Entra

View Full Version : Apple: 'Perderemo centinaia di milioni, forse miliardi di dollari' senza le commissioni esterne ad App Store


Redazione di Hardware Upg
09-05-2025, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-perderemo-centinaia-di-milioni-forse-miliardi-di-dollari-senza-le-commissioni-esterne-ad-app-store_138515.html

La recente decisione giudiziaria che impedisce ad Apple di imporre commissioni sui pagamenti esterni alle app iOS rappresenta una penalizzazione fin troppo importante per la Mela. L'azienda stima perdite annuali per "centinaia di milioni o miliardi" di dollari e ha già presentato una mozione d'emergenza per sospendere l'ordine mentre prepara il suo appello.

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
09-05-2025, 09:13
Secondo me la sentenza è giusta... coll'unica eccezione che Apple potrebbe farsi pagare l'attività legata ai "rigorosi requisiti di documentazione e revisione", ma aldilà di quello niente è dovuto.

inited
09-05-2025, 09:18
"Destabilizzante per gli utenti" nel senso che potrebbero sperimentare qualcosa di diverso dal giogo cui ci ha abituati Apple, e montarsi la testa di poter avere un controllo sui dispositivi che acquistiamo che essa ritiene spetti a lei.

coschizza
09-05-2025, 09:23
gia il fatto che apple trovi normale pagare per non avere nessun servizio significa quanto sono disonesti fino al midollo, bene la sentenza

E come se la microsoft volesse una parte degli introiti di steam solo perche sono stati fatti su windows, follia

TorettoMilano
09-05-2025, 09:24
a me se apple guadagna miliardi in meno fa solo felice (come per qualsiasi multinazionale miliardaria).
il problema di fondo è come si sta decidendo di trasformare gli store digitali, se gli acquisti nello store si possono fare senza pagare commissioni a sto punto lo store fa la figura del cioccolataio. e in tutto questo io da anni sfrutto spotify da anni usandolo su iphone/carplay senza pagare commissioni ma ero io a pagare al di fuori di app store. permettere il tutto direttamente dallo store è un controsenso gigantesco, banalmente potrebbere scomparire il mondo console da un momento all'altro se tale procedura si applicasse pure a loro

coschizza
09-05-2025, 09:26
a me se apple guadagna miliardi in meno fa solo felice (come per qualsiasi multinazionale miliardaria).
il problema di fondo è come si sta decidendo di trasformare gli store digitali, se gli acquisti nello store si possono fare senza pagare commissioni a sto punto lo store fa la figura del cioccolataio. e in tutto questo io da anni sfrutto spotify da anni usandolo su iphone/carplay senza pagare commissioni ma ero io a pagare al di fuori di app store. permettere il tutto direttamente dallo store è un controsenso gigantesco, banalmente potrebbere scomparire il mondo console da un momento all'altro se tale procedura si applicasse pure a loro

le console sono un caso a parte che non centra con l'ecosistema mac o pc in generale, è normale parage commisioni su una console ma non è normale farlo su un cellulare se compri qualcosa ad di fuori dello store perche se hai 0 servizi da parte di apple a loro devi dare 0 € acnhe perche apple ha subito 0€ di costo quindi non ha nessuna giustificazione per richiedere un pagamento.

ninja750
09-05-2025, 09:33
perdite annuali per "centinaia di milioni o miliardi" di dollari

milioni o miliardi? :D

essendo fuori da apple chiedo: tu paghi una app diciamo 10€, e su questi 10€ 2€ se li intasca apple

se poi all'interno della app compro altro, anche questo altro era soggetto a royalty? cioè compro una cosa in un gioco, e anche questo qualcosa era soggetto a percentuale per loro?

coschizza
09-05-2025, 09:36
milioni o miliardi? :D

essendo fuori da apple chiedo: tu paghi una app diciamo 10€, e su questi 10€ 2€ se li intasca apple

se poi all'interno della app compro altro, anche questo altro era soggetto a royalty? cioè compro una cosa in un gioco, e anche questo qualcosa era soggetto a percentuale per loro?

apple prende 3€ su 10€ generalmente
quello che compri dentro l'app viene pagato sempre ad apple perche fa da intermediario questi costi variano in base a tante variabili si aggirano sui 15% ma appunto ci sono tante possibilità, di sicuro non sono mai 0€

alexfri
09-05-2025, 09:39
Apple: 'Perderemo centinaia di milioni, forse miliardi di dollari' senza le commissioni esterne ad App Store

Utenti: "Perderemo xxx soldi" senza una tutela di fonte allo strapotere delle multinazionali.

WELCOME TO THE JUNGLE!!!

Final50
09-05-2025, 09:40
apple prende 3€ su 10€ generalmente
quello che compri dentro l'app viene pagato sempre ad apple perche fa da intermediario questi costi variano in base a tante variabili si aggirano sui 15% ma appunto ci sono tante possibilità, di sicuro non sono mai 0€

Ma in realtà apple chiedeva commissioni anche se l'acquisto veniva fatto in modo esterno all'app, tipo da un webview nell'app stessa, senza che lei fosse intermediario.

coschizza
09-05-2025, 09:44
Ma in realtà apple chiedeva commissioni anche se l'acquisto veniva fatto in modo esterno all'app, tipo da un webview nell'app stessa, senza che lei fosse intermediario.

è questa l'assurdita

UtenteHD
09-05-2025, 09:55
Non sono esperto in materia, ma in genere tendono a dire che perdono soldi quando in realta' sono mancati guadagni per piangere, ecc..
Se e' cosi' bisognerebbe corregerli, ovviamente chi competente, a deduzione se sono entrate da parti dove Lei non fa nulla, tipo store esterno, e non spnde nulla, non sono perdite, forse.

TorettoMilano
09-05-2025, 10:02
Ma in realtà apple chiedeva commissioni anche se l'acquisto veniva fatto in modo esterno all'app, tipo da un webview nell'app stessa, senza che lei fosse intermediario.

immagina di essere su playstation store e fare lo stesso perchè c'è un link esterno per offerte. è ovvio lo store verrebbe sfruttato senza ricevere in cambio nulla. banalmente le console scomparirebbero in tempo zero (e ciò lo dico indipendentemente piacciano o no le console)

coschizza
09-05-2025, 10:06
immagina di essere su playstation store e fare lo stesso perchè c'è un link esterno per offerte. è ovvio lo store verrebbe sfruttato senza ricevere in cambio nulla. banalmente le console scomparirebbero in tempo zero (e ciò lo dico indipendentemente piacciano o no le console)

ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa

TorettoMilano
09-05-2025, 10:13
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa

ogni esempio è a se stante e su questo siamo d'accordo, stavo solo sottilineando come uno store se lo sfrutti lo paghi. e spero non si venga a dire "eh ma pagano 99 euro anni". per quanto apple sia una multinazionale puzzolente il suo store garantisce standard alti di sicurezza, se da domani questi standard venissero meno per tutelare le "zero commissioni" a me da consumatore girerebbero parecchio

the_joe
09-05-2025, 10:19
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa

Anche questa cosa dovrebbe essere vietata, si tratta sempre di drogare il mercato.

bonzoxxx
09-05-2025, 10:41
Non ho capito bene cosa è successo anche se ho letto 3 volte la notizia.

In pratica Apple applica una commissione anche per acquisti fatti totalmente al di fuori dello store quindi, ipoteticamente, soldi "aggratis" poichè non derivano da un servizio diretto come potrebbe essere, per l'appunto, il mantenimento dello store.

Ho capito giusto?

zoomx
09-05-2025, 10:46
Pizzo, si chiama pizzo.

vaio-man
09-05-2025, 10:47
milioni o miliardi? :D

essendo fuori da apple chiedo: tu paghi una app diciamo 10€, e su questi 10€ 2€ se li intasca apple

se poi all'interno della app compro altro, anche questo altro era soggetto a royalty? cioè compro una cosa in un gioco, e anche questo qualcosa era soggetto a percentuale per loro?

Esatto, il problema non è che chiedono una royalty per l'acquisto di qualcosa dal loro store, ma di qualunque cosa all'interno di app presenti sul loro store. Banalmente un gioco free to play che però ha oggetti acquistabili in game, deve comunque pagare le commissioni ad apple su ogni oggetto di gioco acquistato dal gioco. Non ha assolutamente senso ed Apple è l'unica ad applicare questa politica.

vaio-man
09-05-2025, 10:50
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa

Ni, a parte che ormai le console non si vendono più in perdita e gli aumenti di prezzo recenti lo dimostrano. Ma comunque i produttori di console chiedono una royalty per pubblicare sulla loro console, che comunque è giustificata dal supporto tecnico che ti viene fornito e dal controllo qualità del produttore della console prima della pubblicazione, ma gli acquisti all'interno del gioco non sono soggetti a royalty come lo sono invece su app store di Apple. è quello il punto su cui Epic si è sempre opposta e per cui ha trascinato in tribunale Apple e non Google.

ninja750
09-05-2025, 10:53
Esatto, il problema non è che chiedono una royalty per l'acquisto di qualcosa dal loro store, ma di qualunque cosa all'interno di app presenti sul loro store. Banalmente un gioco free to play che però ha oggetti acquistabili in game, deve comunque pagare le commissioni ad apple su ogni oggetto di gioco acquistato dal gioco. Non ha assolutamente senso ed Apple è l'unica ad applicare questa politica.

penso però anche alla malafede

se tu publisher vuoi fare pagare un gioco 100€ puoi metterlo nello store a 10€ e poi il resto 90€ pizzo-free ingame

Unax
09-05-2025, 10:57
erano i dazi di apple

CrapaDiLegno
09-05-2025, 11:03
"No, giudice nooo, non può emettere una sentenza simile, io e la mia società perderemo milioni, centinaia di milioni, ma che dico, miliardi di dollari!
Non può abolire il "pizzo per evitare incidenti", "le tangenti", "il caporalato" e "la nostra tassa sugli introiti delle altre aziende che proteggiamo".
E ai servizi, non ha pensato a i nostri servizi esclusivi che forniamo loro? Devono usare i nostri corrieri, i nostri intermediari, i nostri avvocati, i nostri notai, i nostri spacciator.. ermm, intendevo le nostre putta.. ariermm...
Sono attività che rendono la mia società la prima al mondo in termini di fatturato! I clienti avranno una situazione destabilizzante! Come potrebbero sentirsi protetti se non ci siamo noi? Come potrebbero scegliere cosa è meglio per loro se non siamo noi a indicargli quello che possono o non possono fare?
Suvvia, faccia il bravo, abolisca questa legge strozzina!

Firmato: Al Capone

Giuss
09-05-2025, 11:05
Poverini io organizzerei una colletta per aiutarli

Cfranco
09-05-2025, 11:12
potrebbero costare "centinaia di milioni o miliardi" di dollari annui

Come mi dispiace, OH come mi dispiace :O

gd350turbo
09-05-2025, 11:17
...Come potrebbero scegliere cosa è meglio per loro se non siamo noi a indicargli quello che possono o non possono fare?...


Detta così sembra una battuta sarcarstica, ma in realtà è esattamente quello che vogliono, vedi post di toretto ad esempio.

AlexSwitch
09-05-2025, 13:27
Pizzo, si chiama pizzo.

Esatto... è proprio un pizzo, stecca, tangente, che Apple si intasca bellamente solamente perchè c'è il suo Store!!

TorettoMilano
09-05-2025, 13:43
ma omettendo apple dall'equazione tutti questi sviluppatori insoddisfatti non potrebbero fare comunella e aderire in gruppo a un determinato o più marchi di smartphone per poter magari avere trattamenti di favore e intaccare il potere di apple?
faccio questa riflessione perchè nel mio piccolo mi chiedo spotify (o altre app) a che punto sarebbero oggi se iphone non fosse mai esistito

no_side_fx
09-05-2025, 14:36
non è una questione di "marchio" ma di sistema operativo in ogni caso si abbandonano iOS e sviluppano solo per android e tanti saluti

e poi apple ha poco da lagnarsi cmque perchè caricare le app sul suo store per gli sviluppatori già gli costa più di quattro volte rispetto al play store di google

david-1
09-05-2025, 21:10
milioni o miliardi? :D

essendo fuori da apple chiedo: tu paghi una app diciamo 10€, e su questi 10€ 2€ se li intasca apple

se poi all'interno della app compro altro, anche questo altro era soggetto a royalty? cioè compro una cosa in un gioco, e anche questo qualcosa era soggetto a percentuale per loro?

Ma se non sbaglio Apple da la disponibilità del sistema di pagamento e dei server....
Ok che 30% è tanto, troppo, ma qualcosa bisogna pur pagare per il servizio di avere la tua app disponibile per essere scaricata in alcuni casi anche milioni di volte, gestendo milioni di pagamenti e rimborsi

bonzoxxx
09-05-2025, 21:29
Ma se non sbaglio Apple da la disponibilità del sistema di pagamento e dei server....
Ok che 30% è tanto, troppo, ma qualcosa bisogna pur pagare per il servizio di avere la tua app disponibile per essere scaricata in alcuni casi anche milioni di volte, gestendo milioni di pagamenti e rimborsi

No spe, qui non si parla di commissioni sull'acquisto dell'app che ci sta per via della disponibilità dello store, si parla (se ho capito bene, ho un ipad ma ho solo app gratuite) di Apple che si prende la commissione anche su acquisti in app che nulla hanno a che vedere con lo store.
È sostanzialmente un pizzo.

david-1
09-05-2025, 21:36
No spe, qui non si parla di commissioni sull'acquisto dell'app che ci sta per via della disponibilità dello store, si parla (se ho capito bene, ho un ipad ma ho solo app gratuite) di Apple che si prende la commissione anche su acquisti in app che nulla hanno a che vedere con lo store.
È sostanzialmente un pizzo.
Ma è Apple che gestisce il pagamento, i reclami e i rimborsi. Cosa indispensabile per milioni e milioni di micro sviluppatori che non potrebbero avere un sistema proprio, cosa che invece varie grandi aziende potrebbero agilmente avere.
Quindi per i piccoli il sistema attuale di Apple è indispensabile, ma ha un costo notevole (comunque non del 30%, su questo non ci sono dubbi....)

TorettoMilano
09-05-2025, 22:19
Ma se non sbaglio Apple da la disponibilità del sistema di pagamento e dei server....
Ok che 30% è tanto, troppo, ma qualcosa bisogna pur pagare per il servizio di avere la tua app disponibile per essere scaricata in alcuni casi anche milioni di volte, gestendo milioni di pagamenti e rimborsi

30% mi pare sia lo standard per gli store digitali, senza dilungarci sulle diverse casistiche e situazioni.
per il resto cosa dire, app store è la vetrina più importante e sicura. come fai notare non è gestita dallo spirito santo e qualcuno ci lavora dietro per mantenere questi standard e per gestire tutto il discorso burocratico

tornando alla notizia capisco si prendano provvedimenti verso iphone il quale in america ha il monopolio ma questo permettere di pagare 0% di commissioni passando da app store mi risulta un po' "meh". mi sembra come se a un negozio fisico lo obbligassero a vendere determinati prodotti a profitto zero

bonzoxxx
09-05-2025, 22:35
Ma è Apple che gestisce il pagamento, i reclami e i rimborsi. Cosa indispensabile per milioni e milioni di micro sviluppatori che non potrebbero avere un sistema proprio, cosa che invece varie grandi aziende potrebbero agilmente avere.
Quindi per i piccoli il sistema attuale di Apple è indispensabile, ma ha un costo notevole (comunque non del 30%, su questo non ci sono dubbi....)

Se i pagamenti avvengono in app non è apple che gestisce i pagamenti, credo, ma chi eroga il servizio.

Poi oh, sinceramente non so bene come funzioni l'app store per cui magari ho scritto fregnacce..

AlexSwitch
09-05-2025, 23:38
Se i pagamenti avvengono in app non è apple che gestisce i pagamenti, credo, ma chi eroga il servizio.

Poi oh, sinceramente non so bene come funzioni l'app store per cui magari ho scritto fregnacce..

Esatto... Uno sviluppatore può decidere che, per gli acquisti in app, di appoggiarsi ad un sistema di pagamento terzo e completamente estraneo a quello dello Store di Apple. In questo caso è la piattaforma digitale di pagamento terza a fungere da intermediaria tra l'utente che acquista e lo sviluppatore e non quella di Apple. Nonostante ciò Apple, ad oggi, pretende il pagamento di una commissione anche su questi pagamenti, pur non fornendo alcun tipo di servizio. E', appunto, una forma di pizzo per monetizzare ancora più a fondo il suo Store.
Hanno davvero poco da frignare e strapparsi i capelli a Cupertino a meno che non riescano a dimostrare di avere comunque una parte attiva nella transazione di pagamento in app anche se effettuata su piattaforma diversa da quella Apple.

TorettoMilano
09-05-2025, 23:49
Esatto... Uno sviluppatore può decidere che, per gli acquisti in app, di appoggiarsi ad un sistema di pagamento terzo e completamente estraneo a quello dello Store di Apple. In questo caso è la piattaforma digitale di pagamento terza a fungere da intermediaria tra l'utente che acquista e lo sviluppatore e non quella di Apple. Nonostante ciò Apple, ad oggi, pretende il pagamento di una commissione anche su questi pagamenti, pur non fornendo alcun tipo di servizio. E', appunto, una forma di pizzo per monetizzare ancora più a fondo il suo Store.
Hanno davvero poco da frignare e strapparsi i capelli a Cupertino a meno che non riescano a dimostrare di avere comunque una parte attiva nella transazione di pagamento in app anche se effettuata su piattaforma diversa da quella Apple.

chi se ne frega se cupertino si strappa i capelli, spero nessuno provi compassione per una società multimiliardaria (la quale rimarrà multimiliardaria anche se si diffondessero questi link esterni).
detto questo si parla comunque di passare per l'app store senza pagare un centesimo all'app store. tutto ciò è assurdo a livello logico. è come prendere un prodotto in un negozio ma non far guadagnare il negozio perchè pago in un modo alternativo. a me negoziante interessa poco come uno paga, mi interessa trarre profitto dai prodotti esposti, se un prodotto esposto mi frutta zero lo toglierei prima di subito dalla vetrina

AlexSwitch
10-05-2025, 00:07
chi se ne frega se cupertino si strappa i capelli, spero nessuno provi compassione per una società multimiliardaria (la quale rimarrà multimiliardaria anche se si diffondessero questi link esterni).
detto questo si parla comunque di passare per l'app store senza pagare un centesimo all'app store. tutto ciò è assurdo a livello logico. è come prendere un prodotto in un negozio ma non far guadagnare il negozio perchè pago in un modo alternativo. a me negoziante interessa poco come uno paga, mi interessa trarre profitto dai prodotti esposti, se un prodotto esposto mi frutta zero lo toglierei prima di subito dalla vetrina

Non ci siamo capiti: lo sviluppatore per piazzare la sua App nello store Apple già paga un fee a questa. Quindi la vetrina se la paga eccome. Senza contare il fatto che Apple si fa pagare altri fee per registrarsi come sviluppatore sulla piattaforma dello Store.
Se lo sviluppatore decide, per gli acquisti in app, di usare la piattaforma di pagamento offerta da Apple, allora è lecito che questa pretenda una commissione sull'acquisto fatto dall'utente. Contrariamente se lo sviluppatore decide, per gli acquisti in app, di appoggiarsi ad un servizio di transazione esterno ad Apple, questa non ha nulla a che pretendere di commissioni visto che non sostiene nessun costo di operazione.
Un esempio è Adobe Lightroom su App Store: il pagamento e la gestione dell'abbonamento è fatta tramite Adobe ID su sua piattaforma e non tramite Apple ID!
Perchè Adobe deve pagare comunque una commissione ad Apple su soldi che nemmeno passano per le sue casse?

bonzoxxx
10-05-2025, 08:57
Direi che è abbastanza chiaro che Apple stia tenendo un comportamento poco chiaro e lecito.

Ecco perché Epic ha fatto causa, perché Apple marginava sugli acquisti fatti nell'app Fortnite.

TorettoMilano
10-05-2025, 12:59
Non ci siamo capiti: lo sviluppatore per piazzare la sua App nello store Apple già paga un fee a questa. Quindi la vetrina se la paga eccome. Senza contare il fatto che Apple si fa pagare altri fee per registrarsi come sviluppatore sulla piattaforma dello Store.
Se lo sviluppatore decide, per gli acquisti in app, di usare la piattaforma di pagamento offerta da Apple, allora è lecito che questa pretenda una commissione sull'acquisto fatto dall'utente. Contrariamente se lo sviluppatore decide, per gli acquisti in app, di appoggiarsi ad un servizio di transazione esterno ad Apple, questa non ha nulla a che pretendere di commissioni visto che non sostiene nessun costo di operazione.
Un esempio è Adobe Lightroom su App Store: il pagamento e la gestione dell'abbonamento è fatta tramite Adobe ID su sua piattaforma e non tramite Apple ID!
Perchè Adobe deve pagare comunque una commissione ad Apple su soldi che nemmeno passano per le sue casse?

a sto punto bisogna tirare fuori le cifre. io sapevo lo sviluppatore pagasse una fee annuale (99 euri?) e poi ci fossero le commissioni. se ci sono cifre diverse in ballo comunicamele prendendo come esempio uno sviluppare con 10 app in sviluppo da pubblicare su app store