View Full Version : SD non rilevata
filipsnew
19-04-2025, 07:05
Salve a tutti ho un problema con un paio di micro SD EVO di Samsung: nom vengono rilevate. Noto che sono presenti tracce di inscurimento, su una è evidente una macchiolina verde, penso dovuta a ossidazione. Esse non hanno mai subito urti o graffi; sempre riposte in cassetto su spugnetta isolante con contatti rivolti verso il basso. Ho provato delicatamente con gomma, poi con fazzolettino di carta morbida imbevuto di alcol isopropilico e anche etilico. Una particolarmente sporca è migliorata, l'altra pure, anche se si nota molto meno (perché più pulita in partenza), ma entrambe continuano a non essere rilevate: né smartphone né PC le leggono. Ho letto che per il rame esistono prodotti appositi per la pulizia, ma anche soluzioni fai-da-te, tipo acido citrico o una miscela aceto+bicarbonato (o sale).
Voi che ne dite? È possibile risolvere problemi del genere?
aled1974
19-04-2025, 08:46
schede originali pagate “il giusto” e che hanno sempre funzionato, vero? ci fai un paio di foto?
oltre ai metodi fai-da-te potresti valutare anche il sidol e cotton-fiock :sperem:
ciao ciao
filipsnew
19-04-2025, 10:35
Nell'ordine
filipsnew
19-04-2025, 10:40
Nell'ordine
- 32G, prima SD problematica (~3 anni fa)
- 64G, ultima SD problematica
- 64G funzionante
Credo siano originali. Le acquistai su Amaz (erano sigillate in confezioni apparentemente originali)
https://ibb.co/6RVVKmyx
https://ibb.co/NHvcQPn
https://ibb.co/S4njwYkg
filipsnew
19-04-2025, 10:54
Guardando le foto mi domando come sia possibile una simile reazione, considerando per esempio che la illeggibile da 64 l'ho usata pochissimo (era ferma nel cassetto direi da poco più di un anno). La 32 l'avevo invece usata parecchio
aled1974
19-04-2025, 20:37
wow, ossidata forte :eek:
prova a usare i vari prodotti con cotton-fiock senza bagnarli troppo in modo da evitare eventuali infiltrazioni all'interno della custodia di plastica e prima di provarle* lasciale almeno una nottata in un bicchiere con del riso e un coperchio sopra
se non basta prova ad acquistare il sidol (o equivalente)
* se hai modo provale prima su pc
ciao ciao
filipsnew
21-04-2025, 13:14
wow, ossidata forte :eek:
prova a usare i vari prodotti con cotton-fiock senza bagnarli troppo in modo da evitare eventuali infiltrazioni all'interno della custodia di plastica
ciao ciao
Intendi tutta la parte della SD complementare alle puntine in rame? Con gli alcol ho usato un fazzoletto morbido, ma non ho dosato a gocce; diciamo che ho intriso un anglo (circa 4/5 cmq) e poi ho applicato sulle puntine, passando ripetutamente ma con delicatezza. in varie direzioni. Secondo te questo può aver compromesso ulteriormente, magari per infiltrazioni dell'alcol?
aled1974
21-04-2025, 21:04
a meno di immersione tendo ad escluderlo (a dire il vero anche in caso di immersione accidentale) ;)
prova a disossidare i pettini che dovrebbe bastare anche in caso l'ossido si sia propagato all'interno dell'enclosure di plastica, dato che il contatto elettrico poi avverrebbe nella parte interna (ancora priva di ossidazione)
continuo a riterere il cotton fiock lo strumento migliore, imbibendolo appena appena con il prodotto disossidante
con pazienza e diversi bastoncini dovresti togliere abbastanza patina da ripristinare il contatto
:sperem:
ciao ciao
filipsnew
26-04-2025, 06:33
con pazienza e diversi bastoncini dovresti togliere abbastanza patina da ripristinare il contatto
Sono riuscito a pulire la 64, ora rilevabile.
La 32 (che sarebbe molto più importante e che avevo dato per spacciata anni fa) è diventata ora una questione d'onore. Ho provato non so quante volte, e credo pure che sia peggiorata la situazione: con un po' di zoom si nota che la ramatura dei denti è praticamente sparita. È cone se si fossero spellati. (Ora non posso mettere una foto.)
Mi è venuta un'idea, la carta della disperazione: se prendo una sd nuova, la apro, separo il petrine ramato dall'interno e rimpiazzo quest'ultimo con l'interno della 32, è sperabile che l'ibrido venga riconosciuto dal lettore? (soprattutto, è fattibile una tale operazione?)
aled1974
26-04-2025, 08:32
bene per le microsd 64gb recuperate (tutte e due, vero?) :mano:
per quella da 32gb fattibile penso sia fattibile, ma è un'operazione abbastanza delicata: è una microSD, quindi sottile e fragile
tentativo per tentativo, e visto che comunque andrà usato il saldatore, se provi a stagnare un velo sopra ai contatti attuali? Perchè potrebbero non fare contatto per troppa usura nel procedimento di pulizia. Poi se non è risolutivo puoi sempre fare il trapianto :sperem:
ciao ciao
filipsnew
27-04-2025, 01:02
bene per le microsd 64gb recuperate (tutte e due, vero?) :mano:
per quella da 32gb fattibile penso sia fattibile, ma è un'operazione abbastanza delicata: è una microSD, quindi sottile e fragile
tentativo per tentativo, e visto che comunque andrà usato il saldatore, se provi a stagnare un velo sopra ai contatti attuali? Perchè potrebbero non fare contatto per troppa usura nel procedimento di pulizia. Poi se non è risolutivo puoi sempre fare il trapianto :sperem:
ciao ciao
Grazie per il supporto e i consigli, perché ho sbloccato la 64 (era solo una, l'altra era funzionante, messa per far vedere la differenza dello stato dei contatti).
Metto un paio di foto della 32; in un'altra in cui uso il flash e la immortalo con accanto la 64 di cui sopra, si nota una differenza bestiale: la 64 ha tutti i dentini color rame, la 32 sembra tutta spelacchiata, come se il rame fosse stato abraso per attrito. Nelle 2 foto di seguito a luce naturale, invece, sembra esserci ancora lo strato, ma con evidenti aree scure, che non possono indicare ossidazione, vista la pulizia esagerata che ho effettuato, quindi sembrerebbero indicare il nero sottostante della plastica, cioè un buco! (che per me era in parte già presente anni fa, quando ancora non aveva subito il grado di ossidazione delle foto precedenti, poiché ricordo una macchia scura persistente a ridosso del II dente da sx; probabilmente ora la situazione è peggiorata)
https://ibb.co/KzG1NhMb
https://ibb.co/GfZ0JS77
Per il resto, mi dici di provare prima a stagnare. Intendi colmare gli ammanchi di rame? L'operazione si farebbe con un micro saldatore? Se è così, lieto di cimentarmi, visto che penso si trovino in rete saldatori a prezzi accessibili. Tieni presente che non sono un tecnico da laboratorio di elettronica, al max ho usato saldatori per saldature convenzionali. (Sono intenzionato a recuperare la 32 a tutti i costi.)
aled1974
27-04-2025, 08:00
Per il resto, mi dici di provare prima a stagnare. Intendi colmare gli ammanchi di rame?
sì, intendevo provare innanzitutto così, usando lo stagno, in modo da recuperare almeno i dati all'interno. Poi vedi tu per eventuali altre cose
L'operazione si farebbe con un micro saldatore? Se è così, lieto di cimentarmi, visto che penso si trovino in rete saldatori a prezzi accessibili. Tieni presente che non sono un tecnico da laboratorio di elettronica, al max ho usato saldatori per saldature convenzionali. (Sono intenzionato a recuperare la 32 a tutti i costi.)
sì, uno stagnatore qualsiasi andrebbe bene.... non necessariamente una stazione saldante, anche uno usb..... basta che abbia il puntale sostituibile (punta fine, punta grossa, piatto ecc)
e come stagno uno di diametro molto fine con flussante incluso nel filo
IMHO non scaldare troppo lo stagno e fallo cadere come goccia sui contatti, tirandolo o ancor meglio limandolo dopo. Questo perchè sennò ti fonde la plastica e butti via tutto (un lamierino tenuto in freezer da mettere sotto alla scheda potrebbe essere un'altra idea) ;)
se ti sembra troppo complicato o delicato, rivolgiti a qualcuno della tua zona che si occupa di riparazioni elettroniche, te la dovresti cavare allo stesso costo del solo stagnatore nuovo :)
ciao ciao
Le macchie verdi sui contatti non sono ossidazioni ma qualcosa di peggio, ovvero sono delle corrosioni.
Sono sali cristallizzati che si formano di solito quando viene riversato qualche liquido o in presenza di forte umidità.
Le corrosioni col tempo distruggono i contatti metallici oppure possono creare dei corti tra due piste molto vicine, è probabile che ci sia all'interno qualche sottilissima pista andata in corto o ormai parzialmente distrutta (interrotta).
filipsnew
28-04-2025, 07:46
In base a quanto detto da HDDaMa, sembra improbabile, perché compromessa internamente. È sempre stata riposta in cassetto rivolta verso il basso su materiale sintetico (rivestimento interno scatola smartphone). Mai immersa, unico contatto con alcol su puntine esterne e Sidol in questi giorni. Queste foto illustrano meglio la condizione di queste ultime.
https://ibb.co/kgrWtdvc
https://ibb.co/svSQkkz2
Secondo voi è fattibile, viste le condizioni attuali (sicuramente lacerate per corrosione, ma non capisco per mezzo di quale liquido).
Se è fattibile, può andar bene questo strumento (https://www.amazon.it/dp/B0D96RH7NP/ref=sspa_mw_detail_2?ie=UTF8&psc=1&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9kZXRhaWwp13NParams) (ma mi pare di capire da quanto detto che non sia roba per dilettanti)? È sufficiente? Non occorre magari una lente per ingrandire i componenti su cui operare?
Ovviamente l'obiettivo è solo quello di recuperare e salvare i dati. (Mi sembra strano che un professionista prenda solo una trentina dì euro per un lavoro del genere)
aled1974
28-04-2025, 08:11
fattibile al 100% te lo può dire solo chi ci ha già provato, io mi limito ad augurartelo fortemente e a rinnovare l'invito a rivolgerti eventualmente a chi appunto ha già provato a fare questa operazione e quindi ha fatto pratica dagli errori precedenti ;)
lo strumento va benissimo, ne uso uno simile senza pompetta dissaldante senza problemi. Se di tuo hai lenti o polpi con coccodrilli, eccetera, tanto meglio (per dire ho preso su aliexp sia degli occhiali con lenti e led, sia un microscopio digitale con schermo da 10")
penso che per il riparatore, con esperienza e tutto, un prezzo richiesto di circa 10 euro sia piuttosto adeguato. Alla fine è una stagnatura, difficile, ma rimane una stagnatura :D
altro discorso quello del "trapianto" del case/connettori da una microSD ad un'altra
ciao ciao
Le corrosioni che si vedono sono solo quelle esterne, quelle penetrate all'interno non si possono vedere perchè sono coperte dalla resina epossidica (colla riempitiva di color nero).
Se quindi le piste sono state aggredite dalle corrosioni, stagnare i contatti non servirebbe a nulla.
Se la resina è stata graffiata o ammaccata o esposta a forti fonti di calore, piccole porzioni di piste potrebbero essere rimaste esposte.
filipsnew
28-04-2025, 23:38
Se la resina è stata graffiata o ammaccata o esposta a forti fonti di calore, piccole porzioni di piste potrebbero essere rimaste esposte.
Mi sentirei di escludere queste eventualità. Come avevo detto, infatti, già nel 2021, quando notai il blocco della 32, era rinvenibile una macchiolina scura sui piedini di sx, e anche allora non riuscii a lucidare. Inoltre, la SD nom aveva subito tensioni né contatti accidentali con altre sostanze. L'unica cosa, poteva essere il calore indotto dallo smartphone in cui era alloggiata, ma è improbabile, perché in realtà finché fu nello slot del telefono era a posto; solo dopo averla rimpiazzata con una 64 e averla lasciata a riposare nel cassetto per circa un anno e mezzo, il problema si è manifestato.
penso che per il riparatore, con esperienza e tutto, un prezzo richiesto di circa 10 euro sia piuttosto adeguato. Alla fine è una stagnatura, difficile, ma rimane una stagnatura
altro discorso quello del "trapianto" del case/connettori da una microSD ad un'altra
Oramai l'avevo data per persa, quindi tanto vale rischiare. Certo, meglio minimizzare i rischi. Il professionista resta la soluzione d'elezione (se poi è quello il prezzo, a maggior ragione), ma preliminarmente domando alcune cose:
Per farmi un'idea visiva, ho cercato 'architettura di SD' e ho visto che le schede si compongono di un chip sottostante e di una unità di controllo al di sopra, in prossimità dei connettori.
Con 'stagnatura' si intende dunque ripristinare il circuito, cioè ricostruire il conduttore là dove manca.
Primo dubbio: con l'attrezzo, come si garantisce la perfetta riproduzione dei rettangolini, cioè il fatto che siano perfettamente dimensionati (altezza e larghezza, un paio per es. hanno altezza maggiore degli altri), ma anche nella terza dimensione di profondità, poiché si nota un sottile strato di metallo, e non so che tolleranza lo stagnatore preveda (immagino, come per la saldatura macro, che vi sia un filo, ma molto più sottile)
Altro dubbio: l'operazione sembra consistere in un deposito di stagno. Il metallo originale dovrebbe essere invece rame. Come si concilia questa differenza? Cioè il flusso di corrente sarà lo stesso ai fini dell'elaborazione nella macchina?
Il discorso 'trapianto' è in effetti abbastanza oscuro, non avendo a disposizione immagini che mostrino come avvenga il fissaggio delle puntine ramate al supporto di memoria
P.S. ho già ordinato il kit, ma posso sempre fare dietrofront :-)
aled1974
01-05-2025, 20:38
2. sì
3. con pratica, pazienza e mano ferma. Anche se ipotizzo (ipotizzo solo, mai provato a stagnare SD/microSD) che forse poi si debba anche limare leggermente con una di quelle penne stile dremel, ma molto più piccole
4. sì, c'è il rischio nel (breve) tempo che si instauri nuovamente un processo di ossido-riduzione proprio per la differenza dei metalli e di come si combinano con l'ossigeno. Ma se l'intento è principalmente quello di recuperare i dati non sarà un problema. Se poi volessi recuperarla in toto, e sempre sia fattibile, allora in quel caso questo è un aspetto da tenere in molta più considerazione. Ma in questo caso già parlavi di trapianto nand/controller da questa microSD ad un'altra da cui recuperare i contatti nuovi, no?
5. tenderei a dire che è un tutt'uno col pcb e relative piste. Semmai dovrebbero essere i chip (nand + controller) e qualche resistenza (credo) ad essere stagnati sopra mediante macchinari automatici
anzi, guarda, ho trovato un'immagine con google:
https://i.postimg.cc/YjhGLhJG/SD-memory-card-internals-2-GB.jpg (https://postimg.cc/YjhGLhJG)
^^ cliccami
ciao ciao
filipsnew
02-05-2025, 05:09
2. sì
3. con pratica, pazienza e mano ferma. Anche se ipotizzo (ipotizzo solo, mai provato a stagnare SD/microSD) che forse poi si debba anche limare leggermente con una di quelle penne stile dremel, ma molto più piccole
Ti riferisci a un utensile tipo questi due, molto simili
Trapano mini 1
(https://www.ebay.it/itm/376129690221?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=376129690221&targetid=2302781041415&device=m&mktype=pla&googleloc=1008141&poi=&campaignid=21278170735&mkgroupid=160806971983&rlsatarget=pla-2302781041415&abcId=9414772&merchantid=6772416&gad_source=1&gad_campaignid=21278170735&gclid=Cj0KCQjwt8zABhDKARIsAHXuD7aQKJaTr7S3oQePoi85MJ-S6aH9LHNk4v4pygwc4zorqZ2W7BfTL38aAmE_EALw_wcB)
Trapano mini 2 (https://www.amazon.it/Multifunzione-elettrico-5000-18000-smerigliatrice-lucidatura/dp/B0CL1DRQY8/ref=asc_df_B0CL1DRQY8?mcid=8986644832e33209b161e13327d98de8&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700856898862&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4295104620868964051&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008141&hvtargid=pla-2295443373524&psc=1&gad_source=1)
oppure a qualcosa di ancora più piccolo?
aled1974
02-05-2025, 07:54
potrebbe andare, così si ricicla per altri lavori in futuro e come frese quelle diamantate (color acciaio) in basso a destra nel primo modello
però è sempre tutto molto augurabile e non garantito
se ti servono questi strumenti per altro in futuro, ok. Altrimenti il professionista costa meno, anche zero se ti dice da subito che non è possibile stagnare/recuperare :stordita:
ciao ciao
L'abrasione dei pin non credo risolverebbe il problema, resto convinto che questa sd ha ben altri problemi, comunque non userei quell'utensile.
Su schede elettroniche utilizzerei strumenti che hanno maggiore precisione, tipo il MaAnt D1:
https://it.aliexpress.com/item/1005006105365309.html
filipsnew
13-05-2025, 17:05
potrebbe andare, così si ricicla per altri lavori in futuro e come frese quelle diamantate (color acciaio) in basso a destra nel primo modello
però è sempre tutto molto augurabile e non garantito
se ti servono questi strumenti per altro in futuro, ok. Altrimenti il professionista costa meno, anche zero se ti dice da subito che non è possibile stagnare/recuperare :stordita:
ciao ciao
Giusto per provare, ho fatto alcuni test su simil adattatore (senza pin e slot, in pratica un blocco di plastica).
Dubbi e problemi:
Applico una temperatura di 270/80 gradi (meno, direi che è impossibile) e mi sembra problematica l'adesione dello stagno sul supporto di test, perché la plastica si fonde come burro (e il supporto è nettamente più spesso della micro)
C'è poi un problema che si presenta quando agisco con la punta sul filo (ho visto che preliminarmente bisogna applicare un puntino si stagno sulla punta, ma non ho capito perché): a volte, passando la punta sulla plastica, ottengo striscioline di stagno (alcune calzerebbero a pennello con la micro), ma parecchie volte non cola niente, e quel che è peggio, la plastica tende a deformarsi. Non saprei dire se questo dipenda da mia inesperienza, ma a volte ottengo sferette, che non andrebbero certo bene sulla micro
Qui una foto di una faccia del test (ne avevo eseguiti prima parecchi altri su una scheda plastificata ben più grande, tipo card oer decoder TV): https://ibb.co/FqK5MpSj
La micro-saldatura non è roba per dilettanti, il miglior consiglio che ti posso dare è di fare pratica su dispositivi di prova prima di combinare guai su ciò che non vorresti venisse danneggiato ulteriormente e di munirti di flussante NO CLEAN ed estrattore di fumi (per la tua sicurezza).
Un microscopio è praticamente fondamentale per fare il micro soldering.
La qualità delle punte del saldatore è molto importante, ancor più dello stesso saldatore.
Usa stagno con piombo che fonde prima (tipo 60/40), evita lo stagno senza piombo (lead free/RoHS) che richiede temperature troppo elevate, ma nemmeno le leghe che fondono a temperature troppo basse vanno bene (tipo 183° non va proprio bene) perche meccanicamente non tengono.
aled1974
13-05-2025, 21:10
proprio pensando che la saldatura a freddo è impossibile e che quella "normale" domestica porterebbe allo scioglimento della plastica finanche fatta bene...
nella mia ignoranza in materia, cioè non ci ho mai provato*, ipotizzavo di posizionare al di sotto una lama/blocco metallico particolarmente freddo (una nottata in freezer) proprio per evitare, se mai sarà possibile, il problema della plastica che fonde col calore dello stagno
il resto lo ha spiegato hddama ;)
rinnovo il consulto (se non altro) ad un riparatore professionista di micro-elettronica per sapere cosa ne pensa, se per lui è fattibile e che ti dia suggerimenti migliori dei miei :mano:
ciao ciao
* non su SD/microSD, l'ultima cosa "micro" che ho aggiustato è stato lo scaldaschiena di mia moglie a cui era saltata via una resistenza dal pcb talmente micro da dover usare il "microscopio" digitale e le pinzette stile ago in punta per risaldarla al suo posto. Ma li non c'erano plastiche problematiche ;)
filipsnew
15-05-2025, 11:35
Graze a entrambi. Beh, di certo avevo in mente di utilizzare una vecchia microSD 8GB per test resa illeggibile (due pin danneggiati con ago). I test su elementi plastificati più consistenti, come ho detto, non si sono rivelati promettenti.
Il saldatore è economico, quello del link, e avevo notato che il filo è praticamente stagno puro, con mi pare uno 0.7 di rame. Avevo visto infatti video (ce ne sono di un certo Tartaglia (non saprei se discendente del famoso matematico ;)), che non è certo un pivellino) che spiegavano che deve essere un misto, se ricordo 60 stagno e 40 piombo. Il flussante pure lo avevo sentito menzionare (ce n'è appena un po' nel filo in dotazione), ma se ho ben capito, serve per un discorso di pulizia e applicabilità, non per scopi di isolamento termico. Una barretta 10x5x0.5 cm l'avevo già tagliata e riposta in freezer, ma i test li ho eseguiti senza. Mi dite che stagno/piombo richiede minor temperatura: quanto?
Sulla qualità della punta non saprei dire. Mi sembra che si faccia fatica a pulire con la spugnetta. Di che materiale devono essere per performare al meglio? Come si fa a capire se sono buone? A cosa serve applicare alla punta un puntino di stagno preliminarmente?
Lo stagno non dovrebbe essere tossico, il flussante sì, lo stagno e piombo, direi di sì. Penso che per l'uso ridotto che ne faccio, bastino ventilazione e una mascherina. Voi che ne dite?
Avevo visto microscopi a buon mercato su Aliex e Bay, ma la consegna era troppo in là, quindi ho optato per una economica lente a coccodrilli 3x e 12x. Penso che per questo scopo sia sufficiente (ma ammetto che il microscopio è tutta un'altra musica). Saldatore e lente mi torneranno comunque utili. La micro fresatrice non l'ho presa, perché appunto volevo prima rendermi conto sul campo della differenza tra il dire/immaginare e il fare.
Infine (sicuramente voi lo conoscete) ho scoperto che esiste un tool (mi pare, lanciato 8 anni fa) che sembrerebbe fare proprio al caso mio. Si tratta di Spider board adapter, che senza microsaldature, consente di ripristinare il circuito attaccando aghi direttamente sulle piste della scheda (il posizionamento dipende dalla marca della micro ed è indicato nel sito del produttore). Peccato che sia uno strumento professionale il cui costo è proibitivo (mi pare sia richiesta una sottoscrizione, e il kit comprenderebbe spider + lettore memoria + software).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.