View Full Version : L'amministrazione Trump ha usato l'Intelligenza Artificiale per calcolare i dazi reciproci: la teoria su Twitter e Bluesky
Redazione di Hardware Upg
03-04-2025, 14:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-amministrazione-trump-ha-usato-l-intelligenza-artificiale-per-calcolare-i-dazi-reciproci-la-teoria-su-twitter-e-bluesky_137355.html
Come far digerire i dazi amari? Tutte le principali IA commerciali offrono la stessa risposta che, guardacaso, è identica alla logica di base adottata dall'amministrazione Trump per calcolare i dazi imposti a tutto il mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rei & Asuka
03-04-2025, 14:55
La costanza con cui HwUp sta diventando TrumpDowngrade è imbarazzante :asd: :doh:
No vi prego, non ci credo.
Ginopilot
03-04-2025, 14:57
Credevamo che Berlusconi avesse portato la politica al livello più basso possibile. Ma qui siamo a livelli inconcepibili.
Ma tutto questo è un piano geniale di profonda strategia e non il frutto di una mente bacata che letteralmente non sa cosa sta facendo ...
bonzoxxx
03-04-2025, 15:11
Questi imbecilli stanno affidando la geopolita ad un LLM che non sanno neanche usare.
Credevo di aver visto di tutto politicamente parlando, ma qui abbiamo sfondato il barile da un bel pezzo.
CrapaDiLegno
03-04-2025, 15:14
Credevamo che Berlusconi avesse portato la politica al livello più basso possibile. Ma qui siamo a livelli inconcepibili.
Lo credevo anche io, ma abbiamo avuto peggio anche dopo e prima di Trump II. Al tempo dei 5 stelle con la loro politica di indebitamento infinito e incompetenza totale (ridicolo il ministro del lavoro che non ha mai lavorato un giorno nella sua vita, ignorante come un capra tale da non sapere neanche in che regione sta Matera) rimpiangevo Berlusconi dicendo: neanche lui è stato capace di tanto scempio. Anche se ne aveva fatto parecchio pure lui partendo dalle scuole con il genio Gelmini (sì, quella del tunnel dei neutrini che non avrà usato l'AI per farsi fare il discorso ma che in egual misura a questi non sapeva di quel che stava parlando).
Comunque l'ultima frase del post è fantastica:
Hanno usato al 100% un LLM per generare la lista e non hanno capito l'errore perché sono stupidi come delle pietre!
Qui siamo a livello di Idiocracy, signori. E non è un bene per nessuno.
UtenteHD
03-04-2025, 15:14
Grazie per info, chissa' se un esperto in materia convaliderebbe la metodologia di calcolo usata o no.
MikTaeTrioR
03-04-2025, 15:25
e cazzo però poi potevano anche chiedere se andavano bene le scelte fatte perchè GPT risponde che:
"Questi dazi sono una scelta estremamente controversa e con un impatto potenzialmente molto negativo. In linea di principio, i dazi possono servire a proteggere l'industria nazionale da concorrenza sleale o a riequilibrare rapporti commerciali sbilanciati. Tuttavia, nel caso specifico:
Un rialzo indiscriminato danneggia tutti
Aumentare i dazi del 20% su praticamente tutte le importazioni significa alzare i prezzi per i consumatori americani. Se un'azienda statunitense importa componenti dall'Europa o dalla Cina, ora dovrà pagarli molto di più, scaricando il costo sui consumatori o riducendo i margini di profitto.
Rischio di guerra commerciale
L'Unione Europea e altri paesi probabilmente risponderanno con dazi di ritorsione, penalizzando le esportazioni statunitensi. Questo potrebbe far crollare interi settori industriali americani, come successo nel 2018-2019 con la guerra commerciale USA-Cina, quando le tariffe cinesi colpirono duramente gli agricoltori americani.
Effetto negativo sulla tecnologia e sull'innovazione
Settori come la tecnologia (Apple, Tesla, Nvidia) dipendono da una catena di fornitura globale. Se diventa più costoso importare chip, batterie o macchinari, la produzione rallenta, i costi salgono e la competitività degli USA sul mercato globale diminuisce.
Danno alle relazioni internazionali
Tariffe di questa portata creano tensioni con alleati chiave come l'UE, il Giappone e persino la Svizzera, che normalmente hanno rapporti economici solidi con gli USA. Questo potrebbe spingere paesi europei a stringere legami commerciali più forti con la Cina o altre potenze economiche.
Autogol economico
I mercati reagiscono male all'incertezza. Dopo l'annuncio, le borse potrebbero subire cali significativi, con effetti negativi sugli investimenti e sulla crescita economica. Se l'economia rallenta a causa di questi dazi, l'America rischia una recessione indotta da scelte politiche sbagliate.
Conclusione: un boomerang economico
Questa politica potrebbe dare l'illusione di "proteggere" il mercato interno, ma a lungo termine è un danno sia per gli USA che per gli altri paesi. La globalizzazione non si può fermare con i dazi: le aziende troveranno comunque modi per aggirare i rincari (delocalizzando o aumentando i prezzi). Se Trump voleva favorire l'industria americana, ci sono modi migliori per farlo – come incentivi alla produzione interna, investimenti in tecnologia o accordi commerciali più intelligenti.
Quindi sì, sembra più una cazzata autodistruttiva che una mossa strategica vincente."
:rotfl:
CrapaDiLegno
03-04-2025, 15:30
Se Trump voleva favorire l'industria americana, ci sono modi migliori per farlo – come incentivi alla produzione interna, investimenti in tecnologia o accordi commerciali più intelligenti.
Eh? Che cosa significa quella parola?
Non sta nel vocabolario del neo presidente né nella sua ciurma:read:
Intelligenza artificiale per sopperire ad idiozia umana.
bonzoxxx
03-04-2025, 15:34
Pure chatGPT gli ha detto che non è una buona idea.
ChatGPT.
:muro: :muro:
adesso dobbiamo chiedere alle AI come rispondere ai dazi :D
bonzoxxx
03-04-2025, 15:52
Di sicuro amministrerebbe meglio
MikTaeTrioR
03-04-2025, 15:52
adesso dobbiamo chiedere alle AI come rispondere ai dazi :D
detto fatto:
"La risposta delle altre nazioni ai dazi imposti da Trump dipenderà dagli interessi economici di ciascun paese e dalla loro volontà di entrare in una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Ci sono alcune strategie possibili:
### **1. Ritorsione con Dazi Contro gli USA** (Opzione Aggressiva)
L'UE, la Svizzera e altri paesi potrebbero rispondere con **dazi mirati** su prodotti americani, colpendo settori strategici per gli USA, come:
- **Automobili e Tecnologia**: Tesla, Ford e Apple dipendono molto dalle esportazioni.
- **Agricoltura**: La Cina ha usato questa tattica nel 2018-2019, colpendo la soia e i prodotti agricoli per mettere sotto pressione Trump negli stati rurali.
- **Whiskey, Jeans e Moto**: L'UE aveva già imposto dazi su Harley-Davidson e Levi's nel 2018, strategia che potrebbe ripetersi.
✅ **Pro:** Fa pressione su Trump e potrebbe portarlo a negoziare.
❌ **Contro:** Rischia di peggiorare la situazione e alimentare una guerra commerciale dannosa per tutti.
### **2. Denuncia al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio)** (Opzione Diplomatica)
Paesi come l'UE e la Svizzera potrebbero contestare i dazi presso il WTO, sostenendo che violano le regole del commercio internazionale. Tuttavia, Trump in passato ha minacciato di ignorare le decisioni del WTO, quindi questa opzione potrebbe non avere un impatto immediato.
✅ **Pro:** Mantiene un approccio legale e diplomatico, evitando escalation diretta.
❌ **Contro:** Il WTO impiega anni per decidere e gli USA potrebbero ignorarlo.
### **3. Diversificazione dei Mercati** (Opzione Pragmatica)
Se gli USA diventano un mercato meno affidabile, paesi come la Svizzera e l'Italia potrebbero rafforzare i loro legami commerciali con altre economie, come:
- **Cina e Sud-est asiatico**, che sono grandi mercati di consumo.
- **America Latina**, dove la crescita economica crea nuove opportunità.
- **Africa**, un continente in forte espansione economica.
✅ **Pro:** Riduce la dipendenza dagli USA e rafforza l'autonomia economica.
❌ **Contro:** Serve tempo per sviluppare nuovi mercati.
### **4. Sussidi Interni e Tagli Fiscali per le Imprese** (Opzione Difensiva)
Per proteggere le aziende colpite dai dazi, governi come quello dell'UE e della Svizzera potrebbero offrire incentivi fiscali o sussidi per compensare le perdite e aiutare le imprese a rimanere competitive.
✅ **Pro:** Aiuta le aziende senza entrare in una guerra commerciale.
❌ **Contro:** Richiede risorse pubbliche e potrebbe essere insostenibile a lungo termine.
### **Conclusione: Una Combinazione di Strategie**
La risposta più efficace probabilmente sarà **una combinazione di ritorsioni commerciali mirate, azioni legali e diversificazione dei mercati**, evitando di cadere in una guerra commerciale totale. L'UE e la Svizzera potrebbero:
- **Imporre dazi selettivi** su settori strategici americani.
- **Portare gli USA davanti al WTO** per aumentare la pressione diplomatica.
- **Investire in nuovi mercati** per ridurre la dipendenza dagli USA.
Se le nazioni colpite risponderanno con intelligenza, Trump potrebbe trovarsi a dover negoziare prima di causare danni troppo gravi all'economia globale."
edit:
aggiungo una nota personale, io spero che stia facendo queste mosse solo per soddisfare il suo consenso "di pancia", per poi ritrattare caso per caso senza farlo notare troppo....
bonzoxxx
03-04-2025, 16:02
Mikta, a quale hai chiesto?
E' vero, l' UE ha un grosso avanzo nei confronti degli USA nel commercio di beni
ma nel settore servizi la situazione è capovolta tanto che l'avanzo commerciale considerando beni e sevizi c'è ma è veramente molto piccolo
quindi l' UE deve colpire dove fa male: dazi su sfruttamento brevetti e proprietà intellettuale ovvero il sistema che le big tech usano per azzerare i profitti delle filiali in Europa
MikTaeTrioR
03-04-2025, 16:11
Mikta, a quale hai chiesto?
GPT-4-turbo
bonzoxxx
03-04-2025, 16:19
GPT-4-turbo
Ti ringrazio
Mah boh se tutte le IA danno la stessa risposta ci sarà una teoria economica alla base comunemente accettata, l'amministrazione avrà applicato quella
La costanza con cui HwUp sta diventando TrumpDowngrade è imbarazzante :asd: :doh:
Sono ossessionati, quasi peggio dei giornaloni! :asd: :asd: :asd:
Ginopilot
03-04-2025, 18:35
Sono ossessionati, quasi peggio dei giornaloni! :asd: :asd: :asd:
Si scrive "ossessionatih", con la "h" finale, proprio come "noncielodiconoh".
Si scrive "ossessionatih", con la "h" finale, proprio come "noncielodiconoh".
Ah, scusah, hai ragioneh!
Ha messo i dazi pure sull'isola di Diego Garcia :asd:
Gli unici abitanti sono i 4000 militari USA della base :asd:
L'unica esportazione da lì sono dosi di "democrazia" e confetti Mk 82 verso i terroristi medioorientali :asd:
Intelligenza artificiale e incompetenza naturale
bonzoxxx
03-04-2025, 18:56
che poi, se proprio volesse risparmiare, basterebbe chiudere le nmila basi che hanno sparse in tutto il mondo.
Douglas Mortimer
03-04-2025, 21:34
Si possono scrivere interi volumi contro i dazi e a favore del libero scambio, perché riportare le stupidaggini prese da utenti social ?
Grazie per info, chissa' se un esperto in materia convaliderebbe la metodologia di calcolo usata o no.
La risposta è unanime: metodologia di calcolo insensata.
Un esperto in materia faceva l'esempio del Lesotho: applicano i gli stessi dazi si altri paesi africani (è una specie di piccola Unione Africana) ma hanno dazi molto più alti perché essendo un paese molto povero importano quasi nulla a confronto di quello che esportano (principalmente diamanti).
Di conseguenza hanno dazi molto alti (50%) mentre gli altri paesi della stessa unione molto più bassi. E non potranno farci nulla, perché non hanno soldi per acquistare prodotti americani. E per giunta il loro export non danneggia le imprese americane (non è che possono spostare l'estrazione di diamanti in Wisconsin per dire).
Quindi accadrà che
- o i prezzi dei diamanti salgono ed il Lesotho continua ad esportare (facendo pagare l'extra agli americani);
- oppure smetteranno di esportare in USA vendendo altrove (e quindi non verranno pagati dazi, ci sarà meno concorrenza e i diamanti costeranno di più).
Questo chiaramente vale per un piccolo paese con numeri minuscoli, ma l'esempio è piuttosto lampante.
By(t)e
Ginopilot
04-04-2025, 07:54
La risposta è unanime: metodologia di calcolo insensata.
Un esperto in materia faceva l'esempio del Lesotho: applicano i gli stessi dazi si altri paesi africani (è una specie di piccola Unione Africana) ma hanno dazi molto più alti perché essendo un paese molto povero importano quasi nulla a confronto di quello che esportano (principalmente diamanti).
Di conseguenza hanno dazi molto alti (50%) mentre gli altri paesi della stessa unione molto più bassi. E non potranno farci nulla, perché non hanno soldi per acquistare prodotti americani. E per giunta il loro export non danneggia le imprese americane (non è che possono spostare l'estrazione di diamanti in Wisconsin per dire).
Quindi accadrà che
- o i prezzi dei diamanti salgono ed il Lesotho continua ad esportare (facendo pagare l'extra agli americani);
- oppure smetteranno di esportare in USA vendendo altrove (e quindi non verranno pagati dazi, ci sarà meno concorrenza e i diamanti costeranno di più).
Questo chiaramente vale per un piccolo paese con numeri minuscoli, ma l'esempio è piuttosto lampante.
By(t)e
Sono un branco di dilettanti stupidi. Una combinazione micidiale.
Sono un branco di dilettanti stupidi. Una combinazione micidiale.
Temo di no
Sono un branco di neo nazi
E stanno ingegnerizzando una recessione globale come con il fallimento di Lehman Brothers.
E gli USA ne usciranno più o meno bene, mentre il resto del mondo no
maxnaldo
04-04-2025, 08:35
una classe politica che ha imparato dai propri figli come usare ChatGPT per svolgere i propri compiti.
MikTaeTrioR
04-04-2025, 08:52
Mah boh se tutte le IA danno la stessa risposta ci sarà una teoria economica alla base comunemente accettata, l'amministrazione avrà applicato quella
io non so chi sia questo che è arrivato a questa conclusione ma al 100% non ha approfondito perchè ti dicono anche che un operazione di questo tipo è "una cazzata autodistruttiva"
poi io spero che siano piu furbi ed intelligenti di tutti comprese le AI (e ci mancherebbe)...ma non so quanto possa essere fondata questa speranza...
io non so chi sia questo che è arrivato a questa conclusione ma al 100% non ha approfondito perchè ti dicono anche che un operazione di questo tipo è "una cazzata autodistruttiva"
poi io spero che siano piu furbi ed intelligenti di tutti comprese le AI (e ci mancherebbe)...ma non so quanto possa essere fondata questa speranza...
Autodistruttiva ma in misura diversa per i diversi giocatori.
Chiedi alla IA se trova analogie con Lehman Brothers.
E se gli USA usciranno da questo gioco, come con Lehman, in modo migliore degli altri.
A me non piace smanettare con le IA, ma conosco gli americani
MikTaeTrioR
04-04-2025, 09:13
Autodistruttiva ma in misura diversa per i diversi giocatori.
Chiedi alla IA se trova analogie con Lehman Brothers.
E se gli USA usciranno da questo gioco, come con Lehman, in modo migliore degli altri.
A me non piace smanettare con le IA, ma conosco gli americani
"L'analogia con Lehman Brothers si basa sull'idea di un sistema autodistruttivo, ma con impatti differenti a seconda degli attori coinvolti. Nel caso di Lehman nel 2008:
L'implosione era inevitabile, ma alcuni (come gli USA) sono riusciti a gestire meglio le conseguenze rispetto ad altri (es. l'Europa, che ha sofferto per anni).
Il sistema finanziario globale è interconnesso, quindi un crollo in un punto ha effetti a catena, ma non tutti ne escono allo stesso modo.
Gli USA hanno strumenti di reazione più rapidi e aggressivi, come il quantitative easing della Fed, che ha permesso loro di uscire dalla crisi prima di altri.
Se l’analogia si riferisce alle nuove tariffe di Trump e al rischio di una guerra commerciale, allora il concetto è simile:
Il sistema economico globale potrebbe subire un danno significativo.
Gli USA, grazie al loro dominio finanziario e al dollaro come valuta di riserva, potrebbero uscirne meglio di altri (come la Cina o l'UE).
Tuttavia, la volatilità e i contraccolpi interni potrebbero essere più forti del previsto.
In sintesi, il paragone con Lehman ha senso se si considera una crisi che colpisce tutti, ma con gli USA che riescono a cavarsela meglio grazie al loro potere economico e alla capacità di gestire gli shock meglio di altri paesi."
mia nota:
io penso che l'impatto è troppo difficile da calcolare per credere che questi, che non mi sembrano degli Hawkings o degli Einsteins, siano riusciti a calcolarlo con assoluta precisione, a me sembra una scommessa a livello globale fatta da straricchi scollegati dalla realtà, narcisisticamente alla costante ricerca di consenso, che tanto "al massimo sticazzi".
Autodistruttiva ma in misura diversa per i diversi giocatori.
Chiedi alla IA se trova analogie con Lehman Brothers.
E se gli USA usciranno da questo gioco, come con Lehman, in modo migliore degli altri.
A me non piace smanettare con le IA, ma conosco gli americani
MMMmmmhhh
Se giochi da solo contro tutti, finisci male
E il problema è proprio questo, se avesse preso di mira solo il Canada, o solo la Cina o solo la UE, magari facendosi spalleggiare dagli altri sarebbe anche possibile cavare qualcosa di positivo
Giocare contro tutti è un altro paio di maniche
Le esportazioni in USA sono comunque sempre e solo una frazione di export per Canada, UE, Cina o chiunque altro
Magari per una particolare azienda è un grosso problema, ma in generale si parla sempre di una frazione dell'export soggetta a dazi
Gli USA invece si beccano dazi su tutto l'export, perché se ne prenderanno di ritorno da tutti quanti
Quindi l' idea sempliciotta che così costringi le aziende estere a produrre in USA va a scontrarsi col fatto che poi le aziende USA dovranno produrre all'estero quello che vogliono esportare, e che mentre le aziende estere potrebbero anche fregarsene in ragione del fatto che magari anche coi dazi vendono lo stesso e/o che la percentuale impattata è piccola e/o che hanno altri compratori, per le aziende USA l'impatto sarà su tutto l'export.
biometallo
04-04-2025, 09:45
Ha messo i dazi pure sull'isola di Diego Garcia :asd:
stando a tgcom24
(https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/dazi-usa-trump-isola-heard-isole-mcdonald_96029226-202502k.shtml)
La spiegazione della scelta trumpiana Dietro a quelli che a prima vista potrebbero sembrare grossolani errori nella compilazione della lista di Paesi soggetti a dazi, c'è invece una ragione concreta. L'imposizione di tariffe doganali a prodotti provenienti da questi territori serve sostanzialmente per evitare triangolazioni commerciali con le rispettive madre patria, che permetterebbero altrimenti di evitare l'applicazione dei dazi.
Anche se da ignorante in materia mi sfugge come da un'isola con solo basi militari potrebbero partire spedizioni di carichi significativi di merci, cioè non ce li vedo proprio soldati statunitensi fermati all'aereoporto con borsoni carichi di Iphone di contrabbando, ma sarà un limite mio.
perché riportare le stupidaggini prese da utenti social ?
Intanto il primo a scrivere stronzate sui social è sempre stato Donald Trump, ma lasciando perdere il medium qui si parla del parere di un ingegnere competente in materia che ha fatto notare una cosa che in teoria chiunque può verificare, cioè che la strategia di Trump è la stessa che propongono i vari ChatGBT e co e visto che qui si discute di tecnologia avrebbe in effetti rilevanza come questi strumenti stiano venendo impiegati
Poi resta che la vera idiozia sia la formula con cui Trump è arrivato a quel 39% che non ha alcuna logica e questo dovrebbe essere comprensibile da chiunque abbia anche solo un minimo di scolarizzazione:
Tuttavia, osservando con maggiore attenzione la formula e la spiegazione, il tutto si riduce ad un calcolo piuttosto semplice: il deficit commerciale diviso per il valore delle esportazioni del Paese straniero, quest'ultimo moltiplicato per due coefficienti dai nomi altisonanti ma con valori fissi di 4 e 0,25
Questa è una vera idiozia, che sia Naturale o Artificiale poco cambia.
In sintesi, il paragone con Lehman ha senso se si considera una crisi che colpisce tutti, ma con gli USA che riescono a cavarsela meglio grazie al loro potere economico e alla capacità di gestire gli shock meglio di altri paesi."
Però il problema è che la crisi interna non la puoi gestire
Hanno votato Trump perché aveva promesso di "risollevare l'economia" ( anche se in realtà stava andando a gonfie vele ), "abbassare i prezzi", "tagliare le tasse" e "tutti saranno pieni di $$"
Se non ci riesce, non è che può salvarsi dicendo che gli altri fanno peggio, già adesso la gente rumoreggia per le uova figuriamoci se cominciano a decollare i prezzi da Walmart
Le altre nazioni possono gestire la crisi interna dando la colpa a Trump e tra l'altro iniziando boicottaggi spontanei che potrebbero pure peggiorare ancora di più l'export USA, Trump cercherà di dare la colpa a chiunque, ma più di tanto non potrà schivare lo tsunami marrone
MikTaeTrioR
04-04-2025, 10:18
Però il problema è che la crisi interna non la puoi gestire
Hanno votato Trump perché aveva promesso di "risollevare l'economia" ( anche se in realtà stava andando a gonfie vele ), "abbassare i prezzi", "tagliare le tasse" e "tutti saranno pieni di $$"
Se non ci riesce, non è che può salvarsi dicendo che gli altri fanno peggio, già adesso la gente rumoreggia per le uova figuriamoci se cominciano a decollare i prezzi da Walmart
Le altre nazioni possono gestire la crisi interna dando la colpa a Trump e tra l'altro iniziando boicottaggi spontanei che potrebbero pure peggiorare ancora di più l'export USA, Trump cercherà di dare la colpa a chiunque, ma più di tanto non potrà schivare lo tsunami marrone
Il tuo amico ha sollevato un punto interessante: il vantaggio strategico degli USA nel gestire crisi globali non si traduce automaticamente in una gestione efficace della crisi interna. Questo è il vero rischio politico ed economico per Trump.
Perché gli USA potrebbero uscire meglio a livello globale?
Dominio del dollaro: Il dollaro è la valuta di riserva mondiale, quindi gli USA possono stampare moneta senza subire le stesse conseguenze devastanti di altri paesi.
Strumenti finanziari aggressivi: La Fed può intervenire con il quantitative easing, mentre altri paesi (es. UE) sono più vincolati.
Mercato interno forte: Gli USA hanno un'economia relativamente più autosufficiente rispetto, per esempio, alla Germania, che dipende molto dall’export.
Perché la crisi interna potrebbe sfuggire di mano?
Inflazione e prezzi al consumo: Se i dazi fanno salire i prezzi a Walmart, l'elettorato di Trump (che in gran parte è sensibile al costo della vita) potrebbe ribellarsi.
Il gioco dello scaricabarile: Trump cercherà di dare la colpa a Cina, UE, Fed, Big Tech, "élite globaliste", ma alla fine la gente guarda al proprio portafoglio.
Effetti psicologici ed economici combinati: Se la crisi colpisce duramente la classe media e bassa, non basta dire "gli altri stanno peggio".
Le analogie con Lehman Brothers?
Lehman è collassata perché nessuno voleva salvarla, e ha innescato un effetto domino. Se il protezionismo di Trump scatena una guerra commerciale globale, il danno si diffonde.
Gli USA hanno risposto alla crisi del 2008 con stimoli massicci, ma ora l’inflazione è già alta: possono davvero stampare ancora più dollari senza rischiare il caos?
Conclusione
Gli USA potrebbero uscire meglio a livello macro, ma il rischio politico interno per Trump è molto alto. Se l'inflazione si mangia i benefici della sua politica economica, lo tsunami marrone è possibile.
P.s:
ormai incollo prima di leggere cosa ha scritto :D
EDIT:
"Gli USA hanno risposto alla crisi del 2008 con stimoli massicci, ma ora l’inflazione è già alta: possono davvero stampare ancora più dollari senza rischiare il caos?"
questa cosa va contro a quello che un illustre utente del forum dice da anni e anni e cioè che stampare moneta non aumenta inflazione...avrà sicuramente torto GPT ovviamente :D :D :D....va bhe tanto non mi legge mi ha messo in ignore anni fa :asd:
P.s:
ormai incollo prima di leggere cosa ha scritto :D
Le analisi magari sono un po' superficiali ma effettivamente non è che nei salotti TV si vada meglio :stordita:
Fa paura vedere che il discorso ha più senso di quello che dicono i politici :blah:
MikTaeTrioR
04-04-2025, 11:13
Le analisi magari sono un po' superficiali ma effettivamente non è che nei salotti TV si vada meglio :stordita:
Fa paura vedere che il discorso ha più senso di quello che dicono i politici :blah:
a parte uno, ce n'è uno che, devo dire, con tutto contro, sempre bistrattato e sempre preso per il culo, nato da un movimento pieno di contraddizioni...PERÒ, oggi, quando parla, è unico che dimostra coerenza, serietà e sobrietà.
Le analogie con Lehman Brothers?
Lehman è collassata perché nessuno voleva salvarla, e ha innescato un effetto domino. Se il protezionismo di Trump scatena una guerra commerciale globale, il danno si diffonde.
belle risposte, diciamo prevedibili
questa però è imprecisa, ed è la questione chiave:
Lehman non volevano salvarla, perchè gli americani volevano farla fallire e vedere l'effetto che fa.
Con il casino che si è scatenato, loro ne sono usciti prevedibilmente vincitori.
Vogliamo ripescare altre vicende storiche ? la bolla dot.com ?
Mark my words, e ripeschiamo questo thread fra qualche anno...
Intanto la borsa italiana -7%
qualcuno guadagna, qualcuno perde
Alodesign
04-04-2025, 11:29
Mah boh se tutte le IA danno la stessa risposta ci sarà una teoria economica alla base comunemente accettata, l'amministrazione avrà applicato quella
Se chiediamo a tutte le IA del mondo come risolvere i problemi del mondo, e queste ci dicono "Sterminare l'essere umano", la prendiamo per buona perché lo dice l'IA. :D
Se Trump voleva favorire l'industria americana, ci sono modi migliori per farlo – come incentivi alla produzione interna, investimenti in tecnologia o accordi commerciali più intelligenti.
Direi che sta seguendo la strada opposta: se non mi sbaglio, vuole cancellare il Chip Act (che di fatto prevede incentivi alla produzione di microcircuiti)
bonzoxxx
04-04-2025, 20:50
Ciuffobello ha molto da perdere nel mettersi contro il mondo intero.
Contento lui..
Tutti devono rendere Pan per focaccia e dopo vediamo Ciuffo biondo laccato che farà....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.