PDA

View Full Version : Microsoft: 'Fino al 30% del nostro codice è scritto da IA', afferma Nadella


Redazione di Hardware Upg
30-04-2025, 07:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-fino-al-30-del-nostro-codice-e-scritto-da-ia-afferma-nadella_138214.html

Durante la conferenza LlamaCon organizzata da Meta, i CEO di Microsoft e Meta hanno discusso del crescente ruolo dell'intelligenza artificiale nella scrittura del codice. Satya Nadella ha rivelato che fino al 30% del software Microsoft è generato da AI, mentre Mark Zuckerberg prevede che l'IA contribuirà presto alla metà dello sviluppo dei modelli Llama.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
30-04-2025, 07:45
ha affermato in precedenza di aspettarsi che entro il 2030 il 95% del codice sarà generato dall'IA.

Ok, e a quel punto i programmatori cosa fanno? Si girano i pollici? :D

Ah no, manco ci saranno più probabilmente.

Saturn
30-04-2025, 07:48
Vi lascio liberi una decina di post, poi parto con l'artiglieria pesante.

A dopo ! :read:

cronos1990
30-04-2025, 07:51
Immagino che tutti i problemi di Windows derivino dall'altro 70% :asd:

Notturnia
30-04-2025, 07:55
e qua si capiscono i problemi..

fra l'altro con python sono bravi.. mentre con C++ no..

Jack.Mauro
30-04-2025, 08:08
Vista la qualità degli ultimi programmi, pensavo che ci fosse al massimo il 30% di codice scritto da umani....

AlexSwitch
30-04-2025, 08:13
Ok, e a quel punto i programmatori cosa fanno? Si girano i pollici? :D

Ah no, manco ci saranno più probabilmente.

Esatto... i programmatori non ci saranno più e si dovranno riciclare in altre attività!!
Quindi avremo, a breve ed in generale, un distruzione/riduzione di reddito da lavoro ( il pane quotidiano da mettere a tavola ), a fronte di un incremento dei profitti di realtà com Microsoft e Meta assieme ad altre.
Chi di questi avrà messo da parte dei bei soldi potrebbe tentare di campare di rendita investendo nelle aziende di servizi su base AI visti i lauti dividendi promessi, altrimenti dovranno " svendersi " in altre attività.

Ma che bel futuro Mr. Altman... :rolleyes:

Unrue
30-04-2025, 08:21
Esatto... i programmatori non ci saranno più e si dovranno riciclare in altre attività!!
Quindi avremo, a breve ed in generale, un distruzione/riduzione di reddito da lavoro ( il pane quotidiano da mettere a tavola ), a fronte di un incremento dei profitti di realtà com Microsoft e Meta assieme ad altre.
Chi di questi avrà messo da parte dei bei soldi potrebbe tentare di campare di rendita investendo nelle aziende di servizi su base AI visti i lauti dividendi promessi, altrimenti dovranno " svendersi " in altre attività.

Ma che bel futuro Mr. Altman... :rolleyes:

Comunque secondo me sono visioni troppo ottimistiche. Al momento un AI non riesce a gestire un progetto complesso manco lontanamente. Fino a quando gli dai poche righe di codice ok, ma oltre sono cavoli. Voglio vedere se poi gli iniziano a cadere come pere i servizi che si basano su miliardi di utenti sparsi per il mondo come tornano indietro.

Prima che questa roba sia robusta ce ne passa.

AlexSwitch
30-04-2025, 08:45
Comunque secondo me sono visioni troppo ottimistiche. Al momento un AI non riesce a gestire un progetto complesso manco lontanamente. Fino a quando gli dai poche righe di codice ok, ma oltre sono cavoli. Voglio vedere se poi gli iniziano a cadere come pere i servizi che si basano su miliardi di utenti sparsi per il mondo come tornano indietro.

Prima che questa roba sia robusta ce ne passa.

Vero, verissimo... però i passi che si stanno compiendo sono da gigante con modelli IA sempre più precisi e pervasivi.
Insomma Nadella è stato abbastanza chiaro sulla percentuale di codice generato e compilato dalla IA. Il 30% ( massimo ) di codice generato da altro codice sul totale di quello compilato in MS sono milioni e milioni di righe!

A mio modesto avviso è una questione di potenza di calcolo e di disponibilità di questa; nel 2024 c'è stato un consumo enorme di energia per la produzione di acceleratori IA e nel farli lavorare. Il 2025 dovrebbe ricalcare il percorso dell'anno passato.

Unrue
30-04-2025, 08:52
Insomma Nadella è stato abbastanza chiaro sulla percentuale di codice generato e compilato dalla IA. Il 30% ( massimo ) di codice generato da altro codice sul totale di quello compilato in MS sono milioni e milioni di righe!



Però non dicono mai esattamente cosa fa questo codice generato, dove stanno usando l'AI. Più che la percentuale mi interesserebbe questo. Perché se risistema i commenti e basta allora non vale :D :D


A mio modesto avviso è una questione di potenza di calcolo e di disponibilità di questa; nel 2024 c'è stato un consumo enorme di energia per la produzione di acceleratori IA e nel farli lavorare. Il 2025 dovrebbe ricalcare il percorso dell'anno passato.

Sinceramente dubito che Nvidia riesca a tenere questo passo. Ma anche qua, è solo IMHO.

djfix13
30-04-2025, 09:13
io testo codice da AI da 6 mesi (prima era inusabile, spesso teorico e non realmente usabile) di C e ancora oggi fallisce ne 10% dei casi, poi glielo dici, lo correggi e lui si scusa come un ragazzino delle superiori davanti al Prof.
Morale: tutta la AI non è AI, non sa cosa scrive, non capisce bene cosa vogliamo ma solo una serie di probabilità e quindi ci prova e da una risposta.
noi, almeno in programmazione, ci basiamo su parametri diversi, esperienza in primis... i modelli rafforzativi di AI non creano davvero il senso di errore; di fatto la AI non perde nulla se da la risposta giusta o sbagliata, non rischi il posto o la vita.
quindi la AI è un ottimo strumento per accorciare la strada o rendere meno ripetitiva la programmazione ma non genera "novità". possiamo usarla per verificare del codice e qualche svista ma il suo consumo energetico è sbilanciato e ci costa tanto di più che persone che sanno programmare.

per me comunque il 30% è spararla grossa, davvero il 30% di Windows è fatto con AI? ma se il 90% di windows 11 è windows 7/10 riciclato e riadattato come fa la AI ad averlo scritto che non esisteva!?

Notturnia
30-04-2025, 09:25
io testo codice da AI da 6 mesi (prima era inusabile, spesso teorico e non realmente usabile) di C e ancora oggi fallisce ne 10% dei casi, poi glielo dici, lo correggi e lui si scusa come un ragazzino delle superiori davanti al Prof.
Morale: tutta la AI non è AI, non sa cosa scrive, non capisce bene cosa vogliamo ma solo una serie di probabilità e quindi ci prova e da una risposta.
noi, almeno in programmazione, ci basiamo su parametri diversi, esperienza in primis... i modelli rafforzativi di AI non creano davvero il senso di errore; di fatto la AI non perde nulla se da la risposta giusta o sbagliata, non rischi il posto o la vita.
quindi la AI è un ottimo strumento per accorciare la strada o rendere meno ripetitiva la programmazione ma non genera "novità". possiamo usarla per verificare del codice e qualche svista ma il suo consumo energetico è sbilanciato e ci costa tanto di più che persone che sanno programmare.

per me comunque il 30% è spararla grossa, davvero il 30% di Windows è fatto con AI? ma se il 90% di windows 11 è windows 7/10 riciclato e riadattato come fa la AI ad averlo scritto che non esisteva!?

anche noi da quasi un anno "giochiamo" con le IA per programmazione ed excel.. e ti dico.. adesso che ho letto la notizia capisco il 30% di windows 11..
apri gestione risorse e guarda quanti programmi inutili stanno girando a fare "non si sa cosa" poco dopo aver acceso il pc..

io in questo momento ho 8 applicazioni aperte e 102 processi in background oltre a 116 processi di windows.. credo che serva a questo il 30% del codice IA in windows 11.. a rallentarlo con processi attivi inutili che mangiano energia e cpu per fare niente..

Ago72
30-04-2025, 09:54
quindi la AI è un ottimo strumento per accorciare la strada o rendere meno ripetitiva la programmazione ma non genera "novità".

Ecco un bel commento chiaro e coinciso. La IA attuale serve a questo. E può appunto coprire un 30% della SW. Ma se c'è bisogno di inventare o capire le necessità del progetto specifico, siamo MOLTO lontani.

PS
Oggi c'è una carenza di sviluppatori SW e più in generale sistemi STEM, e non è solo una questione di salari.

Giuss
30-04-2025, 10:11
Probabilmente il codice di W11 è stato scritto tutto dalla IA, non c'è altra spiegazione

TorettoMilano
30-04-2025, 10:21
Ecco un bel commento chiaro e coinciso. La IA attuale serve a questo. E può appunto coprire un 30% della SW. Ma se c'è bisogno di inventare o capire le necessità del progetto specifico, siamo MOLTO lontani.

PS
Oggi c'è una carenza di sviluppatori SW e più in generale sistemi STEM, e non è solo una questione di salari.

solo per utilità futura, coinciso si usa in merito a "coincidere", si usa invece conciso.
ma forse l'errore è dovuto a questa scena in aula, ad un "breve e circonciso" viene corretto invitandolo a usare "coinciso" :D
https://www.youtube.com/watch?v=hat10oXIm0g

--------------

in merito alla notizia mi sembra esagerata la percentuale MA giorno dopo giorno sarà sempre più influente

sbaffo
30-04-2025, 10:23
i risultati si vedono con le ultime versioni di Win11, dopo oltre 6 mesi 24h2 ha ancora problemi di installazione. :rolleyes:
Cade a fagiolo la (ennesima) news proprio di oggi :D sui problemi dell'update: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-errore-0x80240069-durante-l-installazione-dalle-versioni-23h2-e-22h2_138231.html

Saturn
30-04-2025, 10:25
solo per utilità futura, coinciso si usa in merito a "coincidere", si usa invece conciso.
ma forse l'errore è dovuto in questa scena in aula, a un "breve e circonciso" viene corretto invitandolo a usare "coinciso" :D
https://www.youtube.com/watch?v=hat10oXIm0g

https://i.makeagif.com/media/8-23-2017/_Fg5ns.gif

Voglio esse' CIRCONCISO !!! :O

Torna tutto, anche in politica abbiamo lo stesso livello culturale che nei film di Abatantuono. :asd:

aqua84
30-04-2025, 10:27
i risultati si vedono con le ultime versioni di Win11, dopo quasi un anno 24h2 ha ancora problemi. :rolleyes:
Cade a fagiolo la (ennesima) news di oggi :D sui problemi dell'update: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-errore-0x80240069-durante-l-installazione-dalle-versioni-23h2-e-22h2_138231.html

forse è ancora il caso di lasciar fare agli esseri umani certe operazioni

come in tanti supermercati dove hanno messo le casse automatiche che però si bloccano in continuazione perchè o non riconoscono il prodotto oppure non puoi passare 6 bottiglie di acqua insieme... e quindi devi attendere il commesso che venga a "liberarti" sbloccando il pc, e fai PRIMA a passare dalla classica cassa con operatore :muro:

!fazz
30-04-2025, 10:30
penso che quando sviluppo l'uso dell'ai mi ha ridotto il tempo di sviluppo di un buon 30% mentre per quanto riguarda il numero di righe quelle suggerite dall'intelligenza artificiale passano largamente il 30% del numero di righe totali.

ma si tratta al 90% di codice di servizio, tipo gestione delle eccezioni globali o codice ripetitivo dove fatto il primo è facile replicare il codice in autonomia, poco più di un copia incolla avanzato ma è quello che serve per snellire il lavoro.

la parte "creativa" della programmazione è sempre umana ma sempre più spesso l'ia di toglie dall'impaccio di dover replicare e adattare spezzoni di codice con 0 valore aggiunto algoritmico ma comunque necessario

CrapaDiLegno
30-04-2025, 10:34
per me comunque il 30% è spararla grossa, davvero il 30% di Windows è fatto con AI? ma se il 90% di windows 11 è windows 7/10 riciclato e riadattato come fa la AI ad averlo scritto che non esisteva!?

Non ha detto il 30% di Windows11. Ha detto il 30% di tutto il SW sui loro repository.
MS non è solo Windows11.
E per sviluppare non c'è solo il codice che finisce nel binario.
Ci sono anche molte altre utility e script di supporto.
L'AI è brava proprio a fare script. Forse la usano per automatizzare processi e analisi del codice più che per fare funzioni in C++ (o come sospetto, da un po' di tempo a questa parte in C# anche per l'OS).

anche noi da quasi un anno "giochiamo" con le IA per programmazione ed excel.. e ti dico.. adesso che ho letto la notizia capisco il 30% di windows 11..
apri gestione risorse e guarda quanti programmi inutili stanno girando a fare "non si sa cosa" poco dopo aver acceso il pc..

io in questo momento ho 8 applicazioni aperte e 102 processi in background oltre a 116 processi di windows.. credo che serva a questo il 30% del codice IA in windows 11.. a rallentarlo con processi attivi inutili che mangiano energia e cpu per fare niente..
L'uso di tutti questi processi, che poi sono server in background, ha una sola spiegazione: sono unità di esecuzione e controllo separati dal resto del codice di Windows, un po' come delle black box che interagiscono il minimo con il resto di un codice di cui probabilmente anche MS non sa più cosa fa veramente e come reagisce anche alle minime modifiche.
Basta vedere con che difficoltà hanno aggiornato la semplice parte grafica. Dopo 3 versioni abbiamo ancora i pannelli con la doppia grafica. Semplicemente perché quella nuova non sostituisce quella vecchia, ma è semplicemente un ulteriore layer che sta sopra. Là dove non si è ancora capito come fare un pannello che gestisca le stesse impostazioni di quelli precedenti senza rompere qualcosa, rimane la vecchia gestione.
La difficoltà di aggiornamento di Windows la si vede comunque ovunque.
Le directory di sistema si portano dietro lo stesso nome da sempre anche se hanno cambiato significato: chiediamoci perché la cartella System32 si chiama così anche su sistemi a 64 bit. O la prolificazione delle cartelle stesse sotto quella Windows, come se ogni nuovo servizio ne avesse bisogno di una sua e non c'è alcuna pianificazione organica.
E vogliamo parlare del registro? Meglio lasciare perdere.

Sospetto che il futuro Windows12 sarà ancora peggio dell'11, dove questo ha toccato il fondo per quanto riguarda qualità e affidabilità.
Se MS non fa una pulizia completa del codice (magari usando proprio l'AI) la gestione di un pachiderma simile, con mille strati su strati ormai intoccabili, non porterà certo ad un prodotto migliore. Vero, le CPU oggi sono così potenti che anche un abbozzo di codice scritto da una AI è gestibile, ma come detto, non significa avere un prodotto migliore del precedente a cui bisogna rinunciare solo perché MS decide che non è più supportato, altrimenti a nessuno passa per l'anticamera del cervello di fare l'upgrade.

!fazz
30-04-2025, 10:35
forse è ancora il caso di lasciar fare agli esseri umani certe operazioni

come in tanti supermercati dove hanno messo le casse automatiche che però si bloccano in continuazione perchè o non riconoscono il prodotto oppure non puoi passare 6 bottiglie di acqua insieme... e quindi devi attendere il commesso che venga a "liberarti" sbloccando il pc, e fai PRIMA a passare dalla classica cassa con operatore :muro:

le casse automatiche sono una manna per l'azienda, ok che ( a volte ) si bloccano, la storia dell'acqua non ha senso nel senso che bastano 2 minuti al responsabile di reparto risolverla ovvero codificare la confezione ma spesso non si fà in quanto i gestionali non legano bottiglia e confezione e quindi al cambio di prezzo bisogna ricordarsi di aggiornare due codici ma in tanti supermercati le confezioni sono codificate correttamente.

ma un singolo operatore gestisce mediamente 8 casse automatiche o 16 pistole nella gdo e calcolando gli stipendi risparmiati (calcola mediamente 2000-2500€ al mese x 16 o 32 operatori ) anche considerando un aumento medio dei furti / errori del 15% la compagnia guadagna di più con le casse automatiche senza contare che dubito proprio che impieghi meno con le casse tradizionale considerando le file chilometriche che si formano nelle pochissime casse tradizionali aperte e la necessità di rifare le borse in cassa.

cronos1990
30-04-2025, 10:56
https://i.makeagif.com/media/8-23-2017/_Fg5ns.gif

Voglio esse' CIRCONCISO !!! :OPreparo le cesoie con lame arrugginite :asd:

pachainti
01-05-2025, 06:09
Ecco perché è pieno di bug :muro: