PDA

View Full Version : Auto elettrica: senza la transizione all'elettrico l’Italia rischia di perdere metà della produzione


Redazione di Hardware Upg
10-04-2025, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettrica-senza-la-transizione-all-elettrico-l-italia-rischia-di-perdere-meta-della-produzione_137602.html

Uno studio condotto da economisti della Scuola Superiore Sant’Anna e del Centro Ricerche Enrico Fermi, promosso da ECCO e Transport & Environment, lancia l’allarme sul futuro dell’industria automobilistica italiana: senza politiche mirate alla transizione elettrica, il comparto potrebbe perdere fino al 58% del proprio valore produttivo e oltre 90 mila posti di lavoro

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
10-04-2025, 11:35
La riflessione centrale dello studio ruota attorno a un concetto preciso: il costo dell’inazione. Senza un piano per la transizione elettrica, non solo si perde competitività, ma si acuisce una crisi già in atto da tempo

concetto personalmente espresso da anni, non a caso ho sempre detto le direttive UE per il 2035 erano praticamente obbligate indipendentemente dal discorso ambientale

Douglas Mortimer
10-04-2025, 11:53
Le solite stupidaggini ambientaliste.
Serve solo libera scelta senza obblighi e coercizione: il libero scambio su base volontaria.

piperprinx
10-04-2025, 12:08
Ecoscore: social credit in stile cinese, il vero obbiettivo politico del greenscam

Domenik73
10-04-2025, 12:10
L'italia, un paese che ha visto nascere personaggi geniali in tutti i settori, ma governata (e purtroppo anche abitata) da gente poco lungimirante che guarda al guadagno immediato, senza pensare al futuro e (aggravante) convinta di aver ragione. I fatti dicono altro. La realtà è che da quarta potenza mondiale (e con tutto quello che avevamo ereditato, arte, scienza, clima, mare, ecc.) potevamo ancora crescere, stiamo lentamente diventando un fanalino di coda, con le nostre eccellenze in mano agli stranieri, e con un debito che diventa sempre più insostenibile.

s0nnyd3marco
10-04-2025, 12:11
Fra le proposte operative contenute nel briefing, spiccano misure indirizzate sia alla domanda che all’offerta. Da un lato si suggerisce di accelerare l’elettrificazione delle flotte aziendali e di introdurre meccanismi premiali come l’Ecoscore o forme di social leasing per facilitare l’accesso all’elettrico. Dall’altro si propone un uso mirato della leva fiscale per sostenere la produzione di veicoli e componenti.

Fatemi capire, senza incentivi fiscali e leasing sociale nessuno si caga le auto elettriche, pero' sono il futuro "inevitabile"? Ridicolo.

Andrea Boraschi, direttore di Transport and Environment Italia, sottolinea che i problemi del comparto non nascono con la mobilità elettrica, ma la transizione rappresenta oggi la direzione obbligata per riallinearsi con l’industria globale.

Con Trump negli States e le sue politiche in fatto di ambiente, l'unica industria "globale" a cui riallinearsi e' quella Cinese. O forse per "globale" si intende "globalista"?

Max Power
10-04-2025, 12:13
Sugli obblighi e tempistiche in relazione auto elettriche bisogna fare marcia indietro.

Serve molto più tempo ed un passaggio graduale.

Max Power
10-04-2025, 12:17
Serve solo libera scelta senza obblighi e coercizione: il libero scambio su base volontaria.

Peccato che negli altri commenti, vai avanti di propaganda PRO dittature o potenziali.

Quindi smettila di cagare fuori dal cesso :asd:

Nui_Mg
10-04-2025, 12:29
Sugli obblighi e tempistiche in relazione auto elettriche bisogna fare marcia indietro.
Diglielo alla Von der Troten e compagni di merende. Stanno creando delle perfette condizioni per l'avanzamento di AfD e soci (secondo un sondaggio Ipsos di ieri, l'AfD ha scavalcato la CDU/CSU, 25%).

destroyer85
10-04-2025, 12:39
Le solite stupidaggini ambientaliste.
Serve solo libera scelta senza obblighi e coercizione: il libero scambio su base volontaria.

Questo può funzionare a livello nazionale o europeo ma non a livello mondiale. La base per cui il libero mercato funzioni è che tutti abbiano le stesse regole, se qualcuno può fare quello che vuole e gli altri no il giochino si rompe.

BulletHe@d
10-04-2025, 12:42
qui tutti a gridare al complotto green ma nessuno ancora mi spiega perchè la cina invece è riuscita a guadagnarci e diventare leader del settoree, bè il motivo è semplice loro hanno pianificato la transizione noi in europa anche quando la classe politica lo ha dichiarato apertaemnte abbiamo sempre sperato ci ripensassero senza repararci ed ecco i risultati disastrosi

Più che gridare allo scandalo o al complotto green perchè non riflettete sul perchè le società automotive occidentali piuttosto che investire e programmare bene la transizione all'elettrico hanno preferito lottare fino all'ultimo per non cambiare, la risposta ? perchè ci guadagnano èerchè hanno raddoppiato i prezi delle auto anche delle categorie più economiche o eliminandole come le utilitarie che di fatto non esistono più se non un paio di modelli in croce, fiesta yaris punto c3 micra polo tutte utilitarie che non vedranno eredi se non qualcuno in versione suv(vedi puma e yaris cross ad esempio) rimangono pochi come 208 corsa e ypsilon che però sono sovraprezzate troppo, clio prezzi un poco meno orribili e sandero unica a prezzi umani per la media di oggi se no solo auto cinesi dove pooi in caso di problem i non riesci a trovare ne officine autorizzate ne tantomeno pezzi di ricambio (o non ci sono e arrivano da fuori dopo mesi opure li trovi in italia ma costano un botto)

Strato1541
10-04-2025, 12:51
Transport & Environment quelli che hanno dato contro il metano per autotrazione e contro qualsiasi cosa non fosse batteria , finanziato per dire che si deve andare a batteria..Strano pensavo dicessero che senza il plutonio non si può vivere!

TorettoMilano
10-04-2025, 13:01
vedo diversi commenti disfattisti in merito all'articolo, ma vorrei capire in un arco temporale da qui al 2040 quale strategia dovrebbe attuare l'europa ipotizzando nei prossimi anni ci saranno sempre più fabbriche asiatiche/straniere in europa con tecnologia elettrica superiore alla nostra?

Micene.1
10-04-2025, 13:02
abbiamo perso negli ultimi 40 anni ottime possibilità in decine di comparti

il primo è stato olivetti addirittura negli anni 60

perderemo anche questo, pazienza, riconvertiremo i posti di lavoro

oh se siamo imbelli in un paese delle banene, nn è che possiamo andare bene eh

Darkon
10-04-2025, 13:17
Le solite stupidaggini ambientaliste.
Serve solo libera scelta senza obblighi e coercizione: il libero scambio su base volontaria.

Guarda che non è questo di cui si discute.

Ammettiamo anche che si lasci libera scelta e che in Italia si decida come negli ultimi 15 anni di non investire praticamente su niente.

E se poi nel 2035/2040 metti te una data scopri che esser rimasto fuori da qualsiasi investimento e innovazione di ha messo fuori mercato?

A quel punto che ne fai di tutta la gente che lavora nell'industria dell'auto?

È palese che ora come ora nell'incertezza di come andrà te devi investire a prescindere. Se l'elettrico va male avrai perso soldi ma salvaguardato il lavoro. Se invece dovesse andar bene hai investito bene e salvaguardato il lavoro.

L'unico scenario in cui perdi sicuramente è restare fermo senza investire in niente.

Poi sia chiaro per me puoi anche venirmi a dire che non credi nell'elettrico e che investi in altro ma allora devi produrre una alternativa e creare un progetto concreto non che si sta fermi al palo ad attendere gli eventi.

Fatemi capire, senza incentivi fiscali e leasing sociale nessuno si caga le auto elettriche, pero' sono il futuro "inevitabile"? Ridicolo.

È molto peggio di così. Il problema del mercato dell'auto è che senza incentivi nessuno si caga le auto (qualsiasi). Sono anni che si alimenta una sovrapproduzione di veicoli e una vendita selvaggia a chiunque al punto che si arriva in certi casi ad avere più auto che patentati in alcune famiglie o anche il nonno 80enne con l'auto sotto al sedere.

Se domani vieti tutti gli incentivi crollano le vendite verticalmente di qualsiasi tipo di motorizzazione.

gd350turbo
10-04-2025, 13:33
Se domani vieti tutti gli incentivi crollano le vendite verticalmente di qualsiasi tipo di motorizzazione.
Mai comprato un auto / moto grazie agli incentivi, che magari al tempo potevano essere 1-2 milioni di lire su 20 30...
non 25 milioni di lire (13mila euro) che davano poco tempo fa !

Darkon
10-04-2025, 13:41
Mai comprato un auto / moto grazie agli incentivi, che magari al tempo potevano essere 1-2 milioni di lire su 20 30...
non 25 milioni di lire (13mila euro) che davano poco tempo fa !

Ma non è questione di quello che facciamo io o te, Turbo.

La questione è che in generale il mercato è stato drogato a livelli inverosimili e che se domani tagli a schianto tutti gli incentivi magari a me e te e sicuramente altri non cambia una ceppa ma a tutta una serie di gente invece sì.

Poi ripeto io sarei più che d'accordo a eliminare tutti gli incentivi una volta per tutte ma mi rendo conto che avrebbe un impatto non trascurabile.

Lo ZiO NightFall
10-04-2025, 13:49
La produzione di automobili in Italia è stata di 591.000 vetture, meno delle 645.000 del 1960 e delle 2.200.000 del 1990.
La diminuzione maggiore di produzione è stata fra il 2007 e il 2012, passando da circa 1.200.000 a 700.000.

L'articolo paventa una riduzione di più del 50%, quindi a spanne 300.000 vetture spalmate su un decennio, quindi 30.000 vetture annue.

Il sospetto che gridare al lupo quando oramai i buoi sono scappati sia solo un modo per incentivare ancor più pesantemente un'industria più ideologica che redditizia è molto forte.

djfix13
10-04-2025, 13:52
la cosa più stupida degli ultimi 20 anni è stata che tutti dovevano avere minimo 2 auto in casa e che dovevano cambiarle minimo ogni 8/10 anni... tutti per sostenere la continua produzione mondiale di mezzi a combustione! milioni di auto inutili e poi di corsa a convincere tutti che era meglio quando si usavano mezzi pubblici e treni! cazzari e basta, spostare i consumi con slogan commerciali quando va bene o un mercato è stagnante. mi dispiace per chi lavora ma Stellantis dovrebbe sparire dalla terra e gli altri Tedeschi dietro.

Darkon
10-04-2025, 13:55
la cosa più stupida degli ultimi 20 anni è stata che tutti dovevano avere minimo 2 auto in casa e che dovevano cambiarle minimo ogni 8/10 anni...

È questo il vero problema!!! E non ha nessuna importanza se quelle 2 auto sono termiche o elettriche. Qualunque sia la motorizzazione è sbagliato il NUMERO!!!

Come dico da sempre se anche l'elettrico prendesse il sopravvento ma la transizione fosse 1 a 1 sarebbe comunque un fallimento.

Kyo72
10-04-2025, 14:15
Qualcuno sa' che fine ha fatto l'inchiesta sulle lobby delle auto elettriche che ha pagato politici della UE per spingere sul green a tutti i costi? Insabbiata dalla stampa generalista scommetto...

Micene.1
10-04-2025, 14:36
Qualcuno sa' che fine ha fatto l'inchiesta sulle lobby delle auto elettriche che ha pagato politici della UE per spingere sul green a tutti i costi? Insabbiata dalla stampa generalista scommetto...

sarà stata insabbiata dalla lobby delle auto non elettriche che ha pagato i politici ue e la stampa generalista :asd:

ma che devo leggere

Ripper89
10-04-2025, 14:41
L'Italia rischia perchè ha delocalizzato la produzione in Polonia, Francia e chissà altro dove, altro che transizione !

randorama
10-04-2025, 14:44
la cosa più stupida degli ultimi 20 anni è stata che tutti dovevano avere minimo 2 auto in casa e che dovevano cambiarle minimo ogni 8/10 anni... tutti per sostenere la continua produzione mondiale di mezzi a combustione! milioni di auto inutili e poi di corsa a convincere tutti che era meglio quando si usavano mezzi pubblici e treni! cazzari e basta, spostare i consumi con slogan commerciali quando va bene o un mercato è stagnante. mi dispiace per chi lavora ma Stellantis dovrebbe sparire dalla terra e gli altri Tedeschi dietro.

negli ultimi 20 (ma facciamo 40) c'è stato un notevole cambiamento nella nostra società; milioni di donne hanno smesso di essere casalinghe e hanno cominciato a lavorare.
C'è stato quindi un incremento della necessità di muoversi e, contemporaneamente, la disponibilità economica per molti per poterlo fare con mezzi privati anziché pubblici.

ma non c'è da preoccuparsi. visto l'aumento delle automobili, è assai probabile che caleranno il numero di mezzi in circolazioni e aumenterà l'età del parco circolante.
un po' come a Cuba, insomma.

the_joe
10-04-2025, 14:54
negli ultimi 20 (ma facciamo 40) c'è stato un notevole cambiamento nella nostra società; milioni di donne hanno smesso di essere casalinghe e hanno cominciato a lavorare.
C'è stato quindi un incremento della necessità di muoversi e, contemporaneamente, la disponibilità economica per molti per poterlo fare con mezzi privati anziché pubblici.

ma non c'è da preoccuparsi. visto l'aumento delle automobili, è assai probabile che caleranno il numero di mezzi in circolazioni e aumenterà l'età del parco circolante.
un po' come a Cuba, insomma.

Guarda che 40 anni fa era già il 1985 e le donne, perlomeno dalle mie parti lavoravano già come e più degli uomini, il fatto è che si è preferito dare soldi alle fabbriche di auto invece di incentivare il trasporto pubblico e soprattutto fare una pianificazione sensata dell'urbanistica, è da pazzi avere poli industriali dislocati in mille zone e mischiati alle zone residenziali con conseguente necessità di muoversi verso mille destinazioni diverse raggiungibili soltanto con mezzi propri.

Strato1541
10-04-2025, 14:57
Qualcuno sa' che fine ha fatto l'inchiesta sulle lobby delle auto elettriche che ha pagato politici della UE per spingere sul green a tutti i costi? Insabbiata dalla stampa generalista scommetto...

La stessa fine delle valige piene di contanti rivenute a casa certi politici sempre europei....:confused:
Non sono mie , non so come mai ci sono 500 mila euro in casa... Voglio dire a chi non capita di trovarsi borse piene di contanti in casa senza sapere da dove vengono e chi le manda.. è un problema fastidioso di questi tempi...:doh:
Casualmente sembravano arrivare da stati supportati, come stranamente il "gretin deal" ehh green deal è un regalo alla Cina, solo coincidenze....:muro:

randorama
10-04-2025, 15:04
Guarda che 40 anni fa era già il 1985 e le donne, perlomeno dalle mie parti lavoravano già come e più degli uomini, il fatto è che si è preferito dare soldi alle fabbriche di auto invece di incentivare il trasporto pubblico e soprattutto fare una pianificazione sensata dell'urbanistica, è da pazzi avere poli industriali dislocati in mille zone e mischiati alle zone residenziali con conseguente necessità di muoversi verso mille destinazioni diverse raggiungibili soltanto con mezzi propri.

dalle tue parti sarà stato diverso; dove vivevo io la stragrande maggioranza delle mamme faceva la casalinga.
ah.. "dove vivevo io" è la provincia più industrializzata d'italia; nonchè quella con il trasporto pubblico più capillare.

randorama
10-04-2025, 15:05
Non sono mie , non so come mai ci sono 500 mila euro in casa... Voglio dire a chi non capita di trovarsi borse piene di contanti in casa senza sapere da dove vengono e chi le manda.. è un problema fastidioso di questi tempi...:doh:

e pensa a quelli che se li trovavano sotto la cuccia del cane.

the_joe
10-04-2025, 15:14
dalle tue parti sarà stato diverso; dove vivevo io la stragrande maggioranza delle mamme faceva la casalinga.
ah.. "dove vivevo io" è la provincia più industrializzata d'italia; nonchè quella con il trasporto pubblico più capillare.

Non so quanti anni abbia, ma io nel 1985 ero ventenne, e mia madre lavorava così come la maggior parte delle altre donne, mi sono diplomato nel 1984 e le classi erano formate in prevalenza da ragazze e tutte sono entrate nel mondo del lavoro poichè ci incontriamo periodicamente e conosco le loro storie, per cui forse abbiamo una esperienza diversa.

randorama
10-04-2025, 15:18
Non so quanti anni abbia, ma io nel 1985 ero ventenne, e mia madre lavorava così come la maggior parte delle altre donne, mi sono diplomato nel 1984 e le classi erano formate in prevalenza da ragazze e tutte sono entrate nel mondo del lavoro poichè ci incontriamo periodicamente e conosco le loro storie, per cui forse abbiamo una esperienza diversa.

ho qualche anno meno. mia madre ha cominciato a lavorare quando io ne avevo 14... ma quelle di molti miei compagni di scuola continuarono a fare le casalinghe.
per altro credo non sia difficile trovare il trend della percentuale di occupazione femminile nel tempo.

Notturnia
10-04-2025, 15:22
Poca roba quindi..
Se penso al costo in bolletta per le rinnovabili dei conti energia che ammontano a oltre 10 miliardi anno da 10 anni a questa parte mi sa che siamo su due livelli molto diversi.. forse è meglio togliere il ban e lasciare alle persone la scelta ?..

Altro che transizione .. è massacro all’europea..

TorettoMilano
11-04-2025, 08:27
tra le varie cose da me ripetute mille volte negli anni dicevo "le ztl e gli incentivi saranno sempre più esclusiva della elettriche". ma ciò è fisiologico per gli intrinsechi benefici delle stesse.
e il tutto sta succedendo anche nei posti in cui meno ce lo saremmo aspettati
https://www.motori.it/delhi-accelera-sulla-mobilita-elettrica-stop-a-benzina-e-diesel-entro-il-2035/

tuttodigitale
11-04-2025, 09:52
dalle tue parti sarà stato diverso; dove vivevo io la stragrande maggioranza delle mamme faceva la casalinga.
ah.. "dove vivevo io" è la provincia più industrializzata d'italia; nonchè quella con il trasporto pubblico più capillare.
A leggerti sembra che l'auto da 2T sia l'unico mezzo di trasporto possibile quando nel 95 % dei casi si potrebbe benissimo andare a lavoro con mezzi pubblici, bisogna renderli più comodi, è lì dove va investito il denario e non certo contribuire allo sfizio di altri

Strato1541
11-04-2025, 09:55
Tornano i soliti sparatori di link a casaccio che non verificano le fonti ( richiede tempo e capacità..):doh:
"Plans are being discussed to phase out pure diesel and petrol vehicles in Delhi-NCR, pushing for electric, hybrid, and CNG options instead. New vehicle registrations may be restricted to cleaner fuels soon, starting with buses by 2025, and eventually extending to all vehicles by 2035"

Si discute, potrebbe......:muro:
https://economictimes.indiatimes.com/news/india/high-level-discussions-to-phase-out-petrol-diesel-vehicles-underway/articleshow/119880788.cms
Il solito discutere del sesso degli angeli...:muro:

Il tutto in una notizia che a che fare con i dati di non vendita in Italia dell'elettrico..
Del tipo siccome qui non si batte chiodo, allora vado a vedere se da qualche altra parte va meglio.....solite trollate insomma.

tuttodigitale
11-04-2025, 10:05
tra le varie cose da me ripetute mille volte negli anni dicevo "le ztl e gli incentivi saranno sempre più esclusiva della elettriche". ma ciò è fisiologico per gli intrinsechi benefici delle stesse.
e il tutto sta succedendo anche nei posti in cui meno ce lo saremmo aspettati
https://www.motori.it/delhi-accelera-sulla-mobilita-elettrica-stop-a-benzina-e-diesel-entro-il-2035/
Il vantaggio dell'elettrico che sposta la zona inquinata, per il resto l"ultimo studio che ho letto, considerando il ciclo di vita, dava l"inquinamento dell'EV superiori alle auto a benzina e paragonabile a quelle a gasolio.

PS nessun incentivo per cambiare prodotti funzionanti è ecologico. Questa è una eco-balla, cambiare per inquinare poco è una stronzata che non si può sentire. Il consumismo è il principale responsabile dell'inquinamento.

E ancora più idiota dare incentivi che danno come l'unico effetto quello di gonfiare il costo di acquisto (avete mai visto decoder costare meno di 149 euro, quando c'era l' incentivo che copriva quella somma)?

TorettoMilano
11-04-2025, 10:16
Il vantaggio dell'elettrico che sposta la zona inquinata, per il resto l"ultimo studio che ho letto, considerando il ciclo di vita, dava l"inquinamento dell'EV superiori alle auto a benzina e paragonabile a quelle a gasolio.

PS nessun incentivo per cambiare prodotti funzionanti è ecologico. Questa è una eco-balla, cambiare per inquinare poco è una stronzata che non si può sentire. Il consumismo è il principale responsabile dell'inquinamento.

E ancora più idiota dare incentivi che danno come l'unico effetto quello di gonfiare il costo di acquisto (avete mai visto decoder costare meno di 149 euro, quando c'era l' incentivo che copriva quella somma)?

il discorso degli incentivi posso anche approvarlo, togliamoli in toto ma poi accettiamone le conseguenze. resta il punto che se li metti li metti per i prodotti più ecologici.
invece il tuo excursus scientifico a rispondere sinceramente potrei risultare volgare, posso solo consigliarti di non andare in giro a dire "le ev inquinano più delle ice", poi fai come preferisci

abbatheking
11-04-2025, 10:17
https://transport-environment.imgix.net/images/prod_storica_50_max_FINAL.png?fit=clip&fm=webp&q=80&w=1920

E' tutto letteralmente qui.
Studio fuffa, tendenziale e pilotato.

In Italia gli stipendi sono al palo da 30 anni; da 30 anni le nostre bollette (e quelle delle fabbriche) sono aumentate senza un corrispondente incremento salariale. E infatti si assiste al trend dell'immagine (la prima proposta dallo "studio" peraltro). C'è altro da aggiungere?

qui tutti a gridare al complotto green ma nessuno ancora mi spiega perchè la cina invece è riuscita a guadagnarci e diventare leader del settoree, bè il motivo è semplice loro hanno pianificato la transizione noi in europa anche quando la classe politica lo ha dichiarato apertaemnte abbiamo sempre sperato ci ripensassero senza repararci ed ecco i risultati disastrosi

Più che gridare allo scandalo o al complotto green perchè non riflettete sul perchè le società automotive occidentali piuttosto che investire e programmare bene la transizione all'elettrico hanno preferito lottare fino all'ultimo per non cambiare, la risposta ? perchè ci guadagnano èerchè hanno raddoppiato i prezi delle auto anche delle categorie più economiche o eliminandole come le utilitarie che di fatto non esistono più se non un paio di modelli in croce, fiesta yaris punto c3 micra polo tutte utilitarie che non vedranno eredi se non qualcuno in versione suv(vedi puma e yaris cross ad esempio) rimangono pochi come 208 corsa e ypsilon che però sono sovraprezzate troppo, clio prezzi un poco meno orribili e sandero unica a prezzi umani per la media di oggi se no solo auto cinesi dove pooi in caso di problem i non riesci a trovare ne officine autorizzate ne tantomeno pezzi di ricambio (o non ci sono e arrivano da fuori dopo mesi opure li trovi in italia ma costano un botto)

La Cina non ha programmato un green deal, ha programmato di vendere tecnologia al resto del mondo (avendo prima acquistato, dagli europei peraltro :muro: , miniere in Africa e puntando ad annettere Taiwan che è ricca di terre rare). E il resto del mondo è rimasto a guardare e ad accettare di pagare per tingersi di "green".

Ma cosa guadagnano i costruttori?? L'incremento dei prezzi è dovuto all'incremento dei costi pilotato proprio dalla follia del green deal. Altrimenti come spieghi le casse integrazioni e gli esuberi? Son diventati tutti marchi di nicchia e del lusso??
Le compatte non le fanno più perché costerebbero troppo e, per guadagnarci, dovrebbero venderle a prezzi che le persone non sarebbero disposte a pagare. E non mi stupirei se le poche rimaste le producessero in perdita solo per immagine del brand.

In Cina producono pannelli fotovoltaici per l'Europa ma le loro auto elettriche le producono col carbone che costa meno, mica scemi!

Strato1541
11-04-2025, 10:23
https://transport-environment.imgix.net/images/prod_storica_50_max_FINAL.png?fit=clip&fm=webp&q=80&w=1920

E' tutto letteralmente qui.
Studio fuffa, tendenziale e pilotato.

In Italia gli stipendi sono al palo da 30 anni; da 30 anni le nostre bollette (e quelle delle fabbriche) sono aumentate senza un corrispondente incremento salariale. E infatti si assiste al trend dell'immagine (la prima proposta dallo "studio" peraltro). C'è altro da aggiungere?



La Cina non ha programmato un green deal, ha programmato di vendere tecnologia al resto del mondo (avendo prima acquistato, dagli europei peraltro :muro: , miniere in Africa e puntando ad annettere Taiwan che è ricca di terre rare). E il resto del mondo è rimasto a guardare e ad accettare di pagare per tingersi di "green".

Ma cosa guadagnano i costruttori?? L'incremento dei prezzi è dovuto all'incremento dei costi pilotato proprio dalla follia del green deal. Altrimenti come spieghi le casse integrazioni e gli esuberi? Son diventati tutti marchi di nicchia e del lusso??
Le compatte non le fanno più perché costerebbero troppo e, per guadagnarci, dovrebbero venderle a prezzi che le persone non sarebbero disposte a pagare. E non mi stupirei se le poche rimaste le producessero in perdita solo per immagine del brand.

In Cina producono pannelli fotovoltaici per l'Europa ma le loro auto elettriche le producono col carbone che costa meno, mica scemi!

Ottima disanima hai toccato tutti i punti fondamentali di quello che stiamo vivendo sulla nostra pelle..
Manca una parte, ovvero i politici che hanno spinto per il "gretin deal" ( prossimamente su chi ha visto greta?!) sono stati foraggiati dai cinesi...IN più di un'occasione si era vicini a scoperchiare i casi di corruzione che avevano spinto la commissione europea a fare certe scelte...Poi tutto dimenticato...
La propaganda pro elettrico cavalcata da attivisti ( alcuni magari pure convinti di far bene ) ha fatto il resto.
Risultato? Inverno industriale e totale dipendenza dalla Cina, che strategicamente e in silenzio si prende tutto. Le politiche recenti degli USA dimostrano che se ne sono accorti anche loro , di essere un boccone ormai facile per la Cina..

destroyer85
11-04-2025, 13:24
A leggerti sembra che l'auto da 2T sia l'unico mezzo di trasporto possibile quando nel 95 % dei casi si potrebbe benissimo andare a lavoro con mezzi pubblici, bisogna renderli più comodi, è lì dove va investito il denario e non certo contribuire allo sfizio di altri
A leggerti sembrerebbe che le auto da 2 tonnellate pesino molto di più delle controparti endotermiche dello stesso segmento quando in realtà non è così.

gd350turbo
11-04-2025, 13:34
Speriamo che lui ci salvi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250411/0fdc43dc8617c5177edaf291e3de99eb.jpg

djfix13
11-04-2025, 16:54
A leggerti sembrerebbe che le auto da 2 tonnellate pesino molto di più delle controparti endotermiche dello stesso segmento quando in realtà non è così.

basta fare una ricerca mediocre per dargli ragione:

Elettrica: circa 1.500 - 2.600 kg (dipende molto dalle dimensioni della batteria).

Ibrida : circa 1.300 - 1.700 kg .

Endotermica : circa 1.200 - 2.000 kg .

In generale, le auto elettriche sono le più pesanti a causa delle batterie, seguite dalle ibride e infine dalle endotermiche, che sono più leggere in quanto non richiedono un sistema di batteria così grande.

Mparlav
11-04-2025, 17:14
La produzione di automobili in Italia è stata di 591.000 vetture, meno delle 645.000 del 1960 e delle 2.200.000 del 1990.
La diminuzione maggiore di produzione è stata fra il 2007 e il 2012, passando da circa 1.200.000 a 700.000.

L'articolo paventa una riduzione di più del 50%, quindi a spanne 300.000 vetture spalmate su un decennio, quindi 30.000 vetture annue.

Il sospetto che gridare al lupo quando oramai i buoi sono scappati sia solo un modo per incentivare ancor più pesantemente un'industria più ideologica che redditizia è molto forte.

Il crollo della produzione industriale di auto ha origine ben prima che si parlasse di auto elettriche e Green Deal. Questo è noto, ma occorre trovare sempre nuove scuse, come se ne sono trovate al tempo del Dieselgate e del Adblue.

destroyer85
11-04-2025, 18:38
basta fare una ricerca mediocre per dargli ragione:

Elettrica: circa 1.500 - 2.600 kg (dipende molto dalle dimensioni della batteria).

Ibrida : circa 1.300 - 1.700 kg .

Endotermica : circa 1.200 - 2.000 kg .

In generale, le auto elettriche sono le più pesanti a causa delle batterie, seguite dalle ibride e infine dalle endotermiche, che sono più leggere in quanto non richiedono un sistema di batteria così grande.


Segmento D:
Tesla model 3 1.765 KG
BMW serie 3: 1.500 KG
Audi A4 1.450-1.570 KG
Mercedes classe C 2.010-2.055 KG

Segmento D-suv
Tesla model y 1.901-1.997 KG
Audi q5 1.755 KG
Range rover evoque 1.717 KG
Mercedes GLE 2.235 KG

Fonte segmento stockrent
Fonte massa alvolante
Le uniche auto che superano le due tonnellate sono endotermiche in entrambe i segmenti.

Quindi ripeto, il discorso del peso è pretestuoso perché a parità di segmento non c'è una grande differenza.

abbatheking
13-04-2025, 16:19
Segmento D:
Tesla model 3 1.765 KG
BMW serie 3: 1.500 KG
Audi A4 1.450-1.570 KG
Mercedes classe C 2.010-2.055 KG

Segmento D-suv
Tesla model y 1.901-1.997 KG
Audi q5 1.755 KG
Range rover evoque 1.717 KG
Mercedes GLE 2.235 KG

Fonte segmento stockrent
Fonte massa alvolante
Le uniche auto che superano le due tonnellate sono endotermiche in entrambe i segmenti.

Quindi ripeto, il discorso del peso è pretestuoso perché a parità di segmento non c'è una grande differenza.

Lungi da difendere Mercedes, la tendenza delle auto tutte ad essere eccessivamente pesanti o la categoria SUV che reputo inutile e dannosa...

però, da ingegnere, devo mettere qualche puntino sulle i...

1) Quale C Klass pesa più di 2 ton? La sua massa parte da 1625 kg per i motori più piccoli (che sono solitamente i più venduti).

https://de.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Baureihe_206

2) La GLE è un barcone di nicchia e lusso (mentre Tesla vende 1 milione e passa di Model Y, tutta Mercedes ha piazzato poco più di 2 milioni di auto e furgoni).

https://it.motor1.com/news/751060/auto-piu-venduta-mondo-2024/#:~:text=Secondo%20i%20risultati%2C%20nel%202024,ha%20venduto%201.175.093%20unità.

https://group.mercedes-benz.com/company/news/sales-2024.html

3) E' assolutamente normale che le elettriche pesino 200 o 300 kg in più delle endotermiche perché hanno una batteria di quel peso in più da portarsi appresso. Laddove la differenza non sia così marcata è solo perché o la EV, nel tentativo di ridurre il peso, usa interni più scabri o la termica ne ha in eccesso.

TorettoMilano
13-04-2025, 20:05
tra le varie cose da me ripetute mille volte negli anni dicevo "le ztl e gli incentivi saranno sempre più esclusiva della elettriche". ma ciò è fisiologico per gli intrinsechi benefici delle stesse.
e il tutto sta succedendo anche nei posti in cui meno ce lo saremmo aspettati
https://www.motori.it/delhi-accelera-sulla-mobilita-elettrica-stop-a-benzina-e-diesel-entro-il-2035/

a quanto pare c'è un "problema" anche col 94% delle città europee
https://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/air-quality-status-report-2025

destroyer85
13-04-2025, 21:37
Lungi da difendere Mercedes, la tendenza delle auto tutte ad essere eccessivamente pesanti o la categoria SUV che reputo inutile e dannosa...

però, da ingegnere, devo mettere qualche puntino sulle i...

1) Quale C Klass pesa più di 2 ton? La sua massa parte da 1625 kg per i motori più piccoli (che sono solitamente i più venduti).

https://de.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Baureihe_206

2) La GLE è un barcone di nicchia e lusso (mentre Tesla vende 1 milione e passa di Model Y, tutta Mercedes ha piazzato poco più di 2 milioni di auto e furgoni).

https://it.motor1.com/news/751060/auto-piu-venduta-mondo-2024/#:~:text=Secondo%20i%20risultati%2C%20nel%202024,ha%20venduto%201.175.093%20unità.

https://group.mercedes-benz.com/company/news/sales-2024.html

3) E' assolutamente normale che le elettriche pesino 200 o 300 kg in più delle endotermiche perché hanno una batteria di quel peso in più da portarsi appresso. Laddove la differenza non sia così marcata è solo perché o la EV, nel tentativo di ridurre il peso, usa interni più scabri o la termica ne ha in eccesso.
Tutto quello che vuoi, puoi prendere la classe E, e puoi anche segnalare al volante che hanno sbagliato, ma il discorso è che lasciare intendere che le auto elettriche pesino 2 tonnellate mentre le endotermiche pesino molto meno è da fanboy.
Pesano di più ma non così tanto di più come viene fatto credere.

cronos1990
14-04-2025, 07:50
Visto che si parla di pesi, ripeto una cosa che scrissi tempo fa (in cui avevo riportato anche diversi numeri. Ma qui faccio un riassunto).

Indubbiamente la batteria pesa di più rispetto al motore endotermico, parlando di stesso segmento e tipologia di macchine. Ma da quando nelle macchine ci hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica, le centraline e trilioni di sistema (di sicurezza e non) il peso è aumentato considerevolmente per qualunque mezzo. Per non parlare dei materiali della scocca o altri particolari.
Un'endotermica di oggi pesa malcontato il doppio rispetto alla stessa endotermica di 25 anni fa. In soldoni, la batteria incide solo in parte sull'aumento di peso (o meglio, di massa) delle vetture, e non è neanche quella più grande.

E tali masse oramai sono talmente grandi che se un'elettrica ha 150 Kg in più rispetto ad un'equivalente endotermica, su una massa complessiva di 1600-1800-2000 Kg è chiaro che parliamo di cose di ben poco conto.

TorettoMilano
14-04-2025, 07:57
ma sul discorso "peso" è un discorso solo contro l'elettrico o in generale verso le auto? perchè io da più di 10 anni mi schifo per jeep e suv (e ora anche per pickup) per l'essere mezzi inappropriati per le strade oltretutto se guidati da soli.
totalmente a favore di direttive come quelle francese per cui i parcheggi costano infinito per suv

destroyer85
14-04-2025, 08:00
Non credo che l'elettronica giochi un fattore così importante nel peso aggiunto tra gli anni 90 e oggi, probabilmente è più dovuto alle maggiori dimensioni per aumentare la sicurezza.

TorettoMilano
14-04-2025, 08:04
Non credo che l'elettronica giochi un fattore così importante nel peso aggiunto tra gli anni 90 e oggi, probabilmente è più dovuto alle maggiori dimensioni per aumentare la sicurezza.

il discorso "aumentare le dimensioni per aumentare la sicurezza" sinceramente è alla base dell'assurdità moderna (non parlo di te ma in generale). l'aumento di dimensioni aumenta la sicurezza di chi guida quel mezzo MA diminuisce la sicurezza di chi guida mezzi più piccola. in generale poi diminuiscire la sicurezza di TUTTI avendo meno spazio di azione, meno visibilità, maggior rovina del manto stradale, maggior traffico ecc

destroyer85
14-04-2025, 10:25
Della sicurezza di chi sta all'interno dell'abitacolo, non della sicurezza in generale, pensavo fosse sottinteso.

abbatheking
14-04-2025, 10:40
Tutto quello che vuoi, puoi prendere la classe E, e puoi anche segnalare al volante che hanno sbagliato, ma il discorso è che lasciare intendere che le auto elettriche pesino 2 tonnellate mentre le endotermiche pesino molto meno è da fanboy.
Pesano di più ma non così tanto di più come viene fatto credere.

La motivazione te l'ho già scritta e te l'ha scritta anche cronos.
Ad oggi, le EV puntano su interni scabri ed essenziali (per contenere i costi principalmente) mentre le termiche l'opposto quindi il gap tende a colmarsi.
Ma tecnologicamente parlando è inevitabile che a pari segmento ci ballino 200-250 kg tra ICE ed EV.

Visto che si parla di pesi, ripeto una cosa che scrissi tempo fa (in cui avevo riportato anche diversi numeri. Ma qui faccio un riassunto).

Indubbiamente la batteria pesa di più rispetto al motore endotermico, parlando di stesso segmento e tipologia di macchine. Ma da quando nelle macchine ci hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica, le centraline e trilioni di sistema (di sicurezza e non) il peso è aumentato considerevolmente per qualunque mezzo. Per non parlare dei materiali della scocca o altri particolari.
Un'endotermica di oggi pesa malcontato il doppio rispetto alla stessa endotermica di 25 anni fa. In soldoni, la batteria incide solo in parte sull'aumento di peso (o meglio, di massa) delle vetture, e non è neanche quella più grande.

E tali masse oramai sono talmente grandi che se un'elettrica ha 150 Kg in più rispetto ad un'equivalente endotermica, su una massa complessiva di 1600-1800-2000 Kg è chiaro che parliamo di cose di ben poco conto.

Paradossalmente le scocche pesano sempre meno.
Sono effettivamente centraline ed infotainment a pesare sulla bilancia.

ma sul discorso "peso" è un discorso solo contro l'elettrico o in generale verso le auto? perchè io da più di 10 anni mi schifo per jeep e suv (e ora anche per pickup) per l'essere mezzi inappropriati per le strade oltretutto se guidati da soli.
totalmente a favore di direttive come quelle francese per cui i parcheggi costano infinito per suv

In generale verso le auto. Non è possibile movimentare una tonnellata e mezza o più per spostare mediamente 1.3 persone.

Non credo che l'elettronica giochi un fattore così importante nel peso aggiunto tra gli anni 90 e oggi, probabilmente è più dovuto alle maggiori dimensioni per aumentare la sicurezza.

Purtroppo, invece è proprio questa la discriminante.
Il miglioramento dei materiali metallici e l'uso di plastica e alluminio per componenti non strutturali rende equipollenti telaio e scocca di un'auto di 30 anni con una di oggi o, addirittura, le nuove sono più leggere.
Considera che un intero spaceframe oggi pesa 150-250 kg.
Parlando di centraline, invece, dagli anni 90 ad oggi si è passati dall'avere 5 o 6 centraline a picchi di 60-70. E queste vanno collegate tra di loro, a volte in ridondanza, con cavi in rame per distanze pari a una decina di km.
La parte elettronica di un'auto può arrivare a pesare anche più di 200kg laddove era circa zero 30 anni fa.

Poi un'altra botta la fanno i pannelli insonorizzanti, anche questi sottovalutati, ma sono fibrati e cotonati vari che vengono infilati in ogni pannellatura, sotto cruscotto, fondo e bagagliaio.
Ecco, su questo le EV possono avvantaggiarsi perché non devono schermare il rumore del motore ma spesso, ne fanno eccessiva economia e risultano più soggette al rumore della strada.

Esempio
Auto media segmento D anni 90 station wagon trazione anteriore: 1200 - 1250 kg
Audi 80 Avant anteriore 1993 1.9 diesel, buona insonorizzazione ed interni in foam: 1380 kg
Audi A4 Avant anteriore 2006 2.0 diesel, buona insonorizzazione ed interni in plastiche morbide, circa stesse dimensioni (5cm più lunga): 1450 kg
Audi A4 Avant anteriore 2015 2.0 diesel, analogo (+15cm): 1525 kg
Oggi siamo quasi a 1700 kg ma è ibrida quindi è fuori confronto

Quindi partiamo da 100-150kg di differenza nei soli insonorizzanti e interni più raffinati. E negli anni aggiungiamo altri circa 150 kg (principalmente infotainment).

E parliamo di auto col cambio manuale. Se aggiungi che oggi auto di questo segmento adottano quasi esclusivamente un automatico (+50 - 100kg) e spesso sono phev arrivi a masse medie di 1600 - 1700kg.

il discorso "aumentare le dimensioni per aumentare la sicurezza" sinceramente è alla base dell'assurdità moderna (non parlo di te ma in generale). l'aumento di dimensioni aumenta la sicurezza di chi guida quel mezzo MA diminuisce la sicurezza di chi guida mezzi più piccola. in generale poi diminuiscire la sicurezza di TUTTI avendo meno spazio di azione, meno visibilità, maggior rovina del manto stradale, maggior traffico ecc

Vero

!fazz
14-04-2025, 10:47
parlando di pesi, non è raro che, levando il superfluo per trasformare un auto tradizionale in una da gara si scenda di mezza tonnellata giusto per far capire quanta "paccottiglia" un auto si porta dietro per comfort e menate varie nonostante il peso aggiunto per migliorare la sicurezza passiva del mezzo

abbatheking
14-04-2025, 10:51
parlando di pesi, non è raro che, levando il superfluo per trasformare un auto tradizionale in una da gara si scenda di mezza tonnellata giusto per far capire quanta "paccottiglia" un auto si porta dietro per comfort e menate varie nonostante il peso aggiunto per migliorare la sicurezza passiva del mezzo

Esatto.
Il peso aggiunto per migliorare la sicurezza passiva del mezzo ossia principalmente il roll-bar, in realtà, non pesa molto, circa 80 kg.

cronos1990
14-04-2025, 10:52
Non credo che l'elettronica giochi un fattore così importante nel peso aggiunto tra gli anni 90 e oggi, probabilmente è più dovuto alle maggiori dimensioni per aumentare la sicurezza.Ah boh, sicuramente non mi sono messo a fare la pesa di ogni singolo pezzo.

Però ricordo perfettamente quando con una Fiat UNO, un mio "finto amico" :asd: una volta ha infilato il piede all'interno del cofano aperto andando a toccare col piede il pavimento, tanto era lo spazio che c'era :asd:

destroyer85
14-04-2025, 11:31
La motivazione te l'ho già scritta e te l'ha scritta anche cronos.
Ad oggi, le EV puntano su interni scabri ed essenziali (per contenere i costi principalmente) mentre le termiche l'opposto quindi il gap tende a colmarsi.
Ma tecnologicamente parlando è inevitabile che a pari segmento ci ballino 200-250 kg tra ICE ed EV.

Ma non me ne frega niente della motivazione, lasciar intendere che le auto elettriche pesino molto di più è sbagliato.

Purtroppo, invece è proprio questa la discriminante.
Il miglioramento dei materiali metallici e l'uso di plastica e alluminio per componenti non strutturali rende equipollenti telaio e scocca di un'auto di 30 anni con una di oggi o, addirittura, le nuove sono più leggere.
Considera che un intero spaceframe oggi pesa 150-250 kg.
Parlando di centraline, invece, dagli anni 90 ad oggi si è passati dall'avere 5 o 6 centraline a picchi di 60-70. E queste vanno collegate tra di loro, a volte in ridondanza, con cavi in rame per distanze pari a una decina di km.
La parte elettronica di un'auto può arrivare a pesare anche più di 200kg laddove era circa zero 30 anni fa.

Guarda che 30 anni fa era il 1995 anno è in cui è stato introdotto massivamente il canbus fatto apposta per ridurre il peso della componente elettronica nelle auto.
Poi c'è sicuramente l'elettronica intordotta per aumentare la sicurezza e i vari ADAS, airbag anteriori e laterali. L'infotaiment ha un peso marginale su questo.

Darkon
14-04-2025, 12:27
Secondo me state a fare una marea di discorsi su roba di cui sostanzialmente non interessa a nessuno.

La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?

Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.

Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.

cronos1990
14-04-2025, 12:37
Secondo me state a fare una marea di discorsi su roba di cui sostanzialmente non interessa a nessuno.

La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?

Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.

Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.Che il 99,999% della popolazione se ne freghi del peso della macchina che acquista mi pare lapalissiano, infatti ogni volta che salta fuori l'argomento non ne capisco il motivo :asd: A volte con motivazioni anche farlocche, tipo la paura che un'auto si ribalti manco si vedessero ovunque vai macchine capovolte ai lati della strada :asd:

Io ho solo fatto notare che il peso è costantemente aumentato nel corso degli anni a prescindere dalla motorizzazione, poi ognuno fa le proprie elucubrazioni.

destroyer85
14-04-2025, 12:52
Secondo me state a fare una marea di discorsi su roba di cui sostanzialmente non interessa a nessuno.

La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?

Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.

Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.

Sono assolutamente d'accordo, infatti ho iniziato a sentire parlare del peso delle automabili come problema solo da quando bisogna fare il paragone con l'elettrico.

randorama
14-04-2025, 12:55
nel mentre, nuovi incredibili studi ci spiegano che le elettriche inquinano di più delle tradizionali.

https://quifinanza.it/green/ambiente/auto-elettriche-inquinamento-energia-green/901982/

questa volta il cappello di captain obvious l'ha indossato la dottoressa miaomiao tao (giuro! sono andata a cercarla!)

Darkon
14-04-2025, 13:23
nel mentre, nuovi incredibili studi ci spiegano che le elettriche inquinano di più delle tradizionali.

https://quifinanza.it/green/ambiente/auto-elettriche-inquinamento-energia-green/901982/

questa volta il cappello di captain obvious l'ha indossato la dottoressa miaomiao tao (giuro! sono andata a cercarla!)

Anche questa, sia chiaro non ce l'ho con te ma in generale chi cavalca questi discorsi, è una cosa ridicola.

L'auto elettrica non può e non ha lo scopo di diminuire l'inquinamento generale. Pensarlo è semplicemente sognare senza vedere la realtà.

L'elettrico può incidere sull'inquinamento in due modi e due soltanto:

- Inquinamento locale ad esempio nelle grandi metropoli dove l'auto diventa un fattore determinante in un ambiente estremamente circoscritto;

- Diminuzione, se ce la faranno, del parco circolante;

STOP

Poi che l'auto elettrica se usi energia green possa incidere in maniera minima sui dati generali è un di più su cui spesso si ha poco se non nessun controllo e quindi è un dato completamente aleatorio e che non può e secondo me non deve essere usato come riferimento principe per portare avanti il discorso elettrico.

randorama
14-04-2025, 13:32
Anche questa, sia chiaro non ce l'ho con te ma in generale chi cavalca questi discorsi, è una cosa ridicola.

L'auto elettrica non può e non ha lo scopo di diminuire l'inquinamento generale. Pensarlo è semplicemente sognare senza vedere la realtà.

L'elettrico può incidere sull'inquinamento in due modi e due soltanto:

- Inquinamento locale ad esempio nelle grandi metropoli dove l'auto diventa un fattore determinante in un ambiente estremamente circoscritto;

- Diminuzione, se ce la faranno, del parco circolante;

STOP

Poi che l'auto elettrica se usi energia green possa incidere in maniera minima sui dati generali è un di più su cui spesso si ha poco se non nessun controllo e quindi è un dato completamente aleatorio e che non può e secondo me non deve essere usato come riferimento principe per portare avanti il discorso elettrico.


eh! a te non la si fa.
la prossima volta incredibili studi e captain obvious te li metto in grassetto, così magari anche tu capisci il tenore dell'intervento.

TorettoMilano
14-04-2025, 13:38
eh! a te non la si fa.
la prossima volta incredibili studi e captain obvious te li metto in grassetto, così magari anche tu capisci il tenore dell'intervento.

la dottoressa miaomiao comunque è carina :oink:

Darkon
14-04-2025, 13:45
eh! a te non la si fa.
la prossima volta incredibili studi e captain obvious te li metto in grassetto, così magari anche tu capisci il tenore dell'intervento.

Mamma mia... anche meno. Guarda che avere questo nervosismo e rabbia già di Lunedì non fa bene. Lo dico per te...

Marko#88
15-04-2025, 07:37
Visto che si parla di pesi, ripeto una cosa che scrissi tempo fa (in cui avevo riportato anche diversi numeri. Ma qui faccio un riassunto).

Indubbiamente la batteria pesa di più rispetto al motore endotermico, parlando di stesso segmento e tipologia di macchine. Ma da quando nelle macchine ci hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica, le centraline e trilioni di sistema (di sicurezza e non) il peso è aumentato considerevolmente per qualunque mezzo. Per non parlare dei materiali della scocca o altri particolari.
Un'endotermica di oggi pesa malcontato il doppio rispetto alla stessa endotermica di 25 anni fa. In soldoni, la batteria incide solo in parte sull'aumento di peso (o meglio, di massa) delle vetture, e non è neanche quella più grande.

E tali masse oramai sono talmente grandi che se un'elettrica ha 150 Kg in più rispetto ad un'equivalente endotermica, su una massa complessiva di 1600-1800-2000 Kg è chiaro che parliamo di cose di ben poco conto.

Premesso che è vero che la massa delle auto sia aumentata di molto, c'è anche da dire che non siamo a parità di condizioni e non è solo l'aver infarcito l'auto di elettronica.
Sono aumentate le dimensioni, sono aumentate le misure di cerchi e gomme, sono aumentate le strutture per tenere insieme il telaio in caso di urto e le auto sono generalmente molto più sicure.
Non pensiamo che il problema sia l'elettronica perché una manciata di sensori e centraline non pesano dei quintali. Quello che pesa dei quintali è che una segmento B del 95 era 3.8x1.6m mentre oggi è 4.1x1.8m con gomme da 3 o 4" più grandi e una struttura NOTEVOLMENTE più solida. Poi certo, ci sono anche gli ADAS.

Notturnia
15-04-2025, 07:44
Premesso che è vero che la massa delle auto sia aumentata di molto, c'è anche da dire che non siamo a parità di condizioni e non è solo l'aver infarcito l'auto di elettronica.
Sono aumentate le dimensioni, sono aumentate le misure di cerchi e gomme, sono aumentate le strutture per tenere insieme il telaio in caso di urto e le auto sono generalmente molto più sicure.
Non pensiamo che il problema sia l'elettronica perché una manciata di sensori e centraline non pesano dei quintali. Quello che pesa dei quintali è che una segmento B del 95 era 3.8x1.6m mentre oggi è 4.1x1.8m con gomme da 3 o 4" più grandi e una struttura NOTEVOLMENTE più solida. Poi certo, ci sono anche gli ADAS.

dalla mia prima mondeo del '96 ad oggi le auto hanno guadagnato silenziosità, comfort, sicurezza e tutto questo ha avuto un peso

l'ultimo step però, l'elettrificazione, ha fatto guadagnare peso senza migliorare nulla che non fosse migliorabile sulla "precedente" generazione senza peso alcuno..

anche l'estetica ha avuto il suo perchè.. i cerchi e le ruote più grandi hanno avuto un effetto ma limitato se lo confrontiamo con la mezza tonnellata di un pacco batteria..

i pesi ormai sono fuori controllo.. si passa da 1 tonnellata per una vettura di 4 metri degli anni '80 a 2,5 tonnellate per una vettura della stessa categoria di oggi elettrica che è si più grande ma pesa il 250% in più .. (e costa una follia.. 10 milioni di lire nel '80 -> 60/70 mila euro oggi)

Cromwell
15-04-2025, 08:13
...(e costa una follia.. 10 milioni di lire nel '80 -> 60/70 mila euro oggi)

Bhe dai, anche gli stipendi sono aumentati del 1000%... o no? :stordita:

Marko#88
15-04-2025, 08:20
dalla mia prima mondeo del '96 ad oggi le auto hanno guadagnato silenziosità, comfort, sicurezza e tutto questo ha avuto un peso

l'ultimo step però, l'elettrificazione, ha fatto guadagnare peso senza migliorare nulla che non fosse migliorabile sulla "precedente" generazione senza peso alcuno..

anche l'estetica ha avuto il suo perchè.. i cerchi e le ruote più grandi hanno avuto un effetto ma limitato se lo confrontiamo con la mezza tonnellata di un pacco batteria..

i pesi ormai sono fuori controllo.. si passa da 1 tonnellata per una vettura di 4 metri degli anni '80 a 2,5 tonnellate per una vettura della stessa categoria di oggi elettrica che è si più grande ma pesa il 250% in più .. (e costa una follia.. 10 milioni di lire nel '80 -> 60/70 mila euro oggi)

Ma non è vero. Una Model 3 pesa 1700 e rotti kg, una classe C (dimensioni simili) pesa tanto meno? Dati reali, non dichiarati.
Poi una vettura di 4 metri oggi non pesa 2.5 tonnellate.
Che siano un po' più pesanti senza dubbio ma non ci sono le differenze che dici.
Sul costo ok ma è un discorso che non c'entra nulla.

Notturnia
15-04-2025, 08:43
Bhe dai, anche gli stipendi sono aumentati del 1000%... o no? :stordita:

si si :D

destroyer85
15-04-2025, 09:40
Ma non è vero. Una Model 3 pesa 1700 e rotti kg, una classe C (dimensioni simili) pesa tanto meno? Dati reali, non dichiarati.
Poi una vettura di 4 metri oggi non pesa 2.5 tonnellate.
Che siano un po' più pesanti senza dubbio ma non ci sono le differenze che dici.
Sul costo ok ma è un discorso che non c'entra nulla.

Guarda, sono due pagine che cerco di combattere contro questi confrontatori di mele con le pere.
Usiamo l'esempio che ha fatto lui... Un auto da 1 tonnellata lunga 4 metri era la ritmo, un auto elettrica da 2,5 tonnellate nel 2025 è l'Audi Q6 e-tron.
Il problema è che per loro questo paragone ha senso, come se non ci fossero 40 anni di evoluzione tecnologica in mezzo che ha portato ad avere più potenza nel motore a parità di cilindrata e nel frattempo non siano stati introdotti i test Euro Ncap.
Vuoi fare un confronto con una Fiat Ritmo? Confrontala con la Dacia Spring o con una Citroen e-C3 e scoprirai che pesano quasi come la ritmo, non il 250 % in più (che per la cronaca 1 + 250% non fa 2,5 ma fa 3,5; magari intendeva il 150% in più). Non sanno usare le percentuali ma nel giochino pesa di più un chilo di paglia o un chilo di ferro sono bravissimi.

abbatheking
15-04-2025, 09:44
Ma non me ne frega niente della motivazione, lasciar intendere che le auto elettriche pesino molto di più è sbagliato.

E a me non frega niente che non ti interessino le motivazioni.
Sta di fatto che è così. A pari prodotto, una EV pesa 200-250kg in più.
Che poi chi fa EV le alleggerisca dove possa mentre chi fa termiche continui ad appesantirle è un altro discorso. A livello tecnico è così. E non è una critica alle EV.

Guarda che 30 anni fa era il 1995 anno è in cui è stato introdotto massivamente il canbus fatto apposta per ridurre il peso della componente elettronica nelle auto.
Poi c'è sicuramente l'elettronica intordotta per aumentare la sicurezza e i vari ADAS, airbag anteriori e laterali. L'infotaiment ha un peso marginale su questo.

Abbi pazienza ma nel 1995 che elettronica di bordo pensavi di avere?
Il can bus non è stato introdotto "massicciamente" e di certo non per ridurre il peso dell'elettronica ma perché all'epoca era la tecnologia con la più elevata velocità di trasmissione; ed è un sistema ridondante.
Fai conto che quasi ogni cosa con un tastino, ha la sua centralinetta da collegare ad un master. Più quelle che non hanno tasti.

Secondo me state a fare una marea di discorsi su roba di cui sostanzialmente non interessa a nessuno.

La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?

Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.

Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.

Vero, sono solo pippe da ingegnere. :D

Premesso che è vero che la massa delle auto sia aumentata di molto, c'è anche da dire che non siamo a parità di condizioni e non è solo l'aver infarcito l'auto di elettronica.
Sono aumentate le dimensioni, sono aumentate le misure di cerchi e gomme, sono aumentate le strutture per tenere insieme il telaio in caso di urto e le auto sono generalmente molto più sicure.
Non pensiamo che il problema sia l'elettronica perché una manciata di sensori e centraline non pesano dei quintali. Quello che pesa dei quintali è che una segmento B del 95 era 3.8x1.6m mentre oggi è 4.1x1.8m con gomme da 3 o 4" più grandi e una struttura NOTEVOLMENTE più solida. Poi certo, ci sono anche gli ADAS.

Però se rispondi nel merito del discorso dovresti quantomeno aver già letto cosa si è scritto. Ho già spiegato la questione dimensioni e sicurezza. E sottovaluti la manciata di sensori.
Vero che sia un cane che si morde la coda (massa maggiore -> ruote più grandi -> massa maggiore) però partiamo da un set di 4 cerchi 15x6 gommati 195/60R15 dal peso di circa 65kg + 4 dischi freno da 25kg circa più relative pinze da 15kg circa e arriviamo ad un set di 4 cerchi 18x7.5 gommati 245/40R18 dal peso di circa 100kg + 4 dischi e pinze da 50kg circa.
La differenza è 45kg a cui togliere il guadagno ottenuto grazie alla modellazione FEM di portamozzo, bracci e subframe.
Capisci che questo aumento è di un ordine di grandezza inferiore alla sola "elettronica".
Se proprio vuoi criticare le masse non sospese, fallo per le maggiori inerzie che, qui sì, depauperano le prestazioni longitudinali e la velocità di sterzata.

abbatheking
15-04-2025, 09:51
Guarda, sono due pagine che cerco di combattere contro questi confrontatori di mele con le pere.
Usiamo l'esempio che ha fatto lui... Un auto da 1 tonnellata lunga 4 metri era la ritmo, un auto elettrica da 2,5 tonnellate nel 2025 è l'Audi Q6 e-tron.
Il problema è che per loro questo paragone ha senso, come se non ci fossero 40 anni di evoluzione tecnologica in mezzo che ha portato ad avere più potenza nel motore a parità di cilindrata e nel frattempo non siano stati introdotti i test Euro Ncap.

Io ho sempre scritto "a pari prodotto".
Parlando di mele e pere, queste le hai confrontate tu prendendo Model Y SUV medio e GLE SUV fascia alta.

Notturnia
15-04-2025, 09:54
Guarda, sono due pagine che cerco di combattere contro questi confrontatori di mele con le pere.
Usiamo l'esempio che ha fatto lui... Un auto da 1 tonnellata lunga 4 metri era la ritmo, un auto elettrica da 2,5 tonnellate nel 2025 è l'Audi Q6 e-tron.
Il problema è che per loro questo paragone ha senso, come se non ci fossero 40 anni di evoluzione tecnologica in mezzo che ha portato ad avere più potenza nel motore a parità di cilindrata e nel frattempo non siano stati introdotti i test Euro Ncap.
Vuoi fare un confronto con una Fiat Ritmo? Confrontala con la Dacia Spring o con una Citroen e-C3 e scoprirai che pesano quasi come la ritmo, non il 250 % in più (che per la cronaca 1 + 250% non fa 2,5 ma fa 3,5; magari intendeva il 150% in più). Non sanno usare le percentuali ma nel giochino pesa di più un chilo di paglia o un chilo di ferro sono bravissimi.

hai ragione.. scusa.. ho sbagliato l'uso della percentuale.. ma chi comprava la ritmo negli anni 80 oggi non compra la dacia ma probabilmente la Q6 e-tron come hai fatto notare anche tu..

il peso medio delle vetture è aumentato perchè la gente le prende più grandi, alte e pesanti.. ma se pensi che il confronto corretto sia ritmo->dacia allora rinneghi l'evoluzione delle auto di cui parli tanto..

così come si sono introdotti gli Ncap e tutte le cippe elettroniche altresì la gente è passata da comprare le ritmo a comprare i SUV..

e un SUV elettrico ne è l'apoteosi aggiungendo peso ad un veicolo già di per se inutile per il servizio che fa ma è questo che viaggia oggi in giro

torniamo pure alla fesseria della transizione elettrica di cui questo articolo parla che è più divertente :D

destroyer85
15-04-2025, 10:38
Hai anche la memoria che fa cilecca:

i pesi ormai sono fuori controllo.. si passa da 1 tonnellata per una vettura di 4 metri degli anni '80 a 2,5 tonnellate per una vettura della stessa categoria di oggi elettrica che è si più grande ma pesa il 250% in più .. (e costa una follia.. 10 milioni di lire nel '80 -> 60/70 mila euro oggi)

Ti sembra che la ritmo e la Q6 siano dello stesso segmento?
O forse la ritmo è dello stesso segmento della Dacia Spring?
La ritmo era un auto per il popolo, chi comprava la ritmo oggi compra una macchina funzionale senza troppi fronzoli, non di certo un audi Q6. Magari prende un segmento B-SUV, che non pesa di certo 2,5 tonnellate.
Io ho sempre scritto "a pari prodotto".
Parlando di mele e pere, queste le hai confrontate tu prendendo Model Y SUV medio e GLE SUV fascia alta.
Come ho scritto sono partito dal catalogo stockrent per stabilire il segmento, la diffrenza di un nolleggio di una model Y (835) e di una GLE (1020) non mi sembra folle. Di certo non è come paragonare una ritmo con una Q6.

Marko#88
15-04-2025, 11:04
E a me non frega niente che non ti interessino le motivazioni.
Sta di fatto che è così. A pari prodotto, una EV pesa 200-250kg in più.
Che poi chi fa EV le alleggerisca dove possa mentre chi fa termiche continui ad appesantirle è un altro discorso. A livello tecnico è così. E non è una critica alle EV.



Abbi pazienza ma nel 1995 che elettronica di bordo pensavi di avere?
Il can bus non è stato introdotto "massicciamente" e di certo non per ridurre il peso dell'elettronica ma perché all'epoca era la tecnologia con la più elevata velocità di trasmissione; ed è un sistema ridondante.
Fai conto che quasi ogni cosa con un tastino, ha la sua centralinetta da collegare ad un master. Più quelle che non hanno tasti.



Vero, sono solo pippe da ingegnere. :D



Però se rispondi nel merito del discorso dovresti quantomeno aver già letto cosa si è scritto. Ho già spiegato la questione dimensioni e sicurezza. E sottovaluti la manciata di sensori.
Vero che sia un cane che si morde la coda (massa maggiore -> ruote più grandi -> massa maggiore) però partiamo da un set di 4 cerchi 15x6 gommati 195/60R15 dal peso di circa 65kg + 4 dischi freno da 25kg circa più relative pinze da 15kg circa e arriviamo ad un set di 4 cerchi 18x7.5 gommati 245/40R18 dal peso di circa 100kg + 4 dischi e pinze da 50kg circa.
La differenza è 45kg a cui togliere il guadagno ottenuto grazie alla modellazione FEM di portamozzo, bracci e subframe.
Capisci che questo aumento è di un ordine di grandezza inferiore alla sola "elettronica".
Se proprio vuoi criticare le masse non sospese, fallo per le maggiori inerzie che, qui sì, depauperano le prestazioni longitudinali e la velocità di sterzata.

Io rispondevo a chi diceva "hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica" quasi come se fosse l'elettronica la causa principale dell'aumento di peso... 45kg di gruppo ruote e freni, mettici telaio, dimensioni, comodità miste (intese come sedili più grandi e imbottiti, insonorizzazione, spessore vetri etc) e fai in fretta a fare i quintali. Poi ci sono anche alcune decine di kg di centraline e sensori, non credo di averlo mai messo in dubbio. :)
E sia chiaro, non metto in dubbio nemmeno che le elettriche pesino di più. Ma non nella misura che alcuni scrivono.

TorettoMilano
15-04-2025, 13:49
usciti i dati mondiali del primo trimestre BEV+PHEV

VENDITE GLOBALI PRIMO TRIMESTRE 2025

Globale: 4,1 milioni, +29%
Cina: 2,4 milioni, +36%
Europa: 0,9 milioni, +22%
Nord America: 0,5 milioni, +16%
Resto del mondo: 0,3 milioni, +27%