PDA

View Full Version : Nissan N7 EV: berlina, completamente elettrica e con un prezzo inferiore a 15.000 euro


Redazione di Hardware Upg
29-04-2025, 16:33
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nissan-n7-ev-berlina-completamente-elettrica-e-con-un-prezzo-inferiore-a-15000-euro_138207.html

Nissan ha svelato la N7 EV per il mercato cinese. La vettura offre un design piuttosto minimale, ma con una tecnologia all'avanguardia e un'autonomia fino a 625 km con un prezzo di partenza inferiore a 15.000 euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
29-04-2025, 16:38
Scusate se lo evidenzio ma questi titoli sono un po' fuori luogo. Parlare di prezzi che sono reali solo nel mercato cinese senza provare nemmeno a ipotizzare, per quanto possibile ovviamente, il prezzo che avrebbe da noi non è molto bello.

Facendo una stima e nella migliore delle ipotesi un'auto che sul mercato cinese sta sui 15k€ (convertiti dagli Yuan) probabilmente da noi sarebbe tra 20 e 25k€ circa. Sia chiaro non ho fonti né dati per dirlo con certezza è solo una stima basata sulla mia esperienza e quindi potrebbe essere soggetta a mille errori.

Tanto più che bisogna vedere se e quando arriverà anche nel mercato europeo.

Unax
29-04-2025, 16:55
presumo che venga prodotta in Cina

CrapaDiLegno
29-04-2025, 17:09
Ma se lasciassimo l'adozione delle auto elettriche insieme allo sviluppo della tecnologia delle batterie non ancora a livello decente ai cinesi e noi tornassimo alle auto ICE che fanno i 25Km/l, magari penalizzando il peso dei carri armati che vengono prodotti oggi rispetto alle vetture di soli 10 anni fa, non faremmo meglio ai nostri portafogli, alla nostra economia e pure all'ambiente (no, non credo a nulla riguardo all'elettrico pulito)?

Darkon
29-04-2025, 17:19
Ma se lasciassimo l'adozione delle auto elettriche insieme allo sviluppo della tecnologia delle batterie non ancora a livello decente ai cinesi e noi tornassimo alle auto ICE che fanno i 25Km/l, magari penalizzando il peso dei carri armati che vengono prodotti oggi rispetto alle vetture di soli 10 anni fa, non faremmo meglio ai nostri portafogli, alla nostra economia e pure all'ambiente (no, non credo a nulla riguardo all'elettrico pulito)?

Non mi pare una grande idea perché se poi le BEV diventassero veramente performanti ti sei praticamente chiamato fuori dal mercato e consegnato tutto alla Cina e dall'altra parte sulle ICE ormai siamo arrivati e margini non ce ne sono di migliorare.

Semmai dovremmo provare, sempre ammesso che qualcuno abbia qualche idea, a proporre una tecnologia alternativa né ICE né BEV che sia completamente europea ma visto che gli investimenti in ricerca da noi ormai sono ai minimi termini non nutro grandi speranze.

idroCammello
29-04-2025, 17:47
leggendo l'articoletto sentivo un coro in sottofondo di "ma va' in cina"

CrapaDiLegno
29-04-2025, 19:50
:oink: Non mi pare una grande idea perché se poi le BEV diventassero veramente performanti ti sei praticamente chiamato fuori dal mercato e consegnato tutto alla Cina e dall'altra parte sulle ICE ormai siamo arrivati e margini non ce ne sono di migliorare.

Semmai dovremmo provare, sempre ammesso che qualcuno abbia qualche idea, a proporre una tecnologia alternativa né ICE né BEV che sia completamente europea ma visto che gli investimenti in ricerca da noi ormai sono ai minimi termini non nutro grandi speranze.

Le BEV sono già più performanti. Il problema è lo stoccaggio dell'energia. Certo miglioreranno, ma nel frattempo stiamo costruendo rottami inquinanti che spacciamo per "ecosostenibili".
E per consegnarci alla Cina, non mi sembra che con l'attuale strategia stiamo facendo diversamente. Non abbiamo né il know how né soprattutto le materie prime.

Con questa situazione geopolitica, dovremmo fare come hanno fatto loro in precedenza: facciamo sviluppare loro la tecnologia e poi la copiamo quando sarà matura.

Intanto non ci roviniamo l'economia dell'automobile cui è legata molta altra industria (chimica, tessuti, elettronica, metallurgia), teniamo i soldi in casa e non li diamo ai Cinesi in cambio di oggetti invece che tecnologia.

zbear
29-04-2025, 22:37
Sono QUESTE le vetture, per modello e prezzo, da vendere in Europa se DAVVERO vogliamo elettrificare le strade ... non i cassoni da 40.000 euro, fuori dalla portata delle tasche del 75% (MINIMO) della gente ....

gnpb
30-04-2025, 05:42
Le macchine sono le stesse che già vendono in Cina, non ci sono dentro nuove tecnologie o sviluppi che ne abbassano il prezzo, semplicemente le vendono a prezzo più basso guadagnandoci meno per singola vettura ma vendendo di più (esattamente la politica che avevano le case occidentali prima della transizione forzata).
Quando arrivano da noi ci devi aggiungere il 22% di iva e il 30% di dazi più la maggiorazione perché siamo un mercato di gente che compra a prezzi che non si può permettere o siamo ricchi (vedi la discussione 40k=auto di massa) e quindi non vedo perché il costruttore non ci possa guadagnare di più, ed ecco fatto il prezzo a 40k di un cassone che ne vale meno di 15k.

vash79
30-04-2025, 07:17
"un'autonomia compresa tra 510 e 140 km" una volta si diceva il contrario, si partiva dal risultato minore fino al più alto. Oppure c'è un errore?

diabolikum
30-04-2025, 09:13
considerando adattamento alle normative minime di sicurezza occidentali, dazi, balzelli doganali e IVA, questa da noi costerebbe tra i 35 e i 45.000 euro.

Ma soprattutto, a noi, di un'auto destinata al mercato cinese, con prezzi per il mercato cinese, cosa interessa?

Pino90
30-04-2025, 09:21
Scusate se lo evidenzio ma questi titoli sono un po' fuori luogo. Parlare di prezzi che sono reali solo nel mercato cinese senza provare nemmeno a ipotizzare, per quanto possibile ovviamente, il prezzo che avrebbe da noi non è molto bello.

Facendo una stima e nella migliore delle ipotesi un'auto che sul mercato cinese sta sui 15k€ (convertiti dagli Yuan) probabilmente da noi sarebbe tra 20 e 25k€ circa. Sia chiaro non ho fonti né dati per dirlo con certezza è solo una stima basata sulla mia esperienza e quindi potrebbe essere soggetta a mille errori.

Tanto più che bisogna vedere se e quando arriverà anche nel mercato europeo.

Anche ipotizzando 25k-30k€, iniziamo a ragionare in termini di prezzo per questo tipo di vettura. Se questa è la traiettoria, magari in 5 o 6 anni avremo 800km di autonomia con un prezzo simile, e inizierà ad essere veramente un mezzo per sostituire le attuali termiche. Ora che le auto iniziano ad avvicinarsi a quanto promesso 10 anni fa dalle vetture elettriche, bisogna portare anche l'infrastruttura di ricarica allo stesso livello... poco ci spero sinceramente! :help:

kreijack
30-04-2025, 17:31
Ma se lasciassimo l'adozione delle auto elettriche insieme allo sviluppo della tecnologia delle batterie non ancora a livello decente ai cinesi e noi tornassimo alle auto ICE che fanno i 25Km/l, magari penalizzando il peso dei carri armati che vengono prodotti oggi rispetto alle vetture di soli 10 anni fa, non faremmo meglio ai nostri portafogli, alla nostra economia e pure all'ambiente (no, non credo a nulla riguardo all'elettrico pulito)?

Il peso delle macchine è aumentato per vari motivi:
1) i sempre più stringenti requisiti di resistenza agli incidenti
2) la maggiore quantità di accessori ; ora difficilmente venderesti un macchina senza AC , alzacristalli, portellone posteriore elettro-auttuato e quello che sono diventati gli infotainment oggi
3) i motori un po' più complessi (turbo, dispositivi di abbattimento degli inquinanti...)
4) anche l’utilitaria più "fessa" è un piccolo SUV

La vedo difficile invertire il trend del peso se non comprando macchine più piccole o meno accessoriate o diminuire la potenza (togliere turbo, intercooler....)

Più in generale perdere il trend delle auto elettriche oggi, si rischia di creare un gap che poi sarà incolmabile

BulletHe@d
02-05-2025, 09:23
il problema è che le case europee dovevano svegliarsi prima e non sperare che ci ripoensassero sulla transizione all'elettrico, in cina lo hanno capito per tempo preparando la loro industria nazionale in europa i grandi geni non lo hanno voluto fare e adesso pagano dazio, detto questo, notizie come queste sarebbero buone per noi SOLO se venissero vendute anche in europa e per ora non è così