View Full Version : Fotovoltaico nei centri storici, il Consiglio di Stato stabilisce che non si può vietare
Redazione di Hardware Upg
11-04-2025, 09:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-nei-centri-storici-il-consiglio-di-stato-stabilisce-che-non-si-puo-vietare_137642.html
Anche dove sussistono vincoli paesaggistici, il diniego deve essere motivato in modo preciso e severo, in caso contrario i pannelli non si possono vietare per esigenze di importanza nazionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-04-2025, 10:52
Il problema è che quel "caso per caso" lascia ancora tanta (troppa) libera interpretazione a chi di dovere. E se vogliono vietartelo, la scusa la trovano.
Il problema è che quel "caso per caso" lascia ancora tanta (troppa) libera interpretazione a chi di dovere. E se vogliono vietartelo, la scusa la trovano.
Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.
Max Power
11-04-2025, 11:04
Esistono anche le tegole fotovoltaiche...
E che non mi si venga a dire la stronzata che deturpano il paesaggio.
Ma il "caso per caso" è la solita clausola fatta per gli invidiosi...
Come sempre siamo in Italia.
Esistono anche le tegole fotovoltaiche...
E che non mi si venga a dire la stronzata che deturpano il paesaggio.
Ma il "caso per caso" è la solita clausola fatta per gli invidiosi...
Come sempre siamo in Italia.
Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.
Max Power
11-04-2025, 11:25
Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.
Che passano il tempo a valutare le coperture...
Ma smettila :asd:
Ma mettere un po' di centrali nucleari in giro per l'Italia, ed avere energia a basso costo,
e lasciare in pace i tetti del duomo no eh ?
troppo difficile in Itaglia
alimatteo86
11-04-2025, 11:42
Non è una stronzata per città che vivono di turismo, poi non ci lamentiamo se non verranno più.
Tra l'altro Firenze fa il 12% del pil col turismo. Nessuno vive di turismo
Tra l'altro Firenze fa il 12% del pil col turismo. Nessuno vive di turismo
Evidentemente quel 12% lo fa.
Massimiliano Zocchi
11-04-2025, 11:47
Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.
Certo che ve le inventate proprio tutte! Ma secondo te davvero ai turisti frega qualcosa di come siano i tetti delle case private? Mica vengono a vedere quello! A Venezia, tanto per fare un altro esempio, hai mai visto turisti sorvolare la città in elicottero per guardare i tetti delle case???
Ma uno sarà libero di migliorare casa propria, con il SUO tetto.
Che passano il tempo a valutare le coperture...
Ma smettila :asd:
Prova a salire su una qualsiasi delle torri presenti nelle città d'arte tipo su quella di Pisa e vedi tu, se ha senso.
Non mi sembri tanto pratico di turismo e di cosa offrano le città d'arte se parli così.
Poi naturalmente c'è tutto il turismo mordi e fuggi che anche se lo porti in un piazzale cementato non si rende conto di nulla, ma un certo tipo di turisti fra l'altro quelli che spendono di più, ci fanno caso e apprezzano certe cose.
Esistono anche le tegole fotovoltaiche...
Quando avevo controllato io però avevano prezzi proibitivi (almeno per quelle effetto zero sull'estetica alias indistinguibili, almeno da una certa distanza, da normali coppi rossi).
Mi pare che per fare un 6kW oltre a molto più spazio ci voleva oltre 60-70.000E solo di tegole, mentre di pannelli neri te la cavi di certo sotto i 1000E, con quelli rossi ma sempre classici facciamo il doppio o al più il triplo di quel prezzo (che è già troppo)
Max Power
11-04-2025, 11:56
Ma mettere un po' di centrali nucleari in giro per l'Italia, ed avere energia a basso costo,
e lasciare in pace i tetti del duomo no eh ?
troppo difficile in Itaglia
Magari attaccata a casa tua...
Sul serio non appena ci proveranno, qualcuno farà presente che c'è stato un referendum del 2011 con oltre il 90% dei contrari.
1) dove sta scritto che in ITALIA il prezzo dell'energia, col nucleare scenderà, se già oggi potrebbe scendere, ma ci prendono per il fondelli col giochetto del gas.
Ci sarà certamente un altro giochetto.
2)Vuoi aspettare 20 anni? Magari sarai morto :asd:
3) l'uranio si sà, è gratis. E soprattutto i costi di gestione a lunghissimo termine (che paghiamo ancora oggi per centrali dismesse 20 anni fa...).
AlexSwitch
11-04-2025, 12:01
Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.
Quoto a pieno!!
Le città italiane, come la maggior parte di quelle europee, hanno una loro precisa identità storica ed architettonica, fatta anche da elementi edilizi che ne caratterizzano l'aspetto e la visione.
Non oso pensare il panorama di Firenze visto dal Piazzale Michelangelo con i tetti ricoperti di pannelli e tegole fotovoltaiche scure, che riflettono la luce del sole. Stessa cosa per la tua splendida Lucca, o per qualsiasi città o cittadina con il suo patrimonio architettonico storico.
alimatteo86
11-04-2025, 12:01
Evidentemente quel 12% lo fa.
Dire che per il benessere dei fiorentini il restante 88% è più importante.
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
AlexSwitch
11-04-2025, 12:03
Che passano il tempo a valutare le coperture...
Ma smettila :asd:
Ma piantala lì te... e fatti un minimo di cultura!!
Max Power
11-04-2025, 12:07
Quando avevo controllato io però avevano prezzi proibitivi
Sicuramente, vista la poca diffusione al momento i pochi produttori.
Ma anche i pannelli rossi hanno un valore più alto e un resa inferiore. Ma questi nel secondo o terzo anello dei centri storici potrebbero già bastare...
Detto questo ci si aspetta che con dei vincoli importanti ci siano anche delle agevolazioni dedicate.
AlexSwitch
11-04-2025, 12:08
Tra l'altro Firenze fa il 12% del pil col turismo. Nessuno vive di turismo
Diciamo il doppio, se non di più, considerando Firenze città e non tutta l'area metropolitana.
Se andiamo poi a fare un " esploso " del PIL cittadino si ha che la prima voce è quella della ricettività, alias turismo, con il 55,20% seguita dal commercio ( ingrosso e dettaglio ) con il 47%!!
Le statistiche vanno lette per bene!!
AlexSwitch
11-04-2025, 12:10
Dire che per il benessere dei fiorentini il restante 88% è più importante.
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
Evidente che a Firenze città, non metropolitana, non ci vivi!! :rolleyes:
Sul serio non appena ci proveranno, qualcuno farà presente che c'è stato un referendum del 2011 con oltre il 90% dei contrari.
Era un referendum abrogrativo sull'onda di Fukushima, ora dovrebbero farne un altro per le nuove proposte che tanto il governo sta portando avanti.
E senza un altro incidente ecclatante nel mondo non credo che il nuovo referendum avrebbe lo stesso risultato, magari non raggiungerebbe neanche il quorum dei votanti necessari
O ora andrebbero a votare quelli che vogliono le bollette basse e non i preoccupati dei disastri e vincerebbe il No (No nel senso di "No Non fermiamo il nucleare, andiamo avanti")
alimatteo86
11-04-2025, 12:10
Dire che per il benessere dei fiorentini il restante 88% è più importante.
Firenze è una città importante e produttiva in italia, non una bomboniera per turisti.
Se le loro foto saranno un po' meno belle....spiaze
e comunque non parliamo solo di Firenze, che se vuoi può essere un caso particolare.
Vicino al mio lavoro c'è un muro scrostato con scritto gigante "INTER MERDA" e non si può sistemare per vincolo storico o paesaggistico :mbe:
AlexSwitch
11-04-2025, 12:13
Certo che ve le inventate proprio tutte! Ma secondo te davvero ai turisti frega qualcosa di come siano i tetti delle case private? Mica vengono a vedere quello! A Venezia, tanto per fare un altro esempio, hai mai visto turisti sorvolare la città in elicottero per guardare i tetti delle case???
Ma uno sarà libero di migliorare casa propria, con il SUO tetto.
La classica logica italiana: NIMBY per gli altri e fotte sega per i miei affari!!
Guarda che non esiste solamente Venezia che sorge su una piatta laguna!!
Ai turisti del panorama gli frega eccome, soprattutto qui in Toscana... Vatti a fare un ripassino dell'economia del turismo va!!
Max Power
11-04-2025, 12:14
Ma piantala lì te... e fatti un minimo di cultura!!
https://energyglass.gruppostg.com/images/prodotti/tegola-fv/IMG-20210403-WA0020.jpg
Evidentemente è una battaglia contro l'ignoranza, altro che fare cultura :asd:
randorama
11-04-2025, 12:15
boh... io abito in una città tra le più visitate d'italia.
questo detto, con tutta la buona volontà, non è che riuscirei a vedere dei pannelli montati sui tetti degli edifici nel centro storico.
tralasciando il fatto che nel centro storico la maggior parte degli edifici non è di interesse storico.
randorama
11-04-2025, 12:16
Vicino al mio lavoro c'è un muro scrostato con scritto gigante "INTER MERDA" e non si può sistemare per vincolo storico o paesaggistico :mbe:
no, quello è perchè il tuo sindaco è milanista...
Max Power
11-04-2025, 12:17
ora dovrebbero farne un altro
Il punto è questo, è necessario un altro referendum.
Non è accettabile una decisione arbitraria con un precedente come questo.
AlexSwitch
11-04-2025, 12:17
https://energyglass.gruppostg.com/images/prodotti/tegola-fv/IMG-20210403-WA0020.jpg
Evidentemente è una battaglia contro l'ignoranza, altro che fare cultura :asd:
Belli si quei tetti, in una zona moderna di una città, ma con quelli di un centro storico plurisecolare come quello di Firenze, non c'incastrano davvero una mazza!!
A proposito d'ignoranza :rolleyes:
ndrmcchtt491
11-04-2025, 12:17
Io propongo i pannelli anche sulle facciate, sui tetti è troppo poco :O
Poi sulla cupola a Firenze i pannelli servono a proteggere l' edificio dalla grandine :asd:
alimatteo86
11-04-2025, 12:23
https://energyglass.gruppostg.com/images/prodotti/tegola-fv/IMG-20210403-WA0020.jpg
Evidentemente è una battaglia contro l'ignoranza, altro che fare cultura :asd:
non ci sperare che basti questo.
Quando i miei (cascina in campagna) hanno rifatto il tetto, hanno dovuto usare delle tegole con del finto sporco sopra (non so come chiamarle, avevano delle macchie nere e verdi sopra per farle sembrare vecchie)
Max Power
11-04-2025, 12:28
Belli si quei tetti, in una zona moderna di una città, ma con quelli di un centro storico plurisecolare come quello di Firenze, non c'incastrano davvero una mazza!!
A proposito d'ignoranza :rolleyes:
Moderna? Ma dove?
Se vuoi mattoni e legno eccoti accontentato:
https://www.jacobi-tiles.com/wp-content/uploads/bis-images/8650/Rethwisch_Stylist_PV_rotbraun-mit-Cottage-Nebengebaeude_r-820x820-f50_50.jpg
Chiaramente è una battuta, chiunque si sarebbe informato a proposito.
E invece qui "no" a prescindere.
Si sta sentendo una bella puzza da invidioso che non può o non se lo può permettere. E quindi non vuole che altri lo facciano. :asd:
Eccovi il "caso per caso" :asd:
azi_muth
11-04-2025, 12:35
Magari attaccata a casa tua...
Sul serio non appena ci proveranno, qualcuno farà presente che c'è stato un referendum del 2011 con oltre il 90% dei contrari.
1) dove sta scritto che in ITALIA il prezzo dell'energia, col nucleare scenderà, se già oggi potrebbe scendere, ma ci prendono per il fondelli col giochetto del gas.
Ci sarà certamente un altro giochetto.
2)Vuoi aspettare 20 anni? Magari sarai morto :asd:
3) l'uranio si sà, è gratis. E soprattutto i costi di gestione a lunghissimo termine (che paghiamo ancora oggi per centrali dismesse 20 anni fa...).
1) Il giochetto del gas è un incentivo per le rinnovabili: le offerte di energia vengono ordinate in base al loro costo marginale di produzione. Le centrali con i costi marginali più bassi (come le rinnovabili, che non hanno costo di combustibile) vengono dispacciate per prime per soddisfare la domanda. L'ultima centrale necessaria per soddisfare la domanda ( di solito è gas in Italia) determina il prezzo per tutta l'energia venduta in quel momento.
I produttori di energia rinnovabile in questo modo fanno soldi a palate e sono "incentivati" a installare rinnovabili.
2) Hanno detto la stessa cosa vent'anni fa. Se avessimo costruito le centrali a tempo debito avremmo costi più bassi dell'energia e produrremmo meno emissioni, come in Francia.
3) Il combustibile nucleare ha un costo del 10-15% rispetto all'energia prodotta. Le centrali nucleari producono energia per un arco di tempo lunghissimo 60-80 anni. I costi di smantellamento sono già compresi nel costo della bolletta perchè finiscono in un fondo dedicato.
azi_muth
11-04-2025, 12:39
Era un referendum abrogrativo sull'onda di Fukushima, ora dovrebbero farne un altro per le nuove proposte che tanto il governo sta portando avanti.
E senza un altro incidente ecclatante nel mondo non credo che il nuovo referendum avrebbe lo stesso risultato, magari non raggiungerebbe neanche il quorum dei votanti necessari
O ora andrebbero a votare quelli che vogliono le bollette basse e non i preoccupati dei disastri e vincerebbe il No (No nel senso di "No Non fermiamo il nucleare, andiamo avanti")
Le materie energetiche sono scelte tecniche che riguardano la sicurezza e la sovranità nazionale.
Non dovrebbero essere incluse nelle materie di referendum aperte a qualsiasi forma di becero populismo.
E' come far scegliere alla signora Maria quale sistema d'arma dovrebbe adottare l'Italia per difendere i confini.
Il danno che hanno fatto gli ambientalisti all'ambiente con le campagne antinucleare è incalcolabile.
Basti pensare alla quantità di Co2 che ci saremmo risparmiati.
Max Power
11-04-2025, 13:07
1)L'ultima centrale *necessaria* per soddisfare la domanda ( di solito è gas in Italia) determina il prezzo per tutta l'energia venduta in quel momento.
Appunto, il "giochetto". Non importa che ci sia il 99% di energia generata delle FER...
Che poi diventerà *voluta*, d'altronde un colpetto di gas non fa mai male all'erario. :asd:
2) Hanno detto la stessa cosa vent'anni fa. Se avessimo costruito...
Magari se non le avessimo spente prematuramente
3) Il combustibile nucleare ha un costo del 10-15% rispetto all'energia prodotta.
Il mercato dell'uranio ha subito delle belle oscillazioni... oggi non è più come 30 anni fa, dove le nazioni mezze scrause quasi te lo regalavano.
Per il resto dei costi...ho i miei grossi dubbi.
In qualunque caso paga pantalone. Per cose che nemmeno stiamo usando.
MaxFactor[ST]
11-04-2025, 14:14
Io lascerei liberi, ma devono montare le tegole fotovoltaiche.
Costano di più certo, ma penso che per la bellezza dei centri storici italiani bisogna fare qualche passo.
randorama
11-04-2025, 14:31
voi sapete che, tempo 2 ore e arriva il trolluccio del "no tav", "no nuke", "wikipedia suka", "siete tutti idioti" vero?
io ce l'ho in ignore, ma voi ve lo sciroppate tutto...
azi_muth
11-04-2025, 14:33
Appunto, il "giochetto". Non importa che ci sia il 99% di energia generata delle FER...
Che poi diventerà *voluta*, d'altronde un colpetto di gas non fa mai male all'erario. :asd:
Più che voluta sarà necessaria... visto che non ci stono tecnologie adeguate e accessibili per lo storage di rete.
Ti serve avere della capacità di riserva (a gas) che non sia soggetta ai capricci delle rinnovabili e questo ha un costo anche quando le centrali sono spente.
Quindi non solo fanno il prezzo quando sono accese, ma le paghi anche quando sono spente.
Lo storage di rete costa una fortuna, come tutti i costi di rete, non è calcolato nei costi delle rinnovabili, perchè quello che si vede è un costo per il produttore che investe e non per il sistema ed è scaricato sui consumatori.
I più grandi storage a batterie che ci sono in circolazione servono a gestire quando va bene solo poche ore...mentre si tratta di gestire accumuli notturni e stagionali...
Quindi dire rinnovabile al 100% significa allungare il periodo in cui si sarà dipendenti dalle energie fossili.
Non è un caso che molti petrolieri abbiano divisioni in cui si occupano di rinnovabile settore dove gli investimenti, secondo IEA, hanno avuto negli ultimi 10 anni rendimenti superiori a 7 volte rispetto a quelli sul fossile grazie tutti gli incentivi ( fuori mercato) che si sono riversati.
Il nucleare e le rinnovabili andrebebro concepite in modo complementare visto che potrebbero offrire energia in momenti diversi e compensare le rispettive debolezze.
Magari se non le avessimo spente prematuramente
Eh infatti...
Il mercato dell'uranio ha subito delle belle oscillazioni... oggi non è più come 30 anni fa, dove le nazioni mezze scrause quasi te lo regalavano.
Per il resto dei costi...ho i miei grossi dubbi.
In qualunque caso paga pantalone. Per cose che nemmeno stiamo usando.
Il combustibile nucleare ha una densità energetica elevatissima. Con l'equivalente di un paio di container ci vai avanti anni. Questo rende possibile pianificare gli acquisti e superari eventuali periodi di oscillazione elevata. Inoltre l'incidenza è bassa rispetto a quello che è il costo dell'energia prodotta. Pesano di più i tassi d'interesse...
;48767050']Io lascerei liberi, ma devono montare le tegole fotovoltaiche.
Costano di più certo, ma penso che per la bellezza dei centri storici italiani bisogna fare qualche passo.
Si ma non costano poco di più si tratta di pagare anche decine di volte di più.
Roba da "lo faccio con 5000E" a "mi servono almeno 55.000E"
Allora se vogliamo proteggere la bellezza del panorama patrimonio di tutti che sia l'impianto finanziato al 95% dello Stato così paga la collettività (anche quella che non abita lì)
Preservo la "bellezza" (poi opinabile, per molti più che bellezza sarebbe uno schifo, come altri trovano uno schifo i pannelli) per tutti e produco energia in eccesso anche per altri, quindi che la differenza la metta la collettività.
Impianto normale costerebbe 8000E ma è brutto e cattivo per alcuni e quello tollerabile è a 75.000E, bene che 67.000E siano ripartite sulla collettività.
Ovviamente è una provocazione e non è fattibile ma è troppo facile dire "che si faccia il passo" quando nel 90% dei casi il passo significa che a pagare sia qualcun altro.
E poi il problema è anche lo spazio, già alcuni fanno fatica a trovare lo spazio per 3-4kW sul tetto magari con le tegole nello stesso spazio gli esce solo 1kW e che ci fanno ?
Ben poco e non tutti hanno sopra la testa un campo di calcio da tapezzare con tegole
E poi anche i coppi fotovoltaici fanno diventare il tetto nero o se vuoi rosso scuro ma comunque ben visibili e ben diversi dai coppi originali, sono pochi i modelli che possono dirsi ad impatto estetico quasi zero e quelli sono costosissimi e richiedono una esagerazione di spazio (perché ogni tegola fa pochi Watt)
Si ma non costano poco di più si tratta di pagare anche decine di volte di più.
Roba da "lo faccio con 5000E" a "mi servono almeno 55.000E"
Allora se vogliamo proteggere la bellezza del panorama patrimonio di tutti che sia l'impianto finanziato al 95% dello Stato così paga la collettività (anche quella che non abita lì)
Preservo la "bellezza" (poi opinabile, per molti più che bellezza sarebbe uno schifo, come altri trovano uno schifo i pannelli) per tutti e produco energia in eccesso anche per altri, quindi che la differenza la metta la collettività.
Impianto normale costerebbe 8000E ma è brutto e cattivo per alcuni e quello tollerabile è a 75.000E, bene che 67.000E siano ripartite sulla collettività.
Ovviamente è una provocazione e non è fattibile ma è troppo facile dire "che si faccia il passo" quando nel 90% dei casi il passo significa che a pagare sia qualcun altro.
E poi il problema è anche lo spazio, già alcuni fanno fatica a trovare lo spazio per 3-4kW sul tetto magari con le tegole nello stesso spazio gli esce solo 1kW e che ci fanno ?
Ben poco e non tutti hanno sopra la testa un campo di calcio da tapezzare con tegole
E poi anche i coppi fotovoltaici fanno diventare il tetto nero, sono pochi i modelli che possono dirsi ad impatto estetico quasi zero e quelli sono costosissimi e richiedono una esagerazione di spazio (perché ogni tegola fa pochi Watt)
Semplicemente si vietano, come sono vietate molte altre cose nei centri storici o in edifici di interesse storico, quando qualcuno acquista uno di questi immobili sà già in partenza che certe cose non sono permesse.
ZeroSievert
11-04-2025, 17:34
Moderna? Ma dove?
Se vuoi mattoni e legno eccoti accontentato:
https://www.jacobi-tiles.com/wp-content/uploads/bis-images/8650/Rethwisch_Stylist_PV_rotbraun-mit-Cottage-Nebengebaeude_r-820x820-f50_50.jpg
Chiaramente è una battuta, chiunque si sarebbe informato a proposito.
E invece qui "no" a prescindere.
Si sta sentendo una bella puzza da invidioso che non può o non se lo può permettere. E quindi non vuole che altri lo facciano. :asd:
Eccovi il "caso per caso" :asd:
Onestamente la resa é abbastanza plasticosa. Le autorità fanno storie se uno vuole tagliare un albero o spostare una finestra in periferia per preservare il paesaggio. Figurarsi se ti fanno mettere il tetto della Lego in pieno centro a Firenze. :stordita:
Ma poi tutto questo a costi enormi e ritorni energetici miseri.
EDIT: oltretutto quella sembra l'architettura del tipico paesino anonimo a Nirgendwo-am-See in area DACH. Se non si riesce a capire la differenza con lo stile e l'unicità delle città d'arte italiane, vuol dire che qualcuno ha marinato le gite scolastiche una volta di troppo :stordita:
ilariovs
11-04-2025, 18:15
Prima o poi arriverà qualcuno che eliminerà pareri e parerini.
Tutta burocrazia tanto cara all'Italia per poi lamentarsene.
La casa è tua? Chi vuole vietare il FV pagasse la bolletta ai proprietari. Troppo comodo fare i choosy col portafoglio degli altri.
ZeroSievert
11-04-2025, 19:32
Mi devo essere perso il momento in cui avere pannelli solari sul tetto é diventato un diritto garantito e (ultra) finanziato dallo stato.
azi_muth
11-04-2025, 19:34
Mi devo essere perso il momento in cui avere pannelli solari sul tetto é diventato un diritto garantito e (ultra) finanziato dallo stato.
19 maggio 2020 - entrata in vigore del superbonus 110
:D :D :D
ZeroSievert
11-04-2025, 19:47
19 maggio 2020 - entrata in vigore del superbonus 110
:D :D :D
:ops:
Abbi pazienza, ma in centri di città storiche i pannelli solari non si possono vedere, poi se vogliamo svendere l'ultima cosa che ci rimane, liberissimi di farlo, ma se i turisti vengono da noi non è per vedere tetti ricoperti di pannelli, ma le buone vecchie tegole.
Sono d'accordo, ma si potrebbe trovare un compromesso, tipo permettere l'installazione sulle falde dei tetti opposte alle vie pubbliche e in modo da ricoprirne solo una determinata percentuale, escludendo ovviamente l'installazione su edifici di alto interesse storico-architettonico.
Sakurambo
11-04-2025, 22:40
La notizia è sensazionalistica ed anche il modo in cui è stata riportata.
Quello che è successo accade di continuo senza suscitare tutto questo scalpore.
Faccio presente che la notizia parla di famiglia di Firenze con abitazione in centro storico, lasciando al lettore l'immaginario di trovarsi in centro a Firenze magari davanti al David.
Invece poi si legge che l'oggetto di vincolo paesistico è il Massiccio di Monte Morello; l'area di tale vincolo è piuttosto ampia; ripoto di seguito in confini:
l massiccio di monte Morello sito nel territorio dei comuni di Firenze, Vaglia e Sesto Fiorentino, confinante: a nord confine del comune di Sesto Fiorentino fino al fosso di San Michele-fosso di San Michele fino alla strada statale n. 65 (della Futa), strada statale n. 65 fino ad incontrare la strada perimetrale del Parco Demidoff, confine del Parco Demidoff fino alla strada statale n. 65 in località Montersoli; a est via dei Castiglioni fino al torrente Terzolle, torrente Terzolle fino alla via della Quiete; a sud via della Quiete fino a via Boldrone, via Boldrone fino a via dell Osservatorio, via dell Osservatorio fino a via Reginaldo Giuliani, via Reginaldo Giuliani fino a via di Bellagio, via di Bellagio fino a via di Castello, via di Castello fino a via Rosselli; a ovest via XX Settembre fino a via della Fabbrica, via della Fabbrica fino a via di Doccia, via di Doccia fino a via de Molini, via de Molini fino a via delle Catese, via delle Catese fino a via Chiosina, via Chiosina fino a via Baroncoli, via Baroncoli fino al confine del comune di Sesto Fiorentino.
L'area investe diversi comuni che sicuramente hanno anche centri storici, non tutti i centri storici sono vincolati dalle belle arti o soprintendenza, quindi non sapendo l'esatta ubicazione dell'immobile è difficile capire quali siano tutti i vincoli.
Se ci si basa su quanto riportato, l'unico vincolo è quello di carattere paesistico e quindi prospettico, e di vista; si può dedurre che l'abitazione non abbia nessun vincolo intrinseco.
Questi vincoli paesaggistici sono tra i più labili anche perchè spesso sono molto ampi e diffusi, infatti coprono aree vicine a parchi naturali, bellezze naturalistiche o semplicemente terreni vicini alla costa o acque superficiali; le prescrizioni previste spesso sono generaliste e una buona progettazione può prevedere sistemi di mitigazione efficaci.
Ciò nonostante le commissioni spesso peccano sia nell'interpretazione dei vincoli che nelle prescrizioni; posso portare due esempi del 2024:
- intervento di consolidamento terrazzamento con muro a secco su territorio costiero, proposta progettuale: gabbione in quanto nei terreni vicini tale manufatto era già stato ampiamente usato; paesaggistica bocciata con obbligo di usare muro in cls con rivestimento di pietra a vista;
- ascensore esterno in corte intera di palazzo sotto vincolo di paesaggio, proposta progettuale pannellatura del medesimo RAL della tinteggiatura del palazzo; paesaggistica accetta con obbligo di usare "il marrone" come colore del telaio della struttura dell'ascensore, alla domanda: che RAL, la risposta è stata: la commissione a scelto marrone...
E' facile capire che se in questo caso le argomentazioni avevano avuto tenore simile, chiunque si sarebbe mosso per avere una risposta positiva; per concludere, se il legislatore si è espresso nei termini riportati è perchè il diniego non aveva fondamento e/o era stato mal motivato.
Tutto il resto sono speculazioni da barsport e calice di bianco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.