View Full Version : Addio LGA 1851? Intel punta sul socket LGA 1954 per le CPU Nova Lake del 2026
Redazione di Hardware Upg
20-04-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/addio-lga-1851-intel-punta-sul-socket-lga-1954-per-le-cpu-nova-lake-del-2026_137956.html
Le future CPU Nova Lake per il comparto desktop dovrebbero adottare il nuovo socket LGA 1954, successore dell'attuale LGA 1851. Attese nel 2026, le nuove CPU potrebbero rientrare sotto il brand Core Ultra 400S.
Click sul link per visualizzare la notizia.
blackshard
20-04-2025, 09:11
Al diavolo Intel e i suoi mille socket
StylezZz`
20-04-2025, 09:14
Grande Intel, continua così!
https://media1.tenor.com/m/x-IuWOuIecQAAAAd/intc-stock-intc-coffin.gif
coschizza
20-04-2025, 09:28
Al diavolo Intel e i suoi mille socket
A te basta comprarne 1 non ti interessare dei restanti 999, a me non cambia nulla perché i pc li portò sempre alla morte quindi va benissimo così
Che schifo di obsolescenza programmata portata all' esasperazione! non sia mai che qualcuno recupera un po di pezzi usati e mette su un bel pc perfettamente funzionante!
Saldassero le cpu direttamente sulle schede madri senza prendere in giro i clienti con i motivi tecnici!
Siamo arrivati a quasi 2000 pin, ma ce la faranno questa volta ad aumentare il numero di canali di memoria sulle configurazioni desktop?
coschizza
20-04-2025, 10:04
Siamo arrivati a quasi 2000 pin, ma ce la faranno questa volta ad aumentare il numero di canali di memoria sulle configurazioni desktop?
Sul segmento desktop non portano nessun vantaggio anzi portano molto svantaggi quindi non lo faranno mai se non i prodotti specifici come certe api Amd ma appunto per mercati di nicchia. Su desktop si aumenta la velocità delle ram che sarebbe come nati ma costa meno ed è molto,più economico
paolo.oliva2
20-04-2025, 10:16
Dopo anni di annunci (tanti) seguiti da realtà (poche), vedremo.
Mi domando quale realtà ci possa essere nel dichiarare un socket con tipo di core e soprattutto core-count, quando ancora si è alla telenovela 18A si/no, TSMC si/no, che è la base indispensabile su cui si basa qualsiasi commercializzazione (efficienza, densità, costo del silicio).
Da notare che alla solita musica di un 18A imminente, abbiamo Apple/Nvidia e AMD che hanno stipulato contratti con TSMC USA per i prox 2 anni nonostante un rialzo di TSMC del +30% sul costo a wafer.
Domanda... ma per chi produrrebbe Intel sul 18A?
Sul segmento desktop non portano nessun vantaggio anzi portano molto svantaggi quindi non lo faranno mai se non i prodotti specifici come certe api Amd ma appunto per mercati di nicchia. Su desktop si aumenta la velocità delle ram che sarebbe come nati ma costa meno ed è molto,più economico
Con i modelli IA generativi di grande dimensione (LLM) il vantaggio c'è eccome: la velocità di elaborazione/generazione di token è in larga parte limitata dalla banda di memoria a disposizione, e con la memoria DDR è molto più facile arrivare a quantitativi di memoria consistenti (128GB o più) che con le GPU sarebbe estremamente costoso raggiungere; questo non è più oramai un ambito di nicchia e nel 2026 sarà praticamente mainstream.
E poi non è neanche detto che si risparmierebbe in termini di costi. Con due ipotetici moduli di memoria da overclock DDR5-9000 di fascia alta la banda di memoria teorica raggiungibile sarebbe di circa 144 GB/s, ma con quattro moduli entry-level DDR5-5600 si arriverebbe già a 180 GB/s. Poi ovviamente 180GB/s sono sempre pochi in termini assoluti, ma in generale con più canali è assai più facile raggiungere una banda complessiva più elevata.
idroCammello
20-04-2025, 11:26
A te basta comprarne 1 non ti interessare dei restanti 999, a me non cambia nulla perché i pc li portò sempre alla morte quindi va benissimo così
non comprendo del tutto la logica, della risposta. Se uno vuole portare il pc alla morte va benissimo, e tanto meglio se può allungargli la vita con un cambio di cpu.
Il sistema intel può andare bene a chi l'idea di aggiornare il pc dopo un paio d'anni pare insensato.
D'altronde cambiare chipset spesso ma a parità di socket probabilmente richiede di tenersi certi vincoli. Partire da una tabula rasa bene o male ha anche dei vantaggi.
Personalmente preferisco la logica "conservativa" di AMD, ma mi sembra inevitabile e condivisibile che INTEL proceda con la sua logica più "semi-rivoluzionaria" (mi riferisco al tick tock).
Ripper89
20-04-2025, 13:57
Politica assurda di Intel ma condivisibile, tanto questo tipo di scelte hanno impatto prevalentemente sul mercato retail, dove oggi Intel vende poco.
Sul consumer è quasi irrilevante. Così facendo guadagnano anche sulla vendita dei chipset.
A te basta comprarne 1
Eh si, ne compro uno ma vorrei avere la possibilità di sostituire la CPU con una che al momento dell'acquisto della macchina non esiste. Con quello che costa un PC "modulare" meno di dieci anni, salvo imprevisti, non può durarmi.
Max Power
20-04-2025, 17:47
A te basta comprarne 1 non ti interessare dei restanti 999, a me non cambia nulla perché i pc li portò sempre alla morte quindi va benissimo così
A te basta.
E comunque, la tua difesa delle manovre Intel anti-consumatore, richiede una urgente revisione. :asd:
Non vedo dove stia la novità, tutti i socket Intel sono sempre durati una o due generazioni.
Comunque mi sembra del tutto irrilevante, se oggi compro un PC con l'intenzione di tenerlo per almeno 4 o 5 anni, a quel punto saranno uscite RAM nuove, slot PCI/M2 più veloci, ecc. Quale sarebbe l'utilità pratica di montare una CPU nuova su una scheda madre con vecchie RAM e vecchi connettori?
Se uno invece compra oggi con l'intenzione di cambiare CPU tra un anno, allora secondo me ci sono altri tipi di problemi.
Di far durare un PC oltre i quattro o cinque anni. Con il Socket 775, ad esempio, s'è potuto fare.
StylezZz`
20-04-2025, 20:47
Mai tenuto invece un sistema per più anni per non parlare di 8/10 anni, a mio avviso questo discorso deve essere valutato non solo per l'aspetto economico ma soprattutto nel suo complesso, per dire anche per ragioni di sicurezza, ecc... mai penserei di lavorare su una macchina così datata, senza considerare il lato ludico...
Dal punto di vista ludico AM4 è un perfetto esempio di longevità, aggiornato con un 5700/5800x3D non ha nulla da invidiare ai sistemi più recenti.
Solita politica intel, niente di nuovo, il mercato l'ha premiata direi :asd:
Gringo [ITF]
20-04-2025, 23:23
Attualmente sto scrivendo da un LGA-2011-0 con Quad-Channel DDR3 e ben 6 PCI-E 3.0 di cui ben 3 a 16 Canali del 2012.... Diciamo che come Socket e sempre stato un TOP arrivando anche se non compatibile alla release 3.
Non vedo perchè non ABBANDONARE in toto la vecchia architettura "U-TONTO" a soli due canali e PCI-E quasi inesistenti e invece intraprendere la strada lasciata e paragonarla come standard di base, tanto che l'ultima release permetteva 18Core lato processore.
E che è bello fare i Dividendi e poi Affossarsi, e questo CEO sembra attualmente aspannare (Volutamente) peggio del vecchio PAT...
BUONA SVENDITA AL RIVASSO NOKIA.....
A te basta comprarne 1 non ti interessare dei restanti 999, a me non cambia nulla perché i pc li portò sempre alla morte quindi va benissimo così
Ma a maggior ragione poter aggiornare la CPU tornerebbe utile no?
Tipo avevi acquistato un ryzen 1700x lo tieni per anni e poi aggiorni con un 5700x ottenendo di nuovo un ottima macchina. Mica male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.