PDA

View Full Version : Kuwait dichiara illegale il mining di criptovalute: consumo energetico crolla del 55%


Redazione di Hardware Upg
05-05-2025, 05:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/kuwait-dichiara-illegale-il-mining-di-criptovalute-consumo-energetico-crolla-del-55_138323.html

Il Kuwait ha dichiarato il mining di criptovalute "illegale e senza licenza" nell'ambito di un'ampia stretta repressiva volta ad alleviare la pressione sulla sua rete elettrica, sotto pressione a causa dell'aggravarsi della crisi energetica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
05-05-2025, 07:24
Se vietassimo in tutto il mondo, risparmieremmo circa il 2% di elettricita' globale. E sta robaccia non mancherebbe a nessuno, tranne i fanatici criptofili.

Gringo [ITF]
05-05-2025, 07:31
Ma come, non possono, è un danno all'umanità, frenano il cambiamento che salverà il pianeta e che ci ha fatto vivere questi ultimi cinque anni da dio, con prodotti in eccesso per tutti.
Poi che vuoi che sia il solo 55% del consumo energetico del kuwait, anche il 100% per la salvezza e l'indipendenza.

PS: Va letto con tono sarcastico.

TorettoMilano
05-05-2025, 07:33
episodi di questo tipo mi fanno filosofeggiare sulla natura umana, a dare "totale libertà" spesso e volentieri la si usa male. queste criptocurriencies sono l'emblema di ciò, spreco di energie e risorse per poi avere puramente speculativi e illeciti (di vario tipo, dal far fiorire ransomware a traffici darkweb, riciclaggio, ecc)

UtenteHD
05-05-2025, 07:48
Oltre a tutto quello detto, aggiungiamo anche che hanno aiutato a far lievitare i prezzi delle GPU ed altro, a far vendere poi SSD contraffatti come quelli Seagate, ecc..
Stanno proprio salvando il Mondo, grazie.

Opteranium
05-05-2025, 07:51
Redazione, correggere il titolo pesantemente clickbait, in quanto sembra intendere che l'intero paese abbia ridotto il consumo del 55%, grazie

lumeruz
05-05-2025, 08:00
Se vietassimo in tutto il mondo, risparmieremmo circa il 2% di elettricita' globale. E sta robaccia non mancherebbe a nessuno, tranne i fanatici criptofili.

Mi piacciono queste mentalità fasciste! Se vietassimo i videogiochi risparmieremmo ancora di più, non mancherà a nessuno se a fanatici....
Ma ci fate o ci siete? libertà solo quando si fa quello che comandano i prepotenti!

lumeruz
05-05-2025, 08:14
episodi di questo tipo mi fanno filosofeggiare sulla natura umana, a dare "totale libertà" spesso e volentieri la si usa male.

già come le auto che le si usa per fare anche solo 100m INQUINANDO ed UCCIDENDO con le polveri sottili che emettono!
Per non parlare poi della gente che dice tutto quello che faccio è giusto perchè lo faccio io, se però gli altri fanno qualcosa che non mi piace allora è sbagliato.
Se la corrente la rubano è sbagliato, ma se la pagano non vedo quale sia il problema!
Aiutano a far sviluppare il paese!

lumeruz
05-05-2025, 08:16
Oltre a tutto quello detto, aggiungiamo anche che hanno aiutato a far lievitare i prezzi delle GPU ed altro, a far vendere poi SSD contraffatti come quelli Seagate, ecc..
Stanno proprio salvando il Mondo, grazie.

e quindi? qual è il problema? solo quello che compri tu è giusto?
Poi questa è solo una ca**ata che si sono inventati gli incapaci!
Per minare sono anni che NON si usano più le GPU ma gli ASIC, ritenta sarai più fortunato....

TorettoMilano
05-05-2025, 08:18
già come le auto che le si usa per fare anche solo 100m INQUINANDO ed UCCIDENDO con le polveri sottili che emettono!
Per non parlare poi della gente che dice tutto quello che faccio è giusto perchè lo faccio io, se però gli altri fanno qualcosa che non mi piace allora è sbagliato.
Se la corrente la rubano è sbagliato, ma se la pagano non vedo quale sia il problema!
Aiutano a far sviluppare il paese!

nonostante il nick possa far pensare il contrario sono totalmente a favore a spingere a tutta per le auto elettriche.
per il resto il discorso "pago e allora non vedo il problema" è semplicemente errato ma se sei arrivato a scrivere tale frase immagino non ci sia punto di incontro

lumeruz
05-05-2025, 08:19
;48781789']Ma come, non possono, è un danno all'umanità, frenano il cambiamento che salverà il pianeta e che ci ha fatto vivere questi ultimi cinque anni da dio, con prodotti in eccesso per tutti.
Poi che vuoi che sia il solo 55% del consumo energetico del kuwait, anche il 100% per la salvezza e l'indipendenza.

PS: Va letto con tono sarcastico.

Se la corrente la pagano, si frenano lo sviluppo del paese! servono soldi per potersi sviluppare! Perchè alcuni paesi non si sviluppano? Semplice perchè è pieno di ignoranti che bloccano lo sviluppo!
Continuate a stare nel medioevo....

Piedone1113
05-05-2025, 08:23
Se la corrente la pagano, si frenano lo sviluppo del paese! servono soldi per potersi sviluppare! Perchè alcuni paesi non si sviluppano? Semplice perchè è pieno di ignoranti che bloccano lo sviluppo!
Continuate a stare nel medioevo....

Strano, ma mi sembra che i paessi a maggior sviluppo non usano affatto il mining...
Probabilmente sarò io ignorante, ma protresti fare un paio di nomi di paesi dove il mining ha portato sviluppo?

Notturnia
05-05-2025, 08:26
Strano, ma mi sembra che i paessi a maggior sviluppo non usano affatto il mining...
Probabilmente sarò io ignorante, ma protresti fare un paio di nomi di paesi dove il mining ha portato sviluppo?

in Colombia




:sofico: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

AlexSwitch
05-05-2025, 08:29
Se la corrente la pagano, si frenano lo sviluppo del paese! servono soldi per potersi sviluppare! Perchè alcuni paesi non si sviluppano? Semplice perchè è pieno di ignoranti che bloccano lo sviluppo!
Continuate a stare nel medioevo....

WOW!! E' proprio lunedì mattina!!
Pensa te, dopo anni di studio, di approfondimenti, si è ritenuto che alcuni Paesi non riescono a svilupparsi a causa della scarsità di acqua, terreni coltivabili, energia, trasporti, condizionamenti geografici e geopolitici, istruzione superiore deficitaria, ed invece? Gli ignoranti, nostalgici del medioevo, che bloccano lo sviluppo!!! :rolleyes:

Notturnia
05-05-2025, 08:30
Se la corrente la pagano, si frenano lo sviluppo del paese! servono soldi per potersi sviluppare! Perchè alcuni paesi non si sviluppano? Semplice perchè è pieno di ignoranti che bloccano lo sviluppo!
Continuate a stare nel medioevo....

non è che avvalorando il sistema Ponzi delle Cripto si migliora lo sviluppo delle nazioni.. alla peggio si arricchisce qualcuno .. ma da qua a dire che cripto portano sviluppo.. stai fuori..

https://www.crypto.it/2025/01/08/attenzione-a-quello-che-sta-accadendo-in-cina-potrebbe-essere-uno-tsunami-in-arrivo-per-questo-settore-delle-criptovalute/

la Cina è, senza ombra di dubbio, la nazione che sta evolvendo più velocemente di tutte e li le cripto sono combattute da 6 anni ormai..

seguendo il tuo ragionamento, la dove le cripto sono vietate c'è lo sviluppo maggiore :D Cina Docet

Notturnia
05-05-2025, 08:31
WOW!! E' proprio lunedì mattina!!
Pensa te, dopo anni di studio, di approfondimenti, si è ritenuto che alcuni Paesi non riescono a svilupparsi a causa della scarsità di acqua, terreni coltivabili, energia, trasporti, condizionamenti geografici e geopolitici, istruzione superiore deficitaria, ed invece? Gli ignoranti, nostalgici del medioevo, che bloccano lo sviluppo!!! :rolleyes:

adesso sappiamo che il vero motivo era la mancanza di criptovalute..
avvisiamo l'Africa che devono investire in criptovalute in modo da evolvere più velocemente e superarci..

chissà perchè .. ma credo che non funzionerà..

Wrib
05-05-2025, 08:36
Bitcoin è un sistema antifragile ed uno degli aspetti che lo rende affascinante.

Uno stato vieta il mining --> il mining si rilocalizza negli altri stati in cui è consentito.

Per la precisione essendo il mining molto competitivo si deduce che l'elettricità in kuwait costasse poco, meno che altrove, adesso i miner si dislocheranno nel mondo dove la corrente costa meno escludendo il kuwait.

Ovviamente nessuno è immortale nemmeno bitcoin, ma è studiato per minimizzare le probabilità di restare ucciso.

Se tutti gi stati del mondo all'unisono vietassero il mining, sparirebbero le efficienti mining farm industriali con economie di scala. Si abbasserebbe la difficoltà del mining (per calo hashrate) e il mining tornerebbe ad essere casalingo. Le singole persone farebbero girare per poche ore al giorno il proprio pc perchè sparendo i grossi datacenter che usano asic miner si tornerebbe competitivi anche come singoli.

Ovviamente in questo scenario ipotetico c'è la possibilità intermedia in cui ci sarà chi opererà grossi datacenter restando abusivo ed illegale, ma se verrà vietata anche la produzione di asic miner, quando quelli in servizio smetteranno di funzionare si arriverà al mining personale dal pc di casa. Magari non proprio "pc normali", qualcuno si programmerà delle fpga qualcuno combatterò con la nuovissima scheda video nvidia.

A questo punto gli stati tutti assieme all'unisono si accorgeranno che bitcoin è minato da svariati piccoli pc casalinghi, sarebbe come combattere emule o bitttorrent.

Allora all'unisono gli stati vieteranno gli exchanger di bitcoin, gli etf su bitcoin, ecc, in modo da ucciderne il mercato e ammazzare l'incentivo economico che porta moltissime persone a minare da casa propria. Bitcoin non morirà del tutto ma diventerà piccolo e poco significativo, pochi appassionati mineranno e si scambieranno bitcoin di persona per contanti.

Scenario teoricamente possibile questo della "quasi morte di bitcoin", ma quante sono le probabilità che tutti gli stati abbiano e portino avanti contemporaneamente e con fermezza questa visione anti-bitcoin all'unisono?

Wrib
05-05-2025, 08:41
Strano, ma mi sembra che i paessi a maggior sviluppo non usano affatto il mining...
Probabilmente sarò io ignorante, ma protresti fare un paio di nomi di paesi dove il mining ha portato sviluppo?

Perchè il mining si disloca nel mondo dove c'è la corrente al prezzo più basso, escluse alcune zone degli USA, nella maggior parte dei paesi avanzati e benestanti la corrente costa più cara che in molti paesi in via di sviluppo. Se per assurdo i paesi dove attualmente costa meno l'elettricità vietassero tutti il mining e la corrente più economica dove il mining è legale diventasse quella dei pasesi sviluppati allora il mining si sposterebbe nei paesi sviluppati.

Notturnia
05-05-2025, 08:47
Bitcoin è un sistema antifragile ed uno degli aspetti che lo rende affascinante.

Uno stato vieta il mining --> il mining si rilocalizza negli altri stati in cui è consentito.

Per la precisione essendo molto competitivo si deduce che l'elettricità in kuwait costasse poco, meno che altrove, adesso i miner si dislocheranno nel mondo dove la corrente costa meno escludendo il kuwait.

Ovviamente nessuno è immortale nemmeno bitcoin, ma è studiato per minimizzare le probabilità di restare ucciso.

Se tutti gi stati del mondo all'unisono vietassero il mining, sparirebbero le efficienti mining farm industriali con economie di scala. Si abbasserebbe la difficoltà del mining (per calo hashrate) e il mining tornerebbe ad essere casalingo. Le singole persone farebbero girare per poche ore al giorno il proprio pc perchè sparendo i grossi datacenter che usano asic miner si tornerebbe competitivi anche come singoli.

Ovviamente in questo scenario ipotetico c'è la possibilità intermedia in cui ci sarà chi opererà grossi datacenter restando abusivo ed illegale, ma se verrà vietata anche la produzione di asic miner, quando quelli in servizio smetteranno di funzionare si arriverà al mining personale dal pc di casa. Magari non proprio "pc normali", qualcuno si programmerà delle fpga qualcuno combatterò con la nuovissima scheda video nvidia.

A questo punto gli stati tutti assieme all'unisono si accorgeranno che bitcoin è minato da svariati piccoli pc casalinghi, sarebbe come combattere emule o bitttorrent.

Allora all'uninsono gli stati vieteranno gli exchanger di bitcoin, gli etf su bitcoin, ecc, in modo da ucciderne il mercato e ammazzare l'incentivo economico che porta moltissime persone a minare da casa propria. Bitcoin non morirà del tutto ma diventerà piccolo e poco significativo, pochi appassionati mineranno e si scambieranno bitcoin di persona per contanti.

Scenario teoricamente possibile questo della "quasi morte di bitcoin", ma quante sono le probabilitò che tutti gli stati abbiano e portino avanti contemporaneamente e con fermezza questa visione anti-bitcoin all'unisono?

ovvio che sia uno scenario improbabile
d'altro canto, fino a che è un sistema che porta reddito a qualcuno questi cercheranno sempre un modo per fare soldi

nulla di nuovo.. anche se si combatte la droga non è che questa sia sparita e come dici tu viene scambiata a mano per contanti.

il bitcoin (o le cripto) non portano sviluppo ne benessere.. non investono nel locale ma servono a fare soldi (o spostarli.. tanto che in certe nazioni hanno iniziato a combattere le cripto proprio per via dell'evasione e lo spostamento dei capitali illegali)

ormai ci sono.. o verranno rimpiazzate con qualcosa di meglio (vedi il mulo..) o sarà difficile eliminare lo spreco di energia causato dal mining

Piedone1113
05-05-2025, 08:58
Perchè il mining si disloca nel mondo dove c'è la corrente al prezzo più basso, escluse alcune zone degli USA, nella maggior parte dei paesi avanzati e benestanti la corrente costa più cara che in molti paesi in via di sviluppo. Se per assurdo i paesi dove attualmente costa meno l'elettricità vietassero tutti il mining e la corrente più economica dove il mining è legale diventasse quella dei pasesi sviluppati allora il mining si sposterebbe nei paesi sviluppati.

Quindi ricapitolando:
il mining va in paesi dove l'elettricità costa poco.
Probabilmente questo è dovuto a fattori diversi dei quali i principali sono:
surpluss di produzione rispetto gli utilizzatori ( normalmente in paesi a basso sviluppo)
agevolazioni statali per lo sviluppo industriale ( attrarrre investimenti produttivi)
Arriva il mining ultra mega sviluppante:
Riduzione dell'energia disponibile e relativo aumento della stessa.
Questo porta il paese ad essere meno attrattivo per gli investimenti produttivi.
Conclusione il mining frena lo sviluppo economico di un paese sottosviluppato.
Quindi in che modo il mining porta sviluppo in un paese ancora non l'ho capito.

Informative
05-05-2025, 09:01
Le solite minchiate discusse e debunkate alla morte, quindi questo giro pure io passo e mi limito all' have fun staying poor di rito :asd:
Rosicate duro, tanto il peso economico dei bitcoiners sarà sempre maggiore e la loro capacità di influenzare società e politica va in tandem: incentivi, game theory sono implacabili.
Cope harder.

(Per i vari socialistelli semicolti: il caso dell'articolo è semplicemente malagestione di una grid fatiscente, non c'entra nulla col mining in sè ).

Wrib
05-05-2025, 09:06
Quindi ricapitolando:
il mining va in paesi dove l'elettricità costa poco.
Probabilmente questo è dovuto a fattori diversi dei quali i principali sono:
surpluss di produzione rispetto gli utilizzatori ( normalmente in paesi a basso sviluppo)
agevolazioni statali per lo sviluppo industriale ( attrarrre investimenti produttivi)
Arriva il mining ultra mega sviluppante:
Riduzione dell'energia disponibile e relativo aumento della stessa.
Questo porta il paese ad essere meno attrattivo per gli investimenti produttivi.
Conclusione il mining frena lo sviluppo economico di un paese sottosviluppato.
Quindi in che modo il mining porta sviluppo in un paese ancora non l'ho capito.

Dal mio punto di vista "in medio stat virtus", uno stato prima di vietare del tutto il mining dovrebbe istituire un registro per questa specifica attività industriale e applicargli una tassa sulla corrente vendutagli. Si inizierebbe con una tassa piccola, aumentata di anno in anno fino a trovare il punto in cui lo stato massimizza gli introiti senza perdere i miner. E anche se perdesse i miner lascerebbe la tassa in vigore, se tutti gli stati del mondo iniziassero ad applicare la stessa strategia ad un certo punto ci sarebbero soltanto stati con la tassa specifica.

Notturnia
05-05-2025, 09:10
Le solite minchiate discusse e debunkate alla morte, quindi questo giro pure io passo e mi limito all' have fun staying poor di rito :asd:
Rosicate duro, tanto il peso economico dei bitcoiners sarà sempre maggiore e la loro capacità di influenzare società e politica va in tandem: incentivi, game theory sono implacabili.
Cope harder.

(Per i vari socialistelli semicolti: il caso dell'articolo è semplicemente malagestione di una grid fatiscente, non c'entra nulla col mining in sè ).

che sei diventato ricco con i BTC e affini ce lo hai già detto..
che i ricchi influenzano la società è una cosa ovvia e risaputa

che la mala gestione della griglia in Kuwait sia stata messa in crisi dallo spreco di risorse per il mining lo avevamo capito

ma il mining da quello che abbiamo capito è illegale in Kuwait da tempo

MikTaeTrioR
05-05-2025, 10:12
Se vietassimo in tutto il mondo, risparmieremmo circa il 2% di elettricita' globale. E sta robaccia non mancherebbe a nessuno, tranne i fanatici criptofili.

ah, solo il 2%?

e io che pensavo che il mondo stesse finendo a cause del mining di bitcoin....


:asd:

Wrib
05-05-2025, 10:28
ah, solo il 2%?

e io che pensavo che il mondo stesse finendo a cause del mining di bitcoin....


:asd:

Mi avete incuriosito e ho fatto una veloce ricerca su google cercando in inglese la percentuale di consumo mondiale del mining bitcoin, sembra essere lo 0,5% dai risultati della prima pagina di google.

Notturnia
05-05-2025, 10:45
Mi avete incuriosito e ho fatto una veloce ricerca su google cercando in inglese la percentuale di consumo mondiale del mining bitcoin, sembra essere lo 0,5% dai risultati della prima pagina di google.

dicono che IA+mining (non solo BTC) superi il 2%.. ma ci mettono anche le IA effettivamente..

se poi si vede la IAE dicono che siamo fra lo 0,6% e il 2,3% per il solo mining

https://www.altroconsumo.it/investi/investire/criptovalute/ultime-notizie/2024/11/consumi-energetici-e-criptovalute

sono cifre folli ad ogni modo..

https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/consumi-elettrici-globali-2024/

il 2% dei consumi mondiali sono tantini..

Gringo [ITF]
05-05-2025, 10:59
Se tutto il potere di calcolo del Bitcoin fosse stato messo a disposizione per progetti di ricerca probabilmente ora avremmo debellato una ventina di malattie e problemi genetici nel mondo (folding home) e saremo coscienti che esistono altre civiltà (SETI).

Videogiochi Sono uno spreco ma sono per tutti
Cripto valute sono alla fine solo speculazione, hanno portato nulla alle masse se non solo a chi e abituato a giocare in borsa, andrebbero tassati per gli effetti ambientali, diciamo come se si lavorasse un bel 30% sul bitcoin puro (da investire sul walfare) quando minato, non l'acquistato e applicare l'iva sugli acquisti anche se in Bitcoin.

Sul mio lavoro pago le tasse e sui giochi e l'hardware pagho l'IVA e non agevolata.
Ogni cosa si attaccano i videogiochi, ma è come lo sport, se una cosa alieta tutti ci stà un motivo sul permetterlo, ma quando guadagnano in pochi e danneggiano in molti va fermato, o a questo punto permettete che la gente faccia il riscaldamento come vuole, da domani mi metto a bruciare plastica per riscaldamento.

A volte torturare l'AI (danneggiando l'ambiente serve)


Folding@Home: 0,1% Energia Mondiale
Vantaggio concreto per le masse (già successo): Sì. Folding@Home ha fornito una potenza di calcolo enorme ai ricercatori per studiare malattie come il COVID-19 durante la pandemia, ma anche altre malattie come l'Alzheimer e vari tipi di cancro. Grazie a queste simulazioni, gli scienziati hanno potuto capire meglio le proteine di questi agenti patogeni o malattie, il che è un passo fondamentale per sviluppare test, medicine o vaccini. Non ha trovato la cura da solo, ma ha accelerato la ricerca in modo concreto. Questo beneficio, la speranza di avere una cura prima o un vaccino disponibile prima, tocca potenzialmente tutta l'umanità.
Danni/Problemi: Consuma elettricità. Chi partecipa ha una bolletta elettrica più alta. Questo contribuisce al consumo energetico globale e all'impatto ambientale (se l'elettricità non viene da fonti rinnovabili).
In sintesi pratica: Ha usato un po' di elettricità extra nel mondo, ma in cambio ha dato una grossa mano concreta alla ricerca per combattere malattie che fanno paura a tutti. Per la "massa", il beneficio della ricerca accelerata sulle malattie è molto diretto, anche se non lo vedi succedere sul tuo PC.

Crittovalute: 0,5% Energia Mondiale
Vantaggio concreto per le masse (già successo): Per una parte delle masse, sì. Il vantaggio più pratico e avvenuto è stato rendere più facili e (a volte) meno costose le rimesse, cioè mandare soldi da un paese all'altro, specialmente per chi vive in paesi con sistemi bancari inefficienti o costi di trasferimento elevati. Ha anche permesso a persone senza accesso alle banche di avere una qualche forma di "conto digitale".
Danni/Problemi concreti (già successi, anche per le masse): Qui il bilancio diventa più complesso "alla pancia":
Consumo energetico enorme: Le criptovalute "vecchie" come Bitcoin consumano una quantità spaventosa di elettricità (spesso più di intere nazioni), contribuendo all'inquinamento e al cambiamento climatico. Questo è un danno concreto per l'ambiente che riguarda tutti.
Truffe e perdite: Tantissime persone in tutto il mondo hanno perso soldi (a volte tutti i loro risparmi) a causa di truffe legate alle criptovalute, o semplicemente per l'estrema volatilità del loro valore. Questo è un danno finanziario concreto diffuso.
Uso criminale: Le criptovalute sono usate concretamente per riciclare denaro sporco, pagare riscatti nei cyberattacchi (ransomware) o finanziare altre attività illegali. Questo alimenta la criminalità che danneggia la società.
In sintesi pratica: Hanno aiutato concretamente alcune persone (ad esempio per le rimesse), MA hanno causato danni concreti su larga scala con un consumo energetico altissimo (inquinamento), truffe diffuse che hanno rovinato molte persone, e facilitando attività criminali. Per la "massa" che non le usa per rimesse, i danni (inquinamento, notizie di truffe/casi criminali) sono spesso più visibili o preoccupanti dei benefici diretti.
Conclusione molto semplice per la pancia:

Folding@Home: Usa un po' di corrente, ma aiuta gli scienziati a lottare davvero contro malattie che ci riguardano tutti. Beneficio pratico (speranza di salute) > Danno pratico (consumo elettrico per i partecipanti/ambiente).
Crittovalute: Aiutano un po' di persone a muovere soldi, MA consumano tantissima corrente (danneggiando l'ambiente per tutti) e sono terreno fertile per truffe e crimini che fanno danni concreti a molte persone e alla società. Beneficio pratico per una parte < Danni pratici (ambientali, finanziari, criminali) per una parte più ampia (o con impatti più vasti).

ninja750
05-05-2025, 11:21
lo facessero anche altri stati..

mi chiedo come pensano di verificarlo però

Wrib
05-05-2025, 11:28
dicono che IA+mining (non solo BTC) superi il 2%.. ma ci mettono anche le IA effettivamente..

se poi si vede la IAE dicono che siamo fra lo 0,6% e il 2,3% per il solo mining

https://www.altroconsumo.it/investi/investire/criptovalute/ultime-notizie/2024/11/consumi-energetici-e-criptovalute

sono cifre folli ad ogni modo..

https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/consumi-elettrici-globali-2024/

il 2% dei consumi mondiali sono tantini..

Dal tuo link di altroconsumo però parla di USA non WORLD:

“l'uso annuale di elettricità derivante dal mining di criptovalute rappresenti probabilmente dallo 0,6% al 2,3% del consumo di elettricità degli Stati Uniti

Gli stati uniti sono il paese principale dove si fa mining (37% del totale):

https://www.webopedia.com/crypto/learn/10-countries-that-mine-most-btc/

Quindi a naso mi sembra sensato il valore intorno allo 0.5% mondiale, che trovo senza troppo approfondire, cercando: https://www.google.com/search?q=bitcoin+mining+energy+consumption+worldwide+percentage

Wrib
05-05-2025, 11:36
;48782002']Se tutto il potere di calcolo del Bitcoin fosse stato messo a disposizione per progetti di ricerca probabilmente ora avremmo debellato una ventina di malattie e problemi genetici nel mondo (folding home) e saremo coscienti che esistono altre civiltà (SETI).

Videogiochi Sono uno spreco ma sono per tutti
Cripto valute sono alla fine solo speculazione, hanno portato nulla alle masse se non solo a chi e abituato a giocare in borsa, andrebbero tassati per gli effetti ambientali, diciamo come se si lavorasse un bel 30% sul bitcoin puro (da investire sul walfare) quando minato, non l'acquistato e applicare l'iva sugli acquisti anche se in Bitcoin.

Sul mio lavoro pago le tasse e sui giochi e l'hardware pagho l'IVA e non agevolata.
Ogni cosa si attaccano i videogiochi, ma è come lo sport, se una cosa alieta tutti ci stà un motivo sul permetterlo, ma quando guadagnano in pochi e danneggiano in molti va fermato, o a questo punto permettete che la gente faccia il riscaldamento come vuole, da domani mi metto a bruciare plastica per riscaldamento.

A volte torturare l'AI (danneggiando l'ambiente serve)

Anche Bitcoin è per tutti, è un protocollo aperto di trasfermimento di valore. Tutti possono aggregarsi alla rete: sia come miner, come nodi validatori, che come utenti, che come sviluppatori di soluzioni on top.

Ma volendo anche come "speculatori" è aperto a tutti, non c'è nemmeno più bisogno di essere nerd che comprano btc su exchanger non regolamentati e se li mettono al sicuro con chiave privata. L'investitore medio retail che già investe da solo in etf azionari e obbligazionari oggi può investire ANCHE una piccola cifra mensile anche in etf/etc/etn su bitcoin. La verità è che relativamente pochi già investono da soli in etf efficienti azionari e obbligazionari o sull'oro, ma preferiscono i buoni postali o i btp, per chi "è già sveglio come speculatore" btc ora c'è anche per loro. E non è questione di ricchi vs poveri, manca proprio la cultura del fai da te in finanza, in teoria, per lo meno in paesi sviluppati, gli investimenti (oggi anche in bitcoin) sarebbero veramente per tutti, la barriera è culturale non di classe. Che poi è un pochi "relativo" in Italia si stima ci siano 1,6 milioni di persone che investono in cripto (spero per lo più bitcoin) https://www.google.com/search?q=quanti+italiani+usano+cripto

Questa cosa che hai citato:
;48782002']
Consumo energetico enorme: Le criptovalute "vecchie" come Bitcoin consumano una quantità spaventosa di elettricità (spesso più di intere nazioni), contribuendo all'inquinamento e al cambiamento climatico. Questo è un danno concreto per l'ambiente che riguarda tutti.

è fantastica. Per vecchie intende POW (proof of work) e quelle nuove sarebbero POS (proof of stake). Bitcoin non passa al POS perchè è stronzo ma perchè al momento solo il POW garantisce la vera decentralizzazione. Le altre cripto sono tutte shitcoin di fatto centralizzate che non potendo recuperare il vantaggio dell'effetto di rete di bitcoin se la giocano con uscite di marketing bugiardo di vario tipo. Tra cui il POS dove la bugia non è che consuma poco ma che permette di rendere sicuro un consenso veramente distribuito.

Unrue
05-05-2025, 12:21
Se vietassimo in tutto il mondo, risparmieremmo circa il 2% di elettricita' globale. E sta robaccia non mancherebbe a nessuno, tranne i fanatici criptofili.

Secondo molti analisti, il Bitcoin sarà il nuovo oro digitale. Sono usciti anche gli ETF per Bitcoin, stanno inserendoli nei fondi pensione USA, alcuni Stati ne hanno fatto la valuta nazionale, e' l'asset con il rendimento più alto in assoluto da quando esiste. Insomma, proprio robaccia non mi sembra.

supertigrotto
05-05-2025, 12:50
A parte l'idea di blockchain che può servire al di fuori dell' ambiente speculativo/ monetario, Bitcoin è e resta un accordo fra privati,non c'è nessuna istituzione che ti obbliga "pagabili a vista o al portatore" per il 90% dei casi,sei io voglio comprarmi pane e latte con Bitcoin,li devo sempre convertire in valuta reale.
Se un tizio vuole comprarmi l'auto con 1 Bitcoin e mettiamo che valga 10000 euro 1 bitcoin sta a me decidere se accettare o meno,in più posso rispondere che se per lui il criptonumeretto vale 10000 e per me ne valgono 500,lui mi risponderà che non è così perché sui siti e sulla comunità XYZ il criptonumero vale 10000 ma si può sempre ribattere che il valore è dato da 4 zitelle starnazzanti che si sono messe d'accordo,quindi non una istituzionale autorevole ma 4 privati che vogliono giocare alla grande finanza.
Un po' come le carte dei Pokémon,valgono a solo chi interessa e per altra gente è carta da riciclo da buttare nella spazzatura.
Lo so che ci sono andato duro con il discorso e mi dispiace ma spesso vedo che sia i detrattori,sia i sostenitori,sono fuori da ogni logica.
Le cripto monete sarebbero una cosa stupenda se regolamentate,se consumassero poca energia e se controllate da enti autorevoli predisposti che ne impediscono la fluttuazione data dalle 4 zitelle starnazzanti in modo da non specularci sopra.
Mi dispiace dirlo ma già attualmente,il mining è cosa per pochi,viene usato come sistema speculativo ed è proprio antidemocratico.
Se lo scopo era decentralizzare la moneta,combattere la cattiva e sporca finanza speculativa e renderlo uno strumento democratico,mi dispiace ma la missione è miseramente fallita.
Prego,partite pure con gli insulti ma se vi fate un esame di coscienza vera,troverete nelle mie parole un barlume di saggezza.
PS: tempo fa per un furto di Bitcoin un tipo di rivolse alle forze dell'ordine e a un giudice, effettivamente ha avuto parecchie complicazioni perché anche il giudice diceva che è un accordo fra privati e che fondamentalmente non si poteva chiamarlo furto,di cosa poi?
Oggettivamente di una stringa a cui solo i privati danno valore?
Fondamentalmente il ragionamento del giudice non era proprio deviato.

Ginopilot
05-05-2025, 12:58
Bitcoin è un sistema antifragile ed uno degli aspetti che lo rende affascinante.

Uno stato vieta il mining --> il mining si rilocalizza negli altri stati in cui è consentito.

Per la precisione essendo il mining molto competitivo si deduce che l'elettricità in kuwait costasse poco, meno che altrove, adesso i miner si dislocheranno nel mondo dove la corrente costa meno escludendo il kuwait.

Ovviamente nessuno è immortale nemmeno bitcoin, ma è studiato per minimizzare le probabilità di restare ucciso.

Se tutti gi stati del mondo all'unisono vietassero il mining, sparirebbero le efficienti mining farm industriali con economie di scala. Si abbasserebbe la difficoltà del mining (per calo hashrate) e il mining tornerebbe ad essere casalingo. Le singole persone farebbero girare per poche ore al giorno il proprio pc perchè sparendo i grossi datacenter che usano asic miner si tornerebbe competitivi anche come singoli.

Ovviamente in questo scenario ipotetico c'è la possibilità intermedia in cui ci sarà chi opererà grossi datacenter restando abusivo ed illegale, ma se verrà vietata anche la produzione di asic miner, quando quelli in servizio smetteranno di funzionare si arriverà al mining personale dal pc di casa. Magari non proprio "pc normali", qualcuno si programmerà delle fpga qualcuno combatterò con la nuovissima scheda video nvidia.

A questo punto gli stati tutti assieme all'unisono si accorgeranno che bitcoin è minato da svariati piccoli pc casalinghi, sarebbe come combattere emule o bitttorrent.

Allora all'unisono gli stati vieteranno gli exchanger di bitcoin, gli etf su bitcoin, ecc, in modo da ucciderne il mercato e ammazzare l'incentivo economico che porta moltissime persone a minare da casa propria. Bitcoin non morirà del tutto ma diventerà piccolo e poco significativo, pochi appassionati mineranno e si scambieranno bitcoin di persona per contanti.

Scenario teoricamente possibile questo della "quasi morte di bitcoin", ma quante sono le probabilità che tutti gli stati abbiano e portino avanti contemporaneamente e con fermezza questa visione anti-bitcoin all'unisono?

Un po' come il mestiere piu' antico del mondo o la criminalita' organizzata.

grng
05-05-2025, 12:59
Possono pure chiudere le crytpo e scambiare le azioni/monete come sempre fatto.
Perché ormai l'idea del decentramento e del minare in proprio sono belle che andate da parecchio

Ginopilot
05-05-2025, 13:00
Secondo molti analisti, il Bitcoin sarà il nuovo oro digitale. Sono usciti anche gli ETF per Bitcoin, stanno inserendoli nei fondi pensione USA, alcuni Stati ne hanno fatto la valuta nazionale, e' l'asset con il rendimento più alto in assoluto da quando esiste. Insomma, proprio robaccia non mi sembra.

Il problema e' che e' proprio robaccia, che sta aggredendo,come un cancro, tante cose che non lo sono. Negli usa sono abituati. Noi un po' meno. E la fregatura rischia di arrivare anche da noi, come gia' avvenuto nel 2008.

MikTaeTrioR
05-05-2025, 13:04
dicono che IA+mining (non solo BTC) superi il 2%.. ma ci mettono anche le IA effettivamente..

se poi si vede la IAE dicono che siamo fra lo 0,6% e il 2,3% per il solo mining

https://www.altroconsumo.it/investi/investire/criptovalute/ultime-notizie/2024/11/consumi-energetici-e-criptovalute

sono cifre folli ad ogni modo..

https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/consumi-elettrici-globali-2024/

il 2% dei consumi mondiali sono tantini..


ma sinceramente mi sembra proprio di no, soprattutto considerando che in queste percentuale non è specificato da quali fonti...

vogliamo veramente credere che quel 2% (0 addiritutra 0,5% ) in meno possa fare qualche differenza rispetto a, che ne so, ridurre la plastica usa e getta, non utilizzare condizionatori in centri commerciali che abbassano di 10 gradui la temperatura e spesso tengono pure le porte aperte...insomma, tutte queste cazzate quasi totalmente inutili che facciamo e consumano il pianeta a me sembrano molto molto molto peggio del consumo necessario per mantanere la valuta universale ed incorruttibile del presente e del futuro.

Wrib
05-05-2025, 13:20
A parte l'idea di blockchain che può servire al di fuori dell' ambiente speculativo/ monetario, Bitcoin è e resta un accordo fra privati,non c'è nessuna istituzione che ti obbliga "pagabili a vista o al portatore" per il 90% dei casi,sei io voglio comprarmi pane e latte con Bitcoin,li devo sempre convertire in valuta reale.
Se un tizio vuole comprarmi l'auto con 1 Bitcoin e mettiamo che valga 10000 euro 1 bitcoin sta a me decidere se accettare o meno,in più posso rispondere che se per lui il criptonumeretto vale 10000 e per me ne valgono 500,lui mi risponderà che non è così perché sui siti e sulla comunità XYZ il criptonumero vale 10000 ma si può sempre ribattere che il valore è dato da 4 zitelle starnazzanti che si sono messe d'accordo,quindi non una istituzionale autorevole ma 4 privati che vogliono giocare alla grande finanza.
Un po' come le carte dei Pokémon,valgono a solo chi interessa e per altra gente è carta da riciclo da buttare nella spazzatura.
Lo so che ci sono andato duro con il discorso e mi dispiace ma spesso vedo che sia i detrattori,sia i sostenitori,sono fuori da ogni logica.
Le cripto monete sarebbero una cosa stupenda se regolamentate,se consumassero poca energia e se controllate da enti autorevoli predisposti che ne impediscono la fluttuazione data dalle 4 zitelle starnazzanti in modo da non specularci sopra.
Mi dispiace dirlo ma già attualmente,il mining è cosa per pochi,viene usato come sistema speculativo ed è proprio antidemocratico.
Se lo scopo era decentralizzare la moneta,combattere la cattiva e sporca finanza speculativa e renderlo uno strumento democratico,mi dispiace ma la missione è miseramente fallita.
Prego,partite pure con gli insulti ma se vi fate un esame di coscienza vera,troverete nelle mie parole un barlume di saggezza.
PS: tempo fa per un furto di Bitcoin un tipo di rivolse alle forze dell'ordine e a un giudice, effettivamente ha avuto parecchie complicazioni perché anche il giudice diceva che è un accordo fra privati e che fondamentalmente non si poteva chiamarlo furto,di cosa poi?
Oggettivamente di una stringa a cui solo i privati danno valore?
Fondamentalmente il ragionamento del giudice non era proprio deviato.

Lo scopo è grosso modo creare del valore digitale trasferibile con le seguenti caratteristiche: decentralizzato/p2p (senza bisogno di una terza parte centrale), incensurabile ed irreversibile.

Ora, uno può anche dire che rigetta e trova orrendo questo scopo, ma questo è.

Come farlo funzionare/ come raggiungere questo scopo?

Con il consenso inventato da Satoshi Nakamoto, di cui la Proof of Work è un importante ingranaggio. Altre soluzioni che "consumano meno" come la proof of stake portano a centralizzazione.

Problema, questa cosa non può scalare. Qui il problema è più informatico/tecnico che altro.

Ogni 10 minuti circa i miner aggiungono un nuovo blocco alla blockchain, da protocollo questo blocco ha un limite nella sua dimensione massima (mettiamo 1Mb) e per via di tale limite non può che contenere fino ad un numero massimo di transazioni. Quindi il numero medio di transazioni gestibili al minuto è troppo basso per gestire onchain volumi paragonabili a quelli di sitemi tradizionali e centralizzati come visa o mastercard. Se un miner dovesse decidere di minare un blocco che non rispecchia le regole del protocollo (tra cui questa dimensione massima), tale blocco verrebbe rifiutato dai vari (migliaia) di nodi validatori che non fanno mining ma che contribuiscono a sorvegliare sull'operato dei miner (nessun miner sarebbe incentivato a minare sprecando energia su regole di protocollo che poi non farebbero accettare il blocco). La decentralizzazione non è data solo dai miner ma dal dualismo miner vs nodi validatori.

Ma andiamo avanti con il problema tecnico.

Uno potrebbe dire: allora cambiamo il protocollo e alziamo quel limite nella size massima accettabile.

Qui esce fuori il problema cardine: se aumento la dimensione dei blocchi aumenta anche la dimensione della blockchain intera. Una blockchain che diventa grande svariati e svariati terabyte in poco tempo sarebbe gestibile soltanto da pochi datacenter enormi. Perderemmo le decine di migliaia di full node validatori (normali pc che sincronizzano e validano la blockchain) in favore di una ristretta cerchia di soggetti che potrebbero "fare cartello" e cambiare con due telefonate le regole del protocollo (come avviene nelle altcoin).

Facendolo scalare onchain non sarebbe più un sistema decentralizzato. Basti pensare che ogni qual volta si propone una modifica un minimo impattante sulle regole del conseso in bitcoin ci vogliono mesi prima che le maggioranza dei nodi sia d'accordo e spesso tali proposte non passano (democrazia). Nelle altcoin che di fatto sono centralizzate i cambiamenti sono rapidi e arbitrari imposti dai founder (senza entrare nel tecnico, una cosa che cambia così facilmente ti sembra decentralizzata?).

Quando una altcoin fa marketing bugiardo del tipo "può gestire milioni di transazioni al secondo onchain" esattamente dove verrebbero salvati tutti quei dati nel caso assurdo che tale altcoin avesse successo planetario? Chi farebbe girare un nodo validatore a parte chi ha interessi diretti overo i fondatori? (fondatori che si sono riservati per se una parte di coin preminati)

Quindi al momento bitcoin ha questo problema di scalabilità (ma non di decentralizzazione) sul gestire tante piccole transazioni al quale si sta lavorando per superarlo con transazioni offchain su Lightning Network.

Unrue
05-05-2025, 13:34
Il problema e' che e' proprio robaccia, che sta aggredendo,come un cancro, tante cose che non lo sono. Negli usa sono abituati. Noi un po' meno. E la fregatura rischia di arrivare anche da noi, come gia' avvenuto nel 2008.

Molte crypto sono robaccia si, le chiamano shit-coin. Bitcoin no.

supertigrotto
05-05-2025, 13:34
Lo scopo è grosso modo creare del valore digitale trasferibile con le seguenti caratteristiche: decentralizzato/p2p (senza bisogno di una terza parte centrale), incensurabile ed irreversibile.

Ora, uno può anche dire che rigetta e trova orrendo questo scopo, ma questo è.

Come farlo funzionare/ come raggiungere questo scopo?

Con il consenso inventato da Satoshi Nakamoto, di cui la Proof of Work è un importante ingranaggio. Altre soluzioni che "consumano meno" come la proof of stake portano a centralizzazione.

Problema, questa cosa non può scalare. Qui il problema è più informatico/tecnico che altro.

Ogni 10 minuti circa i miner aggiungono un nuovo blocco alla blockchain, da protocollo questo blocco ha un limite nella sua dimensione massima (mettiamo 1Mb) e per via di tale limite non può che contenere fino ad un numero massimo di transazioni. Quindi il numero medio di transazioni gestibili al minuto è troppo basso per gestire onchain volumi paragonabili a quelli di sitemi tradizionali e centralizzati come visa o mastercard. Se un miner dovesse decidere di minare un blocco che non rispecchia le regole del protocollo (tra cui questa dimensione massima), tale blocco verrebbe rifiutato dai vari (migliaia) di nodi validatori che non fanno mining ma che contribuiscono a sorvegliare sull'operato dei miner (nessun miner sarebbe incentivato a minare sprecando energia su regole di protocollo che poi non farebbero accettare il blocco). La decentralizzazione non è data solo dai miner ma dal dualismo miner vs nodi validatori.

Ma andiamo avanti con il problema tecnico.

Uno potrebbe dire: allora cambiamo il protocollo e alziamo quel limite nella size massima accettabile.

Qui esce fuori il problema cardine: se aumento la dimensione dei blocchi aumenta anche la dimensione della blockchain intera. Una blockchain che diventa grande svariati e svariati terabyte in poco tempo sarebbe gestibile soltanto da pochi datacenter enormi. Perderemmo le decine di migliaia di full node validatori (normali pc che sincronizzano e validano la blockchain) in favore di una ristretta cerchia di soggetti che potrebbero "fare cartello" e cambiare con due telefonate le regole del protocollo (come avviene nelle altcoin).

Facendolo scalare onchain non sarebbe più un sistema decentralizzato. Basti pensare che ogni qual volta si propone una modifica un minimo impattante sulle regole del conseso in bitcoin ci vogliono mesi prima che le maggioranza dei nodi sia d'accordo e spesso tali proposte non passano (democrazia). Nelle altcoin che di fatto sono centralizzate i cambiamenti sono rapidi e arbitrari imposti dai founder (senza entrare nel tecnico, una cosa che cambia così facilmente ti sembra decentralizzata?).

Quando una altcoin fa marketing bugiardo del tipo "può gestire milioni di transazioni al secondo onchain" esattamente dove verrebbero salvati tutti quei dati nel caso assurdo che tale altcoin avesse successo planetario? Chi farebbe girare un nodo validatore a parte chi ha interessi diretti overo i fondatori? (fondatori che si sono riservati per se una parte di coin preminati)

Quindi al momento bitcoin ha questo problema di scalabilità (ma non di decentralizzazione) sul gestire tante piccole transazioni al quale si sta lavorando per superarlo con transazioni offchain su Lightning Network.
Ecco,ripartiamo da come è nato e da come si è sviluppato anche in negativo,prendiamo appunti per creare finalmente una cripto moneta che sia sicura e facilmente gestibile.
Probabilmente Nakamoto aveva una visione più pulita ma forse era troppo ottimista,se è ancora vivo si sarà reso conto che la sua creatura è stata trasformata in un diavolo dell' inferno.
Una analisi di cosa è funzionato e di cosa è andato storto non sarebbe male.
Il futuro secondo me è fatto di monete digitali (anche se l'insegnamento del blackout ci ha messo davanti gli eventuali limiti) ma bisogna ripensare a tutto l'ecosistema.

Wrib
05-05-2025, 13:43
Ecco,ripartiamo da come è nato e da come si è sviluppato anche in negativo,prendiamo appunti per creare finalmente una cripto moneta che sia sicura e facilmente gestibile.
Probabilmente Nakamoto aveva una visione più pulita ma forse era troppo ottimista,se è ancora vivo si sarà reso conto che la sua creatura è stata trasformata in un diavolo dell' inferno.
Una analisi di cosa è funzionato e di cosa è andato storto non sarebbe male.
Il futuro secondo me è fatto di monete digitali (anche se l'insegnamento del blackout ci ha messo davanti gli eventuali limiti) ma bisogna ripensare a tutto l'ecosistema.

Ok facciamo un gioco :D

Mi fai un paio di elenchi precisi, uno con i punti su cui bitcoin reputi che "abbia fallito" e quelli su cui reputi "che stia facendo bene". Proviamo a raccogliere "le specifiche" di quella che desidereresti come alternativa a bitcoin.

UtenteHD
05-05-2025, 15:44
e quindi? qual è il problema? solo quello che compri tu è giusto?
Poi questa è solo una ca**ata che si sono inventati gli incapaci!
Per minare sono anni che NON si usano più le GPU ma gli ASIC, ritenta sarai più fortunato....

Uno compra quello che vuole, se e' a norma e' tutto corretto. Se poi uno deve comprare una cosa il cui prezzo per altri motivi e' salito alle stelle, magari un po' ci pensa e cerca di capirne il motivo, nella speranza che sia qualcosa di utile..
Non ho mai detto che e' giusto o sbagliato comprare qualcosa. Ho solo aggiunto quello che successo nel frattempo, poi per la vendita di SSD contraffatti come nuovi e' cosa recentissima e se Ti capita vedrai che ti arrabbi.
Ora usano ASIC o quel che vuoi, quindi consumo AAA+ e tutto ok quindi? Ok allora tutto risolto per il futuro mondo green, come non detto.

pachainti
05-05-2025, 16:07
è fantastica. Per vecchie intende POW (proof of work) e quelle nuove sarebbero POS (proof of stake). Bitcoin non passa al POS perchè è stronzo ma perchè al momento solo il POW garantisce la vera decentralizzazione. Le altre cripto sono tutte shitcoin di fatto centralizzate che non potendo recuperare il vantaggio dell'effetto di rete di bitcoin se la giocano con uscite di marketing bugiardo di vario tipo. Tra cui il POS dove la bugia non è che consuma poco ma che permette di rendere sicuro un consenso veramente distribuito.

Bitcoin non è decentralizzato, purtroppo è uno degli N miti che girano intorno alla narrativa.

2025 Cambridge Digital Mining Industry Report (https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2025/04/2025-04-cambridge-digital-mining-industry-report.pdf)
In an effort to reduce abstractions and rely more heavily on direct practitioner insights, the CCAF has undertaken a comprehensive study, surveying 49 digital mining firms who collectively represent nearly 48% of the implied Bitcoin network hashrate.
The survey’s final sample represented a computational power of 268 EH/s, equivalent to 48% of the implied Bitcoin network’ hashrate (as of 30 June 2024). This corresponded to a power capacity of 7.3 GW, comparable to the power consumption of the Czech Republic.

Conferma quanto riportato da un altro articolo più vecchio.

2022 Blockchain Analysis of the Bitcoin Market (https://mitsloan.mit.edu/sites/default/files/2022-06/Bitcoin-blockchain%20-%20AER.pdf)
We show that the Bitcoin mining capacity is highly concentrated and has been for the last five years. The top 10% of miners control 90% and just 0.1% (about 50 miners) control close to 50% of mining capacity. Furthermore, this concentration of mining capacity is counter cyclical and varies with the Bitcoin price. It decreases following sharp increases in the Bitcoin price and increases in periods when the price drops or when there are halving events. Thus, the risk of a 51% attack increases in these times as well.

Due interessanti siti web per confrontare le caratteristiche delle varie blockchain:
Nakaflow (https://nakaflow.io/): coefficiente di Nakamoto noto come decentralizzazione del consenso (tra le presenti solo Polkadot supera Bitcoin).
Chainspect (https://chainspect.app/dashboard?order=desc&sort=maxTps): blockchain più veloci in base al numero di transazioni per secondo e al tempo di finalizzazione di una transazione (tutte superano Bitcoin).

the fear90
05-05-2025, 16:22
Nell'ultimo topic non ricordavo tutti questi rosiconi, eppure all'epoca btc era ad oltre 100k di valore :D .

Wrib
05-05-2025, 16:34
Ehmm ma tu fai sempre copia incolla di sta roba quando si parla di bitcoin? Sei quello che sotto i posto IA incolla sempre quell'altra roba?

Bitcoin non è decentralizzato, purtroppo è uno degli N miti che girano intorno alla narrativa.

2025 Cambridge Digital Mining Industry Report (https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2025/04/2025-04-cambridge-digital-mining-industry-report.pdf)
In an effort to reduce abstractions and rely more heavily on direct practitioner insights, the CCAF has undertaken a comprehensive study, surveying 49 digital mining firms who collectively represent nearly 48% of the implied Bitcoin network hashrate.
The survey’s final sample represented a computational power of 268 EH/s, equivalent to 48% of the implied Bitcoin network’ hashrate (as of 30 June 2024). This corresponded to a power capacity of 7.3 GW, comparable to the power consumption of the Czech Republic.

Conferma quanto riportato da un altro articolo più vecchio.

2022 Blockchain Analysis of the Bitcoin Market (https://mitsloan.mit.edu/sites/default/files/2022-06/Bitcoin-blockchain%20-%20AER.pdf)
We show that the Bitcoin mining capacity is highly concentrated and has been for the last five years. The top 10% of miners control 90% and just 0.1% (about 50 miners) control close to 50% of mining capacity. Furthermore, this concentration of mining capacity is counter cyclical and varies with the Bitcoin price. It decreases following sharp increases in the Bitcoin price and increases in periods when the price drops or when there are halving events. Thus, the risk of a 51% attack increases in these times as well.


Lo sai vero che i miner sono una parte del meccanismo e che il consenso è dato dai miner che creano blocchi i quali possono essere scartati dai nodi validatori se violano le regole del consenso? I miner possono solo fare double spending o attacchi tipo minare blocchi vuoti (cosa costosissima fine a se stessa e per la quale non avebbero nessun incentivo, la teoria dei giochi in questo caso tiene bitcoin al sicuro) , ma non possono cambiare il consenso (regole formali di cosa si può scrivere nei blocchi).



Due interessanti siti web per confrontare le caratteristiche delle varie blockchain:
Chainspect (https://chainspect.app/dashboard?order=desc&sort=maxTps): blockchain più veloci in base al numero di transazioni per secondo e al tempo di finalizzazione di una transazione (tutte superano Bitcoin).

Se ti chiedessi di fare un ragionamento su questo punto cosa diresti? Sai perchè tutte superano bitcoin come numero potenziale di transazioni onchain consentite? Perchè hanno blocchi più grandi e/o più ravvicinati. Leggi i post che ho scritto nelle pagine prima di questa discussione: se la struttura dati che rappresenta il registro condiviso diventa enorme solo pochi attori avranno le capacità e l'incentivo a far girare un nodo validatore.



Due interessanti siti web per confrontare le caratteristiche delle varie blockchain:
Nakaflow (https://nakaflow.io/): coefficiente di Nakamoto noto come decentralizzazione del consenso (tra le presenti solo Polkadot supera Bitcoin).


Anche qui, un ragionamento tuo? Potresti fare una ricerca su quanti sono i nodi validatori di bitcoin e delle altre varie cripto?

Ginopilot
05-05-2025, 16:38
Molte crypto sono robaccia si, le chiamano shit-coin. Bitcoin no.

Le cripto, tutte, per definizione, sono shitcoin.

Informative
05-05-2025, 16:48
[deliri e links a caso non compresi dallo shitcoiner nazionale]

Pachachachachacha non ha ancora capito il ruolo del mining nella decentralizzazione e non sa maneggiare cose come il coefficiente di Nakamoto (e mille altri concetti), continuando a citarlo a sproposito, la cui applicazione implica la comprensione reale dei protocolli nel loro insieme e degli equilibri/pesi delle parti, che a lui difetta. Posta quindi links a caso senza la capacità di interpretarli.
Questo nonostante anni di spiegazioni. Dovrebbe studiare di più, al posto che mettersi cagate finto-colte in firma.

I miners non controllano Bitcoin. Sono bensì i full nodes ad avere il controllo, quindi gli user (-> blocksize war). Poi c'è la struttura di incentivi ben allineata, stallo alla messicana e bla bla bla.
E' comunque meglio restare vigili anche sul mining, e quindi cambiare pool all'occorrenza, per evitare disruptions temporanee che comunque andrebbero a detrimento del network, ma il problema non è delle dimensioni che credono gli shitcoiners assortiti.

Le varie foundations/founders/insiders invece controllano le altcoins, per diverse ragioni, una delle principali è che operare cambiamenti frequenti agevolmente, specialmente se non retrocompatibili e sostanziali, richiede un controllo centrale che possa imporli, e il poter cambiare spesso è l'unico elemento di marketing che una alt ha su Bitcoin (altrimenti c'è già Bitcoin, con di gran lunga il maggior effetto network, fondamentale per un sistema monetario - aumenta il numero di potenziali partners di scambio - , open source, quindi tutto il resto è integrabile se non ha tradeoffs).

PoS (e variazioni sul tema) esacerba il tutto in quanto subjective quindi necessita di un "social layer" (ovvero ancora gli insiders) per discriminare tra chain valide ma in conflitto, e le chain valide un grande staker (anche del passato - long range attack) le può produrre con poca potenza computazionale (costless simulation, basta bruteforceare le varie declinazioni delle VRF pseudorandom per assegnare il calcolo dei blocchi sempre a nodi propri. E' una conseguenza diretta del togliere il requisito del lavoro upfront. No pasti gratis). Oltre che è inerentemente plutocratico, permissioned, e mille altri problemi.

https://blog.ethereum.org/2014/11/25/proof-stake-learned-love-weak-subjectivity
https://eprint.iacr.org/2022/409.pdf
https://medium.com/@factchecker9000/nothing-is-worse-than-proof-of-stake-e70b12b988ca
https://download.wpsoftware.net/bitcoin/alts.pdf
https://hugonguyen.medium.com/work-is-timeless-stake-is-not-554c4450ce18

Si parla di PoS dai tempi di B-Gold di Szabo, poi scartato su Bitcoin per i suddetti limiti fondamentali, che le recenti "evoluzioni" non fixano (non si può): offuscano soltanto.
Non cambia molto anche nel caso di alts PoW ( ->caso The Dao -> Eth classic), ma se sono PoS (o qualche variante) non ha senso calcolarne un coefficiente di decentralizzazione contando i nodi "del consenso" (a parte che spesso molti nodi fanno capo a singole entità): non è quello il vero layer del consenso, perché non autonomo. Il vero layer del consenso sono gli insiders/i membri "affidabili" della community che dirimono eventuali forks (che non vengono tentati proprio perché si sa che il central control li falcerebbe): nel migliore dei casi poche persone, quando non proprio solo principalmente una.

E non esistono le fantomatiche "blockchain forkless" che "risolvono" questo problema, tipo il plurishillato Algorand, in quanto c'è sempre il potere di fork da qualche parte nel sistema (o non servirebbe trovare un consenso... proprio concetti base base). Nel caso di Algorand lo hanno i relay nodes, gli unici full nodes (in quanto unici incentivati, direttamente dalla foundation > chi controlla gli incentivi controlla il protocollo > coefficiente di Nakamoto UNO :asd: ), e gli unici nodi attraverso i quali gli altri nodi possono comunicare (i "consensus" nodes non comunicano direttamente tra loro, oltre a non tenere lo storico completo). Non lo fanno perché ovviamente la foundation gli taglierebbe i fondi/blacklisterebbe.
Offuscamenti tecnici intorta niubbo semicolto appunto.

La velocità transazionale non è la priorità (c'è Paypal): va a scapito della decentralizzazione (nodi più pesanti > meno full nodes). E' roba che va necessariamente scalata su un layer 2.

E' abbastanza pericoloso questo individuo perché scrive in tono semicolto e potrebbe fuorviare i meno preparati, quindi mi prendo la briga di rimarcare ogni volta che sono idiozie :asd:
Sono già entrato ampiamente nel dettaglio di tutti questi concetti in vari miei commenti passati ma adesso non ho voglia di andare a ripescare e rilinkare il tutto: si trova facilmente dando una scorsa al mio profilo, a chi interessasse (quindi nessuno qui dentro :asd: ).

Informative
05-05-2025, 16:55
;48782002']Se tutto il potere di calcolo del Bitcoin fosse stato messo a disposizione per progetti di ricerca probabilmente ora avremmo debellato una ventina di malattie e problemi genetici nel mondo (folding home) e saremo coscienti che esistono altre civiltà (SETI).

Videogiochi Sono uno spreco ma sono per tutti
Cripto valute sono alla fine solo speculazione, hanno portato nulla alle masse se non solo a chi e abituato a giocare in borsa, andrebbero tassati per gli effetti ambientali, diciamo come se si lavorasse un bel 30% sul bitcoin puro (da investire sul walfare) quando minato, non l'acquistato e applicare l'iva sugli acquisti anche se in Bitcoin.

Sul mio lavoro pago le tasse e sui giochi e l'hardware pagho l'IVA e non agevolata.
Ogni cosa si attaccano i videogiochi, ma è come lo sport, se una cosa alieta tutti ci stà un motivo sul permetterlo, ma quando guadagnano in pochi e danneggiano in molti va fermato, o a questo punto permettete che la gente faccia il riscaldamento come vuole, da domani mi metto a bruciare plastica per riscaldamento.

A volte torturare l'AI (danneggiando l'ambiente serve)

Sì, riassunto: booooohohohoho :***** lagggente ha fatto i sordi mentre io che non ci ho capito un cazzo niente booohohoho TASSATELI E REDISTRIBUITE ANCHE A ME :asd:
Ma vai a lavorare, comunista :asd: L'unico risultato di una cosa del genere è che i bitcoiners si sposterebbero portando dietro tutti i soldi e facendo prosperare uno degli altri mille mila stati più lungimiranti, mentre i comunistelli restano a farsi la guerra tra poveri :asd:
Alle informazioni sei esposto da anni, sono tutte tue scelte.

Wrib
05-05-2025, 16:55
Le cripto, tutte, per definizione, sono shitcoin.

Questa è un'opinione che trovo del tutto coerente e rispettabile.

Se non ti piace e trovi aberrante ciò per cui bitcoin è nato e i problemi che tenta di risolvere (incensurabilità,inconfiscabilità, potenziale anonimato se usato bene) trovo del tutto lecito che tu possa schifarlo e schifare i suoi cosidetti cloni. Non hai nemmeno bisogno di entrare nel merito di tali cloni, le altcoin o shitcoin che dir si voglia. Per te è tutto shitcoin e va benissimo così, è un pensiero coente e razionale.

Quello che triggherà i bitcoiner sono coloro che si sono fatti sedurre dal marketing delle altcoin. Le altcoin vendono l'illusione di essere migliori di bitcoin per farci soldi sopra e non riescono a garantire quegli obiettivi (che tu trovi aberranti) che bitcoin si pone. Sostanzialmente per una questione di effetto network, il vantaggio iniziale di bitcoin non è colmabile da qualcosa che non può fare di meglio se non marginalmente (non è questione di obsolescenza, in questo sotto-discorso bitcoin non va visto come una tecnologia, ma un tradeoff su quanti dati permettere onchain), quindi il marketing delle altcoin promette l'inverosibile: possibilità di fare moltissime transazioni più di bitcoin al secondo senza perdere le caratteristiche di decentralizzazione ovvero incensurabilità,inconfiscabilità ecc.

Informative
05-05-2025, 16:58
Le cripto, tutte, per definizione, sono shitcoin.

Concordo. Infatti Bitcoin non è "crypto".

[In realtà non proprio: qualche use case, sebbene molto più fragile e meno utile di quello di Bitcoin, qualche "crypto" ce l'ha anche. Principalmente terreno sperimentale più agevole (per via della centralizzazione, vedi tot commenti sopra) e qualche primitiva finanziaria tipo prestiti in stablecoin con collaterale Bitcoin, che sarebbe meglio fare su qualche layer 2 di Bitcoin (ci si sta muovendo in quella direzione, pian piano), ma nel mentre ben venga anche se è offerto su qualche altcoin, seppur con notevoli trust assumptions aggiuntive (uno deve gestirsele).]

Informative
05-05-2025, 17:00
Comunque faccio notare che dalle prime versioni di queste cazzate (più o meno sempre le stesse da anni) abbiamo fatto un x10 e Bitcoin è penetrato molto piú a fondo un po' a tutti i livelli della società e della politica (mentre le shitcoin continuano ad andare tendenzialmente a zero contro Bitcoin, alla lunga ).
Vediamo se al prossimo x10 inizierete a sentirvi un po' co...... :asd: o se si leggeranno le stesse cose :asd: (propendo per la 2 :asd: : mai sottovalutare il potere del cope :asd: ).

Va beh avevo detto che mi sarei astenuto :asd: Ma tanto non ci aveva creduto nessuno :asd:

MikTaeTrioR
05-05-2025, 18:58
Uno compra quello che vuole, se e' a norma e' tutto corretto. Se poi uno deve comprare una cosa il cui prezzo per altri motivi e' salito alle stelle, magari un po' ci pensa e cerca di capirne il motivo, nella speranza che sia qualcosa di utile..
Non ho mai detto che e' giusto o sbagliato comprare qualcosa. Ho solo aggiunto quello che successo nel frattempo, poi per la vendita di SSD contraffatti come nuovi e' cosa recentissima e se Ti capita vedrai che ti arrabbi.
Ora usano ASIC o quel che vuoi, quindi consumo AAA+ e tutto ok quindi? Ok allora tutto risolto per il futuro mondo green, come non detto.

Quanta confusione però...stai facendo un mega mix di cose diverse...

Ginopilot
05-05-2025, 23:03
I problemi che tenta di risolvere, che poi tali non sono, non sono la ragione della quotazione. Senza la semplice speculazione, bitcoin varrebbe quello che deve valere. Zero.

Informative
05-05-2025, 23:23
I problemi che tenta di risolvere, che poi tali non sono, non sono la ragione della quotazione. Senza la semplice speculazione, bitcoin varrebbe quello che deve valere. Zero.

https://i.ibb.co/HLRgWWhT/Ginomagic.jpg (https://ibb.co/qLh1ttJY)

Non so voi, ma a me inizia a fare paura questa cosa...


:asd: :asd:

MikTaeTrioR
06-05-2025, 09:18
https://i.ibb.co/HLRgWWhT/Ginomagic.jpg (https://ibb.co/qLh1ttJY)

Non so voi, ma a me inizia a fare paura questa cosa...


:asd: :asd:

e ma che centra, è solo per la speculazioneH...


come se tutto il resto invece si muovesse cosi, per teoremi matematici... :D

HackaB321
06-05-2025, 10:16
la stampa internazionale, anche mainstream, sta finalmente aprendo gli occhi sui benefici del mining, soprattutto ambientali e sociali

La redazione di hwupgrade? parliamo del Kuwait :asd:
Certe cose non cambiano mai

Redazione consiglio di aggiornare un pò le fonti: ecco alcune letture che potrebbero suscitare articoli degni di essere letti


https://bloomberg.com/news/articles/2023-08-30/bitcoin-btc-miners-like-bit-digital-draw-from-iceland-s-renewable-energy-surplus

https://reuters.com/technology/cryptominer-mara-taps-us-shale-patch-power-generation-new-pilot-program-2024-10-08/

https://bbc.com/news/articles/cly4xe373p4o

https://ft.com/content/b26b5af8-0cf1-424b-bafc-d2ce4760a28c

https://forbes.com/sites/digital-assets/2023/07/07/everything-you-need-to-know-about-bitcoin-and-the-environment/?sh=3a571ac146fc

https://independent.co.uk/tech/bitcoin-mining-solar-wind-renewable-energy-b2454666.html

https://thestreet.com/crypto/innovation/why-bitcoin-is-key-to-the-future-of-finance-and-renewable-energy

https://finance.yahoo.com/news/marathon-digital-sees-shift-bitcoin-054425983.html

https://unherd.com/2024/01/the-african-village-mining-bitcoin/

https://thehill.com/opinion/energy-environment/4315048-bitcoin-mining-is-energizing-sustainability-through-green-innovation/

https://euronews.com/next/2023/05/05/bhutan-has-secretly-mined-bitcoin-in-the-himalayas-for-years-and-it-did-so-sustainably

aqua84
06-05-2025, 10:32
Strano, ma mi sembra che i paessi a maggior sviluppo non usano affatto il mining...
Probabilmente sarò io ignorante, ma protresti fare un paio di nomi di paesi dove il mining ha portato sviluppo?

NESSUNO

E in quello dove avevano reso il BitCoin come moneta a corso legale, il Salvador, non è che è venuto fuori dalla crisi

aqua84
06-05-2025, 10:36
e ma che centra, è solo per la speculazioneH...


come se tutto il resto invece si muovesse cosi, per teoremi matematici... :D

ah dimenticavo, I GRAFICI!!!!!
i famosi GRAFICI che predicono il FUTURO!!!!

ho trovato questo, che va verso l'alto e in piu è anche VERDE, quindi dovrebbe andare bene PER TUTTI!!
https://img.freepik.com/vettori-premium/crescita-del-grafico-a-barre-e-freccia-su_38133-121.jpg

MikTaeTrioR
06-05-2025, 11:13
ah dimenticavo, I GRAFICI!!!!!
i famosi GRAFICI che predicono il FUTURO!!!!

ho trovato questo, che va verso l'alto e in piu è anche VERDE, quindi dovrebbe andare bene PER TUTTI!!
https://img.freepik.com/vettori-premium/crescita-del-grafico-a-barre-e-freccia-su_38133-121.jpg

bhe, fondamentalmente è proprio cosi, e vale per tutto ciò che esiste e che abbia un futuro...

basta guardare gli indici azionari....

è chiaro che ci saranno dei momenti rossi, è chiaro che ci saranno anche delle aziende, delle crypto, degli stati che falliranno anche e quindi saranno solo rossi...

un po' come il valore della moneta FIAT che è invece un grafico rosso costante, sono speculari..

non vedo cosa ci sia da ridere sinceramente, forse per non pian....va bhe lasciamo perdere :D

aqua84
06-05-2025, 11:42
bhe, fondamentalmente è proprio cosi, e vale per tutto ciò che esiste e che abbia un futuro...

basta guardare gli indici azionari....

è chiaro che ci saranno dei momenti rossi, è chiaro che ci saranno anche delle aziende, delle crypto, degli stati che falliranno anche e quindi saranno solo rossi...

un po' come il valore della moneta FIAT che è invece un grafico rosso costante, sono speculari..

non vedo cosa ci sia da ridere sinceramente, forse per non pian....va bhe lasciamo perdere :D

solo per dire che un grafico cristallizza IL PASSATO, e basta

oggi un valore sale sale sale, domani per qualche motivo vendono tutto e hai una pertica rossa fino allo zero.

Sai dove te lo puoi mettere il grafico poi?? prova a indovinare...

Wrib
06-05-2025, 12:07
NESSUNO

E in quello dove avevano reso il BitCoin come moneta a corso legale, il Salvador, non è che è venuto fuori dalla crisi

A El Salvador avevano reso bitcoin, nel 2021, a corso legale tra virgolette. La legge diceva che si era obbligati ad accettarlo a meno di impossibilità tecnica. Quindi non era veramente a corso forzoso, la maggioranza dei commercianti e attività non si era attrezzata per accettarlo per via di questa clausola e nessuno gli imponeva di farlo.

Ed era meglio così, con un corso legale finto, i bitcoiner non sperano che gli stati dismettano la loro valuta fiat ed impongano bitcoin al suo posto. Sarebbe contro lo spirito di libera scelta di bitcoin, al più si auspica che uno stato lo riconosca come valuta alternativa ad accettazione volontaria, ci si auspica che gli stati non ostacolino bitcoin ma non ci si auspica che dismettano le loro valute tradizionali, non fare agli altri quello che non vuoi che venga fatto a te. Libera scelta.

Torniamo a cosa è successo ad El Salvador. In questi ultimi mesi il Fondo Monetario Internazionale ha posto tra le clausole per concedere un prestito da 1,3 miiardi di dollari quella per cui El Salvador deve togliere a bitcoin lo status di corso legale (anche se è un corso legale tra virgolette). Sembrerebbe poi che tra le clausole ci sia anche quella di interrompere, dopo il 2025, gli acquisti di nuovi bitcoin da parte di El Salvador.

Al momento gli acquisti programmati di 1 bitcoin al giorno continuano:
https://mempool.space/address/32ixEdVJWo3kmvJGMTZq5jAQVZZeuwnqzo

Il tesoretto di bitcoin di El Salvador è di circa 6000btc ovvero circa 500-600 milioni di dollari, al momento è in profitto visto che hanno acquistato da diverso tempo a prezzi mediamente più bassi di quello attuale. E dopo i grandi acquisti degli anni passati per creare il grosso di questa cifra si erano assestati su un tranquillo pattern di acquisto di 1 nuovo btc al giorno, cifra al momento abbastanza irrilevante dato che il pil del salvador è di 34 milardi di dollari.

L'uso di bitcoin tra la popolazione è stato irrilevante, quindi se l'uso tra la popolazione è irrilevante e la quantità programmata di nuovi acquisti è pure poco significativa, perchè il fondo monetario internazionale ha posto queste clausole? Probabilmente per evitare che uno stato sovrano porti un riconoscimento formale a bitcoin, avranno voluto evitare che bitcoin acquisisca autorevolezza e altri piccoli stati possano seguire l'esempio.

In pratica l'economia di El Salvador va male o va bene indipendentemente dall'adozione di bitcoin che è stata irrilevante, se da un lato non si possono dare meriti a bitcoin è altrettanto sbagliato dargli dei demeriti riguardo lo stato economico di El Salvador come spesso si legge nei titoli approssimativi e clickbait dei giornali.

aqua84
06-05-2025, 12:14
In pratica l'economia di El Salvador va male o va bene indipendentemente dall'adozione di bitcoin che è stata irrilevante, se da un lato non si possono dare meriti a bitcoin è altrettanto sbagliato dargli dei demeriti riguardo lo stato economico di El Salvador come spesso si legge nei titoli approssimativi e clickbait dei giornali.

Forse non mi ero spiegato bene, oppure non sono stato capito.
Io non volevo assolutamente dare "colpa" o "demeriti" al BTC in Salvador, che già se la passa male di suo.
Ma visto che spesso le Criptovalute sono viste come la "Salvezza" in un Paese controllato da Stato e Banche... lo slogan era "Sii la banca di te stesso", mi pare di ricordare

Wrib
06-05-2025, 12:14
solo per dire che un grafico cristallizza IL PASSATO, e basta

oggi un valore sale sale sale, domani per qualche motivo vendono tutto e hai una pertica rossa fino allo zero.

Sai dove te lo puoi mettere il grafico poi?? prova a indovinare...

E' da 15 anni che bitcoin fa bull run seguite da catastrofiche cadute. Il fatto è che avete ragione tutti: sia chi è fiducioso che prima o poi arriveranno nuovi ATH (all time hight) sia chi è fiducioso in nuovi grossi ribassi dopo gli ATH. La lezione da apprendere è che quando bitcoin ha appena perso più del 30-40-50-80% è ora ci comprare, non è l'azione di un'azienda che potrebbe fallire non c'è un vero perchè quando va giù, quindi state sereni. Spesso leggo di articoli giornalistici dove in prossimità di una bull run ti sconsigliano di comprare bitcoin, ma non leggo mai articoli che ti consigliano di comprare quando è crollato, sono tutti sempre "intelligenti per metà".

Wrib
06-05-2025, 12:18
Forse non mi ero spiegato bene, oppure non sono stato capito.
Io non volevo assolutamente dare "colpa" o "demeriti" al BTC in Salvador, che già se la passa male di suo.
Ma visto che spesso le Criptovalute sono viste come la "Salvezza" in un Paese controllato da Stato e Banche... lo slogan era "Sii la banca di te stesso", mi pare di ricordare

Tranquillo non ti ho quotato per attaccare le tue posizioni, ti ho quotato per prendere spunto e dire la mia sull'argomento.

Informative
06-05-2025, 12:22
solo per dire che un grafico cristallizza IL PASSATO, e basta

oggi un valore sale sale sale, domani per qualche motivo vendono tutto e hai una pertica rossa fino allo zero.

Sai dove te lo puoi mettere il grafico poi?? prova a indovinare...

Il punto è sempre valutare CORRETTAMENTE i rischi. Ci sono tanti criteri, tra cui in primis ovviamente capire di cosa si sta parlando, i problemi che risolve, cosa può andare storto (e già qui, per l'utente medio di questo forum c'è mooooolta strada da fare :asd: ).
Poi c'è ANCHE il confronto con la realtà empirica: l'economia è una soft science https://it.wikipedia.org/wiki/Scienze_molli, non è fisica, quindi ok i primi principi ma bisogna più che mai tenere presente cosa fa la realtà, pronti a riconsiderare i propri modelli. Quindi nel caso di Bitcoin ad esempio, se i tuoi modelli mentali sostengono che sia una truffa o una bolla e di conseguenza deve andare a zero in tempi brevi, e per 16 anni si verifica l'opposto, è corretto e utile tenere anche questo IN FORTE considerazione ;) e cercare di capire come mai. In genere a questo punto alla persona intelligente si apre un mondo (ma non sempre: l'intelligenza è anche la capacità di arroccarsi nelle proprie convinzioni in modi creativi).
In ogni caso continuare a chiamare la bolla e aggrapparsi al "ma prima o poi andrà a zero" per sempre è controproducente, tanto di più quanto più a lungo si protrae la situazione.

Wrib
06-05-2025, 12:25
In ogni caso continuare a chiamare la bolla e aggrapparsi al "ma prima o poi andrà a zero" per sempre è controproducente, tanto di più quanto più a lungo si protrae la situazione.

Non andrà mai a zero: personalmente se dovesse avvicinarsi allo zero ne comprerei cmq una cifra insignificante ogni giorno per puro collezionismo ed affezione, mi dichiaro ufficialmente garante di un valore minimo di uno 0+ come si dice in analisi matematica :D

HackaB321
06-05-2025, 12:32
Strano, ma mi sembra che i paessi a maggior sviluppo non usano affatto il mining...
Probabilmente sarò io ignorante, ma protresti fare un paio di nomi di paesi dove il mining ha portato sviluppo?

Il 20% circa dell'hashrate globale ha sede in Texas che se fosse indipendente sarebbe la sesta economia mondiale

paesi dove il mining ha avuto effetti positivi?

Bhutan
https://www.reuters.com/sustainability/bhutan-turns-green-cryptocurrency-fuel-economy-2025-04-17/

Etiopia
https://www.ntu.edu.sg/cas/news-events/news/details/cheap-electricity-sees-crypto-mining-converge-on-ethiopia

aqua84
06-05-2025, 12:38
E' da 15 anni che bitcoin fa bull run seguite da catastrofiche cadute. Il fatto è che avete ragione tutti: sia chi è fiducioso che prima o poi arriveranno nuovi ATH (all time hight) sia chi è fiducioso in nuovi grossi ribassi dopo gli ATH. La lezione da apprendere è che quando bitcoin ha appena perso più del 30-40-50-80% è ora ci comprare, non è l'azione di un'azienda che potrebbe fallire non c'è un vero perchè quando va giù, quindi state sereni. Spesso leggo di articoli giornalistici dove in prossimità di una bull run ti sconsigliano di comprare bitcoin, ma non leggo mai articoli che ti consigliano di comprare quando è crollato, sono tutti sempre "intelligenti per metà".

è vero, ma "State sereni"...
sta sereno chi ha comprato a 10 dollari o a 30K, ma chi ha comprato a 90K e si vede scendere a 60K non lo vedo tanto sereno, non avendo nessuna "garanzia" che ritornerà su invece di scendere ancora di piu.

ma, come già detto, questo è un discorso che vale su tutto, io non mi sto impuntando con BTC

Wrib
06-05-2025, 12:43
è vero, ma "State sereni"...
sta sereno chi ha comprato a 10 dollari o a 30K, ma chi ha comprato a 90K e si vede scendere a 60K non lo vedo tanto sereno, non avendo nessuna "garanzia" che ritornerà su invece di scendere ancora di piu.

ma, come già detto, questo è un discorso che vale su tutto, io non mi sto impuntando con BTC

ah si sullo state sereni mi sono espresso male :D

intendevo dire che man mano che scende comprate in tutta serenità..da un lato mi associo ai consigli "mainstream" dei giornali di non comprare quando tutto sale di giorno in giorno e di settimana in settimana, ma rispetto a loro mi spingerei a consigliare di acquistare "stando sereni" quando si legge "bitcoin ha perso l'n % dai massimi, anno disastroso.." :D

MikTaeTrioR
06-05-2025, 13:13
solo per dire che un grafico cristallizza IL PASSATO, e basta

oggi un valore sale sale sale, domani per qualche motivo vendono tutto e hai una pertica rossa fino allo zero.

Sai dove te lo puoi mettere il grafico poi?? prova a indovinare...

aaaah, ok, adesso ho capito..

:asd:

Informative
06-05-2025, 13:14
è vero, ma "State sereni"...
sta sereno chi ha comprato a 10 dollari o a 30K, ma chi ha comprato a 90K e si vede scendere a 60K non lo vedo tanto sereno, non avendo nessuna "garanzia" che ritornerà su invece di scendere ancora di piu.


Questo è molto vero ed è la parte difficile, spesso molto sottovalutata quando si giudica il successo ex-post. Ti assicuro che ci è passato anche chi ha investito a 10$ o a 30k$, più volte.
E la capacità di passare indenne da quelle fasi te la dà proprio una comprensione più profonda che vada oltre gli slogan. Per esempio capire che Bitcoin is not crypto (ma l'opposto) ti porta ad escludere il rischio che venga soppiantato da qualcos'altro, quindi la tua valutazione del rischio scende drasticamente. Così via per molte altre questioni, tipo la demenzialità ossimorica del "valore intrinseco" o il "sottostante". Idem capire cosa sia un Ponzi e perché non c'entra niente con Bitcoin.
Più controversa e non del tutto dirimibile la questione della bolla: non è un'affermazione realmente scientifica in quanto mai del tutto falsificabile ("prima o poi"), quindi è utile (anche) un approccio probabilistico basato sul periodo (e altre circostanze: ad esempio la velocità di circolazione delle informazioni. Semplici considerazioni su questi ultimi due aspetti ti fanno subito capire la demenzialità di altri noti paragoni tipo quello con i tulipani).
Quello che cercavo di spiegare invano all'altro finance bro "studiato" dell'altro thread :asd:
E così via, molte considerazioni. Il culo c'entra ben poco.

Ginopilot
06-05-2025, 13:14
E' da 15 anni che bitcoin fa bull run seguite da catastrofiche cadute. Il fatto è che avete ragione tutti: sia chi è fiducioso che prima o poi arriveranno nuovi ATH (all time hight) sia chi è fiducioso in nuovi grossi ribassi dopo gli ATH. La lezione da apprendere è che quando bitcoin ha appena perso più del 30-40-50-80% è ora ci comprare, non è l'azione di un'azienda che potrebbe fallire non c'è un vero perchè quando va giù, quindi state sereni. Spesso leggo di articoli giornalistici dove in prossimità di una bull run ti sconsigliano di comprare bitcoin, ma non leggo mai articoli che ti consigliano di comprare quando è crollato, sono tutti sempre "intelligenti per metà".

Non c'e neanche un perche' vada su. E' un non senso a tutto tondo. E' per questo che è bene starne alla larga.

Informative
06-05-2025, 13:16
Non c'e neanche un perche' vada su. E' un non senso a tutto tondo. E' per questo che è bene starne alla larga.

"Non sono in grado di capire perché vada su, quindi è un non senso e prima o poi avrò ragione io. Nel frattempo continuerò a seguire il mio modello facendo scelte sbagliate e perdendoci soldi, invocando il culo per chi invece avrà fatto meglio di me".

There, I fixed it for ya :asd:

MikTaeTrioR
06-05-2025, 13:17
Non c'e neanche un perche' vada su. E' un non senso a tutto tondo. E' per questo che è bene starne alla larga.

si gino è 15 anni che lo dici e meno male che non ti ho mai ascoltato, Dio grazie!! :D

Piedone1113
06-05-2025, 16:42
Il 20% circa dell'hashrate globale ha sede in Texas che se fosse indipendente sarebbe la sesta economia mondiale

paesi dove il mining ha avuto effetti positivi?

Bhutan
https://www.reuters.com/sustainability/bhutan-turns-green-cryptocurrency-fuel-economy-2025-04-17/

Etiopia
https://www.ntu.edu.sg/cas/news-events/news/details/cheap-electricity-sees-crypto-mining-converge-on-ethiopia

Ma li hai letti gli articoli che hai portato o no?
Da quegli articoli spiegami che benessere portano alla nazione il mining ( ammesso che tu sappia sempre cosa significa benessere)

MikTaeTrioR
06-05-2025, 16:57
Ma li hai letti gli articoli che hai portato o no?
Da quegli articoli spiegami che benessere portano alla nazione il mining ( ammesso che tu sappia sempre cosa significa benessere)

mi hai incuriositi e li ho letti, li riassumo:

1) Il Bhutan punta a sfruttare l'energia idroelettrica per estrarre criptovalute “verdi”, contribuendo all’economia sostenibile e creando lavoro per ridurre la fuga di giovani. Il fondo sovrano del paese investe in criptovalute dal 2019, usando i profitti anche per pagare stipendi pubblici. Le monete digitali prodotte con energia pulita potrebbero attrarre aziende interessate agli obiettivi ESG. Il governo prevede di espandere la capacità idroelettrica da 3,5 a 15 gigawatt nei prossimi 10-15 anni.

2) L’Etiopia sta attirando numerose aziende di crypto mining grazie all’energia rinnovabile a basso costo, come dimostra l’accordo da 14 milioni di dollari della cinese BIT Mining per 51MW di impianti. Il paese offre elettricità a costi molto inferiori rispetto agli USA, permettendo l’uso di macchinari meno efficienti. Il settore genera valuta estera preziosa, ma solo il 55% della popolazione ha accesso all’elettricità. Il governo dovrà bilanciare investimenti esteri e giustizia energetica interna.



mi sembra di capire che pensi che entrambe le cose non abbiano nulla di positivo per le due nazioni citate neanche in prospettiva futura...a me sembra di si tutto sommato....puoi spiegarci, argomentando un attimo magari, perchè pensi di no?

grazie

Ginopilot
06-05-2025, 17:18
Ma li hai letti gli articoli che hai portato o no?
Da quegli articoli spiegami che benessere portano alla nazione il mining ( ammesso che tu sappia sempre cosa significa benessere)

Il benessere della speculazione, mangiano dai fessi che comprano le cripto.

HackaB321
06-05-2025, 17:26
mi hai incuriositi e li ho letti, li riassumo:

1) Il Bhutan punta a sfruttare l'energia idroelettrica per estrarre criptovalute “verdi”, contribuendo all’economia sostenibile e creando lavoro per ridurre la fuga di giovani. Il fondo sovrano del paese investe in criptovalute dal 2019, usando i profitti anche per pagare stipendi pubblici. Le monete digitali prodotte con energia pulita potrebbero attrarre aziende interessate agli obiettivi ESG. Il governo prevede di espandere la capacità idroelettrica da 3,5 a 15 gigawatt nei prossimi 10-15 anni.

2) L’Etiopia sta attirando numerose aziende di crypto mining grazie all’energia rinnovabile a basso costo, come dimostra l’accordo da 14 milioni di dollari della cinese BIT Mining per 51MW di impianti. Il paese offre elettricità a costi molto inferiori rispetto agli USA, permettendo l’uso di macchinari meno efficienti. Il settore genera valuta estera preziosa, ma solo il 55% della popolazione ha accesso all’elettricità. Il governo dovrà bilanciare investimenti esteri e giustizia energetica interna.



mi sembra di capire che pensi che entrambe le cose non abbiano nulla di positivo per le due nazioni citate neanche in prospettiva futura...a me sembra di si tutto sommato....puoi spiegarci, argomentando un attimo magari, perchè pensi di no?

grazie

immagino il loro problema sia l'inglese...esiste google traduttore o chatgpt per quello

Piedone1113
06-05-2025, 17:26
Il benessere della speculazione, mangiano dai fessi che comprano le cripto.

Certo, e mangeranno sempre i solito senza ricadute ( benessere) per la nazione.
Paradossalmente l'unico benessere reale arriva a chi costruisce l'attrezzatura per il mining, che non sono certamente ne in Bhutan ne in Etiopia.

Piedone1113
06-05-2025, 17:29
immagino il loro problema sia l'inglese...esiste google traduttore o chatgpt per quello
Mi sembra che sia piuttosto un proble dell'assoluta ignoranzas del termine benesssere, piuttosto.
Perchè a seguire il vs ragionamento Iran, Libia, Russia ecc con la venddita di idrocarburi hanno portato benessere alle loro nazioni ( anche se vedo che piuttosto si è ampliata la forbice tra i ricchi ed i poveri.)

HackaB321
06-05-2025, 17:38
Il benessere della speculazione, mangiano dai fessi che comprano le cripto.


se ti rispondo fessi come JP Morgan o Goldman Sachs (che hanno quote di etf bitcoin) tu mi risponderai "ah bitcoin che doveva distruggere le banche adesso viene dominato dalle banche"!

Se ti rispondo che bitcoin è usatissimo in Nigeria, Vietnam o Argentina dalla gente comune "ah poveri fessi che finiranno rovinati"

So già tutte le risposte :D

Anche perchè è dal 2016 che scrivo su questo e le vostre "argomentazioni" sono sempre le stesse, tipo disco rotto.

Nel frattempo ogni 10 minuti esce un blocco, gli indirizzi aumentano, le transazioni pure, bitcoin è l'asset più performante qualsiasi sia l'intervallo temporale che volete prendere, a differenza vostra custodisco, trasferisco moneta (e proteggo i miei risparmi) al riparo da banche e governatori che spacciano carta scambiandola per denaro.

Da 9 anni provo a consigliare di comprare bitcoin su questo forum e ascolto i vostri dischi rotti.

Contenti voi contenti tutti. Buona serata

Mi sembra che sia piuttosto un proble dell'assoluta ignoranzas del termine benesssere, piuttosto.
Perchè a seguire il vs ragionamento Iran, Libia, Russia ecc con la venddita di idrocarburi hanno portato benessere alle loro nazioni ( anche se vedo che piuttosto si è ampliata la forbice tra i ricchi ed i poveri.)

Se uno stato (povero) vende energia (da fonte rinnovabile e che non venderebbe a nessun altro) a società straniere che pagano in valuta straniera arrichendo quello Stato....mi sembra ci siano tutti i presupposti per generare ricchezza e benessere.
Se poi quello Stato usa quel denaro per arricchire i soliti noti e non la gente comune, la colpa è dello Stato non del mining bitcoin.

MikTaeTrioR
06-05-2025, 17:47
Mi sembra che sia piuttosto un proble dell'assoluta ignoranzas del termine benesssere, piuttosto.
Perchè a seguire il vs ragionamento Iran, Libia, Russia ecc con la venddita di idrocarburi hanno portato benessere alle loro nazioni ( anche se vedo che piuttosto si è ampliata la forbice tra i ricchi ed i poveri.)

bhe perdonami ma se ad arricchirsi sono solo i ricchi per prima cosa devi riconoscere che seppur nella totale diseguaglianza il benessere è comunque aumentato e per seconda cosa devi capire che nei regimi dittatoriali o simili purtroppo funziona spesso cosi...

che dobbiamo fare quindi?

bombe atomiche su paesi di quel tipo cosi togliamo il dente e via??...per capire è..

Informative
06-05-2025, 17:50
Stavo per ripartire col discorso che il mining consente di monetizzare risorse energetiche che altrimenti verrebbero buttate, o proprio di costruire impianti/ampliarli/migliorare la connessione alla grid dove altrimenti (nel dato momento storico) non avrebbe senso economico (e poi "sono lì", servissero per altro), ma davvero non vale la pena di ribadirlo per l'infinita volta.
Restate con i vostri modelli incapaci di comprendere il successo e l'appetibilità di queste cose. Dopotutto un po' di gente che se la passa peggio attorno fa bene all'ego :asd:
Alle brutte uno 0.01 btc ve lo si può anche lanciare se ve la passerete troppo male :asd:

Notturnia
06-05-2025, 17:52
bhe perdonami ma se ad arricchirsi sono solo i ricchi per prima cosa devi riconoscere che seppur nella totale diseguaglianza il benessere è comunque aumentato e per seconda cosa devi capire che nei regimi dittatoriali o simili purtroppo funziona spesso cosi...

che dobbiamo fare quindi?

bombe atomiche su paesi di quel tipo cosi togliamo il dente e via??...per capire è..

il benessere non è aumentato.. semplicemente i soldi si sono trasferiti altrove
non mi pare che le cripto stampino valuta FIAT e quindi questa è rimasta invariata ergo non c'è stato aumento di benessere ma solo spostamento di capitali

MikTaeTrioR
06-05-2025, 17:53
il benessere non è aumentato.. semplicemente i soldi si sono trasferiti altrove
non mi pare che le cripto stampino valuta FIAT e quindi questa è rimasta invariata ergo non c'è stato aumento di benessere ma solo spostamento di capitali

Dai su… allora secondo te se uno stato guadagna milioni in valuta estera e li usa per stipendi, infrastrutture o formazione, non è benessere? È “solo uno spostamento”? Ma per favore.

Informative
06-05-2025, 17:55
il benessere non è aumentato.. semplicemente i soldi si sono trasferiti altrove
non mi pare che le cripto stampino valuta FIAT e quindi questa è rimasta invariata ergo non c'è stato aumento di benessere ma solo spostamento di capitali

No, vedi sopra: puoi monetizzare al meglio certe risorse, che senza il mining sarebbe stato più difficile/impossibile. Poi se lo fa un privato i benefici sono prevalentemente suoi, e un po' di tutti gli user della grid dato che i miners contribuiscono a ripagare gli investimenti dei produttori di energia (=meno costi da spalmare sugli altri user).
Se lo fa uno Stato, può anche creare benessere con il ricavato (dipende ovviamente da come vengono amministrati).
Anche di questo... se n'è già parlato.