Redazione di Hardware Upg
11-04-2025, 08:25
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intelligenza-artificiale-un-problema-per-l-ambiente-i-numeri-preoccupanti-di-greenpeace-e-iea_137634.html
Il consumo di elettricità derivante dalla produzione di chip per l'intelligenza artificiale (IA) è aumentato di oltre il 350% in tutto il mondo tra il 2023 e il 2024 secondo Greenpeace. Un report dell'IEA, invece, parla degli enormi consumi energetici dei datacenter.
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
11-04-2025, 09:01
siamo destinati inevitabilmente all'estinzione...
l'importante, é che io non tenga il riscaldamento a piú di 21 gradi e che spenda 50k per un'auto elettrica, e il mondo guarirá magicamente...
Nella saga di Terminator di Cameron era l'AI Skynet il problema. Dopo 40 anni e' tutto confermato.
;)
siamo destinati inevitabilmente all'estinzione...
All'estinzione forse no (almeno non nel medio periodo), ma un futuro alla Mad Max ce lo vedo proprio.
... oppure faremo la fine descritta nella
Nella saga di Terminator di Cameron era l'AI Skynet il problema. Dopo 40 anni e' tutto confermato.
;)
Spero solo di non dover assitere a nessuno di questi epiloghi (cioè che non avvengano già nei prossimi venti/venticinque anni).
Detto questo, la IA si sta dimostrando per quel che è.
BulletHe@d
11-04-2025, 09:36
scusate ma questo non và in contrasto con la notizia di qualche giorno fà che a livello mondiale abbiamo raggiunto il 40% della produzione elettrica da fonti green ed è in aumento ?
scusate ma questo non và in contrasto con la notizia di qualche giorno fà che a livello mondiale abbiamo raggiunto il 40% della produzione elettrica da fonti green ed è in aumento ?
Perché?
Se le fonti rinnovabili sono del 40%, il resto della produzione, cioè il 60%, ancora dipende dagli idrocarburi. Non fa una piega.
E se è aumentata la richiesta di energia, in proporzione è aumentata anche la stessa produzione da energie fossili aumentando l'impatto dal punto di vista ambientale.
Notturnia
11-04-2025, 10:48
Perché?
Se le fonti rinnovabili sono del 40%, il resto della produzione, cioè il 60%, ancora dipende dagli idrocarburi. Non fa una piega.
E se è aumentata la richiesta di energia, in proporzione è aumentata anche la stessa produzione da energie fossili aumentando l'impatto dal punto di vista ambientale.
e questo dimostra anche la stupidità di usare sempre e solo percentuali..
una cosa che dimenticano di dire le percentuali e chi le usa negli ariticoli è che i consumi sono in aumento e anche l'inquinamento è in crescita perchè questo modo di fare ecologia è dannoso per l'ambiente.. l'ecologia a percentuali cozza con il vero fenomeno dell'aumento dei consumi e dell'inquinamento in valore assoluto..
se le rinnovabili passano dal 40% al 42% ma i consumi sono saliti del 5% globale vuol dire che inquiniamo di più di prima..
Ma chi se ne frega... le foto in stile Studio Ghibli servono per forza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.