PDA

View Full Version : Google accetta di pagare 1,4 miliardi di dollari: multa record sulle violazioni della privacy


Redazione di Hardware Upg
12-05-2025, 09:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-accetta-di-pagare-1-4-miliardi-di-dollari-multa-record-sulle-violazioni-della-privacy_138590.html

Google ha accettato di versare 1,375 miliardi di dollari al Texas per chiudere due cause legate a pratiche di raccolta dati giudicate illecite, tra cui tracciamento della posizione, ricerche in incognito e dati biometrici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
12-05-2025, 09:36
Google ha precisato che l’accordo non comporta alcuna ammissione di colpa o responsabilità, né obbliga l’azienda a modificare i propri prodotti.
questa non mi è chiara

ninja750
12-05-2025, 09:47
di fatto ha pagato allo stato 1,3 miliardi di dollari quei dati

l'utente cornuto e mazziato

Perseverance
12-05-2025, 09:48
questa non mi è chiara

Non c'è stato nessun processo quindi nessun giudice ha sentenziato nulla, agli atti non risulta niente. Il contenzioso è stato risolto fra avvocati, "in privata sede". Una parte ha mosso delle presunte accuse, l'altra parte ha chiesto il patteggiamento mettendole a tacere; patteggiamento accettato e fine dei giochi. Le accuse restano presunte e quindi google può continuare a fare ciò che faceva prima. Evidentemente a google conveniva così piuttosto che andare a processo e scoperchiare il vaso di pandora.

Il prossimo che avrà voglia di muovere accuse simili, se vorrà portare google a processo non dovrà accettare il patteggiamento, e forse a quel punto, casomai vincesse (e con quali termini) un giudice potrà obbligare google a fare "qualcosa".

Jack.Mauro
12-05-2025, 09:48
Google ha precisato che l'accordo non comporta alcuna ammissione di colpa o responsabilitàCerto, qualunque innocente accetterebbe di pagare un botto di soldi per chiudere una causa che avrebbe potuto vincere in tribunale, come no...

marcram
12-05-2025, 10:00
Non c'è stato nessun processo quindi nessun giudice ha sentenziato nulla, agli atti non risulta niente. Il contenzioso è stato risolto fra avvocati, "in privata sede". Una parte ha mosso delle presunte accuse, l'altra parte ha chiesto il patteggiamento mettendole a tacere; patteggiamento accettato e fine dei giochi. Le accuse restano presunte e quindi google può continuare a fare ciò che faceva prima. Evidentemente a google conveniva così piuttosto che andare a processo e scoperchiare il vaso di pandora.

Il prossimo che avrà voglia di muovere accuse simili, se vorrà portare google a processo non dovrà accettare il patteggiamento, e forse a quel punto, casomai vincesse (e con quali termini) un giudice potrà obbligare google a fare "qualcosa".
Esatto.
Agli occhi di tutti, pagando, è come se avesse confermato le colpe.
Ma dal punto di vista legale, non c'è più alcuna accusa, quindi avanti tranquilli come prima.

Salvo il fatto di aver creato un precedente, e dar quindi strada ad altri che vogliano chiedere soldi...

fra55
12-05-2025, 10:18
Quindi hanno violato la nostra privacy, pagano una multa e tutt'apposto? :sofico:

Unrue
12-05-2025, 10:19
Certo, qualunque innocente accetterebbe di pagare un botto di soldi per chiudere una causa che avrebbe potuto vincere in tribunale, come no...

Appunto, **avrebbe**, ma con la giustizia non si è mai sicuri di niente. Visto che per Google 1,375 mld sono briciole, e nel farlo acquisendo quei dati ci ha guadagnato sicuramente molto di più, pagano e finita lì.

Senza considerare eventuali implicazioni/limitazioni per un'eventuale condanna.

pachainti
12-05-2025, 10:39
di fatto ha pagato allo stato 1,3 miliardi di dollari quei dati

l'utente cornuto e mazziato

Già. Inoltre, secondo una ricerca di Proton (https://proton.me/blog/big-tech-pays-fines-under-3-weeks), le Big Tech impiegano meno di 3 settimane di ricavi per pagare tutte le multe di un anno.

Unax
12-05-2025, 11:47
scommetto che se l'Europa facesse una cosa simile Trump tuonerebbe