PDA

View Full Version : Fotovoltaico a terra, la nuova idea di Udine: parere positivo con opere compensative


Redazione di Hardware Upg
22-04-2025, 14:36
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-a-terra-la-nuova-idea-di-udine-parere-positivo-con-opere-compensative_138006.html

Il Comune di Udine è disposto a dare parere positivo per nuovi impianti fotovoltaici a terra, in cambio di opere compensative ed alcune garanzie

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
22-04-2025, 14:46
Domani nevica. Per una volta la burocrazia potrebbe essere sconfitta, niente pareri e contropareri, valutazioni e contro valutazioni.

Chissà che fra un annetto questi hanno già i pannelli allacciati che riversano elettricità in rete.

Max Power
22-04-2025, 15:11
Domani nevica. Per una volta la burocrazia potrebbe essere sconfitta, niente pareri e contropareri, valutazioni e contro valutazioni.


Non cantare vittoria.

La crociata contro il "green" è appena iniziata.

I venditori di GAS faranno di tutto (oltre a quello che stanno già facendo...)

ilariovs
22-04-2025, 17:08
Non cantare vittoria.

La crociata contro il "green" è appena iniziata.

I venditori di GAS faranno di tutto (oltre a quello che stanno già facendo...)

Per carità mai dire fatto finché non è nel sacco.

Notturnia
22-04-2025, 21:09
lol.. il 3% dei ricavi ?.. hanno sparato bassetto pur di prendere due spicci e salvare la faccia ?

Sandro kensan
23-04-2025, 01:04
lol.. il 3% dei ricavi ?.. hanno sparato bassetto pur di prendere due spicci e salvare la faccia ?


Quindi se questo impianto produrrà 10 GWh all'anno di energia elettrica e se viene venduta alla borsa dell'energia elettrica per una prezzo medio di 12 euro al MWh allora il ricavo sarà di:

12 €/MWh · 10'000 MWh = 120'000 €/anno

Questo è il ricavo.
Su questa cifra il Comune incasserà indirettamente:

120'000 €/anno · 3% = 3'600 €/anno

Se la società avrà un netto del 10%, si ritroverà un netto del 7%.

Notturnia
23-04-2025, 06:49
Quindi se questo impianto produrrà 10 GWh all'anno di energia elettrica e se viene venduta alla borsa dell'energia elettrica per una prezzo medio di 12 euro al MWh allora il ricavo sarà di:

12 €/MWh · 10'000 MWh = 120'000 €/anno

Questo è il ricavo.
Su questa cifra il Comune incasserà indirettamente:

120'000 €/anno · 3% = 3'600 €/anno

Se la società avrà un netto del 10%, si ritroverà un netto del 7%.

scusa ma che cavolo di conti fai ?
quell'impianto è un ferX e prenderà 70 €/MWh per 20 anni..

12 ? dove leggi queste cose ?

incasserà 700 mila euro/anno o un totale di 14 milioni di euro in 20 anni (se è vero che fa solo 10 GWh) a fronte di un investimento di circa 6 milioni di euro (se non ha PNRR o altro dietro) per cui non male direi..

a fronte di questo devono spendere ben 420 mila euro in 20 anni di compensazioni ?.. non mi pare che il 3% sia poi tanto..

rifai i calcoli.. 12 €/MWh ?.. ma dove le leggi queste fesserie ?

se non fosse un FERx ma vendesse a mercato prenderebbe di più nei primi anni perchè siamo sopra ai 100 €/MWh ma 12 €/MWh non li vedono neanche negli incubi più remoti..

Snickers
23-04-2025, 08:13
Ma chi è l'incapace che scrive sti articoli? IL 3% dei ricavi annui è il limite MASSIMO PER LEGGE, non c'è nulla di nuovo, poi sta tutto a negoziare tra comune e proprietario dell'autorizzazione PV sui modi e il come (quindi attualizzando o meno), ma non è una novità, è una consuetudine.

La novità sta nella porcata di posare i pannelli a terra, così al primo nubrifragio sai come si conciano e quanto tocca spendere di manutenzione? O anche immagino la facilità di accesso ai cablaggi... :muro:

Snickers
23-04-2025, 08:14
scusa ma che cavolo di conti fai ?
quell'impianto è un ferX e prenderà 70 €/MWh per 20 anni..

12 ? dove leggi queste cose ?

incasserà 700 mila euro/anno o un totale di 14 milioni di euro in 20 anni (se è vero che fa solo 10 GWh) a fronte di un investimento di circa 6 milioni di euro (se non ha PNRR o altro dietro) per cui non male direi..

a fronte di questo devono spendere ben 420 mila euro in 20 anni di compensazioni ?.. non mi pare che il 3% sia poi tanto..

rifai i calcoli.. 12 €/MWh ?.. ma dove le leggi queste fesserie ?

se non fosse un FERx ma vendesse a mercato prenderebbe di più nei primi anni perchè siamo sopra ai 100 €/MWh ma 12 €/MWh non li vedono neanche negli incubi più remoti..
Anche qua, gesù quanta disinformazione, non sono manco iniziate le aste ferX, ma che state a dì?!? :mc:

aled1974
23-04-2025, 09:55
qui in regione tutti i politici, di destra, di sinistra, di centro/altro si sono buttati sul fotovoltaico.... tutti d'accordo, incredibilmente


e generalmente per mio sentimento quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa (vedi privilegi, aumento stipendio/rimborsi) non è nell'interesse dei cittadini

ma facciamo pure finta che lo sia :mano:


fotovoltaico udine ---> una delle regioni più piovose d'Italia dove a poco più di una decina di km di linea d'aria si trova l'area più piovosa di tutta la regione, tanto che ha la nomea di "pisciatoio del friuli"

beivars ---> comitato cittadino che prima era contrario e poi si è quasi convinto quando gli hanno promesso di sistemare le buche nelle strade e la costruzione dei marciapiedi mancanti (quasi in tutto il quartiere, periferia estrema sperduta tra i campi)

trieste ---> sede della regione e dove Fedriga spinge per questo fotovoltaico come non ci fosse un domani. Zona con la presenza quasi costante di un forte vento, la bora, le cui raffiche possono raggiungere anche i 150km/h (tanto che spesso d'inverno vengono messe dal comune delle corde sulle pareti dei palazzi per consentire di camminare senza cadere ai vecchietti)

puntiamo sulle pale eoliche?

no, puntiamo sul fotovoltaico


vedremo cosa verrà fuori.... perchè una quantità impressionante di campi li stanno convertendo al fotovoltaico, ci sono campi interi di pannelli ovunque.... una quantità veramente assurda :sofico:


ciao ciao

Darkon
23-04-2025, 10:02
qui in regione tutti i politici, di destra, di sinistra, di centro/altro si sono buttati sul fotovoltaico.... tutti d'accordo, incredibilmente


e generalmente per mio sentimento quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa (vedi privilegi, aumento stipendio/rimborsi) non è nell'interesse dei cittadini

ma facciamo pure finta che lo sia :mano:


fotovoltaico udine ---> una delle regioni più piovose d'Italia dove a poco più di una decina di km di linea d'aria si trova l'area più piovosa di tutta la regione, tanto che ha la nomea di "pisciatoio del friuli"

beivars ---> comitato cittadino che prima era contrario e poi si è quasi convinto quando gli hanno promesso di sistemare le buche nelle strade e la costruzione dei marciapiedi mancanti (quasi in tutto il quartiere, periferia estrema sperduta tra i campi)

trieste ---> sede della regione e dove Fedriga spinge per questo fotovoltaico come non ci fosse un domani. Zona con la presenza quasi costante di un forte vento, la bora, le cui raffiche possono raggiungere anche i 150km/h (tanto che spesso d'inverno vengono messe dal comune delle corde sulle pareti dei palazzi per consentire di camminare senza cadere ai vecchietti)

puntiamo sulle pale eoliche?

no, puntiamo sul fotovoltaico


vedremo cosa verrà fuori.... perchè una quantità impressionante di campi li stanno convertendo al fotovoltaico, ci sono campi interi di pannelli ovunque.... una quantità veramente assurda :sofico:


ciao ciao

Il tuo discorso ha senso ma non consideri alcune complessità:

Fare un fotovoltaico anche importante è relativamente semplice. Un consorzio di privati o altre forme di società può comprare un terreno poco interessante per l'agricoltura che ti costa pochissimo, coprirlo di pannelli e via.

Fare qualcosa di equivalente con l'eolico invece richiede una serie di permessi, problemi di progettazione e installazione. Di gestione dopo l'installazione e così via che è ordini di grandezza più difficile da realizzare.

Quindi se da una parte hai interessi anche di privati a investire o co-investire dall'altra difficilmente avrai un privato interessato se non per cose di altissimo livello.

Notturnia
23-04-2025, 10:12
Anche qua, gesù quanta disinformazione, non sono manco iniziate le aste ferX, ma che state a dì?!? :mc:

quanta ignoranza che leggo nei tuoi commenti..
pensi che non ci siano già impianti fatti per le FERx solo perchè le aste ancora non sono partite ? :D

quanta ignoranza..

Notturnia
23-04-2025, 10:14
Il tuo discorso ha senso ma non consideri alcune complessità:

Fare un fotovoltaico anche importante è relativamente semplice. Un consorzio di privati o altre forme di società può comprare un terreno poco interessante per l'agricoltura che ti costa pochissimo, coprirlo di pannelli e via.

Fare qualcosa di equivalente con l'eolico invece richiede una serie di permessi, problemi di progettazione e installazione. Di gestione dopo l'installazione e così via che è ordini di grandezza più difficile da realizzare.

Quindi se da una parte hai interessi anche di privati a investire o co-investire dall'altra difficilmente avrai un privato interessato se non per cose di altissimo livello.

in realtà il problema è l'agevolazione economica
avendo tarato le FERx e l'ER2 a 70 €/MWh hanno tagliato le gambe all'eolico e quindi si buttano di nuovo tutti sul FV..
se avessero mantenuto le promesse e fatto 80-85 sarebbero andati tutti sull'eolico perchè ha una capacità produttiva migliore e lavora molto in ore vuote (libere da FV) ma hanno sparato basso e questo ha penalizzato l'eolico.

poi se uno legge i commenti di certi ignoranti in materia sta fresco ma il problema è tutto li.. soldi..

aled1974
23-04-2025, 10:16
@ Darkon

anche tu non tieni in considerazione un paio di fattori:

1. questa è una regione agricola, la sua principale fonte è questa: l'agricoltura

tu togli le coltivazioni poi vediamo, il contadino che affitta ci guadagna di certo, il resto della filiera no


2. trieste è come la liguria, non ci sono campi, un altopiano che digrada velocemente in mare, IMHO è più semplice piantare pale eoliche che pannelli e il terreno è quasi tutto demaniale con decine e decine di km2 dove le pale sarebbero invisibili dalla città. Vento quasi perenne gratis, di cui si lamentano tutti, ma non sfruttiamolo, no!


rimango perplesso sul fatto di voler puntare sul solare in una zona dove di solare non ce n'è molto.... capirei la sicilia, ma qui sembra proprio che siamo andati a cercare col lumino una delle regioni più piovose per puntare sul bel tempo :doh: :muro:


ad ogni modo -----> vedremo


perchè ripeto, sarò anche cinico o prevenuto, ma quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa tanto da approvare tutto il prima possibile, emergenze a parte, mi sa tanto di inc:ciapet: per noi e tornaconto (direttamente o indirettamente) per loro

ciao ciao

Saturn
23-04-2025, 10:25
perchè ripeto, sarò anche cinico o prevenuto, ma quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa tanto da approvare tutto il prima possibile, mi sa tanto di inc:ciapet: per noi e tornaconto (direttamente o indirettamente) per loro

ciao ciao

Fixed.

Togli pure l'emergenza ! :read:

Unrue
23-04-2025, 10:37
Il nuovo parco è del tipo che di recente ha fatto discutere in tutta Italia, ovvero con pannelli posati a terra, in un terreno privato, che però potrebbe essere usato per altri scopi, come quello agricolo.

Si parte sempre dai presupposti che:

1) Qualunque terreno sia coltivabile. Ma neanche per sogno.
2) Il proprietario voglia sempre coltivarlo. Ma anche qua, manco per idea. Avete idea di quanti proprietari terrieri ci sono che manco sanno coltivare una zucchina oppure non glie e ne frega nulla, o magari lo hanno acquistato solo per avere delle proprietà? Allora meglio dei pannelli solari, piuttosto che tenerli fermi.

Darkon
23-04-2025, 10:41
@ Darkon

anche tu non tieni in considerazione un paio di fattori:

1. questa è una regione agricola, la sua principale fonte è questa: l'agricoltura

tu togli le coltivazioni poi vediamo, il contadino che affitta ci guadagna di certo, il resto della filiera no

Non è che non l'ho tenuto in considerazione ma il punto è che né al contadino né a chi fa investimenti questo interessa. Non voglio farne una questione morale ma al proprietario interessa guadagnare e se a te offrissero da un lato fare agricoltura con tutte le incertezze del caso e mettiamoci che non sei il tizio con la cantina DOCG ma quello che bene che va porta l'uva alla cantina sociale e dall'altro lato ti dicono guarda ti metto questi pannelli e prendi questi soldi come affitto, senza doverti preoccupare di fare alcun lavoro.

Ora ci possiamo ricamare sopra quello che vuoi sul sociale ecc... ecc... ma penso che pochi direbbero di no perché gli dispiace per la filiera. E d'altra parte scusami se lo dico ma non è che l'hanno che a me la grandine distrugge tutto che la filiera viene e mi dice "ti aiutiamo noi".


2. trieste è come la liguria, non ci sono campi, un altopiano che digrada velocemente in mare, IMHO è più semplice piantare pale eoliche che pannelli e il terreno è quasi tutto demaniale con decine e decine di km2 dove le pale sarebbero invisibili dalla città. Vento quasi perenne gratis, di cui si lamentano tutti, ma non sfruttiamolo, no!


Guarda che il problema della pale che ti illustravo non è geologico. Il problema sta a monte. Guarda mi voglio anche solo a limitare a dirti: prova anche solo a cercare l'iter da fare per mettere delle pale eoliche anche di quelle più piccole e l'iter per mettere il doppio della potenza in fotovoltaico.
Vedrai che immediatamente ti sarà chiaro perché sul fotovoltaico esistono anche interessi privati e sull'eolico no. E sia chiaro non è che una regione, qualunque essa sia, possa risolvere questi problemi che vengono da molto più lontano.

rimango perplesso sul fatto di voler puntare sul solare in una zona dove di solare non ce n'è molto.... capirei la sicilia, ma qui sembra proprio che siamo andati a cercare col lumino una delle regioni più piovose per puntare sul bel tempo :doh: :muro:

Sei un pochino catastrofista... il fotovoltaico lo fanno anche in Germania che è molto più a Nord, ha meno sole ecc... ecc...

Ovvio che a Sud produce di più ma in questo caso non ritengo diventi così inservibile anche perché chi spende milioni per impianti di produzione a tutti gli effetti non è che non si fa i suoi calcoli e non ha già prima ancora di muovere la prima pietra tutte le sue proiezioni.

perchè ripeto, sarò anche cinico o prevenuto, ma quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa tanto da approvare tutto il prima possibile, emergenze a parte, mi sa tanto di inc:ciapet: per noi e tornaconto (direttamente o indirettamente) per loro


Sicuramente hanno il loro tornaconto. Non è che abbia particolari dubbi in merito. Considera anche che in questo momento vengono pressati dall'alto per non contrastare queste cose in nessun modo. Oggi chiunque si esponga contro le rinnovabili viene massacrato e i partiti lo sanno bene.

aled1974
23-04-2025, 10:41
toh..... due link a caso di cui i politici nostrani non conoscono o volutamente ignorano l'esistenza:

https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139 (https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139)


https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/ (https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/)


^^ se non ci fosse da piangere ci sarebbe da ridere

ciao ciao

Notturnia
23-04-2025, 10:44
toh..... due link a caso di cui i politici nostrani non conoscono o volutamente ignorano l'esistenza:

https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139 (https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139)


https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/ (https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/)


^^ se non ci fosse da piangere ci sarebbe da ridere

ciao ciao

pensa se ci fosse vento in Friuli :D
sono stato nella vicina Slovenia qualche mese fa.. e li.. fortunelli loro.. hanno le pale eoliche..

Sandro kensan
23-04-2025, 13:44
rifai i calcoli.. 12 €/MWh ?.. ma dove le leggi queste fesserie ?


Ho sbagliato i conti e volevo scrivere 120 euro al MWh ovvero 12 centesimi al kWh. Che è pari a un prezzo di vendita orario (che comunque varia) del ritiro dedicato. Se invece il prezzo di vendita è di 7 centesimi al kWh ovvero 70€/MWh, non occorre essere così aggressivi.

Notturnia
23-04-2025, 15:15
Ho sbagliato i conti e volevo scrivere 120 euro al MWh ovvero 12 centesimi al kWh. Che è pari a un prezzo di vendita orario (che comunque varia) del ritiro dedicato. Se invece il prezzo di vendita è di 7 centesimi al kWh ovvero 70€/MWh, non occorre essere così aggressivi.

probabilmente hai ragione (sulla parte dell'aggressivo) ma hai sbagliato di 10 volte i numeri e hai pensato che avessero un rientro di appena il 10% minimizzando il guadagno di questi impianti per colpa delle norme
detto questo potrebbe anche essere un impianto in PPA o in ER2 e quindi avere già un valore maggiore

Snickers
24-04-2025, 15:17
quanta ignoranza che leggo nei tuoi commenti..
pensi che non ci siano già impianti fatti per le FERx solo perchè le aste ancora non sono partite ? :D

quanta ignoranza..

Ripeto, stai zitto che fai più bella figura, è il mio campo di lavoro da più di 10 anni (e non da fesso che va sui tetti a montare 4 pannelli, ma lavorando su operazioni grosse lato finanziario in fondi di investimento e utilities) :mc:

Gli impianti fatti per il FerX non possono esistere prima dell'assegnazione delle aste nemmeno come ordini, non parlare di quello che non sai solo perché l'hai sentito dire...

Snickers
24-04-2025, 15:19
in realtà il problema è l'agevolazione economica
avendo tarato le FERx e l'ER2 a 70 €/MWh hanno tagliato le gambe all'eolico e quindi si buttano di nuovo tutti sul FV..
se avessero mantenuto le promesse e fatto 80-85 sarebbero andati tutti sull'eolico perchè ha una capacità produttiva migliore e lavora molto in ore vuote (libere da FV) ma hanno sparato basso e questo ha penalizzato l'eolico.

poi se uno legge i commenti di certi ignoranti in materia sta fresco ma il problema è tutto li.. soldi..

Anche qua, non conosci nulla dei dettagli di FerX e di energy release, non scrivere, non fare disinformazione...

Snickers
24-04-2025, 15:32
qui in regione tutti i politici, di destra, di sinistra, di centro/altro si sono buttati sul fotovoltaico.... tutti d'accordo, incredibilmente


e generalmente per mio sentimento quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa (vedi privilegi, aumento stipendio/rimborsi) non è nell'interesse dei cittadini

ma facciamo pure finta che lo sia :mano:


fotovoltaico udine ---> una delle regioni più piovose d'Italia dove a poco più di una decina di km di linea d'aria si trova l'area più piovosa di tutta la regione, tanto che ha la nomea di "pisciatoio del friuli"

beivars ---> comitato cittadino che prima era contrario e poi si è quasi convinto quando gli hanno promesso di sistemare le buche nelle strade e la costruzione dei marciapiedi mancanti (quasi in tutto il quartiere, periferia estrema sperduta tra i campi)

trieste ---> sede della regione e dove Fedriga spinge per questo fotovoltaico come non ci fosse un domani. Zona con la presenza quasi costante di un forte vento, la bora, le cui raffiche possono raggiungere anche i 150km/h (tanto che spesso d'inverno vengono messe dal comune delle corde sulle pareti dei palazzi per consentire di camminare senza cadere ai vecchietti)

puntiamo sulle pale eoliche?

no, puntiamo sul fotovoltaico


vedremo cosa verrà fuori.... perchè una quantità impressionante di campi li stanno convertendo al fotovoltaico, ci sono campi interi di pannelli ovunque.... una quantità veramente assurda :sofico:


ciao ciao

Allora, il fatto che una regione sia piovosa non è necessariamente un male, ricordo quando avevamo lavorato come EPC conto terzi in UK e alcuni impianti vista la piovosità che c'era beneficiavano dal fatto di avere una manutenzione ordinaria abbastanza ridotta. Poi chiaro, l'irraggiamento fa schifo e va beh...

L'eolico è tutt'altro che semplice per diversi motivi:

1) E' maggiormente capital intensive e (ovviamente) meno modulare.
2) Ha tempistiche di autorizzazione enormi: aldilà dei vari pareri e valutazioni ambientali hai anche delle misure vento abbastanza estensive da fare (sotto una certa soglia non sei autorizzato).
3) Ci sono potenziali temi di lungaggini sugli espropri (l'eolico usualmente va in esproprio, il PV invece ha per forza da trovare accordi bonari).
4) Ci sono temi di distanze molto più importanti rispetto al PV a causa (ma non solo) proprio di due grossi problemi dell'eolico, ovvero rumore e flickering e quindi l'iter autorizzativo, già lungo, è anche molto più complicato da superare.
5) Aggiungo anche che la questione manutenzione è più semplice lato PV in cui hai contractor terzi da tirare giù al minimo problema, sull'eolico la manutenzione delle turbine la deve fare per forza il fornitore e i tempi non sono sempre fulminei (certo, ci sono penali di disponibilità, ma non ti compensano del tutto la mancata vendita).

Insomma, già in 5 punti capisci perché se qualcuno con 4 soldi vuole fare un qualcosa a FER è molto più facile vada sul PV :read:

aled1974
25-04-2025, 08:30
toh..... due link a caso di cui i politici nostrani non conoscono o volutamente ignorano l'esistenza:

https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139 (https://www.protezionecivile.fvg.it/it/node/139)


https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/ (https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima/il-clima-del-fvg/)


^^ se non ci fosse da piangere ci sarebbe da ridere

ciao ciao

^^ invito a leggere, specie il secondo link



due anni fa c'è stata una grandinata, di cui i tg nazionali se ne sono bellamente fregati di citare, che ha colpito parecchi comuni con danni mai visti prima

tra cui, ma non solo, interi campi di fotovoltaico da buttare via

questo per non parlare delle case che sembravano mitragliate, tutti i tetti distrutti, parecchie auto portate direttamente allo sfasciacarrozze... ecc... ecc. ecc...

Link3 (https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2024/07/18_Cicogna_Una-grandnata-record-in-FVG.pdf)

Link4 (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&sca_esv=cff81f964af1e5d4&q=grandinata+friuli+2023&udm=2&fbs=ABzOT_CJHzLz2g9qLwS3rPIwRoY84oX4_Z-Cl9eu6FL5-ogFnm19G8K0WrXSy9wgGfLFGc5bfqTHus2yGC1DvhKXtdAYrjtz0drjYfZBETdy2OmhnDsPfFOcp9AgYMIbtsBADY7k_wSKsn9-RolVfQsH81wmergPBMYvUl7mkbKFB549cFv7to1He5pN8rmrkGOI9TT_QFIp&sa=X&ved=2ahUKEwjhgoz61vKMAxXaiv0HHdHrJMsQtKgLegQIFRAB&biw=2078&bih=1019&dpr=1.2)

^^ altri



ribadisco: abbiamo la fortuna (nella rottura di balle) di avere un vento forte e quasi perenne in tutta la fascia est-sudest della regione gratis. Il carso è praticamente spopolato e demanio pubblico, se ci pianti un migliaio di pale nessuno le vede se non, FORSE (molto forse), dal mare. O dal cielo.

MA NO, noi non lo sfruttiamo, lo stesso vento che quei "pirloni" degli sloveni a pochi km di distanza utilizzano eccome

noi che siamo furbi come volpi ubriache puntiamo tutto sul fotovoltaico in una regione dove rubare terreno all'agricoltura è già tirarsi martellate nei maroni, poi considerando il meteo di questa regione significa farlo due volte



regole, permessi, conti...... IMHO più che altro balle per il cittadino.... a me sembra tanto quanto il digital divide e le zone a fallimento di mercato

economicamente non conveniente MA.... ma, se i costi delle infrastrutture le paga il comune (o la regione), improvvisamente non sono più "a fallimento di mercato" e si fa

tanto i soldi del comune/regione mica escono dalla tasca dei politici :doh:


ciao ciao



P.S.
considerati i tuoi 5 punti i politici non dovrebbero pensare al contadino che con 4 soldi vuole fare qualcosa, MA a tutti i cittadini e cosa convenga per essi

Snickers
27-04-2025, 14:14
^
P.S.
considerati i tuoi 5 punti i politici non dovrebbero pensare al contadino che con 4 soldi vuole fare qualcosa, MA a tutti i cittadini e cosa convenga per essi

Credo che qua ti riferissi a me... il tema è che ci sono leggi svariate che vanno a sovrapporsi, competenze condivise e altre menate. Non è che viene supportato il contadino che con 4 soldi vuole fare qualcosa, è semplicemente che per diverse leggi (anche non ad-hoc, bada bene) è molto più semplice sviluppare un'autorizzazione di un impianto PV che un Eolico (ripeto, l'impatto ambientale dell'eolico è molto superiore a quello del PV).

Poi oh, se semplificassero in maniera intelligente l'iter dell'eolico, sarei più contento...

P.S. relativamente alla grandine, quello è un non problema. Ci sono le assicurazioni che tutti vanno a sottoscrivere, arriva l'evento, ti distrugge quasi tutti i pannelli, in poco tempo riesci ad avere nuovi pannelli sul campo senza pagare nulla e con un poco di ristoro rispetto alla produzione persa. Lo dico anche un po' tranchant, ma tirare fuori l'argomento "eh, ma se arriva una grandinata forte te lo distrugge" non ha senso (oltretutto anche gli eolici non sono indistruttibili, e per le tempistiche di far arrivare pezzi di turbina e riuscire a montarli, auguri davvero, ne so qualcosa)

Notturnia
27-04-2025, 14:23
Ripeto, stai zitto che fai più bella figura, è il mio campo di lavoro da più di 10 anni (e non da fesso che va sui tetti a montare 4 pannelli, ma lavorando su operazioni grosse lato finanziario in fondi di investimento e utilities) :mc:

Gli impianti fatti per il FerX non possono esistere prima dell'assegnazione delle aste nemmeno come ordini, non parlare di quello che non sai solo perché l'hai sentito dire...

Anche qua, non conosci nulla dei dettagli di FerX e di energy release, non scrivere, non fare disinformazione...

lavori da 10 anni in questo campo e non hai mai sentito parlare di impianti in pipeline ?
e neanche di energy release ?
ne di comunità energetiche ?

niente niente ?

sentito dire ? :D

abbiamo circa mezzo tera in Energy Release.. ma per "sentito dire" :sofico:

su su.. se sono dieci anni che lavori nel settore e questa è la tua cultura meglio cambiare lavoro mi sa..

aled1974
27-04-2025, 21:18
P.S. relativamente alla grandine, quello è un non problema. Ci sono le assicurazioni che tutti vanno a sottoscrivere, arriva l'evento, ti distrugge quasi tutti i pannelli, in poco tempo riesci ad avere nuovi pannelli sul campo senza pagare nulla e con un poco di ristoro rispetto alla produzione persa. Lo dico anche un po' tranchant, ma tirare fuori l'argomento "eh, ma se arriva una grandinata forte te lo distrugge" non ha senso (oltretutto anche gli eolici non sono indistruttibili, e per le tempistiche di far arrivare pezzi di turbina e riuscire a montarli, auguri davvero, ne so qualcosa)

continuo a ridere per non piangere :rotfl:

Link (Link)


ricopio la parte interessante:

Il ristoro concesso, però, coprirà solo il 45 per cento delle voci di spesa ammissibili

sì sì, ripristini la situazione gratis.... ma solo per il 45%, il restante 55% te lo piij nella tasca posteriore delle braghe

... questo solo per l'edilizia


e non copre i danni interni: vedi la camera di mio nipote completamente devastata prima e allagata poi, nonostante la guaina che manco rambo sapeva mitragliarla così bene.... i vestiti, i mobili, la tv, il pc, tutto.... chi glieli ripaga? Indovina!



ti lascio cercare per gli amati pannelli FV, o per le automobili, o per le coltivazioni....

decisamente un NON problema, finchè non capita a te, poi vedi quante leggi, leggine, cavilli, assicurazioni che si arrampicano senza decenza su ogni specchio immaginabile.... aggiungi la mancanza di soldi pubblici e vedi poi come tutti insieme ti fanno piangere il conto corrente personale :read:

ciao ciao


Edit
il nocciolo del discorso resta un altro però:
- il vento c'è, è forte, è praticamente perenne, viene usato pochi km di la del confine (una mera linea immaginaria nel mondo).... per qualsiasi motivo vuoi (oltre alla stupidità e all'interesse personale) NON si sfrutta
- il sole c'è poco, i link sopra spiegano qual'è il clima e cosa aspettarsi..... per gli stessi motivi di cui sopra SI punta su questo

follia?
siccome non credo, da cinico penso che il motivo sia un altro, sennò non si spiegherebbe la concomitanza di qualsiasi parte politica


avere una risorsa e non sfruttarla :doh:


Edit 2
dimenticavo, una vera follia effettivamente c'è....

in tanti, privati, avevano deciso di sfruttare il vento (dato che c'è e rompe le balle, almeno utilizziamolo, han pensato) installando su terrazze, balconi, ecc. delle giranti eoliche.... robe dai 40cm al metro e mezzo di altezza

ebbene, le amministrazioni pubbliche non hanno tardato più di tanto ad intimarne la rimozione in quanto deturpativi di immagine, decoro, bla bla bla

contestualmente se sull'ipotetico stesso balcone installi 2 metri lineari di pannello fotovoltaico, bello scuro tipo pugno in un'occhio, e finanche sia una porcheria di rendimento tipo quello venduto al lidl, allora li va tutto bene

continuiamo a ridere va, che è meglio....

Notturnia
28-04-2025, 06:45
Edit 2
dimenticavo, una vera follia effettivamente c'è....

in tanti, privati, avevano deciso di sfruttare il vento (dato che c'è e rompe le balle, almeno utilizziamolo, han pensato) installando su terrazze, balconi, ecc. delle giranti eoliche.... robe dai 40cm al metro e mezzo di altezza

ebbene, le amministrazioni pubbliche non hanno tardato più di tanto ad intimarne la rimozione in quanto deturpativi di immagine, decoro, bla bla bla

contestualmente se sull'ipotetico stesso balcone installi 2 metri lineari di pannello fotovoltaico, bello scuro tipo pugno in un'occhio, e finanche sia una porcheria di rendimento tipo quello venduto al lidl, allora li va tutto bene

continuiamo a ridere va, che è meglio....

come hai notato anche tu c'è una strana guerra contro l'eolico...

lo si demonizza ovunque e viene da domandarsi perchè.. visto che è migliore del fotovoltaico in tutto.. eppure in Italia viene demonizzato ed osteggiato ovunque..

produce da 2,5 a 3,5 volte più del fotovoltaico, produce anche di notte ed in inverno.. occupa pochissimo spazio a terra in proporzione alla potenza erogata, non richiede particolari costi di manutenzione (abbiamo delle centrali eoliche a dimostrazione di questo) e dura molti anni senza particolari cali di resa.

e di zone ventose in Italia ne abbiamo.

c'è inoltre una lenta ma costante evoluzione nell'eolico ma che non cammina come quella del fotovoltaico e mi viene da chiedere se questo dipende dal fatto che il fotovoltaico è in mano alla Cina e l'eolico no e quindi sia una questione politica il non spingere l'eolico..

pale da 1 MW possono stare quasi ovunque.. hanno fatto un test da un mio cliente nel trevigiano e hanno scoperto che circa a 100 metri dal suolo c'è abbastanza vento per avere 2 mila ore efficaci di produzione ma ovviamente il comune non autorizza, in zona industriale, l'installazione di un generatore neanche con palo da 75 metri.. eppure li su ci sono 2 GWh/anno di energia gratis da prendere..

barzokk
28-04-2025, 07:23
P.S. relativamente alla grandine, quello è un non problema. Ci sono le assicurazioni che tutti vanno a sottoscrivere, arriva l'evento, ti distrugge quasi tutti i pannelli, in poco tempo riesci ad avere nuovi pannelli sul campo senza pagare nulla e con un poco di ristoro rispetto alla produzione persa. Lo dico anche un po' tranchant, ma tirare fuori l'argomento "eh, ma se arriva una grandinata forte te lo distrugge" non ha senso (oltretutto anche gli eolici non sono indistruttibili, e per le tempistiche di far arrivare pezzi di turbina e riuscire a montarli, auguri davvero, ne so qualcosa)
ah fenomeno metti il link a queste famigerate assicurazioni che le guardiamo, o è un segreto ?
perchè quelle che conosco io, fra franchigia e limiti di indennizzo, ti danno un calcio nei denti :asd:

Notturnia
28-04-2025, 07:38
ah fenomeno metti il link a queste famigerate assicurazioni che le guardiamo, o è un segreto ?
perchè quelle che conosco io, fra franchigia e limiti di indennizzo, ti danno un calcio nei denti :asd:

lui parla di assicurazioni fatte per grandi impianti..
esistono e coprono sia il rendimento che la grandine ma ho avuto anche io qualche cliente che si è sentito rifiutare il risarcimento perchè la grandine era di dimensioni eccezionali e quindi non coperta dalla polizza.

europe assistance le faceva (vade retro satana..) e non solo lei..

molti produttori le includono negli impianti (ovvero le propongono a pagamento)

è l'unico modo per stare "tranquilli" ma effettivamente non tutto viene coperto e quando ci sono rogne (grandine con palline da golf a salire) spesso fanno orecchie da mercanti

https://www.enel.it/it-it/assistenza/prodotti-servizi/assicurazione-helvetia-fotovoltaico

questa è di Helvetia fatta per Enel-X quando gli compri il fotovoltaico

aled1974
28-06-2025, 08:23
e si continua.....

https://www.nordest24.it/grandine-danni-sacile-porcia-brugnera-giugno-2025/ (https://www.nordest24.it/grandine-danni-sacile-porcia-brugnera-giugno-2025/)


giusto ieri l'altro :doh:


ciao ciao