View Full Version : GeForce RTX 5090: altro caso di connettore fuso, stavolta senza alcun adattatore
Redazione di Hardware Upg
07-04-2025, 13:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-5090-altro-caso-di-connettore-fuso-stavolta-senza-alcun-adattatore_137466.html
Un altro caso di connettore fuso per la GeForce RTX 5090, stavolta installata senza alcun adattatore o modifica ai parametri. La scheda, utilizzata con un cavo 12V-2x6 fornito con l'alimentatore, ha funzionato per circa 30 giorni prima di danneggiarsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Difficile stabilire quale sia stata la causa del malfunzionamento, né si può escludere l'errore umano. Tuttavia, sembra che il nuovo connettore utilizzato dalle GPU di NVIDIA non abbia risolto definitivamente i problemi emersi con le schede video di generazione precedente.
Le cause sono diverse, questo tipo di connettore che è oggettivamente un ABORTO LEGGENDARIO, i cavettini "fini fini" che portano corrente elettrica ad una stufetta elettrica fuori ordinanza (di fatto) e che basta siano piegati di un grado per accendersi come un cielo sopra Kabul durante un bombardamento alleato...e infine ci aggiungo PURE LUI, si, che ha buttato tutti questi soldi per comprare una RTX 5090 invece di spenderli in donne e scotches, all'Ippopotamo ! :O
Comunque salvo che il suddetto cavetto non l'abbia piegato o altre amenità simili che non ammette, cosa diciamo a questo giovanotto ? Che spero per lui la garanzia "copra tutto" altrimenti che se ne compri un'altra, di scheda e di alimentatore, ho il presentimento che stavolta gli durerà di più ! :asd:
supertigrotto
07-04-2025, 13:52
È difficile quando arde il fuoco della passione.....
E se fosse mettere i connettori che usano per la ricarica dei muletti?
Scherzi a parte,mi dispiace,ma nella prima e seconda versione,questo connettore da problemi,non è che sia il caso di cestinare il progetto?
È difficile quando arde il fuoco della passione.....
E se fosse mettere i connettori che usano per la ricarica dei muletti?
Scherzi a parte,mi dispiace,ma nella prima e seconda versione,questo connettore da problemi,non è che sia il caso di cestinare il progetto?
Quotone ! Gli mettessero il cavetto per i 220V, da attaccare alla spina a questi MOSTRI SUCCHIACORRENTE, magari solo per la modalità gaming, stile 3Dfx Voodoo 5 6000 e amen !
O rimettessero i connettori di prima, stile AMD o Intel ! :O
foggypunk
07-04-2025, 14:07
Sarebbe poi anche interessante sapere chi ha fuso le GPU cosa ci stava facendo, da quanto tempo erano eventualmente state sottoposte a pieno carico, che temperature registravano, che sistema di raffreddamento e quale case utilizzavano, ecc. ecc.
Bruceno? Mejo!! (cit.) :O:O
ninja750
07-04-2025, 14:29
Quotone ! Gli mettessero il cavetto per i 220V, da attaccare alla spina a questi MOSTRI SUCCHIACORRENTE, magari solo per la modalità gaming, stile 3Dfx Voodoo 5 6000 e amen !
scherzi a parte, ovviamente non puoi mettere un alimentatore esterno per costi eccessivi su una scheda da 500€
ma su una scheda da 2000€ non puoi mettere incluso nel prezzo un alimentatore proprietario esterno 220v così che non ci siano di mezzo tutte ste variabili?
supertigrotto
07-04-2025, 14:53
scherzi a parte, ovviamente non puoi mettere un alimentatore esterno per costi eccessivi su una scheda da 500€
ma su una scheda da 2000€ non puoi mettere incluso nel prezzo un alimentatore proprietario esterno 220v così che non ci siano di mezzo tutte ste variabili?
Si ma deve essere RGB!
Si ma deve essere RGB!
Eh beh...scherziamo ? QUESTE SON LE BASI OGGIGIORNO ! :O
Dannati rigazzini fissati con le lucine !
Ridatemi quei bei case BIANCHI in ferro e PLASTICA IGNORANTE che si ingiallivano dopo mezza giornata....ah!!!!!!!! Altro che le lucine, paiono acquari !
Come ci siamo ridotti ! Ai miei tempi se giravi "con lo zaino di Iridella" ed eri maschio erano legnate ! :asd:
https://cdn2.vendiloshop.it/858871-home_default/rainbow-brite-by-loungefly-mini-zaino-arcobaleno-brite-cosplay-loungefly.jpg
Ovviamente sbagliavano, erano brutti tempi e brutte persone all'epoca, il cartone poi aveva il suo perchè, stavamo poco "sotto il livello de i Puffi"...o forse allo stesso !
biometallo
07-04-2025, 15:06
Svogliando velocemente la discussione su Reddit mi è cascato l'occhio su questo commento:
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1jr5yfm/comment/mlc9cu5/?context=3&utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
It is not the connector or the cables. It is missing load-balancing on GPU Board side for the power PINs. 30 series still had the Power Balancing, that's why there was no issue with the new connector. Starting with 40 series NVIDIA removed the balancing, then the issues started.
There is a great YT video explaining this:
https://www.youtube.com/watch?v=kb5YzMoVQyw
Che ci fosse un problema di bilanciamento di corrente sui cavi ricordo che se ne era già parlato, ma qui mi pare si compia un passo in più e del fatto che il problema deriverebbe dal fatto che nvidia ha tolto componentistica... ho almeno così mi è parso di capire.
Svogliando velocemente la discussione su Reddit mi è cascato l'occhio su questo commento:
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1jr5yfm/comment/mlc9cu5/?context=3&utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
It is not the connector or the cables. It is missing load-balancing on GPU Board side for the power PINs. 30 series still had the Power Balancing, that's why there was no issue with the new connector. Starting with 40 series NVIDIA removed the balancing, then the issues started.
There is a great YT video explaining this:
https://www.youtube.com/watch?v=kb5YzMoVQyw
Che ci fosse un problema di bilanciamento di corrente sui cavi ricordo che se ne era già parlato, ma qui mi pare si compia un passo in più e del fatto che il problema deriverebbe dal fatto che nvidia ha tolto componentistica... ho almeno così mi è parso di capire.
Se fosse veramente così (aspetto conferme) ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli e soprattutto, su schede video non proprio "regalate", ci si domanderebbe "perchè ?" :fagiano:
Vittorio Rienzo
07-04-2025, 15:15
Se fosse veramente così (aspetto conferme) ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli e soprattutto, su schede video non proprio "regalate", ci si domanderebbe "perchè ?" :fagiano:
Ciao Saturn,
sì, è esatto. NVIDIA è passata da tre (RTX 3000) a un singolo (RTX 4000) shunt di potenza, ne abbiamo parlato qui https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-5000-e-connettori-fusi-arriva-l-adattatore-con-monitoraggio-e-avviso-delle-anomalie_136177.html
Saluti,
Vittorio
Ciao Saturn,
sì, è esatto. NVIDIA è passata da tre (RTX 3000) a un singolo (RTX 4000) shunt di potenza, ne abbiamo parlato qui https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-5000-e-connettori-fusi-arriva-l-adattatore-con-monitoraggio-e-avviso-delle-anomalie_136177.html
Saluti,
Vittorio
Grazie mille per il link, avevo mentalmente rimosso quella notizia, chiedo venia...quindi di fatto è confermata la "problematica". :fagiano:
Aspetto l'esplosione di qualche 5090. :sofico:
Sono convinto che ognuno con i propri soldi puo fare quello che vuole.
Ma spendere 2000 euro per giocare mi sembra veramente eccessivo. Gia per un utilizzo AI sarebbe diverso.
Sara' che non gioco e che credo che forse basterebbe una console da 500 euro anziche' un mostro che quando giochi devi spegnere tutto in casa altrimenti salta l'automatico del contatore di quartiere. :asd: :fiufiu:
Il problema e' che tutte le 50xx hanno quel connettore...
Svogliando velocemente la discussione su Reddit mi è cascato l'occhio su questo commento:
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1jr5yfm/comment/mlc9cu5/?context=3&utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
It is not the connector or the cables. It is missing load-balancing on GPU Board side for the power PINs. 30 series still had the Power Balancing, that's why there was no issue with the new connector. Starting with 40 series NVIDIA removed the balancing, then the issues started.
There is a great YT video explaining this:
https://www.youtube.com/watch?v=kb5YzMoVQyw
Che ci fosse un problema di bilanciamento di corrente sui cavi ricordo che se ne era già parlato, ma qui mi pare si compia un passo in più e del fatto che il problema deriverebbe dal fatto che nvidia ha tolto componentistica... ho almeno così mi è parso di capire.
Si ma non cambia molto, non è che gli shunt bilanciano il carico, servono solo per monitorarlo.
Sulla Astral ci sono 6 shunt, uno per pin del connettore, così se apri il software Asus puoi vedere se il carico è bilanciato.
Ma se non è bilanciato e non apri il software non ti dice niente nessuno e si squaglia tutto lo stesso.
Il problema è solo il connettore che è adatto per poco più di 600W e nella 5090 passano 600W e questa è una cosa che semplicemente non si fa.
Se devi far passare 600W ci devi mettere un connettore da 800 o 900W.
Tutto il resto può mitigare il problema ma non risolverlo.
NeroCupo
07-04-2025, 18:45
Allora, sono passato da poco da una 3060 12GB u una 3090 TI EX (usata) per poter lavorare con l'AI (mi servivano 24GB di VRAM).
Quando si lavora con l'AI, il rischio di avere la scheda a potenza massima per lungo tempo, è dannatamente reale.
Siccome la mia a manetta assorbe 480W, ho preferito limitarla via software a 250W.
Risultato?
Scheda GPU a 53° massimi e tranquillità nei consumi, per una perdita in potenza di elaborazione dopotutto trascurabile.
Ovvio, se spendi 3000 eurozzi per una scheda, ti ruga azzopparla, ma...
cronos1990
08-04-2025, 08:03
Eh beh...scherziamo ? QUESTE SON LE BASI OGGIGIORNO ! :O
Dannati rigazzini fissati con le lucine !Mi sono convertito alle lucine, mi spiace :asd:
Il problema e' che tutte le 50xx hanno quel connettore...Gufo della malora :asd:
Mi sono convertito alle lucine, mi spiace :asd:
https://www.blogo.it/app/uploads/sites/3/2013/06/star-wars-nuova-spettacolare-action-figure-di-darth-vader-ne-il-ritorno-dello-jedi-15-620x350-1.jpg
...lei mi ha deluso per l'ultima volta...! :O
cronos1990
08-04-2025, 08:38
https://www.blogo.it/app/uploads/sites/3/2013/06/star-wars-nuova-spettacolare-action-figure-di-darth-vader-ne-il-ritorno-dello-jedi-15-620x350-1.jpg
...lei mi ha deluso per l'ultima volta...! :O E ti dirò di più: ero convinto che le avrei spente quando giocavo, ma in realtà proprio neanche ci faccio caso e la casa rimane una sorta di discoteca :asd:
E ti dirò di più: ero convinto che le avrei spente quando giocavo, ma in realtà proprio neanche ci faccio caso e la casa rimane una sorta di discoteca :asd:
...poretta' noi ! :asd:
cronos1990
08-04-2025, 08:57
Beh, è anche un sistema di sicurezza: con le pareti del case in vetro temperato e la discoteca sempre accesa, ho sempre ben visibile l'attacco del cavo d'alimentazione della GPU, posso fare prevenzione attiva :asd:
Beh, è anche un sistema di sicurezza: con le pareti del case in vetro temperato e la discoteca sempre accesa, ho sempre ben visibile l'attacco del cavo d'alimentazione della GPU, posso fare prevenzione attiva :asd:
Certo che ti sei messo d'impegno per preparare un disastro preterintenzionale... tra la CPU che può avere "l'infarto" da un momento all'altro e la GPU stile "Reattore n.4 di Cernobyl" in miniatura...eh...chi vuol esser lieto sia, del domani non c'è certezza ! :read:
Sei assicurato, si ? :asd:
cronos1990
08-04-2025, 09:11
Sono una persona ottimista, andrà tutto bene :O Finora sta andando tutto bene :asd:
ninja750
08-04-2025, 09:51
Il problema è solo il connettore che è adatto per poco più di 600W e nella 5090 passano 600W e questa è una cosa che semplicemente non si fa.
Se devi far passare 600W ci devi mettere un connettore da 800 o 900W.
Tutto il resto può mitigare il problema ma non risolverlo.
mi fido più dei tecnici nvidia che di mars95 :rolleyes:
mi fido più dei tecnici nvidia che di mars95 :rolleyes:
Per ora non ho ancora progettato niente che si è squagliato, la stessa cosa non possono dirla i tecnici nvidia :asd:
fabius21
09-04-2025, 00:24
mi fido più dei tecnici nvidia che di mars95 :rolleyes:
Ma sono semplicemente inadatti i singoli pin ad alte intensità di corrente. Percui bisognerebbe capire quanto carico può supportare il singolo pin, e se il ripartitore del carico riesce a fare un buon lavoro. Un settore dei tecnici nvidia ha toppato
Ma sono semplicemente inadatti i singoli pin ad alte intensità di corrente. Percui bisognerebbe capire quanto carico può supportare il singolo pin, e se il ripartitore del carico riesce a fare un buon lavoro. Un settore dei tecnici nvidia ha toppato
Ripartitore del carico?
Di che diamine stai parlando?
Non esiste nessun ripartitore del carico.
Per sapere quanta corrente può sopportare il connettore ti rimando al suo datasheet: MOLEX PCIE CEM5 12V2x6 (https://www.molex.com/content/dam/molex/molex-dot-com/products/automated/en-us/productspecificationpdf/219/219116/2191160001-PS-000.pdf?inline)
Alla voce "current rating" si può leggere 9.2A.
Ora se consideriamo che deve portare 600W a 12V possiamo calcolare che servono 50A in totale, suddiviso per 6 pin sono 8.33A per contatto.
Quindi è in specifica, ma il problema è che è troppo pericolosamente vicino al limite.
Non si dimensionano così i connettori di alimentazione, se devi tirare 8.33A di solito ci metti qualcosa che ne possa tirare 12 o più.
In questo modo basta anche solo uno dei 12 pin leggerissimamente difettoso, sporco, usurato, ecc. per superare i 9.2A a squagliare il tutto.
Sempre da specifica si leggere che sui terminali di potenza è richiesta una resistenza di contatto di 5 mOhm, cosa possibile quando inserisci il connettore nuovo le prime volte, vorrei proprio vedere dopo 1 o 2 anni o quando il connettore è stato inserito 20 volte o più.
P.S: ho notato adesso il punto 6.2.5 sulla durabilità, sono testati per ben 30 cicli :asd:
ninja750
09-04-2025, 10:43
Per ora non ho ancora progettato niente che si è squagliato, la stessa cosa non possono dirla i tecnici nvidia :asd:
Ma sono semplicemente inadatti i singoli pin ad alte intensità di corrente. Percui bisognerebbe capire quanto carico può supportare il singolo pin, e se il ripartitore del carico riesce a fare un buon lavoro. Un settore dei tecnici nvidia ha toppato
scherzavo eh :D
scherzavo eh :D
Lo avevo capito ;)
Ripartitore del carico?
Di che diamine stai parlando?
Non esiste nessun ripartitore del carico.
Per sapere quanta corrente può sopportare il connettore ti rimando al suo datasheet: MOLEX PCIE CEM5 12V2x6 (https://www.molex.com/content/dam/molex/molex-dot-com/products/automated/en-us/productspecificationpdf/219/219116/2191160001-PS-000.pdf?inline)
Alla voce "current rating" si può leggere 9.2A.
Ora se consideriamo che deve portare 600W a 12V possiamo calcolare che servono 50A in totale, suddiviso per 6 pin sono 8.33A per contatto.
Quindi è in specifica, ma il problema è che è troppo pericolosamente vicino al limite.
Non si dimensionano così i connettori di alimentazione, se devi tirare 8.33A di solito ci metti qualcosa che ne possa tirare 12 o più.
In questo modo basta anche solo uno dei 12 pin leggerissimamente difettoso, sporco, usurato, ecc. per superare i 9.2A a squagliare il tutto.
Sempre da specifica si leggere che sui terminali di potenza è richiesta una resistenza di contatto di 5 mOhm, cosa possibile quando inserisci il connettore nuovo le prime volte, vorrei proprio vedere dopo 1 o 2 anni o quando il connettore è stato inserito 20 volte o più.
P.S: ho notato adesso il punto 6.2.5 sulla durabilità, sono testati per ben 30 cicli :asd:
Perciò lo stesso connettore, montato su una scheda da 300W, non dovrebbe avere problemi, giusto?
fabius21
09-04-2025, 14:08
Ripartitore del carico?
Di che diamine stai parlando?
Non esiste nessun ripartitore del carico.
Per sapere quanta corrente può sopportare il connettore ti rimando al suo datasheet: MOLEX PCIE CEM5 12V2x6 (https://www.molex.com/content/dam/molex/molex-dot-com/products/automated/en-us/productspecificationpdf/219/219116/2191160001-PS-000.pdf?inline)
Alla voce "current rating" si può leggere 9.2A.
Ora se consideriamo che deve portare 600W a 12V possiamo calcolare che servono 50A in totale, suddiviso per 6 pin sono 8.33A per contatto.
Quindi è in specifica, ma il problema è che è troppo pericolosamente vicino al limite.
Non si dimensionano così i connettori di alimentazione, se devi tirare 8.33A di solito ci metti qualcosa che ne possa tirare 12 o più.
In questo modo basta anche solo uno dei 12 pin leggerissimamente difettoso, sporco, usurato, ecc. per superare i 9.2A a squagliare il tutto.
Sempre da specifica si leggere che sui terminali di potenza è richiesta una resistenza di contatto di 5 mOhm, cosa possibile quando inserisci il connettore nuovo le prime volte, vorrei proprio vedere dopo 1 o 2 anni o quando il connettore è stato inserito 20 volte o più.
P.S: ho notato adesso il punto 6.2.5 sulla durabilità, sono testati per ben 30 cicli :asd:
Alla fine diciamo la stessa cosa :D
Come ripartizione del carico, intendo che ci sia un qualcosa che bilanci l'assorbimento fra tutti i pin, e (es.) non che prenda 20A da solo 2 pin.
Max Power
09-04-2025, 14:27
E niente, quando una cosa non funziona, continuare ad insistere non la farà funzionare. :asd:
Perciò lo stesso connettore, montato su una scheda da 300W, non dovrebbe avere problemi, giusto?
No, non dovrebbe dare problemi.
O meglio problemi possono esserci sempre su qualsiasi connettore, ma per dare problemi a 300W deve proprio essere conciato male, quindi poco probabile.
Alla fine diciamo la stessa cosa :D
Come ripartizione del carico, intendo che ci sia un qualcosa che bilanci l'assorbimento fra tutti i pin, e (es.) non che prenda 20A da solo 2 pin.
Certo che diciamo la stessa cosa, volevi sapere quanta corrente possono tirare quei pin e te l'ho trovato.
Non c'è niente che bilancia l'assorbimento, semplicemente se hai 6 contatti tutti con la stessa resistenza il carico si divide equamente tra i 6 contatti.
Ma la fregatura sta proprio nel "tutti con la stessa resistenza", se uno non ha la stessa resistenza perchè sporco, usurato, ecc. passa meno corrente, di conseguenza di più negli altri e alla fine succede quello che abbiamo visto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.