View Full Version : Intel, c'è un problema con gli AI PC (Core Ultra): domanda inaspettata per i 'vecchi' chip Raptor Lake
Redazione di Hardware Upg
28-04-2025, 05:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-c-e-un-problema-con-gli-ai-pc-core-ultra-domanda-inaspettata-per-i-vecchi-chip-raptor-lake_138122.html
Intel sta affrontando una domanda inaspettata per i chip Raptor Lake, a discapito delle nuove soluzioni AI PC Meteor Lake e Lunar Lake. La pressione sulle linee produttive Intel 7 e le difficoltà macroeconomiche complicano i piani della società, alle prese con margini più bassi e criticità nella supply chain.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
28-04-2025, 07:04
non mi sorprende, il guadagno prestazionale dei lunar vs i meteor non esiste, anzi spesso vanno meno, a fronte di un prezzo sensibilmente maggiore. L'unico vantaggio è l'efficienza superiore
CrapaDiLegno
28-04-2025, 09:29
Ormai a livello consumer un processore vale l'altro. Le differenze sono minime, al massimo cambia l'autonomia dei portatili. L'effetto AI è nullo.
Vale sia per i processori Intel che AMD, che ha anch'essa una vasta quantità di architetture sul mercato, alcune ancora Zen4.
Ovvio che in questo clima di poca chiarezza riguardo alle evoluzioni economiche future si preferisca risparmiare qualcosa piuttosto che avere il 10% in più di performance/autonomia. E si faccia incetta di quanta più tecnologia possibile prima di un eventuale disastro (invasione di Taiwan in primis).
Sul fatto che i processori vecchi costino meno, non significa che Intel ci guadagni meno. E' solo questione di margini. Se non sbaglio Intel ha dichiarato che Lunar Lake ha prezzi elevati ma costa anche tanto, quindi probabile che Intel guadagni molto di più da un Meteor Lake o da un Raptor Lake fatto interamente in casa.
tuttodigitale
28-04-2025, 09:56
Sul fatto che i processori vecchi costino meno, non significa che Intel ci guadagni meno. E' solo questione di margini. Se non sbaglio Intel ha dichiarato che Lunar Lake ha prezzi elevati ma costa anche tanto, quindi probabile che Intel guadagni molto di più da un Meteor Lake o da un Raptor Lake fatto interamente in casa.
Fermo restando che è risaputo che la produzione Intel è costosa e assolutamente non competitiva a parità di nm.
Comunque non è solo questioni di margini....hai dei problemi quando non puoi soddisfare la domanda. E quando succede i prezzi sono destinati a salire.
non mi sorprende, il guadagno prestazionale dei lunar vs i meteor non esiste, anzi spesso vanno meno, a fronte di un prezzo sensibilmente maggiore. L'unico vantaggio è l'efficienza superiore
Vantaggio più presunto che reale.
13980HX consumo medio piattaforma 170W 2081/30428 efficienza media 21.3 pt/w massima 25.3 pt/w
i9 275HX consumo medio piattaforma 250W 2179/36000 efficienza media 23.5pt/w massima 24 pt/w
+32% di consumo (della piattaforma, quindi è presumibile che l'aumento attribuibile alla CPU sia maggiore) per un guadagno delle prestazioni del 20%.
Le differenze sono sostanzialmente piuttosto ridotte, considerando che oltre al die shrink, Intel ha cambiato anche l'architettura. Questo nei notebook, nel desktop la differenza sarebbe ancora meno sensibile se non fosse per il fatto che Intel abbia puntato a raggiungere e persino superare i 6GHz (se non fosse chiaro che i 7nm di Intel per prestazioni non sono assolutamente paragonabili ai 7nm di TSMC...)
Questa cosa mette bene in chiaro quale sia l'utilità pratica degli "AI PC", specialmente quando l'unica funzionalità che si perde è ... Recall. :ciapet:
Allo stato attuale per un azienda un non-AI PC permette di ridurre costi di acquisto, costi di gestione (minor consumo di corrente) ed elimina alla radice uno spyware che nessuno vuole.
ed elimina alla radice uno spyware che nessuno vuole.
Uhm...se "conosco i miei polli" prima a poi arriveranno a dire..."bene, sai che c'è ? É IMMORALE che i nostri cari utenti utilizzino quelle GPU super potenti solo per giocare...dai abilitiamo, pardon, "offriamo" Recall pure a loro !" :asd: :asd: :asd:
Neppure Windows Server 2025 hanno graziato - è ovvio, la funzionalità vera e propria non c'è, ma le voci nelle policy di "Windows AI" le hanno infilate pure li con l'ultimo opzionale. Del resto la versione (26100.x) è la stessa per tutti al momento.
paolo.oliva2
28-04-2025, 10:50
Ormai a livello consumer un processore vale l'altro. Le differenze sono minime, al massimo cambia l'autonomia dei portatili. L'effetto AI è nullo.
Vale sia per i processori Intel che AMD, che ha anch'essa una vasta quantità di architetture sul mercato, alcune ancora Zen4.
Ovvio che in questo clima di poca chiarezza riguardo alle evoluzioni economiche future si preferisca risparmiare qualcosa piuttosto che avere il 10% in più di performance/autonomia. E si faccia incetta di quanta più tecnologia possibile prima di un eventuale disastro (invasione di Taiwan in primis).
Sul fatto che i processori vecchi costino meno, non significa che Intel ci guadagni meno. E' solo questione di margini. Se non sbaglio Intel ha dichiarato che Lunar Lake ha prezzi elevati ma costa anche tanto, quindi probabile che Intel guadagni molto di più da un Meteor Lake o da un Raptor Lake fatto interamente in casa.
Il tuo ragionamento può andare bene per aziende che producono da terzi (esempio AMD da TSMC) e non per Intel che ha le FAB di proprietà.
AMD, una volta che si è ripresa i soldi R&D (circa 500 milioni di $) ed ha onorato il volume del contratto (X wafer), stop.
Intel deve trovare i dindi per sviluppare la prox nanometria.
Con Intel4 (produzione 10.000 wafer), Intel è in passivo.
Intel3 è solamente per Xeon perché la resa è talmente bassa che commercialmente è possibile solamente per un listino da 1.000$ a salire, non per il desktop.
Intel2 non è arrivato manco alla produzione, come il 18A.
Il quadro è che si spendono miliardi di $ per R&D architetture e silicio e tutto marcia quando quei miliardi spesi ritornano vendendo un volume di CPU che va dalla CPU da 100$ alla CPU da 15.000$
Quando vendi solamente CPU da 200$, non hai un'entrata tale da permettere lo sviluppo silicio.
Il passivo Intel è perché è ha speso una baracca di soldi per l'ibrido per compensare il divario silicio senza arrivare ad essere una reale alternativa (non parlo solo del desktop, ma soprattutto area server e Threadripper, dove il margine è altissimo)... e in questo momento, conta ZERO se Intel vende un volume alto di CPU da 400$ max, quando AMD con una frazione di volume, ma CPU Epyc, incassa 100 volte di più.
tuttodigitale
28-04-2025, 11:13
Il tuo ragionamento può andare bene per aziende che producono da terzi (esempio AMD da TSMC) e non per Intel che ha le FAB di proprietà.
AMD, una volta che si è ripresa i soldi R&D (circa 500 milioni di $) ed ha onorato il volume del contratto (X wafer), stop.
Intel deve trovare i dindi per sviluppare la prox nanometria.
Con Intel4 (produzione 10.000 wafer), Intel è in passivo.
Intel3 è solamente per Xeon perché la resa è talmente bassa che commercialmente è possibile solamente per un listino da 1.000$ a salire, non per il desktop.
Intel2 non è arrivato manco alla produzione, come il 18A.
Il quadro è che si spendono miliardi di $ per R&D architetture e silicio e tutto marcia quando quei miliardi spesi ritornano vendendo un volume di CPU che va dalla CPU da 100$ alla CPU da 15.000$
Quando vendi solamente CPU da 200$, non hai un'entrata tale da permettere lo sviluppo silicio.
Il passivo Intel è perché è ha speso una baracca di soldi per l'ibrido per compensare il divario silicio senza arrivare ad essere una reale alternativa (non parlo solo del desktop, ma soprattutto area server e Threadripper, dove il margine è altissimo)... e in questo momento, conta ZERO se Intel vende un volume alto di CPU da 400$ max, quando AMD con una frazione di volume, ma CPU Epyc, incassa 100 volte di più.
io la colpa dell'ibrido la darei esclusivamente al fatto che l'innalzamento dell'ipc è avvenuto a scapito dell'efficienza...qualcuno ricorderà il pesante downgrade sull'efficienza avvenuto con il passaggio da Skylake a Tiger Lake con i 14nm+++ nonostante la perdita di 200MHz di clock effettivo?
Visti i progressi ridotti, non proprio eccezionali che si sono avuti dal passaggio dai 14nm+++ ai 3nm, viene facile pensare che Intel in tutti questi anni abbia messo su un cesso di architettura su un silicio straordinariamente capace....
Gli e-core si sono evoluti così tanto, che ora hanno clock decisamente alti.oltre ad un aumento impressionante di ipc....hanno semplicemente recuperato il gap enorme che c'era tra efficienza/watt/superficie occupata dal singolo core dai tempi di k8.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.