PDA

View Full Version : Il Messico fa causa a Google per la dicitura 'Golfo d'America' su Maps: 'Rispettare i limiti territoriali'


Redazione di Hardware Upg
12-05-2025, 08:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-messico-fa-causa-a-google-per-la-dicitura-golfo-d-america-su-maps-rispettare-i-limiti-territoriali_138576.html

Il Messico ha citato in giudizio Google per aver rinominato il Golfo del Messico in "Golfo d'America" su Maps, seguendo un ordine di Trump. La presidente Sheinbaum contesta l’estensione della nuova denominazione oltre i confini statunitensi, chiedendo il rispetto delle sovranità nazionali e delle attribuzioni internazionali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
12-05-2025, 08:17
L' arroganza di Trump in bella mostra sulle mappe.

ninja750
12-05-2025, 08:59
la cosa più comica è che dopo la sparata in diretta tv, ci hanno messo nemmeno un giorno per modificarlo

AlPaBo
12-05-2025, 10:27
Va considerata ridicola la posizione di tutto il governo USA (del governo, non solo di Trump, visto che è stato approvata dal congresso).

Ma pochi notano l'acquiescenza di Google, che mentre segue qualunque richiesta USA, è completamente indifferente agli altri paesi.

Gli altri sistemi di gestione delle mappe (Bing, OpenStreetMap, ecc.) si sono ben guardati di riportare tra parentesi il nome approvato dagli USA, perché sanno bene cos'è la localizzazione di un toponimo, e lo gestiscono correttamente secondo le regole locali.

ninja750
12-05-2025, 11:15
Va considerata ridicola la posizione di tutto il governo USA (del governo, non solo di Trump, visto che è stato approvata dal congresso).

Ma pochi notano l'acquiescenza di Google, che mentre segue qualunque richiesta USA, è completamente indifferente agli altri paesi.

Gli altri sistemi di gestione delle mappe (Bing, OpenStreetMap, ecc.) si sono ben guardati di riportare tra parentesi il nome approvato dagli USA, perché sanno bene cos'è la localizzazione di un toponimo, e lo gestiscono correttamente secondo le regole locali.

beh anche le altre che hai citato sono americane strano non abbiano modificato anche loro

che poi, google ma anche amazon si è inchinata al Re quando gli è stato imposto di non mostrare i dazi di trump nel carrello dell'ordine

Ripper89
12-05-2025, 11:37
Va considerata ridicola la posizione di tutto il governo USA (del governo, non solo di Trump, visto che è stato approvata dal congresso).

Ma pochi notano l'acquiescenza di Google, che mentre segue qualunque richiesta USA, è completamente indifferente agli altri paesi.

Gli altri sistemi di gestione delle mappe (Bing, OpenStreetMap, ecc.) si sono ben guardati di riportare tra parentesi il nome approvato dagli USA, perché sanno bene cos'è la localizzazione di un toponimo, e lo gestiscono correttamente secondo le regole locali.
Google Maps è anni luce migliore di tutti gli altri servizi, cui alcuni per altro si appoggiano proprio sulle mappe altrui e quindi non sono indipendenti.
In definitiva Google può permettersi di fare quello che vuole e quando vuole, e non c'è multa che possa metterla in difficoltà.

Google per altro ha solo seguito le indicazioni dal presidente degli stati uniti d'america, mica un qualunquista di turno.

Unax
12-05-2025, 11:38
ma quanto è difficile per google mostrare Golfo d'America agli americani e Golfo del Messico al resto del mondo?

Ripper89
12-05-2025, 11:40
ma quanto è difficile per google mostrare Golfo d'America agli americani e Golfo del Messico al resto del mondo?

E' una mossa pubblicitaria, d'immagine.
Se al resto del mondo fai vedere altro è inutile.

AlexSwitch
12-05-2025, 12:02
Va considerata ridicola la posizione di tutto il governo USA (del governo, non solo di Trump, visto che è stato approvata dal congresso).

Ma pochi notano l'acquiescenza di Google, che mentre segue qualunque richiesta USA, è completamente indifferente agli altri paesi.

Gli altri sistemi di gestione delle mappe (Bing, OpenStreetMap, ecc.) si sono ben guardati di riportare tra parentesi il nome approvato dagli USA, perché sanno bene cos'è la localizzazione di un toponimo, e lo gestiscono correttamente secondo le regole locali.

Aggiungo anche quella della democraticissima Apple la quale, a differenza di Google, anche fuori dagli USA, riporta Golfo d'America come primo toponimo e tra parentesi Golfo del Messico.

Pecunia non olet...

https://i.postimg.cc/j23hWV56/temp-Imageshl-OU6.avif (https://postimg.cc/n97m5PqM)

aqua84
12-05-2025, 12:09
Aggiungo anche quella della democraticissima Apple la quale, a differenza di Google, anche fuori dagli USA, riporta Golfo d'America come primo toponimo e tra parentesi Golfo del Messico.

Pecunia non olet...

https://i.postimg.cc/j23hWV56/temp-Imageshl-OU6.avif (https://postimg.cc/n97m5PqM)

veramente è l'esatto contrario, dallo screenshot che hai postato tu stesso, Golfo del Messico è il primo nome e tra parentesi Golfo D'America

Micene.1
12-05-2025, 12:37
veramente è l'esatto contrario, dallo screenshot che hai postato tu stesso, Golfo del Messico è il primo nome e tra parentesi Golfo D'America

:asd:

AlPaBo
12-05-2025, 12:38
beh anche le altre che hai citato sono americane strano non abbiano modificato anche loro

Forse perché hanno maggiore onestà intellettuale e rispettano anche le consuetudini degli altri paesi?

Google Maps è anni luce migliore di tutti gli altri servizi, cui alcuni per altro si appoggiano proprio sulle mappe altrui e quindi non sono indipendenti.
In definitiva Google può permettersi di fare quello che vuole e quando vuole, e non c'è multa che possa metterla in difficoltà.

Io ho citato Bing e OpenStreetMap. Nessuna delle due usa le mappe di Google. Che Google possa permettersi di fare quello che vuole non significa che non si possa far presente che la loro politica è di parte. Semmai significherebbe che dovrebbero cercare di comportarsi in modo etico.

Aggiungo che io non ho chiesto una multa, perché la tiri in ballo?

Google per altro ha solo seguito le indicazioni dal presidente degli stati uniti d'america, mica un qualunquista di turno.

Certo, evidentemente per Google gli altri 200 paesi non contano niente.

ma quanto è difficile per google mostrare Golfo d'America agli americani e Golfo del Messico al resto del mondo?

È banale. Infatti è frequente il fatto che due toponimi siano chiamati in maniera diversa in differenti lingue o paesi: pensa a Roma/Rome o alla stessa Italia (fr: Italie, de: Italien, en: Italy, hu: Olaszország, pl: Włochy, ja: イタリア, zh: 意大利 ― incidentalmente Italia è il nome ufficiale breve, il nome ufficiale è Repubblica Italiana). Proprio per questo in Informatica si usano le descrizioni come it_IT (italiano usato in Italia) diverso da it_CH (italiano svizzero), o come en_UK (inglese secondo le consuetudini del Regno Unito, diverso per esempio da en_AU, inglese australiano).

L'uso della parentesi o la presenza di un secondo nome serve per indicare quello ufficiale in alternativa a quello localizzato: per esempio puoi trovare "Londra (London)" (ma su Google appare solo la versione italiana) o "Mosca Москва". Per cui la scrittura usata da Google sottintende che il nome vero sia "Golfo di America", ma noi italiani (francesi, tedeschi, ecc.) lo chiamiamo localmente come "Golfo del Messico".

Va aggiunta l'osservazione che mentre per città e stati esiste un nome ufficiale a cui far riferimento, i toponimi geografici hanno solo un uso localizzato, per cui indicare un secondo nome non legato alla cultura è una scelta politica.

E infatti la scrittura varia:
es_MX (spagnolo messicano) "Golfo del Messico"
en_US (inglese USA) "Golfo d'America"
* (per lo meno tutti i paesi che usano l'alfabeto latino) "Golfo del Messico (Golfo d'America)" con le diverse localizzazioni.

Per confronto: per Bolzano non viene indicato il nome Bozan nelle cartine italiane, perché il nome italiano è anche uno dei due nomi ufficiali. Ma per il Golfo del Messico indicano sempre l'alternativa USA, anche se nessun altro paese l'utilizza.

Quindi il sistema per localizzare ce l'hanno. Semplicemente, l'hanno usato per il Messico (pensando che se ne avessero a male), anche se il nome non deriva dallo stato ma dalla popolazione Mēxihcah ― il nome degli Aztechi ― ed è di gran lunga precedente a entrambi gli stati Messico e USA, mentre hanno pensato di imporla, anche se tra parentesi, a tutti gli altri paesi.

Se non l'hanno localizzato è perché hanno voluto fare un'operazione di neocolonialismo culturale o, più probabilmente, per sciatteria: tanto gli altri non contano.
Io, come italiano, mi sento offeso. Vedo che anche qui qualcuno pensa che la nostra cultura debba inchinarsi agli USA. Immagino che siano convinti di essere patrioti.

AlPaBo
12-05-2025, 12:42
veramente è l'esatto contrario, dallo screenshot che hai postato tu stesso, Golfo del Messico è il primo nome e tra parentesi Golfo D'America

Se leggi il mio commento precedente ti accorgerai che AlexSwitch ha perfettamente ragione. In realtà tu non sai di cosa stai parlando.

Ah, questo vale anche per Micene.1, che quota ridendo.

aqua84
12-05-2025, 13:07
Se leggi il mio commento precedente ti accorgerai che AlexSwitch ha perfettamente ragione. In realtà tu non sai di cosa stai parlando.

Ah, questo vale anche per Micene.1, che quota ridendo.

Ma a me, con tutto il rispetto, del TUO commento non mi frega nulla.

AlexSwitch ha scritto il contrario di quello che si legge nello screenshot

Gnubbolo
12-05-2025, 14:30
se il Mexico porta la questione all'ONU perderà perchè i paesi del golfo sono tutti contenti del nuovo nome.
19 Stati contro 1.

Micene.1
12-05-2025, 15:08
Ma a me, con tutto il rispetto, del TUO commento non mi frega nulla.

AlexSwitch ha scritto il contrario di quello che si legge nello screenshot

è che so ragazzi :asd:

AlexSwitch
12-05-2025, 15:25
Ma a me, con tutto il rispetto, del TUO commento non mi frega nulla.

AlexSwitch ha scritto il contrario di quello che si legge nello screenshot

Ragazzi calma... mi sono proprio intrecciato tra Google e Apple... comunque sia il discorso non cambia... Anche Apple, tra parentesi, si è adeguata chinando il capo!! :) :)

marcram
12-05-2025, 16:06
beh anche le altre che hai citato sono americane strano non abbiano modificato anche loro

Da quando OSM è diventata americana?
Google Maps è anni luce migliore di tutti gli altri servizi...
Ma neanche per sogno, probabilmente è una delle peggiori.
Ma è preinstallata sul telefono, e allora tutti usano solo quella.

aqua84
12-05-2025, 17:31
Ragazzi calma... mi sono proprio intrecciato tra Google e Apple... comunque sia il discorso non cambia... Anche Apple, tra parentesi, si è adeguata chinando il capo!! :) :)

Ma sì tranquillo Alex, era ovvio che la mia era una semplice puntualizzazione, ho riguardato più volte lo screen proprio perché ero convinto di vedere male io e fosse corretto il tuo commento.

Poi però mi vengono a dire che non ho capito io :D :D

AlPaBo
12-05-2025, 18:09
se il Mexico porta la questione all'ONU perderà perchè i paesi del golfo sono tutti contenti del nuovo nome.
19 Stati contro 1.

I nomi geografici non sono definiti dall'ONU. Come ho notato dipendono dalle culture locali.

In base a quale fonte sostieni che tutti i paesi del golfo sono contenti del nuovo nome?

david-1
12-05-2025, 18:23
se il Mexico porta la questione all'ONU perderà perchè i paesi del golfo sono tutti contenti del nuovo nome.
19 Stati contro 1.

ehhhh????
Opinione tua o hai una fonte?

azi_muth
12-05-2025, 20:17
I nomi geografici non sono definiti dall'ONU. Come ho notato dipendono dalle culture locali.

In base a quale fonte sostieni che tutti i paesi del golfo sono contenti del nuovo nome?

In realtà la normalizzazione e qindi il riconoscimento internazionale dei nomi geografici dipende dal Gruppo di Esperti delle Nazioni Unite sui Nomi Geografici (UNGEGN) https://unstats.un.org/unsd/ungegn/

AlPaBo
12-05-2025, 21:34
In realtà la normalizzazione e qindi il riconoscimento internazionale dei nomi geografici dipende dal Gruppo di Esperti delle Nazioni Unite sui Nomi Geografici (UNGEGN) https://unstats.un.org/unsd/ungegn/

Che infatti dice:

[…] UNGEGN promotes the recording of locally-used names reflecting the languages and traditions of a country. UNGEGN's goal is for every country to decide on its own nationally standardized names through the creation of national names authorities or recognized administrative processes.

che va inteso nel senso che è previsto che ogni paese usi il suo linguaggio e le sue tradizioni. Infatti, verificando il manuale relativo ai nomi geografici Training Manual.pdf (https://unstats.un.org/unsd/ungegn/pubs/documents/Training%20Manual.pdf) a p. 1-1 trovi, fra altri esempi analoghi, la figura 1-6 con la didascalia Town sign, Slovenia (double name in Slovenian and Italian).

Per capirci, l'UNGEGN non standardizza i nomi, ma definisce il modo in cui i vari paesi dovrebbero standardizzarli.

Per cui, nessun paese può imporre agli altri le sue denominazioni di luoghi geografici; se non altro perché non può imporre di usare i sistemi di scrittura e i suoni della propria lingua, visto che i caratteri e i fonemi cambiano da una lingua all'altra, e i nomi usati da un paese possono essere impossibili da scrivere e impronunciabili in un altro. Credo che nessuno qui in questo forum, e sicuramente non io, sia in grado di pronunciare correttamente 黄河, Huáng Hé in pīnyīn (PS mi sto dando delle arie: ho dovuto fare una ricerca su Internet per trovarlo).

A meno che qualcuno qui voglia affermare che l'inglese americano vinca su tutti, e che i nomi devono sempre adeguarsi a quello che dicono gli USA.

D'altra parte lo standard ISO 3166-1 (https://en.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-1), che definisce i Codes for the representation of names of countries and their subdivisions – Part 1: Country code riporta i codici e, nella pagina Wikipedia, il nome breve locale e il nome breve inglese (it, Italia, Italy) mentre nella pagina dello standard (https://www.iso.org/obp/ui/#search) neppure riporta il nome locale, ma il nome breve inglese, il nome breve francese, il codice a due caratteri, il codice a tre caratteri, il codice a tre cifre (Italy, Italie (l'), IT, ITA, 380).

Personalmente trovo che uno dei più completi sia il sito geografico della CIA (https://www.cia.gov/the-world-factbook/about/archives/2021/field/country-name/), dove è riportata la seguente tabella:

conventional long form: Italian Republic
conventional short form: Italy
local long form: Repubblica Italiana
local short form: Italia
former: Kingdom of Italy
etymology: derivation is unclear, but the Latin "Italia" may come from the Oscan "Viteliu" meaning "[Land] of Young Cattle" (the bull was a symbol of southern Italic tribes)