Redazione di Hardware Upg
10-04-2025, 15:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/wordpress-con-l-intelligenza-artificiale-ora-si-puo-creare-un-sito-web-da-zero-in-pochi-minuti-e-chiunque-puo-riuscirci_137617.html
Il generatore elabora layout, immagini e testi a partire da semplici istruzioni, con l’obiettivo di semplificare l’avvio di nuovi progetti digitali. Attualmente disponibile in accesso anticipato, il tool supporta solo nuove installazioni WordPress
Click sul link per visualizzare la notizia.
IA in molti campi una totale rovina èer chi lavora.
Ripper89
10-04-2025, 16:26
IA in molti campi una totale rovina èer chi lavora.
Anche i braccianti si lamentarono tanto durante l'avvento del trattore :rolleyes:
Quindi rimaniamo con i braccianti ?
Tasslehoff
10-04-2025, 16:47
Anche i braccianti si lamentarono tanto durante l'avvento del trattore :rolleyes:
Quindi rimaniamo con i braccianti ?In certi casi siamo rimasti con i braccianti perchè finchè c'è da fare del lavoro ignorante le macchine funzionano bene, quando c'è da fare il lavoro "di fino" le macchine fanno pietà e tocca fare a mano.
Lo stesso vale per l'informatica, che è lavoro di fino per definizione, nonostante chiunque non ne capisca nulla la spacci per una sorta di copia e incolla, quindi roba ignorante fattibile con una macchina.
Il codice generato da un LLM è qualcosa di agghiacciante, che sta in piedi con lo scotch e gli stecchini e crolla alla minima modifica, e non è questione di prompt, è proprio come lavora.
Al contrario le necessità IT sono sempre:
* custom
* definite in modo fumoso e quindi richiedono un fortissimo lavoro di estrazione di requisiti e obbiettivi
* variabili da un momento all'altro
Se non fosse così non ci sarebbero bisogno di soluzioni costruite a pennello sulle esigenze dei clienti, mentre invece chiunque abbia un minimo di esperienza nel mercato IT (almeno quello italiano o europeo) sa benissimo che è tutto custom, e nemmeno il più blasonato dei prodotti è in grado di soddisfare le esigenze di un progetto senza customizzazioni estreme.
Questo scenario è semplicemente l'anticristo per un LLM, del resto gli studi indipendenti più accreditati hanno rilevato un aumento del 40% di bug rate per il codice generato da uno sviluppatore usando un LLM.
PS: per studi indipendenti non intendo certo quelli commissionati da Google, MS o OpenAI, se guardi quelli è *ovvio* che sia tutto fantastico e automagico, della serie "oste, com'è il vino?". :rolleyes:
pachainti
10-04-2025, 18:06
In certi casi siamo rimasti con i braccianti perchè finchè c'è da fare del lavoro ignorante le macchine funzionano bene, quando c'è da fare il lavoro "di fino" le macchine fanno pietà e tocca fare a mano.
Lo stesso vale per l'informatica, che è lavoro di fino per definizione, nonostante chiunque non ne capisca nulla la spacci per una sorta di copia e incolla, quindi roba ignorante fattibile con una macchina.
Il codice generato da un LLM è qualcosa di agghiacciante, che sta in piedi con lo scotch e gli stecchini e crolla alla minima modifica, e non è questione di prompt, è proprio come lavora.
Al contrario le necessità IT sono sempre:
* custom
* definite in modo fumoso e quindi richiedono un fortissimo lavoro di estrazione di requisiti e obbiettivi
* variabili da un momento all'altro
Se non fosse così non ci sarebbero bisogno di soluzioni costruite a pennello sulle esigenze dei clienti, mentre invece chiunque abbia un minimo di esperienza nel mercato IT (almeno quello italiano o europeo) sa benissimo che è tutto custom, e nemmeno il più blasonato dei prodotti è in grado di soddisfare le esigenze di un progetto senza customizzazioni estreme.
Questo scenario è semplicemente l'anticristo per un LLM, del resto gli studi indipendenti più accreditati hanno rilevato un aumento del 40% di bug rate per il codice generato da uno sviluppatore usando un LLM.
PS: per studi indipendenti non intendo certo quelli commissionati da Google, MS o OpenAI, se guardi quelli è *ovvio* che sia tutto fantastico e automagico, della serie "oste, com'è il vino?". :rolleyes:
Concordo (https://x.com/milan_milanovic/status/1622127889108926466), inoltre:
Do Users Write More Insecure Code with AI Assistants? (https://arxiv.org/abs/2211.03622)
Coding on Copilot: 2023 Data Suggests Downward Pressure on Code Quality (https://www.gitclear.com/coding_on_copilot_data_shows_ais_downward_pressure_on_code_quality)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.