PDA

View Full Version : Il CERN c'è riuscito: avvenuta conversione da piombo a oro, ma non siamo tutti più ricchi


Redazione di Hardware Upg
09-05-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-cern-c-e-riuscito-avvenuta-conversione-da-piombo-a-oro-ma-non-siamo-tutti-piu-ricchi_138524.html

La collaborazione scientifica ALICE ha documentato un fenomeno straordinario presso l'acceleratore LHC del CERN: la trasmutazione del piombo in oro attraverso collisioni ultraperiferiche. L'antico sogno alchemico si trasforma in una realtà fisica misurabile, anche se con quantità infinitesimali del prezioso metallo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexfri
09-05-2025, 10:45
e meno male aggiungerei io, senno non varebbe piu nulla

Ripper89
09-05-2025, 11:00
Ora. resta da capire la parte più importante, ossia di che quantitativi stiamo parlando, quanto è costato tutto il processo ( compreso l'energia necessaria ) e quanto tempo ci è voluto.

demon77
09-05-2025, 11:02
e meno male aggiungerei io, senno non varebbe piu nulla

"meno male".. non saprei.
Pensiamoci un secondo.. se davvero fosse possibile massimizzare un processo simile che consete di passare artificialmente da un elemento ad un altro sarebbe una salto avanti inimmaginabile.

Vero.. l'oro non varrebbe più nulla perchè se ne potrebbe produrre in abbondanza partendo da elementi comuni.
Ma lo stesso varrebbe per numerosi altri elementi RARI che sono importantissimi per tutta una serie di tecnologie.

Notturnia
09-05-2025, 11:28
Ora. resta da capire la parte più importante, ossia di che quantitativi stiamo parlando, quanto è costato tutto il processo ( compreso l'energia necessaria ) e quanto tempo ci è voluto.

fermo.. se leggi l'articolo.. non è oro..

il piombo è passato per lo stato dell'oro e poi si è disgregato..


Inoltre l'oro prodotto esiste solo per una frazione di secondo prima di frammentarsi in altre particelle mentre si scontra con il tubo del fascio dell'LHC o altri componenti.

e parliamo di 29 picogrammi.. non lo vedi neanche al microscopio..

è carino come esperimento.. hanno dimostrato che possono staccare degli protoni ad un atomo.. hanno tolto 3 protoni al piombo.. ma poi si è distrutto..

hanno sparato con un cannone enorme al piombo e il piombo è sparito.. :D

Ripper89
09-05-2025, 11:31
fermo.. se leggi l'articolo.. non è oro..

il piombo è passato per lo stato dell'oro e poi si è disgregato..

Quindi è un nulla di fatto ..... di nuovo.

e parliamo di 29 picogrammi.. non lo vedi neanche al microscopio..

è carino come esperimento..Per te è un esperimento, per altri è uno spreco di soldi.

marcram
09-05-2025, 11:37
...Vero.. l'oro non varrebbe più nulla perchè se ne potrebbe produrre in abbondanza partendo da elementi comuni.
Ma lo stesso varrebbe per numerosi altri elementi RARI che sono importantissimi per tutta una serie di tecnologie.
In caso di assoluta necessità, e di irreperibilità in natura, certo.
Altrimenti, credo che qualsiasi altro metodo di estrazione, per quanto costoso, sarebbe più economico di questo...
Per te è un esperimento, per gli ignoranti è uno spreco di soldi.
Corretto.

redeagle
09-05-2025, 11:45
Ora. resta da capire la parte più importante, ossia di che quantitativi stiamo parlando, quanto è costato tutto il processo ( compreso l'energia necessaria ) e quanto tempo ci è voluto.

SPOILER: c'è un articolo sotto il titolo.

Notturnia
09-05-2025, 12:49
Quindi è un nulla di fatto ..... di nuovo.

Per te è un esperimento, per altri è uno spreco di soldi.

non so quale fosse il fine ultimo di questo esperimento e onestamente non ho mai capito cosa abbiamo "guadagnato" noi comuni mortali da quando è stato creato il CERN e dopo tutti gli esperimenti che fanno li..

ma è bello sapere che fanno qualcosa anche se, avendo amici che lavorano li dentro, a volte sembra veramente che stiano solo sprecando soldi per giocare..

zoomx
09-05-2025, 13:27
Il web, ti pare poco?

eTomm
09-05-2025, 13:33
Quindi è un nulla di fatto ..... di nuovo.

Per te è un esperimento, per altri è uno spreco di soldi.
non so quale fosse il fine ultimo di questo esperimento e onestamente non ho mai capito cosa abbiamo "guadagnato" noi comuni mortali da quando è stato creato il CERN e dopo tutti gli esperimenti che fanno li..

ma è bello sapere che fanno qualcosa anche se, avendo amici che lavorano li dentro, a volte sembra veramente che stiano solo sprecando soldi per giocare..

E' sempre bello leggere commenti ignoranti come questi due, scritti su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN. Commenti di gente che non riesce a capire che il grosso delle cose che abbiamo oggi derivano da applicazioni di concetti fisici/chimici/scientifici studiati e scoperti da "fannulloni" che "lavorano" in "fannullonerie" tipo il CERN.

Oggi, questa "scoperta" potrà non avere alcuna applicazione pratica, in fondo è come se stessimo osservando un cavernicolo che traccia un segno su una parte con un pezzo di carbone. Certo è che senza questa scoperta oggi, come tante altre scoperte, non si potrebbero avere le loro applicazioni pratiche domani. Nel caso specifico del cavernicolo, la capacità di poter scrivere questo post è una delle applicazione pratiche della scoperta che "il carbone lascia segni sulla pietra se strofinato" :D.

Ripper89
09-05-2025, 14:15
E' sempre bello leggere commenti ignoranti come questi due, scritti su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN. Commenti di gente che non riesce a capire che il grosso delle cose che abbiamo oggi derivano da applicazioni di concetti fisici/chimici/scientifici studiati e scoperti da "fannulloni" che "lavorano" in "fannullonerie" tipo il CERN.

Oggi, questa "scoperta" potrà non avere alcuna applicazione pratica, in fondo è come se stessimo osservando un cavernicolo che traccia un segno su una parte con un pezzo di carbone. Certo è che senza questa scoperta oggi, come tante altre scoperte, non si potrebbero avere le loro applicazioni pratiche domani. Nel caso specifico del cavernicolo, la capacità di poter scrivere questo post è una delle applicazione pratiche della scoperta che "il carbone lascia segni sulla pietra se strofinato" :D.Si salvo poi scoprire che la totalità o quasi dei concetti di fisica oggi conosciuti sono stati scoperti prima della nascita del CERN e/o durante i periodi dei conflitti bellici. ( Energia atomica compresa )

su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN.Non sapevo che Hwupgrade venne creato dal CERN.
Che io sappia internet ed i concetti alla base dell'informatica sono nati durante o ancora prima della seconda guerra mondiale e per uso specificatamente militare, così come la quasi totalità delle principali tecnologie.

Nel caso specifico del cavernicolo, la capacità di poter scrivere questo post è una delle applicazione pratiche della scoperta che "il carbone lascia segni sulla pietra se strofinato"Il cavernicolo da quando ha scoperto che strofinando certe pietre veniva lasciato un segno colorato ha capito subito che poteva disegnare, non ha dovuto attendere secoli o millenni per fantastica riguardo un applicazione pratica che "FORSE" sarebbe un giorno arrivata sotto chissà quale ignota forma.

Inoltre la prima cosa che i cavernicoli hanno imparato è stato disegnare, non scrivere.
Per scrivere ci vuole un codice linguistico che NON centra nulla col disegno e soprattutto un linguaggio può benissimo essere espresso a gesti e versi, che di fatto era la forma principale di comunicazione dei cavernicoli prima ancora della scrittura e del disegno.

eTomm
09-05-2025, 14:48
Si salvo poi scoprire che la totalità o quasi dei concetti di fisica oggi conosciuti sono stati scoperti prima della nascita del CERN e/o durante i periodi dei conflitti bellici. ( Energia atomica compresa )
Il CERN è sostituibile con "qualsiasi laboratorio/centro di ricerca/convento/monastero/raggruppamento ritenuto solitamente inutile dalla popolazione del periodo a cui si fa riferimento". Non ho scritto domani, intendendo proprio il giorno di domani nel mio precedente post.


Non sapevo che Hwupgrade venne creato dal CERN.
Che io sappia internet ed i concetti alla base dell'informatica sono nati durante o ancora prima della seconda guerra mondiale e per uso specificatamente militare, così come la quasi totalità delle principali tecnologie. HWUpgrade esiste perché un fannullone al CERN, tale Tim Berners-Lee, si è immaginato il World Wide Web. Ovviamente quello che lui ha potuto immaginare è stato possibile solamente graze alle scoperte scientifiche precedenti.


Il cavernicolo da quando ha scoperto che strofinando certe pietre veniva lasciato un segno colorato ha capito subito che poteva disegnare, non ha dovuto attendere secoli o millenni per fantastica riguardo un applicazione pratica che "FORSE" sarebbe un giorno arrivata sotto chissà quale ignota forma. Inoltre la prima cosa che i cavernicoli hanno imparato è stato disegnare, non scrivere.
Per scrivere ci vuole un codice linguistico che NON centra nulla col disegno e soprattutto un linguaggio può benissimo essere espresso a gesti e versi, che di fatto era la forma principale di comunicazione dei cavernicoli prima ancora della scrittura e del disegno.

Ma allora proprio non ci arrivi. E' OVVIO che il cavernicolo specifico ha capito che con il carboncino poteva tracciare dei segni. Chissà se è stato lo stesso cavernicolo a capire che poteva DISEGNARE. Come gli scienziati del CERN sparandosi addosso del piombo hanno scoperto che per qualche frazione di secondo in alcuni casi si trasforma anche in oro prima di sparire. Questa è l'osservazione diretta di quel che si sta facendo in quel momento specifico. Difficile immaginare OGGI cosa altri potranno ricavarci DOMANI da delle osservazioni che noi riteniamo forse fini a se stesse.

D'altronde, il tuo stesso post quotato nega le tue stesse frasi precedenti in un assurdo paradosso. Prima è uno spreco di soldi, neppure un esperimento e poi citi esattamente svariati esempi di "spreco di soldi" che però oggi hanno dato vita ad uno degli strumenti più pervasivi mai creati.

Non ci vuole tanto, basterebbe sganciarsi semplicemente dalla stupida mentalità (tipicamente italiana) di "qui adesso ora, massimo domani a mezzogiorno, che altrimenti non so a che cazzo serva".

E' buona continuazione :D

Wrib
09-05-2025, 15:19
Si salvo poi scoprire che la totalità o quasi dei concetti di fisica oggi conosciuti sono stati scoperti prima della nascita del CERN e/o durante i periodi dei conflitti bellici. ( Energia atomica compresa )

Non sapevo che Hwupgrade venne creato dal CERN.
Che io sappia internet ed i concetti alla base dell'informatica sono nati durante o ancora prima della seconda guerra mondiale e per uso specificatamente militare, così come la quasi totalità delle principali tecnologie.




Comunque anche prendendo per buona l'ipotesi che il CERN non abbia prodotto e non produrrà nulla che andrà a coinfluire in qualcosa di pratico non è un motivo sufficiente per dire che sia inutile.

La ricerca scientifica esplora vari rami, alcuni di questi rami porteranno a qualcosa di pratico, altri portano a qualcosa di soltanto teorico (miglior conoscenza delle leggi che regolano l'universo) e altri non porteranno a nulla ne di pratico ne di teorico. Ma il punto è che non si può saperlo a priori, occorre sempre investire in ricerca in "varie direzioni" perchè è troppo facile con il senno del poi dire questo era un ramo che non ha portato a nulla. Si sondano n direttrici senza poter sapere prima quali saranno quelle che porteranno frutti. Ma quei frutti sono il premio per aver provato tutte le vie.

CrapaDiLegno
09-05-2025, 15:28
Ma allora proprio non ci arrivi. E' OVVIO che il cavernicolo specifico ha capito che con il carboncino poteva tracciare dei segni. Chissà se è stato lo stesso cavernicolo a capire che poteva DISEGNARE. Come gli scienziati del CERN sparandosi addosso del piombo hanno scoperto che per qualche frazione di secondo in alcuni casi si trasforma anche in oro prima di sparire. Questa è l'osservazione diretta di quel che si sta facendo in quel momento specifico. Difficile immaginare OGGI cosa altri potranno ricavarci DOMANI da delle osservazioni che noi riteniamo forse fini a se stesse.

Concordo con quanto hai detto, il poveretto non capisce la sequenza di eventi e ricerche necessaria per passare dal carboncino alla stampa digitale.
Per lui la stampa digitale esiste perché qualcuno una mattina si è alzato e ha costruito la stampante dal nulla, inventando tutto il necessario da solo. Anche la plastica del case.

Per quanto riguarda l'esperimento, non credo che lo scopo fosse fabbricare oro (la banalità proprio), ma bensì misurare le interazioni che scatenano le collisioni per capire meglio cosa succede ovvero quante altre particelle vengono formate/distrutte o quali energie entrano in gioco.
Infatti è anche detto che queste interazioni sono un problema per la costruzione dei futuri acceleratori, per cui se si vuole quelli nuovi bisogna risolvere i problemi che pongono.

Per quanto riguarda la costruzione di altri materiali rari, non credo che questo sia perseguibile con questo metodo: qui si tolgono protoni e neutroni da un nucleo, quindi per formare un elemento bisogna partire da uno con massa atomica più pesante. Purtroppo la distribuzione dei materiali ci racconta che gli elementi più pesanti sono anche i più rari (come sarebbe logico capire anche considerando come si sono formati). Quindi per fare elementi rari servirebbero elementi ancora più rari.
L'unico modo fattibile è quello di creare una fornace che funziona per fusione nucleare, esattamente come lo è il Sole. Così da elementi più leggeri e abbondanti si può costruire quelli più pesanti e rari. Prima però la fusione, speriamo di vederla prima di schiattare.

UtenteHD
09-05-2025, 15:28
Quindi è un nulla di fatto ..... di nuovo.

Per te è un esperimento, per altri è uno spreco di soldi.

Penso che chi pensi sia uno spreco di soldi e' solo perche' non ha capito l'importanza dell'esperimento, un po' come dire che la Quantistica e' una stupidaggine (e molti tristemente lo pensano) e' lo stesso discorso di "Se la teoria dei quanti non vi sconvolge, è perché non l'avete capita" by (il Grande) Niels Bohr.
Alcuni esperimenti non portano al gudagno nel prossimo futuro, ma servono a comprendere come funzionano le cose per comprenderne meglio altro per il futuro, anche lontano, piu' capiamo piu' ci servira', nel breve e/o nel lontano futuro, soprattutto quando domineremo (lontano futuro) la Quantistica.
Senza esperimenti non avresti nulla della Tecnologia che usi abitualmente.

Ripper89
09-05-2025, 15:29
Il CERN è sostituibile con "qualsiasi laboratorio/centro di ricerca/convento/monastero/raggruppamento ritenuto solitamente inutile dalla popolazione del periodo a cui si fa riferimento". Non ho scritto domani, intendendo proprio il giorno di domani nel mio precedente post.Ma anche no.
La stragrande maggioranza delle scoperte scientifiche hanno un utilità pratica immediata o in un ottica futura ma programmabile, anzichè basarsi sulla fantascienza e sulle fantasticherie. Gran parte delle scoperte infatti nasce per risolvere problemi attuali, ossia hanno ruotano attorno ad un target già definito.

HWUpgrade esiste perché un fannullone al CERN, tale Tim Berners-Lee, si è immaginato il World Wide Web. Ovviamente quello che lui ha potuto immaginare è stato possibile solamente graze alle scoperte scientifiche precedenti.CERN European Organization for Nuclear Research, il lavoro svolto in questa organizzazione non ha avuto impatto alcuno con la realizzazione del WWW, che nasce come strumento di comunicazione.
Se non fosse stato creato da quell'uomo, l'avrebbe messo in campo qualcun'altro che probabilmente non centrava col CERN.

Ma allora proprio non ci arrivi. E' OVVIO che il cavernicolo specifico ha capito che con il carboncino poteva tracciare dei segni. Chissà se è stato lo stesso cavernicolo a capire che poteva DISEGNARE. Il punto è che dal tracciare segni al disegnare non ha dovuto aspettare secoli.
Appena ha visto che poteva lasciare segni ha di fatto immediatamente cominciato a disegnare.

Come gli scienziati del CERN sparandosi addosso del piombo hanno scoperto che per qualche frazione di secondo in alcuni casi si trasforma anche in oro prima di sparire. Questa è l'osservazione diretta di quel che si sta facendo in quel momento specifico. Difficile immaginare OGGI cosa altri potranno ricavarci DOMANI da delle osservazioni che noi riteniamo forse fini a se stesse.Si un domani, però intanto i soldi che usano per ste ricerche sono di noi contribuenti ( e per "noi" intendo proprio noi, quelli che vivono ora ) e di cui non vedremo mai i risultati ..... AMMESSO CHE ci saranno, visto che tu ne parli tanto come fosse una cosa sicura, ma che di fatto non è.

D'altronde, il tuo stesso post quotato nega le tue stesse frasi precedenti in un assurdo paradosso. Prima è uno spreco di soldi, neppure un esperimento e poi citi esattamente svariati esempi di "spreco di soldi" che però oggi hanno dato vita ad uno degli strumenti più pervasivi mai creati.Quali sarebbero gli sprechi di soldi da me citati ?
Le guerre ? La preservazione dell'esistenza e della supremazia geopolitica sarebbe uno spreco di soldi ?
Le guerre mondiali hanno portato solo al più grande salto tecnologico del genere umano, specie se proporzionato al tempo impiegato.
Per altro ironicamente parlando le guerre durano qualche anno, il CERN necessita decenni di finanziamenti per sfornare sti risultati.

Non ci vuole tanto, basterebbe sganciarsi semplicemente dalla stupida mentalità (tipicamente italiana) di "qui adesso ora, massimo domani a mezzogiorno, che altrimenti non so a che cazzo serva". O magari bisognerebbe utilizzare meglio l'intelletto e provare a considerare ragionamenti alternativi al TUO ( per altro frutto della propaganda ).
Non sono contro alle ricerche, ma sono più propenso a considerare che gli stanziamenti finanziari debbano essere stanziati con delle priorità alle soluzioni teoricamente "possibili" da attuare nel piano pratico e non a quelle che serviranno fra 3000 anni quando non ci saremo più.

Ad oggi siamo nel 2025 e conosciamo pochissimo dell'anatomia umana, di come funziona il cervello umano, del DNA.
Spendessero quei soldi per cercare cure contro Cancro, Alzheimer o a prevenire patologie alla nascita.
Cose decisamente ben più importanti.

CrapaDiLegno
09-05-2025, 15:31
Comunque anche prendendo per buona l'ipotesi che il CERN non abbia prodotto e non produrrà nulla che andrà a coinfluire in qualcosa di pratico non è un motivo sufficiente per dire che sia inutile.

La ricerca scientifica esplora vari rami, alcuni di questi rami porteranno a qualcosa di pratico, altri portano a qualcosa di soltanto teorico (miglior conoscenza delle leggi che regolano l'universo) e altri non porteranno a nulla ne di pratico ne di teorico. Ma il punto è che non si può saperlo a priori, occorre sempre investire in ricerca in "varie direzioni" perchè è troppo facile con il senno del poi dire questo era un ramo che non ha portato a nulla. Si sondano n direttrici senza poter sapere prima quali saranno quelle che porteranno frutti. Ma quei frutti sono il premio per aver provato tutte le vie.

Scientificamente anche il fallimento di un esperimento è un successo scientifico, perché dimostra che una teoria è falsa (in parte o tutta). Eliminare false teorie ritenute vere o possibili tali è un altro modo per migliorare la conoscenza e indagare più approfonditamente teorie migliori.

Notturnia
09-05-2025, 15:34
E' sempre bello leggere commenti ignoranti come questi due, scritti su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN. Commenti di gente che non riesce a capire che il grosso delle cose che abbiamo oggi derivano da applicazioni di concetti fisici/chimici/scientifici studiati e scoperti da "fannulloni" che "lavorano" in "fannullonerie" tipo il CERN.

Oggi, questa "scoperta" potrà non avere alcuna applicazione pratica, in fondo è come se stessimo osservando un cavernicolo che traccia un segno su una parte con un pezzo di carbone. Certo è che senza questa scoperta oggi, come tante altre scoperte, non si potrebbero avere le loro applicazioni pratiche domani. Nel caso specifico del cavernicolo, la capacità di poter scrivere questo post è una delle applicazione pratiche della scoperta che "il carbone lascia segni sulla pietra se strofinato" :D.

anche a me piacciono i tuoi commenti ignoranti ma immagino che conosci molta gente che lavora al CERN..
visto la tua profonda esperienza mi trovi un'applicazione pratica che è scaturita negli ultimi 20 anni grazie agli esperimenti del CERN ?

cosa che fra l'altro ho detto anche prima, mi piace che facciano ricerca.. ma da qua a trovare applicazioni al bosone o a questo esperimento di oggi.. lascio a te, o illuminato, la parola.

CrapaDiLegno
09-05-2025, 15:47
Ma anche no.
[pensiero monnezza eliminata]

E niente, non ce la puoi fare.
Rimani nel tuo mondo in cui la ricerca deve portare il bene nell'arco di tempo della vita di un uomo, altrimenti è inutile.

Non hai capito che qui si parla di studiare le leggi fondamentali della fisica, quelli pensati nemmeno 200 anni fa e tuttora ancora sconosciute nella loro immensa importanza e interazione.
Lì si cela il segreto dell'universo, del perché funziona così, perché le particelle esistono e non c'è solo energia, perché non decadono in energia istantaneamente, ma anche che cosa è l'energia e perché esiste a prescindere.
Questo tipo di studi richiede enormi somme perché ha bisogno di strumentazione che non si compra al supermercato e realizzata in Cina in subappalto, richiede menti superiori per pensare, eseguire e capire il risultato degli esperimenti e necessita di acceleratori di parcelle perché solo così si entra nei segreti dell'atomo.
Il CERN è stato creato proprio per evitare che lo studio dell'atomo fosse circoscritto al solo campo militare, che è l'unico ramo della conoscenza umana ad avere accesso a quantità pressoché infinite di soldi.
Se lo scopo della ricerca sull'atomo non solo creare la bomba più potente ami costruita lo dobbiamo al CERN e a tutti i laboratori simili sparsi per il mondo.

Pensa che sono tanto inutili queste ricerche che metà degli strumenti di diagnosi e cura medica derivano dal questi "inutili esperimenti che non portano alcun beneficio immediato". La prossima volta che tu o un tuo parente avete bisogno della Risonanza Magnetica Nucleare, facci un piacere (come umanità): non usatela, anzi gridate che è una macchina del demonio costruita dallo spreco di soldi dati alla ricerca di base e non ti aiuterà in alcun modo.

CrapaDiLegno
09-05-2025, 15:53
anche a me piacciono i tuoi commenti ignoranti ma immagino che conosci molta gente che lavora al CERN..
visto la tua profonda esperienza mi trovi un'applicazione pratica che è scaturita negli ultimi 20 anni grazie agli esperimenti del CERN ?

cosa che fra l'altro ho detto anche prima, mi piace che facciano ricerca.. ma da qua a trovare applicazioni al bosone o a questo esperimento di oggi.. lascio a te, o illuminato, la parola.

Come scritto prima, le macchine per la diagnosi ma anche per la cura secondo te come sono state realizzate? Senza lo studio della Meccanica Quantistica, la risonanza magnetica come l'avremmo ottenuta?
E i laser medici? Realizzati facendo oscillare un paio di testicoli finche non risuonano ed emettono luce coerente?

La ricerca di base è qualcosa che non si vede ma deve esistere perché da essa emergono nuove teorie, studi e finalità pratiche ed economiche. Queste ultime ovviamente il CERN e i laboratori simili non le persegue, non sono aziende di R&D per sfornare nuovi macchinari o strumenti scientifici e ricavarne soldi.
Ma la ricaduta delle loro ricerche è fondamentale per scoprire tutto quello che ancora non sappiamo, e dentro il nucleo di un atomo c'è un universo intero ancora da scoprire. Non è facile, non è economico, ma è il progresso. Quello vero.

Saturn
09-05-2025, 16:00
Solo nel forum di HWUpgrade, nella sezione News, puoi permetterti di guardare dall'alto in basso "IL CERN" !

Solo da noi !

Io qui mi sento felice, persino in vostra compagnia ! :asd: :read: :Prrr:

Notturnia
09-05-2025, 16:05
Come scritto prima, le macchine per la diagnosi ma anche per la cura secondo te come sono state realizzate? Senza lo studio della Meccanica Quantistica, la risonanza magnetica come l'avremmo ottenuta?
E i laser medici? Realizzati facendo oscillare un paio di testicoli finche non risuonano ed emettono luce coerente?

La ricerca di base è qualcosa che non si vede ma deve esistere perché da essa emergono nuove teorie, studi e finalità pratiche ed economiche. Queste ultime ovviamente il CERN e i laboratori simili non le persegue, non sono aziende di R&D per sfornare nuovi macchinari o strumenti scientifici e ricavarne soldi.
Ma la ricaduta delle loro ricerche è fondamentale per scoprire tutto quello che ancora non sappiamo, e dentro il nucleo di un atomo c'è un universo intero ancora da scoprire. Non è facile, non è economico, ma è il progresso. Quello vero.

http://andreaforneris.com/web/storia-della-risonanza-magnetica/

mi spiace contraddirti ma con il CERN la RMN non centra un fico secco
che poi la ricerca porti a risvolti anche nella vita di tutti i giorni si
io ho chiesto cosa DEL CERN finisce nella nostra vita..

sarà anche progresso quello vero per te.. ma per noi è progresso quello che migliora la vita di tutti noi.. riempire il cervello di nozioni lasciando la pancia vuota non aiuta a progredire..

non è facile il vero progresso..

Notturnia
09-05-2025, 16:06
Solo nel forum di HWUpgrade, nella sezione News, puoi permetterti di guardare dall'alto in basso "IL CERN" !

Solo da noi !

Io qui mi sento felice, persino in vostra compagnia ! :asd: :read: :Prrr:

:D grazie
ma è venerdì sera.. vai a divertirti altrove :Prrr:

Krabat
09-05-2025, 16:10
Tecnologia del futuro molto promottente, quando sarà davvero realizzabile. Ad esempio si potrà convertire la terra di Marte o di qualsiasi altro pianeta in ossigeno idrogeno e acqua e renderlo così abitabile. In pratica ci si potrà creare da soli le risorse naturali partendo da qualsiasi spazzatura. Chiaramente ci vorrà tantissimo tempo prima di realizzare davvero questo su scala industriale, ma è già qualcosa dimostrare la fattibilità di spostare protoni e neutroni da un atomo all' altro per rendere la cosa fattibile in futuro.

Saturn
09-05-2025, 16:11
:D grazie
ma è venerdì sera.. vai a divertirti altrove :Prrr:

All'Ippopotamo appena esco dall'ufficio.

É un must il venerdì sera.

Con altri due colleghi.

Uno piccolotto, grasso, l'altro magro ma miope...

Occhiali doppi, tipo civetta, sai !

:asd: :asd: :asd:

Notturnia
09-05-2025, 16:13
Tecnologia del futuro molto promottente, quando sarà davvero realizzabile. Ad esempio si potrà convertire la terra di Marte o di qualsiasi altro pianeta in ossigeno idrogeno e acqua e renderlo così abitabile. In pratica ci si potrà creare da soli le risorse naturali partendo da qualsiasi spazzatura. Chiaramente ci vorrà tantissimo tempo prima di realizzare davvero questo su scala industriale, ma è già qualcosa dimostrare la fattibilità di spostare protoni e neutroni da un atomo all' altro per rendere la cosa fattibile in futuro.

se li sposteranno in modo stabile potrebbe avere un futuro.. ma non credo che vedremo i giocattolini di Star Trek...

hai idea di quanta energia è servita ?.. ricordati che giocare con la materia costa.. E=mc2 .. e se devi spostare un protone di qua e attaccarlo di la.. beh.. per quanto piccino.. c2 è grosso.. dubito che potremo facilmente creare 1 kg di materia nuova partendo dall'energia..

ninja750
09-05-2025, 16:13
non so quale fosse il fine ultimo di questo esperimento e onestamente non ho mai capito cosa abbiamo "guadagnato" noi comuni mortali da quando è stato creato il CERN e dopo tutti gli esperimenti che fanno li..

con questo ragionamento non saremmo mai andati sulla luna e non staremmo programmando di andare su marte, che tanto "non serve a niente a noi"

per me è una cosa affascinantissima che l'uomo cerchi di spingere al massimo la ricerca in ogni settore, sia nel medico, che nello spaziale, che nella fisica o altro

senza contare che poi queste sfide portano quasi sempre ricadute di tecnologie nel civile, se chiedi alle IA in merito già solo col programma apollo, ti restituiscono decine di esempi

ninja750
09-05-2025, 16:15
Ad esempio si potrà convertire la terra di Marte o di qualsiasi altro pianeta in ossigeno idrogeno e acqua e renderlo così abitabile. In pratica ci si potrà creare da soli le risorse naturali partendo da qualsiasi spazzatura

qui stiamo mettendo bucce di banana nel flusso canalizzatore però :D

Krabat
09-05-2025, 16:19
Te scherzi ma ho pensato proprio a quello quando ho letto la notizia! In pratica convertono elementi in elementi con numero atomico minore...

Piedone1113
09-05-2025, 16:51
Te scherzi ma ho pensato proprio a quello quando ho letto la notizia! In pratica convertono elementi in elementi con numero atomico minore...

Non convertono nulla, esistono solo per un tempo infinitesimale.
Quello che dovrebbe sorprendere è come i fotoni riescono a strappare elementi pesanti dal nucleo.
A me sembra una scoperta sensazionale ( non ne avevo mai sentito prima).
C'erano esperti e ricercatori di Fisica una volta sul forum che avrebbero potuto descrivere bene l'importanza della cosa.
A me la prima cosa che mi è venuta in mente:
se si applicasse questa tecnica ( sembra energeticamente fattibile) sarebbe possibile ridurre le scorie radiattive in elementi non pericolosi?
Perchè se la fusione potrebbe essere il futuro, il trattamento delle scorie è il presente.

ZeroSievert
09-05-2025, 17:30
Comunque ci sono pagine apposite che spiegano le ricadute della ricerca del CERN eh! Se uno ha dei dubbi magari e' meglio che si vada a consultare i link sotto invece scrivere qui :asd:

https://home.cern/about/what-we-do/our-impact
https://report2024-kt.web.cern.ch/

E il CERN, e in generale la ricerca sugli acceleratori e della fisica delle particelle, svolgono un ruolo fondamentale in una moltitudine di settori che ci vogliono pagine per elencarli in dettaglio..

Ma anche no.
La stragrande maggioranza delle scoperte scientifiche hanno un utilità pratica immediata o in un ottica futura ma programmabile, anzichè basarsi sulla fantascienza e sulle fantasticherie. Gran parte delle scoperte infatti nasce per risolvere problemi attuali, ossia hanno ruotano attorno ad un target già definito.


OMG. Si vede che chi ha scritto questo non ha mai fatto ricerca scientifica o si e' scomodato a capire come funziona neanche per sbaglio :stordita:

Magari la stragrande maggioranza delle scoperte scientifiche avessero un'utilita' pratica immediata (spoiler: e' l'esatto contrario). A questo punto avremmo gia' colonizzato la galassia e sarremmo immortali..

ZeroSievert
09-05-2025, 17:41
Non convertono nulla, esistono solo per un tempo infinitesimale.
Quello che dovrebbe sorprendere è come i fotoni riescono a strappare elementi pesanti dal nucleo.


E' una cosa che si sa gia' da tempo. Ovviamente hai bisogno di fotoni parecchio energetici per farlo (si parla di MeV).. ovvero raggi gamma.


A me sembra una scoperta sensazionale ( non ne avevo mai sentito prima).
C'erano esperti e ricercatori di Fisica una volta sul forum che avrebbero potuto descrivere bene l'importanza della cosa.
A me la prima cosa che mi è venuta in mente:
se si applicasse questa tecnica ( sembra energeticamente fattibile) sarebbe possibile ridurre le scorie radiattive in elementi non pericolosi?
Perchè se la fusione potrebbe essere il futuro, il trattamento delle scorie è il presente.

Non penso sia energeticamente/economicamente conveniente la foto-fissione (anche se possibile). Pero' esistono altri metodi in sviluppo per ridurre le scorie nucleari.

https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_subcritico
https://myrrha.be/

In ingegneria nucleare un reattore subcritico è un reattore nucleare a fissione incapace di perpetuare autonomamente la reazione a catena senza una fonte esterna di neutroni.

La fonte esterna di neutroni può essere un acceleratore di particelle il cui fascio collide su un bersaglio opportuno (tipicamente un eutettico piombo-bismuto), mantenendo la reazione in regime critico (produzione controllata e costante del numero di fissioni e quindi dell'energia prodotta). In questo caso si parla di reattore ADS (Accelerator-Driven System).

E... sorpresa sorpresa! Senza il CERN tutto questo non sarebbe possibile :stordita:

Piedone1113
09-05-2025, 18:39
E' una cosa che si sa gia' da tempo. Ovviamente hai bisogno di fotoni parecchio energetici per farlo (si parla di MeV).. ovvero raggi gamma.


Non essendo il mio settore ne ero all'oscuro, ero a conoscenza che i fotoni interagiscono con gli elettroni ma non che fossero in grado di strappare un protone da un nucleo.
Quindi ci troviamo nella situazione che bisognerebbe sovraeccitare il rilascio gamma delle sscorie per utilizzare le loro radiazioni per accellerarne il decadimento e ridurre il numero atomico.
Ormai con tutte le sscoperte scientifiche la conosscenza umana si avvicina sempre più ad essere Dio.

zephyr83
09-05-2025, 20:04
anche a me piacciono i tuoi commenti ignoranti ma immagino che conosci molta gente che lavora al CERN..
visto la tua profonda esperienza mi trovi un'applicazione pratica che è scaturita negli ultimi 20 anni grazie agli esperimenti del CERN ?

cosa che fra l'altro ho detto anche prima, mi piace che facciano ricerca.. ma da qua a trovare applicazioni al bosone o a questo esperimento di oggi.. lascio a te, o illuminato, la parola.

se cerchi su Google non ti compare niente? la pet, tomografia a emissione di positroni,.può andare o non va bene neanche quella?
comunque a ragionare come fai tu e soprattutto l'altro utente pensa che stronzi Galileo e soci a guardare inutilmente il cielo per capire che era la terra a girare attorno al Sole e non il contrario. a cosa sono serviti i loro studi? che innovazione nell'uso quotidiano hanno portato ?

Notturnia
09-05-2025, 20:56
se cerchi su Google non ti compare niente? la pet, tomografia a emissione di positroni,.può andare o non va bene neanche quella?
comunque a ragionare come fai tu e soprattutto l'altro utente pensa che stronzi Galileo e soci a guardare inutilmente il cielo per capire che era la terra a girare attorno al Sole e non il contrario. a cosa sono serviti i loro studi? che innovazione nell'uso quotidiano hanno portato ?

io ho detto che mi piace la sperimentazione che fanno..
che sprecano molti soldi (da quello che mi dice chi lavora dentro..)
che non trovo molte ricadute su noi comuni mortali.. dimenticavo internet..
ma le altre sono affinamenti di tecnologie già presenti da quello che leggo sul sito del CERN

buono li che producono anche qualcosa visto i costi folli del sistema ma fatico a collegare Galileo con il CERN visto che il primo creava cose di utilizzo pratico mentre il CERN normalmente si interessa di cose astratte

zephyr83
09-05-2025, 21:31
io ho detto che mi piace la sperimentazione che fanno..
che sprecano molti soldi (da quello che mi dice chi lavora dentro..)
che non trovo molte ricadute su noi comuni mortali.. dimenticavo internet..
ma le altre sono affinamenti di tecnologie già presenti da quello che leggo sul sito del CERN

buono li che producono anche qualcosa visto i costi folli del sistema ma fatico a collegare Galileo con il CERN visto che il primo creava cose di utilizzo pratico mentre il CERN normalmente si interessa di cose astratte

sapere che era la Terra a girare attorno al Sole che utilità poteva avere a quei tempi?

ZeroSievert
10-05-2025, 06:25
Non essendo il mio settore ne ero all'oscuro, ero a conoscenza che i fotoni interagiscono con gli elettroni ma non che fossero in grado di strappare un protone da un nucleo.


Beh direi che sia anche normale non saperlo non avendo fatto corsi appositi. Comunque i primi esperimenti a riguardo sono di 90 anni fa.


Quindi ci troviamo nella situazione che bisognerebbe sovraeccitare il rilascio gamma delle sscorie per utilizzare le loro radiazioni per accellerarne il decadimento e ridurre il numero atomico.
Ormai con tutte le sscoperte scientifiche la conosscenza umana si avvicina sempre più ad essere Dio.


Eh.. buona fortuna a fare un decadimento stimolato :D . Il problema con i fotoni e' che avresti bisogno di flussi molto intensi.. e i fotoni prodotti durante il decadimento radioattivo non sono generalmente abbastanza energetici e numerosi per fare reazioni foto nucleari in cui vengono emessi nucleoni..

L'unica e' avere un acceleratore che colpendo un target genera il flusso di fotoni alla giusta energia. Ma a quel punto e' molto piu' efficiente produrre neutroni per spallazione per implementare la tecnica che ho citato nel mio precedente messaggio.

aqua84
10-05-2025, 06:39
Io penso che strutture come il CERN e simili, siano già in partenza con idea di SOLDI A PERDERE, ma sono fatte apposta per Ricerca appunto, e chissà che magari un giorno tra tutti gli esperimenti non venga fuori qualcosa che rivoluziona tutto.

Purtroppo se non si realizzano cose come queste è difficile che ci cada dal cielo qualche novità interessante.

Ripper89
10-05-2025, 08:29
E il CERN, e in generale la ricerca sugli acceleratori e della fisica delle particelle, svolgono un ruolo fondamentale in una moltitudine di settori che ci vogliono pagine per elencarli in dettaglio..

Si sono talmente tanti che ci vorrebbero un sacco di pagine per elencarli ma stranamente non se ne elencano nemmeno uno.
Uno "Rilevante" ovviamente.

aled1974
10-05-2025, 08:30
fiero contribuitore nel mio piccolo al progetto Boinc dal 1999 :read:

non aggiungo altro

ciao ciao

Ripper89
10-05-2025, 08:38
Come scritto prima, le macchine per la diagnosi ma anche per la cura secondo te come sono state realizzate? Senza lo studio della Meccanica Quantistica, la risonanza magnetica come l'avremmo ottenuta?
E i laser medici? Realizzati facendo oscillare un paio di testicoli finche non risuonano ed emettono luce coerente?
Adesso ogni singolo principio della fisica sta vedere che è tutto merito del CERN e non poteva essere scoperto senza.
Cioè da quando esiste il CERN ogni soluzione basata sull'uso delle leggi della fisica è per forza merito del CERN.

La risonanza magnetica nacque negli anni 70 in un università americana ma il programma di ricerca non nacque di certo da una studio del CERN.

http://andreaforneris.com/web/storia-della-risonanza-magnetica/

mi spiace contraddirti ma con il CERN la RMN non centra un fico secco
che poi la ricerca porti a risvolti anche nella vita di tutti i giorni si
io ho chiesto cosa DEL CERN finisce nella nostra vita..

sarà anche progresso quello vero per te.. ma per noi è progresso quello che migliora la vita di tutti noi.. riempire il cervello di nozioni lasciando la pancia vuota non aiuta a progredire..

non è facile il vero progresso..
Sono d'accordo, oramai tutto ciò che fa uso delle leggi della fisica è merito del CERN.
E' una vittima della propaganda, che serve solo a giustificarne lo stanziamento dei soldi.

ZeroSievert
10-05-2025, 08:43
Si sono talmente tanti che ci vorrebbero un sacco di pagine per elencarli ma stranamente non se ne elencano nemmeno uno.
Uno "Rilevante" ovviamente.

Ho messo dei link a riguardo(che, guarda caso, hai ignorato e tagliato nel tuo quote). Se ti fa fatica fare un click e leggere quelle pagine oppure non lo fai per difendere la tua opinione non informata, non é un problema mio.

Ripper89
10-05-2025, 08:53
Ho messo dei link a riguardo(che, guarda caso, hai ignorato e tagliato nel tuo quote). Se ti fa fatica fare un click e leggere quelle pagine oppure non lo fai per difendere la tua opinione non informata, non é un problema mio.

Si li ho visti i link e mi chiedo se li abbia letti anche tu.
Prima di tutto sono siti del CERN stesso, un po' come chiedere all'oste di descrivere il suo vino ...... :rolleyes:

Dove per altro le illustrazioni sono tutte molto vaghe e non viene mai citato nulla nello specifico.

ZeroSievert
10-05-2025, 09:02
Si li ho visti i link e mi chiedo se li abbia letti anche tu.
Prima di tutto sono siti del CERN stesso, un po' come chiedere all'oste di descrivere il suo vino ...... :rolleyes:

Dove per altro le illustrazioni sono tutte molto vaghe e non viene mai citato nulla nello specifico.

Io al contrario di te l'ho fatto veramente e non solo a parole. E tramite quei link, dalla pagina principale (a cui probabilmente ti sei fermato), puoi andare in dettaglio dei singoli esperimenti/contributi.

Anche solo la sezione relativa alle applicazioni mediche fa capire l'importanza di questo tipo di ricerche.

Notare che quelle pagine parlano solo degli sviluppi piú recenti e piú importanti o di diretta comprensione da parte di un pubblico generalista. Non di tutti I contributi prodotti dal CERN anche solo da 20 anni a oggi.

Ripper89
10-05-2025, 14:19
Io al contrario di te l'ho fatto veramente e non solo a parole. E tramite quei link, dalla pagina principale (a cui probabilmente ti sei fermato), puoi andare in dettaglio dei singoli esperimenti/contributi.

Ma non sai elencarceli guardacaso.

ZeroSievert
10-05-2025, 16:21
Ma non sai elencarceli guardacaso.

Capisco che tu non sia avvezzo a questa tecnologia del CERN chiamata "hypertext World Wide Web" :asd: . Ti aiuto io a trovare queste informazioni (solo alcune e solo della parte medica) dai link che ti ho gia' inviato in precedenza.


NIMMS: https://kt.cern/medtech/nimms
FLASH radioterapy: https://kt.cern/flash-radiotherapy
Biomedical simulations: https://kt.cern/medtech/digital-technology-health
MEDICIS: https://kt.cern/medtech/medicis
Medipix: https://kt.cern/medtech/medipix


Basta o ti devo fare pure un riassunto del contenuto? :rolleyes:

Pero' ecco. Nel 2025 bisognerebbe imparare a usare queste "nuove tecnologie" :asd: .

zappy
10-05-2025, 16:25
SPOILER: c'è un articolo sotto il titolo.
:mano:
E' sempre bello leggere commenti ignoranti come questi due, scritti su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN. Commenti di gente che non riesce a capire che il grosso delle cose che abbiamo oggi derivano da applicazioni di concetti fisici/chimici/scientifici studiati e scoperti da "fannulloni" che "lavorano" in "fannullonerie" tipo il CERN.
:mano:

zoomx
10-05-2025, 18:03
Si salvo poi scoprire che la totalità o quasi dei concetti di fisica oggi conosciuti sono stati scoperti prima della nascita del CERN e/o durante i periodi dei conflitti bellici. ( Energia atomica compresa )



Se scrivi questo dimostri ignoranza in fisica e storia della fisica.
Studia prima, leggiti un qualsiasi libro che parli della fisica dei primi trenta anni del secolo scorso.
Poi ne parliamo.

An.tani
10-05-2025, 19:14
Se scrivi questo dimostri ignoranza in fisica e storia della fisica.
Studia prima, leggiti un qualsiasi libro che parli della fisica dei primi trenta anni del secolo scorso.
Poi ne parliamo.

Più che altro dovrebbe prima capire a cosa serve il CERN che è essenzialmente rivolto alla parte sperimentale della fisica delle particelle quindi a confermare o confutare teorie come ha fatto con il bosone di Higgs e con la supersimmetria

imho la cosa più importante che sta facendo ora è cercare crepe al modello standard per che se le trova da li si potrà costruire una fisica che vada oltre il modello standard

randorama
10-05-2025, 19:18
Occhiali doppi, tipo civetta, sai !

:asd: :asd: :asd:

guarda l'ex quattrocchi come sfotte i miopi... :D

boboviz
10-05-2025, 19:46
Quindi è un nulla di fatto ..... di nuovo.

Nel senso?

boboviz
10-05-2025, 19:47
non so quale fosse il fine ultimo di questo esperimento e onestamente non ho mai capito cosa abbiamo "guadagnato" noi comuni mortali da quando è stato creato il CERN e dopo tutti gli esperimenti che fanno li..
Non è colpa nostra se sei ignorante

ma è bello sapere che fanno qualcosa anche se, avendo amici che lavorano li dentro, a volte sembra veramente che stiano solo sprecando soldi per giocare..
Cosa vuoi che spieghino i tuoi amici alla tua ignoranza?

boboviz
10-05-2025, 19:51
Basta o ti devo fare pure un riassunto del contenuto? :rolleyes:

Pero' ecco. Nel 2025 bisognerebbe imparare a usare queste "nuove tecnologie" :asd: .

Tempo perso.
Contro l'ignoranza non si può fare molto, eh

boboviz
10-05-2025, 19:52
fiero contribuitore nel mio piccolo al progetto Boinc dal 1999 :read:

non aggiungo altro

ciao ciao

Grande!!!

Saturn
10-05-2025, 19:53
guarda l'ex quattrocchi come sfotte i miopi... :D

https://i.ibb.co/3yYPbN3x/tipocivetta.jpg

:D :D :D :D :D

boboviz
10-05-2025, 19:55
Ma non sai elencarceli guardacaso.

Tanto per dire: https://www.popsci.it/adroterapia-dal-cern-nuove-prospettive-per-i-pazienti-oncologici.html

Ma so che per la tua ignoranza questo è veramente troppo.

randorama
10-05-2025, 21:27
https://i.ibb.co/3yYPbN3x/tipocivetta.jpg

:D :D :D :D :D

orca, non l'avevo colta...

Qarboz
10-05-2025, 22:55
orca, non l'avevo colta...

Nemmeno io. Perché avendo nominato l'ippodromo avevo pensato a questo capolavoro (https://www.dailymotion.com/video/x8r7svh), ma non mi tornava il tipo piccolotto e grasso e il miope

scottial77
13-05-2025, 09:10
e meno male aggiungerei io, senno non varebbe piu nulla

Se riuscissimo a sfruttare in pieno una tale tecnologia il concetto di valore non avrebbe più senso. E non vedo perché debba per forza averne.

Si potrebbe arrivare ai replicatori di Star Trek.

baruk
13-05-2025, 13:22
Per chi non ha capito a che cosa veramente serve un esperimento del genere, ripropongo la spiegazione presente nell'articolo: "John Jowett della collaborazione ALICE ha dichiarato infatti che "i risultati testano e migliorano anche i modelli teorici della dissociazione elettromagnetica che, al di là del loro intrinseco interesse fisico, vengono utilizzati per comprendere e prevedere le perdite di fascio che sono un limite importante per le prestazioni dell'LHC e dei futuri collisori".
Il fatto poi che ci sia gente che dai propri telefoni cellulari critica che fanno in posti come il CERN, magari mentre naviga sul web oppore utilizza il GPS, fa sorridere e arrabbiare assieme... :rolleyes: :rolleyes:

Peppe1970
13-05-2025, 14:14
La collaborazione scientifica ALICE ha documentato un fenomeno straordinario presso l'acceleratore LHC del CERN: la trasmutazione del piombo in oro attraverso collisioni ultraperiferiche. L'antico sogno alchemico si trasforma in una realtà fisica misurabile, anche se con quantità infinitesimali del prezioso metallo.



La conversione in oro non mi interessa... mi interessa la conversione in Rodio :p

baruk
13-05-2025, 14:56
La conversione in oro non mi interessa... mi interessa la conversione in Rodio :p

:D :D :D
Anche in Vibranio

Peppe1970
13-05-2025, 15:10
:D :D :D
Anche in Vibranio

Se vale più del Rodio... e vada per il Vibranio :D ;)

Così non fregano più i catalizzatori dalle auto... e basta che non se ne può più ! :p

Drake Van Caster
16-05-2025, 08:04
Vedere su un sito come questo gente che dare del no-sense ad un posto come il CERN dove la tecnologia umana rasenta la magia è qualcosa che seriamente avrei preferito non leggere.
Che depressione mettete..

Peppe1970
16-05-2025, 09:33
Vedere su un sito come questo gente che dare del no-sense ad un posto come il CERN dove la tecnologia umana rasenta la magia è qualcosa che seriamente avrei preferito non leggere.
Che depressione mettete..

Allora anche Einstein era un "no-sense", eppure vide dove gli altri non vedevano e se doveva fare una "linguaccia" ... lui c'era ;)

ludoz
19-05-2025, 10:18
E' sempre bello leggere commenti ignoranti come questi due, scritti su una piattaforma che esiste proprio grazie a questi "fannulloni" del CERN. Commenti di gente che non riesce a capire che il grosso delle cose che abbiamo oggi derivano da applicazioni di concetti fisici/chimici/scientifici studiati e scoperti da "fannulloni" che "lavorano" in "fannullonerie" tipo il CERN.

:mano:

Non posso che quotare e sottoscrivere. é incredibile quanta ignoranza ci sia in circolazione e quanti danni possa fare dare libertà di espressione a persone con una tale mentalità