View Full Version : Impossibile aprire chiavetta USB
Salve
non riesco più aprire le unità USB, ho provato con diverse chiavette e inserendole in porte USB diverse, quando provo ad accedere all'unità flash mi da il messaggio di errore: Impossibile accedere a G:\ Accesso negato.
Inoltre ho la necessità di aggiornare il firmware di alcune periferiche Arduino che ho collegato al PC sempre tramite USB e non riesco a completare l'aggiornamento perchè sembra che le porte USB siano bloccate.
https://postimg.cc/2VpLrPBN
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2025, 07:53
Per prima cosa fare il boot con una versione "live" di Windows 11, esempio Hiren's BootCD e verificare se le porte USB sono accessibili regolarmente, o anche usare una qualsiasi distribuzione di Linux per fare la stessa cosa.
Nell'impossibilità di avere una chiavetta di Hiren's o di Linux, usare anche la chiavetta di installazione di Windows 11 e provare a fare il boot con lei. Se il boot avviene regolarmente e si riesce a fare qualcosa, esempio accedere agli strumenti di ripristino di Windows, evidentemente quella porta USB funziona.
In questa maniera escludi che possa essere una corruzione o male impostazione del Windows 11 installato sul PC, oppure viceversa se le porte USB restano non funzionanti vuol dire che c'è qualche cosa a livello hardware che non va.
Quindi torni qui specificando di che computer si tratta (almeno marca/modello del PC completo o della scheda madre se assemblato) e con queste informazioni forse qualcuno potrà darti qualche dritta.
se l'errore è dovuto a pendrive che inserite nelle porte usb rilevano l'errore che hai postato sono le pendrive stesse che sono andate, le puoi buttare.
ma nel caso invece come mi sembra di aver capito, qualunque periferica tu colleghi alle porte usb e ti viene mostrato quell'errore, allora è un problema di controller nelle porte usb. cosa non facile da risolvere.
e stiamo parlando di un notebook o pc desktop? nel primo caso fossi in te lo porterei subito in qualche centro di assistenza per un check, inutile perdere tempo da parte tua.
fosse invece un pc desktop forse lo potresti sparire e fare tu stesso un check delle porte usb.
prima fai sapere che tipo di pc stiamo parlando, nel frattempo magari qualcun altro magari/forse avrà qualche altro suggerimento in merito.
Potrebbe essere utile anche sapere se in Gestione Dischi le chiavette vengono rilevate e con quale formattazione.
Buongiorno
si tratta di un PC assemblato:
-Processore: Intel Core i9 13900K
-Scheda madre: ROG MAXIMUS Z790 APEX
-Scheda grafica: Nvidia GeForce RTX 4090
- Memoria: DDR5 32 GBytes
Volevo precisare che al pc sono collegati circa una decina di periferiche gaming tramite USB (il principale uso di questo pc è per un simulatore di volo) e queste periferiche funzionano correttamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2025, 19:16
Sarebbe stato opportuno dirlo prima invece di scrivere che le porte USB sembra siano bloccate, che lascia intendere siano inaccessibili tout court :)
Comunque non cambia molto, fai le prove che ti ho indicato, verifica se in quei contesti l chiavette USB risultano accessibili e se è possibile leggere e scrivere su di loro e poi ne ripariamo.
quindi il problema non sono le porte usb, dato che hai altre periferiche connesse, ma proprio solo le pendrive che non vengono rilevate, corretto?
se così fosse, se si tratta di 1-2 in particolare, a mio parare sono da buttare come ho detto nel mio post precedente.
se invece il problema si presenta con qualunque pendrive mentre altre periferiche connesse a usb funzionano, allora il problema sarebbe diverso...
certo che se spiegassi meglio il problema non sarebbe una cattiva idea...!
magari hai troppe robe collegate alle USB, magari puoi fare un esperimento staccare gli altri dispositivi usb e provare solo con le pennette
Buonasera,
ho appena riprovato con due penne USB della Sandisk appena acquistate e continua a darmi lo stesso errore.
Ho provato ad inserirle nelle diverse prese USB del pc ma non cambia nulla:muro:
aled1974
09-05-2025, 19:07
magari hai troppe robe collegate alle USB, magari puoi fare un esperimento staccare gli altri dispositivi usb e provare solo con le pennette
concordo :mano: e l'avrei suggerito a mia volta
troppe periferiche usb collegate (specie se energivore) potrebbero abbassare i valori elettrici delle porte rendendo pennette/dischi non rilevati :stordita:
cosa succede se scolleghi tutto e colleghi le sole pendrive (una alla volta)?
se non vengono viste neanche in questo modo, cosa succede se colleghi le pendrive (sempre una alla volta) ad un altro pc (amico, parente, lavoro, altro)?
se anche così non vengono viste ----> pendrive kaputt
se altrove vengono viste ma sulla tua macchina no ----> driver del controller usb da aggiornare? (specie se di terza parte, es. marvell, asmedia, altro...)
ciao ciao
più che controller da aggiornare, io direi controller "andato"...
se come suggerito, ha staccato tutte le periferiche usb connesse alla macchina, e inserito prima una e poi la seconda nuova pendrive e il pc non le rileva (entrambe) allora direi che sono davvero i controller ad essere saltati
Ho appena provato le chiavette USB su alti PC come mi avevate suggerito e funzionano correttamente.
A questo punto è proprio il mio PC che ha problemi.
Hai provato a cambiare lettera all'unità usb tramite gestione disco?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2025, 07:56
Ho appena provato le chiavette USB su alti PC come mi avevate suggerito e funzionano correttamente.
A questo punto è proprio il mio PC che ha problemi.
Penso ci fossero pochi dubbi in questo, hai rimandato il tempo in cui devi capire se è l'hardware PC che non va bene o è Windows 11 che non funziona nello specifico. Inutile ribadire che ti ho indicato già qualche giorno fa come fare ed altri ti hanno giustamente consigliato di scollegare temporaneamente tutte le altre periferiche USB, se vuoi continuare a far passare giorni girandoci intorno libero di farlo :)
Penso ci fossero pochi dubbi in questo, hai rimandato il tempo in cui devi capire se è l'hardware PC che non va bene o è Windows 11 che non funziona nello specifico. Inutile ribadire che ti ho indicato già qualche giorno fa come fare ed altri ti hanno giustamente consigliato di scollegare temporaneamente tutte le altre periferiche USB, se vuoi continuare a far passare giorni girandoci intorno libero di farlo :)
Buonasera,
infatti ho fatto questa prova, ho lascato collegato solo la tastiera ma non cambia nulla continua a darmi sempre lo stesso errore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2025, 18:13
Buonasera,
infatti ho fatto questa prova, ho lascato collegato solo la tastiera ma non cambia nulla continua a darmi sempre lo stesso errore.
E anche questa è andata :)
Ora penso sia arrivato il momento di vedere se il computer fa il boot con una chiavetta USB di boot. Post numero due della discussione.
E anche questa è andata :)
Ora penso sia arrivato il momento di vedere se il computer fa il boot con una chiavetta USB di boot. Post numero due della discussione.
Ok, ma c'è la possibilità che si cancellino le app e i documenti nel pc?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2025, 21:14
Ok, ma c'è la possibilità che si cancellino le app e i documenti nel pc?
No che c'entra, mica devi formattare i dischi. Semplicemente vedere se una chiavetta USB di boot si avvia regolarmente e ti mostra quello che si può fare con lei e poi basta così. Se funziona vuol dire che il problema è nel Windows 11 del computer, se anche la chiavetta di boot non parte o ha problemi di funzionamento allora è qualcosa a livello dell'hardware e si può cominciare a discuterne. Ad esempio provare a ripristinare le impostazioni di default del BIOS.
Ma prima bisogna scoprire se il malfunzionamento è su Windows 11 o sul computer in se stesso., giusto per non sparare dei prova questo e poi quest'altro a caso che non se ne esce più.
No che c'entra, mica devi formattare i dischi. Semplicemente vedere se una chiavetta USB di boot si avvia regolarmente e ti mostra quello che si può fare con lei e poi basta così. Se funziona vuol dire che il problema è nel Windows 11 del computer, se anche la chiavetta di boot non parte o ha problemi di funzionamento allora è qualcosa a livello dell'hardware e si può cominciare a discuterne. Ad esempio provare a ripristinare le impostazioni di default del BIOS.
Ma prima bisogna scoprire se il malfunzionamento è su Windows 11 o sul computer in se stesso., giusto per non sparare dei prova questo e poi quest'altro a caso che non se ne esce più.
Ok grazie mille:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.