PDA

View Full Version : Italia cashless: i pagamenti digitali superano il contante per la prima volta nella storia


Redazione di Hardware Upg
18-04-2025, 16:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italia-cashless-i-pagamenti-digitali-superano-il-contante-per-la-prima-volta-nella-storia_137947.html

Nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato per la prima volta il contante in Italia: una rivoluzione trainata da contactless, smartphone e wearable, che cambia abitudini, servizi pubblici e il tessuto bancario nazionale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
18-04-2025, 18:01
Articolo risibile fino al patetico, riportante dati altrettanto risibili. DIMOSTRATEMI COME avete fatto la tracciatura del contante, please .... che è del tutto impossibile da tracciare completamente, visto la sua natura di mezzo di scambio DIRETTO !!!

lollo9
18-04-2025, 18:30
Articolo risibile fino al patetico, riportante dati altrettanto risibili. DIMOSTRATEMI COME avete fatto la tracciatura del contante, please .... che è del tutto impossibile da tracciare completamente, visto la sua natura di mezzo di scambio DIRETTO !!!

Anche senza incazzarsi va bene lo stesso.

A parte che questi studi non li ha fatti HWupgrade ma PSOM, i dettagli sono nel rapporto dell’osservatorio. Ne fanno molti ogni anno da tanti anni, non se ne sono usciti ieri con sta trovata.
Ma ti dirò, essendo tutti gli altri sistemi altri dal contante intermediati e quindi tracciati, il conto lo fai banalmente per differenza. L’aggregato si traccia completamente.

Ciò che non tracci è la singola transazione, ma non essendo il nero di attualità in questo rapporto, quel livello di granularità è del tutto irrilevante.
Si va per aggregati e gli aggregati quello dicono, fine.

andresb
18-04-2025, 20:15
La notizia è senza dubbio positiva.
Però, la mia esperienza è al contrario.
L'anno scorso, per varie ragioni, decisi di eliminare in toto il contante.
Per alcuni mesi ho pagato tutto (ma proprio tutto) solo con carta prepagata (una PostePay).
Poi una domenica mattina vedo un ammanco di 350 € dalla carta.
Vo alla posta, denuncia ecc...
I soldi me li hanno resi (qualche mese dopo), però sono tornato al contante.
In più di vent'anni di uso della carta online non ho mai avuto problemi, ma evidentemente nell'uso "fisico" la sicurezza lascia ancora molto a desiderare.
Peccato.

Lexan
18-04-2025, 20:56
Articolo risibile fino al patetico, riportante dati altrettanto risibili. DIMOSTRATEMI COME avete fatto la tracciatura del contante, please .... che è del tutto impossibile da tracciare completamente, visto la sua natura di mezzo di scambio DIRETTO !!!

Te sei quello che paga sempre in contanti convinto che non ci siano costi che ti incacchi così tanto?
Mi sembra abbastanza logico dimostrarlo. Se su 1000 persone che pagano (supermercato, bar, parrucchiere ecc ecc), 800 pagano cashless, i restanti 200 secondo te cosa fanno? Scappano senza pagare? :asd:

Micene.1
18-04-2025, 21:15
dal 2020 nn pago manco na caramella con contanti

non li ho proprio manco in casa...salvo rarissimi casi non mi servono (se mi servissero, bancomat)

togliamoli di mezzo

nn servono ad una beamata mazza per le persone oneste...

WarDuck
18-04-2025, 21:34
dal 2020 nn pago manco na caramella con contanti

non li ho proprio manco in casa...salvo rarissimi casi non mi servono (se mi servissero, bancomat)

togliamoli di mezzo

nn servono ad una beamata mazza per le persone oneste...

Che è la solita manfrina degli "onesti" che sostengono che la privacy non serve a nulla per chi non ha nulla da nascondere: un'idiozia che tende a giustificare ogni forma di dittatura basata sulla sorveglianza di massa.

Un mezzo di pagamento decentralizzato è necessario proprio perché non vi è nessuna garanzia che vi siano persone oneste nelle istituzioni centrali, che sono appunto sempre fatte di persone e pertanto corruttibili.

Il contante, anche se diventasse meno diffuso, sarebbe comunque utile per garantire una adeguata diversificazione e consentire accesso a risorse economiche che potrebbero altrimenti risultare bloccate direttamente o indirettamente a causa di eventi impredicibili.

Il cuore di tutto è decentralizzare, non dare più potere ad enti che ne hanno già fin troppo.

blobb
18-04-2025, 21:44
dal 2020 nn pago manco na caramella con contanti

non li ho proprio manco in casa...salvo rarissimi casi non mi servono (se mi servissero, bancomat)

togliamoli di mezzo

nn servono ad una beamata mazza per le persone oneste...

fammi capire chi usa il contante è disonesto?
certe volte fate ragionamenti allucinanti , ultima cosa vuoi usare la moneta elettronica va benissimo, ma non vedo perchè devi obbligare tutti ad uniformarsi alle tue scelte

blobb
18-04-2025, 21:45
Che è la solita manfrina degli "onesti" che sostengono che la privacy non serve a nulla per chi non ha nulla da nascondere: un'idiozia che tende a giustificare ogni forma di dittatura basata sulla sorveglianza di massa.

Un mezzo di pagamento decentralizzato è necessario proprio perché non vi è nessuna garanzia che vi siano persone oneste nelle istituzioni centrali, che sono appunto sempre fatte di persone e pertanto corruttibili.

Il contante, anche se diventasse meno diffuso, sarebbe comunque utile per garantire una adeguata diversificazione e consentire accesso a risorse economiche che potrebbero altrimenti risultare bloccate direttamente o indirettamente a causa di eventi impredicibili.

Il cuore di tutto è decentralizzare, non dare più potere ad enti che ne hanno già fin troppo.

tra l'altro come se non ci fosse evasione tramite moneta elettronica

TorettoMilano
18-04-2025, 23:24
La notizia è senza dubbio positiva.
Però, la mia esperienza è al contrario.
L'anno scorso, per varie ragioni, decisi di eliminare in toto il contante.
Per alcuni mesi ho pagato tutto (ma proprio tutto) solo con carta prepagata (una PostePay).
Poi una domenica mattina vedo un ammanco di 350 € dalla carta.
Vo alla posta, denuncia ecc...
I soldi me li hanno resi (qualche mese dopo), però sono tornato al contante.
In più di vent'anni di uso della carta online non ho mai avuto problemi, ma evidentemente nell'uso "fisico" la sicurezza lascia ancora molto a desiderare.
Peccato.

ad oggi mi risulta ci siano zero casi in cui siano riusciti a ciulare soldi tramite apple pay. le carte fisiche non le porto dietro e pago col cellulare con appunto rischio zero di sorprese indesiderate. questo solo per dirti come puoi pagare fisicamente con "carta" rimanendo nella massima sicurezza

sminatore
19-04-2025, 01:40
Non lo so, dal mio punto di vista pensavo fosse una notizia di 5 anni fa'. C'è ancora gente che usa il cash piu del contante? Ma chi siete gli ultras del "si stava meglio quando si stava peggio"?

Alodesign
19-04-2025, 06:52
Oh no!! Un altro topic dove la gente si ammazza tra amanti della carta e amanti della plastica!!!

Noooooo!

aqua84
19-04-2025, 07:00
Che è la solita manfrina degli "onesti" che sostengono che la privacy non serve a nulla per chi non ha nulla da nascondere: un'idiozia che tende a giustificare ogni forma di dittatura basata sulla sorveglianza di massa.


Io NON HO NULLA DA NASCONDERE e NON MI FREGA NULLA DELLA PRIVACY.

Tu forse NON HAI NULLA DA NASCONDERE ma allo stesso tempo LA PRIVACY è tutto.

Perché la mia deve essere una idiozia mentre la tua no??
Possono essere valide tutte e due forse??

E poi, come ho scritto anche in un altro post, spesso ci si lamenta in nome della Privacy ma POI si pubblica sui social QUALUNQUE COSA.

Io non ho Facebook, Instagram nè qualunque altro social, e se cerco il mio nome e cognome su Google non esce fuori nessuna informazione su di me.

Davvero strano questo fatto eh??!

megamitch
19-04-2025, 07:26
Mi fa davvero strano leggere nel 2025 che c’è ancora chi è contro il bancomat.

Darkon
19-04-2025, 07:43
fammi capire chi usa il contante è disonesto?
certe volte fate ragionamenti allucinanti , ultima cosa vuoi usare la moneta elettronica va benissimo, ma non vedo perchè devi obbligare tutti ad uniformarsi alle tue scelte

Si e no.

Ti propongo una metafora: io sono convinto anzi sicuro che la maggior parte delle persone non uccidono e non ucciderebbero. Non voglio fare percentuali sparate a caso o altro ma semplicemente dire che ritengo la grande maggioranza delle persone passami il termine "per bene".

Ora ti pongo però un altro quesito: Se invece le persone avessero modo di uccidere, sicure di farla franca, avremmo realmente gli stessi numeri?

Il problema del contante non è che le persone sono oneste o disoneste. Il problema del contante è che ti mette nella condizione di farla franca al 99% e che a volte anche una persona onesta si lascia tentare o semplicemente non è in grado o non ha voglia di combattere.

Ti faccio un altro esempio su me stesso in modo da non offendere nessuno. Prima che passassi a solo pagamenti elettronici (volutamente evito di avere anche solo 10 cent in tasca) sai quale sono state le uniche volte che ho evaso? Per colpa del contante. Perché sei al bar, prendi il caffé di fretta paghi e non ti fanno lo scontrino. E hai ragione eh... potevo accorgermene e insistere ma magari sei di fretta o semplicemente sul momento non ci pensi.

Così come c'è la famiglia in difficoltà che va dal dentista e si sente dire "con o senza" e hai voglia a dire che dovrebbero dire "con" ma se per quelli 50 o 100€ di differenza la differenza la fanno se hanno il contante diranno sempre senza.

Quindi sì, possiamo far finta di non capirlo ma l'avere quella possibilità può non tentare alcuni ma ci sarà sempre chi per bisogno, distrazione ecc... ecc... senza essere un criminale ci casca.

tra l'altro come se non ci fosse evasione tramite moneta elettronica

È un tipo di evasione molto diversa. Intanto in tantissimi casi si confonde l'elusione specie quella legale con evasione che NON sono la stessa cosa. Le big tech ma non solo eludono LEGALMENTE cosa ben diversa dall'evadere.

In ogni caso l'evasione fatta elettronicamente richiede competenze, una struttura complessa, dei flussi di denaro elevati. Per farti capire il professionista medio (che ne so un dentista piuttosto che un orafo) non potrebbe mai accedervi. Tra l'altro se togli di mezzo il contante l'attività delle fiamme gialle sarebbe estremamente più mirata in quanto elimineresti tutta una serie di controlli e segnalazioni monstre che ad oggi intasano il sistema quindi anche la lotta all'evasione elettronica sarebbe estremamente più mirata ed efficace rispetto ad oggi in cui hai valanghe di segnalazioni da cui pescare praticamente non dico a caso ma quasi.

La notizia è senza dubbio positiva.
Però, la mia esperienza è al contrario.
L'anno scorso, per varie ragioni, decisi di eliminare in toto il contante.
Per alcuni mesi ho pagato tutto (ma proprio tutto) solo con carta prepagata (una PostePay).
Poi una domenica mattina vedo un ammanco di 350 € dalla carta.
Vo alla posta, denuncia ecc...
I soldi me li hanno resi (qualche mese dopo), però sono tornato al contante.
In più di vent'anni di uso della carta online non ho mai avuto problemi, ma evidentemente nell'uso "fisico" la sicurezza lascia ancora molto a desiderare.
Peccato.

Questo esempio scusami ma non ha veramente senso. Ma come... ci hai rimesso ZERO. Ti hanno restituito i soldi e sei tornato al contante?!? Lo stesso furto ipotizzando che perdi o ti rubano il portafoglio con i contanti avresti recuperato NIENTE.

Il tuo caso è proprio uno dei motivi per cui è assolutamente preferibile avere una carta che anche in caso di furto/truffa ti da delle garanzie invece del contante che i soldi spariscono e via.

Io NON HO NULLA DA NASCONDERE e NON MI FREGA NULLA DELLA PRIVACY.

Tu forse NON HAI NULLA DA NASCONDERE ma allo stesso tempo LA PRIVACY è tutto.

Perché la mia deve essere una idiozia mentre la tua no??
Possono essere valide tutte e due forse??

E poi, come ho scritto anche in un altro post, spesso ci si lamenta in nome della Privacy ma POI si pubblica sui social QUALUNQUE COSA.

Io non ho Facebook, Instagram nè qualunque altro social, e se cerco il mio nome e cognome su Google non esce fuori nessuna informazione su di me.

Davvero strano questo fatto eh??!

Ma infatti la storia della privacy non ha senso. Per farvi capire il livello di segretezza delle carte, io che lavoro per una banca, con profili di direzione e livello di funzionario (firmo atti per la banca con tanto di procura) non ho ALCUN e ripeto ALCUN modo per interrogare i movimenti di una carta di credito nemmeno di un cliente direttamente seguito da me. Per interrogarla serve ogni singola volta un consenso esplicito del cliente che deve essere registrato e certificato da un terzo operatore.
Per i bancomat (carte di debito) posso interrogare i movimenti ma SOLO dei clienti direttamente seguiti da me.
Unica eccezione è nel caso vi sia una richiesta UFFICIALE di un tribunale richiesta che deve pervenire con decreto di un giudice eh... non una semplice richiesta del primo avvocato che passa.

Fermo restando che comunque in banca di quello che comprate con le carte vi posso assicurare non gliene frega una ceppa a nessuno anche perché mi sono sempre chiesto per quale diamine di motivo uno dovrebbe interessarsi di chi compra cosa ma comunque è molto più semplice violare la privacy intercettando il bidone della carta che non dalle carte di pagamento.

WarDuck
19-04-2025, 08:40
Io NON HO NULLA DA NASCONDERE e NON MI FREGA NULLA DELLA PRIVACY.

Tu forse NON HAI NULLA DA NASCONDERE ma allo stesso tempo LA PRIVACY è tutto.

Perché la mia deve essere una idiozia mentre la tua no??
Possono essere valide tutte e due forse??


NO. L'idiozia è solo la prima.

Se per te la privacy non conta nulla, allora ti invito a postare le credenziali dei tuoi servizi qui sul forum. Oppure dare la tua location in tempo reale a chiunque, anche sconosciuti.

Evidentemente se non lo fai significa che ritieni che quelle cose abbiano un valore e non ha senso condividerle con altri.


E poi, come ho scritto anche in un altro post, spesso ci si lamenta in nome della Privacy ma POI si pubblica sui social QUALUNQUE COSA.

Io non ho Facebook, Instagram nè qualunque altro social, e se cerco il mio nome e cognome su Google non esce fuori nessuna informazione su di me.

Davvero strano questo fatto eh??!

Non è questo il caso, e non è questo di cui si sta parlando.

Dopodiché con me il ragionamento del "siccome gli altri sono ignoranti, allora devo adeguarmi all'ignoranza altrui", non attacca :rolleyes:

Così come non attacca il discorso del "siccome c'è qualche disonesto che evade, allora tutti coloro che usano il contante sono evasori".

Tra l'altro è abbastanza noto che il grosso dell'evasione lo fanno le grosse aziende.

Se proprio vogliamo parlare di ipocrisia, parliamo dal fatto che in UE ci sono diversi paradisi fiscali legalizzati.

WarDuck
19-04-2025, 08:51
[..]
Ma infatti la storia della privacy non ha senso. Per farvi capire il livello di segretezza delle carte, io che lavoro per una banca, con profili di direzione e livello di funzionario (firmo atti per la banca con tanto di procura) non ho ALCUN e ripeto ALCUN modo per interrogare i movimenti di una carta di credito nemmeno di un cliente direttamente seguito da me. Per interrogarla serve ogni singola volta un consenso esplicito del cliente che deve essere registrato e certificato da un terzo operatore.
Per i bancomat (carte di debito) posso interrogare i movimenti ma SOLO dei clienti direttamente seguiti da me.
Unica eccezione è nel caso vi sia una richiesta UFFICIALE di un tribunale richiesta che deve pervenire con decreto di un giudice eh... non una semplice richiesta del primo avvocato che passa.

Fermo restando che comunque in banca di quello che comprate con le carte vi posso assicurare non gliene frega una ceppa a nessuno anche perché mi sono sempre chiesto per quale diamine di motivo uno dovrebbe interessarsi di chi compra cosa ma comunque è molto più semplice violare la privacy intercettando il bidone della carta che non dalle carte di pagamento.

È una questione di fiducia. Una volta che le informazioni sono in vostro possesso (e restano in vostro possesso), devo fidarmi che fate quello che dici, dato che l'utente comune non ha alcun modo di verificare gli accessi della banca ai suoi dati.

Dopodiché dobbiamo considerare che il valore che assumono i dati oggi è cresciuto notevolmente.

La cosa ideale sarebbe proprio non loggare le singole transazioni, ma al massimo cumulare i totali sugli spostamenti per meri fini di controllo fiscale.

Dopodiché non vorrei passare per uno che è "contro", uso le carte regolarmente e per tutto, compreso pedaggio al casello.

Darkon
19-04-2025, 09:00
NO. L'idiozia è solo la prima.

Se per te la privacy non conta nulla, allora ti invito a postare le credenziali dei tuoi servizi qui sul forum.

Non c'entra niente con la privacy eh... le password non sono un dato privacy.

Oppure dare la tua location in tempo reale a chiunque, anche sconosciuti.

Anche qua non è un discorso nemmeno lontanamente paragonabile. Qua non si sta dicendo che dai i dati così... pubblici su un forum o a chiunque. Qua si discute del fatto che un istituto bancario gestisca i tuoi dati. Istituto che deve sottostare a regole rigidissime tra GDPR e TUB e che se per sbaglio lascia trapelare un tuo dato sensibile rischia il penale immediato.

C'è una certa differenza tra dire che faccio gestire i miei dati oppure li pubblico in piazza.

Evidentemente se non lo fai significa che ritieni che quelle cose abbiano un valore e non ha senso condividerle con altri.

Non ha senso condividerle a caso con sconosciuti, ha senso condividerle in un servizio sicuro e tutelato per ricevere in cambio servizi.

Così come non attacca il discorso del "siccome c'è qualche disonesto che evade, allora tutti coloro che usano il contante sono evasori".

È vero solo perché dai al concetto di evasore una visione elevata. Scommettiamo che chiunque e ribadisco chiunque qua dentro anche il più attento e preciso a volte si è semplicemente dimenticato di chiedere lo scontrino di un caffè. L'evasione non è semplicemente quella volontaria eh... a volte evadi perché sei semplicemente distratto o come nell'esempio che ho fatto prima per tentazione in una situazione di bisogno.

Tra l'altro è abbastanza noto che il grosso dell'evasione lo fanno le grosse aziende.

Questo non giustifica in alcun modo niente. Non è che se c'è chi compie delle stragi allora un omicidio sia meno grave. Non è che siccome esiste la grande evasione allora la piccola è meno grave.

Se proprio vogliamo parlare di ipocrisia, parliamo dal fatto che in UE ci sono diversi paradisi fiscali legalizzati.

Altro discorso che non c'entra niente. I paradisi fiscali sono stati sovrani a cui o muovi guerra con tutte le conseguenze del caso o hanno la libertà di farsi le leggi come gli pare dato che l'UE ha democraticamente deciso di non avere una fiscalità centrale. Se poi parliamo di casi extra-UE a maggior ragione non si può pretendere che facciano come ci pare a noi.

È una questione di fiducia. Una volta che le informazioni sono in vostro possesso (e restano in vostro possesso), devo fidarmi che fate quello che dici, dato che l'utente comune non ha alcun modo di verificare gli accessi della banca ai suoi dati.

Ci sono periodiche ispezioni sia a livello informatico centrale e periferico che fisicamente nelle filiali e rischi da sanzioni pesantissime al penale. Ti posso assicurare, poi capisco che se manca la fiducia ti cambia poco, ma che è uno di quegli argomenti dove i controlli sono serratissimi.
Per darti un'idea anche solo se interrogo una posizione troppe volte, ad esempio perché durante una istruttoria di mutuo controllo varie volte i movimenti di conto, al mio diretto superiore si accende un alert che non può ignorare e a cui deve rispondere in forma scritta giustificando perché ho avuto quella attività. Se tale attività non è giustificata o ci scrive qualcosa di non vero per giustificarmi la sanzione minima è licenziamento e processo civile o nei casi gravi processo penale.

Fidati che è più facile che violino il tuo PC di casa o ti truffino in qualche modo piuttosto che una banca si faccia fregare in sulla privacy. Semmai il consiglio che do sempre e che è l'unica vulnerabilità per quanto piccola del sistema è evitate come la peste le micro-banche specialmente quelle a carattere locale o regionale che sono le uniche dove possono, seppur raramente, degli anelli deboli.

La cosa ideale sarebbe proprio non loggare le singole transazioni, ma al massimo cumulare i totali sugli spostamenti per meri fini di controllo fiscale.

Non si può fare perché in caso di truffa diventerebbe impossibile distinguere le tue transazioni da quelle del truffatore così come diventerebbe impossibile il chargeback. Inoltre avere le singole transazioni ti è utile in caso di problemi ad esempio se un cliente chiama e mi dice "mi ha dato transazione negata" con la singola transazione si può richiedere una interrogazione per sapere il motivo del diniego e dare assistenza.

Dopodiché non vorrei passare per uno che è "contro", uso le carte regolarmente e per tutto, compreso pedaggio al casello.

No no, figurati... cerco, approfittando di te, di dare delle info che ritengo utili a tutti e magari spiegarti cose che se non ci lavori non puoi sapere. No problem

Pascas
19-04-2025, 09:04
ma perpiacere... lo dipingete come se fosse avvenuto tutto naturalmente e piacevolmente ed invece tutti i commercianti sono stati obbligati ad accettare di pagare le commissioni bancarie al posto del cliente, il quale può godere di questa comodità gratuitamente. Inoltre hanno fatto sparire i bancomat dappertutto e di conseguenza la gente è stata quasi obbligata ad usare la tessera piuttosto che fari kilometri per trovare un atm.. che pena sto paese, sempre peggio

WarDuck
19-04-2025, 09:11
Non c'entra niente con la privacy eh... le password non sono un dato privacy.


Chiaro che di per se non lo sono, ma costituiscono un mezzo per accedere ad account che possono contenere dati sensibili.


Anche qua non è un discorso nemmeno lontanamente paragonabile. Qua non si sta dicendo che dai i dati così... pubblici su un forum o a chiunque. Qua si discute del fatto che un istituto bancario gestisca i tuoi dati. Istituto che deve sottostare a regole rigidissime tra GDPR e TUB e che se per sbaglio lascia trapelare un tuo dato sensibile rischia il penale immediato.


Tipo il funzionario disonesto di Intesa San Paolo che spiava i conti di personaggi noti. :rolleyes:


C'è una certa differenza tra dire che faccio gestire i miei dati oppure li pubblico in piazza.

Non ha senso condividerle a caso con sconosciuti, ha senso condividerle in un servizio sicuro e tutelato per ricevere in cambio servizi.


Ripeto, è un discorso di fiducia e nulla più.


È vero solo perché dai al concetto di evasore una visione elevata. Scommettiamo che chiunque e ribadisco chiunque qua dentro anche il più attento e preciso a volte si è semplicemente dimenticato di chiedere lo scontrino di un caffè. L'evasione non è semplicemente quella volontaria eh... a volte evadi perché sei semplicemente distratto o come nell'esempio che ho fatto prima per tentazione in una situazione di bisogno.

Questo non giustifica in alcun modo niente. Non è che se c'è chi compie delle stragi allora un omicidio sia meno grave. Non è che siccome esiste la grande evasione allora la piccola è meno grave.

Altro discorso che non c'entra niente. I paradisi fiscali sono stati sovrani a cui o muovi guerra con tutte le conseguenze del caso o hanno la libertà di farsi le leggi come gli pare dato che l'UE ha democraticamente deciso di non avere una fiscalità centrale. Se poi parliamo di casi extra-UE a maggior ragione non si può pretendere che facciano come ci pare a noi.

Combattere l'evasione è sacrosanto, il problema è credere che l'unica soluzione sia quella di abolire il contante, che è una idiozia colossale.

Non a caso paesi come gli USA riescono a combatterla comunque ed efficacemente, pur mantenendo l'accesso al contante.

Per me il contante è e rimane uno dei presidi di libertà, se poi si vuole la sorveglianza di massa (o le sue pre-condizioni) allora si può andare benissimo in Cina.

Darkon
19-04-2025, 09:15
ma perpiacere... lo dipingete come se fosse avvenuto tutto naturalmente e piacevolmente ed invece tutti i commercianti sono stati obbligati ad accettare di pagare le commissioni bancarie al posto del cliente, il quale può godere di questa comodità gratuitamente. Inoltre hanno fatto sparire i bancomat dappertutto e di conseguenza la gente è stata quasi obbligata ad usare la tessera piuttosto che fari kilometri per trovare un atm.. che pena sto paese, sempre peggio

AL POSTO DEL CLIENTE!?!?!

Ma quando MAI!!! Ma smettiamola con questa pagliacciata.

Le commissioni sono state messe nel prezzo di vendita del prodotto e se lo neghi allora facciamo una bella cosa. Andiamo a vedere l'andamento dei prezzi e gli aumenti rispetto ai reali costi di produzione dello stesso bene.

Evitiamo anche di sparare cavolate sugli ATM. L'Italia è il 7° paese per densità di ATM.

1 Austria 168.71
2 Portogallo 162.87
3 Croazia 140.70
4 Lussemburgo 99.18
5 Spagna 96.54
6 Bulgaria 89.18
7 Italia 88.47
8 Slovenia 79.78
9 Polonia 66.82
10 Grecia 64.05

Germani e Francia non rientrano nemmeno nella top 20... semmai la verità è il contrario: da noi c'è una densità di ATM spropositata e anormale.

Darkon
19-04-2025, 09:25
Tipo il funzionario disonesto di Intesa San Paolo che spiava i conti di personaggi noti. :rolleyes:

Ecco... quando si dice una banca da evitare. Forse l'unica big che fa pietà sotto veramente ogni punto di vista.
Non è un sistema perfetto. In ogni caso, se non ricordo male, è stato licenziato ed è sotto processo.

Combattere l'evasione è sacrosanto, il problema è credere che l'unica soluzione sia quella di abolire il contante, che è una idiozia colossale.

Non credo sia l'unica soluzione o che qualcuno sano di mente creda sia l'unica soluzione. Semmai è una delle variabili della soluzione ma una delle tante non certo l'unica.

Non a caso paesi come gli USA riescono a combatterla comunque ed efficacemente, pur mantenendo l'accesso al contante.

Esempio sbagliatissimo. Non puoi fare un paragone con un sistema completamente diverso dal nostro. In USA hai l'ergastolo per evasione in un carcere privato gestito da gente senza scrupoli. In USA se fai debiti a buffo ti trovi lo sceriffo che ti scaraventa la roba per strada basta che non paghi l'affitto per qualche settimana ecc... ecc... ecc...

Il sistema anglosassone è totalmente diverso dal nostro e bada bene non sto dicendo che il loro è meglio o peggio ma che sono sistemi completamente diversi e incompatibili.

Guarda io per primo ti dico che mi sta benissimo anche contante completamente libero al 100% per qualsiasi cifra come in USA ma a quel punto riformi anche il codice penale come in USA e se ti becco a evadere vai in carcere come in USA.

Per me il contante è e rimane uno dei presidi di libertà, se poi si vuole la sorveglianza di massa (o le sue pre-condizioni) allora si può andare benissimo in Cina.

Con il massimo rispetto per la tua opinione ma secondo me ci vedi molto più di quello che è. Io sono stato anche in Cina e ti posso assicurare che anche lì dove se volessero, lì si che ti possono controllare ma salvo essere qualcuno di veramente ma veramente importante non gli frega una ceppa a nessuno. Sia chiaro cosa diversa dal dire pubblico tutto.

blobb
19-04-2025, 09:25
Si e no.

Ti propongo una metafora: io sono convinto anzi sicuro che la maggior parte delle persone non uccidono e non ucciderebbero. Non voglio fare percentuali sparate a caso o altro ma semplicemente dire che ritengo la grande maggioranza delle persone passami il termine "per bene".

Ora ti pongo però un altro quesito: Se invece le persone avessero modo di uccidere, sicure di farla franca, avremmo realmente gli stessi numeri?

Il problema del contante non è che le persone sono oneste o disoneste. Il problema del contante è che ti mette nella condizione di farla franca al 99% e che a volte anche una persona onesta si lascia tentare o semplicemente non è in grado o non ha voglia di combattere.

Ti faccio un altro esempio su me stesso in modo da non offendere nessuno. Prima che passassi a solo pagamenti elettronici (volutamente evito di avere anche solo 10 cent in tasca) sai quale sono state le uniche volte che ho evaso? Per colpa del contante. Perché sei al bar, prendi il caffé di fretta paghi e non ti fanno lo scontrino. E hai ragione eh... potevo accorgermene e insistere ma magari sei di fretta o semplicemente sul momento non ci pensi.

Così come c'è la famiglia in difficoltà che va dal dentista e si sente dire "con o senza" e hai voglia a dire che dovrebbero dire "con" ma se per quelli 50 o 100€ di differenza la differenza la fanno se hanno il contante diranno sempre senza.

Quindi sì, possiamo far finta di non capirlo ma l'avere quella possibilità può non tentare alcuni ma ci sarà sempre chi per bisogno, distrazione ecc... ecc... senza essere un criminale ci casca.



È un tipo di evasione molto diversa. Intanto in tantissimi casi si confonde l'elusione specie quella legale con evasione che NON sono la stessa cosa. Le big tech ma non solo eludono LEGALMENTE cosa ben diversa dall'evadere.

In ogni caso l'evasione fatta elettronicamente richiede competenze, una struttura complessa, dei flussi di denaro elevati. Per farti capire il professionista medio (che ne so un dentista piuttosto che un orafo) non potrebbe mai accedervi. Tra l'altro se togli di mezzo il contante l'attività delle fiamme gialle sarebbe estremamente più mirata in quanto elimineresti tutta una serie di controlli e segnalazioni monstre che ad oggi intasano il sistema quindi anche la lotta all'evasione elettronica sarebbe estremamente più mirata ed efficace rispetto ad oggi in cui hai valanghe di segnalazioni da cui pescare praticamente non dico a caso ma quasi.



Questo esempio scusami ma non ha veramente senso. Ma come... ci hai rimesso ZERO. Ti hanno restituito i soldi e sei tornato al contante?!? Lo stesso furto ipotizzando che perdi o ti rubano il portafoglio con i contanti avresti recuperato NIENTE.

Il tuo caso è proprio uno dei motivi per cui è assolutamente preferibile avere una carta che anche in caso di furto/truffa ti da delle garanzie invece del contante che i soldi spariscono e via.



Ma infatti la storia della privacy non ha senso. Per farvi capire il livello di segretezza delle carte, io che lavoro per una banca, con profili di direzione e livello di funzionario (firmo atti per la banca con tanto di procura) non ho ALCUN e ripeto ALCUN modo per interrogare i movimenti di una carta di credito nemmeno di un cliente direttamente seguito da me. Per interrogarla serve ogni singola volta un consenso esplicito del cliente che deve essere registrato e certificato da un terzo operatore.
Per i bancomat (carte di debito) posso interrogare i movimenti ma SOLO dei clienti direttamente seguiti da me.
Unica eccezione è nel caso vi sia una richiesta UFFICIALE di un tribunale richiesta che deve pervenire con decreto di un giudice eh... non una semplice richiesta del primo avvocato che passa.

Fermo restando che comunque in banca di quello che comprate con le carte vi posso assicurare non gliene frega una ceppa a nessuno anche perché mi sono sempre chiesto per quale diamine di motivo uno dovrebbe interessarsi di chi compra cosa ma comunque è molto più semplice violare la privacy intercettando il bidone della carta che non dalle carte di pagamento.

la maggiorparte dell'evasione viene fatta da grandi gruppi industriali,banche ,assicurazioni , abolire il contante come qualcuno si augura per una presupposta lotta all'evasione non ha senso, abolire il contante è solo un grande regalo a banche e chi gestisce la moneta elettronica

blobb
19-04-2025, 09:26
ma perpiacere... lo dipingete come se fosse avvenuto tutto naturalmente e piacevolmente ed invece tutti i commercianti sono stati obbligati ad accettare di pagare le commissioni bancarie al posto del cliente, il quale può godere di questa comodità gratuitamente. Inoltre hanno fatto sparire i bancomat dappertutto e di conseguenza la gente è stata quasi obbligata ad usare la tessera piuttosto che fari kilometri per trovare un atm.. che pena sto paese, sempre peggio

è quello che vuole la politica collusa con le banche

barzokk
19-04-2025, 09:28
ma perpiacere... lo dipingete come se fosse avvenuto tutto naturalmente e piacevolmente ed invece tutti i commercianti sono stati obbligati ad accettare di pagare le commissioni bancarie al posto del cliente, il quale può godere di questa comodità gratuitamente.
ih ih :D
ho giusto sottomano un database di transazioni con carte :asd:
transazione PagoBancomat da 3€, commissioni 0,20€
20 centesimi, che ha pagato quel co@lione del cliente, e come lui tutti gli altri clienti, perchè l'azienda è stata costretta ad ALZARE tutti i prezzi per recuperare il maltolto legalizzato a favore della banca.

E in questo caso l'azienda ha il potere di farlo. In altri casi per es. ricariche telefoniche, ecc, non può farlo, ed infatti per es. alcune tabaccherie che conosco accettano solo contanti

I cittadini ci perdono, e qui c'è gente contenta, Tafazzi è nessuno al confronto :asd:



EDIT:
aspè ! questa fa ancora più ridere !
transazione PagoBancomat da 1,50 €, commissioni 0,20€
mi immagino quel fesso che si vanta di avere pagato 1,5 euro con la carta, convinto di non rimetterci :sofico:

Darkon
19-04-2025, 09:31
la maggiorparte dell'evasione viene fatta da grandi gruppi industriali,banche ,assicurazioni , abolire il contante come qualcuno si augura per una presupposta lotta all'evasione non ha senso, abolire il contante è solo un grande regalo a banche e chi gestisce la moneta elettronica

Al di là che secondo me continui a confondere ELUSIONE con EVASIONE ma anche avessi ragione ribadisco che ciò non sposta niente.

Il caffé evaso al bar non è meno importate dell'evasione del gruppo industriale.

E comunque anche sta storia delle banche sfatiamola una volta per tutte:

La banca non ci guadagna quasi che NIENTE. Le commissioni vanno al gestore come ad esempio in Italia c'è NEXI e al circuito VISA, Mastercard ecc... ecc...

La banca nella maggior parte dei casi percepisce SOLO una quota fissa a POS installato, normalmente intorno a 70/100€ una tantum e FINE.

Sui clienti guadagna SOLO sul costo carta quindi se ti da una carta di credito che costa 30€/anno guadagna quei 30€ e fine.

Almeno bisognerebbe informarsi prima di sparare cose inesatte.

randorama
19-04-2025, 09:42
io tornerei al baratto.
non vedo perché si debba sottostare all'accettazione passiva del valore surrettiziamente attribuito a insulsi pezzi di carta da uno stato (una comunità di stati nel nostro caso) amministrato da burocrati disonesti.

Darkon
19-04-2025, 09:42
ih ih :D
ho giusto sottomano un database di transazioni con carte :asd:
transazione PagoBancomat da 3€, commissioni 0,20€
20 centesimi, che ha pagato quel co@lione del cliente, e come lui tutti gli altri clienti, perchè l'azienda è stata costretta ad ALZARE tutti i prezzi per recuperare il maltolto legalizzato a favore della banca.

E in questo caso l'azienda ha il potere di farlo. In altri casi per es. ricariche telefoniche, ecc, non può farlo, ed infatti per es. alcune tabaccherie che conosco accettano solo contanti

I cittadini ci perdono, e qui c'è gente contenta, Tafazzi è nessuno al confronto :asd:

EDIT:
aspè ! questa fa ancora più ridere !
transazione PagoBancomat da 1,50 €, commissioni 0,20€
mi immagino quel fesso che si vanta di avere pagato 1,5 euro con la carta, convinto di non rimetterci :sofico:

Il discorso che fai è fallace sotto tanti punti di vista:

1) Veramente c'è gente che tiene un POS che per 3€ ti addebita 0,20??? Oltre a essere fuori mercato ma non di poco... brutalmente fuori mercato. Credo che importi del genere sia addirittura fuori compliance e che quindi se non aggiornate il contratto POS siete passibili di sanzioni voi (azienda/commerciante quello che è) e la banca.

2) Prendi per il sedere quelli che pagano con carta... e allora quelli che pagano in contanti che pagano lo stesso aumento che sono dei geni? Almeno quello che paga con carta può dire di aver pagato un servizio, quello che paga in contanti paga il servizio senza usufruirne.

3) La tabaccheria accetta solo contanti ESCLUSIVAMENTE per i valori bollati, tabacchi e simili. Sulle ricariche hanno lo stesso identico ritorno economico a prescindere da come vengono pagate in quanto non passano dal circuito pagamenti ordinario ma da uno dedicato infatti usano una macchinetta apposta e non certo il POS ordinario.

Vedi il problema in Italia è che tutta questa faccenda viene discussa col pressappochismo. La gente non conosce le norme e le interpreta per sentito dire, perché ha visto o sentito da qualche parte.
Gli stessi commercianti spessissimo non hanno idea di che diamine di contratto per il POS hanno o peggio hanno lo stesso contratto di 20 anni fa e non l'hanno mai aggiornato.

Vi rendete conto che questo pressappochismo è il motivo per cui in Italia ci ritroviamo una miriade di micro-imprese gestite completamente "a cazzo", spesso ditte individuali dove l'imprenditore non divide manco la contabilità familiare da quella della ditta ma poi eh le banche cattive e colluse con la politica.

Certo... è sempre colpa di qualcuno ma mai di te che non sei bono di fare manco il tuo interesse... chiaro.


EDIT: ho provato a fare una rapida ricerca, sia chiaro non esaustiva ma tanto per dare un'idea. Il peggiore dei contratti POS che sono riuscito a trovare per una transazione da 3€ prevede una commissione di 6cent e nel caso di 1,5€ circa 3 cent. Sottolineo IL PEGGIORE.

Vedi la risposta corretta a quelle transazioni che hai sotto mano è che una ditta del genere che ha un contratto POS probabilmente dell'anteguerra e che lo mantiene pur essendo fuori mercato in un mercato sano dovrebbe semplicemente chiudere perché non sa lavorare. In Italia certe realtà vengono tenute in vita perché il pressappochismo è talmente diffuso che nemmeno i clienti si rendono conto ma fosse altrove per comportamenti del genere chiudi, la gente va altrove per 20cent di troppo.

the_joe
19-04-2025, 10:51
ih ih :D
ho giusto sottomano un database di transazioni con carte :asd:
transazione PagoBancomat da 3€, commissioni 0,20€
20 centesimi, che ha pagato quel co@lione del cliente, e come lui tutti gli altri clienti, perchè l'azienda è stata costretta ad ALZARE tutti i prezzi per recuperare il maltolto legalizzato a favore della banca.

E in questo caso l'azienda ha il potere di farlo. In altri casi per es. ricariche telefoniche, ecc, non può farlo, ed infatti per es. alcune tabaccherie che conosco accettano solo contanti

I cittadini ci perdono, e qui c'è gente contenta, Tafazzi è nessuno al confronto :asd:



EDIT:
aspè ! questa fa ancora più ridere !
transazione PagoBancomat da 1,50 €, commissioni 0,20€
mi immagino quel fesso che si vanta di avere pagato 1,5 euro con la carta, convinto di non rimetterci :sofico:

A parte che le commissioni le paga il commerciante, ma perchè inventare i dati, i pagamenti con pagobancomat sul circuito NEXI hanno commissioni intorno allo 0,6% perciò per 3 euro sono 1,8centesimi di euro e sulle carte di circa 1,2% che farebbero 3,6 CENTESIMI su 3 euro.

Come detto da Darkon il caso peggiore che si ha con apparecchi tipo sumup hanno commissioni fisse dello 1,95% per cui su 3 euro sarebbero nemmeno 6 centesimi.

Lexan
19-04-2025, 11:17
Che è la solita manfrina degli "onesti" che sostengono che la privacy non serve a nulla per chi non ha nulla da nascondere: un'idiozia che tende a giustificare ogni forma di dittatura basata sulla sorveglianza di massa.

Un mezzo di pagamento decentralizzato è necessario proprio perché non vi è nessuna garanzia che vi siano persone oneste nelle istituzioni centrali, che sono appunto sempre fatte di persone e pertanto corruttibili.

Il contante, anche se diventasse meno diffuso, sarebbe comunque utile per garantire una adeguata diversificazione e consentire accesso a risorse economiche che potrebbero altrimenti risultare bloccate direttamente o indirettamente a causa di eventi impredicibili.

Il cuore di tutto è decentralizzare, non dare più potere ad enti che ne hanno già fin troppo.

Di nuovo con sta fesseria di "eventi imprescindibili".
A me viene in mente solo un'esplosione nucleare tra questi eventi.
Converrai con me che in un caso del genere, sulla sopravviverebbe in un raggio di migliaia di KM. Neppure la vostra tanto amata banconota da 100€..

tra l'altro come se non ci fosse evasione tramite moneta elettronica

Caxxate...lo scontrino è automatico e deve coincidere con data e ora dell'operazione di pagamento.

NO. L'idiozia è solo la prima.

Se per te la privacy non conta nulla, allora ti invito a postare le credenziali dei tuoi servizi qui sul forum. Oppure dare la tua location in tempo reale a chiunque, anche sconosciuti.

Evidentemente se non lo fai significa che ritieni che quelle cose abbiano un valore e non ha senso condividerle con altri.



Capirai cosa riusciresti ad ottenere dalle credenziali di un forum.
Piuttosto, dovresti preoccuparti di altre credenziali di pubblico accesso.
Il tuo datore di lavoro, ad esempio, con nome e cognome si fa una visura catastale e vede come sei messo a livello di immobili a te instestati.
A quel punto, può decidere se farti o meno l'aumento salariale che gli hai richiesto, oppure privilegiare qualche tuo collega che invece non ha nulla e vive in affitto.
Tu continua a pensare che il problema vero siano le credenziali di un forum oppure il dipendente di Intesa che curiosa sul tuo conto corrente....

Chiaro che di per se non lo sono, ma costituiscono un mezzo per accedere ad account che possono contenere dati sensibili.
Tipo il funzionario disonesto di Intesa San Paolo che spiava i conti di personaggi noti. :rolleyes:


Infatti che cogliona che è certa gente. Si fa licenziare in cambio di cosa?
Di qualche migliaio di euro offerti per corromperli?
In ogni caso, la soluzione migliore non è certo quella di tenersi i soldi contanti sotto al materasso.
Ammesso poi di trovare chi ti paga lo stipendio in contanti...no perché questo argomento lo abbiamo già affrontato tempo fa e qualcuno qua dentro credeva che è solo da una decina di anni che ti pagano lo stipendio con bonifico mentre invece sono passati ormai almeno 30 anni...


EDIT:
aspè ! questa fa ancora più ridere !
transazione PagoBancomat da 1,50 €, commissioni 0,20€
mi immagino quel fesso che si vanta di avere pagato 1,5 euro con la carta, convinto di non rimetterci :sofico:

Le commissioni le puoi filtrare su qualsiasi conto corrente.
Se la banca te le fa pagare (cosa di cui dubito), puoi contestarle e cambiare banca in un nanosecondo.
E non esiste neanche che sia l'esercente a fartele pagare aumentando i prezzi perché sono esposti in ogni locale. Il caffè in autostrada costa 1,80cent. Nessuno ti obbliga a berlo lì, come nessuno ti obbliga a frequentare un bar dove dalla sera alla mattina ti fanno pagare un caffè 1,50cent per recuperare 1cent a caffè delle eventuali commissioni con pagamenti digitali (che sulle microtransazioni neppure dovrebbero esserci).

gd350turbo
19-04-2025, 11:46
Ma... Siete mai usciti dalle città ?
Io sono appena tornato dal mercato contadino di un paese qui vicino, ci sono bancarelle di agricoltori che vendono a km 0 mercatini dell'usato di privati e simili, si trovano buoni affari a ottimi prezzi e se ci andate solo con il bancomat tornate a casa a mani vuote...
Oh beninteso, pure io preferisco pagare con il telefono, ma allo stesso tempo non mi fanno schifo le banconote.

blobb
19-04-2025, 12:02
Al di là che secondo me continui a confondere ELUSIONE con EVASIONE ma anche avessi ragione ribadisco che ciò non sposta niente.

Il caffé evaso al bar non è meno importate dell'evasione del gruppo industriale.

E comunque anche sta storia delle banche sfatiamola una volta per tutte:

La banca non ci guadagna quasi che NIENTE. Le commissioni vanno al gestore come ad esempio in Italia c'è NEXI e al circuito VISA, Mastercard ecc... ecc...

La banca nella maggior parte dei casi percepisce SOLO una quota fissa a POS installato, normalmente intorno a 70/100€ una tantum e FINE.

Sui clienti guadagna SOLO sul costo carta quindi se ti da una carta di credito che costa 30€/anno guadagna quei 30€ e fine.

Almeno bisognerebbe informarsi prima di sparare cose inesatte.

nexi di chi è???
io non confondo nulla ci sono i dati il grosso dell'evasione la fanno grandi aziende , banche, assicurazioni

blobb
19-04-2025, 12:03
poi non capisco una cosa, volete usare la moneta elettronica, va benissimo
ma non vedo il perchè volete imporre le vostre scelte agli altri

WarDuck
19-04-2025, 12:14
Di nuovo con sta fesseria di "eventi imprescindibili".
A me viene in mente solo un'esplosione nucleare tra questi eventi.
Converrai con me che in un caso del genere, sulla sopravviverebbe in un raggio di migliaia di KM. Neppure la vostra tanto amata banconota da 100€..


Ho scritto eventi *impredicibili*, come può essere un blackout energetico o dei servizi informatici (cosa niente affatto rara).

Non molto tempo fa mi pare uscì la notizia di un blocco totale del sistema delle carte.

Non ho mai pensato ad una esplosione nucleare, anche perché i soldi sarebbero l'ultimo problema in quel caso.


Capirai cosa riusciresti ad ottenere dalle credenziali di un forum.
Piuttosto, dovresti preoccuparti di altre credenziali di pubblico accesso.
Il tuo datore di lavoro, ad esempio, con nome e cognome si fa una visura catastale e vede come sei messo a livello di immobili a te instestati.
A quel punto, può decidere se farti o meno l'aumento salariale che gli hai richiesto, oppure privilegiare qualche tuo collega che invece non ha nulla e vive in affitto.
Tu continua a pensare che il problema vero siano le credenziali di un forum oppure il dipendente di Intesa che curiosa sul tuo conto corrente....


Parlavo di credenziali *in generale*, e di *postarle* qui sul forum, quindi una cosa diversa da quella che dici tu.

Il dipendente Intesa non curiosava nel mio conto, ma in quello di politici ai vertici delle istituzioni italiane. :rolleyes:

In ogni caso è una cosa illegale ed infatti è sotto processo.

In ogni caso, al di là degli aspetti pratici, rimane il principio: avere un sistema decentralizzato di pagamento tra individui che non dipenda da terzi è vitale.

WarDuck
19-04-2025, 12:15
poi non capisco una cosa, volete usare la moneta elettronica, va benissimo
ma non vedo il perchè volete imporre le vostre scelte agli altri

Perché purtroppo in un sistema social-comunista parassitario come quello italiano, dove lo Stato vessa il cittadino continuamente e i servizi sono scadenti, c'è ancora chi pensa che i problemi dell'Italia siano responsabilità dei cittadini che non pagano, e quindi che la soluzione sia dare altri soldi allo Stato e alle istituzioni che fanno acqua da tutte le parti :asd:

Intendiamoci: bisogna perseguire l'evasione fiscale, ma bisogna anche sistemare la spesa pubblica e gli enormi sprechi, che sono un obbrobrio.

Darkon
19-04-2025, 13:01
Ma... Siete mai usciti dalle città ?
Io sono appena tornato dal mercato contadino di un paese qui vicino, ci sono bancarelle di agricoltori che vendono a km 0 mercatini dell'usato di privati e simili, si trovano buoni affari a ottimi prezzi e se ci andate solo con il bancomat tornate a casa a mani vuote...
Oh beninteso, pure io preferisco pagare con il telefono, ma allo stesso tempo non mi fanno schifo le banconote.

Io non so da te ma qua o anche quando vengo in emilia romagna al november pork ho sempre trovato il POS anche alla bancarella più infima del paesino più piccolo. Ho fatto acquisti a fiere anche di paesi che non arrivano, penso a 500 abitanti...

nexi di chi è???
io non confondo nulla ci sono i dati il grosso dell'evasione la fanno grandi aziende , banche, assicurazioni

NEXI è di chi ci investe. Domani compri le azioni e diventa tua (in parte eh).

E comunque ci guadagna talmente poco anche NEXI che dal 2020 a oggi le azioni sono passate da circa 13€ a 4,95€. Se la vuoi comprare ora la prendi a sconto e penso che non troveresti grossa opposizione a una eventuale OPA ma scommetto che non si fa avanti nessuno.

poi non capisco una cosa, volete usare la moneta elettronica, va benissimo
ma non vedo il perchè volete imporre le vostre scelte agli altri

Ma io infatti non voglio imporre niente a nessuno. Vuoi il contante senza limiti? OK a patto che se ti becco a evadere è penale SEMPRE. Se accetti a me va benissimo che tu abbia il contante libero per qualsiasi importo.

Ho scritto eventi *impredicibili*, come può essere un blackout energetico o dei servizi informatici (cosa niente affatto rara).

Non molto tempo fa mi pare uscì la notizia di un blocco totale del sistema delle carte.

Non ho mai pensato ad una esplosione nucleare, anche perché i soldi sarebbero l'ultimo problema in quel caso.

L'unico evento plausibile è il blocco momentaneo delle carte perché anche in caso di blackout i negozi dovrebbero avere il registro bollato per poter operare solo con i contanti in stato di blackout cosa che oggi credo non abbia praticamente più nessuno.

blobb
19-04-2025, 13:08
Io non so da te ma qua o anche quando vengo in emilia romagna al november pork ho sempre trovato il POS anche alla bancarella più infima del paesino più piccolo. Ho fatto acquisti a fiere anche di paesi che non arrivano, penso a 500 abitanti...



NEXI è di chi ci investe. Domani compri le azioni e diventa tua (in parte eh).

E comunque ci guadagna talmente poco anche NEXI che dal 2020 a oggi le azioni sono passate da circa 13€ a 4,95€ se la vuoi comprare ora la prendi a sconto e penso che non troveresti grossa opposizione a una eventuale OPA ma scommetto che non si fa avanti nessuno.



L'unico evento plausibile è il blocco momentaneo delle carte perché anche in caso di blackout i negozi dovrebbero avere il registro bollato per poter operare solo con i contanti in stato di blackout cosa che oggi credo non abbia praticamente più nessuno.


no nexi è controllata da varie banche

megamitch
19-04-2025, 13:11
Perché purtroppo in un sistema social-comunista parassitario come quello italiano, dove lo Stato vessa il cittadino continuamente e i servizi sono scadenti, c'è ancora chi pensa che i problemi dell'Italia siano responsabilità dei cittadini che non pagano, e quindi che la soluzione sia dare altri soldi allo Stato e alle istituzioni che fanno acqua da tutte le parti :asd:

Intendiamoci: bisogna perseguire l'evasione fiscale, ma bisogna anche sistemare la spesa pubblica e gli enormi sprechi, che sono un obbrobrio.

Mi pare che negli ultimi 30 anni i governi italiani siano stati piuttosto di destra. I governatori delle regioni più ricche pure

I cittadini che evadono le tasse sono ladri se usano i servizi pubblici, e se vivono in Italia lo fanno. Strade, sanità, polizia, scuole .

Darkon
19-04-2025, 13:16
no nexi è controllata da varie banche

NEXI è una SPA quotata. Se compri sufficienti azioni facendo una OPA la controlli te. Non è che NEXI sia un'entità mistica che è controllata dalle banche a caso eh... è controllata dalle banche semplicemente perché a oggi hanno il pacchetto di azioni di maggioranza come qualsiasi altra SPA.

Ribadisco perché non vedo la fila a fare OPA su NEXI? Se secondo te è così ghiotta compra. Sarei curioso che mi spiegassi anche come si è deprezzata del 60% se secondo te è una miniera d'oro dove si guadagna a mani basse.

Ti metto anche il link con l'ISIN e tutti i grafici così appena riapre la borsa dopo le feste ti puoi dare da fare: LINK (https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0005366767.html?lang=it)


I cittadini che evadono le tasse sono ladri se usano i servizi pubblici, e se vivono in Italia lo fanno. Strade, sanità, polizia, scuole .

Quoto questa frase che condivido al massimo e aggiungo sono LADRI non se evadono oltre X o tanto o di più di ecc... ecc... sono LADRI anche se evadono il caffé al bar.

blobb
19-04-2025, 13:20
NEXI è una SPA quotata. Se compri sufficienti azioni facendo una OPA la controlli te. Non è che NEXI sia un'entità mistica che è controllata dalle banche a caso eh... è controllata dalle banche semplicemente perché a oggi hanno il pacchetto di azioni di maggioranza come qualsiasi altra SPA.

Ribadisco perché non vedo la fila a fare OPA su NEXI? Se secondo te è così ghiotta compra. Sarei curioso che mi spiegassi anche come si è deprezzata del 60% se secondo te è una miniera d'oro dove si guadagna a mani basse.

Ti metto anche il link con l'ISIN e tutti i grafici così appena riapre la borsa dopo le feste ti puoi dare da fare: LINK (https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0005366767.html?lang=it)



Quoto questa frase che condivido al massimo e aggiungo sono LADRI non se evadono oltre X o tanto o di più di ecc... ecc... sono LADRI anche se evadono il caffé al bar.

ma che ragionamenti fai, nexa è controllata dalle banche, perciò si ritorna al discorso di prima , le banche ci guadagnano con la moneta elettronica ed hanno tutto l'interesse a diffonderla con la collusione di alcune parti politiche

Lexan
19-04-2025, 13:31
Ho scritto eventi *impredicibili*, come può essere un blackout energetico o dei servizi informatici (cosa niente affatto rara).

Non molto tempo fa mi pare uscì la notizia di un blocco totale del sistema delle carte.



Abbiamo già discusso anche di questo.
Io non ho contanti ne a casa e neppure nel portafogli. Non li ho per un milione di motivi tra cui: i furti.
Ammettiamo che una persona più furba si tenga sempre in tasca 50€ per ogni evenienza, in caso di blackout quanto pensi che possa tirare avanti considerato che non potrà comunque prelevare?
Io non trovo un solo motivo valido per tenermi in tasca 50€ con la paura che non mi possa funzionare la carta. L'unica paranoia, è data dal fatto che devo stare attento a non perdere i contanti perché qualcuno farebbe festa (cosa invece praticamente impossibile se paghi con sistemi che prevedono l'autenticazione da parte dell'utente)
Sono sempre in giro in bici in posti sperduti nel nulla, e dove magari la connessione è inesistente e sono sempre riuscito a pagare con altri metodi basati sempre sulla transazione elettronica. Il giorno dopo, dopo qualche ora con un bonifico, con una trasazione con Paypal, con BancomatPay e via discorrendo.
Ho sempre pagato subito, oppure il giorno dopo quando il problema tecnico del POS che deve ricevere i soldi si è risolto.

Darkon
19-04-2025, 13:43
ma che ragionamenti fai, nexa è controllata dalle banche, perciò si ritorna al discorso di prima , le banche ci guadagnano con la moneta elettronica ed hanno tutto l'interesse a diffonderla con la collusione di alcune parti politiche

Al di là che il discorso non ha senso ma rincari la dose... bene vuoi sapere a quanto ammonta l'utile netto di NEXI sommando dal 2020 al 2024 compresi? Vuoi saperlo? Circa MENO 520 milioni. Verifica pure.

Ripeto se domani fai una OPA le banche son ben contente di prendersi i tuoi soldi e lasciarti NEXI.

Tra l'altro anche questa cosa che sia controllata dalle "banche" è una cazzata. Questo è il capitale di NEXI:

Flottante
40,94 %
Evergood H&F Lux S.à.r.l
21,19 %
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
18,25 %
Mercury Uk Holdco
9,86 %
Eagle
6,47 %
AB Europe Investment S.à.r.l
2,14 %
Neptune BC
1,15 %

Quindi più che delle banche semmai NEXI è una partecipata di cassa depositi e prestiti che ha a sua volta come azionista di maggioranza il MEF.

Quindi ribadisco avete un'idea che definire pressappochista è poco ma vi sentite in diritto di sentenziare. Verifica pure tutto quanto ho elencato tanto sono tutti dati ampiamente pubblici.

fukka75
19-04-2025, 14:00
Come se poi, l'evasione del caffè si limitasse ad un solo bar e ad un singolo caffè: se pensi a quanti milioni di caffè vengono fatti ogni giorno in Italia, vedrai che l'evasione totale è ben maggiore di quei 2 euro scarsi... (e lo stesso discorso vale per il povero fruttarolo che non fa 5€ di scontrino, o il fornaio che sorvola sui 3€ di un po' di pizza...): ancora con la storiella de "evadono solo le grandi multinazionali, le banche, i colossi del web", mah....
Per non parlare poi della solita bufala della privacy: quando arrivò la app er il covid volarono gli stracci per le più assurde tesi complottiste sul grande fratello che conosceva ogni tuo movimento, salvo poi stare tutti lì a mettere i propri dati bancari in piazza quando fu la volta del cashback di stato...

gioffry81
19-04-2025, 14:40
ma che ragionamenti fai, nexa è controllata dalle banche, perciò si ritorna al discorso di prima , le banche ci guadagnano con la moneta elettronica ed hanno tutto l'interesse a diffonderla con la collusione di alcune parti politiche

Fa i ragionamenti di una persona che sa usare il cervello nonché preparata. Se le banche faccessero davvero un mucchio di soldi con NEXI, il titolo sarebbe salito alle stelle, quando è successo esattamente l’opposto.

gioffry81
19-04-2025, 14:52
ho sempre avuto la convinzione (sbagliando, perché non bisogna mai generalizzare) che le persone così attaccate alla privacy, sono quelle piú egocentriche e con una vena complottistica. Ma chi vi di incxxx 😂😂😂😂

gd350turbo
19-04-2025, 15:19
Io non so da te ma qua o anche quando vengo in emilia romagna al november pork ho sempre trovato il POS anche alla bancarella più infima del paesino più piccolo. Ho fatto acquisti a fiere anche di paesi che non arrivano, penso a 500 abitanti...


Bè è una regione grande, ci sono milioni di realtà...

Nelle fiere in cui ci sono i vari ambulanti, li è facile trovare il pos, se vai dai contadini dove da primavera inoltrata ad autunno acquisto frutta e verdura a km 0, li è molto difficile, il mio fornitore ufficiale di cocomeri e meloni ha satispay dallo scorso anno, ma agli altri piacciono le banconote e a me non è che mi dispiace dargliele.

Ovviamente se uno vuole andare in giro con solo il telefono, è liberissimo di farlo e non cerco assolutamente di farli cambiare idea, sono solo fatti suoi.

Lexan
19-04-2025, 17:41
ho sempre avuto la convinzione (sbagliando, perché non bisogna mai generalizzare) che le persone così attaccate alla privacy, sono quelle piú egocentriche e con una vena complottistica. Ma chi vi di incxxx ��������

La cosa divertente, comunque, è il fatto che parlano di Privacy dietro una tastiera e collegati ad Internet.
La privacy finisce non appena nasci. Appena ti appioppano un codice fiscale, sei già bello che schedato....

Io non so da te ma qua o anche quando vengo in emilia romagna al november pork ho sempre trovato il POS anche alla bancarella più infima del paesino più piccolo. Ho fatto acquisti a fiere anche di paesi che non arrivano, penso a 500 abitanti...


In Svizzera, sul passo del Lucomagno, un paio di anni fa c'era un tizio con un furgoncino che vendeva formaggio a metri 0....nel senso che il pascolo era esattamente dietro di lui.
Volevo assaggiare un po di formaggio e gli ho detto: "peccato che non ho dietro ne franchi CHF e neppure euro...."
Tempo 30 secondi e mi tira fuori il POS per pagare...:asd:
Ormai, Sumup lo trovi anche in mano al contadino che ti vende le uova....:ahahah:

gd350turbo
19-04-2025, 18:23
Buono a sapersi, peccato che io in svizzera non ci vado neanche se mi pagano !

TorettoMilano
19-04-2025, 18:35
sulle preferenze non si discute come dice il detto, ma se dovessimo scegliere oggi se abolire i contanti o i pagamenti elettronici saremmo tutti d'accordo su cosa scegliere. i contanti sono semplicemente anacronistici, poi hanno il loro fascino come avrebbe il suo fascino pagare in monete d'oro (cosa aimè mai provata)

blobb
19-04-2025, 18:37
Fa i ragionamenti di una persona che sa usare il cervello nonché preparata. Se le banche faccessero davvero un mucchio di soldi con NEXI, il titolo sarebbe salito alle stelle, quando è successo esattamente l’opposto.

che mi frega a me delle quotazioni in borsa, rimane il fatto che per ogni transizione elettronica c'è chi ci guadagna di conseguenza ci sono interessi a farti usare la moneta elettronica

blobb
19-04-2025, 18:40
sulle preferenze non si discute come dice il detto, ma se dovessimo scegliere oggi se abolire i contanti o i pagamenti elettronici saremmo tutti d'accordo su cosa scegliere. i contanti sono semplicemente anacronistici, poi hanno il loro fascino come avrebbe il suo fascino pagare in monete d'oro (cosa aimè mai provata)

per quale motivo sono anacronistici?

Darkon
19-04-2025, 18:55
che mi frega a me delle quotazioni in borsa, rimane il fatto che per ogni transizione elettronica c'è chi ci guadagna di conseguenza ci sono interessi a farti usare la moneta elettronica

Interessi che ad oggi non sai nemmeno te quali siano se non sparando dei luoghi comuni che sono stati tutti smentiti.

Allora te lo dico io: l'interesse è che per le banche il contante è un costo enorme.

A una banca frega poco di dove o come li spendi così come non punta a guadagnare sulle commissioni tanto sa che non ce la farà... quello che gli interessa è diminuire il più possibile la circolazione del contante perché quello per la banca è un costo enorme.

Per darti la misura delle cose una banca cashless guadagnerebbe più di quello che guadagna oggi anche se dovesse farsi carico delle perdite di NEXI.

Il resto delle teorie del complotto sono tutta fuffa. Nessuna banca ha interessa a bloccarti il conto con un click, a nessuno interessa dove o come spendi soldi, nessuno pensa di guadagnare chissà che dalle commissioni ecc... ecc... ecc...

per quale motivo sono anacronistici?

Perché ormai è sempre più scomodo. Oggi ho dovuto pagare un parcheggio, un secondo al contactless senza nemmeno il PIN e via. Son passato in farmacia passo la carta e via. Non ho da prelevare, non ho da contare il resto, non devo domani ricordarmi come o dove ho speso soldi perché ho tutto rendicontato.

Ma comunque sia chiaro io non lo abolirei eh... per me è un sistema più che anacronistico proprio arcaico, primitivo di pagare ma se a qualcuno piace per me zero problemi. L'unica condizione che voglio è che i reati di evasione siano trattati come in USA: reato penale e processo.

blobb
19-04-2025, 19:14
Interessi che ad oggi non sai nemmeno te quali siano se non sparando dei luoghi comuni che sono stati tutti smentiti.

Allora te lo dico io: l'interesse è che per le banche il contante è un costo enorme.

A una banca frega poco di dove o come li spendi così come non punta a guadagnare sulle commissioni tanto sa che non ce la farà... quello che gli interessa è diminuire il più possibile la circolazione del contante perché quello per la banca è un costo enorme.

Per darti la misura delle cose una banca cashless guadagnerebbe più di quello che guadagna oggi anche se dovesse farsi carico delle perdite di NEXI.

Il resto delle teorie del complotto sono tutta fuffa. Nessuna banca ha interessa a bloccarti il conto con un click, a nessuno interessa dove o come spendi soldi, nessuno pensa di guadagnare chissà che dalle commissioni ecc... ecc... ecc...



Perché ormai è sempre più scomodo. Oggi ho dovuto pagare un parcheggio, un secondo al contactless senza nemmeno il PIN e via. Son passato in farmacia passo la carta e via. Non ho da prelevare, non ho da contare il resto, non devo domani ricordarmi come o dove ho speso soldi perché ho tutto rendicontato.

Ma comunque sia chiaro io non lo abolirei eh... per me è un sistema più che anacronistico proprio arcaico, primitivo di pagare ma se a qualcuno piace per me zero problemi. L'unica condizione che voglio è che i reati di evasione siano trattati come in USA: reato penale e processo.

perciò quando avvengono transizioni non ci guadagna nessuno??
e le spese di commissione chi le incassa?
riguardo il contante se per te rimane scomodo non lo usare nessun problema
ma magari a mia madre di 85 anni rimane più comodo il contante che usare una carta o un app

megamitch
19-04-2025, 19:21
perciò quando avvengono transizioni non ci guadagna nessuno??
e le spese di commissione chi le incassa?
riguardo il contante se per te rimane scomodo non lo usare nessun problema
ma magari a mia madre di 85 anni rimane più comodo il contante che usare una carta o un app

In realtà, non sia mai, ma le persone anziane con i contanti sono a rischio scippi e furti in casa. Ai miei nonni quando erano vivi sono entrati in casa a rubare 2 volte perché li avevano seguiti e sapevano che tenevano soldi della pensione in casa ed avendo una certa età erano vulnerabili. Infatti non hanno preso altro che appunto i soldi , erano persone modeste

TorettoMilano
19-04-2025, 19:30
per quale motivo sono anacronistici?

creano una mole infinite di lavoro ormai non necessario per questo lo reputo anacronistico, a questo post trovi una serie di servizi/macchinari collegati all'uso del contante per un'azienda
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48591069
e le banconote logore vengono distrutte per crearne di nuove da rimettere in circolo da parte della banca di italia

in tutto questo ormai è diventato quasi un episodio di cronaca quotidiana l'assalto in stile far west ai portavalori... tanto per rafforzare l'aggettivo "anacronistico"

blobb
19-04-2025, 19:32
In realtà, non sia mai, ma le persone anziane con i contanti sono a rischio scippi e furti in casa. Ai miei nonni quando erano vivi sono entrati in casa a rubare 2 volte perché li avevano seguiti e sapevano che tenevano soldi della pensione in casa ed avendo una certa età erano vulnerabili. Infatti non hanno preso altro che appunto i soldi , erano persone modeste

vabbè ma quello vale anche per l'oro ,gioielli ,telefoni , ecc ecc , rubano anche le automobili gli scooter ecc ecc , poi ti possono clonare le c.c. ecc ecc

blobb
19-04-2025, 19:33
creano una mole infinite di lavoro ormai non necessario per questo lo reputo anacronistico, a questo post trovi una serie di servizi/macchinari collegati all'uso del contante per un'azienda
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48591069
e le banconote logore vengono distrutte per crearne di nuove da rimettere in circolo da parte della banca di italia

un sistema "perfetto" per creare infinità di lavoro dove non ce n'è proprio bisogno.
in tutto questo ormai è diventato quasi un episodio di cronaca quotidiana l'assalto in stile farwest ai portavalori... tanto per rafforzare l'aggettivo "anacronistico"
invece dietro la moneta elettronica non ci sono lavoratori vero??
fa tutto l'IA

TorettoMilano
19-04-2025, 19:38
invece dietro la moneta elettronica non ci sono lavoratori vero??

la critica non era sul numero di lavoratori in sè, ma sull'inutilità degli stessi.
ipotizziamo un "centro commerciale A" il quale accetta solo contanti e ipotizziamo il "centro commerciale B" il quale accetta solo digitale. avremmo "A" dedicare diversi spazi e personale per la gestione contante mentre azienda "B" non avrebbe da dedicare quest spazi e questo personale o comunque in numero minore. e in tutto questo azienda "B" sarebbe pure un posto più sicuro

gd350turbo
19-04-2025, 19:58
Dimenticate la cosa più importante...
La banconota è un titolo pagabile a vista al portatore
Gli altri sistemi necessitano di uno o più intermediari e/o sistemi per poter diventare pagabile.
Faccio vedere cosa mostrava oggi il self-service:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/c860ed8d22503ec970b2b68279fab56a.jpg
Carta non gestita...

blobb
19-04-2025, 21:00
la critica non era sul numero di lavoratori in sè, ma sull'inutilità degli stessi.
ipotizziamo un "centro commerciale A" il quale accetta solo contanti e ipotizziamo il "centro commerciale B" il quale accetta solo digitale. avremmo "A" dedicare diversi spazi e personale per la gestione contante mentre azienda "B" non avrebbe da dedicare quest spazi e questo personale o comunque in numero minore. e in tutto questo azienda "B" sarebbe pure un posto più sicuro

ci saranno altri spazi ed altri lavoratori per gestire la moneta digitale

TorettoMilano
19-04-2025, 21:14
ci saranno altri spazi ed altri lavoratori per gestire la moneta digitale

ribadisco, con la moneta fisica hai bisogno di spazi, macchinari e personale.
con la moneta digitale riduci tutte e 3 le casistiche e inoltre ne guadagni in sicurezza e non dovrai preoccuparti di guasti/manutenzioni.
non sono nemmeno lontanamente paragonabili, poi ognuno di noi è libero di avere le proprie preferenze

the_joe
19-04-2025, 21:37
Come lo immaginate un assalto a un furgone portavalori digitale?

gioffry81
19-04-2025, 21:39
Dimenticate la cosa più importante...
La banconota è un titolo pagabile a vista al portatore
Gli altri sistemi necessitano di uno o più intermediari e/o sistemi per poter diventare pagabile.
Faccio vedere cosa mostrava oggi il self-service:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/c860ed8d22503ec970b2b68279fab56a.jpg
Carta non gestita...

Però potrei non riconoscere se il contante è falso o no. Quando vendo su subito non accetto mai i contanti (a meno di cifre modiche) perché se mi fanno un PayPal o un bonifico istantaneo nel caso della moto venduta l’anno scorso so per certo che quei soldi sono sicuri sul mio conto.

blobb
19-04-2025, 21:56
Come lo immaginate un assalto a un furgone portavalori digitale?

come lo immagini il blocco dei contanti perchè hai partecipato ad una manifestazione?

TorettoMilano
19-04-2025, 22:08
come lo immagini il blocco dei contanti perchè hai partecipato ad una manifestazione?

gli attacchi ai portavalori sono diventati situazioni all'ordine del giorno. immagino tu faccia riferimento a quanto successo in canada ed è un evento straordinario. straordinario come se un giorno un governo dicesse "si perlustri la casa di quella persona e si sequestri tutto il contante trovato". quindi no, nemmeno il contante ti può tutelare da eventi straordinari

blobb
19-04-2025, 23:14
gli attacchi ai portavalori sono diventati situazioni all'ordine del giorno. immagino tu faccia riferimento a quanto successo in canada ed è un evento straordinario. straordinario come se un giorno un governo dicesse "si perlustri la casa di quella persona e si sequestri tutto il contante trovato". quindi no, nemmeno il contante ti può tutelare da eventi straordinari

il contante lo puoi nascondere, il blocco del c.c. no ,ad un mio conoscente per una controversia durante il divorzio hanno congelato il conto corrente per alcuni mesi , la russia l'hanno fatta uscire dallo swift , chi ti dice che non può capitare un domani all'italia?
poi ci può essere un problema SW che capita più spesso di quanto immagini , insomma ogni forma di moneta ha i suoi problemi, solo che voi fan della moneta elettronica fate finta di non vederli

Darkon
20-04-2025, 07:46
perciò quando avvengono transizioni non ci guadagna nessuno??
e le spese di commissione chi le incassa?
riguardo il contante se per te rimane scomodo non lo usare nessun problema
ma magari a mia madre di 85 anni rimane più comodo il contante che usare una carta o un app

I circuiti ci guadagnano (visa, mastercard ecc...) ma non c'è niente di italiano o delle banche italiane.

Ma infatti ribadisco io non voglio l'abolizione. Basta istituire il reato penale, se non evadi per me puoi pagare anche una casa in contanti ma la volta che fai nero vai in un carcere penale.

Non mi sembra di chiedere chissà cosa.

il contante lo puoi nascondere, il blocco del c.c. no ,ad un mio conoscente per una controversia durante il divorzio hanno congelato il conto corrente per alcuni mesi , la russia l'hanno fatta uscire dallo swift , chi ti dice che non può capitare un domani all'italia?
poi ci può essere un problema SW che capita più spesso di quanto immagini , insomma ogni forma di moneta ha i suoi problemi, solo che voi fan della moneta elettronica fate finta di non vederli

Purtroppo non funziona così. Se l'Italia venisse esclusa dai mercati ma anche solo avesse sanzioni molto minori potresti avere anche 10 milioni in contanti e non vorrebbero niente. Sarebbe un default istantaneo che al cui confronto la Grecia stava di lusso.

Noi non abbiamo né le risorse né una bilancia economica per poter affrontare uno scenario del genere. Al limite se temi una cosa del genere dovresti metterti in casa dei piccoli lingotti d'oro sempre ammesso che in un paese al collasso non appena tenti di spenderli non vieni aggredito per strada.

Ribadisco infine che il blocco del cc avviene sempre e solo per ordine di un giudice e non a caso e quando avviene ci sono motivi gravi. Avere contanti per aggirare un blocco legale non mi sembra una bella cosa.

the_joe
20-04-2025, 09:11
come lo immagini il blocco dei contanti perchè hai partecipato ad una manifestazione?

C'è chi ha partecipato a una manifestazione ed è stato preso con la forza ed espatriato dalle forze dell'ordine, se vogliono farti fuori, il contante è l'ultimo dei problemi.

blobb
20-04-2025, 09:25
C'è chi ha partecipato a una manifestazione ed è stato preso con la forza ed espatriato dalle forze dell'ordine, se vogliono farti fuori, il contante è l'ultimo dei problemi.

chi viene espatriato è uno straniero "indesiderato" e non sarà un grande problema non tornare in italia, ma se ti bloccano il c.c. con i contanti aboliti ti riducono alla fame

lucale
20-04-2025, 12:46
In Svizzera, sul passo del Lucomagno, un paio di anni fa c'era un tizio con un furgoncino che vendeva formaggio a metri 0....nel senso che il pascolo era esattamente dietro di lui.
Volevo assaggiare un po di formaggio e gli ho detto: "peccato che non ho dietro ne franchi CHF e neppure euro...."
Tempo 30 secondi e mi tira fuori il POS per pagare...:asd:
Ormai, Sumup lo trovi anche in mano al contadino che ti vende le uova....:ahahah:

Pure qua in Emilia credono che i clienti siano tutti dei fessi. Mi è capitato spesso di sentirmi dire che il POS era rotto, poi quando mi voltavo per andarmene stranamente tornava sempre a funzionare...

Lexan
20-04-2025, 13:33
Buono a sapersi, peccato che io in svizzera non ci vado neanche se mi pagano !

A sapere che potrei non incontrarti, non ci dormo la notte guarda.
Io invece ci lavoro, ho una casa a 3 km dal confine e ci vado spesso perché non si tirano le paranoie come fai tu e molti altri qua dentro sui contanti.
Ci paghi anche le multe se ti beccano in fragrante sul posto. Fai bene a non andarci, perché con i tuoi 50€ nel portafogli ci faresti ben poco...:ahahah:

che mi frega a me delle quotazioni in borsa, rimane il fatto che per ogni transizione elettronica c'è chi ci guadagna di conseguenza ci sono interessi a farti usare la moneta elettronica

Mentre invece per ogni banconota stampata, controllata, trasportata, gestita nei bancomat e casseforti non ce nessuno che ci guadagna...

invece dietro la moneta elettronica non ci sono lavoratori vero??
fa tutto l'IA

Meno di quanti ne occorrono per quella fisica. È un dato di fatto!

Dimenticate la cosa più importante...
La banconota è un titolo pagabile a vista al portatore
Gli altri sistemi necessitano di uno o più intermediari e/o sistemi per poter diventare pagabile.
Faccio vedere cosa mostrava oggi il self-service:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/c860ed8d22503ec970b2b68279fab56a.jpg
Carta non gestita...

Non siamo in Islanda. Ogni 3 Km in Emilia Romagna c'è un Benzinaio.
Fonte: ci vado spesso per lavoro e posso smentire certe cazzate...


Come lo immaginate un assalto a un furgone portavalori digitale?

Così:
https://i.postimg.cc/5tWXyy8X/a649619e-928d-11ee-b4ce-f7c294a6ba9a.jpg

Sarebbe da chiedere a Blobb chi paga poi il ripristino della strada dai danni, forze dell'ordine che intervengono per i rilievi, gente che arriva tardi al lavoro perché restano bloccati ecc ecc....



Però potrei non riconoscere se il contante è falso o no. Quando vendo su subito non accetto mai i contanti (a meno di cifre modiche) perché se mi fanno un PayPal o un bonifico istantaneo nel caso della moto venduta l’anno scorso so per certo che quei soldi sono sicuri sul mio conto.

Va bhè dai...basta che compri una macchinetta che controlla i soldi falsi.
Magari chi adora il contante può fare una colletta e pagarla in contanti...

Pure qua in Emilia credono che i clienti siano tutti dei fessi. Mi è capitato spesso di sentirmi dire che il POS era rotto, poi quando mi voltavo per andarmene stranamente tornava sempre a funzionare...

Faccio così anche io. Prima consumo, e poi tiro fuori lo smartphone per pagare. Se non funziona non è un problema mio. Ma salvo casi dove serve solo una mano per contarli, da quando uso il bancomat non mi è ancora capitato di non poter pagare....

gd350turbo
20-04-2025, 13:54
A sapere che potrei non incontrarti, non ci dormo la notte guarda.
Io invece ci lavoro, ho una casa a 3 km dal confine e ci vado spesso perché non si tirano le paranoie come fai tu e molti altri qua dentro sui contanti.
Ci paghi anche le multe se ti beccano in fragrante sul posto. Fai bene a non andarci, perché con i tuoi 50€ nel portafogli ci faresti ben poco...:ahahah:


Non è questione di contanti di multe o altro è che è un paese pieno di gente come te, pensa te se posso sopportare un paese pieno di lexan Che tra l'altro da quando non può più andare in bicicletta è peggiorato :sofico:

WarDuck
20-04-2025, 14:23
Mi sa che continua a sfuggire il punto essenziale della questione: con il contante puoi effettuare transazioni decentralizzate, ovvero che non dipendono da nessun intermediario.

Tutti i discorsi sul costo del mezzo lasciano tempo che trovano, visto che le infrastrutture digitali hanno comunque costi energetici, di mantenimento e sicurezza, non proprio bassi per altro.

Tanto per la cronaca, anche per i data-center e i server delle banche dev'essere garantita la sicurezza *fisica*.

the_joe
20-04-2025, 14:33
chi viene espatriato è uno straniero "indesiderato" e non sarà un grande problema non tornare in italia, ma se ti bloccano il c.c. con i contanti aboliti ti riducono alla fame

Non hai centrato il punto che volevo evidenziare, se un organo dello stato lo vuole, può colpirmi in molti modi, anche fisicamente, per cui preoccuparsi del solo contante è un po' riduttivo.

gd350turbo
20-04-2025, 14:40
Io ho scritto
Pagabile a vista al portatore...
Che vuole dire t!utto

Lexan
20-04-2025, 14:49
Non è questione di contanti di multe o altro è che è un paese pieno di gente come te, pensa te se posso sopportare un paese pieno di lexan

Ma infatti...resta in Emilia Romagna a mangare tortellini in brodo che è meglio.
Io mi faccio i passi Svizzeri in bici con la consapevolezza che non ti troverò mai in mezzo ai coglioni...:asd:

Che tra l'altro da quando non può più andare in bicicletta è peggiorato

https://youtu.be/dyxODfidQrs

Te crepi dall'invidia perché non ce la fai...questo è il tuo problema....:ahahah:

megamitch
20-04-2025, 15:01
la situazione vi sta un pò suggendo di mano

Lexan
20-04-2025, 15:03
Mi sa che continua a sfuggire il punto essenziale della questione: con il contante puoi effettuare transazioni decentralizzate, ovvero che non dipendono da nessun intermediario.

Se i soldi te li stampi tu forse hai ragione...

Tutti i discorsi sul costo del mezzo lasciano tempo che trovano, visto che le infrastrutture digitali hanno comunque costi energetici, di mantenimento e sicurezza, non proprio bassi per altro.


Le infrastrutture digitali sono le stesse che gestiscono anche i contanti.
A questo, devi aggiungerci ulteriori costi sul trasporto, sicurezza e controllo dei falsi. Fai due conti e poi vedi cosa costa di più...

gd350turbo
20-04-2025, 15:26
Ma infatti...resta in Emilia Romagna a mangare tortellini in brodo che è meglio.
Io mi faccio i passi Svizzeri in bici con la consapevolezza che non ti troverò mai in mezzo ai coglioni...:asd:

a dir la verità preferisco le tagliatelle al ragu...
Al massimo mi trovi quando vieni a bologna.
:sofico:


Te crepi dall'invidia perché non ce la fai...questo è il tuo problema....:ahahah:

Sono invidioso di uno che mostra un video di uno che pedala ?
https://www.youtube.com/results?search_query=ciclisti
schiatta !
:asd:

TorettoMilano
20-04-2025, 16:18
non è nemmeno lontanamente paragonabile la gestione del contante con la gestione della moneta digitale.
ritornando all'esempio del centro commerciale col solo contante e la gestione del centro commerciale con solo pos

centro commerciale con solo contante:
-posta pneumatica con annessa cassaforte
-cassaforti varie per gestione contante
-macchinari per casse automatiche per introito contanti
-casse per gestire contante per i cassieri
-rileva falsi
-servizio di vigilanza
-macchinari vari in cassa centrale (es: contabanconote)

centro commerciale con solo pos:
-lettore pos

e in tutto questo quasi tutti i macchinari del centro commerciali necessitano di continua manutenzione e si potrebbero bloccare per i più svariati motivi. e ovviamente il centro commerciale con solo pos ha bisogno di meno personale ed è intrinsecamente più sicuro

poi nel dettaglio non so dire quanto siano i costi singoli dei servizi macchinari ma è facile ipotizzare il centro commerciale con solo pos pagherà molto meno (o meglio si ritroverà principalmente a pagare le commissioni sui pagamenti)

detto questo ribadisco le preferenze sono personali e non si discutono, chi preferisce il contante fa bene a usare il contante, la cosa non mi tocca

Lexan
20-04-2025, 16:31
Sono invidioso di uno che mostra un video di uno che pedala ?


A differenza di te, io non metto video di altri che pedalano, perché li faccio io personalmente su ogni salita che faccio.
La prossima, sarà il Colle dell'Agnello....segnatela e intento magna e rosica...:ahahah:


non è nemmeno lontanamente paragonabile la gestione del contante con la gestione della moneta digitale.
ritornando all'esempio del centro commerciale col solo contante e la gestione del centro commerciale con solo pos

centro commerciale con solo contante:
-posta pneumatica con annessa cassaforte
-cassaforti varie per gestione contante
-macchinari per casse automatiche per introito contanti
-casse per gestire contante per i cassieri
-rileva falsi
-servizio di vigilanza
-macchinari vari in cassa centrale (es: contabanconote)

centro commerciale con solo pos:
-lettore pos

e in tutto questo quasi tutti i macchinari del centro commerciali necessitano di continua manutenzione e si potrebbero bloccare per i più svariati motivi. e ovviamente il centro commerciale con solo pos ha bisogno di meno personale ed è intrinsecamente più sicuro

poi nel dettaglio non so dire quanto siano i costi singoli dei servizi macchinari ma è facile ipotizzare il centro commerciale con solo pos pagherà molto meno (o meglio si ritroverà principalmente a pagare le commissioni sui pagamenti)

detto questo ribadisco le preferenze sono personali e non si discutono, chi preferisce il contante fa bene a usare il contante, la cosa non mi tocca

Lascia perdere dai...è una battaglia persa in partenza.
Vanno a prelevare, e pensano che dietro non ci sia nulla oppure che è tutto aggratisse...

gd350turbo
20-04-2025, 16:41
Puoi postare tutti i video che vuoi ma se al sabato e alla domenica stati sul forum a scrivere, a meno che tu non abbia montato un portatile sulla bici non stai pedalando e molto probabilmente sei stravaccato sul divano...
E se al sabato domenica stai stravaccato sul divano è assai difficile che il resto della settimana vai a fare il passi svizzeri
:asd
Ah io sono sul divano....

Lexan
20-04-2025, 16:47
Forse ti sfugge che:

È Pasqua
Il tempo fa schifo un po ovunque tra nord e centro
Ogni tanto mi riposo e mi loggo sul forum a vedere le caxxate che scrivi...


Ah io sono sul divano....

Con oltre 5 post al giorno di media non c'è bisogno di specificarlo.
Si vede benissimo...:ahahah:

gd350turbo
20-04-2025, 17:00
E non uso la bicicletta da quando a 14 anni ho preso il motorino...

WarDuck
20-04-2025, 18:26
Se i soldi te li stampi tu forse hai ragione...

Le infrastrutture digitali sono le stesse che gestiscono anche i contanti.
A questo, devi aggiungerci ulteriori costi sul trasporto, sicurezza e controllo dei falsi. Fai due conti e poi vedi cosa costa di più...

Ripeto, quello di cui parli è un costo-opportunità.

I costi sono ampiamente giustificati dal fatto che i contanti, una volta nelle mani delle persone, sono a tutti gli effetti spendibili senza ulteriori intermediari.

Per altro, cosa non di poco conto, sono a tutti gli effetti proprietà dell'individuo che li porta con se, cosa diversa dal caso bancario dove di fatto ognuno di noi cede la proprietà dei suoi soldi alla banca (qui @Darkon sicuramente lo sa spiegare meglio).

La quale infatti può decidere di investire o prestare quei soldi a terzi per fini economici.

Tant'è che la quantità di denaro liquido effettivamente disponibile è molto più bassa della somma dei conti correnti: prova a vedere cosa succede se tutti cominciano a prelevare soldi nello stesso momento dagli ATM di una singola banca.

WarDuck
20-04-2025, 18:35
non è nemmeno lontanamente paragonabile la gestione del contante con la gestione della moneta digitale.
ritornando all'esempio del centro commerciale col solo contante e la gestione del centro commerciale con solo pos

centro commerciale con solo contante:
-posta pneumatica con annessa cassaforte
-cassaforti varie per gestione contante
-macchinari per casse automatiche per introito contanti
-casse per gestire contante per i cassieri
-rileva falsi
-servizio di vigilanza
-macchinari vari in cassa centrale (es: contabanconote)

centro commerciale con solo pos:
-lettore pos

e in tutto questo quasi tutti i macchinari del centro commerciali necessitano di continua manutenzione e si potrebbero bloccare per i più svariati motivi. e ovviamente il centro commerciale con solo pos ha bisogno di meno personale ed è intrinsecamente più sicuro

poi nel dettaglio non so dire quanto siano i costi singoli dei servizi macchinari ma è facile ipotizzare il centro commerciale con solo pos pagherà molto meno (o meglio si ritroverà principalmente a pagare le commissioni sui pagamenti)

detto questo ribadisco le preferenze sono personali e non si discutono, chi preferisce il contante fa bene a usare il contante, la cosa non mi tocca

Centralizzare questi problemi presso una banca, non risolve il problema, lo sposta solamente.

Inoltre quello che sembra non abbiate capito è che quei costi sono ampiamente giustificati dall'avere anche solo la *possibilità* di usare il contante.

Non è una questione di preferenze personali, è una questione più grande che riguarda la libertà di tutti, sia di chi usa il contante, sia di chi non lo usa.

Sostenere che bisogna abolire il contante per combattere l'evasione è solo una scusa: siamo un paese che tollera l'evasione in quanto ammortizzatore sociale perché abbiamo una fiscalità e una burocrazia pressanti, senza ottenere in cambio un livello di servizi adeguato alla spesa pubblica.

TorettoMilano
20-04-2025, 18:43
Centralizzare questi problemi presso una banca, non risolve il problema, lo sposta solamente.

Inoltre quello che sembra non abbiate capito è che quei costi sono ampiamente giustificati dall'avere anche solo la *possibilità* di usare il contante.

Non è una questione di preferenze personali, è una questione più grande che riguarda la libertà di tutti, sia di chi usa il contante, sia di chi non lo usa.

Sostenere che bisogna abolire il contante per combattere l'evasione è solo una scusa: siamo un paese che tollera l'evasione in quanto ammortizzatore sociale perché abbiamo una fiscalità e una burocrazia pressanti, senza ottenere in cambio un livello di servizi adeguato alla spesa pubblica.

io ho semplicemente detto il contante sia anacronistico, per quanto mi riguarda in nome della "libertà" si può anche reintrodurre il baratto :boh:

megamitch
20-04-2025, 19:19
Ripeto, quello di cui parli è un costo-opportunità.

I costi sono ampiamente giustificati dal fatto che i contanti, una volta nelle mani delle persone, sono a tutti gli effetti spendibili senza ulteriori intermediari.

Per altro, cosa non di poco conto, sono a tutti gli effetti proprietà dell'individuo che li porta con se, cosa diversa dal caso bancario dove di fatto ognuno di noi cede la proprietà dei suoi soldi alla banca (qui @Darkon sicuramente lo sa spiegare meglio).

La quale infatti può decidere di investire o prestare quei soldi a terzi per fini economici.

Tant'è che la quantità di denaro liquido effettivamente disponibile è molto più bassa della somma dei conti correnti: prova a vedere cosa succede se tutti cominciano a prelevare soldi nello stesso momento dagli ATM di una singola banca.

Perché uno vorrebbe ritirare tutti i propri soldi di colpo dalla banca? Per tenerli in casa? Per comprare una casa in contanti ?

Mi sembra che giocate a chi la spara più grossa.

Lexan
20-04-2025, 19:57
Ripeto, quello di cui parli è un costo-opportunità.

I costi sono ampiamente giustificati dal fatto che i contanti, una volta nelle mani delle persone, sono a tutti gli effetti spendibili senza ulteriori intermediari.

Dai, sta roba si legge su Facebook. Qua dentro non si può leggere.

Per altro, cosa non di poco conto, sono a tutti gli effetti proprietà dell'individuo che li porta con se, cosa diversa dal caso bancario dove di fatto ognuno di noi cede la proprietà dei suoi soldi alla banca (qui @Darkon sicuramente lo sa spiegare meglio).

La quale infatti può decidere di investire o prestare quei soldi a terzi per fini economici.

Tant'è che la quantità di denaro liquido effettivamente disponibile è molto più bassa della somma dei conti correnti: prova a vedere cosa succede se tutti cominciano a prelevare soldi nello stesso momento dagli ATM di una singola banca.

Cioè fammi capire: tra oggi e domani se tutti vanno a prelevare in un ATM di una singola banca non trovi più soldi nell'ATM?
E grazie...non esiste nessun ATM collegato direttamente al caveau della banca che ti sputa fuori milioni di euro senza intervento dell funzionario di banca che ti carica i soldi il venerdì sera prima di andare a casa.
Le banche nei festivi sono chiuse. La disponibilità del contante non dipende certo dal denaro liquido effettivamente disponibile sui CC ma è solo dovuto ad un limite fisico oltre che di sicurezza. Voglio vedere a caricare 1mln di euro in un ATM...fanno saltare per aria i portavalori in autostrada con tanto di azioni militari organizzate, figurati cosa ci mettono a portarsi via un ATM con dentro una cifra del genere...
Piuttosto, visto che i pagamenti digitali superano il contante come dice la news, mi chiedo chi diavolo c'è ancora di così stupido che va a prelevare negli ATM con il rischio concreto di farsi rapinare...:rolleyes:

gd350turbo
20-04-2025, 20:49
Piuttosto, visto che i pagamenti digitali superano il contante come dice la news, mi chiedo chi diavolo c'è ancora di così stupido che va a prelevare negli ATM con il rischio concreto di farsi rapinare...:rolleyes:
Sinceramente, a parte il fatto di volere un nuovo account, non capisco perchè offendere delle persone solo perchè hanno esigenze, modi di vivere, diversi dai tuoi...
(se lo fai per colpire me hai sbagliato mira, io prelevo solo se uso i soldi che tengo con me i classici 50-100€ e dato che solitamente uso il telefono/carta capita assai di rado)
Sarebbe come dire chi non beve caffe che lo bevono tutti (esempio a caso) è uno stupido..
Se una persona si trova bene a pagare con i soldi di carta, perchè devi definirla stupido ?
Saranno fatti suoi se va in banca a prelevare dei soldi e lo rapinano, non credo che usi il tuo conto corrente per fare il prelievo e così come dici continuamente che uno è libero di spendere i suoi soldi e non deve essere criticato per questo, sarà anche libero di decidere in che modalità spenderli senza venir tacciato di essere uno stupido ?
Ma se vuoi sapere quante persone lo fanno,una mattina che non hai niente di meglio da fare, entra in una qualsiasi banca o se vuoi nelle vicinanze di un atm e ti metti li a guardare cosa fa la gente, probabilmente troverai molte/poche persone che entrano in banca per prelevare dei soldi, e magari gli puoi dire direttamente a loro che sono stupidi e istruirli che è una cosa rischiosa, ecc.ecc...
Dato che vivi a fantasilandia, sicuramente dirai che non vedi mai nessuno prelevare, ma io vedo tante persone che prelevano soldi, ma non mi sognerei mai ne di giudicarli, ne tanto meno di definirli stupidi, sono solo fatti loro con che modalità decidono di spendere i loro soldi.
Rifletti e rileggi bene prima di rispondere.

grng
20-04-2025, 20:56
Con l'avanzata dei pagamenti digitali spero che le commissioni bancarie calino sempre piú, anche se dubito

Micene.1
20-04-2025, 21:47
fammi capire chi usa il contante è disonesto?
certe volte fate ragionamenti allucinanti , ultima cosa vuoi usare la moneta elettronica va benissimo, ma non vedo perchè devi obbligare tutti ad uniformarsi alle tue scelte

questo lo stai dicendo tu che chi usa il contante è disonesto

boh fai tutto tu

prima ipotizzi che io dica delle cose

poi giudichi come allucinanti le tue stesse ipotesi

che dire...

Micene.1
20-04-2025, 21:52
Che è la solita manfrina degli "onesti" che sostengono che la privacy non serve a nulla per chi non ha nulla da nascondere: un'idiozia che tende a giustificare ogni forma di dittatura basata sulla sorveglianza di massa.

Un mezzo di pagamento decentralizzato è necessario proprio perché non vi è nessuna garanzia che vi siano persone oneste nelle istituzioni centrali, che sono appunto sempre fatte di persone e pertanto corruttibili.

Il contante, anche se diventasse meno diffuso, sarebbe comunque utile per garantire una adeguata diversificazione e consentire accesso a risorse economiche che potrebbero altrimenti risultare bloccate direttamente o indirettamente a causa di eventi impredicibili.

Il cuore di tutto è decentralizzare, non dare più potere ad enti che ne hanno già fin troppo.

mah premesso che nessuno ha parlato di privacy

e cmq chi è onesto nn ha alcun problema ad essere controllato, anzi ben vengano controlli piu severi e sorveglianze piu strette, magari riusciamo a sgamare tutti gli evasori, delinquenti e compagnia...io mi preoccuperei piu di queste certe e numerose persone che degli ipotetici corruttibili nelle istituzioni centrali

e cmq anche chi usa il contante puo essere controllato

mah sulla diversificazione è una supercazzola...detto questo, per carità quattro spiccioli si possono tenere in giro

blobb
20-04-2025, 22:28
questo lo stai dicendo tu che chi usa il contante è disonesto

boh fai tutto tu

prima ipotizzi che io dica delle cose

poi giudichi come allucinanti le tue stesse ipotesi

che dire...

rileggi quello che hai scritto e ne riparliamo, naturalmente non lo hai scritto a chiare lettere ma lo hai insinuato

nn servono ad una beamata mazza per le persone oneste...

come se i disonesti non usano moneta elettronica

Darkon
21-04-2025, 08:14
Mi sa che continua a sfuggire il punto essenziale della questione: con il contante puoi effettuare transazioni decentralizzate, ovvero che non dipendono da nessun intermediario.

Tutti i discorsi sul costo del mezzo lasciano tempo che trovano, visto che le infrastrutture digitali hanno comunque costi energetici, di mantenimento e sicurezza, non proprio bassi per altro.

Tanto per la cronaca, anche per i data-center e i server delle banche dev'essere garantita la sicurezza *fisica*.

Scusate se lo dico ma continuate a parlare di scenari surreali. Ad oggi senza pensare a scenari catastrofici basta che manca internet perché molti negozi con cassa online collegata al magazzino smettano di funzionare e comunque in uno scenario da disastro totale con il sistema centrale che salta non per ore ma per settimane o mesi sono scenari da guerra totale. In tali scenari parlare di carte o contanti è totalmente superfluo perché probabilmente nessuno dei due avrebbe più un valore certo.

Se veramente si voleva evitare la centralizzazione la battaglia andava fatta negli anni 70/80. Oggi scusate se lo dico ma è una battaglia per il nulla dato che al di là di quelle che possono essere le impressioni personali anche il contante è centralizzato, non per l'operatività certo ma per il valore e la circolazione sì.

I costi sono ampiamente giustificati dal fatto che i contanti, una volta nelle mani delle persone, sono a tutti gli effetti spendibili senza ulteriori intermediari.

Non è esattamente così proprio per questo sopra obiettavo. Li puoi spendere perché hanno valore in funzione di un intermediario (normalmente lo stato attraverso la banca centrale) che te ne garantisce un valore universale. Ma in uno scenario di disastro in cui tutte le carte smettono di funzionare non sarei così certo che manterrebbero un valore. Ricordo che in tempo di guerra ci sono svariati esempi di situazioni in cui l'inflazione era tale che anche i contanti si svalutavano in tempo reale col passare delle ore.

Se posso permettermi un consiglio, parere personale intendiamoci, io valuterei semplicemente su quello che mi è comodo oggi. Ipotizzare scenari distopici di proietta verso lo stato di "prepper", situazione in cui rincorrerai sempre protezioni sempre più complesse che nella stragrande maggioranza dei casi saranno comunque inutili. Sia chiaro sei libero di fare come ti pare eh... è solo la mia opinione.

Per altro, cosa non di poco conto, sono a tutti gli effetti proprietà dell'individuo che li porta con se, cosa diversa dal caso bancario dove di fatto ognuno di noi cede la proprietà dei suoi soldi alla banca (qui @Darkon sicuramente lo sa spiegare meglio).

Penso che l'hai spiegato benissimo, poi se qualcuno ha domande son qua. Su questo penso ci sia poco da dire.

Tant'è che la quantità di denaro liquido effettivamente disponibile è molto più bassa della somma dei conti correnti: prova a vedere cosa succede se tutti cominciano a prelevare soldi nello stesso momento dagli ATM di una singola banca.

Questo oggi è diventato molto più complesso. Fino a circa il 2000 sarebbe stato esattamente così. Oggi invece in buona parte dei casi per le banche è meno oneroso fare raccolta in BCE e quindi non investire la liquidità dei conti. Non a caso sui c/c i tassi avere vengono dati solo per acquisire clienti ma difficilmente vengono confermati nel tempo proprio perché se tieni la liquidità sul conto e non investi per la banca facilmente sei una rimessa piuttosto che un guadagno e quindi se te ne vai altrove alla fine non gli dispiace nemmeno.

L'economia di oggi essendo diventata globale è decisamente più complessa rispetto ai concetti ai quali eravamo abituati e anche le banche hanno funzionamenti ormai totalmente legati alla finanza e limitatamente ai clienti reali soprattutto se non sono investitori.

Quanto ai costi non è vero che i costi lasciano il tempo che trovano almeno da un punto di vista economico. La differenza tra il costo complessivo (server, stampa e consegna carte, crittografia ecc... ecc...) della moneta digitale rispetto a quella cartacea si stima sarebbe almeno di un ordine di grandezza. Non posso farti cifre esatte perché ovviamente ci sono costi che è impossibile quantificare con facilità da entrambi i lati ma comunque la differenza è tanta veramente tanta.

Micene.1
21-04-2025, 08:25
rileggi quello che hai scritto e ne riparliamo, naturalmente non lo hai scritto a chiare lettere ma lo hai insinuato

nn servono ad una beamata mazza per le persone oneste...

come se i disonesti non usano moneta elettronica


poi dici che gli italiani hanno problemi a capire il testo nella loro lingua...

blobb
21-04-2025, 08:37
poi dici che gli italiani hanno problemi a capire il testo nella loro lingua...

no dico che tiri il sasso e nascondi la mano

Micene.1
21-04-2025, 08:46
no dico che tiri il sasso e nascondi la mano

si guarda la folle paura di difendere le mie idee in un forum :D

subito tiro la mano

barzokk
21-04-2025, 14:11
A parte che le commissioni le paga il commerciante, ma perchè inventare i dati, i pagamenti con pagobancomat sul circuito NEXI hanno commissioni intorno allo 0,6% perciò per 3 euro sono 1,8centesimi di euro e sulle carte di circa 1,2% che farebbero 3,6 CENTESIMI su 3 euro.

Come detto da Darkon il caso peggiore che si ha con apparecchi tipo sumup hanno commissioni fisse dello 1,95% per cui su 3 euro sarebbero nemmeno 6 centesimi.
Ostia abbiamo trovato quello sgamato del forum :asd:



Le commissioni le puoi filtrare su qualsiasi conto corrente.
Se la banca te le fa pagare (cosa di cui dubito), puoi contestarle e cambiare banca in un nanosecondo.
E non esiste neanche che sia l'esercente a fartele pagare aumentando i prezzi perché sono esposti in ogni locale. Il caffè in autostrada costa 1,80cent. Nessuno ti obbliga a berlo lì, come nessuno ti obbliga a frequentare un bar dove dalla sera alla mattina ti fanno pagare un caffè 1,50cent per recuperare 1cent a caffè delle eventuali commissioni con pagamenti digitali (che sulle microtransazioni neppure dovrebbero esserci).
I POS li hanno solo i baristi ?
Un altro sgamato eh :asd:


In Svizzera, sul passo del Lucomagno, un paio di anni fa c'era un tizio con un furgoncino che vendeva formaggio a metri 0....nel senso che il pascolo era esattamente dietro di lui.
Volevo assaggiare un po di formaggio e gli ho detto: "peccato che non ho dietro ne franchi CHF e neppure euro...."
Tempo 30 secondi e mi tira fuori il POS per pagare...:asd:
Ormai, Sumup lo trovi anche in mano al contadino che ti vende le uova....:ahahah:
Eh bè, Signori si nasce. :asd:



https://youtu.be/dyxODfidQrs

Te crepi dall'invidia perché non ce la fai...questo è il tuo problema....:ahahah:
Hai le braccine secche.
Troppo sangue ai quadricipiti femorali, e poco agli arti superiori.
Almeno sei sicuro che le arterie carotidee lavorano bene, o manca ossigeno più in alto ? :asd:



PS: 5 pagine di thread ! anche stavolta Lorenzo ha fatto buona pesca :sofico:

Lexan
21-04-2025, 16:36
non capisco perchè offendere delle persone solo perchè hanno esigenze, modi di vivere, diversi dai tuoi...se lo fai per colpire me.....


Piantala di sentirti sempre chiamato in causa, non ho quotato te nel mio reply.
Parlavo in generale e ribadisco il mio concetto: è da stupidi andare a prelevare soldi contanti agli ATM solo per paura che un pos possa non funzionare e non puoi pagare. I metodi alternativi per pagare sono stati elencati centinaia di volte, superfluo ripeterli a chi non vuole ascoltare.
È ovunque pieno di notizie di portavalori e gente che viene accoltellata anche per 100€, oppure truffata con la finta telefonata dell'incidente e dei contati per pagare la solita finta cauzione. Per me i contanti sono un problema, una piaga della società.
E SOTTOLINEO PER ME.

Ostia abbiamo trovato quello sgamato del forum :asd:

I POS li hanno solo i baristi ?
Un altro sgamato eh :asd:


Eh bè, Signori si nasce. :asd:



Puoi mettere tutte le faccine che vuoi, ma aspettiamo che smentisci i dati sulle commissioni che ti sono state sbattute in faccia.
Diversamente... Risus abundat in ore stultorum...;)

blobb
21-04-2025, 17:05
Piantala di sentirti sempre chiamato in causa, non ho quotato te nel mio reply.
Parlavo in generale e ribadisco il mio concetto: è da stupidi andare a prelevare soldi contanti agli ATM solo per paura che un pos possa non funzionare e non puoi pagare. I metodi alternativi per pagare sono stati elencati centinaia di volte, superfluo ripeterli a chi non vuole ascoltare.
È ovunque pieno di notizie di portavalori e gente che viene accoltellata anche per 100€, oppure truffata con la finta telefonata dell'incidente e dei contati per pagare la solita finta cauzione. Per me i contanti sono un problema, una piaga della società.
E SOTTOLINEO PER ME.



Puoi mettere tutte le faccine che vuoi, ma aspettiamo che smentisci i dati sulle commissioni che ti sono state sbattute in faccia.
Diversamente... Risus abundat in ore stultorum...;)

ti rapinano anche per prenderti il cellulare con il quale ci fai i pagamenti elettronici

Lexan
21-04-2025, 17:34
Abbastanza inverosimile.
Per fare cosa poi? Entrano in un Bar con un coltello puntato alla tua gola, consumano e poi ti obbligano a pagare? Nulla supera i contanti quando si tratta di truffe, baby gang, anziani manipolati ecc ecc.

the_joe
21-04-2025, 17:43
Ostia abbiamo trovato quello sgamato del forum :asd:

No. Ma avendo 2 attività credo di conoscere le condizioni che vengono applicate ai pos, e parlo di attività piccole, sicuramente chi fa grandi numeri ha altre e migliori condizioni.

barzokk
21-04-2025, 20:02
Abbastanza inverosimile.

https://www.napolitoday.it/cronaca/rapina-smartphone-con-cavallo-ritorno-napoli.html
Gli rapinano 5 euro e il cellulare nel centro di Napoli, poi gliene chiedono altri 50 per restituirglielo
:asd:

Vanno in giro con bici da 5000-10000 euro, cellulare da 500-1000€, gopro, ecc ecc
ma si preoccupano per 200€ di banconote e rompono i coioni al pastore che vende il formaggio :sofico:

No. Ma avendo 2 attività credo di conoscere le condizioni che vengono applicate ai pos, e parlo di attività piccole, sicuramente chi fa grandi numeri ha altre e migliori condizioni.
non le conosci tutte ma ho buone speranze per te

TorettoMilano
21-04-2025, 20:15
il discorso sui furti lo trovo ironico. chi ha il contante ha anche il cellulare, chi ha il cellulare potrebbe non avere il contante. poi una persona si può sentire più sicura ad avere contanti+cellulare, sono cose personali appunto

randorama
21-04-2025, 20:19
Abbastanza inverosimile.
Per fare cosa poi? Entrano in un Bar con un coltello puntato alla tua gola, consumano e poi ti obbligano a pagare? Nulla supera i contanti quando si tratta di truffe, baby gang, anziani manipolati ecc ecc.

no, ti ciulano il cellulare in sé e per sé, non in quanto strumento di pagamento.

Il micione
21-04-2025, 21:49
mah premesso che nessuno ha parlato di privacy

e cmq chi è onesto nn ha alcun problema ad essere controllato, anzi ben vengano controlli piu severi e sorveglianze piu strette, magari riusciamo a sgamare tutti gli evasori, delinquenti e compagnia...io mi preoccuperei piu di queste certe e numerose persone che degli ipotetici corruttibili nelle istituzioni centrali

e cmq anche chi usa il contante puo essere controllato

mah sulla diversificazione è una supercazzola...detto questo, per carità quattro spiccioli si possono tenere in giro

Lo so che sei onesto, ti leggo spesso quindi ti prego: metti qui sotto le credenziali di tutti i social, voglio poter leggere tutto di te anche i messaggi privati. Voglio sapere dove sei stato, cosa hai comprato, chi hai visitato. Poi vorrei le tue credenziali di accesso all'home banking, i codici pin e puk del sim con codice numerico della carta e numero di telefono; non dimenticare la cronologia dei browser degli ultimi 10 anni e anche l'accesso agli oggetti smart che ti profilano da quando li hai comprati. Mi bastano la user e password dei vari servizi a cui sei abbonato.

Voglio dire, perchè a loro si e a noi no? Noi tra l'altro non ti profiliamo, TE LO GIURO, vogliamo solo sapere come fai ad essere così onestohh.

Dai va beh, una risata sui pornacci che ti sei guardato magari ce la facciamo... ma in amicizia, mica ci lucriamo sopra :D :D :D

Ps: Saresti stato il sogno bagnato della Stasi: "cittadinen modellen ja."

Lexan
22-04-2025, 05:34
no, ti ciulano il cellulare in sé e per sé, non in quanto strumento di pagamento.

Appunto!
Te lo fregano magari convinti di poterlo sbloccare, rivendere, chiederti un riscatto per averlo ecc ecc.
Ma il tutto avviene sempre perché ci sono i contanti che ti consentono di fare questo in maniera molto rapida e non tracciabile.
Solo barzokk (e pochi altri) qua dentro non ci arrivano a capirlo…..:rolleyes:

barzokk
22-04-2025, 07:22
Appunto!
Te lo fregano magari convinti di poterlo sbloccare, rivendere, chiederti un riscatto per averlo ecc ecc.
Ma il tutto avviene sempre perché ci sono i contanti che ti consentono di fare questo in maniera molto rapida e non tracciabile.
Solo barzokk (e pochi altri) qua dentro non ci arrivano a capirlo…..:rolleyes:
Altri luoghi comuni da nerd ingenui ne abbiamo ? :D
il POS è tracciabile, peccato che non riuscivano a tracciarlo :asd:
e hanno dovuto mettere l'obbligo di collegamento con il registratore di cassa dal 2026 per inviare i dati all'agenzia delle entrate
https://www.rch.it/blog/business/2026-collegamento-tra-pos-e-registratori-telematici/

Darkon
22-04-2025, 07:24
ti rapinano anche per prenderti il cellulare con il quale ci fai i pagamenti elettronici


Credo che ormai qualsiasi wallet su smartphone abbia come condizione obbligatoria un blocco sicuro e che la rom abbia la crittografia attivata quindi in caso di furto è altamente improbabile che riescano a pagare qualcosa e in ogni caso rientrerebbe nelle casistiche assicurate quindi a patto di fare denuncia alle autorità dell'avvenuto furto puoi disconoscere i movimenti ed essere rimborsato.

Ovviamente non deve venire fuori che tenevi il pin del telefono o delle carte scritti che ne so in un bigliettino dentro la cover del telefono o cose simili.

Altri luoghi comuni da nerd ingenui ne abbiamo ? :D
il POS è tracciabile, peccato che non riuscivano a tracciarlo :asd:
e hanno dovuto mettere l'obbligo di collegamento con il registratore di cassa dal 2026 per inviare i dati all'agenzia delle entrate
https://www.rch.it/blog/business/2026-collegamento-tra-pos-e-registratori-telematici/

Non è proprio esatto. Il discorso non era tanto che non riuscivano a tracciarlo ma che l'attività di tracciatura richiedeva tempo e risorse che sono state ritenute inutili. Quindi per migliorare il sistema han fatto in modo che la tracciatura avvenga a monte in modo che in sede di controllo basta un banale software per individuare anomalie nei flussi.
Si è passati da un controllo semi-manuale che doveva abbinare i flussi quasi a mano a una attività completamente automatizzata o quasi.

Lexan
22-04-2025, 07:26
Altri luoghi comuni da nerd ingenui ne abbiamo ? :D
il POS è tracciabile, peccato che non riuscivano a tracciarlo :asd:
e hanno dovuto mettere l'obbligo di collegamento con il registratore di cassa dal 2026 per inviare i dati all'agenzia delle entrate
https://www.rch.it/blog/business/2026-collegamento-tra-pos-e-registratori-telematici/



Vedo che hai letto e sopratutto, compreso bene l’articolo che hai postato…
Rileggilo, forse è meglio….

barzokk
22-04-2025, 13:24
Non è proprio esatto. Il discorso non era tanto che non riuscivano a tracciarlo ma che l'attività di tracciatura richiedeva tempo e risorse che sono state ritenute inutili. Quindi per migliorare il sistema han fatto in modo che la tracciatura avvenga a monte in modo che in sede di controllo basta un banale software per individuare anomalie nei flussi.
Si è passati da un controllo semi-manuale che doveva abbinare i flussi quasi a mano a una attività completamente automatizzata o quasi.
Quindi dal 2026 ogni spesa che Lexan farà, sarà vista dalla Agenzia delle Entrate con un semplice click ?
Vabè ma tanto lui non ha niente da nascondere :O


Comunque la motivazione è anche che al POS qualcuno collegava un C/C estero, alla faccia della tracciabilità. (Cosa che peraltro si può continuare a fare anche dal 2026)

Darkon
22-04-2025, 13:37
Quindi dal 2026 ogni spesa che Lexan farà, sarà vista dalla Agenzia delle Entrate con un semplice click ?

Non proprio. I dati sono comunque protetti e perché l'AdE possa accedervi deve esserci un giustificato sospetto di comportamenti non a norma oppure deve rientrare nei controlli casuali.
Questo per evitare abusi e accessi fatti dal personale dell'AdE per prendere di mira qualcuno o comunque tutte quelle situazioni che non sarebbero i normali adempimenti.

Sia chiaro è una spiegazione semplicistica di procedure complesse. Esistono poi sia vari livelli di accesso che software di controllo molto difficili da spiegare rapidamente su un forum ma il tutto è per dire che probabilmente la spesa di Lexan o di chiunque altro non verrà mai visionata da nessuno se non quando un software evidenziasse una chiara anomalia in quella operazione.

Comunque la motivazione è anche che al POS qualcuno collegava un C/C estero, alla faccia della tracciabilità. (Cosa che peraltro si può continuare a fare anche dal 2026)

Esistevano ed esistono ma sono numeri infimi. In tanti casi legati più a situazioni borderline come POS che riscuotono su partite del gestore stesso e poi accreditano l'esercente. Mi pare sumup faceva una cosa del genere.

Ad oggi ha comunque una rilevanza molto relativa. La stragrande maggioranza usa conti italiani e quando usa conti esteri son partite che subiscono come descrivevo prima più che furberie poi sia chiaro non escludo ci sia qualcuno organizzato ma se rappresentasse lo 0,5% del totale sarei molto sorpreso.

Saturn
22-04-2025, 13:42
Non proprio. I dati sono comunque protetti e perché l'AdE possa accedervi deve esserci un giustificato sospetto di comportamenti non a norma oppure deve rientrare nei controlli casuali.
Questo per evitare abusi e accessi fatti dal personale dell'AdE per prendere di mira qualcuno o comunque tutte quelle situazioni che non sarebbero i normali adempimenti.

Sia chiaro è una spiegazione semplicistica di procedure complesse. Esistono poi sia vari livelli di accesso che software di controllo molto difficili da spiegare rapidamente su un forum ma il tutto è per dire che probabilmente la spesa di Lexan o di chiunque altro non verrà mai visionata da nessuno se non quando un software evidenziasse una chiara anomalia in quella operazione.

Posso confermare.

Fonte: amico di vecchia data che si è appena trasferito a lavorare appunto all'Agenzia dell'Entrate. Non esiste che consultino "ad minchiam" i dati del cittadino senza formale motivazione.

mrk-cj94
05-06-2025, 16:19
Perché purtroppo in un sistema social-comunista parassitario come quello italiano, dove lo Stato vessa il cittadino continuamente e i servizi sono scadenti, c'è ancora chi pensa che i problemi dell'Italia siano responsabilità dei cittadini che non pagano, e quindi che la soluzione sia dare altri soldi allo Stato e alle istituzioni che fanno acqua da tutte le parti :asd:

Intendiamoci: bisogna perseguire l'evasione fiscale, ma bisogna anche sistemare la spesa pubblica e gli enormi sprechi, che sono un obbrobrio.
https://imgflip.com/i/9wbxu4
https://imgflip.com/i/9wbxu4
Mi sa che continua a sfuggire il punto essenziale della questione: con il contante puoi effettuare transazioni decentralizzate, ovvero che non dipendono da nessun intermediario.

Tutti i discorsi sul costo del mezzo lasciano tempo che trovano, visto che le infrastrutture digitali hanno comunque costi energetici, di mantenimento e sicurezza, non proprio bassi per altro.

Tanto per la cronaca, anche per i data-center e i server delle banche dev'essere garantita la sicurezza *fisica*.
quelli sono i bitcoin semmai... peraltro con gli euro in USA non compri nulla
Ripeto, quello di cui parli è un costo-opportunità.

I costi sono ampiamente giustificati dal fatto che i contanti, una volta nelle mani delle persone, sono a tutti gli effetti spendibili senza ulteriori intermediari.

Per altro, cosa non di poco conto, sono a tutti gli effetti proprietà dell'individuo che li porta con se, cosa diversa dal caso bancario dove di fatto ognuno di noi cede la proprietà dei suoi soldi alla banca (qui @Darkon sicuramente lo sa spiegare meglio).

La quale infatti può decidere di investire o prestare quei soldi a terzi per fini economici.

Tant'è che la quantità di denaro liquido effettivamente disponibile è molto più bassa della somma dei conti correnti: prova a vedere cosa succede se tutti cominciano a prelevare soldi nello stesso momento dagli ATM di una singola banca.
tra i costi dei contanti invece ci sono sistemi di sicurezza, margini di erorre, perdite di tempo, furti ecc