PDA

View Full Version : Salvato due volte sul Monte Fuji: la folle impresa di uno studente per recuperare il suo smartphone


Redazione di Hardware Upg
29-04-2025, 09:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/salvato-due-volte-sul-monte-fuji-la-folle-impresa-di-uno-studente-per-recuperare-il-suo-smartphone_138179.html

Un giovane scalatore cinese è stato recuperato da un elicottero due volte in quattro giorni sul Monte Fuji. Salvato la prima volta per aver perso l'attrezzatura, non contento ci torna due giorni dopo e rimane bloccato di nuovo. Il tutto per recuperare il suo smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

LL1
29-04-2025, 09:20
Diversi utenti sui social hanno criticato la scelta dello studente di ignorare le regole, affermando a grande voce che dovrebbe essere chiamato a rispondere dei costi sostenuti per i due interventi di soccorso. “Chi non rispetta le regole mette a rischio non solo se stesso, ma anche chi deve intervenire per salvarlo”, hanno scritto alcuni commentatori.
totalmente d'accordo.

Fattura recapitata comodamente a casa e a quel punto, in futuro, non è improbabile ci pensi due volte prima di lanciarsi di nuovo in imprese che, se finiscono male, costringono gli altri a rischiare accollando oltretutto i costi sulla collettività.

genesi86
29-04-2025, 09:42
spesso si e´ assicurati, almeno in Europa solo pochi salvataggi sono scoperti, la mia assicurazione CAI copre il mondo, ma per 18euro decisi di farne anche una specifica con il Fuji-Mountain per velocizzare una eventuale pratica di rimborso. Questa dei salvataggi in elicottero ai danni della collettivitä e´quasi sempre una leggenda.

agonauta78
29-04-2025, 09:46
Probabilmente ritorna perché ha dimenticato il caricabatterie

cronos1990
29-04-2025, 09:48
La domanda che mi pongo è: ma che crispio, sto tizio perde di tutto? Prima i ramponi, poi il cellulare. Il cervello l'ha perso senza ritrovarlo già da anni? :asd:

Saturn
29-04-2025, 09:57
La domanda che mi pongo è: ma che crispio, sto tizio perde di tutto? Prima i ramponi, poi il cellulare. Il cervello l'ha perso senza ritrovarlo già da anni? :asd:

Aggiungo. Pure pappamolle !

Durante la seconda scalata, il ragazzo ha raggiunto nuovamente un’altitudine considerevole, circa 3.000 metri, ma questa volta è stato colpito dal 'mal di montagna' (altitude sickness), una condizione che può manifestarsi con sintomi come disorientamento, difficoltà respiratorie e nausea, dovuti alla rapida ascesa e alla diminuzione dell’ossigeno disponibile.

Tze ! A soli 3000 metri ha ceduto ! :O

Io ad oltre 5000 mt - e non sono nessuno !!! - mi rollavo tranquillamente le sigarette nelle pause del trekking, mentre andavo su al campo base Everest, con tanto di sigaro finale a 5600 mt e passa, sul Kalapatthar, li di fronte.

E il tutto senza medicinali di sorta (anche se per prudenza li avevo portati, vedi Diamox).

Mah ! Questa gioventù è decisamente di stoppa scadente...:asd:

Utonto_n°1
29-04-2025, 09:58
ma una cosa importante non è stata chiarita nell'articolo, ma alla fine è riuscito a recuperare il cellulare?
questa cosa adesso mi farà stare in ansia :D
provo a cercare notizie in rete... ;)

Saturn
29-04-2025, 10:00
Che poi scusate eh...se può interessare, anch'io ho dimenticato un cappello (un cappuccio invernale) nelle grotte di Jeita, in Libano, tre anni fa !

@redazione - rilascio interviste a prezzi modici ! :)

Silent Bob
29-04-2025, 10:01
Son quelle cose che non mi spiego, ti porti un telefono con la grossa, grossissima possibilità di perdertelo e non effettui sistemi di backup o altro?
c'ha paura di che gli trovono dentro al telefono,se lo trova qualcuno, ed è per questo che voleva recuperarlo?
o semplicemente:
https://www.youtube.com/watch?v=ApOuSd7Ofuo

alexfri
29-04-2025, 10:05
Noto una cosa... cinese. Che stiano iniziando a sentirsi onnipotenti e sprezzanti degli altri popoli?

Saturn
29-04-2025, 10:06
Noto una cosa... cinese. Che stiano iniziando a sentirsi onnipotenti e sprezzanti degli altri popoli?

Qualcuno pagherà per i due salvataggi...o lui, o l'assicurazione, ma qualcuno paga sicuro.

Detto questo...stanno iniziando ? É già un bel pezzo che "si sentono".

Con buona pace per il resto del mondo.

Se avete figli piccoli fategli studiare il cinese oltre che l'inglese...

...poi ne riparleremo tra qualche anno, ahimè ! :(

Unrue
29-04-2025, 10:12
spesso si e´ assicurati, almeno in Europa solo pochi salvataggi sono scoperti, la mia assicurazione CAI copre il mondo, ma per 18euro decisi di farne anche una specifica con il Fuji-Mountain per velocizzare una eventuale pratica di rimborso. Questa dei salvataggi in elicottero ai danni della collettivitä e´quasi sempre una leggenda.

Ma se c'è gente che fa le escursioni con le infradito, figurati se hanno l'assicurazione CAI. Manco sanno cosa sia.

cronos1990
29-04-2025, 10:14
Son quelle cose che non mi spiego, ti porti un telefono con la grossa, grossissima possibilità di perdertelo e non effettui sistemi di backup o altro?
c'ha paura di che gli trovono dentro al telefono,se lo trova qualcuno, ed è per questo che voleva recuperarlo?
o semplicemente:
https://www.youtube.com/watch?v=ApOuSd7OfuoE dove starebbe la grossissima possibilità di perderlo in questo caso? Anzi, semmai questa situazione è ancora più sicura, perchè mentre sei (esempio) in giro per la città lo tiri fuori di continuo, puoi appoggiarlo al bancone del bar o te lo possono fregare.

Quando sei a 3000 metri d'altezza solo come un cane in mezzo ad un sentiero al massimo lo tiri fuori per fare qualche foto e poi lo rimetti dentro una tasca al sicuro.

Quel tizio si può definire solo in un unico modo: pirla :asd:

Saturn
29-04-2025, 10:17
Ma se c'è gente che fa le escursioni con le infradito, figurati se hanno l'assicurazione CAI. Manco sanno cosa sia.

Altra "razza" che amo particolarmente. :muro:

Mi dispiace ma fosse per me diventerebbero "elementi decorativi" del paesaggio.

Certe volte bisogna lasciare che "la selezione naturale" faccia il suo corso.

Silent Bob
29-04-2025, 10:34
E dove starebbe la grossissima possibilità di perderlo in questo caso? ....
Quel tizio si può definire solo in un unico modo: pirla :asd:

La mia risposta sta nel video che ho postato.

E cmq che ne sappiamo come va questo in giro, si è fatto salvare 2 volte, su qualcuno ha ricordato (ed è una news riproposta più volte mesi fa) chi ci è andato in infradito.

Anzi, leggendo la descrizione, mi pare proprio il caso della classica persona che non è molto attenta in generale.

Senza contare che c'è gente esperta che con tutte le accortezze del genere ci muore cmq in montagna (e non è un discorso da "selezione naturale").

E rimane cmq il discorso da chiedersi, che l'eventualità di perdertelo devi metterla in conto, perché può capitare, proprio per fare una foto.

Non è che vai a fare Bungee Jumping , ed invece di metterlo in una tasca al chiuso lo metti nella prima tasca che trovi. E poi di video di gente che perde il telefono nei modi più assurdi ne è pieno il web.

cronos1990
29-04-2025, 10:45
La mia risposta sta nel video che ho postato.

E cmq che ne sappiamo come va questo in giro, si è fatto salvare 2 volte, su qualcuno ha ricordato (ed è una news riproposta più volte mesi fa) chi ci è andato in infradito.

Anzi, leggendo la descrizione, mi pare proprio il caso della classica persona che non è molto attenta in generale.

Senza contare che c'è gente esperta che con tutte le accortezze del genere ci muore cmq in montagna (e non è un discorso da "selezione naturale").

E rimane cmq il discorso da chiedersi, che l'eventualità di perdertelo devi metterla in conto, perché può capitare, proprio per fare una foto.

Non è che vai a fare Bungee Jumping , ed invece di metterlo in una tasca al chiuso lo metti nella prima tasca che trovi. E poi di video di gente che perde il telefono nei modi più assurdi ne è pieno il web.È un modo laborioso e articolato per dire che è un pirla? :asd:

Perchè se vai in montagna con le infradito, come vuoi essere catalogato? Se non sei attento e ti prendi il lusso di andare 2 volte fuori stagione in un luogo del genere, come vuoi essere catalogato? Se perdi il cellulare in modo assurdo, come vuoi essere catalogato?

Suvvia, cerchiamo di essere un minimo razionali. Quando sei in montagna a 3000 metri se perdi il cellulare è perchè ti scivola dalle mani mentre fai una foto o perchè sei talmente pirla (per l'appunto) di metterlo in un punto in cui può tranquillamente cadere mentre fai la scalata. Io quando sono a fare trekking tra i boschi il cellulare lo tengo o in una tasca con chiusura lampo dello zaino, o nella tasca con chiusura lampo laterale dei calzoni da trekking... ovviamente chiuse entrambe. L'unico caso in cui può cadermi... è se per caso io stesso cado in un burrone :asd:
Neanche fosse un qualcosa che in quelle situazioni tiri fuori ogni 5 minuti che lo puoi dimenticare da qualche parte, è già tanto se hai campo in quelle condizioni.

Anche perchè sei appunto in mezzo al nulla da solo mentre scali oltre i 3000 metri, è lapalissiano che ci voglia un minimo di preparazione e attenzione (anche durante la stagione buona per scalare, figuriamoci durante quella in cui ti sconsigliano di fare alcunchè). Se non si è neanche capaci di non perdere un qualcosa che dovrebbe stare per tutto il tempo al sicuro in una tasca chiusa dello zaino (e questo tizio, ricordo, ha perso anche i rampini) si dovrebbe avere vietata qualunque escursione che superi i 50 metri d'altitudine :asd:

Saturn
29-04-2025, 10:47
Senza contare che c'è gente esperta che con tutte le accortezze del genere ci muore cmq in montagna (e non è un discorso da "selezione naturale")

E siamo d'accordo, ma spero converremo sul fatto che un conto "è la fatalità, la disgrazia, il fisico che cede nonostante la preparazione".

Un altro conto è il "primo scoppiato" che sale in quota con le infradito o i mocassini oppure che fa avanti e indietro per recuperare lo smartphone.

I danni del benessere.

Come sull'Everest. Ma ci si può ritrovare nella "zona della morte" in fila come all'INPS o al supermercato perchè tutti i vari riccastri (con esperienza e preparazione fisica estremamente discutibili) vengono portati su tenuti con la manina ?

La colpa ovviamente è dei vari governi che pensano solo a lucrare con i permessi.

È un modo laborioso e articolato per dire che è un pirla? :asd:

Perchè se vai in montagna con le infradito, come vuoi essere catalogato? Se non sei attento e ti prendi il lusso di andare 2 volte fuori stagione in un luogo del genere, come vuoi essere catalogato? Se perdi il cellulare in modo assurdo, come vuoi essere catalogato?

Suvvia, cerchiamo di essere un minimo razionali. Quando sei in montagna a 3000 metri se perdi il cellulare è perchè ti scivola dalle mani mentre fai una foto o perchè sei talmente pirla (per l'appunto) di metterlo in un punto in cui può tranquillamente cadere mentre fai la scalata. Io quando sono a fare trekking tra i boschi il cellulare lo tengo o in una tasca con chiusura lampo dello zaino, o nella tasca con chiusura lampo laterale dei calzoni da trekking... ovviamente chiuse entrambe. L'unico caso in cui può cadermi... è se per caso io stesso cado in un burrone :asd:
Neanche fosse un qualcosa che in quelle situazioni tiri fuori ogni 5 minuti che lo puoi dimenticare da qualche parte, è già tanto se hai campo in quelle condizioni.

Anche perchè sei appunto in mezzo al nulla da solo mentre scali oltre i 3000 metri, è lapalissiano che ci voglia un minimo di preparazione e attenzione (anche durante la stagione buona per scalare, figuriamoci durante quella in cui ti sconsigliano di fare alcunchè). Se non si è neanche capaci di non perdere un qualcosa che dovrebbe stare per tutto il tempo al sicuro in una tasca chiusa dello zaino (e questo tizio, ricordo, ha perso anche i rampini) si dovrebbe avere vietata qualunque escursione che superi i 50 metri d'altitudine :asd:

É preoccupante...quoto al 100% quanto scritto da te ! :asd: :asd: :asd:

PIRLA è la definizione esatta !

cronos1990
29-04-2025, 11:27
É preoccupante...quoto al 100% quanto scritto da te ! :asd: :asd: :asd:Bravo, hai raggiunto l'illuminazione come per chi pratica il Buddismo :asd:

Saturn
29-04-2025, 11:31
Bravo, hai raggiunto l'illuminazione come per chi pratica il Buddismo :asd:

...ri-quoto in linea di massima...

...comunque sappi anzi sappiate che tutti questi Santoni, Illuminati, etc. etc. ne ho conosciuti tanti, di persona, in tanti paesi diversi del globo terracqueo...chiacchierano, chiacchierano, grandi verità esistenziali...si, tutto bello, poi però hanno tutti quanti tv, smartphone, accesso internet e "bustone di maria" nel capanno. Tu, turista in cerca del verbo, passi e lasci "l'offerta".

Ecco sarei "illuminato" anch'io in queste condizioni !

Devo solo farmi crescere la barba e trasferirmi dove qualcuno pagherebbe per ascoltare il mio verbo.

Qui dentro sono 20 anni e passa che scrivo e non mi avete mai fatto pervenire mezzo centesimo !

AVIDI ! :O

Silent Bob
29-04-2025, 11:41
I danni del benessere.


diciamo che riassume sta frase perfettamente il tutto

È un modo laborioso e articolato per dire che è un pirla? :asd:
Beh, ho dovuto specificarlo

Suvvia, cerchiamo di essere un minimo razionali. Quando sei in montagna a 3000 metri se perdi il cellulare è perchè ti scivola dalle mani mentre fai una foto o perchè sei talmente pirla (per l'appunto) di metterlo in un punto in cui può tranquillamente cadere mentre fai la scalata. Io quando sono a fare trekking tra i boschi il cellulare lo tengo o in una tasca con chiusura lampo dello zaino, o nella tasca con chiusura lampo laterale dei calzoni da trekking... ovviamente chiuse entrambe. L'unico caso in cui può cadermi... è se per caso io stesso cado in un burrone :asd:
Neanche fosse un qualcosa che in quelle situazioni tiri fuori ogni 5 minuti che lo puoi dimenticare da qualche parte, è già tanto se hai campo in quelle condizioni.

Anche perchè sei appunto in mezzo al nulla da solo mentre scali oltre i 3000 metri, è lapalissiano che ci voglia un minimo di preparazione e attenzione (anche durante la stagione buona per scalare, figuriamoci durante quella in cui ti sconsigliano di fare alcunchè). Se non si è neanche capaci di non perdere un qualcosa che dovrebbe stare per tutto il tempo al sicuro in una tasca chiusa dello zaino (e questo tizio, ricordo, ha perso anche i rampini) si dovrebbe avere vietata qualunque escursione che superi i 50 metri d'altitudine :asd:
Forse non ci siamo capiti, ma mi pareva palese cosa intendevo, dato che non tutti siamo uguali, ci sarò quello attento a tutto, e quello che cmq, che sia sbadataggine, disattenzione, o semplicemente come nel breve video postato, farà continuamente cazzate del genere.

E anche solo per questione numerica, più siamo, e più poi trovare gente preparata ma anche gente che dovrebbe starsene a casa, anche gente esperta nel caso.

Non mi pare di aver fatto di tutta l'erba un fascio, e che credo proprio che questo qui sia proprio uno di quelli che la montagna dovrebbe vederla al massimo dal basso o dall'alto ma da un aereo ove possibile.


Qui dentro sono 20 anni e passa che scrivo e non mi avete mai fatto pervenire mezzo centesimo !

AVIDI ! :O
https://www.youtube.com/watch?v=zRzl-Wz_Ayg
:asd:

(solo per citare un grande spezzone)

genesi86
29-04-2025, 12:05
Ma se c'è gente che fa le escursioni con le infradito, figurati se hanno l'assicurazione CAI. Manco sanno cosa sia.

occorre mettere le cose nelle giusta dimensione, questi sono cosi pochi da essere statisticamente ininfluenti, tanto da fare notizia e di questi, sono ancora molto meno quelli capaci arrivare con l´infradito in posti dove poi occorre l´elicottero. Quindi possiamo stare tranquilli che la collettivitä non si sta facendo carico di nulla.

Unrue
29-04-2025, 12:17
occorre mettere le cose nelle giusta dimensione, questi sono cosi pochi da essere statisticamente ininfluenti, tanto da fare notizia e di questi, sono ancora molto meno quelli capaci arrivare con l´infradito in posti dove poi occorre l´elicottero. Quindi possiamo stare tranquilli che la collettivitä non si sta facendo carico di nulla.

Se lo dici tu:

https://primabelluno.it/attualita/stanziati-circa-3-milioni-di-euro-per-il-soccorso-alpino-nel-2024-una-media-di-3-interventi-al-giorno/#:~:text=SASV%20%2D%20CNSAS).-,Stanziati%20circa%203%20milioni%20di%20euro%20per%20il%20soccorso%20alpino,per%20il%20triennio%202025%2D2027.

fa riflettere come tra le persone soccorse solamente il 3,6% disponesse di una assicurazione propria per la copertura delle spese di recupero in caso di incidente.