PDA

View Full Version : Fenomeno atmosferico, attacco informatico o guasto tecnico? La causa del blackout che ha sconvolto Spagna e Portogallo


Redazione di Hardware Upg
29-04-2025, 10:35
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/fenomeno-atmosferico-attacco-informatico-o-guasto-tecnico-la-causa-del-blackout-che-ha-sconvolto-spagna-e-portogallo_138188.html

Un blackout di proporzioni mai viste ha colpito nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 vaste aree di Spagna e Portogallo, lasciando milioni di cittadini senza elettricità e paralizzando completamente le principali infrastrutture urbane e di trasporto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
29-04-2025, 10:50
Qualunque sia la causa, non dovrebbe mai capitare che collassa l'intera rete nazionale, al massimo una piccola parte. Evidentemente ci sono svariati single point of failure.

Poi per carità, noi siamo maestri in questo. Ricordo il famoso albero caduto anni fa in Svizzera :D

Saturn
29-04-2025, 10:52
Qualunque sia la causa, non dovrebbe mai capitare che collassa l'intera rete nazionale, al massimo una piccola parte. Evidentemente ci sono svariati single point of failure.

Poi per carità, noi siamo maestri in questo. Ricordo il famoso albero caduto anni fa in Svizzera :D

2003 vero ?

Unrue
29-04-2025, 10:54
2003 vero ?

Si esatto.

Mi immagino in caso di guerra quanto poco ci vorrebbe per togliere l'elettricità a tutta la nazione e metterci in ginocchio in poche ore.

coschizza
29-04-2025, 11:02
Si esatto.

Mi immagino in caso di guerra quanto poco ci vorrebbe per togliere l'elettricità a tutta la nazione e metterci in ginocchio in poche ore.

quest ovale per il 100% dei paesi al mondo, il nostro e fra quelli messi meglio

Larsen
29-04-2025, 11:10
certo, hacker, atmosfera, ecc.ecc.
non le politiche energetiche "green" giusto?
https://www.youtube.com/watch?v=Ed8JLg92zGw

Saturn
29-04-2025, 11:14
certo, hacker, atmosfera, ecc.ecc.
non le politiche energetiche "green" giusto?
https://www.youtube.com/watch?v=Ed8JLg92zGw

Rilancio, donne delle pulizie.

Con lo scopettone avranno staccato una decina di prese in qualche centrale ed ecco il casino !

Ci scommetto quello che volete ! :read:

Notturnia
29-04-2025, 11:14
Al momento del crollo la Spagna era gestita al 100% da fonti rinnovabili.. per la ri-partenza la Spagna ha usato impianti a metano..

Ora.. il caso del 2003 che coinvolse l’Italia fu un errore di programmazione .. lo stacco di una linea che portava energia in Italia in un momento di basso carico e l’assenza di interventi tempestivi ha causato una cascata di eventi che ha portato ad un blackout parecchio lungo..

Sono tutti eventi che fanno capire la fragilità della rete e l’errore di affidarci ad una sola fonte o a fonti predominanti

Nel 2003 fu il peso di quella linea nella mattinata italiana e l’assenza di contromisure adeguate

Oggi in Spagna vedremo che causa ha creato il problema ma è evidente che se sono state queste fantomatiche oscillazioni è un evento che doveva poter avvenire anche in passato che ma non creava problemi con i sistemi non-FER e che adesso può creare problemi

Ci sarà da lavorare parecchio per i costi di stabilità di rete in futuro e questo grazie alle nuove scelte che stiamo facendo.. basterà vedere se la Spagna impara dall’errore e che costi ha evitare altri problemi.. ma stranamente è avvenuto in un momento di 100%FER stanno ai dati del TSO e non sono in grado di far ripartire il 100% dalle FER ma devono usare il metano per la ripartenza per via della programmabilità e regolazione.. mi domando se ci fossero state solo FER e batterie di accumulo come sarebbe andata.. aspettavano il giorno dopo con il sole ? :mbe:

Notturnia
29-04-2025, 11:19
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/04/29/operatore-escluso-cyberattacco-a-rete-elettrica-in-spagna_24688bb9-662d-40cb-bc5f-34205c2d9a7b.html

Haha .. è uscito il motivo..

Niente hacker.. due impianti FER andati fuori uso in pochi secondi e la rete è crollata :D :D

Mparlav
29-04-2025, 11:44
Qualunque sia la causa, non dovrebbe mai capitare che collassa l'intera rete nazionale, al massimo una piccola parte. Evidentemente ci sono svariati single point of failure.

Poi per carità, noi siamo maestri in questo. Ricordo il famoso albero caduto anni fa in Svizzera :D

L'albero non fu la causa principale del blackout, ma solo l'incipit.
Se c'è un incidente, al di là di aver fallito nella prevenzione, ciò che conta davvero è ciò che fai subito dopo a far la differenza.

Gli errori maggiori sono stati commessi nei momenti successivi e molti non sono da imputare all'Italia:
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/04/061-04all.pdf

e no, le FER non c'entravano nulla, compresi i 2000 MW programmati di pompaggio notturno alle idroelettriche.
Così come il blackout in Germania del 2006.
Consiglio sempre di aspettare i report ufficiali.

Le dichiarazioni del dayone vanno trattate sempre come ipotesi, e questo include quanto accaduto in Spagna.

ZeroSievert
29-04-2025, 11:46
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/04/29/operatore-escluso-cyberattacco-a-rete-elettrica-in-spagna_24688bb9-662d-40cb-bc5f-34205c2d9a7b.html

Haha .. è uscito il motivo..

Niente hacker.. due impianti FER andati fuori uso in pochi secondi e la rete è crollata :D :D

CVD.

Un sentito grazie agli utili idioti del "il baseload non serve", "le rinnovabili possono coprire il 100% della produzione", "il nucleare non e' la soluzione" e "basta il pannellino sopra il tetto di casa".

Mi chiedo adesso, dopo le misere figure di Germania, Spagna e Portogallo, quale paese i sopracitati idioti prenderanno come fulgido esempio che avere tante VREN e' positivo quando gli esperti concordano che oltre un certo limite si rischiano problemi economici e di sicurezza :rolleyes:

La gente deve trovarsi un blackout in casa per iniziare a ragionare.

Notturnia
29-04-2025, 11:53
CVD.

Un sentito grazie agli utili idioti del "il baseload non serve", "le rinnovabili possono coprire il 100% della produzione", "il nucleare non e' la soluzione".

Mi chiedo adesso, dopo le misere figure di Germania, Spagna e Portogallo, quale paese i sopracitati idioti prenderanno come fulgido esempio che avere tante VREN e' positivo :rolleyes:

La gente deve trovarsi un blackout in casa per iniziare a ragionare.

Aspettiamo ancora un pò.. in Spagna le nucleari sono considerate FER..
Detto questo il TSO dichiara che erano 100% FER (ma c’era un 10% di nucleare operativo nella realtà) e dichiara che due centrali di generazione sono andate offline causano la caduta del castello.. il che vuol dire che non c’è riserva calda che tenga.. sono stati sganci rapidi (30ms) che non sono gestibili da niente.. la domanda sarà come mai sono andati offline due impianti programmati.. erano FV ? Eolico ? Di che dimensione parliamo per mandare in vacca 25 GW di potenza ?..

Vedremo ma in teoria il TSO dovrebbe pubblicare tutto.. sono curioso.. a chi daranno la colpa ? :D

Parlano di 15 GW persi in 5 secondi.. il 60% della potenza.. circa il 100% del FV che era operativo in quel momento :) coincidenza ovviamente

AlexSwitch
29-04-2025, 11:57
Ed in tutto ciò Greta ed i suoi gretini che dicono?? :D :D

Unrue
29-04-2025, 12:00
L'albero non fu la causa principale del blackout, ma solo l'incipit.
Se c'è un incidente, al di là di aver fallito nella prevenzione, ciò che conta davvero è ciò che fai subito dopo a far la differenza.

Gli errori maggiori sono stati commessi nei momenti successivi e molti non sono da imputare all'Italia:
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/04/061-04all.pdf

e no, le FER non c'entravano nulla, compresi i 2000 MW programmati di pompaggio notturno alle idroelettriche.
Così come il blackout in Germania del 2006.
Consiglio sempre di aspettare i report ufficiali.

Le dichiarazioni del dayone vanno trattate sempre come ipotesi, e questo include quanto accaduto in Spagna.

Dal punto di vista dell'utente finale poco cambia.

Unrue
29-04-2025, 12:01
quest ovale per il 100% dei paesi al mondo, il nostro e fra quelli messi meglio

Sarà. Visti i precedenti sinceramente ne dubito, vedi anche casino alla stazione di Roma per un chiodo o quello successo con i POS qualche mese fa. Abbiamo un sacco di punti critici che vengono giù come niente.

E chissà quanti altri ce ne saranno in giro di SPOF, che scopriremo solo ad evento già accaduto.

Ripper89
29-04-2025, 12:02
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/04/29/operatore-escluso-cyberattacco-a-rete-elettrica-in-spagna_24688bb9-662d-40cb-bc5f-34205c2d9a7b.html

Haha .. è uscito il motivo..

Niente hacker.. due impianti FER andati fuori uso in pochi secondi e la rete è crollata :D :DPeccato, stavano già votando per decidere se usare la scusa dell'attacco hacker russo, cinese o quello nordcoreano ( che non hanno manco i pc ).

sbaffo
29-04-2025, 12:04
Aspettiamo ancora un pò.. in Spagna le nucleari sono considerate FER..
Detto questo il TSO dichiara che erano 100% FER (ma c’era un 10% di nucleare operativo nella realtà) e dichiara che due centrali di generazione sono andate offline causano la caduta del castello.. il che vuol dire che non c’è riserva calda che tenga.. sono stati sganci rapidi (30ms) che non sono gestibili da niente.. la domanda sarà come mai sono andati offline due impianti programmati.. erano FV ? Eolico ? Di che dimensione parliamo per mandare in vacca 25 GW di potenza ?..

Vedremo ma in teoria il TSO dovrebbe pubblicare tutto.. sono curioso.. a chi daranno la colpa ? :D

Parlano di 15 GW persi in 5 secondi.. il 60% della potenza.. circa il 100% del FV che era operativo in quel momento :) coincidenza ovviamente Comunque sono guasti, non credo si sia eclissato il sole in 30ms o 5s su mezza spagna. Potevano guastarsi anche due centrali a carbone, era uguale, per dire eh, non per difendere le fer.

Nella prima news dicevano che le centrali nucleari sono in sicurezza con dei generatori d'emergenza, ma non se la producono da sole l'energia?

Notturnia
29-04-2025, 12:27
Comunque sono guasti, non credo si sia eclissato il sole in 30ms o 5s su mezza spagna. Potevano guastarsi anche due centrali a carbone, era uguale, per dire eh, non per difendere le fer.

Nella prima news dicevano che le centrali nucleari sono in sicurezza con dei generatori d'emergenza, ma non se la producono da sole l'energia?

30ms era la mia ipotesi, il TSO parla di 5 secondi ma comunque è """impossibile""" che in 5 secondi il 100% delle FV si siano eclissate in una nazione estesa come la Spagna.

detto questo.. 2 centrali a carbone (in Spagna si usa ancora) farebbero 2 GW e non 15 GW..

qua il problema è stato a cascata.. e le FER non possono essere programmate o messe in riserva (tranne l'Idro in alcuni casi) e quindi è molto probabile che sia partito da loro il problema.. che poi sia un guasto o meno..

ti ricordi qualche anno fa il crollo di borsa causato da due IA che facevano trading ?.. in pochi istanti ci fu un tracollo e poi la ripresa..

qua probabilmente è stato lo stesso.. un sistema ha protetto l'altro che ha protetto l'altro e si sono sganciati via via i sistemi e in 5 secondi hanno creato un buco che le centrali in riserva calda non potevano coprire (se guardi la curva di caduta vedi il tentativo di ripresa)

per rispondere alla domanda delle centrali nucleari.. sni.. le centrali generano la loro energia quando sono operative e allacciate alla rete
quando i reattori sono in sicurezza partono i gruppi elettrogeni per alimentare i sistemi di raffreddamento dei reattori.. di norma sono allacciate alla rete e quindi tutte le apparecchiature di sicurezza sono alimentate dalla rete ma in blackout si auto alimentano dai gruppi di emergenza.. non puoi spegnere le pompe di circolazione con l'acqua pesante calda dentro.. va raffreddato il reattore e tenuto sotto controllo.. non è che lo "spegni" con un click..

così come non hanno ancora potuto farle ripartire (metterle in parallelo) fino a che non sono certi che la rete sia stabile.. chissà se hanno già capito l'origine del problema.. e il dubbio di un secondo blackout credo sia reale

ndrmcchtt491
29-04-2025, 12:28
chissà chi era attaccato alla colonnina con l' auto elettrika :asd:

Saturn
29-04-2025, 12:40
chissà chi era attaccato alla colonnina con l' auto elettrika :asd:

E con questa frase...

JOIN THE BATTLE !!!

Prendo i poppicorni ...:asd:

Notturnia
29-04-2025, 12:50
chissà chi era attaccato alla colonnina con l' auto elettrika :asd:

qui posso risponderti per esperienza personale con colonnina ENI-Plenitude da 22kW..

dopo 10 minuti che la vettura era in carica la colonnina è saltata.. quando sono tornato alla macchina (un paio d'ore dopo..) mi sono accorto che l'auto non aveva caricato niente e quando sono andato verso la colonnina per recuperare il mio cavo ho visto la colonnina morta.. tutto spento.. e ho temuto il peggio.. invece il cavo si è sganciato dalla colonnina (per fortuna) e non ci sono stai problemi alla vettura.. salvo il fatto che i 44 kWh che volevo non erano in macchina..

parrebbe che in caso di blackout, almeno nelle colonnine AC, non vi siano problemi particolari e che la ritenuta del cavo lato colonnina si sganci.. l'auto lo ha rilasciato senza problemi premendo il tastino..

sulle colonnine HPC sarei curioso di capire quanto gioisce la batteria dell'auto in caso di blackout..

AlexSwitch
29-04-2025, 13:12
30ms era la mia ipotesi, il TSO parla di 5 secondi ma comunque è """impossibile""" che in 5 secondi il 100% delle FV si siano eclissate in una nazione estesa come la Spagna.

detto questo.. 2 centrali a carbone (in Spagna si usa ancora) farebbero 2 GW e non 15 GW..

qua il problema è stato a cascata.. e le FER non possono essere programmate o messe in riserva (tranne l'Idro in alcuni casi) e quindi è molto probabile che sia partito da loro il problema.. che poi sia un guasto o meno..

ti ricordi qualche anno fa il crollo di borsa causato da due IA che facevano trading ?.. in pochi istanti ci fu un tracollo e poi la ripresa..

qua probabilmente è stato lo stesso.. un sistema ha protetto l'altro che ha protetto l'altro e si sono sganciati via via i sistemi e in 5 secondi hanno creato un buco che le centrali in riserva calda non potevano coprire (se guardi la curva di caduta vedi il tentativo di ripresa)

per rispondere alla domanda delle centrali nucleari.. sni.. le centrali generano la loro energia quando sono operative e allacciate alla rete
quando i reattori sono in sicurezza partono i gruppi elettrogeni per alimentare i sistemi di raffreddamento dei reattori.. di norma sono allacciate alla rete e quindi tutte le apparecchiature di sicurezza sono alimentate dalla rete ma in blackout si auto alimentano dai gruppi di emergenza.. non puoi spegnere le pompe di circolazione con l'acqua pesante calda dentro.. va raffreddato il reattore e tenuto sotto controllo.. non è che lo "spegni" con un click..

così come non hanno ancora potuto farle ripartire (metterle in parallelo) fino a che non sono certi che la rete sia stabile.. chissà se hanno già capito l'origine del problema.. e il dubbio di un secondo blackout credo sia reale

Bloomberg riporta una dichiarazione del gestore di rete spagnolo con una prima ricostruzione: in sostanza nel giro di 5 secondi due impianti si sono staccati dalla rete, un secondo e mezzo l'uno dall'altro dove in questo intervallo di tempo il sistema avrebbe tamponato la prima perdita di produzione elettrica, 3,5 secondi dopo il " blocco " del secondo impianto la Spagna è stata disconnessa dalla rete francese rendendo impossibile il recupero dello sbilanciamento con la conseguente disconnessione di tutti gli impianti FER dalla rete spagnola.

Come hai giustamente fatto notare le FER, da sole, non possono assolutamente garantire la stabilità di una griglia complessa come quella di un intero Paese o regione continentale.


https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-04-29/the-five-seconds-that-plunged-spain-into-darkness?srnd=homepage-europe&embedded-checkout=true

zuril
29-04-2025, 13:18
certo, hacker, atmosfera, ecc.ecc.
non le politiche energetiche "green" giusto?
https://www.youtube.com/watch?v=Ed8JLg92zGw

Cavallette niente? :mc:

Ancora titoli bufala dopo quello di ieri, negare fino all'ultimo è una direttiva aziendale?

Giuss
29-04-2025, 14:28
Un disservizio tecnico può capitare con qualsiasi sistema green oppure non green.... poi con eventi di così ampia scala non credo a una sola causa ma a una concomitanza di motivi e sistemi che non hanno funzionato come avrebbero dovuto nella rete

Notturnia
29-04-2025, 14:34
Cavallette niente? :mc:

Ancora titoli bufala dopo quello di ieri, negare fino all'ultimo è una direttiva aziendale?

non toccare i capolavori sacri

Un disservizio può capitare con qualsiasi sistema green oppure inquinante.... poi con eventi di così ampia scala c'è sicuramente una concomitanza di motivi e cose che non hanno funzionato come avrebbero dovuto

certo.. ma no..

le FER (FV) non sono modulabili.. questo ha causato lo sgancio dalla rete e l'impossibilità di gestire il caos una volta partita..
con altre fonti forse il problema era lo stesso ? .. no.. come hai notato la Francia ha sganciato la Spagna e non ha avuto problemi.. qualche provincia di confine che hanno sacrificato per sistemare il problema e via, sono ripartiti.

la Spagna non ha potuto perchè le FER sono rigide.. e l'alternativa era una sola.. sganciarle.. ma tolta la "prima" caduto il castello di sabbia..

è diventato così ampio in scala per colpa delle fonti coinvolte..

sempre detto che è maledettamente oneroso il lavoro del dispacciatore (TSO) quando il mix vira troppo sulle FER.. vediamo se questo evento sarà l'unico per i prossimi 22 anni..

in Italia è dal 2003 che non subiamo un tracollo come quello.. l'intera nazione offline.. vediamo se la Spagna adesso dimostra che non è colpa delle FER e non succederà niente per.. 10 anni ?.. vedrai che più crescono le FER e più ci saranno questi eventi o usciranno notizie che "grazie alle nostre batterie abbiamo scongiurato un blackout di proporzioni gigacosmiche" ..

le FER-FV non le moduli purtroppo.. non le programmi purtroppo.. i prezzi negativi spagnoli ne sono la dimostrazione.. prezzi che poi non arrivano nelle bollette :D ma questa è altra storia

randorama
29-04-2025, 14:55
Cavallette niente? :mc:

Ancora titoli bufala dopo quello di ieri, negare fino all'ultimo è una direttiva aziendale?

dillo a repubblica

"Black out in Spagna, non è stato un cyberattacco: “Problema nella produzione di energia solare”

Notturnia
29-04-2025, 15:00
dillo a repubblica

"Black out in Spagna, non è stato un cyberattacco: “Problema nella produzione di energia solare”

pensa che ieri volevano pure dare la colpa al nucleare francese .. oggi invece hanno aperto un'indagine per capire come mai quei due impianti FV sono andati a viole portandosi dietro tutta la nazione..

https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/luso-dellenergia-solare-e-delle-rinnovabili-tra-le-cause-della-caduta/ar-AA1DQ9zF?ocid=BingNewsSerp

ormai c'è poco da nascondere.. hanno ormai dichiarato palesemente che c'è stata una sovraproduzione di FV ma che in Spagna, per via della regolamentazione, non sganciano gli impianti e viaggiavano sul filo del rasoio.. come fanno in Germania (noi in Italia sganciamo gli impianti da remoto per evitare questi problemi)

ora vediamo cosa faranno.. dovranno decidere se continuare così o permettere lo sgancio preventivo per avere sempre uno zoccolo non FER..

ilariovs
29-04-2025, 15:03
CVD.

Un sentito grazie agli utili idioti del "il baseload non serve", "le rinnovabili possono coprire il 100% della produzione", "il nucleare non e' la soluzione" e "basta il pannellino sopra il tetto di casa".

Mi chiedo adesso, dopo le misere figure di Germania, Spagna e Portogallo, quale paese i sopracitati idioti prenderanno come fulgido esempio che avere tante VREN e' positivo quando gli esperti concordano che oltre un certo limite si rischiano problemi economici e di sicurezza :rolleyes:

La gente deve trovarsi un blackout in casa per iniziare a ragionare.
Anche io mi chiedo, quando scopriremo che il 19% del MIX spagnolo è nucleare cosa diranno i nukeboys? Che il nucleare è inutile o che ammiocuggino non cielodocono?

Perchè la Spagna ha 6 centrali nucleari. Come la Francia ne ha 18 e nel 2022, causa siccità e manutenzione straordinaria comprava energia dalla Germania.

Ergo se nei momenti di crisi, il nucleare è inutile allora a che serve?

randorama
29-04-2025, 15:04
pensa che ieri volevano pure dare la colpa al nucleare francese .. oggi invece hanno aperto un'indagine per capire come mai quei due impianti FV sono andati a viole portandosi dietro tutta la nazione..

adesso prepariamoci al pippone dell'utente che tutti conosciamo "che è un complotto dei poteri forti, voi che non votate come me non capite un mazzo, wikipedia racconta palle e


:mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

Notturnia
29-04-2025, 15:06
Anche io mi chiedo, quando scopriremo che il 19% del MIX spagnolo è nucleare cosa diranno i nukeboys? Che il nucleare è inutile o che ammiocuggino non cielodocono?

Perchè la Spagna ha 6 centrali nucleari. Come la Francia ne ha 18 e nel 2022, causa siccità e manutenzione straordinaria comprava energia dalla Germania.

Ergo se nei momenti di crisi, il nucleare è inutile allora a che serve?

parli di centrali vecchie che non possono essere raffreddate se non con acqua.. ci sono progetti per centrali con raffreddamento ad aria che funzionerebbero anche in quei casi.. ma è tempo perso discutere di questo.. il blackout è stato colpa delle FER non del nucleare in panchina..

ZeroSievert
29-04-2025, 15:07
Anche io mi chiedo, quando scopriremo che il 19% del MIX spagnolo è nucleare cosa diranno i nukeboys? Che il nucleare è inutile o che ammiocuggino non cielodocono?

Perchè la Spagna ha 6 centrali nucleari. Come la Francia ne ha 18 e nel 2022, causa siccità e manutenzione straordinaria comprava energia dalla Germania.

Ergo se nei momenti di crisi, il nucleare è inutile allora a che serve?

Ehi VRENboy, ti sei perso il tuo amico che ieri era contento che durante il blackout il nucleare(10%, quasi la meta' della capacita') e altra potenza convenzionale(17%) coprivano una quota minima di produzione nel sistema elettrico spagnolo per fare spazio alle instabili VREN :read:
E quando serviva capacita' di regolazione e inerzia di rete.... ooops non se la sono trovata. Altro che inutile :O

Ma qui siamo alle solite. Prima si azzoppa il nucleare e procede in maniera ideologica a fare scelte tecniche e poi i geni del webbe hanno pure il coraggio di dargli la colpa.

Notturnia
29-04-2025, 15:08
adesso prepariamoci al pippone dell'utente che tutti conosciamo "che è un complotto dei poteri forti, voi che non votate come me non capite un mazzo, wikipedia racconta palle e


:mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

mi sa che questa volta sarà difficile nascondere l'accaduto :D

mi piacerebbe capire, da tecnico, come siano andati in crisi e perchè la regolazione in tensione non sia stata in grado di gestire l'eccesso di produzione
da cliente invece vorrei capire perchè non sganciano gli impianti in eccedenza salvaguardando la rete..

Saturn
29-04-2025, 15:08
[...]

Devi assolutamente mettere un avatar.

É L'ORA. Devo poter associare un'immagine anche al tuo nickname.

Un avatar poi ti porta ad un livello superiore.

Fallo, fallo, fallo ! :read:

ilariovs
29-04-2025, 15:12
parli di centrali vecchie che non possono essere raffreddate se non con acqua.. ci sono progetti per centrali con raffreddamento ad aria che funzionerebbero anche in quei casi.. ma è tempo perso discutere di questo.. il blackout è stato colpa delle FER non del nucleare in panchina..

No non cominciamo coi sogni della fantasia. Che se no ognuno parla di capitan uncino o di motori a dilitio.

Intanto la causa NON si sa.
Detto questo resta il fatto che il 19% del mix spagnolo è NUKE quelli che è il melio.

Non è che quando diciamo che la Spagna paga la metà la corrente dell'Italia, è merito di 6 misere centrali, e mo che c'è stato il blackout le centrali sono scomparse.

Sei erano e sei sono rimaste. Come un mese fa, un anno fa e fra un anno.

Sulla Francia che nella piú grave crisi energetica europea del secolo ha dovuto comprare FV ed EO tedesco verrebbe quasi da ridere se non fosse poi per quelli che vengono a dieci che spendere 1000 mld di nucleare è un affare.

Ed il blackout spagnolo lo dimostra. In Germania senza nucleare niente blackout, in Italia senza nucleare niente blackout, in Spagna col nucleare blackout.

I le fari 20 EPR 1600 sarebbero 400 mld e 100 anni spesi bene.

AlexSwitch
29-04-2025, 15:22
No non cominciamo coi sogni della fantasia. Che se no ognuno parla di capitan uncino o di motori a dilitio.

Intanto la causa NON si sa.
Detto questo resta il fatto che il 19% del mix spagnolo è NUKE quelli che è il melio.

Non è che quando diciamo che la Spagna paga la metà la corrente dell'Italia, è merito di 6 misere centrali, e mo che c'è stato il blackout le centrali sono scomparse.

Sei erano e sei sono rimaste. Come un mese fa, un anno fa e fra un anno.

Sulla Francia che nella piú grave crisi energetica europea del secolo ha dovuto comprare FV ed EO tedesco verrebbe quasi da ridere se non fosse poi per quelli che vengono a dieci che spendere 1000 mld di nucleare è un affare.

Ed il blackout spagnolo lo dimostra. In Germania senza nucleare niente blackout, in Italia senza nucleare niente blackout, in Spagna col nucleare blackout.

I le fari 20 EPR 1600 sarebbero 400 mld e 100 anni spesi bene.

Guarda che la causa della catena di eventi che ha portato al blackout è stata appurata!!
Oppure si vuole negare la realtà delle cose, come dichiarato dallo stesso gestore di rete spagnolo?
Inoltre al momento del blackout il nucleare spagnolo era praticamente fermo, così come il le centrali a gas!! Stavano soddisfano il il picco di energia solamente tramite FER...

Notturnia
29-04-2025, 15:23
No non cominciamo coi sogni della fantasia. Che se no ognuno parla di capitan uncino o di motori a dilitio.

Intanto la causa NON si sa.
Detto questo resta il fatto che il 19% del mix spagnolo è NUKE quelli che è il melio.

Non è che quando diciamo che la Spagna paga la metà la corrente dell'Italia, è merito di 6 misere centrali, e mo che c'è stato il blackout le centrali sono scomparse.

Sei erano e sei sono rimaste. Come un mese fa, un anno fa e fra un anno.

Sulla Francia che nella piú grave crisi energetica europea del secolo ha dovuto comprare FV ed EO tedesco verrebbe quasi da ridere se non fosse poi per quelli che vengono a dieci che spendere 1000 mld di nucleare è un affare.

Ed il blackout spagnolo lo dimostra. In Germania senza nucleare niente blackout, in Italia senza nucleare niente blackout, in Spagna col nucleare blackout.

I le fari 20 EPR 1600 sarebbero 400 mld e 100 anni spesi bene.

LOL non mi ero accorto che c'eri anche te nel discorso..
mi spiace ma stai combattendo contro i mulini a vento..
ma tranquillo continua così.. hanno già dichiarato che il problema è partito da due impianti FV per eccesso di produzione.. ma tu insisti pure :sofico: è un piacere leggere Don Chisciotte che combatte contro il vento

non sogniamo in fantasia.. la colpa è delle FER.. lo hanno detto.. restiamo sul pezzo.. eccesso di produzione, gestione troppo rischiosa per ridotta inerzia di sistema, sgancio rapido di due mega impianti, blackout a catena per colpa delle FER andate a viole e crollate in pochi istanti..

questo non è il sogno, è l'incubo di lunedì in Spagna e Portogallo..

il NUKE non sarà melio (come dici tu) ma manco peggio..

e la Francia non ha DOVUTO comprare dalla Germania.. ha VOLUTO.. perchè se guardi quando capitano questi "eventi imprevedibili" vedi che sono pianificati per tempo.. suvvia.. germania i blackout li ha avuti e anche noi..
mi ricordi l'ultimo blackout in Francia ? :sofico:

Notturnia
29-04-2025, 15:24
Guarda che la causa della catena di eventi che ha portato al blackout è stata appurata!!
Oppure si vuole negare la realtà delle cose, come dichiarato dallo stesso gestore di rete spagnolo?
Inoltre al momento del blackout il nucleare spagnolo era praticamente fermo, così come il le centrali a gas!! Stavano soddisfano il il picco di energia solamente tramite FER...

lascialo stare.. è un filino tarato su preconcetti.. il concetto di diversificazione di produzione lui non lo accetta.. non fa parte della sua religione :rolleyes:

Nui_Mg
29-04-2025, 15:29
Vediamo se bonzoxxx ci racconta come l'ha vissuta (mi pare viva in Spagna)

barzokk
29-04-2025, 15:30
mi sa che questa volta sarà difficile nascondere l'accaduto :D

mi piacerebbe capire, da tecnico, come siano andati in crisi e perchè la regolazione in tensione non sia stata in grado di gestire l'eccesso di produzione
da cliente invece vorrei capire perchè non sganciano gli impianti in eccedenza salvaguardando la rete..
Mica c'è solo la tensione,
da noi c'è l'Allegato A70 di Terna, che per tensione e frequenza prevede soglie e tempi per i distacchi automatici, ecc

Anni fa l'avevo studiato un po', ma non saprei come fa la rete a stare su in caso di rogne, forse per magia. :D
Vai a sapere cosa hanno in Spagna.

barzokk
29-04-2025, 15:32
No non cominciamo coi sogni della fantasia. Che se no ognuno parla di capitan uncino o di motori a dilitio.

Intanto la causa NON si sa.
Detto questo resta il fatto che il 19% del mix spagnolo è NUKE quelli che è il melio.

Non è che quando diciamo che la Spagna paga la metà la corrente dell'Italia, è merito di 6 misere centrali, e mo che c'è stato il blackout le centrali sono scomparse.

Sei erano e sei sono rimaste. Come un mese fa, un anno fa e fra un anno.

Sulla Francia che nella piú grave crisi energetica europea del secolo ha dovuto comprare FV ed EO tedesco verrebbe quasi da ridere se non fosse poi per quelli che vengono a dieci che spendere 1000 mld di nucleare è un affare.

Ed il blackout spagnolo lo dimostra. In Germania senza nucleare niente blackout, in Italia senza nucleare niente blackout, in Spagna col nucleare blackout.

I le fari 20 EPR 1600 sarebbero 400 mld e 100 anni spesi bene.
a fenomeno :asd:
studiati questo va :D


Allegato A. 70
REGOLAZIONE TECNICA DEI REQUISITI DI SISTEMA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
https://download.terna.it/terna/0000/0105/86.pdf

Notturnia
29-04-2025, 15:40
Mica c'è solo la tensione,
da noi c'è l'Allegato A70 di Terna, che per tensione e frequenza prevede soglie e tempi per i distacchi automatici, ecc

Anni fa l'avevo studiato un po', ma non saprei come fa la rete a stare su in caso di rogne, forse per magia. :D
Vai a sapere cosa hanno in Spagna.

in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
giocano sul fatto che a Portogallo e Francia serva l'eccedenza spagnola e si affidano praticamente alla Francia per la gestione delle eccedenze perchè se ci sono eccedenze sono vendute a zero
ma se la Francia non le ritira sorgono i problemi

poco prima del crollo esportavano quasi 1 GW di potenza verso la Francia

"giocano" su questo.. che la rete europea ha bisogno di energia.. ma se non c'è necessità ?

ieri hanno avuto la risposta :D

Pino90
29-04-2025, 15:50
Scusate la domanda, ma perché le FER non sono modulabili? Ammetto tranquillamente la mia ignoranza in materia, ma non mi sembra tecnicamente "impossibile" disattivare parte di un impianto fotovoltaico o spegnere una porzione di un campo eolico - perdonate la semplificazione, non sono ferrato in materia. Qualcuno mi spiega pls? @Notturnia? :)


PS ieri sono stato senza luce dall'inizio del apagón fino alle 22:30, Internet mobile non ha funzionato più o meno dalle 15 alle 21:30... un giorno complicato per chi doveva lavorare :)

Notturnia
29-04-2025, 15:58
Scusate la domanda, ma perché le FER non sono modulabili? Ammetto tranquillamente la mia ignoranza in materia, ma non mi sembra tecnicamente "impossibile" disattivare parte di un impianto fotovoltaico o spegnere una porzione di un campo eolico - perdonate la semplificazione, non sono ferrato in materia. Qualcuno mi spiega pls? @Notturnia? :)


PS ieri sono stato senza luce dall'inizio del apagón fino alle 22:30, Internet mobile non ha funzionato più o meno dalle 15 alle 21:30... un giorno complicato per chi doveva lavorare :)

allora.. "non sono modulabili" non è completamente vero.. sarebbe più corretto dire che il Fotovoltaico NON viene praticamente MAI modulato.. ma è vero.. SE si volesse potrebbero spegnere una stringa, ridurre la tensione in uscita, limitare la potenza in immissione.. in realtà è modulabile.. MA.. non si fa.. perchè ? .. perchè è "privilegiato" (non è un termine brutto.. anche se.. )

viene data prevalenza di prelievo in rete al FV e quindi non viene modulato lasciando alle altre fonti questo compito.. ma le altre fonti sono carbone, gas, nucleare, eolico, idro etc..

che succede però se ad un certo punto tutte le fonti modulabili si sono tirate fuori perchè modulano fino a zero ?.. che si dovrebbero modulare le FER-FV .. che però non modulano perchè partono dal presupposto che non tocchi a loro.. e quindi patatrac

come mai in Italia non succede ? perchè Terna impedisce che ci sia troppa prevalenza di FV e inizia a staccare gli impianti grossi di FV quando vede che si assottiglia troppo la presenza delle altre fonti ed evita di trovarsi nella situazione Spagnola.

perchè in Spagna non lo fanno ? perchè dal 2021 hanno spinto tanto le FER (FV in particolare) per ridurre la dipendenza dal metano ma non hanno creato un sistema equilibrato sperando di poter fare affidamento sulle connessioni transfrontaliere (Francia in particolare) e demandando agli altri la soluzione dei propri problemi pensando che non sarebbe mai successo niente... fino a ieri..

non è impossibile modulare le FER-FV (anche se non possiamo programmarle) ma se il TSO, che ha visto il problema, non può spegnere gli impianti in eccesso per mantenere uno zoccolo resiliente succede quello che è successo ieri che ti trovi con nucleare non modulabile (10%) e il 90% di FER che non vogliono staccare.. si crea eccessiva offerta e puff.. si rompe il bilanciamento e cade tutto il castello..

devono cambiare regolamento di rete per evitare questi problemi..

Pino90
29-04-2025, 16:19
Grazie @Notturnia, chiarissimo!

Notturnia
29-04-2025, 16:25
Grazie @Notturnia, chiarissimo!

Quello che ho riportato qui è una semplificazione ovviamente.. ma il concetto è quello.. basta vedere sulla borsa del GME gli invenduti giornalieri per capire il motivo per cui in Italia si tagliano le FER spesso e volentieri

ZeroSievert
29-04-2025, 16:29
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
giocano sul fatto che a Portogallo e Francia serva l'eccedenza spagnola e si affidano praticamente alla Francia per la gestione delle eccedenze perchè se ci sono eccedenze sono vendute a zero
ma se la Francia non le ritira sorgono i problemi

poco prima del crollo esportavano quasi 1 GW di potenza verso la Francia

"giocano" su questo.. che la rete europea ha bisogno di energia.. ma se non c'è necessità ?

ieri hanno avuto la risposta :D

Mi chiedo a questo punto cosa fara' la Francia da ora in poi, visto che la gestione incosciente della rete spagnola ha avuto effetti (di gran lunga minori ma non trascurabili) anche sulla rete francese.

euscar
29-04-2025, 16:40
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.


Non hanno investito in sistemi di accumulo per le eccedenze? O non è possibile farlo per situazioni del genere? Chiedo per info.

randorama
29-04-2025, 16:50
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.

paleso la mia ignoranza sesquipedale... ma, in caso, non possono tagliare la produzione? non dico di coprire i pannelli o fermare le pale... ma mettere un relais a valle dell'impianto non sarebbe possibile?

Mparlav
29-04-2025, 16:52
Dal punto di vista dell'utente finale poco cambia.

A giudicare da quel che si legge, direi che è sempre importante accertare le cause.

Notturnia
29-04-2025, 16:56
Mi chiedo a questo punto cosa fara' la Francia da ora in poi, visto che la gestione incosciente della rete spagnola ha avuto effetti (di gran lunga minori ma non trascurabili) anche sulla rete francese.

Io invece mi domando altro.. se il 28 aprile la Spagna ha avuto questo problema.. come fa adesso che le giornate si allungano e gli impianti lavorano meglio ? E come farà in agosto senza il consumo delle industrie ?
Sarei curioso di approfondire come pensano di risolvere il problema ma avendo solo un piccolo cliente in Spagna non avrò il tempo di seguire la vicenda

Non hanno investito in sistemi di accumulo per le eccedenze? O non è possibile farlo per situazioni del genere? Chiedo per info.

Per situazioni simili non ha senso investire in accumuli a batterie..

Giusto per fare un esempio.. ipotizziamo che proprio li dove ci serviva avevamo gli accumuli per gestire il casino.. SE fosse bastata la gestione dei due sganci iniziali e dello sgancio della rete francese per ovviare al problema servivano sistemi in grado di erogare 4GW di potenza per evitare la caduta.. o 10-15 GW se anche il restante crollo sarebbe divenuti inevitabile lo stesso (stile reset)..

Diciamo che gli impianti fuoriusciti e la Francia si sarebbero riallineati in 15 minuti.. vorrebbe diver aver stoccato almeno 1 GWh di energia con una potenza in output di 4 GW… ora.. quando muschio parla dei sui Megapack.. fa ridere..

Qua si parla di 4.000 MW di potenza con 1 milione di kWh stoccati da bruciare in 15 minuti.. o.. se era inevitabile il reset.. 15.000 MW e quindi 3,5 milioni di kWh stoccati.

Ora.. ho visto i container cinesi da 6 MWh.. qua ne servivano oltre 7 mila container (per via della potenza di scarica) .. si parla quindi di circa 14 miliardi di euro di UPS per gestire una cosa simile.. ora non so quanto sia costato alle casse della nazione questo blackout (o meglio.. del TSO.. visto che a lui dei problemi delle persone frega una pippa..)

Terna dichiara che a noi serviranno 10 GWh di accumuli entro il 2028.. in 3 anni.. in 15 minuti di quel blackout avremmo svuotato senza fatica gli accumuli del 2028 in Italia.. forse Terna sta già pensando a quel problema.. anche se li vuole far pagare con i nostri soldi..

https://download.terna.it/terna/Documento%20fabbisogni%20asta%202028_8dd5da530fec203.pdf

Notturnia
29-04-2025, 16:57
paleso la mia ignoranza sesquipedale... ma, in caso, non possono tagliare la produzione? non dico di coprire i pannelli o fermare le pale... ma mettere un relais a valle dell'impianto non sarebbe possibile?

In Italia è già cosi.. ci sono i telecontrolli sugli impianti rilevanti e Terna li sgancia a piacere quando vede che si va verso l’overproduction per evitare questi problemi
Diciamo che Terna sta lavorando molto meglio del suo cugino spagnolo..

ZeroSievert
29-04-2025, 17:05
In Italia è già cosi.. ci sono i telecontrolli sugli impianti rilevanti e Terna li sgancia a piacere quando vede che si va verso l’overproduction per evitare questi problemi
Diciamo che Terna sta lavorando molto meglio del suo cugino spagnolo..

Pero' ecco. Da questo punto di vista l'Italia ha molto meno solare e eolico degli spagnoli e molto piu' gas(che avra' tanti difetti ma ha il pregio di essere veloce a modulare). Se si aumenta la quota di rinnovabili in Italia a livello della Spagna, non si rischia comunque di avere un sistema fragile anche con "policy migliori"?

sbaffo
29-04-2025, 17:10
Anche io mi chiedo, quando scopriremo che il 19% del MIX spagnolo è nucleare cosa diranno i nukeboys? Che il nucleare è inutile o che ammiocuggino non cielodocono?

Perchè la Spagna ha 6 centrali nucleari. Come la Francia ne ha 18 e nel 2022, causa siccità e manutenzione straordinaria comprava energia dalla Germania.

Ergo se nei momenti di crisi, il nucleare è inutile allora a che serve?
Ussignur :doh: , uno che come al solito non ha letto nè capito un'acca ma spara a venvera e pontifica: già nelle news di ieri hanno detto che al momento la spagna stava andando quasi al 100% a fer. Il 20% nuke è la media annuale, non quella estiva e non certo al picco del solare delle 12.30 quando è saltato tutto. Questo lo capisce anche un bambino, ma evidentemente non i soliti geni del green. E poi c'è anche scritto nel link di Nottutrnia che evidentemente non hai letto:
pensa che ieri volevano pure dare la colpa al nucleare francese .. oggi invece hanno aperto un'indagine per capire come mai quei due impianti FV sono andati a viole portandosi dietro tutta la nazione..

https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/luso-dellenergia-solare-e-delle-rinnovabili-tra-le-cause-della-caduta/ar-AA1DQ9zF?ocid=BingNewsSerp

ormai c'è poco da nascondere.. hanno ormai dichiarato palesemente che c'è stata una sovraproduzione di FV ma che in Spagna, per via della regolamentazione, non sganciano gli impianti e viaggiavano sul filo del rasoio.. come fanno in Germania (noi in Italia sganciamo gli impianti da remoto per evitare questi problemi)

ora vediamo cosa faranno.. dovranno decidere se continuare così o permettere lo sgancio preventivo per avere sempre uno zoccolo non FER.. da cui: "I dati di Red Electrica mostrano che l'energia solare forniva quasi il 59% dell'elettricità spagnola al momento del blackout, mentre l'energia eolica forniva quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e le centrali a gas a ciclo combinato il 5%. I dati di Red Electrica mostrano anche che in soli cinque minuti lunedì, tra le 1230 e le 1235 ora locale, la produzione di energia solare fotovoltaica è scesa da oltre 18 gigawatt a soli 8 gigawatt."
La quota di "inerziale" era evidentemente troppo bassa per sopportare l'oscillazione che c'è stata. Più è bassa più è delicato il sistema (dal video che sicuramente non hai visto). Oltre a tutte le altre spiegazioni che ti hanno già dato gli altri...

Infatti per sicurezza anche ilariovs con la ev si tiene il naftone di riserva, parole sue.:D

Ehi VRENboy, ti sei perso il tuo amico che ieri era contento che durante il blackout il nucleare(10%, quasi la meta' della capacita') e altra potenza convenzionale(17%) coprivano una quota minima di produzione nel sistema elettrico spagnolo per fare spazio alle instabili VREN :read:
E quando serviva capacita' di regolazione e inerzia di rete.... ooops non se la sono trovata. Altro che inutile :O

Ma qui siamo alle solite. Prima si azzoppa il nucleare e procede in maniera ideologica a fare scelte tecniche e poi i geni del webbe hanno pure il coraggio di dargli la colpa. Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...? :D

ZeroSievert
29-04-2025, 17:34
Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...? :D

Se dovessimo considerare tutti quelli su HWU probabilmente copriremmo l'intero alfabeto :stordita:

azi_muth
29-04-2025, 17:49
Ora.. ho visto i container cinesi da 6 MWh.. qua ne servivano oltre 7 mila container (per via della potenza di scarica) .. si parla quindi di circa 14 miliardi di euro di UPS per gestire una cosa simile.. ora non so quanto sia costato alle casse della nazione questo blackout (o meglio.. del TSO.. visto che a lui dei problemi delle persone frega una pippa..)

Terna dichiara che a noi serviranno 10 GWh di accumuli entro il 2028.. in 3 anni.. in 15 minuti di quel blackout avremmo svuotato senza fatica gli accumuli del 2028 in Italia.. forse Terna sta già pensando a quel problema.. anche se li vuole far pagare con i nostri soldi..

https://download.terna.it/terna/Documento%20fabbisogni%20asta%202028_8dd5da530fec203.pdf


Faccio notare che quando si fanno i confronti con il nucleare si parla sempre di costi di PRODUZIONE delle REV che sono più bassi senza mai contemplare i costi di rete che sono estremamente più elevati.

Nelle varie passerelle TV i verdi tirano fuori sempre cartelli che riguardano costi di produzione per gli investitori, ma MAI i costi relativi a tutto il sistema che rivelerebbero una realtà ben diversa.
Stanno creando un buco per poi fare una toppa costosissima, invece che pianificare correttamente

sbaffo
29-04-2025, 17:52
Se dovessimo considerare tutti quelli su HWU probabilmente copriremmo l'intero alfabeto :stordita:
Vabbè, immagino uno dei soliti.

Comunque finalmente i nodi (di cui parla notturnia da anni) vengono al pettine, bisognava sbatterci la testa per crederci (mi riferisco ai politici), ma c'è qualcuno che ha ancora il coraggio di negarli... :rolleyes:

sbaffo
29-04-2025, 17:55
Faccio notare che quando si fanno i confronti con il nucleare si parla sempre di costi di PRODUZIONE delle REV che sono più bassi senza mai contemplare i costi di rete che sono estremamente più elevati.

Nelle varie passerelle TV i verdi tirano fuori sempre cartelli che riguardano costi di produzione per gli investitori, ma MAI i costi relativi a tutto il sistema che rivelerebbero una realtà ben diversa.
Stanno creando un buco per poi fare una toppa costosissima, invece che pianificare correttamente Io nel mio piccolo (impianto trifase 11KW per via del condizionatore vecchio) pago già più di "oneri accessori/dispacciamento/ecc" che di energia. Me ne accorgo benissimo!

Vindicator
29-04-2025, 18:02
è successo una cosa simile l'anno scorso in slovacchia cechia o slovenia
se ce troppo caldo producono troppo e se non si usa il sistema brucia si surriscalda

ilariovs
29-04-2025, 18:07
Guarda che la causa della catena di eventi che ha portato al blackout è stata appurata!!
Oppure si vuole negare la realtà delle cose, come dichiarato dallo stesso gestore di rete spagnolo?
Inoltre al momento del blackout il nucleare spagnolo era praticamente fermo, così come il le centrali a gas!! Stavano soddisfano il il picco di energia solamente tramite FER...

La causa è sotto indagine. E da quel che leggo in giro le centrali nucleari si sono spente all'avvio del guaio.

Il fatto che si siano staccati dalla rete due grossi impianti non vuole dire che è colpa delle FER, vuoldire che la rete deve essere tarata in modo diverso.

Perchè non può esserci un oscillazione di 15GW in 5 secondi non esiste in natura un tale ombraggiamneto o un tale caduta di vento.
Ergo deve essere successo qualcos'altro

ilariovs
29-04-2025, 18:11
Ussignur :doh: , uno che come al solito non ha letto nè capito un'acca ma spara a venvera e pontifica: già nelle news di ieri hanno detto che al momento la spagna stava andando quasi al 100% a fer. Il 20% nuke è la media annuale, non quella estiva e non certo al picco del solare delle 12.30 quando è saltato tutto. Questo lo capisce anche un bambino, ma evidentemente non i soliti geni del green. E poi c'è anche scritto nel link di Nottutrnia che evidentemente non hai letto:
da cui: "I dati di Red Electrica mostrano che l'energia solare forniva quasi il 59% dell'elettricità spagnola al momento del blackout, mentre l'energia eolica forniva quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e le centrali a gas a ciclo combinato il 5%. I dati di Red Electrica mostrano anche che in soli cinque minuti lunedì, tra le 1230 e le 1235 ora locale, la produzione di energia solare fotovoltaica è scesa da oltre 18 gigawatt a soli 8 gigawatt."
La quota di "inerziale" era evidentemente troppo bassa per sopportare l'oscillazione che c'è stata. Più è bassa più è delicato il sistema (dal video che sicuramente non hai visto). Oltre a tutte le altre spiegazioni che ti hanno già dato gli altri...

Infatti per sicurezza anche ilariovs con la ev si tiene il naftone di riserva, parole sue.:D

Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...? :D


Lo stai scrivendo TU 11% nucleare, era li presente eppure non è servito. Quindi i Nike Boys non la raccontano giusta se il nucleare era li e la rete è crollata lo stesso.

18GW in pochi secondi non può essere un fatto naturale. Non possono essere le nuvole che in 5 secondi hanno spostato 18GW di FV.

Non so cosa sia successo ma ad occhio il problema non era l'ombreggiamento. Ne il nucleare ha potuto farci nulla, nonostante fosse li.

ilariovs
29-04-2025, 18:16
LOL non mi ero accorto che c'eri anche te nel discorso..
mi spiace ma stai combattendo contro i mulini a vento..
ma tranquillo continua così.. hanno già dichiarato che il problema è partito da due impianti FV per eccesso di produzione.. ma tu insisti pure :sofico: è un piacere leggere Don Chisciotte che combatte contro il vento

non sogniamo in fantasia.. la colpa è delle FER.. lo hanno detto.. restiamo sul pezzo.. eccesso di produzione, gestione troppo rischiosa per ridotta inerzia di sistema, sgancio rapido di due mega impianti, blackout a catena per colpa delle FER andate a viole e crollate in pochi istanti..

questo non è il sogno, è l'incubo di lunedì in Spagna e Portogallo..

il NUKE non sarà melio (come dici tu) ma manco peggio..

e la Francia non ha DOVUTO comprare dalla Germania.. ha VOLUTO.. perchè se guardi quando capitano questi "eventi imprevedibili" vedi che sono pianificati per tempo.. suvvia.. germania i blackout li ha avuti e anche noi..
mi ricordi l'ultimo blackout in Francia ? :sofico:



Quindi hanno avuto un eccesso produttivo, non un abbassamento che ha mandato in tilt la rete elettrica.

Dovranno montare un pos i accumuli di vario genere, cosí se ricapita immagazzinano invece di fare saltare la rete.

Non vedo tutto sto popò di tribunale per una cosa cosí.
Mi sembra strano che possa esserci un oscillazione di 18GW in pochi secondi per cause naturali comunque se è un picco produttivo dovranno attrezzarsi.

Resta il fatto che col nucleare li non è servito a nulla e rete è crollata lo stesso.

Quindi è stato veramente insostituibile il contributo del nucleare.

stalker92
29-04-2025, 18:20
Veramente ad ora non è stata ancora confermata la causa, sappiamo soltanto che c'è stata una perdita di potenza che ha destabilizzato così tanto la rete da far andare in protezione diversi impianti di produzione e il collegamento con la francia, e di conseguenza tutto il resto a cascata. Poi come qualcuno ha detto può essere che a disconnettersi sia stato un grosso parco fotovoltaico, visto che in quel momento il solare copriva il 55% della produzione, con parecchi GW in export, ma banalmente anche un guasto a qualche sottostazione, linea ad alta tensione o centrale termica avrebbe prodotto lo stesso risultato.
Dare la colpa alle rinnovabili però è semplicistico e sbagliato, perché paradossalmente se invece del fotovoltaico ci fosse stata una preponderanza di carbone o nucleare sarebbero andati in blackout ugualmente, mentre se avessero investito in sistemi di stoccaggio chimici o cinetici non avrebbero avuto alcun problema, visti i tempi di reazione in millisecondi :D
Nel 2023 a quanto pare avevano solo 56 MWh di stoccaggi, se per il 2027 raggiungeranno i 5,4 GWh previsti direi che non c'è più da preoccuparsi, anche se questa situazione dovrà far riflettere sulla necessità di diversificare il più possibile.

ilariovs
29-04-2025, 18:39
Veramente ad ora non è stata ancora confermata la causa, sappiamo soltanto che c'è stata una perdita di potenza che ha destabilizzato così tanto la rete da far andare in protezione diversi impianti di produzione e il collegamento con la francia, e di conseguenza tutto il resto a cascata. Poi come qualcuno ha detto può essere che a disconnettersi sia stato un grosso parco fotovoltaico, visto che in quel momento il solare copriva il 55% della produzione, con parecchi GW in export, ma banalmente anche un guasto a qualche sottostazione, linea ad alta tensione o centrale termica avrebbe prodotto lo stesso risultato.
Dare la colpa alle rinnovabili però è semplicistico e sbagliato, perché paradossalmente se invece del fotovoltaico ci fosse stata una preponderanza di carbone o nucleare sarebbero andati in blackout ugualmente, mentre se avessero investito in sistemi di stoccaggio chimici o cinetici non avrebbero avuto alcun problema, visti i tempi di reazione in millisecondi :D
Nel 2023 a quanto pare avevano solo 56 MWh di stoccaggi, se per il 2027 raggiungeranno i 5,4 GWh previsti direi che non c'è più da preoccuparsi, anche se questa situazione dovrà far riflettere sulla necessità di diversificare il più possibile.


E ma qua abbiamo task force della tastiera, con la soluzione già pronta, il nuculare (che hanno in Spagna ed infatti è crollata la rete).

Non come le task force spagnole che stanno a nalizzando dati di prima mano e non in tre o a quattro a tempo perso sul webbe.

Ma sono certo che leggeranno i commenti in Spagna e faranno marcia indietro dalle FER per passare al gasse.

Basterà mandargli un bolletta tipo e faranno dietrofront di FER.

Detto ciò ogni errore, ogni evento serve a migliorarsi. Qualcosa non ha funzionato in Spagna, io non so cosa ma non sono le FER. Non nella loro filosofia.
La Germania ne ha piú della Spagna e non è al buio. Il Portogallo ne ha piú della Spagna e non è al buio.


Evidentemente devono trovare il problema e sistemarlo questo è evidente. Ma ci vorrà un po' di tempo .

Notturnia
29-04-2025, 19:01
Veramente ad ora non è stata ancora confermata la causa, sappiamo soltanto che c'è stata una perdita di potenza che ha destabilizzato così tanto la rete da far andare in protezione diversi impianti di produzione e il collegamento con la francia, e di conseguenza tutto il resto a cascata. Poi come qualcuno ha detto può essere che a disconnettersi sia stato un grosso parco fotovoltaico, visto che in quel momento il solare copriva il 55% della produzione, con parecchi GW in export, ma banalmente anche un guasto a qualche sottostazione, linea ad alta tensione o centrale termica avrebbe prodotto lo stesso risultato.
Dare la colpa alle rinnovabili però è semplicistico e sbagliato, perché paradossalmente se invece del fotovoltaico ci fosse stata una preponderanza di carbone o nucleare sarebbero andati in blackout ugualmente, mentre se avessero investito in sistemi di stoccaggio chimici o cinetici non avrebbero avuto alcun problema, visti i tempi di reazione in millisecondi :D
Nel 2023 a quanto pare avevano solo 56 MWh di stoccaggi, se per il 2027 raggiungeranno i 5,4 GWh previsti direi che non c'è più da preoccuparsi, anche se questa situazione dovrà far riflettere sulla necessità di diversificare il più possibile.

A dire il vero il TSO ha già detto qual è è stato il problema.. sovraproduzione che ha generato uno sbilancio di rete e sono entrati i sistemi di protezione dopo che due impianti si sono sganciati dalla rete.. il crollo poi delle FV (che qualche ignorante continua ad affiancare alle nuvole) è conseguenza degli sganci di protezione che hanno tagliato mano a mano che i blackout tagliavano anche i prelievi..

Chi lavora nella rete (di energia elettrica e non di internet) sa cosa voglia dire ottimizzare carico e produzione e quando si sbilanciano in un verso o nell’altro avviene quello che è successo in Spagna.. e non c’è santi.. se il sistema non è reattivo a tagliare le zone (come invece ha fatto la Francia) si cade..

La questione importante è capire come evitare di nuovo il problema visto che l’equivalente del nostro TIDE non è implementabile dal giorno alla notte e ormai questo genere di problemi possono accadere con una certa frequenza se si resa squilibrati

Ma che ne so io.. lasciamo parlare ilariovs :D

Notturnia
29-04-2025, 19:02
E ma qua abbiamo task force della tastiera, con la soluzione già pronta, il nuculare (che hanno in Spagna ed infatti è crollata la rete).

Non come le task force spagnole che stanno a nalizzando dati di prima mano e non in tre o a quattro a tempo perso sul webbe.

Ma sono certo che leggeranno i commenti in Spagna e faranno marcia indietro dalle FER per passare al gasse.

Basterà mandargli un bolletta tipo e faranno dietrofront di FER.

Detto ciò ogni errore, ogni evento serve a migliorarsi. Qualcosa non ha funzionato in Spagna, io non so cosa ma non sono le FER. Non nella loro filosofia.
La Germania ne ha piú della Spagna e non è al buio. Il Portogallo ne ha piú della Spagna e non è al buio.


Evidentemente devono trovare il problema e sistemarlo questo è evidente. Ma ci vorrà un po' di tempo .

Hahahahahahahahahahaha..
Sì certo.. meglio che leggi meglio le notizie.. anche il Portogallo era al buio visto che il dispacciamento lo fa la Spagna..

Rotfl..

ndrmcchtt491
29-04-2025, 19:24
qui posso risponderti per esperienza personale con colonnina ENI-Plenitude da 22kW..

dopo 10 minuti che la vettura era in carica la colonnina è saltata.. quando sono tornato alla macchina (un paio d'ore dopo..) mi sono accorto che l'auto non aveva caricato niente e quando sono andato verso la colonnina per recuperare il mio cavo ho visto la colonnina morta.. tutto spento.. e ho temuto il peggio.. invece il cavo si è sganciato dalla colonnina (per fortuna) e non ci sono stai problemi alla vettura.. salvo il fatto che i 44 kWh che volevo non erano in macchina..

parrebbe che in caso di blackout, almeno nelle colonnine AC, non vi siano problemi particolari e che la ritenuta del cavo lato colonnina si sganci.. l'auto lo ha rilasciato senza problemi premendo il tastino..

sulle colonnine HPC sarei curioso di capire quanto gioisce la batteria dell'auto in caso di blackout..

+1

Altra cosa: ma in casi simili chissà gli sbalzi di tensione come vengono gestiti (e digeriti) dall' elettronica, ok la batteria fa da tampone, ma non penso che vada bene all' ecosistema auto

sbaffo
29-04-2025, 20:06
Lo stai scrivendo TU 11% nucleare, era li presente eppure non è servito. Quindi i Nike Boys non la raccontano giusta se il nucleare era li e la rete è crollata lo stesso.

18GW in pochi secondi non può essere un fatto naturale. Non possono essere le nuvole che in 5 secondi hanno spostato 18GW di FV.

Non so cosa sia successo ma ad occhio il problema non era l'ombreggiamento. Ne il nucleare ha potuto farci nulla, nonostante fosse li. La causa è sotto indagine. E da quel che leggo in giro le centrali nucleari si sono spente all'avvio del guaio.

Il fatto che si siano staccati dalla rete due grossi impianti non vuole dire che è colpa delle FER, vuoldire che la rete deve essere tarata in modo diverso.

Perchè non può esserci un oscillazione di 15GW in 5 secondi non esiste in natura un tale ombraggiamneto o un tale caduta di vento.
Ergo deve essere successo qualcos'altro A parte che sono stato prorio io a dire che non può esserci stata un'eclissi solare improvvisa in mezza spagna... ma non lo hai letto come non hai letto tutto il resto, e non hai capito un c@..o come al solito: il nucleare era troppo POCO per sopperire al calo di tale portata e velocità.
Le FER non è detto, anche se è probabile e ormai quasi certo, che siano state l'incipit della catena che ha portato al disastro, ma sono comunque la causa della delicatezza del sistema (mancanza di inerzia).
E' tutto spiegato bene in questo articolo, che non volevo linkare perchè di un sito concorrente, ma mi costringi: https://www.dday.it/redazione/52828/blackout-spagna-e-portogallo-perche-linterruzione-di-energia-e-stata-cosi-estesa

E ma qua abbiamo task force della tastiera, con la soluzione già pronta, il nuculare (che hanno in Spagna ed infatti è crollata la rete).

Non come le task force spagnole che stanno a nalizzando dati di prima mano e non in tre o a quattro a tempo perso sul webbe.

Ma sono certo che leggeranno i commenti in Spagna e faranno marcia indietro dalle FER per passare al gasse.

Basterà mandargli un bolletta tipo e faranno dietrofront di FER.

Detto ciò ogni errore, ogni evento serve a migliorarsi. Qualcosa non ha funzionato in Spagna, io non so cosa ma non sono le FER. Non nella loro filosofia.
La Germania ne ha piú della Spagna e non è al buio. Il Portogallo ne ha piú della Spagna e non è al buio.


Evidentemente devono trovare il problema e sistemarlo questo è evidente. Ma ci vorrà un po' di tempo . :D :D :D Ah no? hai perso un pezzo anche del titolo? "...il blackout che ha sconvolto spagna e portogallo" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ormai delira :asd:
D'altronde è iscritto su metà dei forum italiani, per spammare su tutti non ha tempo di leggere... :rolleyes:

La Germania è quasi la peggiore (co2/kwh) d'europa (occidentale) https://app.electricitymaps.com/map/12mo/monthly , e nonostante ciò l'anno scorso ha rischiato grosso a causa delle fer, per un fenomeno di cui non ricordo il nome (mancanza di vento e di sole in contemporanea), per cui anche le regioni circostanti ne hanno subito le conseguenze e la Svezia non vuole più l'interconnessione (avevo messo un link poco tempo fa). Poi aveva avuto al contrario picchi di troppo fv con prezzi negativi. La Danimarca aveva dovuto disconnettere i fv per eccesso di produzione. Ecc. Tutte notizie apparse qui su hwup eh.

La smettiamo di trollare, senza leggere neanche i titoli, e di spammare minchiate aka fake senza ritegno?

Lexan
29-04-2025, 20:25
Nel topic dive si parlava di contanti VS sistemi di pagamento contactless è nata una diatriba proprio su un caso come questo.
Guarda caso, chi non aveva soldi non ha potuto prelevare, e chi aveva solo sistemi di pagamento digitali con se non ha potuto acquistare nulla perché tutto bloccato.
Questo conferma che ormai è tutto centralizzato e digitale, compreso il prelievo di contante. Altro che: "entro in banca, e il funzionario mi da i soldi...." :rolleyes:

Notturnia
29-04-2025, 20:53
fra l'altro..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48778882&postcount=38

e non sono neanche io a dirlo.. ma proprio il TSO che si lamenta del problema delle FER.. da mesi..

ma sono solo io e pochi altri incapaci che la pensano così.. :sofico:

randorama
29-04-2025, 20:59
Altro che: "entro in banca, e il funzionario mi da i soldi...." :rolleyes:

ma quando mai...
posto che il funzionario si fidi "perchè quello so che i soldì sul conto ce li ha", posto che si azzardi a non registrare l'operazione "che mo' me la segno sul libretto e quando torna la luce la inserisco", anche la più scacciona delle filiali ha la cassa con l'erogatore automatico. e quello senza corrente non distribuisce manco le pernacchie.

AlexSwitch
29-04-2025, 23:16
La causa è sotto indagine. E da quel che leggo in giro le centrali nucleari si sono spente all'avvio del guaio.

Il fatto che si siano staccati dalla rete due grossi impianti non vuole dire che è colpa delle FER, vuoldire che la rete deve essere tarata in modo diverso.

Perchè non può esserci un oscillazione di 15GW in 5 secondi non esiste in natura un tale ombraggiamneto o un tale caduta di vento.
Ergo deve essere successo qualcos'altro

Permettimi ma così dimostri di non averci capito proprio nulla!! E' proprio perchè le centrali nucleari e a gas erano già spente, non si sono spente al momento del blackout, e quindi impossibilitate a compensare lo squilibrio che la rete è andata donnine.
Tenere su una rete di distribuzione a carattere nazionale senza un minimo di " inerziale ", difficilissimo da ottenere con fotovoltaico ed eolico, che in momenti critici ti da il tempo di reagire all'emergenza è impossibile.
La Spagna ha azzardato ed alla fine ha pagato un prezzo salato!!

AlexSwitch
29-04-2025, 23:28
E ma qua abbiamo task force della tastiera, con la soluzione già pronta, il nuculare (che hanno in Spagna ed infatti è crollata la rete).

Non come le task force spagnole che stanno a nalizzando dati di prima mano e non in tre o a quattro a tempo perso sul webbe.

Ma sono certo che leggeranno i commenti in Spagna e faranno marcia indietro dalle FER per passare al gasse.

Basterà mandargli un bolletta tipo e faranno dietrofront di FER.

Detto ciò ogni errore, ogni evento serve a migliorarsi. Qualcosa non ha funzionato in Spagna, io non so cosa ma non sono le FER. Non nella loro filosofia.
La Germania ne ha piú della Spagna e non è al buio. Il Portogallo ne ha piú della Spagna e non è al buio.


Evidentemente devono trovare il problema e sistemarlo questo è evidente. Ma ci vorrà un po' di tempo .

Mio caro econfondamentalista miope: l'altro ieri il Portogallo è andato a picco assieme alla Spagna e alla rete sud occidentale della Francia!!
Le notizie le devi prima leggere per bene e poi riportarle correttamente!!

La Germania, nella prima settimana di Febbraio di quest'anno, ha fatto il record di produzione di energia elettrica da carbone con un picco di 8,1 GW, a dimostrazione che per mantenere una rete efficiente ed affidabile c'è bisogno di un mix energetico che abbia le fondamenta nel termico ( carbone, gas, nucleare, geotermico ).

sbaffo
30-04-2025, 06:56
fra l'altro..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48778882&postcount=38

e non sono neanche io a dirlo.. ma proprio il TSO che si lamenta del problema delle FER.. da mesi..

ma sono solo io e pochi altri incapaci che la pensano così.. :sofico:
Infatti, avvertiva da mesi del rischio, e puntualmente si è verificato.
Ma chi siamo noi, tre scribacchini da bar webbe, per dirlo? :asd:

PS. ho aggiornato il post sopra con la Germania e link a electricitymaps.

barzokk
30-04-2025, 08:05
Nel topic dive si parlava di contanti VS sistemi di pagamento contactless è nata una diatriba proprio su un caso come questo.
Guarda caso, chi non aveva soldi non ha potuto prelevare, e chi aveva solo sistemi di pagamento digitali con se non ha potuto acquistare nulla perché tutto bloccato.
Questo conferma che ormai è tutto centralizzato e digitale, compreso il prelievo di contante. Altro che: "entro in banca, e il funzionario mi da i soldi...." :rolleyes:
Tenere 100-200€ nel portafoglio troppo difficile neh ?
Come quella rincoglionita che l'altro ieri avevo davanti al supermercato, voleva pagare col telefono, ma non le funzionava... e bloccava la fila...

https://www.agi.it/estero/news/2025-04-28/spagna-valencia-blackout-cellulare-soldi-31138157/
Valencia offline, senza bancomat, cellulare e soldi
Quindi i taxi - inseguiti da file chilometriche - accoglievano solo chi aveva con sé banconote. "Non solo non possiamo accettare carte ma nemmeno noi riusciamo a fare rifornimento", ha raccontato un tassista. In serata la loro presenza è andata diminuendo, non solo per la crescente richiesta ma anche perché molti non potevano più rifornirsi. Le file davanti ai bancomat hanno prosciugato in poche ore le riserve delle casse automatiche.

Marco71
30-04-2025, 08:07
Verra' adottata la solita motivazione plausibile (od un insieme di motivazioni/cause/spiegazioni plausibilmente accettabili) per fornire alle opinioni pubbliche, una spiegazione dell'accaduto.
Le reti di distribuzione di energia elettrica sono da tempo immemore, vulnerabili e fragili.
Negli anni '50 e '60 negli USA (e sicuramente anche altrove in questo disastrato pianeta) si studiavano sistemi per interrare e schermare dagli impulsi elettromagnetici causati dalle esplosioni in alta atmosfera di ordini, nucleari all'idrogeno.

Marco1971

ninja750
30-04-2025, 11:13
pensa che ieri volevano pure dare la colpa al nucleare francese .. oggi invece hanno aperto un'indagine per capire come mai quei due impianti FV sono andati a viole portandosi dietro tutta la nazione..

spiegheresti in due righe perchè di questa catena?

nel senso: la produzione standard spagnola istantanea, rinnovabili o no, è (numero a caso) 1000gw. un enorme impianto FV ha un guasto diciamo (numero a caso) 50gw. la produzione scende a 950gw. tre secondi dopo altro grande guasto a un impianto gemello la produzione scende a 900gw (sempre numeri a caso). con 900gw se la domanda è < 900 tutto ok, se > 900 es 920 quei 20 dovrebbe produrli qualcos'altro tipo nucleare o metano o altro non rinnovabile, se produce quei 20 bene, se non produce quei 20 crolla tutto il sistema? non vanno in blackout solo alcune zone ben delimitate?

euscar
30-04-2025, 15:13
...
Terna dichiara che a noi serviranno 10 GWh di accumuli entro il 2028.. in 3 anni.. in 15 minuti di quel blackout avremmo svuotato senza fatica gli accumuli del 2028 in Italia.. forse Terna sta già pensando a quel problema.. anche se li vuole far pagare con i nostri soldi..

https://download.terna.it/terna/Documento%20fabbisogni%20asta%202028_8dd5da530fec203.pdf

Grazie per le spiegazioni e per il link.

Terna si sta quindi muovendo nella direzione giusta.
Da profano, sono anni che penso ci sia bisogno di investire in sistemi di accumulo (e non solo pensando alle batterie) per poter continuare sulla strada di produzione green (anche se possono sembrare costosi, nel lungo termine si ripagano).
Sono consapevole che per diversi anni servirà comunque un mix di fonti energetiche, ma la strada da perseguire, imho, è rinnovabili a 360° (cioè tutti i tipi possibili: idroelettrico, fotovoltaico, eolico, solare termico, soffioni boraciferi, maree, ecc.), in attesa della fusione nucleare che risolverebbe tutti i problemi, anche se penso di non vivere così a lungo per poterla vedere in pratica.

Peppe1970
30-04-2025, 17:31
Un blackout di proporzioni mai viste ha colpito nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 vaste aree di Spagna e Portogallo, lasciando milioni di cittadini senza elettricità e paralizzando completamente le principali infrastrutture urbane e di trasporto.


Sicuramente la colpa sarà stata di un chiodo :D

stalker92
30-04-2025, 18:01
Per aumentare la stabilità di rete la cosa migliore sarebbe avere tanti impianti di accumulo decentralizzati, meglio se di diverse tecnologie tra batterie convenzionali o a flusso, flywheel, sistemi a gravità/aria compressa, oltre ovviamente ai pompaggi idroelettrici dove possibile. Come già detto il nucleare, anche se in quel momento fosse stato al 50% della produzione, non sarebbe stato di alcun aiuto visti i tempi di risposta nell'ordine dei minuti/decine di minuti. Molto meglio il gas a questo punto, in futuro si potrebbero tenere alcune centrali dedicate allo scopo e alimentate da biogas o combustibili sintetici, o anche idrogeno (ma questo magari renderà meglio in celle a combustibile).

barzokk
30-04-2025, 20:35
Oh ragazzi, domani andate in giro con il Bancomat ? magari portatevi dei contanti che non si sa mai :asd:

Domani in Italia i prezzi zonali dalle 11 alle 17 sono a zero, eccesso di produzione dei fotovoltaici ?
Non vorrei che uno sbalzo di tensione facesse intervenire le protezioni a catena :D
https://www.mercatoelettrico.org/it-it/Home/Esiti/Elettricita/MGP/Esiti/PrezziZonali#IntestazioneGrafico

https://i.postimg.cc/L86zVFw1/Prezzi-Zonali-1-maggio-2025.png

Darkon
30-04-2025, 20:42
Oh ragazzi, domani andate in giro con il Bancomat ? magari portatevi dei contanti che non si sa mai :asd:

Domani in Italia i prezzi zonali dalle 11 alle 17 sono a zero, eccesso di produzione dei fotovoltaici ?
Non vorrei che uno sbalzo di tensione facesse intervenire le protezioni a catena :D
https://www.mercatoelettrico.org/it-it/Home/Esiti/Elettricita/MGP/Esiti/PrezziZonali#IntestazioneGrafico



Non cambierebbe nulla. In Italia di esercenti a norma per poter prendere contanti in caso di blackout credo ci sia meno dell'1% e son stato largo quindi anche con i contanti in tasca, LEGALMENTE, non riusciresti a pagare praticamente niente.

Ricordo infatti che per pagare con i contanti durante un blackout l'esercente dovrebbe avere il registro cartaceo e bollato nel quale registrare a mano l'operazione. Capisci bene che dire "buona fortuna" è tutto un programma.

sbaffo
01-05-2025, 14:55
Non cambierebbe nulla. In Italia di esercenti a norma per poter prendere contanti in caso di blackout credo ci sia meno dell'1% e son stato largo quindi anche con i contanti in tasca, LEGALMENTE, non riusciresti a pagare praticamente niente.

Ricordo infatti che per pagare con i contanti durante un blackout l'esercente dovrebbe avere il registro cartaceo e bollato nel quale registrare a mano l'operazione. Capisci bene che dire "buona fortuna" è tutto un programma. A parte il "legalmente", che sappiamo bene che è un optional anche senza blackout :D , fino a qualche anno fa i registri cartacei erano OBBLIGATORI proprio per i casi di blackout, se non li hanno buttati dovrebbero averceli ancora (non so con la recente normativa sui pagamenti elettronici se sono ancora validi, ma a quanto dici tu sembra di si.). Poi suppongo che almeno i supermercati abbiano un piccolo generatore per mantenere i surgelati, col quale possono alimentare anche le casse, la trasmissione differita al fisco è già prevista dalla legge (non chiedermi i dettagli però).
Ma anche non fosse tutto previsto, in caso di forza maggiore come questo non si mettono certo a fare le multe ai negozianti, più probabilmente farebbero una deroga per gli adempimenti fiscali di quel mese, come quando ci sono gli alluvioni.

Nella news dicono che c'è stato l'assalto ai negozi alimentari, quindi almeno in spagna coi contanti riescono a pagare senza corrente. In svezia raccomandano di avere in casa contanti per una settimana in caso di attacco informatico, quindi anche lì si può.

barzokk
02-05-2025, 07:42
In Italia è già cosi.. ci sono i telecontrolli sugli impianti rilevanti e Terna li sgancia a piacere quando vede che si va verso l’overproduction per evitare questi problemi
Diciamo che Terna sta lavorando molto meglio del suo cugino spagnolo..
Notturnia ci sei ?
Ti risulta se ieri e-distribuzione/Terna hanno sganciato alcuni impianti ?

Opteranium
29-05-2025, 15:18
rinfresco il thread con quest interessante articolo.. come al solito, in pieno stile chernobyl, certi disastri non accadono per caso
https://scenarieconomici.it/spagna-blackout-rinnovabili-governo-chernobyl/

Mparlav
29-05-2025, 15:55
Il risultato dell'indagine indipendente chiesta dai gestori spagnoli, ed ancora in corso, comparirà qui:
https://www.entsoe.eu/news-events/news/

Notturnia
29-05-2025, 21:52
Notturnia ci sei ?
Ti risulta se ieri e-distribuzione/Terna hanno sganciato alcuni impianti ?

bada che lo sgancio non viene pubblicizzato perchè è diretto sugli impianti dei clienti e SENZA preavviso.
il cliente stesso NON è a conoscenza dello sgancio.
noi stiamo studiando le curve del 2024 per vedere quante volte sono stati sganciati da remoto e quantificare la mancata produzione..
se anche avessero sganciato il cliente "tipo" non se ne accorge.. sono sganci di 1-4 ore e se non controllano la curva di produzione (non lo fa nessuno) non se ne accorgono..
noi ce ne siamo accorti dai log del telecontrollo e da alcune comunicazioni di e-distribuzione per disservizi dei log

euscar
18-06-2025, 10:58
Alcune informazioni in più sulle cause del grande blackout di aprile, da ilPost: link (https://www.ilpost.it/2025/06/17/spagna-blackout-cause/?utm_source=firefox-newtab-it-it).

ninja750
18-06-2025, 11:25
"Quando poi c’è stato effettivamente il sovraccarico che ha fatto crollare la rete, secondo Aagesen ciascuna delle nove centrali che sarebbero dovute intervenire per mitigarlo non avrebbe funzionato come previsto."

tutte e nove? :eek: :rolleyes:

azi_muth
18-06-2025, 20:45
E' uscito il rapporto del Gestore Spagnolo sulla catena di eventi che ha portato al black out



Come indicato all’inizio, il sistema elettrico viene gestito per coprire il criterio N-1 e, in alcune occasioni, anche N-2. Perché un grande incidente si traduca in un blackout totale, devono verificarsi molteplici guasti nel sistema. Sulla base delle migliori informazioni disponibili fino a questo momento, è possibile identificare le seguenti circostanze che si sono verificate durante l’incidente. Alcune di esse, prese singolarmente, possono essere assimilate a una situazione di N-1:


Oscillazione forzata di 0,6 Hz, con possibile origine in un impianto fotovoltaico della provincia di Badajoz, che attiva misure protocollate modificando il sistema. Vengono manovrate reattanze, accoppiate linee a causa delle oscillazioni e modificati programmi. (N-1)

Oscillazione naturale di 0,2 Hz che attiva nuove misure che modificano il sistema. Vengono manovrate reattanze, accoppiate linee a causa delle oscillazioni e regolati programmi. (N-2)

La generazione che dovrebbe rispettare il P.O. 7.4 non assorbe la potenza reattiva richiesta. (N-3)

La variazione della generazione RCR nel regolare la potenza attiva influisce sul controllo della tensione e molte centrali non rispettano i propri obblighi. (N-4)

Non si attiva la generazione convenzionale richiesta dopo le oscillazioni.

Perdita di generazione nella distribuzione con potenza installata inferiore a 1 MW e autoconsumo pari a 435 MW prima delle ore 12:32:57. (N-5)

Intervento improprio di un trasformatore di evacuazione della generazione a Granada. (N-6)

Intervento improprio della generazione solare termica e disconnessione di un impianto fotovoltaico a Badajoz senza informazioni nel punto di interconnessione con la rete di trasmissione. (N-7)

Intervento improprio di un impianto fotovoltaico a Badajoz, ma in una sottostazione diversa. (N-8)

Disconnessione di 3 parchi eolici nella provincia di Segovia senza informazioni nel punto di interconnessione con la rete di trasmissione.

Disconnessione di un parco eolico e di un impianto fotovoltaico nella provincia di Huelva senza informazioni nel punto di interconnessione con la rete di trasmissione.

Intervento improprio di impianti fotovoltaici nella provincia di Siviglia. (N-9)

Intervento improprio in un impianto fotovoltaico della provincia di Cáceres. (N-10)

Disconnessione di un impianto fotovoltaico nella provincia di Badajoz senza informazioni nel punto di interconnessione con la rete di trasmissione.

Disconnessione di un gruppo a ciclo combinato a Valencia. (N-11)

Il distacco dei gruppi di pompaggio e dei carichi per sottotensione provoca un incremento della tensione del sistema.

L’interconnessione HVDC con la Francia, che stava operando in modalità a potenza costante, continua a inviare 1.000 MW verso la Francia.

Disconnessione di un gruppo nucleare. (N-12)






https://d1n1o4zeyfu21r.cloudfront.net/WEB_Incidente_SistemaElectricoPeninsularEspanol_18junio2025.pdf

sbaffo
05-07-2025, 11:45
dal link di mparlav si arriva a questo, troppo tecnico per me:
https://www.entsoe.eu/publications/blackout/28-april-2025-iberian-blackout/

Anche il rapporto di azimuth per chi come me non se ne intende non si capisce molto.

Un altro sito ha pubblicato un'analisi un po più facile, anche se non spiega ai profani la storia del voltaggio: https://www.dday.it/redazione/53557/le-cause-del-blackout-in-spagna-tra-errori-del-gestore-della-rete-guasti-e-inadeguatezza-delle-misure
ma conclude: "sono stati gli interventi operati da REE e dal sistema per gestire queste oscillazioni che hanno portato poi al collasso della rete alle 12:33 del 28 aprile."
In pratica c'era Homer Simpson nella stanza dei bottoni...:eek: :doh: :muro:

Se Notturnia ci spiega meglio saremmo grati.

Qui dicono che il fv non è stata la causa, in parte vero a quanto ho capito, però...:
https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/causa-del-blackout-spagnolo/
...però ammettono che c'è uno sbilanciamento che va riequilibrato:
"Lo scorso anno, la Spagna si è classificata al 14° posto in Europa in termini di installazione di batterie, con meno di 250 MWh di nuove batterie, rispetto a 9 GW di nuovo solare. Quasi tutte le nuove installazioni erano batterie di piccola taglia, non a livello di utility. Prima del blackout, il mercato spagnolo stava già rispondendo a questa chiara esigenza di maggiore accumulo e flessibilità per le batterie. Nel 2025, si prevede che la Spagna diventerà uno dei primi 5 mercati europei per le batterie, grazie alla ripresa del segmento delle batterie su scala industriale."

Qarboz
05-07-2025, 14:56
[...]
https://allarovescia.blogspot.com/2025/05/spagna-e-blackout.html?m=1
È scritto in modo "colorito", ma comunque il blogger è un elettrotecnico che ne capisce dell'argomento. E se qualcosa non ti è chiaro chiedimi pure, anche io sono del mestiere

sbaffo
05-07-2025, 16:36
https://allarovescia.blogspot.com/2025/05/spagna-e-blackout.html?m=1
È scritto in modo "colorito", ma comunque il blogger è un elettrotecnico che ne capisce dell'argomento. E se qualcosa non ti è chiaro chiedimi pure, anche io sono del mestiere Quello è vecchio, prima dei risultati dell'inchiesta.


comunque, visto che è in tema:
Scandalo Bollette: come le aziende hanno manipolato la produzione elettrica (per due anni)
https://www.hdblog.it/green/articoli/n624084/scandalo-bollette-manipolando-produzione-elettrica/

azi_muth
05-07-2025, 19:20
La situazione è che come in tutti i paesi civili in casi come questo...si cerca di fare lo scaricabarile...:D :D :D

Il governo e il gestore incolpano le aziende elettriche che non avrebbero rispettato la normativa, le aziende elettriche incolpano il gestore di rete di aver tenuto le centrali termiche spente ed aver operato male nella gestione del controllo di tensione.

A proposito di questo è uscito il rapporto della commisisone di esperti indipendenti incaricati dell'AELEC ( associazioen di categoria delle aziene elettriche spagnole) che in pratica afferma che la causa del blackout è stato causato dalla mancanza di potenza "continua" sufficiente e da errori del gestore di rete.

https://aelec.es/wp-content/uploads/2025/06/20250623_InformeBlackout.pdf

questo il commento di "Operador Nulcear" un avvocato dell'atomo spagnolo:



AELEC, l'associazione che riunisce le principali compagnie elettriche spagnole, ha commissionato un rapporto indipendente a Compass Lexecon e INESC TEC per analizzare il blackout del 28 aprile. La conclusione è chiara: il sistema elettrico funzionava senza una potenza continua sufficiente, soprattutto al sud, e questo è stato decisivo per il collasso.

Cosa si intende per potenza continua? Elettricità generata da fonti gestibili, come centrali a gas a ciclo combinato e centrali nucleari. A differenza delle energie rinnovabili, questi impianti possono adattarsi alla domanda in tempo reale e, soprattutto, garantiscono stabilità, inerzia e controllo della tensione, elementi chiave per prevenire pericolose fluttuazioni della rete.

La mattina del blackout, la generazione termoelettrica collegata era pochissima, quasi tutta concentrata al nord. Dalle 10:00, sono iniziate le oscillazioni di tensione. REE ha cercato di stabilizzare la rete chiudendo le linee e scollegando le reattanze, ma ciò ha aggravato lo squilibrio. La tensione è aumentata ulteriormente, diversi impianti sono entrati in protezione e si è innescato un effetto domino: in pochi secondi sono andati persi oltre 1.600 MW.

Il rapporto sottolinea che questo tipo di risposta rivela una fragilità strutturale. E lo dimostra con i dati: nei giorni successivi, REE ha ricollegato altre unità termiche e le oscillazioni sono diminuite fino al 50%. La rete si è nuovamente stabilizzata.

Questo rapporto indipendente sfata l'idea che il blackout sia stato un incidente imprevedibile. È stata la conseguenza diretta del funzionamento senza il minimo backup tecnico necessario per un sistema elettrico sicuro.

Tra l'altro, questo è un aspetto che alcuni specialisti stanno spiegando fin dal giorno successivo al blackout.

L'energia rinnovabile è essenziale, ma senza una solida base di generazione stabile, la rete manca di forza. E il 28 aprile, semplicemente non ce l'aveva. Il punto chiave ora è:

Chi ha deciso di far funzionare la rete in quelle condizioni e perché?



Il governo Sanchez si è speso molto per accellerare la transizione e spengere le centrali nucleari e gas...e quindi la questione colpisce anche la politica.

Vedremo cosa dice l'European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSO-E)