PDA

View Full Version : CATL esagera: ecco la batteria Shenxing che si ricarica a 12C in soli 5 minuti


Redazione di Hardware Upg
22-04-2025, 10:43
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/catl-esagera-ecco-la-batteria-shenxing-che-si-ricarica-a-12c-in-soli-5-minuti_137990.html

La nuova batteria Shenxing Superfast ha prestazioni incredibili, in grado di pareggiare i tempi di rifornimento delle auto a benzina

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
22-04-2025, 11:02
Come al solito, ci crederò quando sarà commercializzata, di annunci di batterie strabilianti ci si potrebbe riempire libri....

nebuk
22-04-2025, 11:05
Deve costare poco l'infrastruttura per portare 1kA per ogni presa di ricarica :D

Massimiliano Zocchi
22-04-2025, 11:29
Deve costare poco l'infrastruttura per portare 1kA per ogni presa di ricarica :D

Invece i distributori di benzina li regalano.

Strato1541
22-04-2025, 11:50
"CATL cita una ricarica 5%-80% in soli 15 minuti," , ma non bastavano già ora 5 minuti e via?:confused: :confused:

Comunque come esercizio stile "esperimento da laboratorio" magari funziona pure, diverso è commercializzarla su larda scala e con un ciclo di vita accettabile per il consumer.
Il tutto ad un prezzo che non sia 2 volte l'auto...
In altri lidi avevo letto che necessitava di 2 colonnine collegate in contemporanea..
Senza contare il capitolo colonnine di ricarica, dove si trovano anche quella da "solo" 500 kW erogati in maniera costante?
Con tutti i disservizi che hanno gli operatori non Tesla ci sarebbe da ridere allo stato attuale.
Tra 10-15 o più anni magari sarà realtà oggi è reale quanto un'ipotesi.

metrino
22-04-2025, 11:51
Come al solito, ci crederò quando sarà commercializzata, di annunci di batterie strabilianti ci si potrebbe riempire libri....
Guarda che qui non stiamo parlando di un esercizio teorico della università pincopallo. E' un'azienda produttrice, la più grande al mondo. Se fa un annuncio del genere è perché sta già pianificando le linee produttive e queste batterie potremmo vederle in un anno.

PS: è bastato scrivere "Shenxing 12c time to market" su google per scoprire che la produzione di massa è prevista per dicembre 2025.

metrino
22-04-2025, 12:01
"CATL cita una ricarica 5%-80% in soli 15 minuti," , ma non bastavano già ora 5 minuti e via?:confused: :confused:

Comunque come esercizio stile "esperimento da laboratorio" magari funziona pure, diverso è commercializzarla su larda scala e con un ciclo di vita accettabile per il consumer.
Il tutto ad un prezzo che non sia 2 volte l'auto...
In altri lidi avevo letto che necessitava di 2 colonnine collegate in contemporanea..
Senza contare il capitolo colonnine di ricarica, dove si trovano anche quella da "solo" 500 kW erogati in maniera costante?
Con tutti i disservizi che hanno gli operatori non Tesla ci sarebbe da ridere allo stato attuale.
Tra 10-15 o più anni magari sarà realtà oggi è reale quanto un'ipotesi.

Sì vabbé, quando la necessità di fare il titolone supera l'esigenza del giornalismo.
cmq , 12C è la ricarica massima che può sostenere, evidentemente per 5 minuti che corrispondono a 520Km per la batteria più capiente. Il tasso di carica non è costante, nell'articolo si indica chiaramente che al 34% già si scende (mettere il grafico che è stato citato no?) ma cmq si rimane a livelli altissimi rispetto alla media del settore. Da cui 15 minuti per l'80% ossia 800Km se non ho capito male.

come detto prima non è un esercizio di stile, mass production prevista a dicembre 2025.

Il vero problema saranno le colonnine, in modo miope installate con amperaggi già superati dopo un anno.

Mparlav
22-04-2025, 12:33
È la batteria della BYD che necessità del doppio caricatore da 500kW, non Catl.
Questo è un test dove spiegano la questione:
https://m.youtube.com/watch?v=tojhtMsx6Ag
con 2 prese di ricariche, non ha molto senso, praticamente è una questione di tempi.

Il maggior vantaggio di una 12c da 1.3 MW è che sarà molto più sicura utilizzando le ricariche da 250 kW, o le prossime da 500 kW.
Catl ha già in produzione una linea di batterie dedicate al trasporto pesante, di persone e merci, di maggior durata, dove sono già presenti le ricariche da 1MW MCS

TorettoMilano
22-04-2025, 12:49
molto utile per chi ha l'ansia da ricarica o non vuole cambiare abitudini dal passaggio dell'auto benzina. in generale immagino invece basti un'auto si ricarichi un'ora a settimana (mentre sei a fare la spesa), quindi senza potenze esagerate

ilariovs
22-04-2025, 13:03
E pure la storiella del pieno in 3 minuti, ritenuto da alcuni il vero game-change della transizione energetica, possiamo archiviarlo.

Ho visto la curva della HAN L (la BYD da 1KW di ricarica) e carica a 200KW all'80%. Questo vuoldire semplicemente che se la allaccio ad una Ionity da 350KW in 15 minuti mi scarica circa 60KWh. Che poi è il 20-80 di una batteria da 100KWh.

Ergo possiamo dire che ci siamo come velocità di ricarica (e queste CATL vanno oltre da quel che pare).

Resta da far fare alle auto i 20KWh X 100 Km in autostrada e portare il costo batterie a 50$ a KWh. Poi non vedo tante problematiche all'elettrificazione di larghissima parte del parco auto mondiale.

Qarboz
22-04-2025, 13:50
E pure la storiella del pieno in 3 minuti, ritenuto da alcuni il vero game-change della transizione energetica, possiamo archiviarlo.

Ho visto la curva della HAN L (la BYD da 1KW di ricarica) e carica a 200KW all'80%. Questo vuoldire semplicemente che se la allaccio ad una Ionity da 350KW in 15 minuti mi scarica circa 60KWh. Che poi è il 20-80 di una batteria da 100KWh.

Ergo possiamo dire che ci siamo come velocità di ricarica (e queste CATL vanno oltre da quel che pare).

Resta da far fare alle auto i 20KWh X 100 Km in autostrada e portare il costo batterie a 50$ a KWh. Poi non vedo tante problematiche all'elettrificazione di larghissima parte del parco auto mondiale.

Forse la potremo archiviare fra un qualche decennio. Considera un banale distributore di carburante con 4 pompe che rifornisce 4 auto contemporaneamente; per fare la stessa cosa con queste batterie occorre una fornitura elettrica di 6 MW! E non basta posare un cavo "grosso grosso", per queste potenze la fornitura è in media tensione (in Italia 15 o 20 kV in base alla zona), con la necessità, per l'utente, di installare una o più cabine di trasformazione. Ma se prendiamo come paragone una stazione di servizio autostradale, dove ci sono anche 10-12 pompe per senso di marcia (che in alcuni periodi dell'anno sono tutte occupate + fila di veicoli in attesa), si arriva tranquillamente a 20-30 MW! E in questo caso la fornitura è in alta tensione, che per l'utente si traduce in cabina AT + varie sottocabine MT + posa di nuove linee aeree = costi esorbitanti. Il tutto da replicare per ogni stazione di servizio. Forse, se iniziano domani, fra una ventina d'anni hanno finito (ma avrei dei dubbi a riguardo). Il tutto considerando di avere tutta quella potenza disponibile, cosa assolutamente non scontata.


Invece i distributori di benzina li regalano.
No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).

vash79
22-04-2025, 13:58
Forse la potremo archiviare fra un qualche decennio. Considera un banale distributore di carburante con 4 pompe che rifornisce 4 auto contemporaneamente; per fare la stessa cosa con queste batterie occorre una fornitura elettrica di 6 MW! E non basta posare un cavo "grosso grosso", per queste potenze la fornitura è in media tensione (in Italia 15 o 20 kV in base alla zona), con la necessità, per l'utente, di installare una o più cabine di trasformazione. Ma se prendiamo come paragone una stazione di servizio autostradale, dove ci sono anche 10-12 pompe per senso di marcia (che in alcuni periodi dell'anno sono tutte occupate + fila di veicoli in attesa), si arriva tranquillamente a 20-30 MW! E in questo caso la fornitura è in alta tensione, che per l'utente si traduce in cabina AT + varie sottocabine MT + posa di nuove linee aeree = costi esorbitanti. Il tutto da replicare per ogni stazione di servizio. Forse, se iniziano domani, fra una ventina d'anni hanno finito (ma avrei dei dubbi a riguardo). Il tutto considerando di avere tutta quella potenza disponibile, cosa assolutamente non scontata.

ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?


No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).
inoltre ormai la filiera delle pompe di benzina è ben distribuita, dalle mie parti non vedo un gran fiorire di nuovi impianti.

Strato1541
22-04-2025, 14:27
ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?



inoltre ormai la filiera delle pompe di benzina è ben distribuita, dalle mie parti non vedo un gran fiorire di nuovi impianti.

Secondo gli "espertih della transAzione ecologica è già tutto fatto!:sofico:

ilariovs
22-04-2025, 14:34
Forse la potremo archiviare fra un qualche decennio. Considera un banale distributore di carburante con 4 pompe che rifornisce 4 auto contemporaneamente; per fare la stessa cosa con queste batterie occorre una fornitura elettrica di 6 MW! E non basta posare un cavo "grosso grosso", per queste potenze la fornitura è in media tensione (in Italia 15 o 20 kV in base alla zona), con la necessità, per l'utente, di installare una o più cabine di trasformazione. Ma se prendiamo come paragone una stazione di servizio autostradale, dove ci sono anche 10-12 pompe per senso di marcia (che in alcuni periodi dell'anno sono tutte occupate + fila di veicoli in attesa), si arriva tranquillamente a 20-30 MW! E in questo caso la fornitura è in alta tensione, che per l'utente si traduce in cabina AT + varie sottocabine MT + posa di nuove linee aeree = costi esorbitanti. Il tutto da replicare per ogni stazione di servizio. Forse, se iniziano domani, fra una ventina d'anni hanno finito (ma avrei dei dubbi a riguardo). Il tutto considerando di avere tutta quella potenza disponibile, cosa assolutamente non scontata.



No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).

Una collina da 1MW può avere 4 bocchette tranquillamente. Mi spiace ma fate discorsi senza evidentemente conoscere le basi dell'argomento. Come se un'auto che carica TEORICAMENTE ad 1MW carica veramente ad 1MW. Ebbene la HAN L carica ad 1MW dal 10 all'80%.

Niente di piú lontano dalla realtà. Per la HAN L vale dal 5 al 30%, tanto è vero che nelle prove un giornalista ha detto che se non sei abbastanza svelto da attaccare la seco da bocchetta (con una carica ad 800) superi il picco rendendo inutile il secondo connettore.

Ergo, con 6 MW potresti avere 24 prese in cui ognuna carica max a 400KW ma usate tutte insieme alla massima potenza arrivano a 250KW ciascuna.

Su 24 auto, impossibile che tutti siano al 15%, qualcuna è lì da 10 minuti quando sei arrivato, ergo è al 65% per cui carica massimo a 150KW, per cui la tua va a 350 tranquillamente.

Inoltre col P&C non hai nemmeno il discorso di scendo, vado al totem, preautorizzo ecc. Le BEV col P&C, quello che ha Tesla sui SUC allacci la auto e inizia a caricare, la stacchi e si ferma e riparti, la fattura ti arriva sulla APP.

Allo stesso modo funziona Electririp, alle sua 400KW (a 50 cent mica a 1€ a KWh) tu configuri la prima carica e dalla seconda basta attaccare l'auto e parte automaticamente.

In pratica hai gli stessi tempi di una termica. Con 6X4 w4 bocchettoni a 15/20 Min ad auto, puoi immaginare 75 rabbocchi/h con 6 MWh in 14h di lavoro sono 1050 auto se su ogni stazione ci sono 6MW a disposizione puoi gestire un esodo. Considerando che davanti ai ristoranti degli autogrill metti una fila di 50KW per chi si prende 45 minuti per mangiare.

Qarboz
22-04-2025, 14:42
A ecco nella mia ignoranza in materia mi chiedevo proprio questo, ovvero come fare a gestire un numero x di auto che fa rifornimento contemporaneamente.
B E poi sarebbe una cosa fattibile nelle abitazioni? e con che costi?
A
Banalmente sommi la potenza richiesta da ogni auto in carica, quella è la potenza richiesta alla rete. Oppure, come fa Tesla (forse anche altri), dividi la potenza massima del caricatore con il numero di auto in carica in quel momento; p.es, caricatore da 500kW e 8 auto in carica, ognuna riceve circa 60kW (non è proprio così banale, ma comunque ci sono 500kW da dividere per le 8 auto in carica)

B
Dipende da cosa intendi per abitazioni (unifamiliare? condominio?) e cosa intendi per rifornimento (20-80% in 5 minuti? Scordalo. 20-80% in 8 ore? Fattibile senza grossi problemi)

vash79
22-04-2025, 14:49
A
Banalmente sommi la potenza richiesta da ogni auto in carica, quella è la potenza richiesta alla rete. Oppure, come fa Tesla (forse anche altri), dividi la potenza massima del caricatore con il numero di auto in carica in quel momento; p.es, caricatore da 500kW e 8 auto in carica, ognuna riceve circa 60kW (non è proprio così banale, ma comunque ci sono 500kW da dividere per le 8 auto in carica)
si chiaro io intendevo, in termini bovini e poco tecnici :D , quanta bumba devi portare al distributore intero per dare un simile servizio di ricarica? e come la produci? se tutti passassero all'elettrico di corrente ne servirebbe un bel pò.

B
Dipende da cosa intendi per abitazioni (unifamiliare? condominio?) e cosa intendi per rifornimento (20-80% in 5 minuti? Scordalo. 20-80% in 8 ore? Fattibile senza grossi problemi)

Unifamiliare, e per un privato aspettare 8 ore non dovrebbe essere un problema.

gd350turbo
22-04-2025, 16:19
Una collina da 1MW può avere 4 bocchette tranquillamente. Mi spiace ma fate discorsi senza evidentemente conoscere le basi dell'argomento. Come se un'auto che carica TEORICAMENTE ad 1MW carica veramente ad 1MW. Ebbene la HAN L carica ad 1MW dal 10 all'80%.

Niente di piú lontano dalla realtà. Per la HAN L vale dal 5 al 30%, tanto è vero che nelle prove un giornalista ha detto che se non sei abbastanza svelto da attaccare la seco da bocchetta (con una carica ad 800) superi il picco rendendo inutile il secondo connettore.

Ergo, con 6 MW potresti avere 24 prese in cui ognuna carica max a 400KW ma usate tutte insieme alla massima potenza arrivano a 250KW ciascuna.

Su 24 auto, impossibile che tutti siano al 15%, qualcuna è lì da 10 minuti quando sei arrivato, ergo è al 65% per cui carica massimo a 150KW, per cui la tua va a 350 tranquillamente.

Inoltre col P&C non hai nemmeno il discorso di scendo, vado al totem, preautorizzo ecc. Le BEV col P&C, quello che ha Tesla sui SUC allacci la auto e inizia a caricare, la stacchi e si ferma e riparti, la fattura ti arriva sulla APP.

Allo stesso modo funziona Electririp, alle sua 400KW (a 50 cent mica a 1€ a KWh) tu configuri la prima carica e dalla seconda basta attaccare l'auto e parte automaticamente.

In pratica hai gli stessi tempi di una termica. Con 6X4 w4 bocchettoni a 15/20 Min ad auto, puoi immaginare 75 rabbocchi/h con 6 MWh in 14h di lavoro sono 1050 auto se su ogni stazione ci sono 6MW a disposizione puoi gestire un esodo. Considerando che davanti ai ristoranti degli autogrill metti una fila di 50KW per chi si prende 45 minuti per mangiare.

Oh io dei vaneggiamenti su questo forum ne ho visti tanti ma questo direi che gli batte tutti...

Darkon
22-04-2025, 16:45
Io sinceramente non comprendo il senso di tutta questa discussione.

Se hai scelto una BEV significa che ti stanno bene certe tempistiche e quindi sei contento così. Se non ti stanno bene al momento non ha senso comprare una BEV e visto che l'obbligo è ancora lontano non vedo problemi.

Alla fine si continua a scannarsi senza capire che ognuno ha le sue esigenze e stili di vita. Io mi sento quasi male al pensiero di fare più di 100Km in un giorno per altri 100Km sono solo l'andata verso il posto di lavoro.

A me della ricarica veloce non potrebbe fregarmene di meno, per qualcuno è condizione essenziale per potersi interessare a una BEV è quindi palese che ciò che va bene a me possa non andare bene a qualcun altro.

TorettoMilano
22-04-2025, 17:00
Io sinceramente non comprendo il senso di tutta questa discussione.

Se hai scelto una BEV significa che ti stanno bene certe tempistiche e quindi sei contento così. Se non ti stanno bene al momento non ha senso comprare una BEV e visto che l'obbligo è ancora lontano non vedo problemi.

Alla fine si continua a scannarsi senza capire che ognuno ha le sue esigenze e stili di vita. Io mi sento quasi male al pensiero di fare più di 100Km in un giorno per altri 100Km sono solo l'andata verso il posto di lavoro.

A me della ricarica veloce non potrebbe fregarmene di meno, per qualcuno è condizione essenziale per potersi interessare a una BEV è quindi palese che ciò che va bene a me possa non andare bene a qualcun altro.

il 90% delle discussioni sono "io ho fatto l'acquisto intelligente, te invece hai fatto una ca**ata" ma ciò a partire dall'hw dei pc, argomento su cui è nato il sito :D.
tralasciando ciò l'argomento "auto" crea un generale malumore perchè qui, nel 2025, c'è ancora diversa gente convinta non si debba investire nell'elettrico e si sono legati al dito il discorso del ban e robe varie. quindi qualsiasi notizia sull'elettrico avrà la reazione dell'acqua santa sul demonio, tanto per rendere l'idea :fagiano:

Strato1541
22-04-2025, 17:25
Oh io dei vaneggiamenti su questo forum ne ho visti tanti ma questo direi che gli batte tutti...

Credo ci siano perle ancora migliori!
Tuttavia apprendo che il concetto di "esodo" rispetto a quanto ricordo sia mutato in circa 20-30 auto vicine in contemporanea:read:
Azz incontro N-esodi ogni giorno!!!:D :D
Sempre meglio, giustamente come direbbe il buon compagno " Io non la sopporto la gente che non sogna"..
E qui di "sognatori" ne abbiamo:help: :help:

Qarboz
22-04-2025, 18:38
Una collina da 1MW può avere 4 bocchette tranquillamente. Mi spiace ma fate discorsi senza evidentemente conoscere le basi dell'argomento. Come se un'auto che carica TEORICAMENTE ad 1MW carica veramente ad 1MW. Ebbene la HAN L carica ad 1MW dal 10 all'80%.

Niente di piú lontano dalla realtà. Per la HAN L vale dal 5 al 30%, tanto è vero che nelle prove un giornalista ha detto che se non sei abbastanza svelto da attaccare la seco da bocchetta (con una carica ad 800) superi il picco rendendo inutile il secondo connettore.

Ergo, con 6 MW potresti avere 24 prese in cui ognuna carica max a 400KW ma usate tutte insieme alla massima potenza arrivano a 250KW ciascuna.

Su 24 auto, impossibile che tutti siano al 15%, qualcuna è lì da 10 minuti quando sei arrivato, ergo è al 65% per cui carica massimo a 150KW, per cui la tua va a 350 tranquillamente.

Inoltre col P&C non hai nemmeno il discorso di scendo, vado al totem, preautorizzo ecc. Le BEV col P&C, quello che ha Tesla sui SUC allacci la auto e inizia a caricare, la stacchi e si ferma e riparti, la fattura ti arriva sulla APP.

Allo stesso modo funziona Electririp, alle sua 400KW (a 50 cent mica a 1€ a KWh) tu configuri la prima carica e dalla seconda basta attaccare l'auto e parte automaticamente.

In pratica hai gli stessi tempi di una termica. Con 6X4 w4 bocchettoni a 15/20 Min ad auto, puoi immaginare 75 rabbocchi/h con 6 MWh in 14h di lavoro sono 1050 auto se su ogni stazione ci sono 6MW a disposizione puoi gestire un esodo. Considerando che davanti ai ristoranti degli autogrill metti una fila di 50KW per chi si prende 45 minuti per mangiare.

Visto che sei in tecnico esperto, dimmi tu quanta potenza occorre richiedere all'ente per caricare 20 auto contemporaneamente. Ma intendo quelle dotate delle batterie della news e in 5 minuti come scritto nella stessa, giusto per l'archiviazione
E pure la storiella del pieno in 3 minuti, ritenuto da alcuni il vero game-change della transizione energetica, possiamo archiviarlo.
Perché a quello mi riferisco, ma tu hai accennato a 15-20 minuti che non archiviano un bel nulla.

gd350turbo
22-04-2025, 19:31
Però è interessante vedere come 3 minuti sia lo stesso lasso temporale di 15 minuti...
Einstein gli fa una pippa

randorama
22-04-2025, 19:37
Invece i distributori di benzina li regalano.

ecco, questa è una cosa che mi incuriosisce.
quanto può costare l'uno e l'altro?

Strato1541
22-04-2025, 19:59
ecco, questa è una cosa che mi incuriosisce.
quanto può costare l'uno e l'altro?

Dal lido degli "esperti elettrici" escono questi costi, di qualche anno fa..
https://www.vaielettrico.it/le-nuove-tariffe-ionity-ok-il-prezzo-e-giusto/
Ovvimaente il ROI non è ancora stato nemmeno sfiorato per colonnina, tanto ha pagato l'europa...ehmm cioè greta...ehm NOI:muro:

TorettoMilano
22-04-2025, 21:57
ecco, questa è una cosa che mi incuriosisce.
quanto può costare l'uno e l'altro?

chiedendo a grok mi dice margine lordo annuale 7% benzinai e 39% per le colonnine (non considerando le tasse in ambedue i casi). non copio incollo la risposta in quanto é una spataffiata lunghissima, se qualcuno vuole fare un test con chatgpt&co condivida poi i risultati

randorama
22-04-2025, 22:12
Dal lido degli "esperti elettrici" escono questi costi, di qualche anno fa..
https://www.vaielettrico.it/le-nuove-tariffe-ionity-ok-il-prezzo-e-giusto/
Ovvimaente il ROI non è ancora stato nemmeno sfiorato per colonnina, tanto ha pagato l'europa...ehmm cioè greta...ehm NOI:muro:

sticavoli.
però, a quanto pare è lo stesso costo di un distributore di benza.

https://www.startupeimprese.it/come-aprire-un-distributore-di-benzina-requisiti-costi-adempimenti-burocratici

davvero non pensavo costassero così tanto.

Darkon
23-04-2025, 08:10
Dal lido degli "esperti elettrici" escono questi costi, di qualche anno fa..
https://www.vaielettrico.it/le-nuove-tariffe-ionity-ok-il-prezzo-e-giusto/
Ovvimaente il ROI non è ancora stato nemmeno sfiorato per colonnina, tanto ha pagato l'europa...ehmm cioè greta...ehm NOI:muro:

Guarda che il ROI positivo non lo raggiungi più con nessun distributore di nessun tipo eh.

Attualmente i gestori di normalissime pompe di benzina puntano sui servizi accessori come bar, officina e simili perché campare sulla vendita di benzina è quasi impossibile e possono farlo giusto i distributori giganteschi da milioni di litri (e non è una battuta letteralmente milioni).

Per darvi un'idea al gestore rimangono tra i 3 e i 6 centesimi al litro venduto.

Se facciamo una media a 0,05€ significa che per avere 2.000€ lordi attenzione sottolineo lordi da cui togliere i costi d'esercizio e le tasse deve vendere 40.000 litri.

Equivalenti a 800 pieni circa (calcolando 50 litri).

Inutile dire che con 2000 lordi muori di fame in quel settore... e che per avere un ROI positivo devi andare almeno a 4 volte tanto SE e sottolineo SE basta.

Non è un caso infatti che ormai sempre più distributori sono di proprietà della compagnia petrolifera e fanno solo self o quasi perché di fatto rispetto agli anni '90 e precedenti in cui era una vera e propria attività d'impresa oggi ci fai la fame.

Sia chiaro ovviamente ci sono le eccezioni, distributori da milioni di litri, con mega servizi ecc... ecc... non sto assolutamente dicendo che TUTTI ci fanno la fame ma che guardare al ROI su un'attività del genere è abbastanza senza senso che siano colonnine elettriche o distributori di benzina, di gasolio o quello che volete.

Unrue
23-04-2025, 10:46
No, certo, costano pure loro. Ma molto meno (vedi sopra).

Per le pompe di benzina, bisogna considerare anche il costo delle cisterne per rifornimenti continui. Non so quanto sia, ma almeno un paio di volte al mese arrivano di solito.

Ad ogni modo, partite con una cosa appena uscita, una ricarica da 12C, proiettandola già con un distributore con 12 colonnine di questo tipo :D

Mi pare ovvio che ci saranno diversi passaggi intermedi, dove magari solo una di queste sarà a 12C e le altre a molto meno.

Darkon
23-04-2025, 11:45
Per le pompe di benzina, bisogna considerare anche il costo delle cisterne per rifornimenti continui. Non so quanto sia, ma almeno un paio di volte al mese arrivano di solito.

Ad ogni modo, partite con una cosa appena uscita, una ricarica da 12C, proiettandola già con un distributore con 12 colonnine di questo tipo :D

Mi pare ovvio che ci saranno diversi passaggi intermedi, dove magari solo una di queste sarà a 12C e le altre a molto meno.

Ma infatti anche secondo me oggi si pretendono cose assurde e senza senso.

Distributori con X colonnine quando dove anche ce ne sono solo due sono spesso libere.

A me le BEV non dispiacciono ma se e ripeto SE andasse tutto al meglio possibile avremo scenari con numeri rilevanti di BEV fra 25 anni. Se vogliamo essere più realistici ci vorranno 30/35 anni.

Ma a chi diamine dovrebbero servire avere miliardi di colonnine che invecchiano per niente pronte per domani?!

È come se quando prese il via il motore a scoppio si fosse preteso che ci fosse una rete di distributori come quella odierna che è venuta fuori dopo più di 100 anni o che le infrastrutture di rete si facessero oggi come se domani tutti avessero una BEV e tutti ricaricassero a 12C magari pure contemporaneamente.

La transizione se andrà in porto richiederà tempi talmente lunghi che con tutta probabilità chi oggi scrive in questo forum potrà guidare, se vuole, termico fino all'ultimo senza particolari problemi ma si continua a scannarsi sul nulla, veramente è senza senso.

Strato1541
23-04-2025, 11:51
Per le pompe di benzina, bisogna considerare anche il costo delle cisterne per rifornimenti continui. Non so quanto sia, ma almeno un paio di volte al mese arrivano di solito.

Ad ogni modo, partite con una cosa appena uscita, una ricarica da 12C, proiettandola già con un distributore con 12 colonnine di questo tipo :D

Mi pare ovvio che ci saranno diversi passaggi intermedi, dove magari solo una di queste sarà a 12C e le altre a molto meno.

Non ha senso fare un paragone perchè sebbene forniscano "energia" per l'auto sono 2 attività completamente diverse, con catene di approvvigionamento non paragonabili.
Il succo è che le colonnine superfast costano un botto e se non vengono usate si è in perdita di brutto.
Tutto bene fino a quando "paga l'europa" ( cioè noi ), ma se deve essere un business allora le cose cambiano.
Non è un caso che dopo un paio d'anni le offerte da 30 cent al kWh sono sparite e i gestori per mantenere la rete attiva hanno raddoppiato ( in certi casi triplicato ) i prezzi al kWh e ancora sono in perdita..
Tesla riesce a fare un prezzo più basso perchè i Superchareger vengono utilizzati molto. Ma anche loro hanno aumentato ( una delle prime volte ho ricaricato a 25 cent al kWh ora siamo a 50 cent quasi tutto il giorno, ma erano arrivai a 60) e inoltre per aumentare il tasso di occupazione hanno aperto ad altri veicoli..
Nell'ultimo anno poi le colonnine in AC ( ma anche molte freetox in autostrada) sono spesso rotte o in manutenzione, perchè costa mantenerle. Allora piuttosto le lasciano rotte o spente..

Darkon
23-04-2025, 12:14
Non ha senso fare un paragone perchè sebbene forniscano "energia" per l'auto sono 2 attività completamente diverse, con catene di approvvigionamento non paragonabili.
Il succo è che le colonnine superfast costano un botto e se non vengono usate si è in perdita di brutto.
Tutto bene fino a quando "paga l'europa" ( cioè noi ), ma se deve essere un business allora le cose cambiano.

Non sarà mai un business se non per realtà colossali che hanno interesse ad avere rami in perdita per motivi fiscali come avviene per alcune petrolifere con i distributori.

Non è un caso che dopo un paio d'anni le offerte da 30 cent al kWh sono sparite e i gestori per mantenere la rete attiva hanno raddoppiato ( in certi casi triplicato ) i prezzi al kWh e ancora sono in perdita..

Possono anche quintuplicarli e non ci faranno mai pari. Per farci anche solo pari, anche in uno scenario di sole BEV e si parla di fantascienza, dovresti fare un prezzo al kWh per cui non ci andrebbe nessuno. Sarebbe totalmente fuori mercato.

Sia chiaro se non avessimo ereditato la rete dei distributori da anni molto diversi da quelli attuali sarebbe uguale anche per benzina e gasolio, nonostante tutte le auto che circolano. L'attività di "distributore" sia esso di carburanti classici o di colonnine ormai è una attività che è una perdita salvo poche eccezioni in cui si fanno numeri talmente elevati da guadagnarci qualcosa.

Qarboz
23-04-2025, 13:23
Ma infatti anche secondo me oggi si pretendono cose assurde e senza senso.
Scusa, ma utilizzare l'auto (quasi) come si è sempre fatto è senza senso? Ha, invece, senso perdere 30-40 minuti per un rabbocco (per il pieno occorre più tempo)? Considerando anche i maggiori costi delle BEV? È come se uscisse una CPU di nuova generazione costruita con materiali all'avanguardia (grafene?) e che costa il doppio delle precedenti, e quando accendi il PC occorrono 5 minuti per caricare il sistema operativo... a riga di comando, ma se vuoi anche l'interfaccia grafica occorre aspettare altri 10 minuti. Poi, dopo aver aperto 10 documenti Word o navigato in 30 pagine web, occorre riavviare (con i tempi descritti in precedenza) altrimenti si pianta tutto. Avrebbe senso, anche se la nuova CPU è il futuro?

Darkon
23-04-2025, 13:35
Scusa, ma utilizzare l'auto (quasi) come si è sempre fatto è senza senso? Ha, invece, senso perdere 30-40 minuti per un rabbocco (per il pieno occorre più tempo)?

Ha senso ma se per te questo è importante non ti compri una BEV, non oggi.

Considerando anche i maggiori costi delle BEV?

Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.

È come se uscisse una CPU di nuova generazione costruita con materiali all'avanguardia (grafene?) e che costa il doppio delle precedenti, e quando accendi il PC occorrono 5 minuti per caricare il sistema operativo... a riga di comando, ma se vuoi anche l'interfaccia grafica occorre aspettare altri 10 minuti. Poi, dopo aver aperto 10 documenti Word o navigato in 30 pagine web, occorre riavviare (con i tempi descritti in precedenza) altrimenti si pianta tutto. Avrebbe senso, anche se la nuova CPU è il futuro?

Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.

Non è niente di nuovo.

Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.

Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.

Strato1541
23-04-2025, 14:30
Ha senso ma se per te questo è importante non ti compri una BEV, non oggi.



Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.



Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.

Non è niente di nuovo.

Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.

Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.

Non puoi fare dei paragoni tra un prodotto uscito male come il caso della CPU, con un prodotto che in tutte le sue declinazioni OGGI ha degli evidenti limiti.
Di norma un prodotto esce migliorato ( se nasce con dei bug non significa che l'idea fosse di produrlo con problemi).
Per muoversi da A e B negli ultimi 100 anni si sono sviluppate auto , sempre più veloci, sempre più parche , sempre più sicure , sempre meno inquinanti.
L'arrivo della tecnologia elettrica ha disatteso lo scopo chiave del viaggio, Ovvero muoversi nel minor tempo possibile ( compatibilmente con il traffico).
Tanto che per mascherare l'evidente limite si è inventato di tutto e gli stessi promotori si sono resi quasi ridicoli arrivando a dire che è normale fermarsi 30-40 minuti ogni 200-250 km.
Senza contare i problemi connessi alla rete inaffidabile e pure costosa che ti porta a passare delle mezzore dietro un centro commerciale o nel bel mezzo del nulla..
Ora se tu mi dici , per l'uso cittadino va benissimo ti dico ok..Però una vettura cittadina elettrica costa più di una termica e ha pure una scadenza..
Per i viaggi lunghi già ampiamente detto, se mi dici "eh ma io non vado in giro"..Perfetto TU ma non le migliaia di auto che vedo in giro lungo lo Stivale tutti i giorni! Altrimenti se mi dici che per i tratti brevi va tutto bene ( tutti con garage etc) perchè si fanno pochissimi km allora andiamo oltre come piace a te niente auto per tutti..
Però il Paese deve andare avanti e i numeri lo dicono chiaramente, l'elettrico viene considerato solo sotto determinate condizioni.

nebuk
23-04-2025, 14:45
Invece i distributori di benzina li regalano.

Non credo che creare un'infrastruttura elettrica che porti MW di potenza in modo diffuso e capillare in una città sia equivalente a fare un buco per terra e piazzarci dentro delle vasche per il carburante....

Oh io dei vaneggiamenti su questo forum ne ho visti tanti ma questo direi che gli batte tutti...

Ormai siamo al delirio...

antani_
23-04-2025, 14:55
Io davvero non capisco questo livore nei confronti delle auto elettriche. Il motore elettrico è una figata, potentissimo, elasticissimo, silenzioso, non vibra, non richiede manutenzione. A parità di dimensioni esterne le auto elettriche sono più spaziose. A parità di dotazione costano meno di prezzo di acquisto e molto meno di gestione.
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.

Strato1541
23-04-2025, 15:35
Io davvero non capisco questo livore nei confronti delle auto elettriche. Il motore elettrico è una figata, potentissimo, elasticissimo, silenzioso, non vibra, non richiede manutenzione. A parità di dimensioni esterne le auto elettriche sono più spaziose. A parità di dotazione costano meno di prezzo di acquisto e molto meno di gestione.
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.

Io ci viaggio da 3 anni con Model 3 . Con la prima Long Range del 2022 ho fatto 110.000km e la seconda Highland ha circa 1 mese e mezzo e 5 mila km.
Se si è elettrocompatibili con la possibilità di ricaricare a casa e non si fanno spesso viaggi più lunghi dell'autonomia allora è un'opzione, a patto di scegliere una Tesla ( quindi minimo 36 mila euro per la RWD).
Sui costi di gestione è molto relativo, perchè hai un'auto a "scadenza".
Il "livore" è perchè si tratta di un'imposizione e i media hanno inculcato questa transAzione a carico del cittadino.
Per chi è nelle condizioni giuste è un'opzione, come lo sono sempre state il GPL e il metano per chi poteva coglierne i benefici, per gli altri erano un calvario. Nessuno però ha mai imposta andate a GPL entro X anni..:read:

Qarboz
23-04-2025, 16:41
Ha senso ma se per te questo è importante non ti compri una BEV, non oggi.


A
Ci sono decine di esempi in cui costi e feature non viaggiano in parallelo. Il costo rappresenta quello che il mercato è disposto a pagare e non la qualità o il numero di funzioni disponibili. Poi in alcuni casi possiamo ritenere costi e funzioni coerenti ma ribadisco il costo non è mai un indicatore certo di qualità.


B
Non proprio in questi termini ma non è forse successo che l'ultima CPU Intel era buggata al punto da sfasciarsi? Eppure non è che te la regalavano. Oppure nelle consolle quando le prime generazioni erano affette dai vari ring of death e simili. Da sempre escono prodotti che escono meglio o peggio, che costano di più o di meno semplicemente perché alla gente quel prezzo sta bene e così via.

Non è niente di nuovo.


C
Quello che certo di dire è che pretendere oggi una BEV con autonomia di 1000Km e che si ricarica in 3 minuti è come arruolarsi nell'aereonautica e lamentarsi che poi non puoi andare in giro con l'Enterprise nell'universo.

Esistono cose realistiche e tempi in cui queste cose sono realizzabili e pretese irrealistiche che non sono realizzabili.
A
Io intendo i costi maggiori rispetto alle ICE.

B
Come ha già ottimamente spiegato @Strato1541, non parlo di prodotti buggati ma progettati volutamente in quel modo

C
Ripeto, pretendere un mezzo che si possa usare ne più ne meno come il "vecchiume" a combustione è troppo per la tecnologia attuale? Allora per me sono solo costosi giocattoli inutili.



Io davvero non capisco questo livore nei confronti delle auto elettriche. Il motore elettrico è una figata, potentissimo, elasticissimo, silenzioso, non vibra, non richiede manutenzione. A parità di dimensioni esterne le auto elettriche sono più spaziose. A parità di dotazione costano meno di prezzo di acquisto e molto meno di gestione.
Ogni volta che salgo su un'auto a combustione mi ritrovo catapultato in un'atmosfera steampunk.
Unico difetto è la limitata autonomia, ma dopo 1 settimana che hai capito quello che devi fare, la ricarica non pesa, diventa un'abitudine non dissimile dal ricaricare il cellulare, e non solo per un'utilizzo cittadino (io faccio circa 2000 km al mese).
Prendetevi una Tesla a noleggio per un mese e toccate con mano.Non so su che livello di auto sei abituato; personalmente ho una segmento B a benzina, pagata meno di 13k 8 anni fa, con la quale ci faccio tutto ciò che mi occorre e senza dover pianificare soste e percorsi alternativi quando faccio un viaggio (ne faccio pochi all'anno, ma sono sui 400-500km fatti a velocità codice). Se mi trovi una controparte elettrica che costa meno, giuro che ne valuto l'acquisto.

antani_
23-04-2025, 17:06
...Sui costi di gestione è molto relativo, perchè hai un'auto a "scadenza"...
Ma quale scadenza? Leggo di Tesla che hanno raggiunto il mezzo milione di km senza problemi. Semmai la scadenza ce l'hanno i diesel che fra un po' non potranno entrare a Milano.

Strato1541
23-04-2025, 17:12
Ma quale scadenza? Leggo di Tesla che hanno raggiunto il mezzo milione di km senza problemi. Semmai la scadenza ce l'hanno i diesel che fra un po' non potranno entrare a Milano.

Se ti fermi alle slide forse, se approfondisci scoprirai che le cose sono parecchio diverse.
Proprio negli ultimi mesi con gli aggiornamenti Tesla ha implementato un sistema di misurazione del degrado e a "sorpresa" di molti vetture del 2021-22 hanno già perso oltre il 15% alcuni il 20% della capacità, sia su Model 3 che Model Y.
La mia prima di restituirla aveva un degrado del 14% circa e aveva 3 anni.
Non serve molta immaginazione per capire cosa succederà tra altri 3-4 anni o più..
Diesel a Milano? Chi compra il diesel per andare in città non ha capito un piffero, ma il motore durerà una vita..Lo provano le Golf 4 TDI, la Punto multijet , etc ancora in circolazione e di anni quelle ne hanno oltre 20...
E comunque Milano non è tutta l'italia e non esistono solo auto diesel, ma anche benzina GPL e metano a scelta.

antani_
23-04-2025, 17:22
Non so su che livello di auto sei abituato; personalmente ho una segmento B a benzina, pagata meno di 13k 8 anni fa, con la quale ci faccio tutto ciò che mi occorre e senza dover pianificare soste e percorsi alternativi quando faccio un viaggio (ne faccio pochi all'anno, ma sono sui 400-500km fatti a velocità codice). Se mi trovi una controparte elettrica che costa meno, giuro che ne valuto l'acquisto.
Ormai con 13k non prendi nemmeno una panda usata ma se confronti i valori del nuovo una Tesla costa significativamente meno di vetture comparabili. Ad esempio la mia Model Y Dual Motor costa 15k in meno dell'auto che avevo prima, una Mercedes GLC, in compenso si guida molto meglio.
Con i 36k della Model 3 RWD ti compri un'Audi A3 con la metà della potenza e 1/3 degli optional.
E' vero che al momento le classi economiche sono poco coperte dai veicoli elettrici ma è una questione commerciale, non tecnica, in Cina le auto elettriche partono da €6k.

antani_
23-04-2025, 17:29
Se ti fermi alle slide forse, se approfondisci scoprirai che le cose sono parecchio diverse....

E allora che te la sei ricomprata a fare la Tesla? Ti prendevi il naftone, lo scarburavi un attimo e facevi le fumate in tangenziale che neanche le Frecce Tricolori :D .

Strato1541
23-04-2025, 17:33
E allora che te la sei ricomprata a fare la Tesla? Ti prendevi il naftone, lo scarburavi un attimo e facevi le fumate in tangenziale che neanche le Frecce Tricolori :D .

Mi chiedo se ti diverti a prendere in giro, se sei convinto, se sfotti e basta o fai sul serio.

Qarboz
23-04-2025, 18:12
Ormai con 13k non prendi nemmeno una panda usata ma se confronti i valori del nuovo una Tesla costa significativamente meno di vetture comparabili. Ad esempio la mia Model Y Dual Motor costa 15k in meno dell'auto che avevo prima, una Mercedes GLC, in compenso si guida molto meglio.
Con i 36k della Model 3 RWD ti compri un'Audi A3 con la metà della potenza e 1/3 degli optional.
E' vero che al momento le classi economiche sono poco coperte dai veicoli elettrici ma è una questione commerciale, non tecnica, in Cina le auto elettriche partono da €6k.
E sono equivalenti al 100% alle ICE? Cioè fai 8-900 km con un pieno e ricarichi 20-80% (sono buono) in 5 minuti, ammesso di trovare colonnine idonee? In Italia quanto costano?

Comunque hai ragione, oggi con 13k trovi poco. Già salendo a 17.5k c'è la Sandero full optional (https://www.dacia.it/gamma/sandero-streetway/configuratore.html?confuri=https%3A%2F%2Fit.co.rplug.renault.com%2Fc%2FBAED10AhhAjIqIpIr%2FAnXTvKR8zw) (l'equivalente di quella che ho io), a 14k il modello base (https://www.dacia.it/gamma/sandero-streetway/configuratore.html?confuri=https%3A%2F%2Fit.co.rplug.renault.com%2Fc%2FBAED10AhhAjIqIpIr%2FAnWA)

Darkon
24-04-2025, 08:08
Non puoi fare dei paragoni tra un prodotto uscito male come il caso della CPU, con un prodotto che in tutte le sue declinazioni OGGI ha degli evidenti limiti.

Mi sembra proprio che sia la stessa cosa o pensi che Intel non fosse consapevole che quella CPU era uscita male e anche dopo non abbia fatto di tutto fino al punto quasi di farla passare per una feature pur di non ammettere la malaparata?
Poi capiamoci è uno dei tanti esempi ma di prodotti venduti sapendo che hanno X difetti è da sempre pieno il mercato. Non è niente di particolarmente nuovo.

Di norma un prodotto esce migliorato ( se nasce con dei bug non significa che l'idea fosse di produrlo con problemi).

Guarda che il tutto si gioca sulla percezione di "migliorato". Facciamo un altro esempio eccelso: microsoft ti dice che ogni versione successiva di windows o di office è "migliorata" poi quante volte specie chi come me ha le mani dentro questa roba dai tempi del DOS sa che ci sono versioni che sono effettivamente migliori e versione che DOVEVANO essere migliori e poi invece erano uno schifo?
Ripeto è uno dei tanti esempi ma il mercato è pieno... lavorando in Toscana ti potrei fare l'esempio con dei vini. Sai quante volte ti chiamano per far pubblicità alla nuova bottiglia XYZ fatta dall'enologo ABC perché ha implementato il nuovo sistema che è meno inquinante, con meno trattamenti, migliore in tutto... assaggi il vino ed è peggio di bere l'acqua sporca.

Per muoversi da A e B negli ultimi 100 anni si sono sviluppate auto , sempre più veloci, sempre più parche , sempre più sicure , sempre meno inquinanti.

Anche qua... ed è sempre stato un miglioramento? Sdoganando l'auto di massa hai avuto anche sempre più impatto ambientale, sempre più code e rallentamenti, sempre meno parcheggi disponibili ecc... ecc... Al punto che da mezzo necessario l'auto è diventata un mezzo superfluo e dato per scontato e se da una parte c'è chi indubbiamente la una per lavoro e anche per piacere ma quando è realmente necessaria dall'altra si è creata la tempesta perfetta del "vado a prendere il caffé a 500m e prendo l'auto" e diciamoci la verità quante volte vediamo ogni giorno gente che usa l'auto per percorrere anche meno di 4/5Km!?
Qua bisogna capire che "miglioramento" non dev'essere sempre e solo limitato alle statistiche del prodotto ma anche se non soprattutto alla qualità della vita e della società che l'implementazione comporta.

L'arrivo della tecnologia elettrica ha disatteso lo scopo chiave del viaggio, Ovvero muoversi nel minor tempo possibile ( compatibilmente con il traffico).
Tanto che per mascherare l'evidente limite si è inventato di tutto e gli stessi promotori si sono resi quasi ridicoli arrivando a dire che è normale fermarsi 30-40 minuti ogni 200-250 km.

Perché è proprio sbagliato il concetto di base. L'auto non dev'essere muoversi a qualsiasi distanza nel minor tempo possibile. L'auto dev'essere garanzia di potersi muovere nel minor tempo possibile QUANDO è necessario e non ci sono alternative. Per questo riconosco dei meriti all'elettrico che non sono quelli ambientali ma bensì il ridefinire la mobilità in termini più sostenibili e ripeto non parlo di sostenibilità ambientale eh... parlo di sostenibilità per mantenere un equilibrio di vivibilità.
Altrimenti prima o poi diventiamo un episodio di black mirror tutti a vivere in auto in un ingorgo perenne.

Senza contare i problemi connessi alla rete inaffidabile e pure costosa che ti porta a passare delle mezzore dietro un centro commerciale o nel bel mezzo del nulla..

Sinceramente se compri elettrico voglio sperare che la colonnina rappresenti solo e soltanto la risorsa di emergenza e per quelle rare volte che hai una lunga percorrenza altrimenti viene meno il senso dell'elettrico.

Ora se tu mi dici , per l'uso cittadino va benissimo ti dico ok..Però una vettura cittadina elettrica costa più di una termica e ha pure una scadenza..
Per i viaggi lunghi già ampiamente detto, se mi dici "eh ma io non vado in giro"..Perfetto TU ma non le migliaia di auto che vedo in giro lungo lo Stivale tutti i giorni!

Che è per l'appunto quello che va combattuto. Sia chiaro se lo fai 2 volte l'anno perché vai in vacanza niente da dire. Ma spostamenti continui e percorrenze elevate sono uno dei mali della attuale società. Te immagina l'assurdo da un punto di vista energetico e di qualità della vita e lo dico a prescindere da elettrico o termico che un cristiano debba ogni giorno fare 200/300/400Km spostando vogliamo star bassi? Una tonnellata di mezzo per magari sedersi a una scrivania a un pc. La società deve cambiare... puoi farlo da casa? Devi farlo da casa. Non ha senso la percorrenza che oggi in tanti hanno, non ha senso avere auto che trasportano una singola persona così lontano e soprattutto non ha senso che uno perda ore e ore della propria vita a spostarsi in giro. Per questo dico che il problema non è che l'elettrico deve fare 1000Km; il problema è che il cristiano non deve avere la necessità di fare 1000Km.

Altrimenti se mi dici che per i tratti brevi va tutto bene ( tutti con garage etc) perchè si fanno pochissimi km allora andiamo oltre come piace a te niente auto per tutti..

Mi rendo conto che sia una "unpopular opinion" ma sono anni che sostengo che metterei la norma che compri auto solo se hai posto auto privato. Fosse per me metterei anche limite massimo alla patente a 70/75 anni a prescindere dalle condizioni fisiche e ritiro a vita della patente se trovato con tasso alcolemico sopra il limite o droghe. Quindi probabilmente non ci sarebbero più tanti problemi di traffico.

Però il Paese deve andare avanti e i numeri lo dicono chiaramente, l'elettrico viene considerato solo sotto determinate condizioni.

Il paese non va avanti a prescindere dall'elettrico. Il problema dell'Italia ma potrei dire dell'Europa per cui non si va avanti e non si andrà avanti non è certo l'elettrico.


Non credo che creare un'infrastruttura elettrica che porti MW di potenza in modo diffuso e capillare in una città sia equivalente a fare un buco per terra e piazzarci dentro delle vasche per il carburante....

Penso che una ricarica a 12C sia pensata per autostrate o zone dove vi è una necessità particolare e non per il centro città.

Darkon
24-04-2025, 09:01
E sono equivalenti al 100% alle ICE?

Secondo me sono meglio o almeno in tanti aspetti sono meglio.

Cioè fai 8-900 km con un pieno e ricarichi 20-80% (sono buono) in 5 minuti, ammesso di trovare colonnine idonee?

E che te ne fai? Sia chiaro rispetto le tue esigenze ci mancherebbe ma cerchiamo di andare oltre il caso personale. Quante persone realisticamente in Italia percorre 800Km in un giorno anzi anche solo 400Km in un giorno? Secondo me se si arriva al 5% dei patentati è già più di quello che mi aspetterei. Tra l'altro rimango dell'idea che in quei casi il problema da risolvere non sia la maggior autonomia dell'auto ma che esistono persone costrette a vivere in auto e farsi 400Km al giorno... un inferno a prescindere dal tipo di motore. Idem sulla ricarica.
Ora se guardiamo alle abitudini reali e documentate (scegli pure te la statistica che più ti aggrada) scopri che nella stragrande maggioranza dei casi basterebbe la metà dell'autonomia di una model 3 per coprire le esigenze dell'italiano medio con 1 o 2 ricariche a settimana.
Significa che va bene per tutti? Assolutamente no e non vogliono dirlo ma bisogna ritrovare un equilibrio tra quelle che sono le esigenze più o meno legittime di casi particolari e quelle che sono le esigenze della massa.

Comunque hai ragione, oggi con 13k trovi poco. Già salendo a 17.5k c'è la Sandero full optional (https://www.dacia.it/gamma/sandero-streetway/configuratore.html?confuri=https%3A%2F%2Fit.co.rplug.renault.com%2Fc%2FBAED10AhhAjIqIpIr%2FAnXTvKR8zw) (l'equivalente di quella che ho io), a 14k il modello base (https://www.dacia.it/gamma/sandero-streetway/configuratore.html?confuri=https%3A%2F%2Fit.co.rplug.renault.com%2Fc%2FBAED10AhhAjIqIpIr%2FAnWA)

Vedi perché poi dico che non c'è logica... mi vuoi prendere a esempio per fare 800/900Km la Sandero?! Li fa di serbatoio ma ti ammazza. Se devi fare un viaggio da 900Km in un giorno e compri una Sandero con il massimo rispetto, ognuno spende come gli pare, ma sei un masochista.

La Sandero è una buona economica, usabilissima su brevi distanze fino anche a 200Km ma scomodissima per lunghi viaggi. Ha l'autonomia ok ma fine lì. Assetto, ADAS, guidabilità, confort interno non sono pensati per i viaggi da 900Km.

TorettoMilano
24-04-2025, 12:33
ma siamo sempre ai soliti discorsi ripetuti da anni. una fetta del forum dice "la gente fa spesso 800km senza pause quindi l'elettrico non va bene".
se l'evoluzione tecnologica si muovesse esaudendo il desiderio di tutti, comprese le minoranze, dovremmo ancora scoprire il fuoco.
qui tutti o quasi abbiamo un box ma si sente la necessità di andare dal "benzinaio" per ricaricare l'auto elettrica. si sa, è molto più comodo andare dal "benzinaio" invece di attaccare una presa nel box :stordita:

barzokk
24-04-2025, 12:46
Però è interessante vedere come 3 minuti sia lo stesso lasso temporale di 15 minuti...
Einstein gli fa una pippa
Marty, devi pensare quadrimensionalmente! :O
Gli elettroni delle pile dilatano e restringono lo spazio tempo.
E' come la distanza Milano-Courmayer, che se la fai con una auto a pile è di 150km, e non devi nemmeno ricaricare (cit. un mitico thread ferragostano :sofico: )

Strato1541
24-04-2025, 13:11
Mi sembra proprio che sia la stessa cosa o pensi che Intel non fosse consapevole che quella CPU era uscita male e anche dopo non abbia fatto di tutto fino al punto quasi di farla passare per una feature pur di non ammettere la malaparata?
Poi capiamoci è uno dei tanti esempi ma di prodotti venduti sapendo che hanno X difetti è da sempre pieno il mercato. Non è niente di particolarmente nuovo.



Guarda che il tutto si gioca sulla percezione di "migliorato". Facciamo un altro esempio eccelso: microsoft ti dice che ogni versione successiva di windows o di office è "migliorata" poi quante volte specie chi come me ha le mani dentro questa roba dai tempi del DOS sa che ci sono versioni che sono effettivamente migliori e versione che DOVEVANO essere migliori e poi invece erano uno schifo?
Ripeto è uno dei tanti esempi ma il mercato è pieno... lavorando in Toscana ti potrei fare l'esempio con dei vini. Sai quante volte ti chiamano per far pubblicità alla nuova bottiglia XYZ fatta dall'enologo ABC perché ha implementato il nuovo sistema che è meno inquinante, con meno trattamenti, migliore in tutto... assaggi il vino ed è peggio di bere l'acqua sporca.



Anche qua... ed è sempre stato un miglioramento? Sdoganando l'auto di massa hai avuto anche sempre più impatto ambientale, sempre più code e rallentamenti, sempre meno parcheggi disponibili ecc... ecc... Al punto che da mezzo necessario l'auto è diventata un mezzo superfluo e dato per scontato e se da una parte c'è chi indubbiamente la una per lavoro e anche per piacere ma quando è realmente necessaria dall'altra si è creata la tempesta perfetta del "vado a prendere il caffé a 500m e prendo l'auto" e diciamoci la verità quante volte vediamo ogni giorno gente che usa l'auto per percorrere anche meno di 4/5Km!?
Qua bisogna capire che "miglioramento" non dev'essere sempre e solo limitato alle statistiche del prodotto ma anche se non soprattutto alla qualità della vita e della società che l'implementazione comporta.



Perché è proprio sbagliato il concetto di base. L'auto non dev'essere muoversi a qualsiasi distanza nel minor tempo possibile. L'auto dev'essere garanzia di potersi muovere nel minor tempo possibile QUANDO è necessario e non ci sono alternative. Per questo riconosco dei meriti all'elettrico che non sono quelli ambientali ma bensì il ridefinire la mobilità in termini più sostenibili e ripeto non parlo di sostenibilità ambientale eh... parlo di sostenibilità per mantenere un equilibrio di vivibilità.
Altrimenti prima o poi diventiamo un episodio di black mirror tutti a vivere in auto in un ingorgo perenne.



Sinceramente se compri elettrico voglio sperare che la colonnina rappresenti solo e soltanto la risorsa di emergenza e per quelle rare volte che hai una lunga percorrenza altrimenti viene meno il senso dell'elettrico.



Che è per l'appunto quello che va combattuto. Sia chiaro se lo fai 2 volte l'anno perché vai in vacanza niente da dire. Ma spostamenti continui e percorrenze elevate sono uno dei mali della attuale società. Te immagina l'assurdo da un punto di vista energetico e di qualità della vita e lo dico a prescindere da elettrico o termico che un cristiano debba ogni giorno fare 200/300/400Km spostando vogliamo star bassi? Una tonnellata di mezzo per magari sedersi a una scrivania a un pc. La società deve cambiare... puoi farlo da casa? Devi farlo da casa. Non ha senso la percorrenza che oggi in tanti hanno, non ha senso avere auto che trasportano una singola persona così lontano e soprattutto non ha senso che uno perda ore e ore della propria vita a spostarsi in giro. Per questo dico che il problema non è che l'elettrico deve fare 1000Km; il problema è che il cristiano non deve avere la necessità di fare 1000Km.



Mi rendo conto che sia una "unpopular opinion" ma sono anni che sostengo che metterei la norma che compri auto solo se hai posto auto privato. Fosse per me metterei anche limite massimo alla patente a 70/75 anni a prescindere dalle condizioni fisiche e ritiro a vita della patente se trovato con tasso alcolemico sopra il limite o droghe. Quindi probabilmente non ci sarebbero più tanti problemi di traffico.



Il paese non va avanti a prescindere dall'elettrico. Il problema dell'Italia ma potrei dire dell'Europa per cui non si va avanti e non si andrà avanti non è certo l'elettrico.




Penso che una ricarica a 12C sia pensata per autostrate o zone dove vi è una necessità particolare e non per il centro città.

Al netto di tutto per fortuna non dipende da te e vi è la mediazione della democrazia e del buon senso.
Se eliminiamo tutte le cose che non piacciono, danno fastidio, o semplicemente sono senza senso per alcuni, in poco tempo tutti rimarrebbero cristallizzati e rinchiusi a casa a consumare meno e a cercare il rischio zero.:doh:
La classica "decrescita felice" ambita da certi partiti visti nell'ultimo decennio.
La vita per quello che ne sappiamo è una per tutti e tutti hanno diritto di goderne, come meglio credono, certo arrecando meno danno possibile a prossimo ma non di certo restando rinchiusi in un recinto. Chi vuole lo faccia pure. Se mi faranno un recinto attorno , perchè di questo stai parlando, io andrò dove non ci sarà recinto! Sia esso un limite nei mezzi , nell'età o altro!

Darkon
24-04-2025, 13:53
Al netto di tutto per fortuna non dipende da te e vi è la mediazione della democrazia e del buon senso.
Se eliminiamo tutte le cose che non piacciono, danno fastidio, o semplicemente sono senza senso per alcuni, in poco tempo tutti rimarrebbero cristallizzati e rinchiusi a casa a consumare meno e a cercare il rischio zero.:doh:

In tanti casi non sarebbe nemmeno così male... Sia chiaro non è un attacco a te che non ti conosco e al di là delle opinioni potresti essere la persona più simpatica di questo mondo ma ti dico solo che stamani apro il giornale e leggo dell'ennesimo caso di uno che è sceso di macchina e a preso a bastonate un altro. Non c'era scritto se per un sorpasso o altro ma ti da la misura che il mondo è pieno di gente che se venisse rinchiusa nelle 4 mura di casa sarebbe un bene per tutti.

La classica "decrescita felice" ambita da certi partiti visti nell'ultimo decennio.

Ambita praticamente da tutti i partiti anche perché ammesso che ci siano forze politiche che vorrebbero altro ad oggi abbiamo una situazione sociale, economica, geopolitica per cui siamo destinati alla decrescita felice o meno che sia senza che ci si possa fare assolutamente niente.

La vita per quello che ne sappiamo è una per tutti e tutti hanno diritto di goderne, come meglio credono, certo arrecando meno danno possibile a prossimo ma non di certo restando rinchiusi in un recinto.

Eh ciaone... non te la prendere, ripeto niente contro di te ma questa è filosofia da quattro soldi. Siamo tutti rinchiusi in recinti più o meno belli perfino gente che ha milioni figuriamoci noi comuni mortali. Puoi abbellire il recinto o credere che il tuo recinto sia meno stretto di quello di qualcun altro ma il succo non cambia. Per essere veramente liberi bisognerebbe avere un pianeta a testa e forse non basterebbe.

Chi vuole lo faccia pure. Se mi faranno un recinto attorno , perchè di questo stai parlando, io andrò dove non ci sarà recinto! Sia esso un limite nei mezzi , nell'età o altro!

Allora non odiarmi ma ho una notizia da darti... salvo che riesci a trovare un modo di diventare Dio e intendo l'unico perché già se siete in due iniziano i recinti non solo sei già dentro a tanti ma tanti recinti ma non c'è nessun luogo dove poter scappare.

Oh non te la prendere con me eh... io son dentro il recinto come te e tutti gli altri. Per citare una canzone (a spoposito perché non c'entra niente ma al tempo stesso la strofa ha il suo perché in questo contento)

"Sono come me, ma si sentono meglio"

Strato1541
24-04-2025, 13:58
In tanti casi non sarebbe nemmeno così male... Sia chiaro non è un attacco a te che non ti conosco e al di là delle opinioni potresti essere la persona più simpatica di questo mondo ma ti dico solo che stamani apro il giornale e leggo dell'ennesimo caso di uno che è sceso di macchina e a preso a bastonate un altro. Non c'era scritto se per un sorpasso o altro ma ti da la misura che il mondo è pieno di gente che se venisse rinchiusa nelle 4 mura di casa sarebbe un bene per tutti.



Ambita praticamente da tutti i partiti anche perché ammesso che ci siano forze politiche che vorrebbero altro ad oggi abbiamo una situazione sociale, economica, geopolitica per cui siamo destinati alla decrescita felice o meno che sia senza che ci si possa fare assolutamente niente.



Eh ciaone... non te la prendere, ripeto niente contro di te ma questa è filosofia da quattro soldi. Siamo tutti rinchiusi in recinti più o meno belli perfino gente che ha milioni figuriamoci noi comuni mortali. Puoi abbellire il recinto o credere che il tuo recinto sia meno stretto di quello di qualcun altro ma il succo non cambia. Per essere veramente liberi bisognerebbe avere un pianeta a testa e forse non basterebbe.



Allora non odiarmi ma ho una notizia da darti... salvo che riesci a trovare un modo di diventare Dio e intendo l'unico perché già se siete in due iniziano i recinti non solo sei già dentro a tanti ma tanti recinti ma non c'è nessun luogo dove poter scappare.

Oh non te la prendere con me eh... io son dentro il recinto come te e tutti gli altri. Per citare una canzone (a spoposito perché non c'entra niente ma al tempo stesso la strofa ha il suo perché in questo contento)

"Sono come me, ma si sentono meglio"

Quello che tu chiami recinto è il compromesso della vita nella società civile, nessuno è in grado di fare tutto , quindi serve collaborazione.
Ambisci a limitare ciò che è già un compromesso , discorso già fatto altre volte, dal reddito all'età per averlo , passando per l'età della patente e via così.
Solo lo fai su misura tua, anch'io ho la misura mia ma non la impongo , mi limito a restare nei ranghi della legge e del buonsenso.
Non intendo continuare la discussione perchè sarebbe inutile.

Darkon
24-04-2025, 14:07
Quello che tu chiami recinto è il compromesso della vita nella società civile, nessuno è in grado di fare tutto , quindi serve collaborazione.
Ambisci a limitare ciò che è già un compromesso , discorso già fatto altre volte, dal reddito all'età per averlo , passando per l'età della patente e via così.
Solo lo fai su misura tua, anch'io ho la misura mia ma non la impongo , mi limito a restare nei ranghi della legge e del buonsenso.
Non intendo continuare la discussione perchè sarebbe inutile.

Nessuno di noi ha il potere di imporre niente al di là di tanti discorsi qua su un forum che tanto son fatti per ammazzare il tempo.

Figurati se ho il potere di imporre qualcosa a te o a chiunque altro.

Quello che dico io è semplicemente che se si farà il 2035 o qualunque degli altri "recinti" è la società che lo impone a te, a me e a tutti.

Ma poi che significa che non imponi la tua misura? Tutti la imponiamo e nessuno. Tutti contribuiamo alle imposizioni della società che contemporaneamente non corrispondono esattamente alla misura di nessuno. Il fatto che si stia qua a parlarne non rende la mia misura più o meno vincolante della tua e viceversa.

Quanto all'ultima frase se non vuoi rispondere, non rispondere. Non mi sembra di averti mai obbligato a rispondermi o aver preteso nulla. Se fin'ora hai risposto è perché hai voluto rispondere te e non certo perché io te l'ho imposto.

antani_
24-04-2025, 14:56
Mi chiedo se ti diverti a prendere in giro, se sei convinto, se sfotti e basta o fai sul serio.

Ma scusa ti compri 2 Tesla in 3 anni, poi scrivi che l'auto elettrica è un'opzione solo se si ha "la possibilità di ricaricare a casa e non si fanno spesso viaggi più lunghi dell'autonomia" e che l'auto è "a scadenza". Entrambe le cose non sono vere.
Io ho la wall box a casa ma...non la uso! Poiché l'auto è aziendale ricarico solo dalle colonnine e mi trovo benissimo. Quando serve la mattina arrivo in ufficio, metto la macchina in carica in strada e la riprendo la sera. Più raramente la metto in carica la sera e la riprendo la mattina. Faccio ogni tanto viaggi di una certa lunghezza e....mi fermo 10 minuti al supercharger. La batteria si deteriora con l'utilizzo? Sì ma in modo non lineare, dopo una prima perdita di capacità le prestazioni rimangono quasi invariate anche dopo centinaia di migliaia di chilometri, non c'è quindi nessuna scadenza (o se preferisci la scadenza è talmente lunga da non essere rilevante). Non sono slide ma l'esperienza di chi questi km li ha fatti.

Strato1541
24-04-2025, 23:11
Ma scusa ti compri 2 Tesla in 3 anni, poi scrivi che l'auto elettrica è un'opzione solo se si ha "la possibilità di ricaricare a casa e non si fanno spesso viaggi più lunghi dell'autonomia" e che l'auto è "a scadenza". Entrambe le cose non sono vere.
Io ho la wall box a casa ma...non la uso! Poiché l'auto è aziendale ricarico solo dalle colonnine e mi trovo benissimo. Quando serve la mattina arrivo in ufficio, metto la macchina in carica in strada e la riprendo la sera. Più raramente la metto in carica la sera e la riprendo la mattina. Faccio ogni tanto viaggi di una certa lunghezza e....mi fermo 10 minuti al supercharger. La batteria si deteriora con l'utilizzo? Sì ma in modo non lineare, dopo una prima perdita di capacità le prestazioni rimangono quasi invariate anche dopo centinaia di migliaia di chilometri, non c'è quindi nessuna scadenza (o se preferisci la scadenza è talmente lunga da non essere rilevante). Non sono slide ma l'esperienza di chi questi km li ha fatti.

è l'auto che mi viene fornita dall'azienda, l'esperienza mi suggerisce che se dopo 3 anni ho perso il 14% a 10 non ci arrivo..
Sentire che hai la wall box e non la usi ma ti trovi bene con le colonnine pubbliche , questo è poco verosimile!
Ma va bene così tanto è evidente il tuo scopo con questi messaggi.

metrino
28-04-2025, 08:38
@Strato1541 però con tutto il rispetto ma "l'esperienza personale" non può superare gli studi statistici. Ci sono tanto di analisi in rete su centinaia di auto e il risultato è che dopo un primo periodo di calo (da verificare, a memoria non me lo ricordo) c'è un appiattimento, e solo dopo più di 10 anni si arriva all'80% dell'efficienza (che è cmq un ottimo valore), quello è il "dato".

Sul fatto che uno si trovi meglio con le colonnine che con i wallbox, boh, un po' perplesso anche io. A casa la paghi un quinto la corrente. Certo se uno ha la smart card fornita dall'azienda, allora cambia: a casa la paghi, nelle colonnine no. Alcune aziende ti danno l'auto aziendale plugin e ti fanno caricare in ufficio, tanto quello che assorbono una decina di auto sarà una frazione del consumo di un edificio.

TorettoMilano
28-04-2025, 08:48
wewe metrino, arrivi tu bello bello e ti metti a dire "l'esperienza personale ha il suo perchè ma contano molto di più le statistiche". il forum sarebbe vuoto se si fossero seguito tali ragionamenti :D se si parla di media ti si risponde non hanno importanza "una persona ha metà corpo congelato e metà bollente?"

ricordo ancora quando si diceva non si dovesse investire nelle elettriche perchè prendono fuoco :fagiano:

Darkon
28-04-2025, 08:49
@Strato1541 però con tutto il rispetto ma "l'esperienza personale" non può superare gli studi statistici. Ci sono tanto di analisi in rete su centinaia di auto e il risultato è che dopo un primo periodo di calo (da verificare, a memoria non me lo ricordo) c'è un appiattimento, e solo dopo più di 10 anni si arriva all'80% dell'efficienza (che è cmq un ottimo valore), quello è il "dato".

Sul fatto che uno si trovi meglio con le colonnine che con i wallbox, boh, un po' perplesso anche io. A casa la paghi un quinto la corrente. Certo se uno ha la smart card fornita dall'azienda, allora cambia: a casa la paghi, nelle colonnine no. Alcune aziende ti danno l'auto aziendale plugin e ti fanno caricare in ufficio, tanto quello che assorbono una decina di auto sarà una frazione del consumo di un edificio.

Infatti quello che sostengo anche io è che quando guardi al degrado di una batteria ci sono miliardi di fattori da tenere in conto che cambiano da proprietario a proprietario così come sulle termiche.

Per dire io attualmente guido una normalissima benzina... mediamente un'auto e ribadisco parliamo di normalissima benzina dura anche fino a 20 anni. Ho un mio amico che ha da sempre auto simili alle mie e che dopo 4 anni sono letteralmente da rottamare.

Allo stesso modo dubito che troverai lo stesso degrado su persone che ricaricano in garage, con ricarica lenta e in un ambiente protetto rispetto a chi lascia sempre l'auto in strada, con le più svariate temperature e ricariche rapide a colonnine.

Poi sia chiaro che il degrado esiste è un dato di fatto e che nei prossimi anni ci saranno aggiornamenti è ovvio. Non a caso io aspetto di rottamare la termica che ho sperando di andare più avanti possibile proprio perché sono convinto che nei prossimi 5/10 anni le differenze tra una generazione di batterie e BMS e l'altra saranno importanti.

gd350turbo
28-04-2025, 12:31
Ancora 10 anni con la Giulietta?
:sofico:

Qarboz
28-04-2025, 12:45
[...] e solo dopo più di 10 anni si arriva all'80% dell'efficienza (che è cmq un ottimo valore), quello è il "dato".
Ottimo valore? Cioè da (p.es.) 400km di autonomia si arriva a 320 ed è un ottimo valore? Sarò strano io, ma il 20% di perdite mi sembrano una follia.

Darkon
28-04-2025, 12:50
Ancora 10 anni con la Giulietta?
:sofico:

Diciamo... e permettimi l'obbrobrio dal punto di vista dell'italiano: più probabilmente finché regge che dubito siano 10 anni.

Ottimo valore? Cioè da (p.es.) 400km di autonomia si arriva a 320 ed è un ottimo valore? Sarò strano io, ma il 20% di perdite mi sembrano una follia.

Diciamo che su una elettrica appaiono tanti perché parti da un dato basso di suo ma in generale è sempre stato così.

Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Mio padre che si è voluto comprare la jeep non dico se pesti ma se anche vai leggermente allegro perdi anche il 30+% rispetto all'autonomia dichiarata.

Ciò sia chiaro non deve intendersi come una difesa a spada tratta delle BEV ma semplicemente che è sempre stato più o meno così e che poi nella vita di tutti i giorni nessuno di noi ci fa più di tanto caso.

antani_
28-04-2025, 12:55
... Certo se uno ha la smart card fornita dall'azienda, allora cambia: a casa la paghi, nelle colonnine no...
Vedo che hai capito ;) . E si, sono ancora vivo, sono riuscito a sopravvivere persino alla ricarica lenta in strada, per ben 30.000 km.
In ogni caso, anche considerando il costo maggiorato delle colonnine (che è circa doppio rispetto alla wall box di casa se si ricarica alle colonnine "normali" da 22 kW) il consumo è comunque inferiore ad un'auto endotermica.

gd350turbo
28-04-2025, 13:06
Diciamo... e permettimi l'obbrobrio dal punto di vista dell'italiano: più probabilmente finché regge che dubito siano 10 anni.

Il guinnes world record è li che ti aspetta !


Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Questo dipende dal fatto che chi ha fatto quelle prove, quei risultati ha guidato in un mondo e modo che non esiste nella realtà...
La mia la danno a 4.3 ma io sotto i 5 non ci sono mai stato...
comunque con un analizzatore obd puoi vedere i consumi nel dettaglio e in tempo reale e vedrai come è facile aumentare i consumi.

Darkon
28-04-2025, 13:14
Questo dipende dal fatto che chi ha fatto quelle prove, quei risultati ha guidato in un mondo e modo che non esiste nella realtà...
La mia la danno a 4.3 ma io sotto i 5 non ci sono mai stato...
comunque con un analizzatore obd puoi vedere i consumi nel dettaglio e in tempo reale e vedrai come è facile aumentare i consumi.

Non so quanto sia affidabile ma anche nel "computer" di bordo mi visualizza i consumi in tempo reale e capirai né come media né come istantaneo riesco a tenere il dato con cui la vendono.

Una volta provai a puro scopo didattico a fare la media con cui viene "pubblicizzata" e praticamente dovevi guidare con un filo ma proprio un filo di acceleratore e a velocità che mi veniva da piangere.

Sinceramente se devo viaggiare a quel modo per me semplicemente il dato di vendita è un falso e fine infatti non gli do alcun peso. Non che me ne freghi più di tanto eh... per i Km che faccio potrebbe fare anche 400Km con un pieno e non mi cambierebbe il mondo.

gd350turbo
28-04-2025, 15:35
Ovviamente non ci riesci...
Nessuno credo c'è la faccia.

Ma la centralina sa esattamente quanto gasolio immette nei cilindri quindi interrogandola lo puoi sapere.

Io ne ho da circa 800 a 1000 e mi fanno molto comodo, non perché faccio tirare così lunghe, ma perché normalmente mi permettono di fare rifornimento 2-3 volte al mese di solito

Qarboz
28-04-2025, 18:53
[...]Diciamo che su una elettrica appaiono tanti perché parti da un dato basso di suo ma in generale è sempre stato così.

Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Mio padre che si è voluto comprare la jeep non dico se pesti ma se anche vai leggermente allegro perdi anche il 30+% rispetto all'autonomia dichiarata.

Ciò sia chiaro non deve intendersi come una difesa a spada tratta delle BEV ma semplicemente che è sempre stato più o meno così e che poi nella vita di tutti i giorni nessuno di noi ci fa più di tanto caso.
Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)

Strato1541
28-04-2025, 19:08
@Strato1541 però con tutto il rispetto ma "l'esperienza personale" non può superare gli studi statistici. Ci sono tanto di analisi in rete su centinaia di auto e il risultato è che dopo un primo periodo di calo (da verificare, a memoria non me lo ricordo) c'è un appiattimento, e solo dopo più di 10 anni si arriva all'80% dell'efficienza (che è cmq un ottimo valore), quello è il "dato".

Sul fatto che uno si trovi meglio con le colonnine che con i wallbox, boh, un po' perplesso anche io. A casa la paghi un quinto la corrente. Certo se uno ha la smart card fornita dall'azienda, allora cambia: a casa la paghi, nelle colonnine no. Alcune aziende ti danno l'auto aziendale plugin e ti fanno caricare in ufficio, tanto quello che assorbono una decina di auto sarà una frazione del consumo di un edificio.

Dipende chi li fa e con quale scopo gli studi...
In ogni caso con gli ultimi aggiornamenti Tesla, ora tutti possono fare un check alla propria batteria con una procedura di scarica e carica prevista dal costruttore.
I risultati che si trovano nei vari forum e con cui ci si può confrontare sono ben peggiori delle SLIDE pubblicate negli anni passati, infatti molte auto sono già nell'intorno del 80% ( Model 3 e Y ), dopo 3-4 anni e non 10!
La cosa brutta è che la patata bollente capiterà in mano proprio al secondo o terzo proprietario che non avrà di certo la disponibilità economica del primo e non avrà nemmeno la copertura della garanzia.
Chi andrà a ringraziare? Le farneticazioni dei troll da forum o chi ha provato a metterlo in guardia?

Strato1541
28-04-2025, 19:10
Diciamo... e permettimi l'obbrobrio dal punto di vista dell'italiano: più probabilmente finché regge che dubito siano 10 anni.



Diciamo che su una elettrica appaiono tanti perché parti da un dato basso di suo ma in generale è sempre stato così.

Per dire la mia auto attuale ma anche la diesel di mio padre o quelle avute in precedenza quando le prendi dal concessionario ti dico: Autonomia 1000Km. Nel caso della mia se non ricordo male erano 650/700Km o qualcosa del genere. Nella realtà se ne fai 500 è già andata bene.

Mio padre che si è voluto comprare la jeep non dico se pesti ma se anche vai leggermente allegro perdi anche il 30+% rispetto all'autonomia dichiarata.

Ciò sia chiaro non deve intendersi come una difesa a spada tratta delle BEV ma semplicemente che è sempre stato più o meno così e che poi nella vita di tutti i giorni nessuno di noi ci fa più di tanto caso.

La grossa differenza sta nel fatto che al di là della spesa maggiore rispetto alla promessa della casa, dal punto di vista operativo significa fermarsi prima al distributore con autonomie che sono a prova di vescica di un ventenne, mentre con l'auto elettrica se sei in viaggio non è così e la sosta non è di 5 minuti...
Credevo fosse chiaro ormai..

antani_
28-04-2025, 23:00
Questa analisi di Recurrent che ha coinvolto 15.000 veicoli mi sembra piuttosto interessante, per quanto non sia certo l'unica https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last . Se prendiamo ad esempio solo i 5.000 possessori di Model Y che hanno partecipato, si vede bene che la batteria si degrada nei primi 3 anni e poi rimane costante, peraltro ad un valore che mi pare tutt'altro che scandaloso, cioè il 91% delle perfomance dell'auto nuova (64/70).
Questi sono i fatti, e poi ci sono le inferenze (sbagliate) su dati personali di chi compra gli oggetti costosi e poi li denigra perché fa tanto radical chic.

barzokk
29-04-2025, 07:44
Questa analisi di Recurrent che ha coinvolto 15.000 veicoli mi sembra piuttosto interessante, per quanto non sia certo l'unica https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last . Se prendiamo ad esempio solo i 5.000 possessori di Model Y che hanno partecipato, si vede bene che la batteria si degrada nei primi 3 anni e poi rimane costante, peraltro ad un valore che mi pare tutt'altro che scandaloso, cioè il 91% delle perfomance dell'auto nuova (64/70).
Questi sono i fatti, e poi ci sono le inferenze (sbagliate) su dati personali di chi compra gli oggetti costosi e poi li denigra perché fa tanto radical chic.
guarda che 1500 giorni sono 4 anni

antani_
29-04-2025, 08:00
guarda che 1500 giorni sono 4 anni
???? Il grafico della Model Y raggiunge il minimo a 1000 giorni e poi rimane costante.

cronos1990
29-04-2025, 08:14
Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)Dipende dal punto di vista.

Se parliamo di batterie, riuscire ad avere una carica residua di 80%-85% dopo 10 anni, nella quale la curva ripida di discesa c'è già stata (avviene all'inizio della vita) è chiaramente buonissimo.
Se invece parliamo dal punto di vista dell'autonomia complessiva... già molto tempo fa sempre su questo forum in un'altra discussione sull'elettrico, feci notare che anche perdesse solo il 10%, sarebbero circa 40 Km su 400 Km complessivi. Cioè un poco che diventa ancora più poco.

Ma prendiamo per buono il 20% dopo 10 anni. Se 400 Km diventano 320 Km, in soldoni poi son anche di meno. Faccio un viaggio medio-lungo, tipo i circa 500 Km che faccio a Settembre per andare a fare trekking.
Parto con l'auto carica al 100%, ma poi vado in autostrada a 130 Km/h, quei 320 diventano tranquillamente 200 Km. Mi fermo per ricaricare dopo 180 Km, ricarico fino all'80% dicendo che sto fermo 20 minuti. Riparto, ma a quel punto ho un'autonomia nominale di circa 260 Km che in autostrada alla velocità di cui sopra diventano.... 150? 180?

Mi fermo di nuovo quindi dopo 150 Km, siamo a 330 Km, ancora per 20 minuti e l'80% di ricarica. Mi mancano ancora 170 Km da percorrere con un'autonomia nominale di 260 Km. Un poco di autostrada, un poco di strade statali o secondarie in salita... e probabilmente devo trovarmi nella zona di arrivo un'altra colonnina per ricaricare.

In pratica 3 fermate. Che si sarebbero ridotte a 2 se la batteria non avesse perso quel 20% di ricarica. Preciso: 3 fermate da 20 minuti (che poi nella realtà spesso e volentieri sono 30 minuti per portare la carica all'80%). Io quando faccio questo viaggio annuale in media faccio due soste dove e quando mi pare e ci spendo non più di 10 minuti; sia che la macchina sia appena uscita di fabbrica, sia che abbia 25 anni sul groppone.


Mi sono dilungato troppo nel discorso :asd:

barzokk
29-04-2025, 08:16
???? Il grafico della Model Y raggiunge il minimo a 1000 giorni e poi rimane costante.
peccato che il tuo "poi" termina a 4 anni
e dopo ? fai conto di non guidare più perchè sei anziano come la maggior parte dei possessori di Tesla ?
scusa ma la mia auto a gasolio dopo 10 anni ha sempre la stessa autonomia
https://i.postimg.cc/4xkm94J5/New-Study-How-Long-Do-Electric-Car-Batteries-Last.png

metrino
29-04-2025, 09:34
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferiori.

TorettoMilano
29-04-2025, 09:43
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc

Darkon
29-04-2025, 10:11
Non sto dicendo che l'autonomia dichiarata è inferiore alla reale, credo che questo lo sappiamo tutti. Sto dicendo che il 20% di riduzione dell'autonomia mi sembrano molti. Come dire che un'auto nuova a benzina fa i 20 con un litro e dopo 10 anni ne fa 16, a parità di stile di guida (e a prescindere dai km percorsi, sembra, visto che la chimica delle batterie degrada anche solo con il passare del tempo)

Oddio il 20% magari no ma non ti credere che anche su una termica i consumi non aumentino con i Km percorsi. Considera che con la perdita di compressione e l'usura in generale anche sulle termiche un 10% di consumi in più arrivano eccome in certi casi anche il 15%.
Il 20% non l'ho mai sentito quindi non mi esprimo ma comunque succede. Per la mia esperienza soprattutto nei motori turbo.

Dipende chi li fa e con quale scopo gli studi...
In ogni caso con gli ultimi aggiornamenti Tesla, ora tutti possono fare un check alla propria batteria con una procedura di scarica e carica prevista dal costruttore.
I risultati che si trovano nei vari forum e con cui ci si può confrontare sono ben peggiori delle SLIDE pubblicate negli anni passati, infatti molte auto sono già nell'intorno del 80% ( Model 3 e Y ), dopo 3-4 anni e non 10!


Il problema è che se vai su un forum a pubblicare i risultati è perché non sei contento. Tutti quelli soddisfatti sono invisibili ai forum. Io stesso le uniche volte che ho partecipato a forum dedicati all'auto è quando dovevo chiedere consiglio per problemi ma quando andava bene non è che mi trovavi a postare. Questo porta a un dato ovviamente di parte.

La cosa brutta è che la patata bollente capiterà in mano proprio al secondo o terzo proprietario che non avrà di certo la disponibilità economica del primo e non avrà nemmeno la copertura della garanzia.
Chi andrà a ringraziare? Le farneticazioni dei troll da forum o chi ha provato a metterlo in guardia?

Anche qua secondo me è un plus delle BEV. Fosse la volta buona che l'abbozziamo con l'odiosa pratica del 2°, 3°, 4° proprietario. Si ragiona di impatto ambientale e poi si cambiano auto ogni 3x2. Parliamoci chiaro se anche domani avessimo energia totalmente green se cambi auto ogni 3x2 inquini come non mai e alimenti un consumismo devastante.
Per me il mercato dovrebbe esser tale che un'auto la usi fino a rottamazione. Senza tutto questo mercato che per altro si presta a svariate truffe e che alimenta un sottobosco di furberie e consumismo.

La grossa differenza sta nel fatto che al di là della spesa maggiore rispetto alla promessa della casa, dal punto di vista operativo significa fermarsi prima al distributore con autonomie che sono a prova di vescica di un ventenne, mentre con l'auto elettrica se sei in viaggio non è così e la sosta non è di 5 minuti...
Credevo fosse chiaro ormai..

E chissene. Quelle 4 volte l'anno che fai 300+Km ti fermi oppure non compri elettrico e nel 2035 rivaluterai cosa offre il mercato che ad oggi è impossibile prevederlo. Questi sono problemi che ad oggi non ha senso porseli se non nella misura di:

Fai 400Km 3 volte a settimana come minimo? Compra termico, al limite ibrido.
Fai 400Km 4 volte l'anno? Valuta una BEV.

FINE. Senza tante menate, seghe mentali e menate varie.

Dipende dal punto di vista.

Se parliamo di batterie, riuscire ad avere una carica residua di 80%-85% dopo 10 anni, nella quale la curva ripida di discesa c'è già stata (avviene all'inizio della vita) è chiaramente buonissimo.
Se invece parliamo dal punto di vista dell'autonomia complessiva... già molto tempo fa sempre su questo forum in un'altra discussione sull'elettrico, feci notare che anche perdesse solo il 10%, sarebbero circa 40 Km su 400 Km complessivi. Cioè un poco che diventa ancora più poco.

Ma prendiamo per buono il 20% dopo 10 anni. Se 400 Km diventano 320 Km, in soldoni poi son anche di meno. Faccio un viaggio medio-lungo, tipo i circa 500 Km che faccio a Settembre per andare a fare trekking.
Parto con l'auto carica al 100%, ma poi vado in autostrada a 130 Km/h, quei 320 diventano tranquillamente 200 Km. Mi fermo per ricaricare dopo 180 Km, ricarico fino all'80% dicendo che sto fermo 20 minuti. Riparto, ma a quel punto ho un'autonomia nominale di circa 260 Km che in autostrada alla velocità di cui sopra diventano.... 150? 180?

Mi fermo di nuovo quindi dopo 150 Km, siamo a 330 Km, ancora per 20 minuti e l'80% di ricarica. Mi mancano ancora 170 Km da percorrere con un'autonomia nominale di 260 Km. Un poco di autostrada, un poco di strade statali o secondarie in salita... e probabilmente devo trovarmi nella zona di arrivo un'altra colonnina per ricaricare.

In pratica 3 fermate. Che si sarebbero ridotte a 2 se la batteria non avesse perso quel 20% di ricarica. Preciso: 3 fermate da 20 minuti (che poi nella realtà spesso e volentieri sono 30 minuti per portare la carica all'80%). Io quando faccio questo viaggio annuale in media faccio due soste dove e quando mi pare e ci spendo non più di 10 minuti; sia che la macchina sia appena uscita di fabbrica, sia che abbia 25 anni sul groppone.


Mi sono dilungato troppo nel discorso :asd:

Il punto è che devi valutare come ho scritto sopra quante volte fai un viaggio del genere. Se lo fai 1 o 2 volte all'anno te ne freghi son quanto una differenza di 20+20+20 60 minuti, raddoppiamo pure a 120, in un anno? Sinceramente sono insignificanti.

Ovvio che nel momento in cui la cosa cambia e fai quella percorrenza 2 o 3 volte a settimana allora diventa significativo e mi orienterei su altro. Ribadisco però che al di là di quelle che possono essere esigenze specifiche ad oggi non ci sono ricerche o statistiche che dimostrino che numeri significativi di persone hanno certe percorrenze ANZI la maggior parte delle auto non fa viaggi di oltre 200Km in tutta la vita utile.

Ribadisco con questo non voglio dire che allora vanno comprate BEV oggi senza ragionarci ma che bisogna anche essere realisti e tutta questa gente che tutte le settimane fa centinaia e centinaia di KM a parte poche eccezioni e lavori particolari che comunque percentualmente sarei sorpreso se sono il 10% del totale, io non li vedo.

peccato che il tuo "poi" termina a 4 anni
e dopo ? fai conto di non guidare più perchè sei anziano come la maggior parte dei possessori di Tesla ?
scusa ma la mia auto a gasolio dopo 10 anni ha sempre la stessa autonomia


A parte che è una leggenda che una qualsiasi termica non perda autonomia perché salvo fare lavori importanti anche solo per usura qualcosa di compressione lo perdi per forza e quindi i consumi aumentano e questo sia chiaro non perché lo dico io ma perché altrimenti avresti un motore ad attrito nullo e ti consiglio di candidarti al Nobel.

Per quanto riguarda il "poi" nello stesso articolo dice che delle elettriche del 2011 quindi oltre 10 anni e parliamo di tecnologie sia di BMS che di cella non paragonabili alle attuali solo il 30% ha cambiato batteria. Sottolineo auto del 2011... non so se ti ricordi com'era la situazione all'epoca. Se una cella attuale fosse migliorata anche solo del 20% arrivi nella maggior parte dei casi a 15 anni fermo restando che sia nel bene che nel male sottolineo come siano tutti dati fuffa perché tanto puoi vedere tutte le statistiche che vuoi e nessuna rappresenterà il tuo caso.
Ci sarà chi l'auto la mette in garage protetta dagli agenti atmosferici, ricarica a modo ecc... ecc... ecc... e l'auto gli dura 20 anni come chi dopo 3 la rottama esattamente come è avvenuto fino ad oggi con le termiche ivi comprese tutte le sfumature intermedie.

cronos1990
29-04-2025, 10:29
Oddio il 20% magari no ma non ti credere che anche su una termica i consumi non aumentino con i Km percorsi. Considera che con la perdita di compressione e l'usura in generale anche sulle termiche un 10% di consumi in più arrivano eccome in certi casi anche il 15%.
Il 20% non l'ho mai sentito quindi non mi esprimo ma comunque succede. Per la mia esperienza soprattutto nei motori turbo.Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata :O

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.

Darkon
29-04-2025, 10:41
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferiori.

Alleluia... finalmente un commento ragionevole e che condivido. Da certi commenti sembra che bisogna per forza essere tifosi e scegliere oggi per tutta la vita se avere BEV o Termica quando invece ad oggi c'è ancora amplissimi margini per decidere con calma se e quando sarà necessario.

Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata :O

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.

Ma infatti io per primo ho ampiamente scritto che uno, ad oggi e per i prossimi 10 anni, sceglierà in base alle proprie esigenze. Io più di 200Kmin un giorno probabilmente non li faccio nemmeno 1 volta l'anno quindi quando rottamerò l'attuale auto quasi sicuramente prenderò una BEV.

Un altro che fa 400Km ogni giorno OVVIAMENTE non prenderà una BEV.

Ad oggi mi sembra che ci si fasci la testa come se invece del 2025 fosse oggi il 2035 e si fosse obbligati a comprare BEV quando invece parliamoci chiaro chi ha alte percorrenze probabilmente per i prossimi 30 anni può tranquillamente guidare una termica.

Tra 30 anni non ci sarà altro che BEV? Ammesso che sia vero sarà qualcosa da affrontare tra 30 anni e che parlarne oggi non ha senso. Se anche vuoi prendere come data limite il 2035 non ha senso discutere oggi di quelle che saranno le offerte fra 10 anni che secondo me ad oggi nessuno di noi può prevedere.

gd350turbo
29-04-2025, 10:59
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc
E come altrettante.volte.detto...
Per chi non ha particolari necessità di elettrico, il passaggio lo si fa quando l'elettrico si equivarrà al termico.

Strato1541
29-04-2025, 13:39
Scusate ma è ovvio che oggi come oggi chi prende l'auto elettrica lo fa se fa nel 95% dei casi viaggi che stanno ben al di sotto dell'autonomia attuale, diciamo intorno ai 400Km. Ovvero se ha la possibilità di ricaricare quando gli pare (es. un rappresentante che va dai clienti, anche se facesse 1000 km in un giorno li farebbe cmq con 3-4 tappe).
Chi ha esigenze di maggiore autonomia oggi come oggi non può prendere l'auto BEV. Ma il 99% delle persone in realtà fa casa-ufficio e solo 2-5 volte l'anno va fuori. Se quelle 2-5 volte l'anno pesa troppo avere il disagio di ricaricare, aspetti a comparre l'auto BEV, ma lasci la libertà agli altri di scegliere, non è che gli altri sono scemi se accettano questi piccoli disagi pur di inquinare meno.
Cioé io ho una HEV per questo motivo, la BEV la prenderò tra altri 5-10 anni se la tecnologia lo consente, ma ammiro quelli che possono prendere e usano una BEV.

PS: il mio 80% era "prudenziale", riferito alla totalità del parco auto attuale. Le batterie che stanno montando oggi hanno degradi molto inferiori.

Questo è quello credi TU, in realtà proprio Model 3 e Y dimostrano come i pacchi batteria utilizzati ( sicuramente per contenere i costi ) hanno un degrado circa il doppio di quelli montati su Model S e X che utilizzavano un formato più "datato".
Ergo la tua è una deduzione errata con l'ipotesi ( tua ) che nuovo e più recente è per forza "meglio".
Ora parlo di Tesla perchè conosco, ma alla fine i grandi players di batterie al Mondo sono 3-4 e fanno la batterie che conosciamo.
Miglioreranno in futuro? Come ogni cosa! Quanto ci vorrà? Come direbbe il mio professore di matematica : il tempo che serve.
Anche tu però dici che attenderai 5-10 anni per l'auto elettrica come altri qui dentro che vengono a fare la morale ma poi alla fine l'auto non ce l'hanno e non hanno avuto a che fare con quello che significa gestirla OGGI, non domani.

Strato1541
29-04-2025, 13:43
Dillo alla mia Clio, quasi 16 anni e 200.000 Km, e ha gli stessi consumi che aveva quando l'ho comprata :O

E comunque siamo sempre li: anche se l'autonomia scendesse da 1000 Km con un pieno a 900 Km (in 5 minuti), hai ancora un ampio margine di tranquillità.

Lo dico da sempre e ancora oggi continuo a dirlo: l'elettrico è viabile in determinate situazioni (come per me), ma ha ancora dei limiti evidenti rispetto alla macchina a combustione che la rendono decisamente meno gestibile in altre situazioni. Un benzina/diesel ha un campo d'applicazione molto più ampio, che a sua volta permette meno compromessi all'acquirente.

Concordo pienamente come per il tuo messaggio precedente relativo ai viaggi in elettrico con degrado..
Voglio dire stiamo parlando di percorrenze medio lunghe non di attraversare l'Europa in auto, durante il ponte del 25 ho fatto 600 km in giornata il sabato e 400 il giorno seguente..
Insieme a me ( seppure ho cercato di muovermi ad orari "strani") c'erano altre migliaia di auto, quindi l'italiano "medio" farà anche 30 km al giorno o meno ma quando si muove si muove!
Chi invece non si muove può usare le scarpe o la bici, dell'auto può farne a meno e evitare di fare la morale a chi invece la usa e in certi frangenti anche con piacere!
PS : per stare in tema Clio la mia compagna ha una Clio TCe del 2016 con 80 mila km usata solo per il brevi tratte giornaliere, se l'avesse presa elettrica ( ZOE ) ad oggi il costo totale di mantenimento sarebbe nettamente a sfavore rispetto alla vituperata benzina e inoltre con buona probabilità avrebbe il pacco batteria verso la sua fine. Deducete voi.

barzokk
29-04-2025, 13:52
Concordo pienamente come per il tuo messaggio precedente relativo ai viaggi in elettrico con degrado..
Voglio dire stiamo parlando di percorrenze medio lunghe non di attraversare l'Europa in auto, durante il ponte del 25 ho fatto 600 km in giornata il sabato e 400 il giorno seguente..
Insieme a me ( seppure ho cercato di muovermi ad orari "strani") c'erano altre migliaia di auto, quindi l'italiano "medio" farà anche 30 km al giorno o meno ma quando si muove si muove!
Chi invece non si muove può usare le scarpe o la bici, dell'auto può farne a meno e evitare di fare la morale a chi invece la usa e in certi frangenti anche con piacere!
PS : per stare in tema Clio la mia compagna ha una Clio TCe del 2016 con 80 mila km usata solo per il brevi tratte giornaliere, se l'avesse presa elettrica ( ZOE ) ad oggi il costo totale di mantenimento sarebbe nettamente a sfavore rispetto alla vituperata benzina e inoltre con buona probabilità avrebbe il pacco batteria verso la sua fine. Deducete voi.
Io nel ponte del 25 Aprile ho visto in Liguria milioni di persone, c'era la popolazione di metà Lombardia, metà Piemonte e un po' di Emilia.
I quali col cazzo che potevano ricaricare arrivati a destinazione. :rolleyes:
Autostrade A10 e A26 intasate, all'andata e al ritorno, quindi col cazzo che potevano ricaricare in autogrill. :doh:

Quindi di cosa parlano questi inutili evvari ?
Vi prego evvari, fate comprare a tutti i milanesi delle auto a pile, così se ne stanno a casa,
e quando vado in Liguria non mi trovo più questi abbelinati a fare coda e soffoco :muro: :muro: :muro:

Darkon
29-04-2025, 14:22
Io nel ponte del 25 Aprile ho visto in Liguria milioni di persone, c'era la popolazione di metà Lombardia, metà Piemonte e un po' di Emilia.
I quali col cazzo che potevano ricaricare arrivati a destinazione. :rolleyes:
Autostrade A10 e A26 intasate, all'andata e al ritorno, quindi col cazzo che potevano ricaricare in autogrill. :doh:

Quindi di cosa parlano questi inutili evvari ?
Vi prego evvari, fate comprare a tutti i milanesi delle auto a pile, così se ne stanno a casa,
e quando vado in Liguria non mi trovo più questi abbelinati a fare coda e soffoco :muro: :muro: :muro:

La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.

Strato1541
29-04-2025, 15:10
La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.

Sarebbe quanto meno inutile discutere, anche perchè il filo conduttore è la "decrescita INfelice" , di ciò che non piace.
Non ti piace muoverti in auto? Non farlo! Evita di imporlo a prossimo però, sempre che non sia una mera apologia alle attuali auto elettriche ( cosa che confermi alla fine del messaggio tra l'altro).
A me non piace muovermi in nave, quindi faccio fermare tutte le crociere perchè altrimenti i miei figli chissà dove andranno a finire tra qualche decennio? Mascherando il fatto che non mi piace fare una crociera e quindi per i MIEI gusti è uno speco di denaro e risorse.
Le risorse sono quelle che sono , ma allora smettiamo anche di fare qualsiasi cosa non sia sussistenza!
Detto da te che hai esplicitato la necessità di fare una certa crescita lavorativa entro una certa età direi che è una grande contraddizione.
A meno che non sia solo un'occasione per appunto difendere una tecnologia immatura ( l'hai detto anche qualche messaggio fa che tieni la tua auto fino a quando non ci saranno batterie migliori!).
Tra l'altro il nostro Paese in particolare vive di turismo e sarà sempre più importante dato che l'industria ormai è andata.

Non condiamo il tutto dalla vena "ecologica" quando qualcosa non ci piace, perchè tutto è superfluo eccetto respirare e mangiare.
Detto tutto ciò mi sono goduto eccome i miei 600 km nel ponte del 25 e per il MIO piacere li ho fatti pure con un 3 litri biturbo benzina, con compagna famiglia e cane!:read:

barzokk
29-04-2025, 15:15
La vera domanda è: ha senso una mobilità del genere ed è sostenibile per il nostro sistema paese?

E bada bene che non parlo di menate green che interessano relativamente anche a me ma proprio di economia e geopolitica.
Ad oggi per quanto tempo riusciremo a sostenere consumi energetici di questo tipo? Con gente che per sollazzo si fa 600Km in giornata? Perché possiamo pure far finta di niente e probabilmente la nostra generazione pagherà poche o nessuna conseguenza ma poi?

Questo tipo di mobilità al di là della questione BEV o meno è proprio ciò che spero venga abbattuto. Sono queste abitudini a creare dei consumi spropositati. Migliaia, probabilmente decine di migliaia di auto che si spostano e consumano creando assurdi ingorghi in cui la gente si incazza pure nonostante sia in ferie per stare mezza giornata al mare e tornare.

Quando dico che l'eccesso di libertà e l'accesso a risorse esagerate porta all'abuso è proprio di questi comportamenti che parlo. Per il ponte del 25 Aprile quante cisterne di benzina saranno state bruciate nelle auto per permettere a tizio lombardo di andare a perdere tempo in Liguria?

Se non si capisce che tutto questo si riflette negli scenari geopolitici e che inevitabilmente ci porterà a scontrarci con forze che non siamo in grado di vincere facciamo la fine della rana nella pentola: piano piano senza che nemmeno ce ne accorgiamo si sta alzando la temperatura e quando sarà emergenza saremo troppo deboli per saltare fuori.

Per questo secondo me le BEV sono un bene proprio perché se rendono impossibili l'overtourism e tutte queste migrazioni senza senso sarà un primo piccolo passo per salvarci.
però basta con questa storia dei 600km senza pisciare, per pietà, sono anni che lo dite... basta....

da Lodi a Varazze = 200km, poi si arriva ma senza possibilità di caricare
Con il ritorno fanno 400km.
Ed infatti di auto a pile ne vedo ben poche.

Metà del nord ovest italiano fa così,
poi se tu vuoi tenerli chiusi dentro Milano in estate, a me va benissimo.

Darkon
29-04-2025, 16:15
Sarebbe quanto meno inutile discutere, anche perchè il filo conduttore è la "decrescita INfelice" , di ciò che non piace.

Non è che se non se ne parla magicamente il problema si risolve o che la decrescita ci sarà o meno perché la voglio io eh. La decrescita ci sarà perché abbiamo già fatto scelte sbagliate 20 anni fa e ad oggi possiamo far finta di nulla e mollare un problema catastrofico ai nostri figli o cercare di ammortizzare il colpo ma che decresceremo felici o infelici è un dato di fatto.

Non ti piace muoverti in auto? Non farlo! Evita di imporlo a prossimo però, sempre che non sia una mera apologia alle attuali auto elettriche ( cosa che confermi alla fine del messaggio tra l'altro).

Forse non mi sono spiegato. Non è questione delle scelte personali mie, tue, di un terzo o di un quarto. Il problema è strutturale e se non mettiamo in campo soluzioni strutturali o prima o poi il castello crolla per me, per te e per tutti gli altri.

A me non piace muovermi in nave, quindi faccio fermare tutte le crociere perchè altrimenti i miei figli chissà dove andranno a finire tra qualche decennio? Mascherando il fatto che non mi piace fare una crociera e quindi per i MIEI gusti è uno speco di denaro e risorse.

Non facciamo retorica spiccia, sai benissimo quanto sia reale il problema per Italia ed Europa e di come la carenza cronica di materie prime, d'energia e di soprattutto la nostra posizione geopolitica non possa certo essere sintetizzata nei gusti personali di tizio o caio. Se fosse così semplice e fosse tutto qua il problema sai che me ne importerebbe... te compri quello che ti pare e io compro quello che mi pare, arrivederci e grazie.

Le risorse sono quelle che sono , ma allora smettiamo anche di fare qualsiasi cosa non sia sussistenza!
Detto da te che hai esplicitato la necessità di fare una certa crescita lavorativa entro una certa età direi che è una grande contraddizione.

Ma veramente non riesci a comprendere la differenza tra la sfera personale e quindi la carriera del singolo, le scelte di vita ecc... ecc... e quello che invece è un sistema paese con necessità, bisogni e scelte che possono essere completamente diverse e talvolta anche in opposizione a quelle del singolo? Siamo veramente a questi livelli?

A meno che non sia solo un'occasione per appunto difendere una tecnologia immatura ( l'hai detto anche qualche messaggio fa che tieni la tua auto fino a quando non ci saranno batterie migliori!).
Tra l'altro il nostro Paese in particolare vive di turismo e sarà sempre più importante dato che l'industria ormai è andata.

Bella roba... overtourism a go go. Poi un bel giorno ci sveglieremo con industria ancora più morta di quanto non lo sia già, l'artigianato poi non ne parliamo e saremo tutti camerieri al servizio del turista che poi dovrà essere un turista estero perché voglio vedere come ci campiamo tutti di turismo. Poi mi raccomando lamentiamoci delle città dormitorio, paesi morti perché abbiamo convertito tutto in B&B, affitta camere e agriturismi con nessuno più che produce una ceppa.

Detto tutto ciò mi sono goduto eccome i miei 600 km nel ponte del 25 e per il MIO piacere li ho fatti pure con un 3 litri biturbo benzina, con compagna famiglia e cane!:read:

Contento te, contenti tutti. Per me sarebbe peggio di una punizione pensare di guidare non 600 ma anche solo 300Km.

però basta con questa storia dei 600km senza pisciare, per pietà, sono anni che lo dite... basta....

???? Ma ho scritto qualcosa sul pisciare? A me non sembra.

da Lodi a Varazze = 200km, poi si arriva ma senza possibilità di caricare
Con il ritorno fanno 400km.
Ed infatti di auto a pile ne vedo ben poche.

Il mio punto era proprio (e niente a che fare col pisciare) se ha senso andare a Varazze per quanto? Mezza giornata? Mettiamo anche che parti alle 06 della mattina e riparti alle 09 la sera. Ti sei fatto 400Km, eventuali code, menate, hai dovuto preparare il pranzo o prenotare da qualche parte, hai speso di benzina/diesel/elettricità e autostrada per? Mezza giornata al mare.
Per me è una roba senza senso ma veramente totalmente senza senso e sarebbe senza senso anche se la fai con un'auto elettrica eh non è che se hai una BEV diventa sensata.

È il classico esempio di overtourism che definirei tossico per cui ormai certe località diventano inaccessibili per flussi migratori assurdi e ti ritrovi a dover fare come in Sardegna dove alcune aree le hanno rese a numero chiuso e prenotazione perché altrimenti venivano devastate. Non è manco più il turismo per vedere, conoscere, apprezzare luoghi è come fare USA e GETTA. Io trovo tutto ciò veramente disgustoso e ripeto anche fosse con una BEV rimarrebbero delle abitudini abiette.

Metà del nord ovest italiano fa così

E che ti devo dire... metà del nord Italia si vede che è come è.

poi se tu vuoi tenerli chiusi dentro Milano in estate, a me va benissimo.

Calma... un conto è dire che mi muovo perché mi faccio le ferie e quindi viaggio ma sto nel luogo X per 1, 2, 3 settimane o quello che è. Tutt'altro discorso è dire parto, faccio 400Km sto X ore e torno. Nel primo caso posso benissimo comprendere e ci sta. Nel secondo è una roba scandalosa.

Strato1541
29-04-2025, 16:26
Come volevasi dimostrare è stato inutile perdere tempo a replicare:read:

Darkon
29-04-2025, 16:28
Come volevasi dimostrare è stato inutile perdere tempo a replicare:read:

Se non hai più argomenti nessuno ti obbliga a replicare. :read: :D

D'altra parte io non so nemmeno chi sei (né mi interessa) ma così come io sarò giudicato tra 30 anni da mia figlia te avrai da rendere conto ai tuoi figli delle tue scelte e non certo a me.

metrino
29-04-2025, 16:39
metrino mi pesa distruggere per la seconda volta i tuoi messaggi. fai ragionamenti semplici e immediati MA non otterrai risultato. o meglio da anni io e altri esprimiamo gli stessi concetti, vuoi sapere le risposte? devo ricaricare in 3 minuti, non esistono i box in italia, faccio quotidianamente 1000 km senza soste, ecc ecc ecc

E lasciali distruggere a chi li vuole distruggere allora :D

cerco di semplificare perché già di mio, spesso, sono prolisso. E anche perché non voglio essere pomposo o saccente.
Volevo solo far notare che chi si schiera radicalmente per una o l'altra fazione, è ingenuo, e spesso usa un linguaggio che tende a rispettare poco gli altri.
Sul piano personale ogni persona avrà esigenze diverse e quindi darà pesi diversi alle alternative.
Sul piano globale l'elettrificazione è una necessità , bisogna farsene una ragione. Ben venga ogni passo in questa direzione come quello di cui all'articolo che riduce un pochino le distanze vs la tecnologia termica attuale.

Strato1541
29-04-2025, 18:01
Se non hai più argomenti nessuno ti obbliga a replicare. :read: :D

D'altra parte io non so nemmeno chi sei (né mi interessa) ma così come io sarò giudicato tra 30 anni da mia figlia te avrai da rendere conto ai tuoi figli delle tue scelte e non certo a me.

Dai siamo seri ora parli di figli, futuro e inquinamento quando per tua stessa ammissione dicesti che ti piaceva l'idea dell'auto elettrica perchè potevi avere tanti cv senza pagare il bollo e non per una questione ecologica!
Adesso rigiri la frittata con un fare paternalistico e morale.
Se domani si dovrà pagare il bollo o diventerà più costosa da mantenere rispetto ad un'auto a benzina allora non ti piacerà più?
Siamo onesti, ognuno segue le proprie idee ma non mascheriamoci ed ognuno le proprie esigenze.
Inoltre quando in tema di reddito dicesti che a 35 anni ( o giù di lì ) se non guadagni almeno 2000 euro a salire allora sei un fallito, con quale "morale" ti rivolgi al prossimo? Cosa che mai a poi mai concepirei, io sono per dare possibilità a tutti se c'è impegno e sono cosciente delle differenze che possono portare a livelli di reddito diversi per ragioni diverse.
Quindi dai giri attorno alla cosa, per apologia verso una tecnologia che rispetto a quella tradizionale è ancora immatura.
Io l'ho toccata con mano e lo confermo!
Dove sarà tra 5-10 anni ? Non lo so ma se sarà migliore non avrò problemi a dirlo, quando lo sarà davvero!

Darkon
29-04-2025, 18:19
Dai siamo seri ora parli di figli, futuro e inquinamento quando per tua stessa ammissione dicesti che ti piaceva l'idea dell'auto elettrica perchè potevi avere tanti cv senza pagare il bollo e non per una questione ecologica!

Ma infatti chi ha nominato l'inquinamento? Io ho parlato di economia e geopolitica. Quotami dove nel mio intervento parlerei di inquinamento ho anche specificato perché tanto sapevo che ci sarebbe stato chi mi accusava di questa cosa che quando parlavo di sostenibilità NON era riferito all'inquinamento ma una situazione economica e del paese.

Adesso rigiri la frittata con un fare paternalistico e morale.

Ma manco per idea... a me del paternalismo non frega una ceppa. Io parlo di situazioni economiche evidenti salvo volerle di proposito negare.

Se domani si dovrà pagare il bollo o diventerà più costosa da mantenere rispetto ad un'auto a benzina allora non ti piacerà più?

Non mi cambia niente. Sia chiaro ritengo il bollo una cazzata come qualsiasi tassa sulla proprietà e da sempre scrivo che vada tassato il reddito ma non è certo per il bollo o altro che preferisco un'auto rispetto a un'altra. Anche perché mi viene da sorridere che uno si compri un'auto da 30+k€ e poi pianga miseria per il bollo.

Siamo onesti, ognuno segue le proprie idee ma non mascheriamoci ed ognuno le proprie esigenze.

Palese, ma esigenze è diverso da abuso. Io ho come tutti l'esigenza di muovermi mentre l'overtourism è un'abitudine tossica e non è che lo dico io sia chiaro... sta venendo notato e osteggiato sempre di più anche a livelli istituzionali proprio perché è un comportamento distruttivo.

Inoltre quando in tema di reddito dicesti che a 35 anni ( o giù di lì ) se non guadagni almeno 2000 euro a salire allora sei un fallito, con quale "morale" ti rivolgi al prossimo?

Prima di tutto non ho scritto che sei un fallito ma che hai perso il treno per certi tipi di carriera e comunque non è che lo stabilisco io. È così. Quanti ne conosci che hanno fatto carriera e che a 45/50 anni facevano l'operaio? È giusto? Non sta a me dirlo ma è la realtà delle cose. Poi possiamo prenderci in giro con una morale spiccia raccontandoci che no il mondo è un posto bello in cui a qualsiasi età puoi fare carriera e che le porte sono sempre aperte ma sappiamo bene che non è la realtà delle cose. Poi sia chiaro chi vuol vivere col paraocchi e illudersi che le porte son sempre aperte, faccia pure.

Cosa che mai a poi mai concepirei, io sono per dare possibilità a tutti se c'è impegno e sono cosciente delle differenze che possono portare a livelli di reddito diversi per ragioni diverse.

Qui ti sfugge il punto che quello che voglio io, che vuoi te, o che vuole pinco pallino non conta una ceppa. Non è che perché secondo me passata una certa età senza determinati traguardi le porte si chiudono che ciò avviene perché lo voglio io e se desiderassi altrimenti troveremmo le porte aperte. È la società che funziona così eh... quello che io o te vogliamo non sposta assolutamente niente.
Se poi il discorso è "eh ma se tutti cerchiamo il meglio allora..." ti rispondo molto serenamente prova anche solo a fare non dico l'assessore ma il consigliere comunale in un piccolo comune. Secondo me tanti che chiacchierano non hanno mai avuto la benché minima esperienza politica perché altrimenti sapresti bene che la gente chiacchiera di tanti ideali e buoni propositi e poi vota l'amico che gli fa il favore. Hai voglia a venire a vendere a me la storia dell'immoliamoci per la giustizia, il mondo è dei furbi... in USA è riuscito a farsi eleggere Trump e già ho detto tutto.

Quindi dai giri attorno alla cosa, per apologia verso una tecnologia che rispetto a quella tradizionale è ancora immatura.
Io l'ho toccata con mano e lo confermo!

E ho mai scritto o messo in dubbio ciò? Guarda ti semplifico la cosa: le elettriche sono una tecnologia agli inizi. Mai negato.

Dove sarà tra 5-10 anni ? Non lo so ma se sarà migliore non avrò problemi a dirlo, quando lo sarà davvero!

Qua ribadisco che "migliore" non dev'essere che è 1 a 1 altrimenti non serve a niente. Se l'elettrica dev'essere una ICE solo che invece della benzina ci metti la corrente tanto valeva rimanere sulle ICE.
Lo scopo della transizione è cambiare le abitudini e la mobilità altrimenti ripeto non servono a niente e tanto valeva rimanere con le ICE.

L'impatto delle BEV e per questo parlo di economia e geopolitica deve portare a una riduzione dei consumi enorme che e lo dico chiaramente non puoi raggiungere con il mero efficientamento ma per forza di cose una razionalizzazione degli spostamenti viaggiando meno o in gruppo. Altrimenti ribadisco si può continuare a usare le ICE e non perdere nemmeno tempo a provarci con le BEV.

TorettoMilano
30-04-2025, 09:43
E lasciali distruggere a chi li vuole distruggere allora :D

cerco di semplificare perché già di mio, spesso, sono prolisso. E anche perché non voglio essere pomposo o saccente.
Volevo solo far notare che chi si schiera radicalmente per una o l'altra fazione, è ingenuo, e spesso usa un linguaggio che tende a rispettare poco gli altri.
Sul piano personale ogni persona avrà esigenze diverse e quindi darà pesi diversi alle alternative.
Sul piano globale l'elettrificazione è una necessità , bisogna farsene una ragione. Ben venga ogni passo in questa direzione come quello di cui all'articolo che riduce un pochino le distanze vs la tecnologia termica attuale.

fai benissimo per quanto mi riguarda, ti volevo anticipare le risposte in voga di questo forum.
ma anche solo il fatto le BEV si vendano sempre più nel mondo e le ICE sempre meno (anche escludendo la cina dall'equazione) è qualcosa per cui ti risponderanno con supercazzole pur di negare ciò.
alcuni mi pare siano convinti ancora oggi le ICE inquinino meno delle BEV o che addirittura non migliorino significativamente la respirabilità dell'aria nelle città.
io sono il primo ad amare le ICE, il nick ne è un indizio, ma le cose bisogna anche vederle razionalmente e non solo col "cuore"

Strato1541
30-04-2025, 15:47
Scusate ma sono i soliti mulini al vento con il solo e unico scopo di trovare delle giustificazioni per una tecnologia immatura che sta venendo imposta.
Si arriva a dover negare le necessità di viaggio per giustificare un tipo di alimentazione, si arriva a giustificare il vivere vicino al posto di lavoro pur di dire che tanto si fa poca strada e potrei continuare...
Noto però che i "fervidi" sostenitori di tale alimentazione ancora non la possiedono, come mai?
Però non vi fidate se qualcuno vi dice che in 17 minuti NON caricate le Ioniq 5/6 , 800 volt o 400 ...Perchè devono crearsi una serie di condizioni che allo stato attuale sono difficili da replicare nell'uso quotidiano.
Poi potete credere agli articoli o a ciò che volete, come quando si discuteva di degrado o durata degli accumulatori.
Dato che ad occhio e croce i 35 anni ci sono per tutti i fervidi sostenitori, il tenore di vita raggiunto per obblighi intrinsechi, dovrebbe ampiamente permettere l'acquisto in contanti o in leasing di siffatti mezzi tanto economici quanto ecologici con comode rate da 400-500 euro mensili.
Prego acquistare ora..:read:

Darkon
30-04-2025, 16:23
Scusate ma sono i soliti mulini al vento con il solo e unico scopo di trovare delle giustificazioni per una tecnologia immatura che sta venendo imposta.

Ma scusate chi? Siamo i soliti 3 o 4 a leggere i post qua. Con chi ti scusi?

Si arriva a dover negare le necessità di viaggio per giustificare un tipo di alimentazione, si arriva a giustificare il vivere vicino al posto di lavoro pur di dire che tanto si fa poca strada e potrei continuare...

Non è questione di auto, alimentazione o altro... è questione di qualità della vita. Perché altrimenti ti ribalto la questione con te che manca poco fai sembrare un plus abitare lontano da lavoro e doversi fare i Km.

Noto però che i "fervidi" sostenitori di tale alimentazione ancora non la possiedono, come mai?

Perché sarebbe stupido buttare un'auto già di proprietà quando ancora non è da rottamare. Se dovessimo esprimere una opinione solo su quello che abbiamo di proprietà si svuoterebbe 3/4 del web per non parlare del fatto che la politica non esisterebbe dato che 90 volte su 100 il politico non ha alcuna esperienza e figuriamoci proprietà di quello su cui decide.

Però non vi fidate se qualcuno vi dice che in 17 minuti NON caricate le Ioniq 5/6 , 800 volt o 400 ...Perchè devono crearsi una serie di condizioni che allo stato attuale sono difficili da replicare nell'uso quotidiano.

È un dato ininfluente. Non ho idea chi abbia ragione su questa cosa ma non sposta niente. Per quanto mi riguarda può benissimo aver ragione uno che dice che per ricaricarsi ci vuole 1 ora o più invece che 17 minuti.

Poi potete credere agli articoli o a ciò che volete, come quando si discuteva di degrado o durata degli accumulatori.

Se uno non crede agli articoli e li considera fuffa non capisco il senso per cui stia su HWUP... che senso ha frequentare una testata che reputi scrivere cazzate?

Dato che ad occhio e croce i 35 anni ci sono per tutti i fervidi sostenitori, il tenore di vita raggiunto per obblighi intrinsechi, dovrebbe ampiamente permettere l'acquisto in contanti o in leasing di siffatti mezzi tanto economici quanto ecologici con comode rate da 400-500 euro mensili.
Prego acquistare ora..:read:

Non ho problemi a dire che il giorno che l'attuale sarà da rottamare comprerò una elettrica ma non vedo per quale assurdo motivo dovrei rottamare un'auto che ancora funziona. Tutto ciò per l'assurdo assunto che se sei a favore delle BEV allora la devi comprare immediatamente.
La tua critica avrebbe senso se domani avessi da cambiare auto e ricomprassi una ICE ma che debba rottamare quando non è il momento e non mi merita per far contento te è veramente un discorso senza senso.

TorettoMilano
30-04-2025, 18:21
@Darkon praticamente posso sottolineare e sottoscrivere quanto da te scritto nell'ultimo post. alcuni concetti li espressi pure io "se dovessimo scrivere solo in merito a ciò che possediamo non esisterebbe il forum".
il problema di fondo è prendere le discussioni come sfida a chi ha ragione e non a uno scambio di opinioni. io personalmente da anni ripeto per i viaggi lunghi siano meglio le ICE, come non nego per i rifornimenti veloci anche qui siano meglio le ICE. la situazione per le BEV migliora mese dopo mese, pretendere sia tutto perfetto oggi è assurdo. e come dicevi te, e ribadito pure da me più volte, il ban sul nuovo è lontano. vuoi la tue ICE? la potrai usare per decenni, benzinai permettendo

gd350turbo
01-05-2025, 08:28
... ma non vedo per quale assurdo motivo dovrei rottamare un'auto che ancora funziona. Tutto ciò per l'assurdo assunto che se sei a favore delle BEV allora la devi comprare immediatamente.


Dipende...
se uno fa come toretto va a dire che se ci fossero più auto elettriche respireremo meglio, o altre motivazioni ecologiste, e va in giro magari con un diesel euro 4...
Dai...

fukka75
01-05-2025, 09:05
L'elettrico fa bene all'ambiente ed è tutto rose e fiori, ma io non ho i soldi per permettermelo, e quindi continuo ad inquinare con la termica finché non potrò permettermi un'auto nuova. Ragionamento che non fa una piega :O :O

Darkon
01-05-2025, 09:25
Dipende...
se uno fa come toretto va a dire che se ci fossero più auto elettriche respireremo meglio, o altre motivazioni ecologiste, e va in giro magari con un diesel euro 4...
Dai...

Ammesso, tutto da dimostrare, che se e quando (forse tra 40 anni) ci saranno solo BEV a livello locale e strettamente locale possa esserci un miglioramento ad esempio lungo i viali di una grande città è secondo me qualcosa che lascia il tempo che trova.
Tanto più che comunque anche il solo rotolamento dei pneumatici genera polveri e inquinamento e quindi in quell'ottica dovresti proprio chiudere alle auto (tutte) per avere una differenza significativa ma ti dirò che non sarei sicuro al 100% nemmeno in quel modo.

Alla fine l'unico atteggiamento veramente "green" a mio parere sia chiaro che non sono né ingegnere ambientale né chissà che è che se compri l'auto X qualunque essa sia la usi fino a rottamarla senza se e senza ma.
Se la cambi quando ancora è utilizzabile hai voglia a prendere BEV ma non ammortizzi mai i costi ambientali di produzione per questo io sono fortemente contrario a incentivi, mercanteggiamenti dell'usato e tutte quelle formule che spingono a cambiare auto continuamente come niente fosse.

Puoi illuderti di essere green ma se cambi auto quando è ancora è utilizzabile NON sei green manco se la cambi con una BEV.

TorettoMilano
01-05-2025, 10:00
L'elettrico fa bene all'ambiente ed è tutto rose e fiori, ma io non ho i soldi per permettermelo, e quindi continuo ad inquinare con la termica finché non potrò permettermi un'auto nuova. Ragionamento che non fa una piega :O :O

se è riferito a me la mia prossima auto sarà una BEV. sempre in merito a queste frasi ripetute da diversi utenti io non ho mai detto "dovete comprare le BEV" (invito te e tutti gli altri a trovarmi un commento in cui ho detto ciò), ho detto invece verso le case automobilistiche "devono investire nell'elettrico". sono due concetti diversi, le nostre case stanno morendo perchè non sono state lungimiranti e non perchè toretto non ha comprato una elettrica. altresì sono felicissimo di aver contribuito con le mie tasse agli incentivi in tale direzioni, anche se lato "italia" il tutto non mi sembra sia stato gestito al meglio

Ammesso, tutto da dimostrare, che se e quando (forse tra 40 anni) ci saranno solo BEV a livello locale e strettamente locale possa esserci un miglioramento ad esempio lungo i viali di una grande città è secondo me qualcosa che lascia il tempo che trova.
Tanto più che comunque anche il solo rotolamento dei pneumatici genera polveri e inquinamento e quindi in quell'ottica dovresti proprio chiudere alle auto (tutte) per avere una differenza significativa ma ti dirò che non sarei sicuro al 100% nemmeno in quel modo.

Alla fine l'unico atteggiamento veramente "green" a mio parere sia chiaro che non sono né ingegnere ambientale né chissà che è che se compri l'auto X qualunque essa sia la usi fino a rottamarla senza se e senza ma.
Se la cambi quando ancora è utilizzabile hai voglia a prendere BEV ma non ammortizzi mai i costi ambientali di produzione per questo io sono fortemente contrario a incentivi, mercanteggiamenti dell'usato e tutte quelle formule che spingono a cambiare auto continuamente come niente fosse.

Puoi illuderti di essere green ma se cambi auto quando è ancora è utilizzabile NON sei green manco se la cambi con una BEV.

se prima ero totalmente d'accordo col commento mi trovo totalmente in disaccordo con questo. mi sembra un ragionamento del tipo "se 100 è maggiore di 0 e 1 è maggiore di 0 allora 100 è uguale a 1".
in un contesto cittadino anche una ICE con combustibile 100% green inquina più di una BEV, continuerà a produrre particolato. le due tecnologie non sono proprio paragonabili in ambiente cittadino, se domani tu camminassi in una città trafficata con 100% ICE e dopodomani ritornassi nella stessa con 100% BEV ti accorgeresti della differenza prima di subito

Darkon
01-05-2025, 10:21
se prima ero totalmente d'accordo col commento mi trovo totalmente in disaccordo con questo. mi sembra un ragionamento del tipo "se 100 è maggiore di 0 e 1 è maggiore di 0 allora 100 è uguale a 1".
in un contesto cittadino anche una ICE con combustibile 100% green inquina più di una BEV, continuerà a produrre particolato. le due tecnologie non sono proprio paragonabili in ambiente cittadino, se domani tu camminassi in una città trafficata con 100% ICE e dopodomani ritornassi nella stessa con 100% BEV ti accorgeresti della differenza prima di subito

Tore io capisco il tuo ragionamento ma realisticamente quante chance ci sono che in tempi utili si riesca non solo ad arrivare a tutte BEV ma anche ad avere un impatto in un sistema che fa resistenza?
Se tutto va bene, le BEV decollano ecc... ecc... ecc... i nostri figli vedranno un mondo del genere ma se anche il 2035 fosse confermato prima di avere solo BEV secondo me si parla minimo del 2055/2060.

Ora per quanto io ci tenga al futuro come ho già scritto puntare a qualcosa di così lontano è perfino per me difficile da concepire. In così tanto tempo possono cambiare così tante cose che qualsiasi previsione è fuffa.

Poi sia chiaro se devo scegliere tra BEV e ICE sai benissimo che per tanti motivi preferisco BEV ma non vorrei che passasse un messaggio eccessivamente ottimistico o che vede le BEV come panacea.

Nelle città le BEV sarebbero un primo, timido, passo. Serve poi un intervento altrettanto radicale su caldaie e riscaldamenti ad esempio che dev'essere estremamente forte e deciso perché finché in città hai riscaldamenti a gasolio e pellet non risolvi niente in seconda battuta poi il metano.

In campagna bisognerebbe intervenire in maniera forte sugli abbruciamenti ancora ampiamente utilizzati per smaltire il verde.

Non sto a fare un elenco infinito quello che voglio dirti è che il mio intervento vuol sottolineare che se fatto l'inquinamento 100 e con le BEV vai in certi specifici contensti a 99 ovvio che era meglio di 100 ma non è che puoi festeggiare per un miglioramento di 1 che sarà reale se tutto va bene in 40 anni serve molto ma MOLTO di più.

TorettoMilano
01-05-2025, 10:40
Tore io capisco il tuo ragionamento ma realisticamente quante chance ci sono che in tempi utili si riesca non solo ad arrivare a tutte BEV ma anche ad avere un impatto in un sistema che fa resistenza?
Se tutto va bene, le BEV decollano ecc... ecc... ecc... i nostri figli vedranno un mondo del genere ma se anche il 2035 fosse confermato prima di avere solo BEV secondo me si parla minimo del 2055/2060.

Ora per quanto io ci tenga al futuro come ho già scritto puntare a qualcosa di così lontano è perfino per me difficile da concepire. In così tanto tempo possono cambiare così tante cose che qualsiasi previsione è fuffa.

Poi sia chiaro se devo scegliere tra BEV e ICE sai benissimo che per tanti motivi preferisco BEV ma non vorrei che passasse un messaggio eccessivamente ottimistico o che vede le BEV come panacea.

Nelle città le BEV sarebbero un primo, timido, passo. Serve poi un intervento altrettanto radicale su caldaie e riscaldamenti ad esempio che dev'essere estremamente forte e deciso perché finché in città hai riscaldamenti a gasolio e pellet non risolvi niente in seconda battuta poi il metano.

In campagna bisognerebbe intervenire in maniera forte sugli abbruciamenti ancora ampiamente utilizzati per smaltire il verde.

Non sto a fare un elenco infinito quello che voglio dirti è che il mio intervento vuol sottolineare che se fatto l'inquinamento 100 e con le BEV vai in certi specifici contensti a 99 ovvio che era meglio di 100 ma non è che puoi festeggiare per un miglioramento di 1 che sarà reale se tutto va bene in 40 anni serve molto ma MOLTO di più.

sicuramente ci sono molti problemi nel mondo da risolvere, ma più aumentano le auto elettriche e meno diminuiscono i problemi respiratori nelle città. ciò sarà supportato dal 99% degli studi e se mi verrà detto "non è abbastanza" risponderò "lo ritengo un ottimo inizio"

Darkon
01-05-2025, 10:47
sicuramente ci sono molti problemi nel mondo da risolvere, ma più aumentano le auto elettriche e meno diminuiscono i problemi respiratori nelle città. ciò sarà supportato dal 99% degli studi e se mi verrà detto "non è abbastanza" risponderà "lo ritengo un ottimo inizio"

Mettiamola così... sono meno ottimista di te, lo ritengo come te un inizio ma più che ottimo per me è un timido inizio.

Di fatto è il minimo indispensabile... per me un ottimo inizio sarebbe se ci fosse una data limite che rende illegale riscaldamenti non elettrici o almeno solo elettrici e metano rendendo gasolio e pellet illegali.

TorettoMilano
01-05-2025, 10:58
Mettiamola così... sono meno ottimista di te, lo ritengo come te un inizio ma più che ottimo per me è un timido inizio.

Di fatto è il minimo indispensabile... per me un ottimo inizio sarebbe se ci fosse una data limite che rende illegale riscaldamenti non elettrici o almeno solo elettrici e metano rendendo gasolio e pellet illegali.

parere personale legittimo il tuo, a me questo tirare in ballo "altre problematiche" mi è allergico come modo di argomentare. anche perchè nulla vieta di risolvere più problematiche contemporaneamente, ad ogni modo ho capito la tua esposizione pur non condividendola

Strato1541
01-05-2025, 14:34
Tore io capisco il tuo ragionamento ma realisticamente quante chance ci sono che in tempi utili si riesca non solo ad arrivare a tutte BEV ma anche ad avere un impatto in un sistema che fa resistenza?
Se tutto va bene, le BEV decollano ecc... ecc... ecc... i nostri figli vedranno un mondo del genere ma se anche il 2035 fosse confermato prima di avere solo BEV secondo me si parla minimo del 2055/2060.

Ora per quanto io ci tenga al futuro come ho già scritto puntare a qualcosa di così lontano è perfino per me difficile da concepire. In così tanto tempo possono cambiare così tante cose che qualsiasi previsione è fuffa.

Poi sia chiaro se devo scegliere tra BEV e ICE sai benissimo che per tanti motivi preferisco BEV ma non vorrei che passasse un messaggio eccessivamente ottimistico o che vede le BEV come panacea.

Nelle città le BEV sarebbero un primo, timido, passo. Serve poi un intervento altrettanto radicale su caldaie e riscaldamenti ad esempio che dev'essere estremamente forte e deciso perché finché in città hai riscaldamenti a gasolio e pellet non risolvi niente in seconda battuta poi il metano.

In campagna bisognerebbe intervenire in maniera forte sugli abbruciamenti ancora ampiamente utilizzati per smaltire il verde.

Non sto a fare un elenco infinito quello che voglio dirti è che il mio intervento vuol sottolineare che se fatto l'inquinamento 100 e con le BEV vai in certi specifici contensti a 99 ovvio che era meglio di 100 ma non è che puoi festeggiare per un miglioramento di 1 che sarà reale se tutto va bene in 40 anni serve molto ma MOLTO di più.

Quando dici cose sensate e pragmatiche devo dartene atto:read:
Premesso questo, sai da quando si respira aria "leggera" dalle mie parti ovvero in pianura padana? Da circa 2 settimane vale a dire da quando si sono alzate le temperature e man mano si sono spenti i riscaldamenti...
Mentre le auto hanno continuato a circolare, anzi con i ponti il traffico è stato anche superiore alla media ( la media vera non quella a "vista").
Poi che non sia salutare mettersi il tubo di scarico in bocca credo sia palese, come non è salutare mettere un piede sui rovi o la testa in un forno...
Qualsiasi oggetto usato impropriamente può causare danni o la morte, come l'esposizione esagerata al sole porta a scottature e la letteratura scientifica suggerisce porti l'aumento del rischio di melanoma, allora niente sole? No lo si prende con le dovute dosi e precauzioni.
Ora i valori dei principali inquinanti additati come la peste ( PM 10, 2.5, nox..) nella mia zona in questo periodo sono bassi e la qualità dell'aria ottima ovunque.:read:

Qarboz
01-05-2025, 14:47
Quando dici cose sensate e pragmatiche devo dartene atto:read:
Premesso questo, sai da quando si respira aria "leggera" dalle mie parti ovvero in pianura padana? Da circa 2 settimane vale a dire da quando si sono alzate le temperature e man mano si sono spenti i riscaldamenti...
Mentre le auto hanno continuato a circolare, anzi con i ponti il traffico è stato anche superiore alla media ( la media vera non quella a "vista").
Poi che non sia salutare mettersi il tubo di scarico in bocca credo sia palese, come non è salutare mettere un piede sui rovi o la testa in un forno...
Qualsiasi oggetto usato impropriamente può causare danni o la morte, come l'esposizione esagerata al sole porta a scottature e la letteratura scientifica suggerisce porti l'aumento del rischio di melanoma, allora niente sole? No lo si prende con le dovute dosi e precauzioni.
Ora i valori dei principali inquinanti additati come la peste ( PM 10, 2.5, nox..) nella mia zona in questo periodo sono bassi e la qualità dell'aria ottima ovunque.:read:
Ma infatti. Come quando, in inverno, ci sono i blocchi alla circolazione per inquinamento ma i valori degli inquinanti non scende nonostante non ci siano auto che circolano

fukka75
01-05-2025, 18:35
come non è salutare mettere la testa in un forno...A meno di non avere i piedi nel frigo: in quel caso in media stai bene :O:O

Strato1541
01-05-2025, 23:06
A meno di non avere i piedi nel frigo: in quel caso in media stai bene :O:O

Bè esiste sempre la "media a vista":fagiano:

k0nt3
02-05-2025, 00:01
Quando dici cose sensate e pragmatiche devo dartene atto:read:
Premesso questo, sai da quando si respira aria "leggera" dalle mie parti ovvero in pianura padana? Da circa 2 settimane vale a dire da quando si sono alzate le temperature e man mano si sono spenti i riscaldamenti...
Mentre le auto hanno continuato a circolare, anzi con i ponti il traffico è stato anche superiore alla media ( la media vera non quella a "vista").
Poi che non sia salutare mettersi il tubo di scarico in bocca credo sia palese, come non è salutare mettere un piede sui rovi o la testa in un forno...
Qualsiasi oggetto usato impropriamente può causare danni o la morte, come l'esposizione esagerata al sole porta a scottature e la letteratura scientifica suggerisce porti l'aumento del rischio di melanoma, allora niente sole? No lo si prende con le dovute dosi e precauzioni.
Ora i valori dei principali inquinanti additati come la peste ( PM 10, 2.5, nox..) nella mia zona in questo periodo sono bassi e la qualità dell'aria ottima ovunque.:read:
I riscaldamenti inquinano molto, è vero, ma non hanno niente a che vedere con le emissioni di NOx per esempio, che per circa il 50% sono dovute al traffico stradale.
Poi permettimi di dubitare che in pianura padana si respiri aria buona in questo periodo :asd: se è appena "respirabile" va di lusso

gd350turbo
02-05-2025, 08:52
Le stazioni di monitoraggio non la pensano come te...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250502/61db4f3c7a4cc33891b8b14413bef7a2.jpg

Strato1541
02-05-2025, 10:24
I riscaldamenti inquinano molto, è vero, ma non hanno niente a che vedere con le emissioni di NOx per esempio, che per circa il 50% sono dovute al traffico stradale.
Poi permettimi di dubitare che in pianura padana si respiri aria buona in questo periodo :asd: se è appena "respirabile" va di lusso

Dubita pure , hai gli "strumenti" per poter analizzare gratuitamente una mole incredibile di dati provenienti da più centraline e più sistemi di rilevazione.:read:
Non entro in merito se sei in grado o meno di interpretarli , d'altro canto abbiamo gente che ha problemi con il calcolo e interpretazione della media:help:

Darkon
02-05-2025, 11:50
Oddio parliamone... è vero che attualmente in pianura padana e in generale in Emilia Romagna la qualità dell'aria non è male ma dipende anche quali centraline vai a interrogare.

https://i.ibb.co/8DwLwbyp/aria.png (https://ibb.co/8DwLwbyp)

Dall'immagine potete vedere centraline con punteggi < 40/45 che sono buone ma anche punteggi >45 che è comunque un inquinamento dell'aria di livello moderato non proprio il top.

Fermo restando che rimane palese che lo spegnimento dei riscaldamenti ha portato un notevole miglioramento.

Tanto per dare l'idea dove abito io il punteggio dell'aria oscilla tra un punteggio di 2 e 10 a seconda della centralina. Firenze città ha la peggiore delle segnalazioni a 38.

metrino
02-05-2025, 12:17
Dipende...
se uno fa come toretto va a dire che se ci fossero più auto elettriche respireremo meglio, o altre motivazioni ecologiste, e va in giro magari con un diesel euro 4...
Dai...

C'è un difetto in questa tua frase.
Le scelte personali sono personali, dipendono dal contesto e dalla sensibilià di una persona, e sono effettuate per il presente o l'immediato futuro. Le scelte che i governanti stanno prendendo sono scelte globali, su milioni di persone e fatte per il futuro più lontano.
Perciò non puoi in alcun modo mettere in relazione le due cose. stanno su piani diversi. uno può andare in giro con un diesel euro4 perché banalmente non ha i soldi per cambiare l'auto oggi. ma questo non vuol dire che i governi non possano spingere per l'auto elettrica sulla base del fatto che TorettoMilano (e non chi per lui, ma proprio lui) non comprerà l'auto elettrica. vedi l'assurdo?

TorettoMilano
02-05-2025, 12:22
C'è un difetto in questa tua frase.
Le scelte personali sono personali, dipendono dal contesto e dalla sensibilià di una persona, e sono effettuate per il presente o l'immediato futuro. Le scelte che i governanti stanno prendendo sono scelte globali, su milioni di persone e fatte per il futuro più lontano.
Perciò non puoi in alcun modo mettere in relazione le due cose. stanno su piani diversi. uno può andare in giro con un diesel euro4 perché banalmente non ha i soldi per cambiare l'auto oggi. ma questo non vuol dire che i governi non possano spingere per l'auto elettrica sulla base del fatto che TorettoMilano (e non chi per lui, ma proprio lui) non comprerà l'auto elettrica. vedi l'assurdo?

e ti distruggo l'intento per la terza volta... non servirà a nulla questo tuo ragionamento semplice e lineare :D

Strato1541
02-05-2025, 13:52
Oddio parliamone... è vero che attualmente in pianura padana e in generale in Emilia Romagna la qualità dell'aria non è male ma dipende anche quali centraline vai a interrogare.

https://i.ibb.co/8DwLwbyp/aria.png (https://ibb.co/8DwLwbyp)

Dall'immagine potete vedere centraline con punteggi < 40/45 che sono buone ma anche punteggi >45 che è comunque un inquinamento dell'aria di livello moderato non proprio il top.

Fermo restando che rimane palese che lo spegnimento dei riscaldamenti ha portato un notevole miglioramento.

Tanto per dare l'idea dove abito io il punteggio dell'aria oscilla tra un punteggio di 2 e 10 a seconda della centralina. Firenze città ha la peggiore delle segnalazioni a 38.

Il punteggio è dato da diversi fattori , in questi giorni i report delle centraline attribuiscono "aria scadente" anche quando c'è il polline alto , avviene lo stesso quando si avvicina la sabbia del deserto..
Dai, non cavillare i principali inquinanti che si registrano durante l'inverno sono bassissimi, siano essi PM 2.5, 10, nox, benzene..
Cosa è cambiato rispetto a qualche settimana fa? I riscaldamenti spenti!
Le auto continuano a girare, le fabbriche a lavorare e le centrali a produrre energia.
Al netto delle circolazioni d'aria e delle precipitazioni, che sono ciò che può ripulire l'aria anche in inverno.
Tutto questo significa che gli inquinanti sono a ZERO? NO e mai lo saranno fino a quando ci sarà attività umana e non solo, perchè se un vulcano si mette a sputare può rendere l'aria inquinata anche per giorni mesi o anni in aree grandi come stati a volte..
Ricordo che nel famoso bacino padano abitano e lavorano 20 milioni su 60, ma la superficie non è pari ad 1/3 dello stato...Leggasi concentrazione...
Detto tutti ciò se vai a leggere i valori delle centraline in Cina , nella grande Cina ecologia spesso hanno ordini di grandezza diversi talmente sono elevate!
Poi se piace accollare tutto alle auto, per questioni politiche, di stampa di immagine si faccia pure, ma qualche messaggio sopra hai detto quello che anch'io e altri abbiamo ribadito poi.

k0nt3
02-05-2025, 18:32
Le stazioni di monitoraggio non la pensano come te...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250502/61db4f3c7a4cc33891b8b14413bef7a2.jpg

Dubita pure , hai gli "strumenti" per poter analizzare gratuitamente una mole incredibile di dati provenienti da più centraline e più sistemi di rilevazione.:read:
Non entro in merito se sei in grado o meno di interpretarli , d'altro canto abbiamo gente che ha problemi con il calcolo e interpretazione della media:help:
Non facciamo confusione, le stazioni di monitoraggio dicono che i valori sono al di sotto delle soglie stabilite, ma dire che si respira aria "leggera" in pianura padana è una vaccata enorme, è letteralmente l'ultimo posto in cui andrei per prendere una bella boccata d'aria :asd:
Soltanto chi respira quell'aria da molti anni può non accorgersene.

k0nt3
02-05-2025, 18:52
Il punteggio è dato da diversi fattori , in questi giorni i report delle centraline attribuiscono "aria scadente" anche quando c'è il polline alto , avviene lo stesso quando si avvicina la sabbia del deserto..
Dai, non cavillare i principali inquinanti che si registrano durante l'inverno sono bassissimi, siano essi PM 2.5, 10, nox, benzene..
Cosa è cambiato rispetto a qualche settimana fa? I riscaldamenti spenti!
Le auto continuano a girare, le fabbriche a lavorare e le centrali a produrre energia.
Al netto delle circolazioni d'aria e delle precipitazioni, che sono ciò che può ripulire l'aria anche in inverno.
Tutto questo significa che gli inquinanti sono a ZERO? NO e mai lo saranno fino a quando ci sarà attività umana e non solo, perchè se un vulcano si mette a sputare può rendere l'aria inquinata anche per giorni mesi o anni in aree grandi come stati a volte..

Ti ricordo che il traffico su strada contribuisce alle emissioni di NOx per il 50% delle emissioni totali. Pure per le polveri sottili non è una percentuale irrisoria, si aggira attorno al 10-15%.

Ricordo che nel famoso bacino padano abitano e lavorano 20 milioni su 60, ma la superficie non è pari ad 1/3 dello stato...Leggasi concentrazione...
Detto tutti ciò se vai a leggere i valori delle centraline in Cina , nella grande Cina ecologia spesso hanno ordini di grandezza diversi talmente sono elevate!
Poi se piace accollare tutto alle auto, per questioni politiche, di stampa di immagine si faccia pure, ma qualche messaggio sopra hai detto quello che anch'io e altri abbiamo ribadito poi.
Fantastico questo parallelo tra la pianura padana e la Cina :asd: guarda che la Cina è un tantino grande, hanno certamente un problema di inquinamento (perlopiù dovuto alla produzione di beni diretti alle nostre case) ma ci sono anche lì posti in cui l'aria è pura. Basta pensare che metà del paese ha una densità abitativa bassissima, quindi anche lì vale il discorso della "concentrazione" che facevi per la pianura padana, ma su scala leggermente diversa.

gd350turbo
02-05-2025, 20:25
Non facciamo confusione, le stazioni di monitoraggio dicono che i valori sono al di sotto delle soglie stabilite, ma dire che si respira aria "leggera" in pianura padana è una vaccata enorme, è letteralmente l'ultimo posto in cui andrei per prendere una bella boccata d'aria :asd:
Soltanto chi respira quell'aria da molti anni può non accorgersene.

Bè allora se le centraline mentono, non so che dire...
poi vabbè se uno abita sulle dolomiti, in riva al mare in sardegna, o altre località simili, certamente sta meglio, ma dire che qui non si respira è un ottimo tentativo di flame, quasi degno di toretto.

gd350turbo
02-05-2025, 20:33
C'è un difetto in questa tua frase.
Le scelte personali sono personali, dipendono dal contesto e dalla sensibilià di una persona, e sono effettuate per il presente o l'immediato futuro. Le scelte che i governanti stanno prendendo sono scelte globali, su milioni di persone e fatte per il futuro più lontano.
quello in gioco sono le scelte personali, non certamente quella del "governamento".

Perciò non puoi in alcun modo mettere in relazione le due cose. stanno su piani diversi. uno può andare in giro con un diesel euro4 perché banalmente non ha i soldi per cambiare l'auto oggi.

Allora sta zitto che fa più bella figura !
oh come sarebbe dello andare in giro sul marciapiede e non dover annusare i gas di scarico...
Allora dà il buon esempio e rottama la uno diesel e prendi un auto elettrica, e per auto elettrica non significa una da >40mila euro.

ma questo non vuol dire che i governi non possano spingere per l'auto elettrica sulla base del fatto che TorettoMilano (e non chi per lui, ma proprio lui) non comprerà l'auto elettrica. vedi l'assurdo?
No...
Ho provato anche con chatgpt, ma mi ha detto che anche lui non ci arriva !

k0nt3
02-05-2025, 21:10
Bè allora se le centraline mentono, non so che dire...
poi vabbè se uno abita sulle dolomiti, in riva al mare in sardegna, o altre località simili, certamente sta meglio, ma dire che qui non si respira è un ottimo tentativo di flame, quasi degno di toretto.
Le centraline non mentono, ti dicono se i valori sono sopra o sotto una certa soglia. Il fatto che in questo periodo sono sotto la soglia è un buon segno, ma come dici anche te la vera aria pulita è un'altra cosa. Io In pianura padana ci ho vissuto per molto tempo e ti posso dire che ha tante qualità, ma la purezza dell'aria non è tra queste. Nessun flame, solo oggettività.

Darkon
03-05-2025, 08:00
Il punteggio è dato da diversi fattori , in questi giorni i report delle centraline attribuiscono "aria scadente" anche quando c'è il polline alto , avviene lo stesso quando si avvicina la sabbia del deserto..
Dai, non cavillare i principali inquinanti che si registrano durante l'inverno sono bassissimi, siano essi PM 2.5, 10, nox, benzene..

No no ma figurati, sono assolutamente d'accordo con te sui riscaldamenti che poi dal sito che ho linkato se guardi lo storico diventa evidentissimo infatti i mesi con i dati in assoluto peggiori sono novembre, dicembre, gennaio e febbraio che guarda caso sono i mesi in cui i riscaldamenti viaggiano di più.
Quindi ribadisco che sono assolutamente d'accordo sul fatto che se non si interviene sui riscaldamenti non si arriva a una ceppa lato inquinamento.

Cosa è cambiato rispetto a qualche settimana fa? I riscaldamenti spenti!
Le auto continuano a girare, le fabbriche a lavorare e le centrali a produrre energia.
Al netto delle circolazioni d'aria e delle precipitazioni, che sono ciò che può ripulire l'aria anche in inverno.
Tutto questo significa che gli inquinanti sono a ZERO? NO e mai lo saranno fino a quando ci sarà attività umana e non solo, perchè se un vulcano si mette a sputare può rendere l'aria inquinata anche per giorni mesi o anni in aree grandi come stati a volte..
Ricordo che nel famoso bacino padano abitano e lavorano 20 milioni su 60, ma la superficie non è pari ad 1/3 dello stato...Leggasi concentrazione...
Detto tutti ciò se vai a leggere i valori delle centraline in Cina , nella grande Cina ecologia spesso hanno ordini di grandezza diversi talmente sono elevate!
Poi se piace accollare tutto alle auto, per questioni politiche, di stampa di immagine si faccia pure, ma qualche messaggio sopra hai detto quello che anch'io e altri abbiamo ribadito poi.

Il fatto è che non si vuole prendere in mano la situazione perché da una parte c'è imbarazzo per aver incentivato soprattutto il pellet per poi rendersi conto che è stata una cazzata, dall'altra c'è anche l'ignoranza di tanti che in camini e stufe ci bruciano l'impossibile ivi comprese cose pericolose come plastica, scarti di legno verniciati ecc... ecc...

Già convertire tutti al metano sarebbe un passo avanti, si riuscisse poi a portare tutti alla pompa di calore ancora meglio visto che tutto sommato in Emilia Romagna non c'è un clima da renderne impossibile l'utilizzo.

Rimane purtroppo la certezza che sono interventi impopolari perché domani che rendi fuori legge la caldaia a gasolio qualcuno avrà da spendere e siccome oggi la politica campa di consenso becero nutro poche speranze.

Ah ci metterei anche fra le cose da rendere fuori legge la terrificante abitudine degli abbruciamenti dei campi. Una piaga medioevale che purtroppo sopravvive ancora oggi.

metrino
03-05-2025, 11:02
e ti distruggo l'intento per la terza volta... non servirà a nulla questo tuo ragionamento semplice e lineare :D

Avevi ragione, il mio ragionamento non è stato considerato neanche come spunto di riflessione.
E anche io avevo ragione, quelli che hanno la verità assoluta in tasca non resistono alla tentazione di zittire gli altri in modo offensivo.
A casa mia se uno si permetteva di dire "sta zitto", a prescindere dal contesto, volavano ceffoni!

Strato1541
03-05-2025, 11:10
No no ma figurati, sono assolutamente d'accordo con te sui riscaldamenti che poi dal sito che ho linkato se guardi lo storico diventa evidentissimo infatti i mesi con i dati in assoluto peggiori sono novembre, dicembre, gennaio e febbraio che guarda caso sono i mesi in cui i riscaldamenti viaggiano di più.
Quindi ribadisco che sono assolutamente d'accordo sul fatto che se non si interviene sui riscaldamenti non si arriva a una ceppa lato inquinamento.



Il fatto è che non si vuole prendere in mano la situazione perché da una parte c'è imbarazzo per aver incentivato soprattutto il pellet per poi rendersi conto che è stata una cazzata, dall'altra c'è anche l'ignoranza di tanti che in camini e stufe ci bruciano l'impossibile ivi comprese cose pericolose come plastica, scarti di legno verniciati ecc... ecc...

Già convertire tutti al metano sarebbe un passo avanti, si riuscisse poi a portare tutti alla pompa di calore ancora meglio visto che tutto sommato in Emilia Romagna non c'è un clima da renderne impossibile l'utilizzo.

Rimane purtroppo la certezza che sono interventi impopolari perché domani che rendi fuori legge la caldaia a gasolio qualcuno avrà da spendere e siccome oggi la politica campa di consenso becero nutro poche speranze.

Ah ci metterei anche fra le cose da rendere fuori legge la terrificante abitudine degli abbruciamenti dei campi. Una piaga medioevale che purtroppo sopravvive ancora oggi.

Concordo in toto in questi passaggi e confermo che le cose vanno esattamente così.
Il pellet è stata un stupidata, il metano aiuterebbe parecchio, ma tra il costo aumentato per via della guerra e il disincentivo da parte dell'europa si è obbligato chi non ha grandi disponibilità a comprare ancora più pellet e legna...e la situaizone a "naso" letteralmente , almeno nella mia zona è peggiorata in inverno

Strato1541
03-05-2025, 11:12
Ti ricordo che il traffico su strada contribuisce alle emissioni di NOx per il 50% delle emissioni totali. Pure per le polveri sottili non è una percentuale irrisoria, si aggira attorno al 10-15%.

Fantastico questo parallelo tra la pianura padana e la Cina :asd: guarda che la Cina è un tantino grande, hanno certamente un problema di inquinamento (perlopiù dovuto alla produzione di beni diretti alle nostre case) ma ci sono anche lì posti in cui l'aria è pura. Basta pensare che metà del paese ha una densità abitativa bassissima, quindi anche lì vale il discorso della "concentrazione" che facevi per la pianura padana, ma su scala leggermente diversa.

Il parallelo è di zone densamente popolate e con alta concentrazione di attività umana e ti mi tiri fuori le zone rurali? Ovvio che vanno considerate quelle con molta attività e lì l'aria è altro che pianura padana..
Ma se tu ( come altri) credete ai "giornaloni" o agli esperti invece di guardare ai numeri..

Strato1541
03-05-2025, 11:14
Avevi ragione, il mio ragionamento non è stato considerato neanche come spunto di riflessione.
E anche io avevo ragione, quelli che hanno la verità assoluta in tasca non resistono alla tentazione di zittire gli altri in modo offensivo.
A casa mia se uno si permetteva di dire "sta zitto", a prescindere dal contesto, volavano ceffoni!

Si può riflettere sull'aria fritta in modo lineare semplice , poi l'interlocutore ti dirà quello che ti è stato detto:read:

gd350turbo
03-05-2025, 11:23
Avevi ragione, il mio ragionamento non è stato considerato neanche come spunto di riflessione.
Spunto di riflessione su cosa ?

E anche io avevo ragione, quelli che hanno la verità assoluta in tasca non resistono alla tentazione di zittire gli altri in modo offensivo.

Se dici che avevi ragione, mi sa che quello con la verità in tasca...

A casa mia se uno si permetteva di dire "sta zitto", a prescindere dal contesto, volavano ceffoni!
Lo stare zitto non era riferito a te, ma era un consiglio per chi voleva non respirare gas di scarico mentre girava sul marciapiede, ma appena arriva a casa accende la sua uno diesel..
un consiglio... non è un offesa !

Lexan
03-05-2025, 12:03
Avevi ragione, il mio ragionamento non è stato considerato neanche come spunto di riflessione.
E anche io avevo ragione, quelli che hanno la verità assoluta in tasca non resistono alla tentazione di zittire gli altri in modo offensivo.
A casa mia se uno si permetteva di dire "sta zitto", a prescindere dal contesto, volavano ceffoni!

Perché avevi forse dubbi? :asd:
Ah... comunque ho una Diesel euro 5 e lo socrso anno ho percorso 10.000km....in bici però e non con l'auto.
Quindi mi arrogo il diritto si essere ecologista e di non cambiare per ora la mia auto (che va una meraviglia).
Qua dentro come avrai potuto modo di constatare anche tu, puoi parlare di auto elettriche solo se ne possiedi una....Altrimenti, "stai zitto se no le prendi"...:asd:

TorettoMilano
03-05-2025, 13:12
Avevi ragione, il mio ragionamento non è stato considerato neanche come spunto di riflessione.
E anche io avevo ragione, quelli che hanno la verità assoluta in tasca non resistono alla tentazione di zittire gli altri in modo offensivo.
A casa mia se uno si permetteva di dire "sta zitto", a prescindere dal contesto, volavano ceffoni!

non so a quale commento ti riferisca, non vedo tutti i commenti. ma come puoi notare la "maleducazione" non viene punita sul forum (o quantomeno la maleducazione di certi utenti).
da poco ho metabolizzato come gestione forum e gestione sito sono due enti diversi e spesso in conflitto. banalmente nel forum si palesa uno "spalleggiamento" verso chi difende, anche con i motivi più assurdi, i motori endotermici. se invece fai ragionamenti semplici e lineare, proprio come hai fatto te, cominciano le offese e ipotetiche accuse di flame. e l'assurdo è come moderatori e amministratori del forum potrebbero supportare tale tesi e sospenderti (a me è successo).
io per difendermi da questa assurdità ho messo in ignore list da mesi chi è maleducato nei miei confronti (nel caso gli rispondo a tono è flame eh) ma come vedi pure se ignori certa gente continuano a offendere, nel mio piccolo spero ci sia un utente con tanti account perchè davvero vedere tutta questa maleducazione da gente adulta che si fa forte dell'anonimato sarebbe davvero triste

gd350turbo
03-05-2025, 13:51
non so a quale commento ti riferisca, non vedo tutti i commenti. ma come puoi notare la "maleducazione" non viene punita sul forum (o quantomeno la maleducazione di certi utenti).
da poco ho metabolizzato come gestione forum e gestione sito sono due enti diversi e spesso in conflitto. banalmente nel forum si palesa uno "spalleggiamento" verso chi difende, anche con i motivi più assurdi, i motori endotermici. se invece fai ragionamenti semplici e lineare, proprio come hai fatto te, cominciano le offese e ipotetiche accuse di flame. e l'assurdo è come moderatori e amministratori del forum potrebbero supportare tale tesi e sospenderti (a me è successo).
io per difendermi da questa assurdità ho messo in ignore list da mesi chi è maleducato nei miei confronti (nel caso gli rispondo a tono è flame eh) ma come vedi pure se ignori certa gente continuano a offendere, nel mio piccolo spero ci sia un utente con tanti account perchè davvero vedere tutta questa maleducazione da gente adulta che si fa forte dell'anonimato sarebbe davvero triste

...chi diavolo c'è ancora di così stupido che va a prelevare negli ATM con il rischio concreto di farsi rapinare...:rolleyes:

Questa volta hai perfettamente ragione, come puoi vedere si può dare dello stupido a qualche milione di persone senza subirne le conseguenze.

Strato1541
03-05-2025, 13:53
Perché avevi forse dubbi? :asd:
Ah... comunque ho una Diesel euro 5 e lo socrso anno ho percorso 10.000km....in bici però e non con l'auto.
Quindi mi arrogo il diritto si essere ecologista e di non cambiare per ora la mia auto (che va una meraviglia).
Qua dentro come avrai potuto modo di constatare anche tu, puoi parlare di auto elettriche solo se ne possiedi una....Altrimenti, "stai zitto se no le prendi"...:asd:

è qui che ti sbagli, credo che tutti possano parlare tranquillamente, ma se vengono dette sciocchezze, come autonomie assurde o tempi di ricarica improbabili , è ovvio che chi ha usato l'auto una parola in più la può spendere..
Poi ovviamente ci sono i troll che con buona probabilità manco hanno la patente, lì tutto è possibile!:D

fukka75
03-05-2025, 15:52
banalmente nel forum si palesa uno "spalleggiamento" verso chi difende, anche con i motivi più assurdi, i motori endotermici. se invece fai ragionamenti semplici e lineare, proprio come hai fatto te, cominciano le offese e ipotetiche accuse di flameParole che riflettono esattamente anche chi difende i motori elettrici, anche con i motivi più assurdi, ma forse ti fa comodo fare finta di niente...

Strato1541
04-05-2025, 10:36
Parole che riflettono esattamente anche chi difende i motori elettrici, anche con i motivi più assurdi, ma forse ti fa comodo fare finta di niente...

Che il nostro condottiero "elettrico" ( senza auto elettrica ) veda solo litio e kW è un dato di fatto..
Poi ogni tanto parte con la "manfrina" del : " non ho mai detto che tutti devono comprare elettrico " mescola un po' le carte e per qualche giorno tiene quella linea..
Poi ricade nel suo solito.
Senza toccare i discorsi "moralizzanti"....su educazione e giustizia.:O

Lexan
04-05-2025, 20:25
ho messo in ignore list da mesi chi è maleducato nei miei confronti (nel caso gli rispondo a tono è flame eh) ma come vedi pure se ignori certa gente continuano a offendere

Caro mio...ma non hai ancora capito che è tutta gente senza una vita sociale? Non fanno sport, si annoiano e passano le giornate sul forum a sfogare le frustrazioni. Più ignori e più rosica e ti continuerà a quotare. Usa uno script dove non vedi nè quello che scrive, e neppure i quote di chi quota le sue provocazioni...;)

è qui che ti sbagli, credo che tutti possano parlare tranquillamente, ma se vengono dette sciocchezze, come autonomie assurde o tempi di ricarica improbabili , è ovvio che chi ha usato l'auto una parola in più la può spendere..
Poi ovviamente ci sono i troll che con buona probabilità manco hanno la patente, lì tutto è possibile!:D

Le campane a me piace sentirle suonare da ambo le parti.
Chi scrive questi articoli le macchine le prova e ne possiede anche una, sua e non aziendale che gli viene cambiata ogni anno.
Non credo racconti balle. Semplicemente usa magari l'auto in modo diverso da come la usi tu e molti altri.
Mia moglie con la mia auto in autostrada riuscirebbe a fare i 14km/l. Se la uso io arrivo a 18 con due bici sul tetto, ma di certo non andrei in giro a dire che l'auto consuma e chi dice il contrario racconta balle...

Lexan
04-05-2025, 21:19
Io nel ponte del 25 Aprile ho visto in Liguria milioni di persone, c'era la popolazione di metà Lombardia, metà Piemonte e un po' di Emilia.
I quali col cazzo che potevano ricaricare arrivati a destinazione. :rolleyes:
Autostrade A10 e A26 intasate, all'andata e al ritorno, quindi col cazzo che potevano ricaricare in autogrill. :doh:

Quindi di cosa parlano questi inutili evvari ?
Vi prego evvari, fate comprare a tutti i milanesi delle auto a pile, così se ne stanno a casa,
e quando vado in Liguria non mi trovo più questi abbelinati a fare coda e soffoco :muro: :muro: :muro:

Io sono partito Giovedì alle 17:00 da Chiasso, mi sono fermato a mangiare a Savona al centro commerciale (dove c'erano molte colonnine di ricarica vuote) e sono arrivato a Loano la sera. Un comodo parcheggio davanti al mio appartamento ha 4 colonnine di ricarica praticamente sempre vuote. Potrei mettermi una WallBOx nel garage ma spenderei soldi inutilmente visto che appena arrivato, collego la macchina, la ricarico e non la uso più fino a quando devo ripartire.
Dove le hai viste queste milioni di persone in viaggio tutte insieme? Io non ho fatto manco 10 min. di coda e non ho trovato nessun cantiere aperto (stranamente). Dove hai visto che chi ha l'auto a pile arrivato a destinazione non può ricaricare?
La Liguria è solo Varazze oppure ci sono anche molti altri paesi della riviera che si stanno organizzando con parcheggi attezzati con colonnine, supermarcati, anche piccoli dove anche lì, trovi la colonnina di ricarica?
Piantiamola con queste belinate dai...

Strato1541
04-05-2025, 22:31
Caro mio...ma non hai ancora capito che è tutta gente senza una vita sociale? Non fanno sport, si annoiano e passano le giornate sul forum a sfogare le frustrazioni. Più ignori e più rosica e ti continuerà a quotare. Usa uno script dove non vedi nè quello che scrive, e neppure i quote di chi quota le sue provocazioni...;)



Le campane a me piace sentirle suonare da ambo le parti.
Chi scrive questi articoli le macchine le prova e ne possiede anche una, sua e non aziendale che gli viene cambiata ogni anno.
Non credo racconti balle. Semplicemente usa magari l'auto in modo diverso da come la usi tu e molti altri.
Mia moglie con la mia auto in autostrada riuscirebbe a fare i 14km/l. Se la uso io arrivo a 18 con due bici sul tetto, ma di certo non andrei in giro a dire che l'auto consuma e chi dice il contrario racconta balle...

Il problema è possedere o meno un oggetto per capire come funziona se lo si usa quotidianamente!
Però se chi fa la recensione la usa un paio d'ore o al più un giorno è più chiaro perchè ne possiede una...Rileggete quello che scrivete?
Dai siamo davvero rasenti al ridicolo, comunque non importa io l'ho sempre detto è giusto ci si sbatta il naso con il portafoglio , magari si impara qualcosa davvero.
Mentre trovo che quando si parla di auto elettriche e batterie si sia creata una schiera di persone che per sbarcare il lunario me dicono di tutte o di più...
Mentre l'apologia per il più grande troll di questo forum è a dir poco , non uso il termine corretto!

barzokk
05-05-2025, 09:19
Io sono partito Giovedì alle 17:00 da Chiasso, mi sono fermato a mangiare a Savona al centro commerciale (dove c'erano molte colonnine di ricarica vuote) e sono arrivato a Loano la sera. Un comodo parcheggio davanti al mio appartamento ha 4 colonnine di ricarica praticamente sempre vuote. Potrei mettermi una WallBOx nel garage ma spenderei soldi inutilmente visto che appena arrivato, collego la macchina, la ricarico e non la uso più fino a quando devo ripartire.
Dove le hai viste queste milioni di persone in viaggio tutte insieme? Io non ho fatto manco 10 min. di coda e non ho trovato nessun cantiere aperto (stranamente). Dove hai visto che chi ha l'auto a pile arrivato a destinazione non può ricaricare?
La Liguria è solo Varazze oppure ci sono anche molti altri paesi della riviera che si stanno organizzando con parcheggi attezzati con colonnine, supermarcati, anche piccoli dove anche lì, trovi la colonnina di ricarica?
Piantiamola con queste belinate dai...
Riassumendo
-sulla A26 non ci sono cantieri e non c'è mai coda, nemmeno sulla A10
-nei paesi della Liguria ci sono comodi parcheggi
-le migliaia di turisti possono ricaricare alle 4 colonnine
-i giornalisti e gli youtuber con i loro referral dicono le cose come stanno e con equilibrio
-e poi vai in giro con un diesel euro 5

scusa ma vuoi scendere al livello di Trolletto, la cosa non mi diverte più

antani_
05-05-2025, 10:03
Quindi immagino che quando sei andato in Liguria avrai trovato molto BEV ferme a bordo strada perché non sono riuscite a caricare...

Ma va bene così, comprate i naftoni e bruciate i dinosauri. Come diceva Renzo Arbore "meno siamo, meglio stiamo" (purtroppo però non per quanto riguarda l'ambiente).

Strato1541
05-05-2025, 12:02
Riassumendo
-sulla A26 non ci sono cantieri e non c'è mai coda, nemmeno sulla A10
-nei paesi della Liguria ci sono comodi parcheggi
-le migliaia di turisti possono ricaricare alle 4 colonnine
-i giornalisti e gli youtuber con i loro referral dicono le cose come stanno e con equilibrio
-e poi vai in giro con un diesel euro 5

scusa ma vuoi scendere al livello di Trolletto, la cosa non mi diverte più

il sillogismo scientifico è uno sconosciuto quando gli tocchi le BEV.
Il problema è addirittura la mia trasparenza nell'aver detto che l'auto è aziendale:read: :help: Come se l'autista di un TIR fosse obbligato a possederlo per "capire" come funziona e quanto consuma, o il pilota di un aereo , di un TRAM di un autobus...Tutte persone che non capiscono i mezzi perchè non li possiedono:help: :help: :doh:
Potevo benissimo dire che era mia..
Veramente il disagio.

Lexan
05-05-2025, 19:43
Riassumendo
-sulla A26 non ci sono cantieri e non c'è mai coda, nemmeno sulla A10
L'ho percorso come ti ho detto e di cantieri aperti non ne ho trovati.
Ho appena pianificato il percorso Chiasso-Loano e, se parto ora, arriverei alle 23:45. Con una Tesla arriverei a destinazione fermandomi a Ovada a bermi un caffè per 15min, cosa che faccio sempre.
-nei paesi della Liguria ci sono comodi parcheggi
Magari non a Varazze? Cambia casa! Io ne ho uno davanti casa con 50 posti auto e 4 colonnine di ricarica. Se vuoi le foto di Google Maps chiedi pure...
-le migliaia di turisti possono ricaricare alle 4 colonnine
Le migliaia di turisti non partono con il serbatoio vuoto e neppure con la batteria scarica.
-i giornalisti e gli youtuber con i loro referral dicono le cose come stanno e con equilibrio
Non sono tanto diversi da voi NoElettrico che vi inventate situazioni inesistenti...
-e poi vai in giro con un diesel euro 5

Certo! Perché la uso poco, percorro in bici molti più KM (a differenza di te) e non mi piace sprecare risorse del pianeta rottamando un'auto che può ancora circolare, consuma pochissimo e non mi da problemi.
Ripetuto anche questo milioni di volte...

Strato1541
05-05-2025, 22:06
L'ho percorso come ti ho detto e di cantieri aperti non ne ho trovati.
Ho appena pianificato il percorso Chiasso-Loano e, se parto ora, arriverei alle 23:45. Con una Tesla arriverei a destinazione fermandomi a Ovada a bermi un caffè per 15min, cosa che faccio sempre.

Magari non a Varazze? Cambia casa! Io ne ho uno davanti casa con 50 posti auto e 4 colonnine di ricarica. Se vuoi le foto di Google Maps chiedi pure...

Le migliaia di turisti non partono con il serbatoio vuoto e neppure con la batteria scarica.

Non sono tanto diversi da voi NoElettrico che vi inventate situazioni inesistenti...


Certo! Perché la uso poco, percorro in bici molti più KM (a differenza di te) e non mi piace sprecare risorse del pianeta rottamando un'auto che può ancora circolare, consuma pochissimo e non mi da problemi.
Ripetuto anche questo milioni di volte...

Quello che non entra in testa è che più di 250-300 km ( tirati ) con una carica e la migliore auto elettrica non li fai in caso di autostrada ( o tutti fanno statali e paesi per le lunghe attraversate? ).
Ergo ti devi fermare molto più che con il tuo diesel euro 5...
Il problema è tutto lì, senza contare che l'anno dopo potresti dover fermarti ancora di più perchè nel mentre la batteria ha perso capacità e ogni anno sarà peggio...:read: Aprite gli occhi.

mrk-cj94
10-06-2025, 13:55
Guarda che il ROI positivo non lo raggiungi più con nessun distributore di nessun tipo eh.

Attualmente i gestori di normalissime pompe di benzina puntano sui servizi accessori come bar, officina e simili perché campare sulla vendita di benzina è quasi impossibile e possono farlo giusto i distributori giganteschi da milioni di litri (e non è una battuta letteralmente milioni).

Per darvi un'idea al gestore rimangono tra i 3 e i 6 centesimi al litro venduto.

Se facciamo una media a 0,05€ significa che per avere 2.000€ lordi attenzione sottolineo lordi da cui togliere i costi d'esercizio e le tasse deve vendere 40.000 litri.

Equivalenti a 800 pieni circa (calcolando 50 litri).

Inutile dire che con 2000 lordi muori di fame in quel settore... e che per avere un ROI positivo devi andare almeno a 4 volte tanto SE e sottolineo SE basta.

Non è un caso infatti che ormai sempre più distributori sono di proprietà della compagnia petrolifera e fanno solo self o quasi perché di fatto rispetto agli anni '90 e precedenti in cui era una vera e propria attività d'impresa oggi ci fai la fame.

Sia chiaro ovviamente ci sono le eccezioni, distributori da milioni di litri, con mega servizi ecc... ecc... non sto assolutamente dicendo che TUTTI ci fanno la fame ma che guardare al ROI su un'attività del genere è abbastanza senza senso che siano colonnine elettriche o distributori di benzina, di gasolio o quello che volete.

esatto, anche autolavaggio ecc