PDA

View Full Version : Plex cambia: prezzi più alti e limitazioni per lo streaming remoto


Redazione di Hardware Upg
02-05-2025, 07:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/plex-cambia-prezzi-piu-alti-e-limitazioni-per-lo-streaming-remoto_138276.html

Di recente Plex ha introdotto diversi cambiamenti significativi, effettivi a partire dal 29*aprile*2025: in particolare non saranno graditi l'aumento dei prezzi di Plex Pass e le nuove limitazioni per lo streaming remoto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
02-05-2025, 07:42
Come su tutto, pian piano si stringono le maglie
- Produttori di SmartTV che chiudono gli store al Open VLC in Primis, con scusanti assurde, vi compilate un vostro OS Proprietario e poi siete "Incapaci" di inserire un semplice player, ogni riferimento a TIZEN e voluto.

Uno spende oltre 1000€ di un TV e poi deve affidarsi a PLEX o OLTRO che casualmente e sempre legato ad un Account Online.

Per fortuna esistono alternative, basta un decoder RIGOROSAMENTE CINESE e siete a posto, liberi da MANETTE IMPOSTE.

smanet
02-05-2025, 08:21
Plex, uno dei migliori acquisit degli ultimi 10 anni.

BulletHe@d
02-05-2025, 09:26
scusate l'ignoranza ma a cosa servirebbe plex ?

Gringo [ITF]
02-05-2025, 10:07
scusate l'ignoranza ma a cosa servirebbe plex ?
In pratica per crearti un "Server" che invia nella tua rete i video, ma obbligandoti a far sapere ai server plex che video possiedi, inoltre pagando quel tuo server può diventare della cerchia degli amici.... fin che per il DMCA .... non ti sfondano la porta di casa :3 (scherzo....o no....)

BulletHe@d
02-05-2025, 10:17
grazie per la spiegazione chiara

Dreadnought
02-05-2025, 12:58
Ora che sta prendendo piede Jellyfin cambiano i piani...

Ottimo tempismo per fallire insomma.

demon77
02-05-2025, 13:23
Ora che sta prendendo piede Jellyfin cambiano i piani...

Ottimo tempismo per fallire insomma.

Stavo apunto pensando a diverse alternative presenti.. c'è però da capire come si comportano nelaa situazione in cui uno vuole uscire dalla rete locale ed avere lo streaming anche da remoto..

Alodesign
02-05-2025, 13:26
Usavo Plex.

Ora uso Kodi, che tra l'altro su una TV mi fa anche da ricevitore "decodor digitale".

Darkon
02-05-2025, 13:40
Più che altro da come ho capito PLEX non funzionerà più nemmeno all'interno di una rete locale.

Infatti non mi permette più lo streaming tramite chromecast sulla tv in camera.

A questo punto rendiamo utile questo topic: con cosa si sostituisce?

Alodesign
02-05-2025, 13:43
Più che altro da come ho capito PLEX non funzionerà più nemmeno all'interno di una rete locale.

Infatti non mi permette più lo streaming tramite chromecast sulla tv in camera.

A questo punto rendiamo utile questo topic: con cosa si sostituisce?

Kodi

Darkon
02-05-2025, 13:47
Kodi

Sto proprio installando ora per testarlo. Funziona bene anche con file MKV con sottotitoli?

EDIT: Al momento e sia chiaro devo provarlo ancora a fondo non mi convince molto perchè:

1) Se lo installi su PC non puoi controllarlo tramite app
2) Se gli dici che la cartella di origine dei file è per esempio FILM ma poi i file sono organizzati in sottocartelli per genere o semplicemente anche solo per titolo non mi trova i file

Ora devo capire se sono io che devo imparare a usarlo a modo o se effettivamente queste cose non le fa.

William Somerset
02-05-2025, 14:15
Sono passato anni fa a Jellyfin e non mi sono più guardato indietro.

insane74
02-05-2025, 14:18
Più che altro da come ho capito PLEX non funzionerà più nemmeno all'interno di una rete locale.

Infatti non mi permette più lo streaming tramite chromecast sulla tv in camera.

A questo punto rendiamo utile questo topic: con cosa si sostituisce?

Plex funziona sulla rete locale anche dopo questi cambiamenti lato server/account.
il problema è che la nuova app client è una schifezza tremenda cui mancano tantissime funzionalità.
se si va sul forum ufficiale c'è un thread lunghissimo di gente super inc@zz@t@ proprio per il client.
erano mesi che era in beta e tutti quelli che avevano partecipato alla beta avevano segnalato tutta una serie di bug e funzionalità rimosse.
poi a fine aprile quei geni di Plex hanno deciso di rilasciarla a tutti come se fosse una release stabile / completa, ma è una vera, totale, schifezza.

se si ha Plex server e una Apple TV si può usare Infuse come client (che a livello di player è 100 volte meglio di Plex, ma è peggio come gestione della libreria, IMHO) e funziona tutto come prima.

se invece si usa il client nativo di Plex al momento ci sono tutte queste magagne.

alternative? emby o jellyfin.

roccia1234
02-05-2025, 14:23
Kodi

Non l'ho mai approfondito, ma non mi pare funzioni come Plex, ovvero un media server (anche e soprattutto headless) che cataloga e serve i contenuti a una pletora di client (tv, pc, smartphone, ecc ecc) con relative app/webapp.

Il sistema che più gli si avvicina è jellyfin, da quel che ho visto.

Alodesign
02-05-2025, 14:32
Non l'ho mai approfondito, ma non mi pare funzioni come Plex, ovvero un media server (anche e soprattutto headless) che cataloga e serve i contenuti a una pletora di client (tv, pc, smartphone, ecc ecc) con relative app/webapp.

Il sistema che più gli si avvicina è jellyfin, da quel che ho visto.

:confused:

https://kodi.tv/

insane74
02-05-2025, 14:44
:confused:

https://kodi.tv/

è un'applicazione diversa da Plex (o emby o jellyfin).
kodi viene installato sul client (un PC, un box Android come la Nvidia Shield, ecc) ed è il client stesso che
accede ai file (che siano su un disco USB collegato al client o su una risorsa di rete) e lo riproduce.
Plex è un "media server" (il nome completo è PMS, Plex Media Server).
PMS accede ai file, il client (Plex client) accede al server PMS, ed è il server a "fornire" il file al client per la riproduzione.

demon77
02-05-2025, 14:45
Sto proprio installando ora per testarlo. Funziona bene anche con file MKV con sottotitoli?

EDIT: Al momento e sia chiaro devo provarlo ancora a fondo non mi convince molto perchè:

1) Se lo installi su PC non puoi controllarlo tramite app
2) Se gli dici che la cartella di origine dei file è per esempio FILM ma poi i file sono organizzati in sottocartelli per genere o semplicemente anche solo per titolo non mi trova i file

Ora devo capire se sono io che devo imparare a usarlo a modo o se effettivamente queste cose non le fa.

io in casa lo uso sul muletto.. Tieni però presente che KODI è un mediacenter che nasce per lavorare direttamente sul PC che lo ospita con interfaccia grafica e tutto quanto, la parte di accesso dall'esterno è marginale

PLEX al contrario nasce espressamente come servizio lato server quindi è molto più completo in questo senso.

Una alternativa relamente valida per rimpiazzare PLEX e tutte le sue funzioni è Jellifin ad esempio

Oxyde
02-05-2025, 16:56
Sono passato anni fa a Jellyfin e non mi sono più guardato indietro.

:read: :read:

https://i.postimg.cc/47hxpQ1C/eb8aaf8602664e920e00b8529992a4c3ac3c0248.jpg (https://postimg.cc/47hxpQ1C)

Plex mi era piaciuto all inizio, ma dopo poco tempo di utilizzo mi aveva già stancato per i vari problemi e scomodità.
Oltretutto, se non avevo connettività internet, non potevo neanche accedere ai contenuti locali.

T3mp
02-05-2025, 17:34
Hem... cof cof jellyfin cof

Alodesign
02-05-2025, 18:15
è un'applicazione diversa da Plex (o emby o jellyfin).
kodi viene installato sul client (un PC, un box Android come la Nvidia Shield, ecc) ed è il client stesso che
accede ai file (che siano su un disco USB collegato al client o su una risorsa di rete) e lo riproduce.
Plex è un "media server" (il nome completo è PMS, Plex Media Server).
PMS accede ai file, il client (Plex client) accede al server PMS, ed è il server a "fornire" il file al client per la riproduzione.

Aspetta, io Plex lo usavo nello stesso modo che uso Kodi.
Installato Plex su pc con un nas con "la roba" e installate le varie app nei dispositivi.
Funzionava anche offline, ma in rete locale.
Per questo lo ritenevo uguale.

insane74
02-05-2025, 18:45
Aspetta, io Plex lo usavo nello stesso modo che uso Kodi.
Installato Plex su pc con un nas con "la roba" e installate le varie app nei dispositivi.
Funzionava anche offline, ma in rete locale.
Per questo lo ritenevo uguale.

Non è uguale perché Plex è “centralizzato”.
Hai un server e n client. La libreria è “unica” e sempre “aggiornata” indipendentemente dal client.
Con kodi devi installarlo su ogni dispositivo e ognuno ha la “sua” libreria.

CYRANO
02-05-2025, 20:31
Plex funziona sulla rete locale anche dopo questi cambiamenti lato server/account.
il problema è che la nuova app client è una schifezza tremenda cui mancano tantissime funzionalità.
se si va sul forum ufficiale c'è un thread lunghissimo di gente super inc@zz@t@ proprio per il client.
erano mesi che era in beta e tutti quelli che avevano partecipato alla beta avevano segnalato tutta una serie di bug e funzionalità rimosse.
poi a fine aprile quei geni di Plex hanno deciso di rilasciarla a tutti come se fosse una release stabile / completa, ma è una vera, totale, schifezza.

se si ha Plex server e una Apple TV si può usare Infuse come client (che a livello di player è 100 volte meglio di Plex, ma è peggio come gestione della libreria, IMHO) e funziona tutto come prima.

se invece si usa il client nativo di Plex al momento ci sono tutte queste magagne.

alternative? emby o jellyfin.
Su android, almeno sui miei tablet, il nuovo client è di una pesantezza assurda rispetto al precedente...

Proverò jellyfin


Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj

insane74
02-05-2025, 21:40
Su android, almeno sui miei tablet, il nuovo client è di una pesantezza assurda rispetto al precedente...

Proverò jellyfin


Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj

Già, è una vera schifezza.
Quasi 1000 commenti, e tutti che se ne lamentano https://forums.plex.tv/t/new-experience-public-release-feedback/

baronz
03-05-2025, 08:17
Non riuscivo a farlo funzionare neanche prima, pur avendo pagato il pass sulla app e impostando tutto correttamente. Sono passato ad Emby e funziona tutto correttamente.

Gringo [ITF]
03-05-2025, 17:43
Kodi se ben gestito è il TOP, ma serve un Mediacenter Dedicato e i gruppi che lo gestiscono tutti si sono arresi per il porting su Tizen (OS di quasi tutte le TV Samsung) quindi alla fine TUTTI I TV costosi sono azzoppati volutamente per obbligarti a PLEX e VARI ABBONAMENTI, dove il porting anche sel semplice VLC costerebbe nulla, se poi fosse KODI il top. (Pure Jellyfin è un casino installarlo su TizenOs)

gianluca.f
03-05-2025, 23:40
Raga ma veramente? 6.99€ al mese per guardare i propri contenuti?
Capisco l'affetto, capisco la comodità ma siamo fuori per fuori.
Buttare su jellyfin è veramente un attimo, con docker se hai già un nas o su proxmox con i community-script se ti fai un serverino.
Con una vpn che punta al mio server riesco a far vedere la mia libreria a 3 amici, con 3 account diversi.
Certo serve una chiavetta dove installare il client JF.

Alodesign
04-05-2025, 08:12
Non è uguale perché Plex è “centralizzato”.
Hai un server e n client. La libreria è “unica” e sempre “aggiornata” indipendentemente dal client.
Con kodi devi installarlo su ogni dispositivo e ognuno ha la “sua” libreria.

Sarò scemo io ma non ti seguo.
Ma forse perché non ho seguito le evoluzioni di Plex.

Ai tempi io installavo plex su tutti i dispositivi (TV tramite chromecast o TV OS).
Dovevo tenere acceso il pc altrimenti non funzionavano (questo perché il NAS che avevo non andava in rete).

OUTATIME
04-05-2025, 08:32
Sarò scemo io ma non ti seguo.
Ma forse perché non ho seguito le evoluzioni di Plex.

Ai tempi io installavo plex su tutti i dispositivi (TV tramite chromecast o TV OS).
Dovevo tenere acceso il pc altrimenti non funzionavano (questo perché il NAS che avevo non andava in rete).
Da quello che ho capito con kodi accedi alla cartella di file da ogni dispositivo e ogni dispositivo si crea la sua libreria di riproduzione, mentre con plex installi un server ed è lui a propagare le librerie.
Quindi tecnicamente kodi non ha un sistema client-server come plex.

Io comunque tutti questi problemi con plex non li riscontro, ho comprato anni fa il lifetime e mai avuto problemi.

Raga ma veramente? 6.99€ al mese per guardare i propri contenuti?
Capisco l'affetto, capisco la comodità ma siamo fuori per fuori.
Io ho preso il lifetime anni fa, quindi non ho più abbonamenti da pagare.

LuM71
04-05-2025, 09:23
Kodi tutta la vita: installato su RPi4 e connesso USB a 2 HDD capienti ;-)
N.B. per semplicità e max prestazioni utilizzo le release LibreELEC

Poi, sarà che odio le personalizzazioni Samsung (TV o mobile che sia), ma sulle mie 2 TV LG Kodi va in streaming che è una bellezza, senza sbattersi in setup complicati: navigo tra le cartelle e metto in play sulla TV come fosse un HDD locale.

E tutto con <15 Watt consumati, tra RPi4 e i 2 HDD USB, altro che PC acceso!

Poi, se vuoi l'interfaccia grafica di Kodi (con le locandine, le sinossi, ecc), utilizzi l'uscita video HDMI 2.0 del RPi4 ed un qualsiasi telecomando IR con un dongle USB come FLIRC... O vai di wi-fi con l'app Kore, che ha un lag bassissimo.

demon77
04-05-2025, 10:49
Kodi tutta la vita: installato su RPi4 e connesso USB a 2 HDD capienti ;-)
N.B. per semplicità e max prestazioni utilizzo le release LibreELEC

Poi, sarà che odio le personalizzazioni Samsung (TV o mobile che sia), ma sulle mie 2 TV LG Kodi va in streaming che è una bellezza, senza sbattersi in setup complicati: navigo tra le cartelle e metto in play sulla TV come fosse un HDD locale.

E tutto con <15 Watt consumati, tra RPi4 e i 2 HDD USB, altro che PC acceso!

Poi, se vuoi l'interfaccia grafica di Kodi (con le locandine, le sinossi, ecc), utilizzi l'uscita video HDMI 2.0 del RPi4 ed un qualsiasi telecomando IR con un dongle USB come FLIRC... O vai di wi-fi con l'app Kore, che ha un lag bassissimo.

Anche io uso KODI attivando Upnp e vedo i contenuti del muletto con il tool delle TV LG.
In effetti è comodo ed immediato il giusto, per questo non mi sono mai sbattuto troppo su PLEX o altri.

Una domanda: il raspberry lo lasci sempre acceso? E gli HDD usb vanno in stand by da soli?

insane74
04-05-2025, 11:44
Da quello che ho capito con kodi accedi alla cartella di file da ogni dispositivo e ogni dispositivo si crea la sua libreria di riproduzione, mentre con plex installi un server ed è lui a propagare le librerie.
Quindi tecnicamente kodi non ha un sistema client-server come plex.

Io comunque tutti questi problemi con plex non li riscontro, ho comprato anni fa il lifetime e mai avuto problemi.


Io ho preso il lifetime anni fa, quindi non ho più abbonamenti da pagare.

esatto.
kodi->ogni dispositivo ha la sua libreria perché ogni dispositivo deve accedere direttamente ai contenuti per catalogarli e riprodurli
plex->il server accede ai contenuti, i client accedono al server. la libreria è centralizzata.

anche io ho Plex Pass Lifetime acquistato 10 anni fa a 75€ (ho anche Infuse Lifetime acquistato 8 anni fa a 49€).
al momento non ho problemi con Plex perché... uso solo Plex come server e Infuse come client.
ma la nuova applicazione Plex client (aggiornata credo solo su iPhone/iPad e Android, non credo su altre piattaforme tipo WebOS) ha un macello di problemi (vedasi il precedente link al forum, e tutte le altre discussioni simili aperte sul forum ufficiale).

l'andazzo non sembra buono. Plex sta spingendo molto sulla parte di streaming "snaturando" la propria origine di Media server "locale".
e molti utenti di lunga data stanno appunto migrando verso altre soluzioni (in primis Jellyfin) per evitare futuri ulteriori peggioramenti.

io per ora visto che lato server non è cambiato nulla (per il mio uso) resto con Plex, ma in futuro chissà.

OUTATIME
04-05-2025, 14:15
l'andazzo non sembra buono. Plex sta spingendo molto sulla parte di streaming "snaturando" la propria origine di Media server "locale".
e molti utenti di lunga data stanno appunto migrando verso altre soluzioni (in primis Jellyfin) per evitare futuri ulteriori peggioramenti.

io per ora visto che lato server non è cambiato nulla (per il mio uso) resto con Plex, ma in futuro chissà.

Possono anche spingere, ma se alla clientela non interessa, non interessa.
Per me più che streaming, vogliono garantirsi un introito costante. Non è escluso che un domani non mettano mano anche alle lifetime.

insane74
04-05-2025, 15:05
Possono anche spingere, ma se alla clientela non interessa, non interessa.
Per me più che streaming, vogliono garantirsi un introito costante. Non è escluso che un domani non mettano mano anche alle lifetime.

Ma infatti non mi piace l’andazzo che ha preso Plex (e direi che è una cosa abbastanza condivisa dalla community, consultando il forum ufficiale).
Per ora è ancora disattivabile quello che non interessa e funziona ancora come dovrebbe.
In futuro si vedrà.
Jellyfin è lì pronto a prendere il posto (anche se quando l’ho provato sul mio NAS l’ho trovato pesantissimo e lento).

Vaulenst
05-05-2025, 12:32
Io li uso entrambi: Plex e Jellyfin, girano sul mio nas e sono raggiungibili anche dall'esterno.
Graficamente preferisco Plex ma Jellyfin ha il vantaggio di offrire gratuitamente la transcodifica hardware, che su Plex e' a pagamento, ed in caso di piu' stream simultanei e' necessaria.

Vorra' dire che ne usero' uno solo...

(p.s.: per Gringo. Sulla Samsung smartTV con Tizen ho installato il client di jellyfin anni fa, e da allora mi rifiuto di aggiornarlo visto il casino che feci)

colemar
05-05-2025, 23:55
È la volta buona che disinstallo Plex server e client vari per tenere solo Jellyfin.

Kodi va bene ma purtroppo non esiste per WebOS.

demon77
06-05-2025, 08:44
Kodi va bene ma purtroppo non esiste per WebOS.

Io ho acceso Upnp su KODI e vedo i film da webos usando il suo lettore di default..
non hai le miniature delle locandine ma il lavoro lo fa.

William Somerset
09-05-2025, 13:15
È la volta buona che disinstallo Plex server e client vari per tenere solo Jellyfin.

Kodi va bene ma purtroppo non esiste per WebOS.

Per WebOS esisterebbe anche ma ha qualche bug qua e la, mangia la memoria interna della tv come niente, si installa con la modalità developer (da rinnovare ogni 1000 ore, a mano o con script automatizzato, altrimenti tutte le app esterne vengono rimosse in automatico dalla tv) e ad ogni update firmware della tv viene rimosso e va reinstallato.

Quindi non esattamente comodissimo...

https://kodi.wiki/view/HOW-TO:Install_Kodi_for_webOS

Kodi è oggettivamente un player fantastico, che fa tutto e lo fa bene, supportato da una community fantastica, ma se non hai una Android TV o una Fire TV devi necessariamente disporre di un altro device, cosa che io, avendo già una smart tv LG, personalmente ho cercato di evitare.

Emby l'ho provato poco, ma tra Plex e Jellyfin, per il mio caso d'uso, stravince Jellyfin.

Jellyfin fa una cosa: farti accedere ai tuoi contenuti. Fine. Plex è ficcanaso, se ti va giù internet non puoi accedere ai tuoi contentui che hai nel NAS di fianco alla tv, se non paghi non hai la trascodifica, le app le ho sempre trovate goffe e pesanti, e il focus non è sulla tua libreria, ma su tutta una serie di servizi, tra cui la tua libreria.

Jellyfin è oro invece: è gratuito e open source, le app sono disponibili per tutti i miei dispositivi (LG WebOS e dispositivi Android) e sono leggere, e visualizzano i soli miei contenuti.
E' tutto in locale, quindi no account di terze parti, no dati personali che finiscono chissà dove.
E' facilissimo da installare, è facilissimo da gestire, supporta la transcodifica hardware, ha una documentazione fatta bene... non so cosa si possa chiedere di meglio.

Io l'ho utilizzato su tantissimi device diversi, attualmente ho una configurazione con un mini pc HP EliteDesk 800 G3, con cpu i3-7100T (per il 4K HEVC 10bit è necessario avere come minimo una cpu Intel HD 600, quindi cpu di 7a generazione, con la gen6 la transcodifica hardware si limita al 4K HEVC 8bit), che consuma pochissimo, a cui ho attaccato un bay 2 dischi USB, il tutto con Windows Server 2022. In passato l'ho sempre usato con Linux, ma ultimamente avevo bisogno di avere anche un vero desktop di Windows per farci anche altro da remoto.

Ho attivato anche una VPN per poterci accedere anche quando sono fuori casa, senza espormi a rischi di sicurezza pubblicandolo sul web

OUTATIME
10-05-2025, 09:19
Jellyfin è oro invece: è gratuito e open source, le app sono disponibili per tutti i miei dispositivi (LG WebOS e dispositivi Android) e sono leggere, e visualizzano i soli miei contenuti.


Da quello che posso vedere dalle prove che sto facendo, Jellyfin ha delle grosse limitazioni nella scansione e refresh delle librerie, in rete ho letto uno che ci ha messo 12 ore a terminare il task

non so cosa si possa chiedere di meglio.

Una schermata in cui si possano vedere i task che sta eseguendo. E' frustrante vedere il messaggio "refresh queued" e non vedere (e capire) perchè non la sta facendo. E comunque i task dell'utente dovrebbero avere la priorità su qualsiasi cosa il server stia facendo in background.
Su questo Plex è mille anni luce avanti

William Somerset
10-05-2025, 13:38
Da quello che posso vedere dalle prove che sto facendo, Jellyfin ha delle grosse limitazioni nella scansione e refresh delle librerie, in rete ho letto uno che ci ha messo 12 ore a terminare il task


Nel mio caso ci mette qualche minuto dopo la reinstallazione, ma non ho una grande libreria, circa 3TB, per cui non so come si potrebbe comportare effettivamente con librerie più grandi.
Tieni presente che anche la connessione internet gioca un fattore importante, dato che lui si collega non ricordo dove, per scaricare locandina, dettagli, etc... di ogni film.

Il refresh invece lo fa in automatico, nel senso che aggiungo un film e dopo una manciata di secondi lo vedo comparire nella libreria.

Una schermata in cui si possano vedere i task che sta eseguendo. E' frustrante vedere il messaggio "refresh queued" e non vedere (e capire) perchè non la sta facendo. E comunque i task dell'utente dovrebbero avere la priorità su qualsiasi cosa il server stia facendo in background.
Su questo Plex è mille anni luce avanti

Non l'ho mai vista quella schermata onestamente... per capire cosa sta facendo c'è la riga di comando

insane74
10-05-2025, 14:35
Da quello che posso vedere dalle prove che sto facendo, Jellyfin ha delle grosse limitazioni nella scansione e refresh delle librerie, in rete ho letto uno che ci ha messo 12 ore a terminare il task


Una schermata in cui si possano vedere i task che sta eseguendo. E' frustrante vedere il messaggio "refresh queued" e non vedere (e capire) perchè non la sta facendo. E comunque i task dell'utente dovrebbero avere la priorità su qualsiasi cosa il server stia facendo in background.
Su questo Plex è mille anni luce avanti

Quoto.
Plex Server è un altro pianeta. Bello Jellyfin, bello che sia un progetto opensource con tanto seguito, plugin ecc, ma come "esperienza d'uso" è proprio un po' indietro rispetto a Plex.
lato prestazioni poi c'è un abisso.
dipenderà sicuramente dal mio NAS (intel i3, 4GB di RAM, 8 dischi WD RED Plus in RAID 6, 32TB di contenuti su 36 disponibili), ma Plex è un fulmine da interfaccia web, a scansionare la libreria, e occupa una miseria di RAM (meno di 100MB). Jellyfin è un mattone da 400MB quando è "fermo" e schizza a oltre 1.6GB quando sta scansionando. lento, la libreria si aggiorna col contagocce, e l'interfaccia web è di una lentezza disarmante.
aspetto qualche altro giorno sperando che si "stabilizzi", ma se resta così lo disinstallo e resto con Plex. finché lato server non fanno casini, l'accoppiata Plex Server e Infuse sull'Apple TV non si batte.

OUTATIME
11-05-2025, 06:52
Nel mio caso ci mette qualche minuto dopo la reinstallazione, ma non ho una grande libreria, circa 3TB, per cui non so come si potrebbe comportare effettivamente con librerie più grandi.
Bah, nulla di che. Ho creato una libreria con 310 titoli ed è andato tutto bene, il giorno successivo un'altra con 3 (TRE!) titoli e non mi faceva neppure lo scan se aggiungevo un altro titolo, e come dicevo prima, l'impossibilità di capire cosa stesse facendo.

Tieni presente che anche la connessione internet gioca un fattore importante, dato che lui si collega non ricordo dove, per scaricare locandina, dettagli, etc... di ogni film.
Avevo disabilitato le locandine per la seconda libreria, ma in ogni caso con la prima era andato tutto bene, quindi escluderei un problema di questo tipo.

Non l'ho mai vista quella schermata onestamente... per capire cosa sta facendo c'è la riga di comando
Se parli di Plex, sono le due icone in alto, la prima che ti fa vedere il task in esecuzione dall'utente, mentre la rotella che gira intorno al menù dei settings sono i task di sistema

https://i.ibb.co/9kZtQ707/plex.jpg