PDA

View Full Version : Tariffe doganali ed e-commerce: chi pagherà davvero il conto


Redazione di Hardware Upg
12-04-2025, 06:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tariffe-doganali-ed-e-commerce-chi-paghera-davvero-il-conto_137562.html

Il dibattito sulle restrizioni alle importazioni dalla Cina coinvolge ben più dei colossi dell’e-commerce. Dietro i pacchi spediti ogni giorno si nasconde una rete di piccole e medie imprese americane che rischiano ora di essere le vere vittime collaterali delle nuove politiche commerciali

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
12-04-2025, 18:06
Brutta storia per i dropshipper che lavorano sul mercato americano

das
12-04-2025, 19:42
E che diamine !
Avremo pure il diritto di sfruttare a morte qualche bimbetto per poter comprare le.magliette a 3 euro.

Avremo pure il diritto di avvelenare qualche fiume a casa di altri!

Pascas
12-04-2025, 23:08
Bell'articolo, complimenti

sbaffo
13-04-2025, 10:18
Eeehhh, mancavano i redazionali per ravvivare i weekend.:D
con le loro perle di saggezza...
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tariffe-doganali-ed-e-commerce-chi-paghera-davvero-il-conto_137562.html

Certo, c’è stato un costo: la perdita di milioni di posti di lavoro manifatturieri, la crisi della classe media operaia, la delocalizzazione. Ma questo è un problema di redistribuzione interna, non di globalizzazione in sé.
:confused: Chi acquista articoli di nicchia – come peluche da collezione o parti per artigianato – noterà presto l’effetto diretto di queste politiche. Ah, ecco, ora è tutto chiaro. :rotfl:
Mi pareva strano che uno dei Grasso fosse esperto di economia, meglio se torna a giocare coi peluche. :rolleyes:
(il che è abbastanza inquietante per un uomo maturo...)

ma vuoi mettere il sorriso di un bambino che stringe il suo peluche da poche lire rispetto ai milioni di operai in cassa integrazione permanente? il sorriso di un bambino non ha prezzo! :doh:
Come diceva un famoso politico pugliese: "più pelu(che) per tutti" (cit. Cetto Laqualunque) :D

Questi articoli firmateli zelig-upgrade o ajeje brazof, almeno si capisce subito che sono da ridere. :D

Brutta storia per i dropshipper che lavorano sul mercato americano E' già, poverini. Ma anche la lobby degli ecommerce (che finanziano con la pubblicità la maggior parte dei siti di informatica) deve pur mangiare...:rolleyes:

Strato1541
13-04-2025, 13:51
Fare pace con le conclusioni, tutti hanno guadagnato?!!!:D

"Spesso si semplifica dicendo "la Cina ha vinto con la globalizzazione". Ma se guardiamo bene, l’Occidente – soprattutto Europa e Stati Uniti – ha tratto vantaggi enormi".....:confused:

........."Certo, c’è stato un costo: la perdita di milioni di posti di lavoro :read: :read: :read: manifatturieri, la crisi della classe media operaia:read: :read: , la delocalizzazione. Ma questo è un problema di redistribuzione interna( quindi vogliamo più tasse immagino...), non di globalizzazione in sé.".........:D

"Nel frattempo, l’Oriente – in particolare la Cina – ha sollevato centinaia di milioni di persone dalla povertà. Quindi sì, tutti hanno guadagnato".:help:

sbaffo
14-04-2025, 13:00
Se a qualcuno interessa, oggi sul Corriere c'è un bell'articolo che spiega bene la situazione degli ultimi 30 anni, è contro i dazi anche lui ma a ragion veduta:
(bisogna accettare i cookies per chi non è abbonato)
https://www.corriere.it/economia/finanza/25_aprile_13/numeri-usa-smentiscono-trump-edd40583-9e34-489e-ba74-b096e7890xlk.shtml
da cui riporto i grafici per i più pigri:

https://dimages2.corriereobjects.it/files/main_image/uploads/2025/04/13/67fc0babe2dbc.jpeg

direi che non hanno bisogno di commenti, gli usa in 15 anni hanno quasi raddoppiato il pil mentre l'europa fa +10%. Per forza che il paese più ricco consuma di più e importa di più. EDIT: con un po' di malizia aggiungo che se l'export non risulta in Usa ma in Irlanda per non pagare tasse..
Guardare l'italia in quello sotto:

https://dimages2.corriereobjects.it/uploads/2025/04/13/67fc0e0ed3fc9.jpeg

negli ultimi 30 anni in italia gli stipendi sono DIMINUITI. :eek:
E la bilancia commerciale che con la Lira era negativa magicamente ora è positiva... per forza, siamo più poveri e consumiamo/importiamo meno.