PDA

View Full Version : Minare Bitcoin oggi conviene ancora?


Redazione di Hardware Upg
30-04-2025, 08:35
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/minare-bitcoin-oggi-conviene-ancora_138228.html

Nonostante i prezzi di Bitcoin vicini ai massimi storici, i costi energetici e la riduzione delle ricompense rendono il mining sempre meno redditizio. Ecco perché oggi minare Bitcoin non conviene più, soprattutto ai piccoli operatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
30-04-2025, 08:45
Il Bitcoin è per sempre, quindi MINATE!

Darkon
30-04-2025, 08:56
hai spazio per metter su una "piccola" farm, energia in eccesso da utilizzare gratis o quasi ecc... ecc... allora merita.

Sei il tizio random che minava a casa con un PC o comunque poca roba pagando l'energia il prezzo attuale? Può meritare nel lungo periodo se BTC continuerà ad apprezzarsi ma non c'è più il guadagno immediato e rapido di un tempo e il rischio di pagare oggi dei costi per un guadagno fra mesi o anni diventa poco appetibile.


Secondo me a oggi non ha senso minare... se credo in BTC semplicemente li compro e fine. Meno sbattimento, meno rischi, investo quello che voglio investire con la certezza di avere qualcosa in mano.

bagnino89
30-04-2025, 08:59
Secondo BitInfoCharts, oltre il 90% dei Bitcoin in circolazione è concentrato nelle mani dell’1% degli indirizzi: la ricchezza si è accumulata ai vertici, mentre la maggior parte degli utenti resta esclusa dai guadagni.

Schema Ponzi? Ah, no...

jepessen
30-04-2025, 09:18
Schema Ponzi? Ah, no...

Non c'entra niente lo schema Ponzi, si tratta piu' di un investimento, diciamo speculativo. Esattamente come comprare e vendere forex o azioni, chi ci guadagna sono in pochi, chi ci vive ancora meno, chi e' milionario o miliardario grazie alla compravendita di azioni ancora meno.

La grossa differenza e' che mentre per le azioni e il forex devi essere studiato ed avere strumenti dedicati e/o affidarti a banche e consulenti, con i bitcoin chiunque poteva cominciare a comprare e vendere, col risultato che molta piu' gente senza nessuna esperienza economica ha cominciato ad acquistare senza avere pero' la preparazione adeguata, attratta da facili guadagni, e molte persone, dopo aver comprato qualche centinaio di euro in bitcoin, probabilmente se ne sono semplicemente dimenticati. I bitcoin e le altre criptovalute ormai non sono piu' redditizie di altri strumenti finanziari: per rendere devi starci dietro ed avere una strategia di trading.

Varg87
30-04-2025, 09:20
hai spazio per metter su una "piccola" farm, energia in eccesso da utilizzare gratis o quasi ecc... ecc... allora merita.

Sei il tizio random che minava a casa con un PC o comunque poca roba pagando l'energia il prezzo attuale? Può meritare nel lungo periodo se BTC continuerà ad apprezzarsi ma non c'è più il guadagno immediato e rapido di un tempo e il rischio di pagare oggi dei costi per un guadagno fra mesi o anni diventa poco appetibile.


Secondo me a oggi non ha senso minare... se credo in BTC semplicemente li compro e fine. Meno sbattimento, meno rischi, investo quello che voglio investire con la certezza di avere qualcosa in mano.

Beh, parliamone. :asd:

Micene.1
30-04-2025, 10:13
sta cosa delle criptomonete è l'idea piu scema che si sia vista sui mercati commerciali, sui mercati finanziari, nei portafogli della gente, sui giornali, etc. negli ultimi 30 anni

non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale

cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni

TorettoMilano
30-04-2025, 10:25
sta cosa delle criptomonete è l'idea piu scema che si sia vista sui mercati commerciali, sui mercati finanziari, nei portafogli della gente, sui giornali, etc. negli ultimi 30 anni

non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale

cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni

mi fa sorridere pensare a quanti miliardi siano stati "persi" perchè non si ha accesso all'account (password persa, hd rotto/buttato, ecc)

Saturn
30-04-2025, 10:27
mi fa sorridere pensare a quanti miliardi siano stati "persi" perchè non si ha accesso all'account (password persa, hd rotto/buttato, ecc)

Le leggende narrano che "il fantasma del tipo della discarica" compaia ancora nei paraggi senza trovare pace, condannato ad un'eternità di tormenti ! :O

ninja750
30-04-2025, 10:40
creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale

pensa solo a quante risorse del pianeta letteralmente bruciate (=che non torneranno mai più) per fare arricchire un centinaio di persone grazie a una cosa virtuale

supertigrotto
30-04-2025, 12:23
Io una idea furbissima ce la avrei,l'asics deve essere collegato e alimentato solo a un tapis roulant o una bici con alternatore,quindi niente più "soldi gratis" senza fare niente,se vuoi soldi devi correre o pedalare, però con un sistema IA che sorveglia il produttore di Bitcoin,in modo che non metta un filippino sottopagato a pedalare o correre al posto suo.
A parte gli sportivi,ho paura che con un metodo così,molti speculatori da soldi gratis sparirebbero,andrebbero a lavorare in fabbrica.
Finalmente il Bitcoin avrebbe il valore dei soldi,vai in fabbrica a lavorare e sudare per prendere soldi?Bene,se vuoi fare Bitcoin te li devi sudare come se tu andassi a lavorare.
Non è democratico così?
Si potrebbe fare una cosa simile anche con gli influencer e onlyfancer.
Ve la immaginate la Ferragni lavorare al supermercato perché fare l'influencer è troppo faticoso???
O la Comì a lavare i bagni dei centri commerciali!?

aqua84
30-04-2025, 12:26
Io una idea furbissima ce la avrei,l'asics deve essere collegato e alimentato solo a un tapis roulant o una bici con alternatore,quindi niente più "soldi gratis" senza fare niente,se vuoi soldi devi correre o pedalare, però con un sistema IA che sorveglia il produttore di Bitcoin,in modo che non metta un filippino sottopagato a pedalare o correre al posto suo.
A parte gli sportivi,ho paura che con un metodo così,molti speculatori da soldi gratis sparirebbero,andrebbero a lavorare in fabbrica.
Finalmente il Bitcoin avrebbe il valore dei soldi,vai in fabbrica a lavorare e sudare per prendere soldi?Bene,se vuoi fare Bitcoin te li devi sudare come se tu andassi a lavorare.
Non è democratico così?
Si potrebbe fare una cosa simile anche con gli influencer e onlyfancer.
Ve la immaginate la Ferragni lavorare al supermercato perché fare l'influencer è troppo faticoso???
O la Comì a lavare i bagni dei centri commerciali!?

a questo punto si potrebbe mandare tutti i carcerati, invece che fare la BELLA VITA in galera tra sigarette, droga e social, in miniera tutto il giorno a minare BitCoin!!!

TorettoMilano
30-04-2025, 12:28
Io una idea furbissima ce la avrei,l'asics deve essere collegato e alimentato solo a un tapis roulant o una bici con alternatore,quindi niente più "soldi gratis" senza fare niente,se vuoi soldi devi correre o pedalare, però con un sistema IA che sorveglia il produttore di Bitcoin,in modo che non metta un filippino sottopagato a pedalare o correre al posto suo.
A parte gli sportivi,ho paura che con un metodo così,molti speculatori da soldi gratis sparirebbero,andrebbero a lavorare in fabbrica.
Finalmente il Bitcoin avrebbe il valore dei soldi,vai in fabbrica a lavorare e sudare per prendere soldi?Bene,se vuoi fare Bitcoin te li devi sudare come se tu andassi a lavorare.
Non è democratico così?
Si potrebbe fare una cosa simile anche con gli influencer e onlyfancer.
Ve la immaginate la Ferragni lavorare al supermercato perché fare l'influencer è troppo faticoso???
O la Comì a lavare i bagni dei centri commerciali!?

non vorrei sbagliarmi ma la ferragni non mi risulta se la passi benissimo come influencer

aqua84
30-04-2025, 12:32
non vorrei sbagliarmi ma la ferragni non mi risulta se la passi benissimo come influencer

eh si hai ragione, poverina, se la passa proprio male male...

ha solo voluto fare una mega truffa sfruttando la generosità delle persone che pensavano di donare soldi a chi ne aveva bisogno e l'hanno beccata

pure sfortunata!! :muro:

Zappz
30-04-2025, 12:57
Ci sono paesi che usano il mining di bitcoin per bilanciare l'energia in eccesso prodotta dalle rinnovabili. Magari un uso del genere poreva aiutare ad evitare il blackout spagnolo...

bagnino89
30-04-2025, 13:20
sta cosa delle criptomonete è l'idea piu scema che si sia vista sui mercati commerciali, sui mercati finanziari, nei portafogli della gente, sui giornali, etc. negli ultimi 30 anni

non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale

cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni

Questa cosa l'ho pensata anche io più volte.

TorettoMilano
30-04-2025, 13:25
eh si hai ragione, poverina, se la passa proprio male male...

ha solo voluto fare una mega truffa sfruttando la generosità delle persone che pensavano di donare soldi a chi ne aveva bisogno e l'hanno beccata

pure sfortunata!! :muro:

ipotizzo non sia una polemica verso il mio messaggio, l'errore suo è stato gestire male il suo business, ovviamente non avesse fatto certe cappellate ora sarebbe ancora sulla cresta dell'onda senza avere macchiato l'immagine

Wrib
30-04-2025, 15:08
sta cosa delle criptomonete è l'idea piu scema che si sia vista sui mercati commerciali, sui mercati finanziari, nei portafogli della gente, sui giornali, etc. negli ultimi 30 anni

non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale

cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni

E' esattamente il contrario, la "blockchain" è una supercazzola, e non è nemmeno una tecnologia ma è solo un "componente/ingrediente" di un sistema che ha un senso solo nel suo complesso: bitcoin. Tra tutti gli ingredienti che compongono bitcoin la blockchain è forse il meno utile in assoluto usato da solo. Concordo che tutte le altre cripto siano scam o fuffa (chiamiamole pure con il loro nome: shitcoin) tanto quanto una blockchain su "progetti enterprise" per tracciare stocazzo.

Wrib
30-04-2025, 15:13
Comunque la difficoltà del mining si autoregola, se diventa meno conveniente minare i miner meno efficienti escono dal mercato, cala il tempo medio con cui viene prodotto un nuovo blocco di conseguenza la difficoltà si aggiusta verso il basso e continua a calare fino al nuovo equilibrio ovvero quando nessun miner esce più dal mercato perchè siamo all'equilibrio in cui è di nuovo conveniente per i rimasti. Da qui se poi il prezzo di bitcoin sale in modo significativo il meccanismo si regola nell'altro senso dato che si aggregheranno nuovi miner per i quali diventa improvvisamente profittevole unirsi al mining. Questo continuo equilibrio che si autoregola succede ininterrottamente dal 2009.

https://en.bitcoin.it/wiki/Difficulty

Informative
30-04-2025, 20:41
Oggi ho poca pazienza :asd: quindi sarò più caustico del solito :asd:

negli ultimi 30 anni

Ci sono da circa 16 :asd:

non il concetto di chain (cha ha il suo senso)

Ti ha già risposto wrib (e anche io in precedenza): no è il contrario. Bitcoin, not blockchain, che non ha nessun utilizzo a parte risolvere il problema della doppia spesa SENZA ricorrere ad una trusted 3rd party. Quindi solo uso monetario, e il mercato converge ad una sola moneta, ed ha scelto Bitcoin. Qualche utilizzo minore del tipo dimostrare che un certo dato esisteva in quel modo specifico nel dato momento temporale (timestamping), ma solo se la blockchain è realmente finale e immutabile (quindi di nuovo solo quella di Bitcoin. Le altcoin non sono credibilmente immutabili essendo centralizzate), ma that's it.
Studiare.

ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante

Anche di questo abbiamo già discusso più e più volte: Bitcoin è il sottostante. Non necessita di altri sottostanti: è la tecnologia che è, con valore d'uso per le sue caratteristiche. Possono non servire a te, ma that's it. Non deve avere (ad esempio) azioni Tesla sotto. Si usa per immagazzinare e scambiarsi valore in modo non intermediato, non per avere dei claim sulla produzione di auto elettriche (o su oro o su stoca....o e via dicendo).
Moneta e sottostante è un po' un ossimoro già di per se: anche le fiat currencies non hanno sottostanti, a parte la fiducia che la banca centrale che le crea faccia gli interessi degli utilizzatori.
Quando dico moneta intendo con sufficiente adozione, che porterebbe anche la stabilità e quindi il medium of exchange. Al momento questo aspetto ha dei limiti, compensati (per chi ci crede e sa gestire la volatility) dalle caratteristiche molto migliori come riserva di valore. So che l'ho già spiegato 8 miliardi di volte ma so che arriveresti con la definizione e le tre caratteristiche della minchia col piglio di chi mi spiega qualcosa, quindi anticipiamo :asd:
Studiare.

(auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere)
Non so cosa replicare qua, semplicemente non ha senso quello che scrivi. Il suo valore aumenta perché c'è sempre più domanda, dovuta alle sue caratteristiche monetarie e anche ovviamente speculativa. Domanda crescente su qualcosa con supply limitata = valore più alto della singola unità di quel qualcosa. Cazzo vuol dire "facciamo crescere il suo valore da soli" :asd: :asd: proprio minestroni di slogan masticati e risputati a caso :asd:

creata dall'inutilissimo sforzo computazionale
Abbiamo già discusso anche di questo: inutile per te, quindi non lo usi/compri. Fine della storia.
Non decidi per gli altri cosa gli è utile e quanti soldi ci mettono. Sta al tuo posto comunistello.

pure follemente anti-ambientale

Semplicemente stronzate senza senso logico/economico: la gente finanzia l'energia usata dal mining con proprie risorse economiche limitate, sottratte quindi ad altro che a sua volta consumerebbe energia e inquinerebbe magari anche con altri processi produttivi fisici, secondo le proprie priorità. Il processo quindi si autolimita seguendo i segnali dei prezzi.
Roba ormai debunkata anche dalla ricerca mainstream (servisse, non fosse stato già abbastanza ovvio dalle semplici considerazioni di cui sopra):
https://x.com/DSBatten/status/1907143526548435429
https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2025/04/2025-04-cambridge-digital-mining-industry-report.pdf
E vario altro materiale che non ho voglia di imboccarti ma volendo trovi.

La solita infornata di minchiate da osteria insomma. GOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLL!!!!!1!11

cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni

Temo che l'unica cosa che verrà ricordata nei libri di storia saranno le enormi zappate sui piedi e costi opportunità pagati dai vari "scettici" ignorantelli con la birretta accanto e la briscola lanciata distruggendo il tavolo, rutto libero, che potevano investire a prezzi ridicoli fintanto che Bitcoin fungeva ancora da asset investibile (nella fase di adozione e consolidamento come moneta) e non l'hanno fatto.
E poi la meneranno all'infinito ai datori di lavoro bitcoiners ;)

Darkon
30-04-2025, 20:47
Comunque la difficoltà del mining si autoregola, se diventa meno conveniente minare i miner meno efficienti escono dal mercato, cala il tempo medio con cui viene prodotto un nuovo blocco di conseguenza la difficoltà si aggiusta verso il basso e continua a calare fino al nuovo equilibrio ovvero quando nessun miner esce più dal mercato perchè siamo all'equilibrio in cui è di nuovo conveniente per i rimasti. Da qui se poi il prezzo di bitcoin sale in modo significativo il meccanismo si regola nell'altro senso dato che si aggregheranno nuovi miner per i quali diventa improvvisamente profittevole unirsi al mining. Questo continuo equilibrio che si autoregola succede ininterrottamente dal 2009.

https://en.bitcoin.it/wiki/Difficulty

Il problema è che nel tempo sono entrati nel mercato del mining dei player che hanno spostato il livello di difficolta in maniera tale che Tizio random col PC a casa non gli merita mai minare perché anche se al posto del PC mettesse qualcosa di specializzato comunque avrebbe dei consumi tali che non si ripagano se non facendo cassetto dei bitcoin e aspettando futuri rialzi ma dovendo comunque anticipare tutte le spese.

Quindi il mining si sta concentrando su player molto efficienti e circoscritti che minano usando energia e strutture tali che tagliano fuori l'utente qualsiasi.

Informative
30-04-2025, 20:48
Schema Ponzi? Ah, no...

Esatto, no.

Informative
30-04-2025, 20:49
mi fa sorridere pensare a quanti miliardi siano stati "persi" perchè non si ha accesso all'account (password persa, hd rotto/buttato, ecc)

Croce e delizia della libertà.

Informative
30-04-2025, 20:52
pensa solo a quante risorse del pianeta letteralmente bruciate (=che non torneranno mai più) per fare arricchire un centinaio di persone grazie a una cosa virtuale

Vedere il reply sopra a Micene.1 : non decidi tu cosa faccio con l'energia che compro con i miei soldi (direttamente o indirettamente). Se voglio comprare 3 bitcoin al posto della GT3 RS, così faccio.
Entrambe le cose consumerebbero e inquinerebbero e i miei soldi sono comunque limitati (molto meno che quelli dei nocoiners, ma comunque limitati :asd:), posso comprare tot energia. Non serve resuscitare Stalin.
Forse spiegato così con l'esempio automobilistico è più semplice e penetra anche nelle menti comuniste :asd:

Darkon
30-04-2025, 21:00
@informative:

Scusa la domanda ma quindi te mini o semplicemente investi in BitCoin?

Perché minare in Italia mi sembra difficile col costo attuale dell'energia e salvo minare quando hai un eccesso dal fotovoltaico da smaltire ma anche lì è complicato da gestire è veramente difficile stare sopra la pari.

Tra l'altro ormai, almeno da quello che so e se sbaglio lieto di essere smentito, è diventato sostanzialmente impossibile minare con hardware "normale" ma devi per forza avere un ASIC altrimenti hai un hashrate al secondo insignificante per il livello di difficoltà attualmente in essere.

Per dire io ho diversi clienti con impianti fotovoltaici e alcuni si erano interessati ma in Italia credo abbiano tutti lasciato perdere perché per poter minare con un utile rilevante serviva un investimento iniziale molto importante e un eccesso di energia altrettanto rilevante.

Informative
30-04-2025, 21:02
Comunque ragazzi seriamente, sono sempre quelle cose, sempre quei discorsi fatti tremila volte. Da anni. E anni. E anni, e anni :asd: mentre l'adozione di Bitcoin e il valore continuano ad aumentare. Almeno ponetevi il dubbio che forse c'è qualcosa che vi è sfuggito e che se avete obiezioni semplici probabilmente sono state già considerate e dibattute, e provate a raccogliere un po' di materiale prima di sparare le solite scemenze da bar.
Si può anche essere critici, ci sono tante discussioni non ovvie come la recente vicenda sulla modifica della dimensione dei dati su OP_RETURN, il problema del quantum computing e le soluzioni controverse per andare oltre (il problema non riguarda solo Bitcoin, ma come superarlo su Bitcoin comporta un notevole sforzo per mettere d'accordo tutti sulle soluzioni, senza minare la decentralizzazione). E tante altre cose sensate e complesse. Ma basta con sto disagio autistico del Ponzi, del disastro ambientale, del cerino/i polli/i soldih virtualih che non se magnano.

Informative
30-04-2025, 21:09
@informative:

Scusa la domanda ma quindi te mini o semplicemente investi in BitCoin?

Perché minare in Italia mi sembra difficile col costo attuale dell'energia e salvo minare quando hai un eccesso dal fotovoltaico da smaltire ma anche lì è complicato da gestire è veramente difficile stare sopra la pari.

Tra l'altro ormai, almeno da quello che so e se sbaglio lieto di essere smentito, è diventato sostanzialmente impossibile minare con hardware "normale" ma devi per forza avere un ASIC altrimenti hai un hashrate al secondo insignificante per il livello di difficoltà attualmente in essere.

Per dire io ho diversi clienti con impianti fotovoltaici e alcuni si erano interessati ma in Italia credo abbiano tutti lasciato perdere perché per poter minare con un utile rilevante serviva un investimento iniziale molto importante e un eccesso di energia altrettanto rilevante.

No io sono un long time investor, talvolta trader (poco, principalmente opzioni), defi user, altre strategie finanziarie. Ho considerato il mining ma comporta troppo rischio imprenditoriale e know how specifico, e come dici bene non si può fare in Italia. Dovresti andare nei posti dove l'energia è abbondante e in surplus e fare le cose in scala molto grande in modo da avere contratti favorevoli, facendo leva sul fatto che gli bilanci la domanda e monetizzi le eccedenze (la cosa che faticano a capire gli ambientalari della domenica). Anche procurarsi le macchine più efficienti non è così immediato e diventa una corsa contro il tempo a recuperarne il costo e andare in profitto prima che diventino obsolete: il minimo cambiamento al contorno (del tipo legislazione sfavorevole, gestore che ti aumenta i prezzi della fornitura energetica, bear market duro su Bitcoin) e rischi di andare in rosso.
Preferisco restare "nel mio".
Ma mai dire mai, magari in futuro potrei voler diversificare, specialmente se il mio net worth continuasse ad aumentare a questo ritmo.

Darkon
30-04-2025, 21:18
No io sono un long time investor, talvolta trader (poco, principalmente opzioni), defi user, altre strategie finanziarie. Ho considerato il mining ma comporta troppo rischio imprenditoriale e know how specifico, e come dici bene non si può fare in Italia. Dovresti andare nei posti dove l'energia è abbondante e in surplus e fare le cose in scala molto grande in modo da avere contratti favorevoli, facendo leva sul fatto che gli bilanci la domanda e monetizzi le eccedenze (la cosa che faticano a capire gli ambientalari della domenica). Anche procurarsi le macchine più efficienti non è così immediato e diventa una corsa contro il tempo a recuperarne il costo e andare in profitto prima che diventino obsolete: il minimo cambiamento al contorno (del tipo legislazione sfavorevole, gestore che ti aumenta i prezzi della fornitura energetica, bear market duro su Bitcoin) e rischi di andare in rosso.
Preferisco restare "nel mio".
Ma mai dire mai, magari in futuro potrei voler diversificare, specialmente se il mio net worth continuasse ad aumentare a questo ritmo.

Se le cose dovessero cambiare (e te ne ricordi) mandamelo un PM che ho diversi clienti che hanno investito pesante in fotovoltaico e che se ci fossero le condizioni per usare in maniera proficua l'eccesso di produzione potrebbe interessargli.

Informative
30-04-2025, 21:24
Se le cose dovessero cambiare (e te ne ricordi) mandamelo un PM che ho diversi clienti che hanno investito pesante in fotovoltaico e che se ci fossero le condizioni per usare in maniera proficua l'eccesso di produzione potrebbe interessargli.

Resta comunque il rischio operativo di procurarsi e gestire al meglio il parco macchine, con vincoli temporali stringenti dovuti all'obsolescenza.
Visti i costi energetici in Italia poi potrebbero non guadagnare molto di più dal mining piuttosto che dalla vendita diretta reimmettendo l'energia in rete.
Non ho abbastanza know how nel settore specifico, che come dicevo ha molti risvolti, quindi preferisco non metterci troppo becco (al contrario dei "criptoscettici" che straparlano di cose che largamente ignorano :asd: ).
Meglio che cerchino consulenza davvero esperta, nel caso, ma sono quasi certo che sia un suicidio qui.
Qualcuno ha affiancato dei miners a delle centrali idroelettriche in Trentino, che generavano più della domanda, mi pare appoggiandosi ad una società esterna che gestisse tutto l'aspetto macchine (c'era la notizia anche qui). Potrebbero magari rivolgersi a quella stessa società.

Zappz
30-04-2025, 22:41
@informative:

Scusa la domanda ma quindi te mini o semplicemente investi in BitCoin?

Perché minare in Italia mi sembra difficile col costo attuale dell'energia e salvo minare quando hai un eccesso dal fotovoltaico da smaltire ma anche lì è complicato da gestire è veramente difficile stare sopra la pari.

Tra l'altro ormai, almeno da quello che so e se sbaglio lieto di essere smentito, è diventato sostanzialmente impossibile minare con hardware "normale" ma devi per forza avere un ASIC altrimenti hai un hashrate al secondo insignificante per il livello di difficoltà attualmente in essere.

Per dire io ho diversi clienti con impianti fotovoltaici e alcuni si erano interessati ma in Italia credo abbiano tutti lasciato perdere perché per poter minare con un utile rilevante serviva un investimento iniziale molto importante e un eccesso di energia altrettanto rilevante.

Secondo me, in Italia, poteva aver senso solo minare eth quando era pow. Adesso minare in Italia la vedo abbastanza infattibile.

idroCammello
01-05-2025, 08:25
mi fa sorridere pensare a quanti miliardi siano stati "persi" perchè non si ha accesso all'account (password persa, hd rotto/buttato, ecc)

in fondo nulla di nuovo, nel tempo un po' tutto va' perso. Ci sono tesori culturali persi perchè non esistono più copie dei libri, ci sono tesori antichi persi in fondo ai mari, intere civiltà delle quali si sa' poco o nulla, e ci sono/saranno bitcoin persi per distrazione, guasti, ignoranza. Mi dispiace decisamente meno per i bitcoin e altre criptovalute, gli possiamo raccontare che sono tornate nel paradiso dell'entropia.

tutto tipicamente umano, scusate la filosofia spiccia:D

Micene.1
01-05-2025, 08:58
Oggi ho poca pazienza :asd: quindi sarò più caustico del solito :asd:



ci stiamo tutti cagando sotto :asd:

Ci sono da circa 16 :asd:


oh sai contare
dove ho detto che intendevo da quando sono nate le coin?

Ti ha già risposto wrib (e anche io in precedenza): no è il contrario. Bitcoin, not blockchain, che non ha nessun utilizzo a parte risolvere il problema della doppia spesa SENZA ricorrere ad una trusted 3rd party. Quindi solo uso monetario, e il mercato converge ad una sola moneta, ed ha scelto Bitcoin. Qualche utilizzo minore del tipo dimostrare che un certo dato esisteva in quel modo specifico nel dato momento temporale (timestamping), ma solo se la blockchain è realmente finale e immutabile (quindi di nuovo solo quella di Bitcoin. Le altcoin non sono credibilmente immutabili essendo centralizzate), ma that's it.
Studiare.


ma che è la supercazzola :asd:
ah pure studiare
roba da matti :asd:
ma partite dal capire almeno l'italiano: il meccanismo della blockchain, il registro decentralizzato: questa è una idea che puo avere senso - l'applicazione ad una ridicola moneta è una cagata

Anche di questo abbiamo già discusso più e più volte: Bitcoin è il sottostante. Non necessita di altri sottostanti: è la tecnologia che è, con valore d'uso per le sue caratteristiche. Possono non servire a te, ma that's it. Non deve avere (ad esempio) azioni Tesla sotto. Si usa per immagazzinare e scambiarsi valore in modo non intermediato, non per avere dei claim sulla produzione di auto elettriche (o su oro o su stoca....o e via dicendo).
Moneta e sottostante è un po' un ossimoro già di per se: anche le fiat currencies non hanno sottostanti, a parte la fiducia che la banca centrale che le crea faccia gli interessi degli utilizzatori.
Quando dico moneta intendo con sufficiente adozione, che porterebbe anche la stabilità e quindi il medium of exchange. Al momento questo aspetto ha dei limiti, compensati (per chi ci crede e sa gestire la volatility) dalle caratteristiche molto migliori come riserva di valore. So che l'ho già spiegato 8 miliardi di volte ma so che arriveresti con la definizione e le tre caratteristiche della minchia col piglio di chi mi spiega qualcosa, quindi anticipiamo :asd:
Studiare.

eh allora se ti ricordi tutti i post che fai con me (dove stiamo arrivando :asd:) , probabile che ti abbia risposto che nn ha senso dire che il sottostante fisico di elemento intangibile (e totalmente inventato) è se stesso - dicesi sottostante: una materia prima, delle persone, degli animali, pure gli alberi sono sottostante inserite in un ciclo che produce un semilavorato

e io dovrei studiare da chi nn sa manco che è il sottostante :asd:


Non so cosa replicare qua, semplicemente non ha senso quello che scrivi. Il suo valore aumenta perché c'è sempre più domanda, dovuta alle sue caratteristiche monetarie e anche ovviamente speculativa. Domanda crescente su qualcosa con supply limitata = valore più alto della singola unità di quel qualcosa. Cazzo vuol dire "facciamo crescere il suo valore da soli" :asd: :asd: proprio minestroni di slogan masticati e risputati a caso :asd:

ecco bravo nn replicare, ma vedo che nn ti tieni

quale parte della frase , "il valore aumenta perchè il meccanismo rende sempre piu difficile avere bitcoin nn è chiaro" - ma te le devo spiegare


Abbiamo già discusso anche di questo: inutile per te, quindi non lo usi/compri. Fine della storia.
Non decidi per gli altri cosa gli è utile e quanti soldi ci mettono. Sta al tuo posto comunistello.


ed ecco che esce fuori la tua natura da bimbominkia irrilevante
siiii comunisti
fascisti
nazisti
etc.

ma roba da matti ... e si mette pure a scrivere sto sproposito, come tutti i fessi, sono quelli che parlano di piu

Semplicemente stronzate senza senso logico/economico: la gente finanzia l'energia usata dal mining con proprie risorse economiche limitate, sottratte quindi ad altro che a sua volta consumerebbe energia e inquinerebbe magari anche con altri processi produttivi fisici, secondo le proprie priorità. Il processo quindi si autolimita seguendo i segnali dei prezzi.
Roba ormai debunkata anche dalla ricerca mainstream (servisse, non fosse stato già abbastanza ovvio dalle semplici considerazioni di cui sopra):
https://x.com/DSBatten/status/1907143526548435429
https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2025/04/2025-04-cambridge-digital-mining-industry-report.pdf
E vario altro materiale che non ho voglia di imboccarti ma volendo trovi.

La solita infornata di minchiate da osteria insomma. GOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLL!!!!!1!11

le supercazzole di un bimbominkia

quale parte della frase - consumare energia per attività non produttive - non capisci


Temo che l'unica cosa che verrà ricordata nei libri di storia saranno le enormi zappate sui piedi e costi opportunità pagati dai vari "scettici" ignorantelli con la birretta accanto e la briscola lanciata distruggendo il tavolo, rutto libero, che potevano investire a prezzi ridicoli fintanto che Bitcoin fungeva ancora da asset investibile (nella fase di adozione e consolidamento come moneta) e non l'hanno fatto.
E poi la meneranno all'infinito ai datori di lavoro bitcoiners ;)


il bambino che parla di investimento, asset investibile, moneta :asd: le parole a caso , sto bitcoin serve principalmente ai bimbominkia come te per parlare di argomenti che nella tua vita nn toccheresti mai per palesi limiti mentali

e poi il grande classico dei bimbominkia : le rosicate :asd: come se nn ci fossero altre opportunità di guadagno, come se solo sta roba potesse far guadagnare, come se si guadagnasse solo al rialzo, insomma come se bitcoin e similia fossero un mezzo per i fessi come te per dare aria alla bocca

Micene.1
01-05-2025, 08:59
Resta comunque il rischio operativo di procurarsi e gestire al meglio il parco macchine, con vincoli temporali stringenti dovuti all'obsolescenza.
Visti i costi energetici in Italia poi potrebbero non guadagnare molto di più dal mining piuttosto che dalla vendita diretta reimmettendo l'energia in rete.
Non ho abbastanza know how nel settore specifico, che come dicevo ha molti risvolti, quindi preferisco non metterci troppo becco (al contrario dei "criptoscettici" che straparlano di cose che largamente ignorano :asd: ).
Meglio che cerchino consulenza davvero esperta, nel caso, ma sono quasi certo che sia un suicidio qui.
Qualcuno ha affiancato dei miners a delle centrali idroelettriche in Trentino, che generavano più della domanda, mi pare appoggiandosi ad una società esterna che gestisse tutto l'aspetto macchine (c'era la notizia anche qui). Potrebbero magari rivolgersi a quella stessa società.

nn ho abbastanza know how :asd: :asd:

ma sei na comica :asd:

fukka75
01-05-2025, 09:02
;48779158']Il Bitcoin è per sempre, quindi MINCHIATE! fixed!! :asd::asd:

Micene.1
01-05-2025, 09:03
Comunque ragazzi seriamente, sono sempre quelle cose, sempre quei discorsi fatti tremila volte. Da anni. E anni. E anni, e anni :asd: mentre l'adozione di Bitcoin e il valore continuano ad aumentare. o.

ah ecco se aumenta il valore allora nn è una cagata :asd: come nn ci ho pensato prima...

certo l'adozione... stiamo tutti pagando il caffe con la moneta virtuale... ma tu nn hai la minima idea di cosa significhi adottare una moneta e sopratutto quali caratteristiche dovrebbe avere una moneta

il bello è che ti impegni pure a fare sti post

Micene.1
01-05-2025, 09:07
fatica cmq rispondere a tutti questi post .. basta ... ma quanti ne fai? e ti ricordi pure quelli che fai e con chi discuti... ma tutto a posto?

Informative
01-05-2025, 10:12
ma partite dal capire almeno l'italiano: il meccanismo della blockchain, il registro decentralizzato: questa è una idea che puo avere senso - l'applicazione ad una ridicola moneta è una cagata

Abbiamo capito perfettamente e ti abbiamo spiegato in due perché non ha senso.
https://www.unchained.com/blog/bitcoin-not-blockchain


eh allora se ti ricordi tutti i post che fai con me (dove stiamo arrivando :asd:) , probabile che ti abbia risposto che nn ha senso dire che il sottostante fisico di elemento intangibile (e totalmente inventato) è se stesso - dicesi sottostante: una materia prima, delle persone, degli animali, pure gli alberi sono sottostante inserite in un ciclo che produce un semilavorato

e io dovrei studiare da chi nn sa manco che è il sottostante :asd:

Non hai capito, evidentemente è troppo complicato.
https://armantheparman.com/iv/





quale parte della frase , "il valore aumenta perchè il meccanismo rende sempre piu difficile avere bitcoin nn è chiaro" - ma te le devo spiegare
Nessuna. Non ha senso niente di quella frase :asd: se la domanda è zero può esserci anche solo una coin che poi diventa mezza poi un quarto ecc, il valore resta zero.
Ma torna alla scuola materna a mettere le formine tonde nei buchi rettangolari :asd:




come tutti i fessi, sono quelli che parlano di piu

Eh appunto :asd:





quale parte della frase - consumare energia per attività non produttive - non capisci

Non ti entra in quella testa comunistella che produttiva o no non lo decidi tu, ma i singoli attori economici.




il bambino che parla di investimento, asset investibile, moneta :asd: le parole a caso , sto bitcoin serve principalmente ai bimbominkia come te per parlare di argomenti che nella tua vita nn toccheresti mai per palesi limiti mentali

e poi il grande classico dei bimbominkia : le rosicate :asd: come se nn ci fossero altre opportunità di guadagno, come se solo sta roba potesse far guadagnare, come se si guadagnasse solo al rialzo, insomma come se bitcoin e similia fossero un mezzo per i fessi come te per dare aria alla bocca

Adesso cosa volevi spiegarmi? Lo short, l'hedging, il delta neutral, i condor con le opzioni, cosa? :asd:
(Spoiler: holdare Bitcoin outperforma brutalmente la gran parte di queste strategie).

Comunque buona :asd: davvero non si può perdere ulteriore tempo a questi livelli :asd: e per dirlo io, che sono notoriamente pervicace anche con i casi più disperati... :asd:

Sarebbe curioso approfondire la tua definizione di fessi però :asd: spero tu non stia parlando di metriche economiche :asd:

Informative
01-05-2025, 10:16
ah ecco se aumenta il valore allora nn è una cagata :asd: come nn ci ho pensato prima...

È un discorso probabilistico: qualcosa che sta consolidando come riserva di valore il cui valore mediamente sale su un arco di 16 anni, forse funziona.
Sai, social science/soft science, confronto con la realtà empirica, quelle cose lì
https://authory.com/JoakimBook/The-Bubble-That-Never-Was-Finances-Definition-Problem-a2c32239780884f11bc8210901ee623af
Va beh no, sto alzando troppo il livello: io no sapere tre carateristike :asd:

certo l'adozione... stiamo tutti pagando il caffe con la moneta virtuale... ma tu nn hai la minima idea di cosa significhi adottare una moneta e sopratutto quali caratteristiche dovrebbe avere una moneta

il bello è che ti impegni pure a fare sti post

Eccolo con le tre caratteristiche mal comprese di sta minchia!!! :asd: fortuna avevo messo anche le mani avanti con un inciso :asd:
Ma, vedi sopra, con te tocca proprio gettare la spugna, anche perchè te l'ho già spiegato almeno altre tre volte.

Informative
01-05-2025, 11:03
fatica cmq rispondere a tutti questi post .. basta ... ma quanti ne fai? e ti ricordi pure quelli che fai e con chi discuti... ma tutto a posto?

Ho (purtroppo) ottima memoria e discreto tempo libero grazie alle mie scelte economiche.

Informative
01-05-2025, 11:18
nn ho abbastanza know how :asd: :asd:

ma sei na comica :asd:

Come dicevo, al contrario tuo, quando non conosco qualcosa in modo davvero approfondito evito di straparlarne.

Micene.1
01-05-2025, 14:49
Ho (purtroppo) ottima memoria e discreto tempo libero grazie alle mie scelte economiche.

secondo me sei un povero bimbominkia ... un caustico bimbominkia :asd:

Micene.1
01-05-2025, 14:50
Come dicevo, al contrario tuo, quando non conosco qualcosa in modo davvero approfondito evito di straparlarne.


hai già dimostrato che nn capisci quello di cui stai parlando, onostante il tempo libero per studiare :asd: e la grande memoria nonche le scelte economiche AHAHHAHAH che ti consentono di postare su hwu .... ti giuro fai ridere :D

inutile che ti nascondi dietro le supercazzole con post infiniti ad oltranza

abbiamo capito che postare su sto bitcoin è il tuo modo per sentirti utile nell'universo

bella vita :asd:

Micene.1
01-05-2025, 14:57
È un discorso probabilistico: qualcosa che sta consolidando come riserva di valore il cui valore mediamente sale su un arco di 16 anni, forse funziona.
Sai, social science/soft science, confronto con la realtà empirica, quelle cose lì
https://authory.com/JoakimBook/The-Bubble-That-Never-Was-Finances-Definition-Problem-a2c32239780884f11bc8210901ee623af
Va beh no, sto alzando troppo il livello: io no sapere tre carateristike :asd:



Eccolo con le tre caratteristiche mal comprese di sta minchia!!! :asd: fortuna avevo messo anche le mani avanti con un inciso :asd:
Ma, vedi sopra, con te tocca proprio gettare la spugna, anche perchè te l'ho già spiegato almeno altre tre volte.

no vabbe mi era sfuggito la probabilità :asd: funziona per probabilità :asd:

cioe i link che devi trovare per giustificare sta roba

ma ci credi veramente?

Informative
01-05-2025, 15:23
secondo me sei un povero bimbominkia ... un caustico bimbominkia :asd:

:asd:
Ok sul caustico. Ok anche sul bimbominkia se ti fa star bene, concesso :asd: (detto da uno che si esprime sconnessamente a slogan e fallacie logiche, perculando senza argomentare mezza cosa, va beh :asd: ).
Ma sul povero... :asd:
Se vuoi un giorno, in privato, confrontiamo portafogli/income ecc.
Poi oh, avrai fatto meglio di me con le tre caratteristiche :asd: (anche se dubito :asd: ).

no vabbe mi era sfuggito la probabilità :asd: funziona per probabilità :asd:

Eh ti sfuggono tante cose, una in più o in meno... :asd:

cioe i link che devi trovare per giustificare sta roba

ma ci credi veramente?

Sì (rispondo giusto a questo ultimo, tanto una delle tue minchiate da studiato farlocco senza risultati concreti vale l'altra): purtroppo c'è sempre quel solito "problemino", come ho fatto notare spesso anche ad altri finance bros tipo Gino, che le mie "credenze" mi han portato e continuano a portarmi qualcosa. C'è questo fastidioso forte riscontro pratico :asd:
Quella piccola vitina negli ingranaggi dei tuoi "ragionamenti" che dirime sempre il tutto, a prescindere da quanto io o te postiamo su un forum :asd: Questa realtà impertinente e perniciosa :asd:
E dato che con Bitcoin si parla di scelte economiche (eh sì :asd: ), di dove mettere i soldi, la metrica di cui sopra conta.
I link spiegano, non "giustificano". La realtà e i numeri giustificano.

Quello che necessita del forum per sentirsi realizzato sei probabilmente tu, tra i due, per me è solo un hobby: hai quasi il triplo della mia frequenza di post :asd:

Bona :asd: Buona vita, basta che poi non rompi le palle col culo :asd:
Di informazioni e di spunti ne hai avuti, da qui son tutte scelte.

Informative
01-05-2025, 16:13
Comunque oh, è quasi paranormale questa cosa: quasi ogni volta che arriva il nocoiner di turno con l'infornata delle solite cazzate secolari su Bitcoin debunkate dai tempi dei Sumeri, la price action spara in su :asd:

Mi sa che devo iniziare a pagarli per postarne di più al posto che confutarli :asd:
Gino soprattutto. Gino è micidiale: candele da +10k ogni volta che tocca la tastiera :asd:

nonsidice
01-05-2025, 18:25
Io non faccio mining, nonostante lo abbia fatto nel lontano 2013/2014 (purtroppo troppo poco).
Ora solo staking e gridbot, ci guadagno bene per arrotondare a fine mese, sono in attivo di un buon 2/3% al mese netto e tanto mi basta.
Con buona pace di tutti gli hater, che col tempo ho imparato a fregarmene.

randorama
01-05-2025, 18:40
oh... la mia posizione sulle cripto è, credo, nota.
tuttavia, perculare quei fan che "sono dentro" da quando bitcoin era attorno a 15/20k€ adesso che vale quasi 100k mi sembra un po' da minc*ioni.
aspettate che crolli, chessò, a 5k, no?

Wrib
01-05-2025, 19:19
Il problema è che nel tempo sono entrati nel mercato del mining dei player che hanno spostato il livello di difficolta in maniera tale che Tizio random col PC a casa non gli merita mai minare

buon 2012 !

anche se al posto del PC mettesse qualcosa di specializzato comunque avrebbe dei consumi tali che non si ripagano se non facendo cassetto dei bitcoin e aspettando futuri rialzi ma dovendo comunque anticipare tutte le spese.


buon 2013 !

Il problema è che nel tempo sono entrati nel mercato del mining dei player che hanno spostato il livello di difficolta in maniera tale che Tizio random col PC a casa non gli merita mai minare perché anche se al posto del PC mettesse qualcosa di specializzato comunque avrebbe dei consumi tali che non si ripagano se non facendo cassetto dei bitcoin e aspettando futuri rialzi ma dovendo comunque anticipare tutte le spese.

Quindi il mining si sta concentrando su player molto efficienti e circoscritti che minano usando energia e strutture tali che tagliano fuori l'utente qualsiasi.

Scherzi a parte, se lasci intendere un rischio centralizzazione ti rispondo subito.

Si il mondo del mining diventa più centralizzato con la specializzazione, relativamente pochi attori efficienti che fanno economie di scala sparsi nei posti del mondo dove conviene farlo. Ma questo fenomeno esiste ormai da almeno 10 anni nel mondo bitcoin, gli asics esistono dal..2013? (non ricodo di preciso)

Però il mining non decide le regole del consenso distribuito. Un eventuale collusione tra miner o singolo miner che possiede più del 51% della potenza può soltanto riscrivere una nuova storia delle transazioni --> fare un double spending. Ma non avrà mai un incentivo economico a farlo, potrebbe farlo uno stato nazionale buttando soldi con il solo scopo di minare (gioco di parole) la credibilità di bitcoin.

I miner non possono cambiare le regole del consenso, se minassero nodi invalidi verrebbero comunque rigettata dalle migliaia di full node validatori che non fanno mining.

E' come un sistema politico bicamerale dove i miner sono il parlamento e i full node il senato (sparo a caso) con limiti entrambi a cosa possono fare.

Inoltre quando i miner tendono ad essere meno decentralizzati sono sempre sull'orlo di potersi ridencentralizzare all'occorrenza: spostarsi in altre parti del mondo se lo stato diventa ostile (come è successo ai miner cinesi), possono aggregarsi nuovi miner a diluire la loro % di hash power, nei caso di miner che fanno da pool miners chi mina per la loro pool da tutto il mondo potrebbe cambiare "piscina" se non dovesse piacergli le decisioni del coordinatore della pool (magari non inserire nei blocchi le transazioni di certi indirizzi).

Il potersi "ridencentralizzare all'occorrenza" può avvenire solo nel proof of work, nel proof of stake quando il 51% dei token è in mano ad un singolo (o un cartello di collusi) è game over.

Informative
01-05-2025, 19:31
buon 2012 !



buon 2013 !



Scherzi a parte, se lasci intendere un rischio centralizzazione ti rispondo subito.

Si il mondo del mining diventa più centralizzato con la specializzazione, relativamente pochi attori efficienti che fanno economie di scala sparsi nei posti del mondo dove conviene farlo. Ma questo fenomeno esiste ormai da almeno 10 anni nel mondo bitcoin, gli asics esistono dal..2013? (non ricodo di preciso)

Però il mining non decide le regole del consenso distribuito. Un eventuale collusione tra miner o singolo miner che possiede più del 51% della potenza può soltanto riscrivere una nuova storia delle transazioni --> fare un double spending. Ma non avrà mai un incentivo economico a farlo, potrebbe farlo uno stato nazionale buttando soldi con il solo scopo di minare (gioco di parole) la credibilità di bitcoin.

I miner non possono cambiare le regole del consenso, se minassero nodi invalidi verrebbero comunque rigettata dalle migliaia di full node validatori che non fanno mining.

E' come un sistema politico bicamerale dove i miner sono il parlamento e i full node il senato (sparo a caso) con limiti entrambi a cosa possono fare.

Inoltre quando i miner tendono ad essere meno decentralizzati sono sempre sull'orlo di potersi ridencentralizzare all'occorrenza: spostarsi in altre parti del mondo se lo stato diventa ostile (come è successo ai miner cinesi), possono aggregarsi nuovi miner a diluire la loro % di hash power, nei caso di miner che fanno da pool miners chi mina per la loro pool da tutto il mondo potrebbe cambiare "piscina" se non dovesse piacergli le decisioni del coordinatore della pool (magari non inserire nei blocchi le transazioni di certi indirizzi).

Il potersi "ridencentralizzare all'occorrenza" può avvenire solo nel proof of work, nel proof of stake quando il 51% dei token è in mano ad un singolo (o un cartello di collusi) è game over.

Bel tentativo, ma tanto adesso arrivano le mascotte shitcoiner a spiegarti che è centralizzato e l'alt coin a caso controllata dalla foundation a caso è più decentralizzata e flipperà Bitcoin, questione di tempo :asd:

Wrib
01-05-2025, 19:37
ma che è la supercazzola :asd:
ah pure studiare
roba da matti :asd:
ma partite dal capire almeno l'italiano: il meccanismo della blockchain, il registro decentralizzato: questa è una idea che puo avere senso - l'applicazione ad una ridicola moneta è una cagata



ll registro è veramente decentralizzato soltanto in un contesto di "consenso di nakamoto", ovvero per avere un registro che sia distribuito ed immutabile in modo significativo ti devi sucare per lo meno un clone di bitcoin ovvero un sistema con proof of work, token nativo scambiabile sul libero mercato il cui aumento di valore incentiva sconosciuti ad aggregarsi alla tua rete minando blocchi per ottenere tali token con un valore di mercato e aumentando la sicurezza della tua blockchain. Dove per "sicurezza" si intende quanto è decentralizzata, quanto sono immutabili i dati scritti sopra ed incensurabili sono le operazioni effettuate.

Devi accettare tutti questi aspetti come un pacchetto unico, compreso il fatto che i dati che puoi scrivere nella blockchain non possono essere troppi per ogni blocco pena una crescita eccessiva della dimensione della blockchain stessa; fenomeno che porterebbe alla centralizzazione perchè solo pochi grossi data center potrebbero ospitare un full node. Compreso il fatto che perdi controllo sul token, compreso il fatto che perdi controllo sulla scrittura/modifica/cancellazione dei dati.

Se vuoi allentare uno di questi aspetti ti riconduci ad un sistema centralizzato (o al limite federato dove invece di avere un solo admin ne hai n a maggioranza), ma per implementarlo basterebbe scrivere un po' di logica di permesso a maggioranza sui dati su sistema "tradizionale" con delle firme per gli admin.

Ma poi al di là di questo cosa vuoi tracciare se non stocazzo? Se prendo un documento informatico e ci scrivo un'idea sopra "io pinco pallino invento questo..", calcolo l'impronta hash di tale documento e ottengo una piccola stringa. Includo questa piccola stringa in una transazione sulla blockchain (non includo l'intero documento perchè perderei decentralizzazione). Passano degli anni e potrò dimostrare che nel blocco x con timestamp 01/05/2025 c'è l'hash di questo documento (che ho conservato) e quindi dimostro che almeno al 01/05/2025 avevo già inventato l'idea descritta nel documento. Ma nel mondo reale come fai a calcolare l'impronta hash di un oggetto fisico? Cosa vuol dire tracciare una bottiglia di vino su una struttura dati "immutabile"?

Informative
01-05-2025, 19:45
ll registro è veramente decentralizzato soltanto in un contesto di "consenso di nakamoto", ovvero per avere un registro che sia distribuito ed immutabile in modo significativo ti devi sucare per lo meno un clone di bitcoin ovvero un sistema con proof of work, token nativo scambiabile sul libero mercato il cui aumento di valore incentiva sconosciuti ad aggregarsi alla tua rete minando blocchi per ottenere tali token con un valore di mercato e aumentando la sicurezza della tua blockchain. Dove per "sicurezza" si intende quanto è decentralizzata, quanto sono immutabili i dati scritti sopra ed incensurabili sono le operazioni effettuate.

Devi accettare tutti questi aspetti come un pacchetto unico, compreso il fatto che i dati che puoi scrivere nella blockchain non possono essere troppi per ogni blocco pena una crescita eccessiva della dimensione della blockchain stessa; fenomeno che porterebbe alla centralizzazione perchè solo pochi grossi data center potrebbero ospitare un full node. Compreso il fatto che perdi controllo sul token, compreso il fatto che perdi controllo sulla scrittura/modifica/cancellazione dei dati.

Se vuoi allentare uno di questi aspetti ti riconduci ad un sistema centralizzato (o al limite federato dove invece di avere un solo admin ne hai n a maggioranza), ma per implementarlo basterebbe scrivere un po' di logica di permesso a maggioranza sui dati su sistema "tradizionale" con delle firme per gli admin.

Ma poi al di là di questo cosa vuoi tracciare se non stocazzo? Se prendo un documento informatico e ci scrivo un'idea sopra "io pinco pallino invento questo..", calcolo l'impronta hash di tale documento e ottengo una piccola stringa. Includo questa piccola stringa in una transazione sulla blockchain (non includo l'intero documento perchè perderei decentralizzazione). Passano degli anni e potrò dimostrare che nel blocco x con timestamp 01/05/2025 c'è l'hash di questo documento (che ho conservato) e quindi dimostro che almeno al 01/05/2025 avevo già inventato l'idea descritta nel documento. Ma nel mondo reale come fai a calcolare l'impronta hash di un oggetto fisico? Cosa vuol dire tracciare una bottiglia di vino su una struttura dati "immutabile"?

Sì esatto, gliel'ho spiegato già io più volte, ma tanto non legge mezza cosa, pensa solo al modo più creativo di dire cagate.
Comunque se non è la blockchain di Bitcoin non hai neppure l'immutabilità, nemmeno se è pow: o è attaccabile col 51% perchè la minano due gatti o (anzi e/o) la "foundation" può hardforkare per i più vari motivi (vedi eth, anche quando era pow).

Ginopilot
02-05-2025, 06:55
Sarebbe un'ottima occasione per abbandonare sta robaccia.

Ginopilot
02-05-2025, 06:58
Ci sono paesi che usano il mining di bitcoin per bilanciare l'energia in eccesso prodotta dalle rinnovabili. Magari un uso del genere poreva aiutare ad evitare il blackout spagnolo...

No, il problema dell'eccesso si risolve in modo banale. Il problema principale sono i picchi di richiesta quando un impianto fv va giu'.

Micene.1
02-05-2025, 09:20
:asd:
Ok sul caustico. Ok anche sul bimbominkia se ti fa star bene, concesso :asd:

no ma bimbominkia è un termine tecnico per te :asd:
comunista è lo slogan di un bimbominkia appunto :asd:

(detto da uno che si esprime sconnessamente a slogan e fallacie logiche, perculando senza argomentare mezza cosa, va beh .

a differenza tua scrivo due righe di senso nn ho bisogno di enormi supercazzole e link presi a caso

Ma sul povero...
Se vuoi un giorno, in privato, confrontiamo portafogli/income ecc.
Poi oh, avrai fatto meglio di me con le tre caratteristiche :asd: (anche se dubito :asd: ).

ma tu nn ti rendi conto della tristezza che sei :asd: un forum per millantare che sei miliardario :asd: appunto un bimbominkia :O


Eh ti sfuggono tante cose, una in più o in meno... :asd:


ah quello sicuro, solo il sapiente è ignorante :O è solo il bimbominkia vuole avere ragione perennemente (mi sembra di capire da anni :asd:) sul tema che lo fa eccitare

Sì (rispondo giusto a questo ultimo, tanto una delle tue minchiate da studiato farlocco senza risultati concreti vale l'altra): purtroppo c'è sempre quel solito "problemino", come ho fatto notare spesso anche ad altri finance bros tipo Gino, che le mie "credenze" mi han portato e continuano a portarmi qualcosa. C'è questo fastidioso forte riscontro pratico :asd:
Quella piccola vitina negli ingranaggi dei tuoi "ragionamenti" che dirime sempre il tutto, a prescindere da quanto io o te postiamo su un forum :asd: Questa realtà impertinente e perniciosa :asd:
E dato che con Bitcoin si parla di scelte economiche (eh sì :asd: ), di dove mettere i soldi, la metrica di cui sopra conta.
I link spiegano, non "giustificano". La realtà e i numeri giustificano.

ah anche esperto :asd:

Quello che necessita del forum per sentirsi realizzato sei probabilmente tu, tra i due, per me è solo un hobby: hai quasi il triplo della mia frequenza di post :asd:


si si è il mio lavoro , ho un sacco di tempo libero, sai con delle scelte economiche oculate :asd:

Bona :asd: Buona vita, basta che poi non rompi le palle col culo
Di informazioni e di spunti ne hai avuti, da qui son tutte scelte.


ma guarda che nn ti si incula nessuno, sei tu che hai fatto ossessivamente sei post in dieci minuti, quote a gogo di lunghezza biblica, millantando l'impossibile, solo per dare un senso alla tua misera esistenza...ecco ora tornatene da dove sei uscito va , hai gia fatto ridere abbastanza

Informative
02-05-2025, 11:43
no ma bimbominkia è un termine tecnico per te :asd:
comunista è lo slogan di un bimbominkia appunto :asd:



a differenza tua scrivo due righe di senso nn ho bisogno di enormi supercazzole e link presi a caso



ma tu nn ti rendi conto della tristezza che sei :asd: un forum per millantare che sei miliardario :asd: appunto un bimbominkia :O




ah quello sicuro, solo il sapiente è ignorante :O è solo il bimbominkia vuole avere ragione perennemente (mi sembra di capire da anni :asd:) sul tema che lo fa eccitare



ah anche esperto :asd:



si si è il mio lavoro , ho un sacco di tempo libero, sai con delle scelte economiche oculate :asd:



ma guarda che nn ti si incula nessuno, sei tu che hai fatto ossessivamente sei post in dieci minuti, quote a gogo di lunghezza biblica, millantando l'impossibile, solo per dare un senso alla tua misera esistenza...ecco ora tornatene da dove sei uscito va , hai gia fatto ridere abbastanza

Miliardario (ancora) no :asd:
Interessante però notare come cerchi di autoconvincerti che io stia mentendo sulla mia situazione finanziaria: evidenzia la vera natura di cope scomposto di tutti questi tuoi reply.
E se invece fosse vero? Ti giocheresti la carta del "culo, ma prima o poi" :asd: ?
(spoiler: purtroppo tutto vero).
Dai va la, inizio a sentirmi un po' bullo :asd:

P.s.: Ho ragione da anni, non è che "voglio aver ragione" :asd: sostengo che Bitcoin sia il posto migliore dove mettere i soldi e così è ad oggi, numeri alla mano. Capisco il cope amaro ma non puoi voler negare l'evidenza :asd:
Fantastici nocoiners ribollenti :asd:

Informative
02-05-2025, 11:57
No, il problema dell'eccesso si risolve in modo banale.

Sì, staccando gli impianti una volta che l'accumulo (che costa, occupa spazio) è pieno. Buttando quell'energia che magari vale milioni in Bitcoin.
Puro genio con comprensione del mondo inarrivabile come sempre il Gino nazionale :asd:

P.s.: Invece ha ragione sul fatto che anche il mining non risolverebbe il problema dei blackout, che sono dovuti allo smantellamento degli impianti efficienti in favore di troppi di quelli inaffidabili e intermittenti a rinnovabili. Le conseguenze dei deliri ambientalari-woke mongoeuropei: al buio for the planet!
(anche se magari col mining potresti pagare per l'installazione di accumulo aggiuntivo senza sussidiare e quindi impoverire la gente).

Ginopilot
02-05-2025, 13:07
A tal proposito citerei Matteo 8:26 e 14:31. :sofico: