View Full Version : Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati! Trump annulla il "de minimis" in Cina. Ecco cosa cambierà dal 25 aprile
Redazione di Hardware Upg
17-04-2025, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/shein-e-temu-addio-ai-prezzi-stracciati-trump-annulla-il-de-minimis-in-cina-ecco-cosa-cambiera-dal-25-aprile_137881.html
Dal 25 aprile, Shein e Temu aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti a causa dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump e della chiusura della storica esenzione doganale per acquisti sotto gli 800 dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La Casa Bianca accusa aziende cinesi di aver sfruttato la soglia “de minimis” per inviare negli USA non solo prodotti a basso costo, ma anche sostanze illegali nascoste in pacchi di valore ridotto.
Perché, ricordiamocelo bene, il presidente non ha alcun potere di imporre dazi a nessuno, a meno che non ci sia un'emergenza nazionale, e quindi si sono inventati un' emergenza dovuta al fentanyl che arriverebbe da tutte le parti del mondo per inondare gli USA e quindi hanno messo dazi pure su servizi e pinguini su questa base
Bloccare la concorrenza sleale di siti e prodotti cinesi lo trovo una delle poche giuste fatte da Trump.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
agonauta78
17-04-2025, 15:39
Oh no
Adesso le ragazzine succinte non faranno più la prova dei bikini su YouTube
ilariovs
17-04-2025, 15:44
"L’amministrazione Trump ha giustificato la stretta come parte della lotta contro il traffico di oppioidi sintetici e per proteggere l’industria americana."
Ahahahahahahahahaha e gli asini volano, meglio costruire aereoporti per farli atterrare.
Noi siamo per il libbbeeroooo mercato ma solo fin tanto che è libbbeeroooo per noi.
Quando i competitors trovano la contromossa diventiamo comunisti.
Detta in soldoni faccio i miei interessi sempre sia prima che dopo.
Ma questi giochini gli USA li possono fare solo negli USA.
Se vogliono esportare in qualche modo devono essere competitivi coi cinesi o dovranno vivere di mercato interno.
Bloccare la concorrenza sleale di siti e prodotti cinesi lo trovo una delle poche giuste fatte da Trump.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Concorrenza sleale?
Volevo una fascia per capelli di un certo tipo, su Amazon costa 18€ su Aliexpress e Temu costa 2€ spedizione inclusa.
Stessa cosa, stessi modelli nelle foto, stesse immagini che descrivono il prodotto, specifiche, ecc.
Mi vuoi far credere che il problema è nella concorrenza sleale di Aliexpress (che mi ha anche mandato la fattura con l'iva pagata) e non nell'incul4ta su Amazon?
Poi possiamo parlare che saranno prodotte in Cina, sfruttando i lavoratori, ignorando le norme di sicurezza e tutto quello che vuoi, ma vale per entrambi.
Quindi la differenza sta solo nel quanto ma la fanno pagare, che in un caso mi viene spedita dalla Cina direttamente mentre nel secondo le compra un terzo in Cina a 1.50€ l'una e me le rivende su Amazon a 18€.
Vietiamo Amazon per truffa, forse è meglio.
Bloccare la concorrenza sleale di siti e prodotti cinesi lo trovo una delle poche giuste fatte da Trump.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Certamente, per poi pagare le stesse cose 10 volte di più, contento te contenti tutti.
Fino a quando ci sono andati i nostri (im)prenditori a delocalizzare per fare utili miliardari andava bene, ora che le merci le vendono direttamente loro con prezzi stracciati, la cosa non va più bene.
Max Power
17-04-2025, 16:00
E INTANTO CONTINUANO A PRODURRE IN CINA.
Ma non vogliono perdere il margine che questi distributori "diretti" non fanno pagare all'utente finale.
È sempre meglio avere 2 o 3 intermediari che non fanno un cazzo a parte marginare sopra :asd:
azi_muth
17-04-2025, 16:04
Poi possiamo parlare che saranno prodotte in Cina, sfruttando i lavoratori, ignorando le norme di sicurezza e tutto quello che vuoi, ma vale per entrambi.
I lavoratori in Cina vengono sfruttati da chi esattamente?
Bloccare la concorrenza sleale di siti e prodotti cinesi lo trovo una delle poche giuste fatte da Trump.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
perchè è concorrenza sleale?
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/shein-e-temu-addio-ai-prezzi-stracciati-trump-annulla-il-de-minimis-in-cina-ecco-cosa-cambiera-dal-25-aprile_137881.html
Dal 25 aprile, Shein e Temu aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti a causa dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump e della chiusura della storica esenzione doganale per acquisti sotto gli 800 dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
@Redazione: vi siete dimenticati un tag b/strong aperto nell'articolo e tutto il resto della pagina (non succede nel forum) è in grassetto
I lavoratori in Cina vengono sfruttati da chi esattamente?
Ti sembra quella la parte importante di quello che ho scritto?
randorama
17-04-2025, 16:52
Concorrenza sleale?
Volevo una fascia per capelli di un certo tipo, su Amazon costa 18€ su Aliexpress e Temu costa 2€ spedizione inclusa.
Stessa cosa, stessi modelli nelle foto, stesse immagini che descrivono il prodotto, specifiche, ecc.
Mi vuoi far credere che il problema è nella concorrenza sleale di Aliexpress (che mi ha anche mandato la fattura con l'iva pagata) e non nell'incul4ta su Amazon?
Poi possiamo parlare che saranno prodotte in Cina, sfruttando i lavoratori, ignorando le norme di sicurezza e tutto quello che vuoi, ma vale per entrambi.
Quindi la differenza sta solo nel quanto ma la fanno pagare, che in un caso mi viene spedita dalla Cina direttamente mentre nel secondo le compra un terzo in Cina a 1.50€ l'una e me le rivende su Amazon a 18€.
Vietiamo Amazon per truffa, forse è meglio.
guarda, sul fronte prezzi è difficile darti torto.
io ho pagato un paio di fari ricaricabili per la bici 2 euro; da decathlon ne costavano 15. idem per un paio di cuffiette, cazzatine elettroniche di bassa fascia e tanto altro.
Ora... sicuramente nei 15 euro c'è un bel ricarico da parte di decathlon (e di amazon e di chiunque altro).
altrettanto sicuro però che i retailer cinesi vendano almeno parte della merce sottocosto.
e non credo sia un caso che i vari temu, aliexpress, shein sia spuntati come funghi dopo che molti paesi (UE inclusa) abbiano cominciato a erigere barriere antidumping a livello corporate.
poi, su quanto in cina i lavoratori siano sfruttati io non lo so dire; ma non c'è nessun "esperto" che lo sa davvero.
però se ci sono non pochi cinesi che si fanno 8000 e fischia chilometri per arrivare in paesi dove lavorano come somari per 14-15 ore al giorno... beh, qualche domanda me la faccio.
questo detto possiamo benissimo dire "oh beh, cazzi loro".
ma siamo sicuri che siano cazzi loro? a me sembra che il nostro vantaggio di breve termine sia la nostra dannazione di lungo periodo.
Però anche qui... se il discorso è "e non lo devo fare io di comprare dal cinese mentre invece lo fa decathlon/amazon/sarcazzochi che poi me lo rivende caricandoci sopra come un facocero" beh... alzo le mani.
rimane il fatto però che sotto la cintura alla lunga lo prendiamo sempre noi.
guarda, sul fronte prezzi è difficile darti torto.
io ho pagato un paio di fari ricaricabili per la bici 2 euro; da decathlon ne costavano 15. idem per un paio di cuffiette, cazzatine elettroniche di bassa fascia e tanto altro.
Ora... sicuramente nei 15 euro c'è un bel ricarico da parte di decathlon (e di amazon e di chiunque altro).
altrettanto sicuro però che i retailer cinesi vendano almeno parte della merce sottocosto.
e non credo sia un caso che i vari temu, aliexpress, shein sia spuntati come funghi dopo che molti paesi (UE inclusa) abbiano cominciato a erigere barriere antidumping a livello corporate.
poi, su quanto in cina i lavoratori siano sfruttati io non lo so dire; ma non c'è nessun "esperto" che lo sa davvero.
però se ci sono non pochi cinesi che si fanno 8000 e fischia chilometri per arrivare in paesi dove lavorano come somari per 14-15 ore al giorno... beh, qualche domanda me la faccio.
questo detto possiamo benissimo dire "oh beh, cazzi loro".
ma siamo sicuri che siano cazzi loro? a me sembra che il nostro vantaggio di breve termine sia la nostra dannazione di lungo periodo.
Però anche qui... se il discorso è "e non lo devo fare io di comprare dal cinese mentre invece lo fa decathlon/amazon/sarcazzochi che poi me lo rivende caricandoci sopra come un facocero" beh... alzo le mani.
rimane il fatto però che sotto la cintura alla lunga lo prendiamo sempre noi.
La parte del mio post serviva soltanto a prevenire obiezioni del tipo "eh in Cina hanno i lavoratori sfruttati e zero norme di sicurezza".
Come dici tu non cambia una fava se compro su Temu o se compro da Amazon su questo punto di vista perchè tanto entrambi i prodotti arrivano dalla stessa fabbrica e sono prodotti dallo stesso lavoratore nelle stesse condizioni.
Quindi visto che alla fine io ricevo lo stesso prodotto cinese non vedo perchè devo pagare 16 euro in più che finiscono nelle tasche di una multinazionale americana.
Kuriosone
17-04-2025, 18:00
Agli italiani piace pagare sempre di più altrimenti non possono lamentarsi. Incredibile vi hanno innestato in modo strutturale l'odio e la paura verso la Cina e la Russia. Altro che Matrix !!
randorama
17-04-2025, 18:02
La parte del mio post serviva soltanto a prevenire obiezioni del tipo "eh in Cina hanno i lavoratori sfruttati e zero norme di sicurezza".
Come dici tu non cambia una fava se compro su Temu o se compro da Amazon su questo punto di vista perchè tanto entrambi i prodotti arrivano dalla stessa fabbrica e sono prodotti dallo stesso lavoratore nelle stesse condizioni.
Quindi visto che alla fine io ricevo lo stesso prodotto cinese non vedo perchè devo pagare 16 euro in più che finiscono nelle tasche di una multinazionale americana.
ti ripeto; sono d'accordo.
la mia era solo una riflessione amara.
sono convinto che continuando a comprare dalla cina (direttamente per tramite di un intermediario) alla lunga ci scaviamo la fossa.
solo che nel mentre non ce ne accorgiamo.
agonauta78
17-04-2025, 18:03
I lavoratori in Cina vengono sfruttati da chi esattamente?
I lavoratori in Cina , tutti , sono schiavi
Niente diritto di sciopero ,niente sindacati . Ricordati che durante il COVID non potevano uscire dalla fabbrica perché c'era l'esercito ad impedirglielo. O pensi che la Cina sia la patria dell'amore e dei diritti ?
Ormai i beni prodotti al 100% in Italia (se si esclude gli alimentari e poco altro) vengono venduti all'estero perché noi Italiani siamo sempre più poveracci.
I Cinesi per contrastare i dazi Usa stanno alzando gli stipendi per aumentare le vendite sul mercato interno.
Se vogliono che ricominciamo a comprare prodotti italiani e non cinesi alzino gli stipendi anche a noi e poi se ne parla.
azi_muth
17-04-2025, 18:07
Ti sembra quella la parte importante di quello che ho scritto?
Esiste una regola per domandare un chiarimento su quello che si scrive?
I lavoratori in Cina , tutti , sono schiavi
Niente diritto di sciopero ,niente sindacati . Ricordati che durante il COVID non potevano uscire dalla fabbrica perché c'era l'esercito ad impedirglielo. O pensi che la Cina sia la patria dell'amore e dei diritti ?
Diciamo che è la storia che gli imprenditori dall'Italia o l'Europa che vanno a sfruttare i cinesi che trovo interessante.
Mi chiedo come sia possibile in uno stato autoritario che controlla tutto.
Non sarò che semplicemnete a quanto viene richiesto dal governo locale?
azi_muth
17-04-2025, 18:15
Ormai i beni prodotti al 100% in Italia (se si esclude gli alimentari e poco altro) vengono venduti all'estero perché noi Italiani siamo sempre più poveracci.
I Cinesi per contrastare i dazi Usa stanno alzando gli stipendi per aumentare le vendite sul mercato interno.
Se vogliono che ricominciamo a comprare prodotti italiani e non cinesi alzino gli stipendi anche a noi e poi se ne parla.
Alzare stipendi (senza aumentare la produttività problema endemico italiano e vero problema per il quale i stipendi non si alzano) = alzare l'inflazione
Alzi l'inflazione, perdi potere di acquisto.
E sei da capo.
il vero problema in questo paese è che nessuno si domanda come si puo' alzare la produttività, ma solo di alzare i salari che di per sè non ha senso.
Esiste una regola per domandare un chiarimento su quello che si scrive?
Volevo prevenire eventuali polemiche su quanto avevo scritto poco sopra, perchè quando si parla di di prodotti cinesi e "produttori" occidentali salta sempre fuori quello che parla delle condizioni di lavoro in Cina :)
Ripper89
17-04-2025, 21:53
Bloccare la concorrenza sleale di siti e prodotti cinesi lo trovo una delle poche giuste fatte da Trump.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Se non fosse che a definirla "sleale" siamo noi occidentali che non riusciamo ad essere competitivi :rolleyes:
azi_muth
17-04-2025, 22:18
Se non fosse che a definirla "sleale" siamo noi occidentali che non riusciamo ad essere competitivi :rolleyes:
A meno di automatizzare la produzione in modo molto spinto o iniziare a pagare stipendi cinesi e tagliare tutte le normative di sicurezza, abolire i sindacati etc non lo sarai mai.
Il punto è essere competitivi aprendo mercati che non ci sono e su prodotti con valore aggiunto superiore.
E questo in Italia dove si vive ancora di rendita sulle innovazioni fatte negli anni '60 funziona malissimo.
cronos1990
18-04-2025, 06:37
Alzare stipendi (senza aumentare la produttività problema endemico italiano e vero problema per il quale i stipendi non si alzano) = alzare l'inflazione
Alzi l'inflazione, perdi potere di acquisto.
E sei da capo.
il vero problema in questo paese è che nessuno si domanda come si puo' alzare la produttività, ma solo di alzare i salari che di per sè non ha senso.Economia "fai da te"? :asd:
Ti faccio notare che tra tutti i paesi dell'UE, l'unico che ha perso potere d'acquisto è proprio l'Italia perchè mentre negli altri paesi adeguavano gli stipendi all'inflazione (che secondo te sale semplicemente perchè li aumentano), da noi sono più di 20 anni che li tengono sostanzialmente bloccati.
Ti faccio notare che poi l'inflazione in Europa al momento è di poco più il 2%, in Italia siamo poco sotto il 2%. Anche se la tua asserzione fosse corretta (e non lo è, l'inflazione dipende da diversi fattori e ben più pesanti di quello da te citato), c'è margine a sufficienza per alzare gli stipendi di parecchio.
A meno di automatizzare la produzione in modo molto spinto o iniziare a pagare stipendi cinesi e tagliare tutte le normative di sicurezza, abolire i sindacati etc non lo sarai mai.
Hai descritto il nostro sistema di subappalti
Sono sempre stato contro il globalismo estremista, estremista quando la Cina e paesi limitrofi SCHIAVIZZANO i lavoratori socialmente ed economicamente, e chi sono i migliori partnership di questo SCHIFO? Aziende Europee ed AMERICANE...ergo che TRUMP si sia svegliato adesso deve ache ammettere che è stata una puttanata far accadere tutto questo e forse ora è troppo tardi ...sono contro i dazi non sono la soluzione tipo bastone e carota, ci vorrebbe altro ma non c'è scelta, la tassazione diretta delle aziende che fatturano all'estero non è possibile perchè la sede non è negli USA...ergo scarichiamo alla fine sui cittadini il dazxio ...tanto le big scaricano tutto ...se lo possono permettere....(IDIOTA AL CUBO).
Libero commercio lo si può fare nelle libere e migliori condizioni sia in Cina sia In Italia sia In Colorado o Polo Nord..equità sociale ed economica, adesso che rileggo mi vien da pensare che sia un pensiero comunista :) ma non lo è, si tratta solo di un ragionamento equo dopo aver visto i giganti dell'Hi-Tech e Tessile, in generale AMERICANI, piantar fabbriche in Bangadlesh Vietnam Cina etc.. etc...adesso son mazzi amari!
il vero problema in questo paese è che nessuno si domanda come si puo' alzare la produttività, ma solo di alzare i salari che di per sè non ha senso.
Ti posso assicurare che anche in aziende che vanno alla grande l'unico modo di vedersi aumentare lo stipendio è cambiare azienda ogni X anni.
È proprio una mentalità bacata, si preferisce far andare via risorse interne e spendere per acquistare consulenze come rimpiazzo che valorizzare le competenze.
Concorrenza sleale?
Volevo una fascia per capelli di un certo tipo, su Amazon costa 18€ su Aliexpress e Temu costa 2€ spedizione inclusa.
Stessa cosa, stessi modelli nelle foto, stesse immagini che descrivono il prodotto, specifiche, ecc.
Mi vuoi far credere che il problema è nella concorrenza sleale di Aliexpress (che mi ha anche mandato la fattura con l'iva pagata) e non nell'incul4ta su Amazon?
Poi possiamo parlare che saranno prodotte in Cina, sfruttando i lavoratori, ignorando le norme di sicurezza e tutto quello che vuoi, ma vale per entrambi.
Quindi la differenza sta solo nel quanto ma la fanno pagare, che in un caso mi viene spedita dalla Cina direttamente mentre nel secondo le compra un terzo in Cina a 1.50€ l'una e me le rivende su Amazon a 18€.
Vietiamo Amazon per truffa, forse è meglio.
Certamente, per poi pagare le stesse cose 10 volte di più, contento te contenti tutti.
Fino a quando ci sono andati i nostri (im)prenditori a delocalizzare per fare utili miliardari andava bene, ora che le merci le vendono direttamente loro con prezzi stracciati, la cosa non va più bene.
E INTANTO CONTINUANO A PRODURRE IN CINA.
Ma non vogliono perdere il margine che questi distributori "diretti" non fanno pagare all'utente finale.
È sempre meglio avere 2 o 3 intermediari che non fanno un cazzo a parte marginare sopra :asd:
Siete diretti e concisi, finalmente qualcun'altro che la pensa come me su queste cose.
Ti sembra quella la parte importante di quello che ho scritto?
Attento che ti stai rivolgendo ad un maestro nell'arte di interpretare il pensiero degli altri :O
Tralasciando la speculazione e (im) prenditori (tutto vero).
Non pensate che in gran parte il sovraprezzo che abbiamo qui è dato dal tenore di vita che abbiamo raggiunto?
Perchè è facile spendere tanto di meno ma qualcuno la paga in altro modo altrove
Tralasciando la speculazione e (im) prenditori (tutto vero).
Non pensate che in gran parte il sovraprezzo che abbiamo qui è dato dal tenore di vita che abbiamo raggiunto?
Perchè è facile spendere tanto di meno ma qualcuno la paga in altro modo altrove
Quando vedi che il 4% della popolazione detiene la maggior parte della ricchezza, ti chiedi se qualcosa sia andato storto, in realtà noi ci stiamo contendendo le briciole del malloppo che si sono pappati i grandi.
Quando vedi che il 4% della popolazione detiene la maggior parte della ricchezza, ti chiedi se qualcosa sia andato storto, in realtà noi ci stiamo contendendo le briciole del malloppo che si sono pappati i grandi.
Dipende anche da come hanno fatto la ricchezza. Se spaccandosi la schiena e lavorando sodo, al contrario degli altri che preferivano uscire e far bagordi o starsene su un divano a vedere la tv, beh, va bene così
azi_muth
18-04-2025, 12:39
Economia "fai da te"? :asd:
Ti faccio notare che tra tutti i paesi dell'UE, l'unico che ha perso potere d'acquisto è proprio l'Italia perchè mentre negli altri paesi adeguavano gli stipendi all'inflazione (che secondo te sale semplicemente perchè li aumentano), da noi sono più di 20 anni che li tengono sostanzialmente bloccati.
Quanto ho descritto è il ben noto concetto di "spirale prezzi-salari" e non l'ho certo inventato io...
Se le aziende pagano salari più alti ai loro dipendenti, ma questi dipendenti non producono di più nello stesso tempo (in valore), il costo del lavoro per unità di prodotto o servizio aumenta.
Le aziende per mantenere i margini di profitto scaricano il costo maggiore sui consumatori, aumentando i prezzi.
Se questo diventa generalizzato in tutta l'economia aumenta l'inflazione e questo puo' innescare una spirale salari prezzi: i prezzi più alti riducono il potere d'acquisto dei salari, portando i lavoratori a chiedere ulteriori aumenti salariali, che a loro volta aumentano i costi per le imprese, portando a nuovi aumenti dei prezzi, e così via.
Ti faccio notare che tra tutti i paesi dell'UE, l'unico che ha perso potere d'acquisto è proprio l'Italia perchè mentre negli altri paesi adeguavano gli stipendi all'inflazione (che secondo te sale semplicemente perchè li aumentano), da noi sono più di 20 anni che li tengono sostanzialmente bloccati.
L'Italia è anche l'unico paese dove la produttività e ferma da vent' anni e ultimamente è persino calata.
Ti faccio notare che poi l'inflazione in Europa al momento è di poco più il 2%, in Italia siamo poco sotto il 2%. Anche se la tua asserzione fosse corretta (e non lo è, l'inflazione dipende da diversi fattori e ben più pesanti di quello da te citato), c'è margine a sufficienza per alzare gli stipendi di parecchio.
Certo l'inflazione dipende anche da altri fattori e il salario non è l'unico, ma l'aumento dei salari, senza un corrispondente aumento della produttività, puo' influenzare l'inflazione.
Non è un caso che in Germania, il paese più fobico nei confronti dell'inflazione, l'aumento dei salari sia legato proprio alla produttività.
Ma anche se non si crede alla spirale prezzi-salari per aumentare i salari bisogna aumentare la produttività che è il vero male italiano.
azi_muth
18-04-2025, 12:55
Ti posso assicurare che anche in aziende che vanno alla grande l'unico modo di vedersi aumentare lo stipendio è cambiare azienda ogni X anni.
È proprio una mentalità bacata, si preferisce far andare via risorse interne e spendere per acquistare consulenze come rimpiazzo che valorizzare le competenze.
Non dubito. Ma questo o è un problema di management che non sa gestire correttamente le proprie risorse (e anche questo è sicuramente un problema) o di mercato del lavoro che offre in abbondanza figure simili.
Cmq ribadisco la produttività, intesa valore, è più un problema gestionale / di sistema che di buona volontà o capacità del singolo lavoratore.
Quando vedi che il 4% della popolazione detiene la maggior parte della ricchezza, ti chiedi se qualcosa sia andato storto, in realtà noi ci stiamo contendendo le briciole del malloppo che si sono pappati i grandi.
E' strano che molti non se ne rendano conto e continuino a considerare l'attuale modello capitalista come la miglior forma di economia possibile.
Sarò nostalgico, ma rimpiango sempre di più la scomparsa prematura di A.Olivetti che aveva pronunciato la massima "nessun dirigente, neanche il più alto in grado, deve guadagnare più di dieci volte l'ammontare del salario più basso".
Naturalmente la frase di Olivetti è da considerare nel contesto storico del boom economico italiano, ma guardando all'oggi come la situazione sia molto diversa, con le aziende che spesso sono più orientate verso la massimizzazione del profitto e la minimizzazione dei costi, spesso a discapito dei dipendenti, dove la differenza salariale tra i top manager e i dipendenti è molto più ampia di quanto suggerito da Olivetti, arrivando a oltre 600 volte in alcuni casi,
sì, qualcosa è andato storto.
Dipende anche da come hanno fatto la ricchezza. Se spaccandosi la schiena e lavorando sodo, al contrario degli altri che preferivano uscire e far bagordi o starsene su un divano a vedere la tv, beh, va bene così
La ricchezza di quel 4% non la fai di certo spaccandoti la schiena, si parla di altro.
E comunque tanta ricchezza concentrata nelle mani di pochi è qualcosa di inammissibile se si vuole un po' di equità sociale, il resto sono discorsi che porta via il vento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.