Entra

View Full Version : Altro che IA, Samsung punta sull'intelletto umano: ok del governo alla settimana lavorativa di 64 ore


Redazione di Hardware Upg
14-04-2025, 05:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/altro-che-ia-samsung-punta-sull-intelletto-umano-ok-del-governo-alla-settimana-lavorativa-di-64-ore_137696.html

Samsung ha ottenuto l'approvazione del governo sudcoreano per estendere l'orario di lavoro del personale adibito alla ricerca e sviluppo fino a 64 ore settimanali. La decisione punta a rafforzarne la competitività nell'ambito dei chip.

Click sul link per visualizzare la notizia.

actarus_77
14-04-2025, 06:04
Da queste normative si capisce come il mondo sta andando davvero alla deriva!!! 64 ore alla settimana sono quasi 11 ore al giorno se si lavorasse anche al sabato o quasi 13 se si lavorasse solo 5 giorni a settimana.
Non ho parole!! La competitività si migliora sfruttando l’essere umano. Benissimo. Avanti così.

ZeroSievert
14-04-2025, 06:06
Spero di non aver capito la notizia o che sia sbagliata..

Poveretto chi deve subire questo regime. 64 ore alla settimana sono 10 ore e mezza al giorno su 6 giorni. Vuol dire praticamente annichilire qualsiasi cosa non sia lavoro. E anche solo 52 ore "di base" alla settimana é un valore ridicolmente alto.

E gli effetti di questa mentalità si vedono visto che la Corea del Sud é la nazione con il tasso di fertilità piú basso (TFR di 0.78). In pratica un collasso demografico.

EDIT: tra le altre cose mi chiedo quanto possa essere utile in settori come quello della ricerca, dove attenzione, precisione ai dettagli, creatività e lucidità sono importantissime, aumentare il carico di ore. Il rischio é passare la maggiore parte del tempo a produrre spazzatura o a impiegare il doppio per avere lo stesso risultati.

D'altro canto si sa che in Corea se Samsung ordina, il governo esegue.

cronos1990
14-04-2025, 06:22
Non sarà statistica, ma una volta sono uscito una sera con un amico e ne abbiamo incontrato un altro che si era portato dietro una coreana che lavorava proprio per Samsung.

Beh, pare che da loro "vivere per lavorare" sia una cosa comune. La tipa in questione di fatto lavora (lavorava, son passati anni) 6 giorni a settimana, festività pressochè inesistenti se non quelle più note (tipo a Natale), se non ricordo male aveva addirittura la sua abitazione che era parte degli stessi uffici dell'azienda. Non ricordo quante ore settimanali faceva, come non ricordo altre cose che da noi sarebbero considerate dei veri e propri abusi sul lavoro. E tutto questo per lei era del tutto normale.

Come detto un semplice caso non è sicuramente metro di paragone per un'intera società, ma mi ha fatto leggere la notizia di questo provvedimento in modo quasi del tutto disinteressato; nel senso che non mi ha proprio stupito una cosa del genere.

das
14-04-2025, 06:49
Non sarà statistica, ma una volta sono uscito una sera con un amico e ne abbiamo incontrato un altro che si era portato dietro una coreana che lavorava proprio per Samsung.

Beh, pare che da loro "vivere per lavorare" sia una cosa comune. La tipa in questione di fatto lavora (lavorava, son passati anni) 6 giorni a settimana, festività pressochè inesistenti se non quelle più note (tipo a Natale), se non ricordo male aveva addirittura la sua abitazione che era parte degli stessi uffici dell'azienda. Non ricordo quante ore settimanali faceva, come non ricordo altre cose che da noi sarebbero considerate dei veri e propri abusi sul lavoro. E tutto questo per lei era del tutto normale.

Come detto un semplice caso non è sicuramente metro di paragone per un'intera società, ma mi ha fatto leggere la notizia di questo provvedimento in modo quasi del tutto disinteressato; nel senso che non mi ha proprio stupito una cosa del genere.

Ed ecco l'importanza dei dazi. Come fai a proteggerti da chi è molto più competitivo di te perchè lavora 64ore/settimana?

I modi sono 2:
- Inizi anche tu a lavorare 64 ore
- Applichi dazi

ijoeit
14-04-2025, 07:10
Ma era proprio di pochi giorni fa la notizia che secondo il vecchio Bill con l'AI si sarebbe lavorato 2/3 giorni a settimana e adesso se ne escono così.

Per me sono già tante le canoniche 8 ore lavorative dal lunedì al venerdì. E in molti lavori ormai è diventato superfluo lavorare così tanto.

Le aziende devono adeguarsi alle nuove esigenze degli esseri umani, è inconcepibile che in un paese occidentale si miri ancora a rendere i lavoratori schiavi.

Per quanto mi riguarda cercherò lavori che mi consentano di vivere bene, ma in cambio di una ragionevole porzione del mio tempo, perché sai com'è, le persone vorrebbero anche farsi una vita. A questo punto vado alla caritas piuttosto che alimentare questo sistema.

Cromwell
14-04-2025, 07:34
Ma era proprio di pochi giorni fa la notizia che secondo il vecchio Bill con l'AI si sarebbe lavorato 2/3 giorni a settimana e adesso se ne escono così.

Non ha detto però quante ore si sarebbe lavorato in quei 2/3 giorni :O

s0nnyd3marco
14-04-2025, 07:45
Ma l’alcool da mettere sulle ferite delle frustate lo devono portare da casa o glielo fornisce l'azienda? Sembra che la Corea del Sud si stia adeguando al rispetto dei lavoratori dei loro vicini del Nord.

ZeroSievert
14-04-2025, 08:00
Ma l’alcool da mettere sulle ferite delle frustate lo devono portare da casa o glielo fornisce l'azienda? Sembra che la Corea del Sud si stia adeguando al rispetto dei lavoratori dei loro vicini del Nord.

Scherzi a parte, IMHO non é un caso che da quelle parti le droghe che vanno per la maggiore siano anfetamine e metanfetamine..

Max Power
14-04-2025, 08:03
VALE ANCHE PER I DIRIGENTI? :asd:

agonauta78
14-04-2025, 08:19
Ovviamente in Asia , se non sono schiavi questi

LMCH
14-04-2025, 11:54
Le grosse aziende sudcoreane continuano ad insistere sul far fare più ore al personale per ottenere maggiori risultati, ma proprio per questo hanno seri problemi a livello di produttività ed R&D perchè non si rendono conto che in questo modo "bruciano" permanentemente il loro personale a livello cognitivo senza ottenere alcun reale beneficio.

La cosa si nota persino nelle tematiche tipiche dei fumetti sudcoreani, non so se rendo l'idea.

Univac
14-04-2025, 12:13
cag gnis un cancher

Just_Ice
14-04-2025, 13:19
Beh, non so quanto sia normale sta cose, neanche per la gente del posto. Sempre se per loro sia considerato normale avere lungo tutti i lati esterni degli edifici lavorativi le reti antisuicidio (usate già da anni).

Mparlav
14-04-2025, 13:55
In Europa siamo sulle 1400-1500 ore annue, in Italia quasi 1700.
La Corea già era sulle 1900. Ora Samsung "punta" ai centro e sudamericani da 2200 e passa ore annue.
Ma poi andiamola a vedere questa produttività reale, perché ci saranno un sacco di ore impiegate nel correggere e rimediare agli errori commessi.
Ma Samsung avrà pensato anche quello: Troppo errori? Licenziato.

TheDarkAngel
14-04-2025, 14:06
In Europa siamo sulle 1400-1500 ore annue, in Italia quasi 1700.
La Corea già era sulle 1900. Ora Samsung "punta" ai centro e sudamericani da 2200 e passa ore annue.
Ma poi andiamola a vedere questa produttività reale, perché ci saranno un sacco di ore impiegate nel correggere e rimediare agli errori commessi.
Ma Samsung avrà pensato anche quello: Troppo errori? Licenziato.

Ed infatti la dice lunga sulla produttività italiana, quello che rimane costante è sempre l'output perchè chi lo aumenta sono gli strumenti e non le ore.
Ma gli strumenti costano per aumentare la produttività, le ore no ed infatti gli stipendi italiani sono in regressione negli ultimi 30 anni.

Darkon
14-04-2025, 14:13
Ed ecco l'importanza dei dazi. Come fai a proteggerti da chi è molto più competitivo di te perchè lavora 64ore/settimana?

I modi sono 2:
- Inizi anche tu a lavorare 64 ore
- Applichi dazi

Nessun dazio ti può proteggere da questi scenario se non nel breve termine. L'unico modo di proteggersi è che la tua tecnologia, brevetti, prodotti ecc... ecc... siano migliori dei loro.

Anche perché puoi mettere anche i dazi al 900% ma quando poi loro hanno il prodotto e te quel prodotto non lo puoi o sai fare il dazio ti fa solo del male mentre loro continuano ad andare avanti.

Per questo i dazi sono un sistema protezionistico stupido... ti danno un microscopico beneficio nel breve facendoti perdere qualsiasi competitività nel lungo termine.

blobb
14-04-2025, 14:22
Spero di non aver capito la notizia o che sia sbagliata..

Poveretto chi deve subire questo regime. 64 ore alla settimana sono 10 ore e mezza al giorno su 6 giorni. Vuol dire praticamente annichilire qualsiasi cosa non sia lavoro. E anche solo 52 ore "di base" alla settimana é un valore ridicolmente alto.

E gli effetti di questa mentalità si vedono visto che la Corea del Sud é la nazione con il tasso di fertilità piú basso (TFR di 0.78). In pratica un collasso demografico.

EDIT: tra le altre cose mi chiedo quanto possa essere utile in settori come quello della ricerca, dove attenzione, precisione ai dettagli, creatività e lucidità sono importantissime, aumentare il carico di ore. Il rischio é passare la maggiore parte del tempo a produrre spazzatura o a impiegare il doppio per avere lo stesso risultati.

D'altro canto si sa che in Corea se Samsung ordina, il governo esegue.

i coreani come i cinesi ed i giapponesi hanno sempre lavorato come matti non è una novità, ed il calo delle nascite è un problema per tutti i paesi "ricchi"

giacomo_uncino
14-04-2025, 14:27
Ed ecco l'importanza dei dazi. Come fai a proteggerti da chi è molto più competitivo di te perchè lavora 64ore/settimana?

I modi sono 2:
- Inizi anche tu a lavorare 64 ore
- Applichi dazi

e la tua industria protetta dai dazi sara' meno produttiva e meno competitiva nel mercato globale, con tutte le ovvie conseguenze, come per esempio: i tuoi cittadini pagheranno prezzi piu' alti, sara' circoscritta al mercato interno e quindi piu' debole e avremmo dazi di ritorsione sulle aziende esportatrici.

blobb
14-04-2025, 14:28
Non sarà statistica, ma una volta sono uscito una sera con un amico e ne abbiamo incontrato un altro che si era portato dietro una coreana che lavorava proprio per Samsung.

Beh, pare che da loro "vivere per lavorare" sia una cosa comune. La tipa in questione di fatto lavora (lavorava, son passati anni) 6 giorni a settimana, festività pressochè inesistenti se non quelle più note (tipo a Natale), se non ricordo male aveva addirittura la sua abitazione che era parte degli stessi uffici dell'azienda. Non ricordo quante ore settimanali faceva, come non ricordo altre cose che da noi sarebbero considerate dei veri e propri abusi sul lavoro. E tutto questo per lei era del tutto normale.

Come detto un semplice caso non è sicuramente metro di paragone per un'intera società, ma mi ha fatto leggere la notizia di questo provvedimento in modo quasi del tutto disinteressato; nel senso che non mi ha proprio stupito una cosa del genere.

mia moglie è coreana fidati funziona cosi , lavorano/studiano tutti come matti

euscar
14-04-2025, 15:54
Paese che vai, usanza che trovi.

Se loro sono abituati in questo modo e tollerano questo stile di vita, contenti loro, contenti tutti.
Sicuramente sarebbe inconcepibile adottarlo qui da noi per quanto riguarda il lavoro dipendente, mentre conosco molti lavoratori autonomi che si avvicinano alle 10/11 ore giornaliere. Dipende tutto da quello che si fa.
Nel mio piccolo e per le mie esigenze economiche io mi accontenterei di un lavoro part time (20/25 ore settimanali), ma si fa fatica a trovarlo (te lo offrono solo nel ramo delle pulizie e sottopagato).

ZeroSievert
14-04-2025, 15:58
i coreani come i cinesi ed i giapponesi hanno sempre lavorato come matti non è una novità, ed il calo delle nascite è un problema per tutti i paesi "ricchi"

Il calo delle nascite é un problema per tutti I paesi ricchi ma non in ugual misura. In S.Corea il TFR é 0.78, in Francia 1.79. Ovvero in media un figlio in piú per coppia di differenza tra I due paesi. Se il primo caso é disastroso e da collasso demografico, il secondo é "gestibile".

blobb
14-04-2025, 19:23
Il calo delle nascite é un problema per tutti I paesi ricchi ma non in ugual misura. In S.Corea il TFR é 0.78, in Francia 1.79. Ovvero in media un figlio in piú per coppia di differenza tra I due paesi. Se il primo caso é disastroso e da collasso demografico, il secondo é "gestibile".

vero ma la francia aveva cali molto evidenti un decennio fa poi ha preso provvedimenti per la corea è un fenomeno relativamente nuovo , comunque ci sono studi dove si evidenzia che più le donne sono istruite meno fanno figli

ZeroSievert
14-04-2025, 20:04
vero ma la francia aveva cali molto evidenti un decennio fa poi ha preso provvedimenti per la corea è un fenomeno relativamente nuovo , comunque ci sono studi dove si evidenzia che più le donne sono istruite meno fanno figli

Definisci 'relativamente nuovo'. Perché già 20 anni fa il S.Corea aveva un TFR di 1.08 ed in caduta libera dagli anni 90'. Mente la Francia dagli anni 80 ha un TFR che oscilla tra 1.7 e 2. E non mi sembra che le donne Francesi siano meno istruite delle altre nel gruppo dei paesi industrializzati.

blobb
14-04-2025, 21:07
Definisci 'relativamente nuovo'. Perché già 20 anni fa il S.Corea aveva un TFR di 1.08 ed in caduta libera dagli anni 90'. Mente la Francia dagli anni 80 ha un TFR che oscilla tra 1.7 e 2. E non mi sembra che le donne Francesi siano meno istruite delle altre nel gruppo dei paesi industrializzati.

in francia hanno incentivano le famiglie che fanno figli, comunque il calo delle nascite riguarda tutti i paesi avanzati , riguardo la correlazione tra istruzione delle donne e nascite ci sono degli studi a riguardo

ZeroSievert
15-04-2025, 00:12
EDIT

unnilennium
15-04-2025, 08:51
Be ma in sanità in Italia si lavora quelle ore, stiamo a parlare di corea ma qui è uguale, almeno 50 ore a settimana.... E devi anche schivare i colpi dei pazienti incazzati ... Sul discorso famiglia fertilità diritti in Francia c'è ancora uno stato sociale serio, e ci credo che stanno meglio... Sai che sorpresa

Giulio1976
15-04-2025, 11:29
Forse faro' un commento molto stupido, ma io mi licenzierei immediatamente. Pero' non sono a conoscenza della mentalita' da quelle parti; forse a loro sta bene, in fin dei conti.

das
16-04-2025, 16:09
Nessun dazio ti può proteggere da questi scenario se non nel breve termine. L'unico modo di proteggersi è che la tua tecnologia, brevetti, prodotti ecc... ecc... siano migliori dei loro.

Anche perché puoi mettere anche i dazi al 900% ma quando poi loro hanno il prodotto e te quel prodotto non lo puoi o sai fare il dazio ti fa solo del male mentre loro continuano ad andare avanti.

Per questo i dazi sono un sistema protezionistico stupido... ti danno un microscopico beneficio nel breve facendoti perdere qualsiasi competitività nel lungo termine.

La loro tecnologia è già migliore della nostra. E in più lavorano 64ore a settimana. Seondo il tuo ragionamento allora, prima di riuscire a raggiungerli nuovamente, dovresti lavorare 80ore a settimana.

Molto semplicemente invece, tu applichi i dazi, ti fai i fatti tuoi e proteggi la tua qualità della vita.
Poi se loro avranno schermi da 50" sottili 1 mm che si piegano e li metti in tasca e tu no, molto semplicemente ne fai a meno. Userai gli schermi spessi 10cm ma almeno non lavori 64ore.
Finirà che avrai una tecnologia inferiore (come già è)? Pace, massimo della tecnologia non significa massimo del benessere. Neppure di quello materiale. Già avere una bella casa grande (che laggiù è per miliardari) ti dà più benessere del super notebook da 10mld di colori e 20GHz che usi nel monolocale.