View Full Version : Operatori virtuali in Italia, sono davvero veloci quanto quelli tradizionali? Lo studio
Redazione di Hardware Upg
30-04-2025, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/operatori-virtuali-in-italia-sono-davvero-veloci-quanto-quelli-tradizionali-lo-studio_138241.html
Un’analisi di OpenSignal sulle prestazioni degli operatori mobili virtuali (MVNO) nel mercato italiano si è posta l'obiettivo di verificare differenze di velocità e affidabilità rispetto ai tradizionali operatori di rete. Il quadro che emerge offre spunti interessanti per chi valuta il passaggio a un MVNO.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spusu sullo smartphone mio e della famiglia.
Alpsim per il 5G (deNat) per l'Internet di casa (si, da me la FTTC/FTTH non arriva).
Passa a TIM -> passa a Fastweb/Vodafone -> passa a Wind -> passa ad HO -> passa a Kena -> passa a PosteMobile -> passa a SPUSU -> Ritorna a TIM -> ripassa a Wind -> vai ad HO ... etc. etc .... :D :D :D :D
Vindicator
30-04-2025, 16:08
c'è poco da fidarsi sotto plintron/vodafone hanno si e no qualche migliaio di clienti e vanno in bancarotta dopo qualche tempo
totalblackuot75
30-04-2025, 18:09
beh sullo smartphone basta una connessione a 20 mbps e stai apposto,io a casa uso sim kena dove raggiungo ( o meglio dire raggiungevo sempre i 50 mbps adesso purtroppo nn piu') cmq per gli operatori dipende sempre dalla zona in cui uno abita..
VanCleef
30-04-2025, 20:33
lo studio di OpenSignal evidenzia che gli operatori tradizionali hanno registrato un'"esperienza" nella velocità di download di 43,8 Mbps, contro i 29,3 Mbps fatta registrarte dall'insieme degli operatori virtuali
Ma se metà dei virtuali cappa a 30Mbps non mi sembra un risultato malvagio :D
Ma se metà dei virtuali cappa a 30Mbps non mi sembra un risultato malvagio :D
Ma infatti credo sia il nocciolo della questione.
Al 90% dell'utenza la super velocità 5G mega cazzi non serve assolutamente a nulla.
Con 30 Mbps fai alla grande tutto quello che vuoi con uno smartphone nella stragrande maggioranza dei casi.
Parametri come costo mensile e copertura sul territorio sono di gran lunga più rilevanti
idroCammello
01-05-2025, 08:14
Non so quanto valgano queste statistiche sulla velocità, certo ci dicono i valori medi :
chi utilizza sim di operatori virtuali/secondari/economici spesso fa scelte cheap anche in fatto di terminali, questo condiziona non poco i risultati. (non dico che li condizioni sempre, chiaramente ci sono anche termnali economici dotati di un ottimo 4G-5G)
non darei neppure per scontato che la distribuzione geografica degli utenti con sim di questo tipo sia del tutto casuale, facciamo un esempio a caso: potrebbe benissimo essere che in campagna preferiscano le sim delle poste e in città quelle di Wind.
amd-novello
01-05-2025, 08:26
chissene della velocità cmq
oltre a una certa soglia non serve a niente più velocità
ho very da 5 anni a 5 al mese e va da dio ovunque.
Un parametro IMHO importante per la scelta fra MNO e MVNO, non considerato dallo studio, sono le famigerate rimodulazioni. È molto raro che un virtuale rimoduli le tariffe, come è altrettanto raro che un MNO non le rimoduli. Da parte mia questo punto pesa maggiormente rispetto alla velocità di download, che su uno smartphone, IMHO, ha un'importanza relativa.
Ho Iliad sulla SIM principale e ho deciso di provare Spusu sulla secondaria (attualmente non ho connessione fissa e finivo troppo presto i 250 giga di Iliad) principalmente per la possibilità di accumulare fino a 400 giga coi dati non consumati al rinnovo della tariffa, devo dire che il primo impatto è stato un po' un trauma, speedtest a 7 megabit/s ma solo perché ho preso un momento favorevole, Steam sostanzialmente non scaricava nulla mentre lo speedtest fatto su Iliad nello stesso momento mi dava 200 megabit/s, però poi è migliorata, in media sta sulla ventina di mb/s, va detto che ho scelto il piano 4G per risparmiare.
Inutile dire che sono andato in crisi coi consumi di dati ancora prima di quando avevo la SIM singola perché ho scaricato più roba, alla faccia della riserva di 400 giga
UtenteHD
02-05-2025, 07:53
Ho Iliad sulla SIM principale e ho deciso di provare Spusu sulla secondaria (attualmente non ho connessione fissa e finivo troppo presto i 250 giga di Iliad) principalmente per la possibilità di accumulare fino a 400 giga coi dati non consumati al rinnovo della tariffa, devo dire che il primo impatto è stato un po' un trauma, speedtest a 7 megabit/s ma solo perché ho preso un momento favorevole, Steam sostanzialmente non scaricava nulla mentre lo speedtest fatto su Iliad nello stesso momento mi dava 200 megabit/s, però poi è migliorata, in media sta sulla ventina di mb/s, va detto che ho scelto il piano 4G per risparmiare.
Inutile dire che sono andato in crisi coi consumi di dati ancora prima di quando avevo la SIM singola perché ho scaricato più roba, alla faccia della riserva di 400 giga
Con Illiad a volte uso il telefono che ha il 4G perche' il 5G mi costa di piu' e quando lo uso come ruter senza ADSL (sia con cavo che senza), e scarico tutto a fisso 30MB/sec (Byte e non bit), sia con Steam che altro tutto senza problemi, altro non provato, sto bene cosi' per ora. (come cell ho un ex top di gamma ancora aggiornato costantemente)
mrk-cj94
10-06-2025, 16:33
Ho Iliad sulla SIM principale e ho deciso di provare Spusu sulla secondaria (attualmente non ho connessione fissa e finivo troppo presto i 250 giga di Iliad) principalmente per la possibilità di accumulare fino a 400 giga coi dati non consumati al rinnovo della tariffa, devo dire che il primo impatto è stato un po' un trauma, speedtest a 7 megabit/s ma solo perché ho preso un momento favorevole, Steam sostanzialmente non scaricava nulla mentre lo speedtest fatto su Iliad nello stesso momento mi dava 200 megabit/s, però poi è migliorata, in media sta sulla ventina di mb/s, va detto che ho scelto il piano 4G per risparmiare.
Inutile dire che sono andato in crisi coi consumi di dati ancora prima di quando avevo la SIM singola perché ho scaricato più roba, alla faccia della riserva di 400 giga
io lho appena attivata (250GB) perchè prima nei mesi più tosti consumavo 130 GB (piano da 150) e perchè ora mi serve un hotspot per le tv al piano terra (il wifi e non ci arriva e comunque non mi va collegare un extender e sovraccaricare linkem che in campagna va solo a 60Mbps collegando Play e a tratti sky...)
ma perchè il 5G ti costa di più del 4G?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.