View Full Version : Ferrari Elettrica, c'è un brevetto per finto cambio e suono termico simulato
Redazione di Hardware Upg
02-05-2025, 14:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ferrari-elettrica-c-e-un-brevetto-per-finto-cambio-e-suono-termico-simulato_138299.html
La Ferrari Elettrica sarà moderna e con prestazioni elevate, ma al tempo stesso cercherà di non deludere chi non può fare a meno del comportamento di un motore termico
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
02-05-2025, 14:45
e la carta da gioco da mettere in mezzo alla ruota no?
filippo1980
02-05-2025, 15:04
Per quanto riguarda il rumore, essendo completamente cieco, sono ben contento di questa novità che, oltrettutto se non ricordo male, dovrebbe essere presente per una legge europea su tutte le macchine elettriche!
Per il cambio non so cosa pensare non avendo mai avuto la patente!
si puo' comprare con soldi finti?
Informative
02-05-2025, 15:27
Mah!
Max Power
02-05-2025, 15:31
Farà poi ridere confrontarla con i cinesi...se dovesse perdere.
cambio e suono del motore.
Una sola parola: PIETOSO.
Una ridicolaggine incredibile, come se nelle prime auto agli inizi del '900 avessero messo le briglie per guidarle e il cloppete cloppete simulato per i nostalgici dei cavalli.
Che senso ha fare un'auto moderna che guarda al passato?
Per quanto riguarda il rumore, essendo completamente cieco, sono ben contento di questa novità che, oltrettutto se non ricordo male, dovrebbe essere presente per una legge europea su tutte le macchine elettriche!
Per il cambio non so cosa pensare non avendo mai avuto la patente!
Un suono è obbligatorio per legge sotto una certa velocità, ma temo che qui non si tratti di un suono inserito per sicurezza ma di una fesseria rumorosa e fastidiosa come sulla 500 abarth.
Ok, anche Ferrari è entrata in zona cringe.
Il suo attuale amministratore delegato (Benedetto Vigna) in teoria è uno che sa il fatto suo (laureato in Fisica, ha lavorato al CERN ed in STM) ma vedo che vive a Ginevra, forse sarebbe il caso che facesse un giretto a Maranello portandosi dietro un lanciafiamme e taaanto napalm.
Se ci fosse il vecchio Enzo mi sa che direbbe: che sono queste cagate ? Voglio potenza, velocità, tenuta di strada, autonomia e voglio vedere la scia di asfalto in fiamme quando accelera!!!! :ncomment:
meglio un modellino sulla credenza di casa: fa suoni, rumori, luci e il fumo finto ma costa 50 euro!!!
TorettoMilano
02-05-2025, 16:50
a leggere i commenti mi sembra dall'articolo si parli di una panda elettrica. l'acquirente delle ferrari è un po' diverso, i suoi gusti e necessità sono principalmente frivolezze per le quali è disposto a spendere bei soldi. concetti per noi, o almeno il 99,9% dell'utenza del forum, difficilmente metabolizzabili
che tristezza un'auto "finta", cioè che vorrebbe essere un'altra. Ricorda un po quelle tamarrate jap alla fausto & furio.
una ferrari che imita ferrari non è un controsenso? di solito sono gli altri che vorrebbero imitarla... lasciamolo agli wannabe veri.
Io speravo in qualche tecnologia innovativa, magari dei supercondensatori, tanto non ci sono problemi di budget su una ferrari, possono farli anche in vibranio e adamantio. :D
Forse riuscirà a vendere grazie al nome, ma le Rimac sono rimaste invendute, le Lotus anche... https://www.autoblog.it/post/lotus-evija-hypercar-elettrica-mercato
un po tutti i brand supersport stanno tornando indietro, sulle supercar il fascino dell'elettrico non attacca, forse proprio perchè i cv elettrici non ce l'hanno.
AlexSwitch
02-05-2025, 18:31
Mamma mia che controsenso ridicolo: una Ferrari a batteria che imita un V12 anche con la cambiata!! Ma che senso ha? Per dire " la brumbrum elettrica ce l'abbiamo pure noi "?
Capirei se Ferrari fosse un marchio che vende centinaia di migliaia di vetture all'anno e quindi sotto capestro con le normative UE ma, nel 2024, ha consegnato in tutto il mondo meno di 14000 veicoli!!
piuttosto avrei distorto e amplificato il rumore del motore elettrico qualcosa di assimilabile al fischio di una turbina per i patiti del termico...cambio a palette su un motore elettrico,che ne modifica pure la risposta come...una volta, mi sembra una chicca moltooo gradevole.
AlexSwitch
02-05-2025, 18:40
a leggere i commenti mi sembra dall'articolo si parli di una panda elettrica. l'acquirente delle ferrari è un po' diverso, i suoi gusti e necessità sono principalmente frivolezze per le quali è disposto a spendere bei soldi. concetti per noi, o almeno il 99,9% dell'utenza del forum, difficilmente metabolizzabili
Frivolezze?
Il cliente Ferrari, come di altre vetture sportive e super sportive, ha dei gusti ben definiti che per i costruttori sono " legge ".
Il cliente Ferrari vuole determinate sensazioni date anche dalle vibrazioni, dal suono del motore e degli scarichi ( quello del V12 è stato brevettato e registrato da Ferrari ), le prestazioni tipiche di quel determinato tipo di motore.
Vorrei vedere la faccia che faranno quando gli presenteranno sotto il naso un veicolo a batterie che tenta di imitare un motore termico :rolleyes:
AlexSwitch
02-05-2025, 18:46
piuttosto avrei distorto e amplificato il rumore del motore elettrico qualcosa di assimilabile al fischio di una turbina per i patiti del termico...cambio a palette su un motore elettrico,che ne modifica pure la risposta come...una volta, mi sembra una chicca moltooo gradevole.
Emulare il fischio di una turbina ( spero che tu non intenda quella di un jet ), quando i motori tradizionali del cavallino sono i motori aspirati con il loro caratteristico suono? MAH!!! :rolleyes:
Strato1541
02-05-2025, 19:23
Un bel futuro ci attende, poi veicoli del genere nemmeno storici diventeranno salvo cambiare il pacco batteria ogni tot anni come già previsto dalla manutenzione delle Ferrari ibride... :muro:
Enzo credo si rivolterà nella tomba..:help:
TorettoMilano
02-05-2025, 19:41
Frivolezze?
Il cliente Ferrari, come di altre vetture sportive e super sportive, ha dei gusti ben definiti che per i costruttori sono " legge ".
Il cliente Ferrari vuole determinate sensazioni date anche dalle vibrazioni, dal suono del motore e degli scarichi ( quello del V12 è stato brevettato e registrato da Ferrari ), le prestazioni tipiche di quel determinato tipo di motore.
Vorrei vedere la faccia che faranno quando gli presenteranno sotto il naso un veicolo a batterie che tenta di imitare un motore termico :rolleyes:
quindi secondo te ferrari si sta prendendo un rischio di sua iniziativa... io ipotizzo invece ferrari si sia informata per capire il trend sui gusti "elettrici" dei propri clienti
Dal sito Ferrari:208GTB turbo.GTO biturbo.328GTBturbo.F40 biturbo.348TB biturbo.California T biturbo.488GTB.F8 Tributo.SF90Stradale.Jet? ma figurati..
gd350turbo
02-05-2025, 20:40
Mamma mia che controsenso ridicolo: una Ferrari a batteria che imita un V12 anche con la cambiata!! Ma che senso ha? Per dire " la brumbrum elettrica ce l'abbiamo pure noi "?
Capirei se Ferrari fosse un marchio che vende centinaia di migliaia di vetture all'anno e quindi sotto capestro con le normative UE ma, nel 2024, ha consegnato in tutto il mondo meno di 14000 veicoli!!
Probabilmente a maranello sono in lutto cittadino dopo questa notizia..
Mi ricordo tanti anni fa quando abitavo a pochi km, che si sentivano le macchine che provavano a fiorano da casa mia, sulla via estense (i modenesi la conoscono bene) si vedevano e sentivano girare i vari collaudatori e a volte personaggi famosi, ( arnoux faceva rifornimento al benzinaio del mio paese)
e ora questo rumore lo vogliono fare con un altoparlante !
:muro: :muro: :muro:
:ncomment:
Proteo71
02-05-2025, 21:23
Imbarazzante !!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
AlexSwitch
02-05-2025, 23:57
Dal sito Ferrari:208GTB turbo.GTO biturbo.328GTBturbo.F40 biturbo.348TB biturbo.California T biturbo.488GTB.F8 Tributo.SF90Stradale.Jet? ma figurati..
Il turbo in Ferrari è sempre stata una " seconda scelta "... Il " motore " Ferrari al 100% è sempre stato il 12 cilindri a V!!
Nota: se senti " fischiare " le turbine di un motore significa che c'è un bel problema...
AlexSwitch
03-05-2025, 00:05
quindi secondo te ferrari si sta prendendo un rischio di sua iniziativa... io ipotizzo invece ferrari si sia informata per capire il trend sui gusti "elettrici" dei propri clienti
Io ipotizzo che Ferrari sia stata " costretta " ad avere una BEV per motivi d'immagine, per far vedere che ce l'ha anche lei.
Basta che ti affacci in qualsiasi forum Ferrari e capirai cosa pretendono gli appassionati da certe vetture.
A parecchi una soluzione del genere è paragonabile ad un insulto!
D'altronde Ferrari pare che voglia sbarcare nel mondo della vela da competizione, un contesto a lei completamente estraneo... Quindi si può capire il perchè di una vettura elettrica che imiterà una termica: l'aria a Maranello è cambiata e non è detto che, alla fine, non porti tempesta.
Come la finta mortadella vegana...
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
E la manovella per l'avviamento no ?
Il mondo è sempre più pieno di idioti !
E la manovella per l'avviamento no ?
Il mondo è sempre più pieno di idioti !
TorettoMilano
03-05-2025, 08:35
Io ipotizzo che Ferrari sia stata " costretta " ad avere una BEV per motivi d'immagine, per far vedere che ce l'ha anche lei.
Basta che ti affacci in qualsiasi forum Ferrari e capirai cosa pretendono gli appassionati da certe vetture.
A parecchi una soluzione del genere è paragonabile ad un insulto!
D'altronde Ferrari pare che voglia sbarcare nel mondo della vela da competizione, un contesto a lei completamente estraneo... Quindi si può capire il perchè di una vettura elettrica che imiterà una termica: l'aria a Maranello è cambiata e non è detto che, alla fine, non porti tempesta.
beh a sto punto vedremo a posteriori come effettivamente è andata, se le venderanno si può presumere i clienti le volevano così e ferrari li ha accontentati, se saranno un flop allora è esattamente come avevi previsto te invece
aled1974
03-05-2025, 08:58
ipotizzo (quindi senza cognizione) che il primo modello di F elettrica venderà comunque tanto :sofico:
- vuoi perchè è LA PRIMA F elettrica, e quindi anche se poi risulterà un roito, per chi ha soldi costituirà una sorta di investimento
- vuoi perchè F è sempre F e il cliente tipico non ha problemi economici tali da valutare oculatamente una spesa di tale portata, quindi le compreranno anche solo per curiosità
altrettanto quindi ipotizzo che sarà dal secondo modello che vedremo SE e COME il mercato risponderà alla F elettrica, non dalla prima
:mano:
ciao ciao
Piedone1113
03-05-2025, 10:14
Il turbo in Ferrari è sempre stata una " seconda scelta "... Il " motore " Ferrari al 100% è sempre stato il 12 cilindri a V!!
Nota: se senti " fischiare " le turbine di un motore significa che c'è un bel problema...
Il motore ferrari?
12 Cilindri sia a V sia a V 180°
Ma anche 8 Cilindri a V sia Aspirati che turbo.
Non a caso sia 288GTO che F40 sono considerate Ferrari alla stessa maniera della 250TR e 250GTO, ma anche 512 BB e Testarossa.
Ti diro di più, qualsiasi ammiratore Ferrari probabilmente definirebbe la F40 come l'ultima vera Ferrari
Spero che non ne vendano neanche una!
AlexSwitch
03-05-2025, 10:45
Il motore ferrari?
12 Cilindri sia a V sia a V 180°
Ma anche 8 Cilindri a V sia Aspirati che turbo.
Non a caso sia 288GTO che F40 sono considerate Ferrari alla stessa maniera della 250TR e 250GTO, ma anche 512 BB e Testarossa.
Ti diro di più, qualsiasi ammiratore Ferrari probabilmente definirebbe la F40 come l'ultima vera Ferrari
Io ho scritto del motore che ha portato Ferrari ad essere Ferrari nella storia: ed è stato il V12.
L'F40 inizialmente fu più un azzardo che attirò critiche ( infondate ) anche sul tipo di propulsore che venne sviluppato da Materazzi puntando sul turbo.
Si racconta che il Drake rimase scettico fino all'ultimo, quando vide le prestazioni del modello definitivo, accettando l'evoluzione verso questo tipo di alimentazione.
Di " vere " Ferrari serie speciale ce ne sono state anche dopo l'F40.
Strato1541
03-05-2025, 11:03
Io ho scritto del motore che ha portato Ferrari ad essere Ferrari nella storia: ed è stato il V12.
L'F40 inizialmente fu più un azzardo che attirò critiche ( infondate ) anche sul tipo di propulsore che venne sviluppato da Materazzi puntando sul turbo.
Si racconta che il Drake rimase scettico fino all'ultimo, quando vide le prestazioni del modello definitivo, accettando l'evoluzione verso questo tipo di alimentazione.
Di " vere " Ferrari serie speciale ce ne sono state anche dopo l'F40.
Infatti gli amanti veri (e non dell'era di google e chatgpt ) della storia Ferrari sanno benissimo che legame c'era tra Enzo e i V12. Un legame quasi "mistico" e fondato sulla sua convinzione che i grandi motori a 12 cilindri fossero la migliore soluzione per qualsiasi auto sportiva e non solo per la loro equilibratura.
Purtroppo oggi a tali informazioni, un tempo reperibili solo dagli appassionati si sono aggiunti troll e improvvisati "esperti", ma al Drake al solo sentire parlare di una Ferrari a batterie, sono CERTO , avrebbe provocato il voltastomaco e l'immediato licenziamento di chi l'aveva proposta!
Il V12 ha fatto la storia del marchio, un po' come il 6L ha fatto e ( ancora fa per fortuna ) la storia del marchio Bmw, infatti noi appassionati il 4L non lo vogliamo e ancor meno le batterie!
Però se il futuro sarà dei "troll e di chatgpt" allora le prossime auto saranno come la nuova Jaguar , o come le Byd, Jaecoo etc..
Piedone1113
03-05-2025, 11:21
Io ho scritto del motore che ha portato Ferrari ad essere Ferrari nella storia: ed è stato il V12.
L'F40 inizialmente fu più un azzardo che attirò critiche ( infondate ) anche sul tipo di propulsore che venne sviluppato da Materazzi puntando sul turbo.
Si racconta che il Drake rimase scettico fino all'ultimo, quando vide le prestazioni del modello definitivo, accettando l'evoluzione verso questo tipo di alimentazione.
Di " vere " Ferrari serie speciale ce ne sono state anche dopo l'F40.
IL motorre dell'F40 era unaa diretta evoluzione del 288GTO, e fino all'F40 il modello di punta era questo, e non la Testarossa.
Senza dimenticare poi che il V8 Ferrari nasce nel 1970, oltre 50 anni fa.
Le critiche poi erano talmente tante che le F40 programmate ( parliamo di una serie limitata) erano gia tutte vendute prima ancora che il prototipo fosse terminato.
Come base di partenza del gruppo motore cambio fu preso la 288GTO evoluzione, quindi...
Ps il maggior critico della F40 fu un certo Gordon Murray che criticò la Berlinetta come un'auto costosa usando tecnologia degli anni 70.
Il buon Materazzi rispose dicendo che nessun produttore di fuoriserie usando tecnologie degli anni 90 era in grado di eguagliare in prestazioni e piacere di guida una Ferrari costruita con tecnologia vecchia.
Pps: l'F40 era prevista in serie limitata di 400 esemplari, ne furono prodotti oltre 1300 esemplari chiaro esempio di macchina non ben vista dai suoi utenti.
Per il resto lasciamo perdere tutte le Ferraari uscite dopo l'F40.
Prima dello spartiacque le ferrari erano cavalli selvaggi che bisognava domare e dominare, dopo sono diventate dei cavalli da ippodromo se non da passeggio.
Paradossalmente il toro è rimasto molto più fedele allo spirito di auto sportiva priva di compromessi, mentre il cavallino si è sempre più imborghesito ( senza dare nessuna connotazione negativa o dispregiativa ai termini)
Piedone1113
03-05-2025, 12:07
Infatti gli amanti veri (e non dell'era di google e chatgpt ) della storia Ferrari sanno benissimo che legame c'era tra Enzo e i V12. Un legame quasi "mistico" e fondato sulla sua convinzione che i grandi motori a 12 cilindri fossero la migliore soluzione per qualsiasi auto sportiva e non solo per la loro equilibratura.
Purtroppo oggi a tali informazioni, un tempo reperibili solo dagli appassionati si sono aggiunti troll e improvvisati "esperti", ma al Drake al solo sentire parlare di una Ferrari a batterie, sono CERTO , avrebbe provocato il voltastomaco e l'immediato licenziamento di chi l'aveva proposta!
Il V12 ha fatto la storia del marchio, un po' come il 6L ha fatto e ( ancora fa per fortuna ) la storia del marchio Bmw, infatti noi appassionati il 4L non lo vogliamo e ancor meno le batterie!
Però se il futuro sarà dei "troll e di chatgpt" allora le prossime auto saranno come la nuova Jaguar , o come le Byd, Jaecoo etc..
Il v12 era il miglior motore possibile con disposizione Anteriore.
Quando nel 70 Ferrari inizio a costruire Berlinette con motore Centrale usò addirittura un v6 per poi passare all'accoppiata v8, v12.
Praticamente conosco ogni singolo modello di Ferrari fino alla morte del fondatore ed abbandonato di interessarmi in modo maniacale alle berlinette quando sotto la direzione Montezemolo fu varata quello scempio che fu la 348.
Per onor di cronaca qualsiasi altro brand avesse costruito quel modello non avrei questo giudizio, ma una Ferrari così segno la fine della Ferrari.
Anche la stessa Testarossa iniziò a perdere appeal con l'avvvento della 512TR nel 92.
L'ultima Ferrari 12V che incarna ( secondo i miei gusti) l'assenza di compromessi ( in pieno spirito Ferrari) fu la 512BB e la sua evoluzione 512BBi.
Ps il modello che reputo in assoluto il più bello ed iconico dell'intera storia Ferrari è stato il 250 TestaRossa carrozata scaglietti ( ne furono prodotti anche altri con carrozzieri diversi)
Parlando poi delle convinzioni Ferrari circa il frazionamento del motore:
Fino al 1975 i successi in F1 della Ferrari non furono dovuti ai v12 che fu usato solo nel 51 e subito abbandonato perchè non idoneo ( per ingombro, pesso e coppia) alla competizione.
Questo per ricordare a chi effettivamente googla e chatta con GPT che Enzo Ferrari non aveva nessuna preclusione ad usare frazionamenti inferiori, senza dimenticare che gia nel 55 si decise di passare al v6 ( dal v4 precedente) nei campionati di F1 con un'animata discussione tra Jano, Enzo e Dino Ferrari.
AlexSwitch
03-05-2025, 12:29
IL motorre dell'F40 era unaa diretta evoluzione del 288GTO, e fino all'F40 il modello di punta era questo, e non la Testarossa.
Senza dimenticare poi che il V8 Ferrari nasce nel 1970, oltre 50 anni fa.
Le critiche poi erano talmente tante che le F40 programmate ( parliamo di una serie limitata) erano gia tutte vendute prima ancora che il prototipo fosse terminato.
Come base di partenza del gruppo motore cambio fu preso la 288GTO evoluzione, quindi...
Ps il maggior critico della F40 fu un certo Gordon Murray che criticò la Berlinetta come un'auto costosa usando tecnologia degli anni 70.
Il buon Materazzi rispose dicendo che nessun produttore di fuoriserie usando tecnologie degli anni 90 era in grado di eguagliare in prestazioni e piacere di guida una Ferrari costruita con tecnologia vecchia.
Pps: l'F40 era prevista in serie limitata di 400 esemplari, ne furono prodotti oltre 1300 esemplari chiaro esempio di macchina non ben vista dai suoi utenti.
Per il resto lasciamo perdere tutte le Ferraari uscite dopo l'F40.
Prima dello spartiacque le ferrari erano cavalli selvaggi che bisognava domare e dominare, dopo sono diventate dei cavalli da ippodromo se non da passeggio.
Paradossalmente il toro è rimasto molto più fedele allo spirito di auto sportiva priva di compromessi, mentre il cavallino si è sempre più imborghesito ( senza dare nessuna connotazione negativa o dispregiativa ai termini)
Non metto in dubbio quello che scrivi, MA, è anche vero, riguardo alla F40 e al suo motore così potente e brutale, in parecchi all'inizio si lamentarono.
D'altronde era una vettura stradale destinata alla vendita che alle prestazioni sacrificò diverse cose. Anche Forghieri, che fu tra i primi a provarla, disse che era una vettura che concedeva pochissimo margine al pilota.
Ebbe comunque successo, nonostante le critiche ed i potenziali rischi, perchè l'F40 fu la prima ad incarnare il concetto di supercar.
Le Lamborghini, sopratutto la Miura e la Countach, furono " azzardi " ancora più grossi, soprattutto la prima con il suo V12 trasversale...
Piedone1113
03-05-2025, 13:46
Non metto in dubbio quello che scrivi, MA, è anche vero, riguardo alla F40 e al suo motore così potente e brutale, in parecchi all'inizio si lamentarono.
D'altronde era una vettura stradale destinata alla vendita che alle prestazioni sacrificò diverse cose. Anche Forghieri, che fu tra i primi a provarla, disse che era una vettura che concedeva pochissimo margine al pilota.
Ebbe comunque successo, nonostante le critiche ed i potenziali rischi, perchè l'F40 fu la prima ad incarnare il concetto di supercar.
Le Lamborghini, sopratutto la Miura e la Countach, furono " azzardi " ancora più grossi, soprattutto la prima con il suo V12 trasversale...
Guarda che la 250tr era già una Supercar e stiamo parlando del 68).
Quasi tutte le Ferrari fino all'F40 possono essere definite Supercar.
Il DNA Ferrari era quello: massime prestazioni possili sacrificando il resto.
Gli inglesi ed i Tedeschi criticavano le Ferrari per essere spartane ( accesso, autoradio, alzacristalli elettrici, clima, tutti sacrificabili).
Ogni top di gamma Ferrari era in funzione delle competizioni, servivano le auto immatricolate per iscrivere ai campionati ( era in previsione anche per la F40).
Le medie erano di derivazione modelli superiori, ma con poche modifiche erano in grado di gareggiare ( la 308 GTB ha partecipato al rally di Montecarlo per dire).
Solo qualche modello era per uso "famiglia" se così si può dire, ma non definire la 250tr, la 512bb, la Daytona, la Tr, la 288 GTO ed il 90 % della produzione antecedente alla F40 Supercar è una forzatura
PS
250tr 1968 oltre 270km/h
512bb oltre 280 km/h ( con test di terze parti che la davano per oltre 300km/h)
Ci fu un periodo che per acquistare una Ferrari dovevi darmi prova delle capacità di guida .
Ma in fondo un mito è fatto anche da tante piccole cose e sfaccettature , sedili su misura, scelta pelle e colore filo cucitura inclusa.
Frivolezze?
Il cliente Ferrari, come di altre vetture sportive e super sportive, ha dei gusti ben definiti che per i costruttori sono " legge ".
Il cliente Ferrari vuole determinate sensazioni date anche dalle vibrazioni, dal suono del motore e degli scarichi ( quello del V12 è stato brevettato e registrato da Ferrari ), le prestazioni tipiche di quel determinato tipo di motore.
Vorrei vedere la faccia che faranno quando gli presenteranno sotto il naso un veicolo a batterie che tenta di imitare un motore termico :rolleyes:
è stata criticata per il nuovo V6 tu immagina per sta schifezza
Piedone1113
03-05-2025, 14:37
è stata criticata per il nuovo V6 tu immagina per sta schifezza
Questa schifezza qua ( non voglio dare giudizi ma mi sembra anche a me una cagata) dovrebbe simulare il comportamento di un motore termico.
Praticamente credo che andranno ad inficiare i vantaggi del motore elettrico per simulare un termico.
Ma infatti è proprio a livello di concetto base che la cosa è cretina nell'anima.
Non entro nel merito del bello o brutto, ma stai facendo una sportiva ELETTRICA.. e così sia!!
Lasciali la sua dignità con prestazioni, rumore e comportamento DA ELETTRICA!
Ma che merdata è l'altoprlante per fare brum brum??? :muro: :muro: :muro:
Trovo tutta questa cosa ridicola e pietosa.
Il cambio finto su una Ferrari non ha veramente senso anche considerando che per le potenze in gioco tutte le Ferrari e da tempo hanno cambi automatici. Al limite simula il sequenziale con alette al volante ma rimane un automatico.
Il rumore poi è qualcosa di talmente ridicolo ma talmente ridicolo che non so nemmeno descrivere quanto fa ridere, piangere e non so nemmeno io che altro dire per quanto trovi una colossale cazzata questa cosa.
Oddio da sempre trovo ridicolo tutto il mercato che c'è su auto e moto per montare scarichi rumorosi fini a se stessi e mi sono sempre chiesto che problemi deve avere uno per spendere soldi per una cosa del genere il che è tutto dire.
Salvo giusto quelli che montano scarichi rumorosi ma che influiscono anche sulle prestazioni almeno lì un minimo di senso ce l'ha, per il resto penso sia compensazione.
gd350turbo
03-05-2025, 16:03
Ha detto bene demon...
Se vuoi fare un auto elettrica falla. Ma non cercare di darli il rumore di un auto a benzina...
mrk-cj94
11-06-2025, 10:19
Ok, anche Ferrari è entrata in zona cringe.
Il suo attuale amministratore delegato (Benedetto Vigna) in teoria è uno che sa il fatto suo (laureato in Fisica, ha lavorato al CERN ed in STM) ma vedo che vive a Ginevra, forse sarebbe il caso che facesse un giretto a Maranello portandosi dietro un lanciafiamme e taaanto napalm.
Se ci fosse il vecchio Enzo mi sa che direbbe: che sono queste cagate ? Voglio potenza, velocità, tenuta di strada, autonomia e voglio vedere la scia di asfalto in fiamme quando accelera!!!! :ncomment:
Enzo non riteneva sensato mettere il motore in posizione centrale o posteriore... praticamente era rimasto agli anni 50
Non metto in dubbio quello che scrivi, MA, è anche vero, riguardo alla F40 e al suo motore così potente e brutale, in parecchi all'inizio si lamentarono.
D'altronde era una vettura stradale destinata alla vendita che alle prestazioni sacrificò diverse cose. Anche Forghieri, che fu tra i primi a provarla, disse che era una vettura che concedeva pochissimo margine al pilota.
Ebbe comunque successo, nonostante le critiche ed i potenziali rischi, perchè l'F40 fu la prima ad incarnare il concetto di supercar.
Le Lamborghini, sopratutto la Miura e la Countach, furono " azzardi " ancora più grossi, soprattutto la prima con il suo V12 trasversale...
*la Miura fu la prima supercar e la Countach la prima hypercar
mrk-cj94
11-06-2025, 10:25
edit doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.