PDA

View Full Version : Due router, due switch e tre access point


iaiuarmando
26-04-2025, 08:32
Ciao, buongiorno.
Vi scrivo per ricevere informazioni in merito a una configurazione strutturata della mia rete aziendale e vorrei capire innanzitutto se il collegamento che ho realizzato è corretto. In pratica, ho molti dispositivi, tra cui circa 40 telecamere IP, circa 5 PC, tre access point e due router. Ora vi spiego nel dettaglio come li ho collegati tra di loro.

Ci sono due router: il primo è quello della TIM, che gestisce anche la connessione a internet. A questo router è collegato uno switch 48 porte gigabit, al quale sono collegate tutte le telecamere IP e i due PC che utilizzano internet. L’altro switch, sempre da 48 porte ma non gigabit, è invece collegato ai dispositivi che gestiscono il software gestionale utilizzato in azienda. Inoltre, a questo switch sono collegati i tre access point che permettono di fruire della connessione a internet tramite le loro antenne Wi-Fi in tutta l'azienda.

A questo switch è collegato un router diverso, che ha una classe di indirizzi IP diversa rispetto all'altro router. Ho voluto dividere le due reti perché le telecamere IP generano un grandissimo traffico di dati, ed è connesso al router che gestisce la connessione a internet attraverso la propria porta WAN.

Questa è una rappresentazione grafica per grandi linee della struttura di rete realizzata.

https://i.postimg.cc/ppGymS25/Immagine.png (https://postimg.cc/ppGymS25)

Ho voluto chiedervi informazioni per capire se questa rete è strutturata correttamente, perché noto dei fastidiosissimi lag quando utilizzo la Wi-Fi del modem TIM. Ho pensato che forse il modem TIM non sia molto prestante e quindi non riesca a gestire questa mole di traffico, soprattutto quello generato dalle telecamere IP.
Voi che ne pensate? Potrebbe essere il modem TIM a causare il problema, o il problema è da imputare ad altri dispositivi?

Vi ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti e supporto tecnico.

teo180
26-04-2025, 09:52
Partiamo dal fatto che uno switch non gigabit se vuoi avere prestazioni buone è da sostituire senza meno.
Quel router con porta Fast Ethernet è pessimo sotto tutti i punti di vista.
Se hai uno switch che gestisce le vlan utilizzale per separare le reti a livello logico, questo comporta di sostituire il modem tim e quel router con un firewall vero

iaiuarmando
26-04-2025, 22:16
Ciao, buonasera.
Grazie per avermi dato supporto. In realtà, la rete Fast Ethernet non è così importante per me, visto che gestisce un traffico dati molto basso. Per questo motivo, ho un router poco performante, in quanto non mi causa troppi problemi.

Invece, i microlag li riscontro sulla rete Gigabit, che utilizzo principalmente anche con il mio smartphone personale, e avrei bisogno che fosse più veloce. La mole di traffico dati delle telecamere IP è molto alta e, probabilmente, il modem TIM non è abbastanza potente per garantire le performance desiderate. Infatti, se provo a scollegare l’alimentazione delle telecamere IP, i lag si riducono fino a scomparire, e la rete diventa molto più fluida, senza lag. Riscontro una latenza molto più bassa rispetto a quando le telecamere sono collegate.

La mia preoccupazione era proprio quella di capire se la rete è strutturata adeguatamente, cioè se ogni componente è al posto giusto.
Per quanto riguarda il modem TIM, riusciresti a consigliarmi un router altamente performante per sostituirlo?

Ti ringrazio

teo180
27-04-2025, 13:47
Se la rete è realmente composta come da disegno il limite non è il modem tim.
Il modem tim infatti a livello hardware è uno dei router più potenti sul mercato, quindi non ha limitazioni sulle performance, ma piuttosto lato software, dove risulta impossibile fare diagnosi più approfondite.
Quello che farei io è scollegare una per volta le telecamere, perché credo il tuo problema derivi da qualche conflitto di ip piuttosto che da altro.
Che switch è quello gigabit?

iaiuarmando
28-04-2025, 17:46
Gli switch sono i seguenti: il TL-SG1048, che è Gigabit, e l'altro con la sigla TL-SF1048 è 10/100. Vorrei chiederti perché mi stai chiedendo di verificare il conflitto di indirizzi IP, visto che tutte le periferiche sono raggiungibili ai loro indirizzi. C'è un motivo per cui dovrei procedere come mi stai consigliando? Se puoi, gentilmente fammi sapere ulteriori dettagli

Grazie

teo180
28-04-2025, 18:34
Perché quello che descrivi è spesso dovuto a ip duplicati, cioè un po funziona, un po no.
Un test scollegando una periferica per volta secondo me è il modo migliore per capire da dove deriva il problema

iaiuarmando
03-05-2025, 08:13
Ciao, buongiorno. Sto riscontrando quanto mi avevi suggerito di controllare: entrambi i router hanno il server DHCP attivo, e ho notato che alcune periferiche sembrano aver ricevuto un indirizzo IP sia dal router TP-Link che dal TIM Hub, anche se devo ancora verificarlo con certezza.
Inoltre, ho provato a scollegare il TP-Link dal TIM Hub (collegati tramite la porta WAN del TP-Link e una porta LAN del TIM Hub) e, appena li ho scollegati, la rete ha iniziato a funzionare in modo più fluido.
Vorrei quindi un tuo parere su come procedere al meglio. I due router gestiscono due reti separate, con classi di indirizzi IP diverse, quindi non mi spiego come mai si verifichino questi conflitti