View Full Version : FRITZ!Box 4690: nuovo router con connettività Wi-Fi 7 e LAN 10 Gbit/s per casa e lavoro
Redazione di Hardware Upg
23-04-2025, 14:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-4690-nuovo-router-con-connettivita-wi-fi-7-e-lan-10-gbit-s-per-casa-e-lavoro_138058.html
AVM amplia la sua offerta con FRITZ!Box 4690, router wireless compatibile con modem in fibra ottica e progettato per garantire prestazioni elevate sia via Wi-Fi che su rete cablata. Supporto al Wi-Fi 7, LAN fino a 10 Gbit/s e funzioni avanzate per smart home e VPN lo rendono una soluzione completa per ambienti domestici e professionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
..scusate ma la serie 7000 di avm allora? Cosa ha in più o in meno?
Sta nomenclatura è parecchio confusionaria
Dynamite
23-04-2025, 16:14
Questo è un router puro, ci colleghi direttamente l'ont esterno, non ha la porta rj11 e un chipset compatibile con adsl/vdsl come la serie 7000 né l'entrata ottica per collegarci direttamente la fibra come la serie 5000.
Cipollino
23-04-2025, 18:25
Questo è un router puro, ci colleghi direttamente l'ont esterno, non ha la porta rj11 e un chipset compatibile con adsl/vdsl come la serie 7000 né l'entrata ottica per collegarci direttamente la fibra come la serie 5000.
Ti sbagli, ha due porte RJ11, verifica sul sito.
Dynamite
23-04-2025, 18:27
Ti sbagli, ha due porte RJ11, verifica sul sito.
quelle sono per i telefoni, non per la connessione internet
AkiraFudo
23-04-2025, 20:00
prezzi sempre più fuori di testa:rolleyes:
Tasslehoff
23-04-2025, 21:37
prezzi sempre più fuori di testa:rolleyes:Premesso che i prezzi sono alti anche perchè è appena uscito, ma a parte questo:
2 interfacce 10 Gbps: vai a vedere cosa costano le interfacce di quel tipo, sei almeno sulle 80 € l'una
3 interfacce 2,5 Gbps: come minimo se ne vanno altri 75 o 80 €
E questo solo per le interfacce... si ok loro le comprano a bancali, le pagano meno, bla bla bla, ma giustamente ci fanno il loro ricarico, non si capisce perchè dovrebbero regalarle a meno del prezzo che tutti gli altri fanno pagare.
Poi c'è tutto il resto, instradare una quantità di dati del genere non è banale, vai a vedere cosa costano dei "banali" switch con interfacce da 10 Gbps...
Basta vedere i dissipatori montati sulle nic da 10 Gbps per rendersi conto di quanto sia pesante dal punto di vista computazionale, e questo ovviamente si ripercuote sull'assorbimento.
Ragazzi guardate che non stiamo parlando di una banale GPU o dell'ultimo processore dove vantarsi per chi ha più GHz di frequenza, in ambito networking non sono poi molte le realtà che usano effettivamente interfacce 10 Gbps, si ok qualche uplink qua e la ma non è assolutamente la norma, e quindi è perfettamente normale che i prezzi siano alti perchè sono dispositivi di nicchia.
quelle sono per i telefoni, non per la connessione internet
ah.. router puro senza il modem quindi..
ma scusa ma se non ha il modem come si usa?
cioè dovresti avere un modem a parte che è solo modem?
Dynamite
23-04-2025, 23:15
ah.. router puro senza il modem quindi..
ma scusa ma se non ha il modem come si usa?
cioè dovresti avere un modem a parte che è solo modem?
Alla porta wan ci attacchi l'ont esterno della fibra ottica oppure un altro modem/router, per esempio quello degli operatori.
insane74
24-04-2025, 08:12
ma la velocità del wifi 7 non è bassina? :stordita:
avrà solo la banda da 160MHZ e non quella da 320MHZ?
perché sennò non si spiega.
e un wifi 7 senza la 320MHZ è un po' inutile/castrato...
biometallo
24-04-2025, 08:39
Alla porta wan ci attacchi l'ont esterno della fibra ottica oppure un altro modem/router, per esempio quello degli operatori.
Volendo ci si può anche connettere una pennetta 4G (5G esistono? per ora non ne ho mai viste)
avrà solo la banda da 160MHZ e non quella da 320MHZ?
Correggimi se sbaglio ma la banda a 320MHZ dovrebbe essere compresa nella 6Ghz giusto? Perché in effetti pare abbia solo la 2.4 e 5...
https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/dati-tecnici/
In effetti è un peccato che abbia un wifi7 castrato considerando proprio le porte a 10 Giga.
insane74
24-04-2025, 08:52
Volendo ci si può anche connettere una pennetta 4G (5G esistono? per ora non ne ho mai viste)
Correggimi se sbaglio ma la banda a 320MHZ dovrebbe essere compresa nella 6Ghz giusto? Perché in effetti pare abbia solo la 2.4 e 5...
https://it.fritz.com/prodotti/fritzbox/fritzbox-4690/dati-tecnici/
In effetti è un peccato che abbia un wifi7 castrato considerando proprio le porte a 10 Giga.
ah, non avevo manco visto che addirittura non ha la banda da 6Ghz!
allora si spiega la velocità "bassa".
wifi 7 copre tutte le bande, dalla 2.4Ghz alla 6Ghz con frequenze fino a 320Mhz e velocità teorica massima di 23Gbit/s: https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_7
Non serve a una beata mazza la banda 6 GHz.
Tra WiFi 7 con 320 MHz sulla 6 GHz e WiFi 7 con 160 MHz ci sono 200 Mbps di differenza.
2,2 sulla 6 GHz e 2,0 sulla 5 GHz
Su una linea Ftth a 2,5 Gigabit.
Non serve a una beata mazza la banda 6 GHz.
Tra WiFi 7 con 320 MHz sulla 6 GHz e WiFi 7 con 160 MHz ci sono 200 Mbps di differenza.
2,2 sulla 6 GHz e 2,0 sulla 5 GHz
Su una linea Ftth a 2,5 Gigabit.
Anche perché a parte in uno speed test in quale occasione ad oggi trovi dispositivi, collegati in wifi, con un wifi che supporta tali velocità?
Ad oggi a parte steam e poco altro non trovi nemmeno server che ti permettono di scaricare a 1G figuriamoci a 2.
E parliamoci chiaro per esigenze professionali non prendi certo un fritz consumer.
A parte che io sono un amante del cavo e dove possibile, uso sempre e solo quello.
Poi, già avere un WiFi stabile di 1 Gigabit per Notebook e Smartphone, va più che bene.
Sempre parlando di uso Domestico.
insane74
24-04-2025, 11:14
Non serve a una beata mazza la banda 6 GHz.
Tra WiFi 7 con 320 MHz sulla 6 GHz e WiFi 7 con 160 MHz ci sono 200 Mbps di differenza.
2,2 sulla 6 GHz e 2,0 sulla 5 GHz
Su una linea Ftth a 2,5 Gigabit.
mi piacciono gli "assoluti".
non serve ad una beata mazza, A TE. :read:
ad esempio non esiste solo il traffico internet.
esiste anche il traffico locale.
se uno ha un NAS con una porta da 10Gbit, un router con una LAN 10Gbit, e un client wifi 7 4x4, avrà un bel boost rispetto ad un wifi 6 / 6E.
https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_7#Rate_set
https://dongknows.com/wi-fi-7-explained/
su quel sito ci sono varie recensioni e nei test reali per esempio un 6E arriva attorno ai 1800Mb/s mentre un 7 passa i 3000Mb/s.
non direi che ci sono solo 200Mb/s di differenza.
esiste anche il traffico locale.
se uno ha un NAS con una porta da 10Gbit, un router con una LAN 10Gbit, e un client wifi 7 4x4, avrà un bel boost rispetto ad un wifi 6 / 6E.
Nas da 10 Gigabit e Router da 10 Gigabit e usi il WiFi? :doh:
Lasciamo stare.
insane74
24-04-2025, 11:51
Nas da 10 Gigabit e Router da 10 Gigabit e usi il WiFi? :doh:
Lasciamo stare.
se uno ha il NAS in una stanza insieme al router e ha il laptop in un'altra stanza cosa deve fare? tirare il cavo?
oppure, magari, sfruttare il wifi 7 al massimo delle sue possibilità (client e router permettendo, quindi questo Friz è escluso a priori)?
:rolleyes:
Ma quando uno scrive, leggi o pensi subito a replicare come vuoi?
Questo è quello che ho scritto:
Non serve a una beata mazza la banda 6 GHz.
Tra WiFi 7 con 320 MHz sulla 6 GHz e WiFi 7 con 160 MHz ci sono 200 Mbps di differenza.
2,2 sulla 6 GHz e 2,0 sulla 5 GHz
Su una linea Ftth a 2,5 Gigabit.
Poi te ne salti fuori con la rete locale a 10 Giga dove io mi riferivo alla Ftth a 2,5 Gigabit.
Comunque si, se hai un signor Nas con porta da 10 Gigabit e Router e semmai switch da 10 Gigabit, è d'obbligo aver la casa cablata in tutti i punti.
mi piacciono gli "assoluti".
non serve ad una beata mazza, A TE. :read:
ad esempio non esiste solo il traffico internet.
esiste anche il traffico locale.
se uno ha un NAS con una porta da 10Gbit, un router con una LAN 10Gbit, e un client wifi 7 4x4, avrà un bel boost rispetto ad un wifi 6 / 6E.
https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_7#Rate_set
https://dongknows.com/wi-fi-7-explained/
su quel sito ci sono varie recensioni e nei test reali per esempio un 6E arriva attorno ai 1800Mb/s mentre un 7 passa i 3000Mb/s.
non direi che ci sono solo 200Mb/s di differenza.
Perdonami eh...
Premesso che ognuno spende i soldi come gli pare e piace e quindi te fai pure come ti pare.
Ma anche in presenza di un NAS quante volte avrai bisogno di trasferire una quantità di dati tale da sfruttare tutti e 2.2G del wifi considerando che dovresti avere il NAS a portata utile e un altro dispositivo idem entrambi con hardware in grado di reggere un tale traffico ma nell'impossibilità di usare un cavo.
Secondo me sono casistiche che ammesso che possano esistere in ambito domestico si contano letteralmente sulle dita di una mano.
Per assurdo mi sono fatto 2 conti:
se devi trasferire 10 Terabyte e ipotizzando che hai una connessione wifi stabile e perfetta, hardware in grado di sfruttarla al 100% ecc... ecc... e già è fantascienza.
La differenza tra avere 2G o 2.2G è di 12,22 contro 11,11 ore.
Se consideri dimensioni più umane come 1 Terabyte diventano diventa 1 ora e 13 contro 1 ora e 6.
Sono differenze che in ambito domestico non spostano niente e non ha veramente senso spendere cifre esorbitanti per avere la massima velocità possibile che poi con tutta probabilità per ostacoli, distanze, interferenze ecc... non sfrutterai comunque MAI e anche se la sfrutti forse e dico forse la sfrutti per un pugno di volte l'anno per risparmiare forse 10 minuti.
Poi ripeto ognuno è liberissimo di spendere i propri soldi come meglio crede e non renderne conto a nessuno se non a se stesso.
Ah chiudo con occhio ai test che citi perché sono test spesso in condizioni poco realistiche come quelli sui consumi delle auto. Ambienti super ideali, con zero interferenze, hardware che non è impegnato a far altro se non quel trasferimento e spesso in quei test c'è anche da vedere se sono speed test o veri trasferimenti di dati perché no... non è sempre e comunque la stessa cosa e in certi casi lo speed test ti da una velocità ma il reale trasferimento dati a tutt'altra velocità.
Detto ciò ribadisco che per l'ambito domestico sono velocità sovrabbondanti e che tanto il 90% ma potrei dire il 99.9% di chi compra fritz per casa non sa manco cosa sia il 4x4 o anche solo che esiste e ci metto anche che non ha né NAS né esigenze particolari.
Questi router sono destinati a un pubblico non di smanettoni o di gente con particolari esigenze ma a gente che vuole interfacce semplici, affidabili, con un loro ecosistema solido e a prova di cretino.
Lo smanettone col NAS che vuole settare tutto nei minimi dettagli, che vuole performance estreme ed ottimizzate si prende altra roba.
Prezioso
28-04-2025, 19:01
sicuramente a questo router manca la frequenza 320mhz che avrebbe portato il wifi7 al picco teorico di 11000gb\s ma c'è da considerare anche una cosa, con il wifi 7 quelle velocità si hanno praticamente solo nella stessa stanza quindi l'utilità non dico che non ci sia ma quasi.
Non ricordo su quale forum c'è una prova con il modello pro che ha le bande complete e ci sono gli speedtest appunto con le varie stanze, i metri, ma alla fine è così con tutti i modem immagino, diciamo che è un pò come la 2.4 e 5ghz, più ci si allontana e peggio è...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.