PDA

View Full Version : AMD e Intel, cosa offrono i chipset per le CPU di ultima generazione


Redazione di Hardware Upg
02-04-2025, 15:14
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/7006/amd-e-intel-cosa-offrono-i-chipset-per-le-cpu-di-ultima-generazione_index.html

Vediamo insieme cosa offrono in termini di specifiche tecniche le piattaforme AMD AM5 (Ryzen 7000/8000/9000) e Intel LGA 1851 (Core Ultra 200S) attualmente sul mercato. AMD conta su due generazioni di chipset 600 e 800 quasi intercambiabili, Intel su tre modelli al cui vertice c'è lo Z890, con B860 a curare la fascia mainstream.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bagnino89
02-04-2025, 15:40
La questione PCIe 5.0 x16 sulla B850 non è chiara però.

Sulle specifiche è scritto:

"Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors
1 x PCIe 5.0 x16 slot with Q-Release Slim"

Quindi è PCIe 5.0 o 4.0?

ninja750
02-04-2025, 15:50
sembra ieri che per amd i produttori facevano mobo tanto per farle mentre per intel sempre l'eccellenza, adesso come si legge dall'articolo sono abbastanza (finalmente) sovrapponibili

Manolo De Agostini
02-04-2025, 15:59
La questione PCIe 5.0 x16 sulla B850 non è chiara però.

Sulle specifiche è scritto:

"Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors
1 x PCIe 5.0 x16 slot with Q-Release Slim"

Quindi è PCIe 5.0 o 4.0?

Ciao, una cosa è il chipset, una cosa è la CPU che ha delle linee PCIe 5.0 dedicate. Dipende da cosa sono gestiti gli slot, se dalla CPU o dal chipset.

bagnino89
02-04-2025, 16:04
Ciao, una cosa è il chipset, una cosa è la CPU che ha delle linee PCIe 5.0 dedicate. Dipende da cosa sono gestiti gli slot, se dalla CPU o dal chipset.

A leggere le specifiche, sembra dalla CPU...

Il mio dubbio è: con una scheda madre del genere, se installo un Ryzen 9xxx, la GPU avrà il supporto al PCIe 5.0 o no?

Manolo De Agostini
02-04-2025, 16:47
A leggere le specifiche, sembra dalla CPU...

Il mio dubbio è: con una scheda madre del genere, se installo un Ryzen 9xxx, la GPU avrà il supporto al PCIe 5.0 o no?

Ciao, sì assolutamente, ma è gestito dalla CPU Ryzen e non dal chipset sulla piattaforma.

bagnino89
02-04-2025, 17:21
Ciao, sì assolutamente, ma è gestito dalla CPU Ryzen e non dal chipset sulla piattaforma.

Che probabilmente è anche meglio.

Grazie comunque per il chiarimento. Secondo me AMD dovrebbe rivedere quelle tabelle, perché messe così sembra che il PCIe 5.0 per la GPU si possa avere solo per i chipset di fascia superiore, invece no...

giovanni69
02-04-2025, 21:33
Comunque vedere schede di alta gamma che non arrivano a 3 slot full size PCIe x16....

emanuele83
03-04-2025, 07:59
Articolo interessante ma avreste dovuto comparare AMD vs Intel e non AMD vs AMD e intel Vs Intel di nuova e vecchia generazione o di diversa architettura. Per intel si parla di RAAID per AMD non una menzione. anche nella tabella AMD manca il wifi 7 (ok è scritto nel testo, ma almeno nel sommario si poteva includere (cosa fatta per intel)...

Qualcuno ha informazioni sul raid nativo per schede AMD su porte SATA?

Ho un pc datato (vedasi in firma) e ho montato pc fino a 3 o 4 anni fa per il mio datore di lavoro come attività che non mi competeva, ma su porte Pcie non céra allora la possibilita di avere raid. oggigiorno come sono messi questi chipset (mi interessa AMD per ora).

Grazie in anticipo a chi mi risponde

supertigrotto
03-04-2025, 10:37
Devono contenere i materiali più rari su questo pianeta i chipset di punta, i connettori e le connessioni per farlo, altrimenti non si spiegherebbero le schede madri costose più delle stesse CPU di punta.
Siamo arrivati al limite del ridicolo,tutto questo caos quando, basterebbe un solo chipset per tutte le fasce,senza creare chipset di serie A e di serie B e addirittura di serie C.
Per scusare i prezzi così alti,mi devono mettere pure un bel circuito di 1000 qbit inserito nella scheda madre e che funzioni a temperatura ambiente e senza creare errori ma allo stesso prezzo attuale.

Phopho
03-04-2025, 11:37
Vediamo insieme cosa offrono in termini di specifiche tecniche le piattaforme AMD AM5 (Ryzen 7000/8000/9000) e Intel LGA 1851 (Core Ultra 200S)

3 generazioni di CPU (quasi sicura la quarta l'anno prossimo) contro 2.
per me il confronto finisce qui :D
comunque buon articolo da tenere come vademecum

blackshard
06-04-2025, 16:59
Articolo interessante ma avreste dovuto comparare AMD vs Intel e non AMD vs AMD e intel Vs Intel di nuova e vecchia generazione o di diversa architettura. Per intel si parla di RAAID per AMD non una menzione. anche nella tabella AMD manca il wifi 7 (ok è scritto nel testo, ma almeno nel sommario si poteva includere (cosa fatta per intel)...

Qualcuno ha informazioni sul raid nativo per schede AMD su porte SATA?

Ho un pc datato (vedasi in firma) e ho montato pc fino a 3 o 4 anni fa per il mio datore di lavoro come attività che non mi competeva, ma su porte Pcie non céra allora la possibilita di avere raid. oggigiorno come sono messi questi chipset (mi interessa AMD per ora).

Grazie in anticipo a chi mi risponde

Il raid "nativo" (è un raid software, come sempre) esiste per amd uguale a Intel da un vita. Sempre di raid software si parla.

emanuele83
07-04-2025, 09:48
Il raid "nativo" (è un raid software, come sempre) esiste per amd uguale a Intel da un vita. Sempre di raid software si parla.

assolutamente no. il mio controller sata supporta il raid a livello firmware, nel bios puoi decidere se e quali hard disk metter in raid 0 o 1 e a livello di sistema operativo vedo un solo drive i composto da due singoli dischi che per il OS e SW sono trasparenti. raid SW puo essere fatto anche da windows, ma è inutilizzabile in quanto ad ogni errore di riavvio windows si mette a ricontrollare tutto il drive mettendoci ore ed ore.

blackshard
09-04-2025, 23:22
assolutamente no. il mio controller sata supporta il raid a livello firmware, nel bios puoi decidere se e quali hard disk metter in raid 0 o 1 e a livello di sistema operativo vedo un solo drive i composto da due singoli dischi che per il OS e SW sono trasparenti. raid SW puo essere fatto anche da windows, ma è inutilizzabile in quanto ad ogni errore di riavvio windows si mette a ricontrollare tutto il drive mettendoci ore ed ore.

Ti do' una notizia: anche quello è raid software ed è sempre stato così. Che te lo faccia fare il firmware/bios della scheda madre non vuol dire che hai un controller raid hardware a bordo.

emanuele83
10-04-2025, 07:58
Ti do' una notizia: anche quello è raid software ed è sempre stato così. Che te lo faccia fare il firmware/bios della scheda madre non vuol dire che hai un controller raid hardware a bordo.

LOL sai al differenza tra Software e Firmware? https://www.marvell.com/products/system-solutions/sas-controllers/raid.html
while firmware helps devices boot up and communicate, software is focused more on user interaction

Sulle schede madri sono montati ASIC che implementano i controller RAID (RAID engine) in hardware e usano un FW per il controllo (c'é un microcontrollore nel chip) che permette la configurazione e l'interfaccia con il north/southbridge della scheda madre) zero user interface che infatti è fatta livello di BIOS o con un SW dedicato da fare girare sull'OS per appunto configurare il controller raid.

non ci credi?https://www.marvell.com/content/dam/marvell/en/products/assets/storage/systemsolutions/images/raid-block-diagram.jpg

Questo è lo schema a blocchi di un controller marwell, come puoi vedere gli engine RAID sono staccati dal microcontrollore.
https://www.marvell.com/products/system-solutions/sas-controllers/raid.html

blackshard
10-04-2025, 23:19
LOL sai al differenza tra Software e Firmware?

Meglio di te sicuramente.


...
https://www.marvell.com/products/system-solutions/sas-controllers/raid.html

Giusto per farti notare delle cose ovvie, ma quello schemino che hai postato è di un controller Marvell con 8 porte SAS/SATA e lo hai copincollato da qui:

https://www.marvell.com/products/system-solutions/sas-controllers/raid.html

Come puoi leggere dalle specifiche, quello è un SoC RAID che monta una cpu ARM, un controller di memoria per DDR3, 8x porte SAS/SATA, I/O variopinti, etc... Se questo non è un RAID hardware, allora io sono il Papa.

Sarei anche felice di vedere una motherboard classe consumer montare tale controller, forse qualcosa misto server/workstation esiste pure, ma la definizione di firmware è quella di "software di fabbrica" (vedi wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Firmware) che nel contesto di un controller RAID non definisce un fico secco.

cronos1990
11-04-2025, 07:50
Veramente quello che dice la wiki è che il firmware
è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmatoSemmai viene detto in seguito che è un software permanente installato direttamente dal produttore dell'hardware, che però ha un significato ben diverso dal dire che è un "software di fabbrica", terminologia piuttosto vaga che può essere applicata anche ad altri software che non sono firmware.

Poi non entro nella vostra diatriba, nella quale secondo me neanche vi state comprendendo bene l'un l'altro.

Io so solo che a livello di BIOS/UEFI (che è un firmware. Come peraltro cita lo stesso link della wiki che hai riportato) di una qualunque scheda madre c'è il supporto per la gestione del RAID. Poi come sia possibile gestirlo in altro modo è un altro paio di maniche.

emanuele83
11-04-2025, 08:03
Meglio di te sicuramente.



Giusto per farti notare delle cose ovvie, ma quello schemino che hai postato è di un controller Marvell con 8 porte SAS/SATA e lo hai copincollato da qui:

https://www.marvell.com/products/system-solutions/sas-controllers/raid.html

Come puoi leggere dalle specifiche, quello è un SoC RAID che monta una cpu ARM, un controller di memoria per DDR3, 8x porte SAS/SATA, I/O variopinti, etc... Se questo non è un RAID hardware, allora io sono il Papa.

Sarei anche felice di vedere una motherboard classe consumer montare tale controller, forse qualcosa misto server/workstation esiste pure, ma la definizione di firmware è quella di "software di fabbrica" (vedi wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Firmware) che nel contesto di un controller RAID non definisce un fico secco.
:mc: :mc: :mc:

fai fare a un firmware che gira sul microncontrollore a 32 bit il CRC per implementare il raid a 5gbps e vediamo di quanta bandwidth hai bisogno

quidni secondo il tuo stesso ragionamento il controlle DDR3 é un SW che gira. che permette di, non so, spariamo a caso, implementare i serielizzatori deserializzatori a 2400Mhz leggendo da un registro direttamente con una funzione C una volta ogni 400picosecondi (velocitá di bit di un serdes a circa 2,4Ghz di nanosecondi). Allora i controller DMA embedded (Che sicuramente ci sono) sono tutta roba SW che gira sul quel microbo di controllore a 32 bit probabilmente a 100MHz che riescono a smazzarsi 8 porte sata a 5gbps. se tu sapessi fare i calcoli della potenza di calcolo per fare tutto quello che quel ASIC fa, capiresti che sono in HW quelle cose sono possibili. Forse un FPGA da un paio di migliaia di euro potrebbe implmentare tutto quelo chefa sto ASIC, ah no é vero l'FPGA è programmabile quidni ci deve girare un SW!

blackshard
12-04-2025, 15:35
:mc: :mc: :mc:

fai fare a un firmware che gira sul microncontrollore a 32 bit il CRC per implementare il raid a 5gbps e vediamo di quanta bandwidth hai bisogno

quidni secondo il tuo stesso ragionamento il controlle DDR3 é un SW che gira. che permette di, non so, spariamo a caso, implementare i serielizzatori deserializzatori a 2400Mhz leggendo da un registro direttamente con una funzione C una volta ogni 400picosecondi (velocitá di bit di un serdes a circa 2,4Ghz di nanosecondi). Allora i controller DMA embedded (Che sicuramente ci sono) sono tutta roba SW che gira sul quel microbo di controllore a 32 bit probabilmente a 100MHz che riescono a smazzarsi 8 porte sata a 5gbps. se tu sapessi fare i calcoli della potenza di calcolo per fare tutto quello che quel ASIC fa, capiresti che sono in HW quelle cose sono possibili. Forse un FPGA da un paio di migliaia di euro potrebbe implmentare tutto quelo chefa sto ASIC, ah no é vero l'FPGA è programmabile quidni ci deve girare un SW!

Senti lascio perdere, dalla quantità di paroloni a caso mi pare di capire che sei abbastanza convinto della tua cosa, per cui a me poco me ne frega. Tieniti il tuo RAID nel firmware, qualsiasi cosa esso sia.

blackshard
12-04-2025, 16:14
Veramente quello che dice la wiki è che il firmware
Semmai viene detto in seguito che è un software permanente installato direttamente dal produttore dell'hardware, che però ha un significato ben diverso dal dire che è un "software di fabbrica", terminologia piuttosto vaga che può essere applicata anche ad altri software che non sono firmware.


Infatti "software di fabbrica" è fra virgolette; la stessa definizione di firmware è ugualmente vaga... ma perché è vaga? Converrai con me che il firmware è software, in particolare è il software che il produttore del dispositivo ti mette a disposizione per usarlo. Anche la definizione di dispositvo è vaga, si va' dal chip embedded, passando alle schede madri, fino ad arrivare ai televisori e alle lavatrici. Tutti queste cose hanno hardware e software, e il loro software, per convenzione, lo si chiama firmware. Ma sempre software è. Inoltre è permanente nel senso che, se non c'è, il dispositivo non assolve alla sua funzione, ma nella maggior parte dei casi risiede comunque su memorie programmabili, per cui può essere aggiornato.


Io so solo che a livello di BIOS/UEFI (che è un firmware. Come peraltro cita lo stesso link della wiki che hai riportato) di una qualunque scheda madre c'è il supporto per la gestione del RAID. Poi come sia possibile gestirlo in altro modo è un altro paio di maniche.

Ed è quello che sostengo: sulla motherboard di classe consumer non c'è hardware speciale dedicato al RAID. E' giusto che tu lo possa fare nelle impostazioni UEFI/BIOS perché la scheda madre deve fare il boot e deve sapere la configurazione dei dischi; rimane comunque un soft-raid nella maggior parte dei casi, ed è una cosa che esiste da almeno 20 anni lato consumer.

Ma comunque il mondo dello storage è ricco e variopinto, di sicuro su una motherboard da 150€ non trovi alcun genere di RAID hardware; una scheda pci-ex seria con RAID hardware da sola costa ben di più.