PDA

View Full Version : Trump e i nuovi dazi sull'alluminio: i prezzi dei case PC e componenti hardware alle stelle negli USA


Redazione di Hardware Upg
02-04-2025, 08:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/trump-e-i-nuovi-dazi-sull-alluminio-i-prezzi-dei-case-pc-e-componenti-hardware-alle-stelle-negli-usa_137279.html

Trump ha aumentato i dazi sull'alluminio al 25%, colpendo anche i prodotti derivati come case per PC e componenti hardware. Le aziende del settore corrono ai ripari come possono, perlopiù scaricando i costi sui clienti finali.








Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
02-04-2025, 08:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/trump-e-i-nuovi-dazi-sull-alluminio-i-prezzi-dei-case-pc-e-componenti-hardware-alle-stelle-negli-usa_137279.html

Trump ha aumentato i dazi sull'alluminio al 25%, colpendo anche i prodotti derivati come case per PC e componenti hardware. Le aziende del settore corrono ai ripari come possono, perlopiù scaricando i costi sui clienti finali.



Click sul link per visualizzare la notizia.


Come normalmente accade per qualsiasi tipo di imposta su beni e servizi...
Anche nel caso in cui qualche azienda decidesse di assorbire l'impatto dei dazi imposti, il 25% è un valore troppo alto da sopportare.
Altro fulgido risultato MAGA... Un bel case in plastica e compensato ed il problema è risolto :cool:

Saturn
02-04-2025, 08:30
É il momento di acquistare una RTX 5090, meglio due, adesso che il prezzo è contenuto e accessibile.

Tutto potrebbe cambiare !

Notturnia
02-04-2025, 08:30
Come normalmente accade per qualsiasi tipo di imposta su beni e servizi...
Anche nel caso in cui qualche azienda decidesse di assorbire l'impatto dei dazi imposti, il 25% è un valore troppo alto da sopportare.
Altro fulgido risultato MAGA... Un bel case in plastica e compensato ed il problema è risolto :cool:

bah.. in realtà basta comprare nel mercato interno..
hanno una delle industrie dell'acciaio più grandi al mondo e uno dei produttori di alluminio (Alcoa) fra i più grandi al mondo e pertanto è un non problema..
semplicemente preferivano comprare i semilavorati dalla Cina perchè costava di meno mentre adesso dovrebbero comprarli in casa..

quando ho letto la notizia mi ha fatto sorridere pensare che produttori nazionali di case comprassero l'alluminio all'estero.. ma poi ho letto che "produttori americani" si lamentano e ho capito..

Unrue
02-04-2025, 08:35
bah.. in realtà basta comprare nel mercato interno..
hanno una delle industrie dell'acciaio più grandi al mondo e uno dei produttori di alluminio (Alcoa) fra i più grandi al mondo e pertanto è un non problema..
semplicemente preferivano comprare i semilavorati dalla Cina perchè costava di meno mentre adesso dovrebbero comprarli in casa..

quando ho letto la notizia mi ha fatto sorridere pensare che produttori nazionali di case comprassero l'alluminio all'estero.. ma poi ho letto che "produttori americani" si lamentano e ho capito..

Se passi da un prodotto che costa meno ma "daziato", ad uno senza dazi ma che costa più di base, al consumatore finale cambia poco. Inoltre, non è che le filiere di distribuzione si cambiano dall'oggi al domani e gli effetti benefici che prevede Trump li prevede solo lui.

E per finire, bisogna vedere se loro riescono a soddisfare la domanda interna di alluminio, non basta avere un produttore per quanto grande sia. Se per soddisfare la domanda interna tagli contratti all'estero non mi pare questo grande affare. Insomma, le variabili in gioco sono tante, ma Trump le sta mescolando le peggior modo possibile.

cignox1
02-04-2025, 08:36
--Altro fulgido risultato MAGA... Un bel case in plastica e compensato ed il problema è risolto

Come detto anche sopra, l'idea di Trump (sveglia o folle che sia) non é quella di incassare, ma di incentivare gli acquisti interni rendendo l'importazione meno conveniente.

Io non mi intendo né di economia né di politica, quindi non esprimo pareri. Ma se anche questa strategia funzionasse nell'irrobustire gli USA, mi preoccupa un pó l'isolazionismo di Trump. Della serie: "torniamo a pensare a noi stessi, gli altri si arrangino".

ninja750
02-04-2025, 08:40
oggi ci sarà il via al primo suicidio commerciale degli usa per mano di uno che ha già fatto fallire casinò e altre società miliardarie insomma l'ultima persona a cui affideresti il compito di gestire le tue finanze figuriamoci l'economia di un paese

che poi, chi se ne frega se gli americani da domani pagheranno TUTTO 20% in più. sta cosa impatta anche il nostro export che SPERIAMO non sia perso ma dirottato verso altri mercati asia in primis

questo grande economista sta davvero unendo tutti i paesi del mondo, ma tutti contro di lui. sta riuscendo a far tornare a commerciare insieme paesi che si sono storicamente odiati come corea e cina LOL

"mai andati così bene, e mai stati così rispettati nel mondo!"

asd

marcram
02-04-2025, 08:40
Molti produttori ritenevano che il dazio si applicasse esclusivamente alle materie prime, come l'alluminio grezzo e l'acciaio, ma la misura include anche i prodotti derivati.
Quindi, quando importano un'auto, avranno il dazio sull'auto, più quello sul metallo di telaio e carrozzeria, più quello sulla pelle degli interni, più quello sui componenti tecnologici, ecc...

Gnubbolo
02-04-2025, 08:44
è tutta colpa di Chrump o povri noi, Chrump Chrump Chrump

aprile 2024
Ieri, nel corso di un tour elettorale in Pennsylvania, Biden ha annunciato di voler alzare i dazi su alluminio e acciaio cinesi dall’8% al 25%.

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-su-acciaio-e-alluminio-170885

Mastergiò
02-04-2025, 08:46
mi sembra chiaro l'intento degli USA di diminuire lo strapotere produttivo della Cina, forzando il mercato interno ad acquistare prodotti made in USA. Non so se questa è già una strategia pre-guerra, ma non mi piace per niente. Ovviamente l'europa è non pervenuta, ormai lo sanno anche i sassi che siamo solo un banco di sardine che si unisce per provare a spaventare gli squali (cina, russia, usa).

AlexSwitch
02-04-2025, 08:46
bah.. in realtà basta comprare nel mercato interno..
hanno una delle industrie dell'acciaio più grandi al mondo e uno dei produttori di alluminio (Alcoa) fra i più grandi al mondo e pertanto è un non problema..
semplicemente preferivano comprare i semilavorati dalla Cina perchè costava di meno mentre adesso dovrebbero comprarli in casa..

quando ho letto la notizia mi ha fatto sorridere pensare che produttori nazionali di case comprassero l'alluminio all'estero.. ma poi ho letto che "produttori americani" si lamentano e ho capito..

Non è tanto per la mancanza di alluminio domestico, sebbene gli USA importino fino al 47% di alluminio, ma per il fatto che la manifattura e l'energia USA costano di più rispetto a quelle cinesi/asiatiche a parità di produzioni e tecnologie usate.
Il costo medio di un operaio cinese è quasi la metà del minimo salariale USA, per non parlare dei costi del MWh più che doppi in America.
Risultato? Anche acquistando componenti, fieramente fatti in USA, costeranno di più rispetto a quelli importati e tassati, con gli utenti MAGA felicemente spennati.

ninja750
02-04-2025, 08:50
--Altro fulgido risultato MAGA... Un bel case in plastica e compensato ed il problema è risolto

Come detto anche sopra, l'idea di Trump (sveglia o folle che sia) non é quella di incassare, ma di incentivare gli acquisti interni rendendo l'importazione meno conveniente.

Io non mi intendo né di economia né di politica, quindi non esprimo pareri. Ma se anche questa strategia funzionasse nell'irrobustire gli USA, mi preoccupa un pó l'isolazionismo di Trump. Della serie: "torniamo a pensare a noi stessi, gli altri si arrangino".

il piccolo problema è che questo modus operandi è già stato usato cento volte in passato da altre cento nazioni e tutte ne sono uscite in recessione tanto che chi è venuto dopo ha sempre fatto veloce marca indietro

quello che trump non capisce, anzi che non vuole nemmeno iniziare a capire, è che se uno oggi vuole comprare un bene importato X a 100$ e da domani 120$ avrà questi scenari:

- trova un altro bene non per forza americano che costi meno di 120$, se americano es 110$ avrà speso 10$ di più, se straniero darà a trump 10$. risultato spenderà cmq 10$ di più

- compra un altro bene qualitativamente minore per spendere i suoi 100$, se americano avrà in mano un prodotto peggiore, se straniero avrà dato a trump qualche dollaro

- decide di non comprare più il prodotto, recessione reciproca e nessuno intasca nulla



pensare che le aziende di tutto il mondo spostino la loro produzione in america per saltare i dazi è LOL

assaporeranno il buonissimo vino made in usa per 4 anni che c'è da aggiungere

ninja750
02-04-2025, 08:51
mi sembra chiaro l'intento degli USA di diminuire lo strapotere produttivo della Cina, forzando il mercato interno ad acquistare prodotti made in USA. Non so se questa è già una strategia pre-guerra, ma non mi piace per niente. Ovviamente l'europa è non pervenuta, ormai lo sanno anche i sassi che siamo solo un banco di sardine che si unisce per provare a spaventare gli squali (cina, russia, usa).

ma come fai se i prodotti usa costano 100 e quelli cinesi 50? nemmeno con dazi al 100%

finisci solo per far pagare di più tutto ai tuoi cittadini

Gnubbolo
02-04-2025, 08:53
è tutta colpa di Chrump o povri noi, Chrump Chrump Chrump

aprile 2024
Ieri, nel corso di un tour elettorale in Pennsylvania, Biden ha annunciato di voler alzare i dazi su alluminio e acciaio cinesi dall’8% al 25%.

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-su-acciaio-e-alluminio-170885


il 90% dell'alluminio mondiale è sotto controllo dei Koch brothers, grandi finanziatori della politica, uno ci ha lasciato nel 2019. Se in un posto non lo lavorano allora lo estraggono e viceversa o entrambe le cose, non lasciano spazio a nessun rivale, hanno il monopolio.
eccolo: https://www.kochinc.com/companies/koch-minerals-trading
cioè proprio, potenza assoluta. 125 miliardi di reddito.. ma non fuffa come i tecnologici, qua sono soldi veri, non sono furbescamente neppure quotati in borsa, in questo modo sono inscalabili con mosse ostili.

Notturnia
02-04-2025, 09:01
Non è tanto per la mancanza di alluminio domestico, sebbene gli USA importino fino al 47% di alluminio, ma per il fatto che la manifattura e l'energia USA costano di più rispetto a quelle cinesi/asiatiche a parità di produzioni e tecnologie usate.
Il costo medio di un operaio cinese è quasi la metà del minimo salariale USA, per non parlare dei costi del MWh più che doppi in America.
Risultato? Anche acquistando componenti, fieramente fatti in USA, costeranno di più rispetto a quelli importati e tassati, con gli utenti MAGA felicemente spennati.

ovvio che per produrre in casa costerà di più.. lo scopo dei dazi (se usati bene) è il reinvestimento in casa per ridurre i costi interni ..

la prima parte delle applicazioni di DAZI di norma è quella brutta.. poi starà al duo TruMusk dimostrare che sanno applicare anche i soldini presi in modo corretto.. mettere dazi è facile.. farli diventare un vantaggio per il mercato interno è altra cosa

AlexSwitch
02-04-2025, 09:02
è tutta colpa di Chrump o povri noi, Chrump Chrump Chrump

aprile 2024
Ieri, nel corso di un tour elettorale in Pennsylvania, Biden ha annunciato di voler alzare i dazi su alluminio e acciaio cinesi dall’8% al 25%.

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-su-acciaio-e-alluminio-170885

Peccato che il maggiore esportatore di alluminio verso gli USA sia il Canada, seguito dal Messico. La Cina non è nemmeno tra i primi cinque...
Andando sull'acciaio i primi 5 esportatori negli USA sono: Canada, Brasile, Messico, Corea e Vietnam. La Cina nel 2024 si è piazzata al decimo posto.

Final50
02-04-2025, 09:05
è tutta colpa di Chrump o povri noi, Chrump Chrump Chrump

aprile 2024
Ieri, nel corso di un tour elettorale in Pennsylvania, Biden ha annunciato di voler alzare i dazi su alluminio e acciaio cinesi dall’8% al 25%.

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-su-acciaio-e-alluminio-170885


il 90% dell'alluminio mondiale è sotto controllo dei Koch brothers, grandi finanziatori della politica, uno ci ha lasciato nel 2019. Se in un posto non lo lavorano allora lo estraggono e viceversa o entrambe le cose, non lasciano spazio a nessun rivale, hanno il monopolio.

Con la differenza che le politiche di Biden erano incentrate solo verso la Cina e non verso tutto il mondo...
Comunque sbagliate se pensate che l'idea di Trump sia solo quella di privileggiare il mercato interno, Trump punta ad un dollaro debole per abbassare il debito.

Gnubbolo
02-04-2025, 09:12
Trump punta ad un dollaro debole per abbassare il debito.
vero, vuol fare inflazione senza toccare torcere il collo alla FED, però se il dollaro è debole diventa anche più basso il costo del lavoro, e se i dazi fanno ripartire l'industria, ed in particolare l'automotive e l'acciao allora a guadagnarci sarà il ceto medio che oggi è notevolmente impoverito dall'operato delle big corps.
questo è solo l'inizio, il nostro piano funziona quando anche il glass steagall act verrà riattivato per punire i fondi che continuano a finanziare i media ostili.
arriverà una mazzata che vedrete, tenete liquidi da parte per shortare.

bagnino89
02-04-2025, 09:24
É il momento di acquistare una RTX 5090, meglio due, adesso che il prezzo è contenuto e accessibile.

Tutto potrebbe cambiare !

Fa ridere, ma fa anche riflettere

TecnoPC
02-04-2025, 09:26
-Domanda: cosa ne pensa dei dazi imposti da Trump?
-Risposta: è un problema per il popolo americano che vedrà aumentare i prezzi e di conseguenza l'inflazione.

Vero, c'è il rischio inflazione in USA, ma NON è quello un nostro problema.
Il nostro problema è una eventuale riduzione dell'expo ed invece di trovare una soluzione cercando nuovi mercati (con 9 miliardi di persone nel mondo...) si lagnano e si da la colpa al ciuffo biondo.

Utonto_n°1
02-04-2025, 09:26
ovvio che per produrre in casa costerà di più.. lo scopo dei dazi (se usati bene) è il reinvestimento in casa per ridurre i costi interni ..

la prima parte delle applicazioni di DAZI di norma è quella brutta.. poi starà al duo TruMusk dimostrare che sanno applicare anche i soldini presi in modo corretto.. mettere dazi è facile.. farli diventare un vantaggio per il mercato interno è altra cosa

Si quanto dici sarebbe una cosa di buon senso, ma prova a fare una ricerca su google, Trump vuole far cassa per ridurre le tasse ai ricchi:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-e&channel=entpr&q=trump+ridurre+tasse+ricchi

riporto la ricerca e non un articolo, per dimostrare che non è solamente un giornale fazioso a dirlo, l'idea di Trump e di una certa classe politica, è che i soldi vanno dati o lasciati a chi è ricco, perchè poi lui li reinveste e crea lavoro (se non sbaglio diceva così anche Berlusconi)
Poi, basta leggere un pò di cronaca per capire come funziona: paghe da fame, così i poveri rimangono sempre poveri...

bagnino89
02-04-2025, 09:30
-Domanda: cosa ne pensa dei dazi imposti da Trump?
-Risposta: è un problema per il popolo americano che vedrà aumentare i prezzi e di conseguenza l'inflazione.

Vero, c'è il rischio inflazione in USA, ma NON è quello un nostro problema.
Il nostro problema è una eventuale riduzione dell'expo ed invece di trovare una soluzione cercando nuovi mercati (con 9 miliardi di persone nel mondo...) si lagnano e si da la colpa al ciuffo biondo.

Il problema non è solo la contrazione dell'export, purtroppo... Ma il fatto che la von der Leyer metterà a sua volta dazi sui prodotti americani, quindi bisogna capire cosa succederà ai prodotti informatici importati in UE e non solo...

marcram
02-04-2025, 09:42
è tutta colpa di Chrump o povri noi, Chrump Chrump Chrump

aprile 2024
Ieri, nel corso di un tour elettorale in Pennsylvania, Biden ha annunciato di voler alzare i dazi su alluminio e acciaio cinesi dall’8% al 25%.

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-su-acciaio-e-alluminio-170885
Sai, c'è un po' di differenza tra il contrastare l'import cinese, e l'isolarsi completamente dal resto del mondo...

StylezZz`
02-04-2025, 09:49
questo grande economista sta davvero unendo tutti i paesi del mondo, ma tutti contro di lui. sta riuscendo a far tornare a commerciare insieme paesi che si sono storicamente odiati come corea e cina LOL

Quindi la sua politica sta funzionando, dovrebbero dargli davvero il nobel per la pace.

cronos1990
02-04-2025, 10:27
mi sembra chiaro l'intento degli USA di diminuire lo strapotere produttivo della Cina, forzando il mercato interno ad acquistare prodotti made in USA. Non so se questa è già una strategia pre-guerra, ma non mi piace per niente. Ovviamente l'europa è non pervenuta, ormai lo sanno anche i sassi che siamo solo un banco di sardine che si unisce per provare a spaventare gli squali (cina, russia, usa).Io di economia non capisco una mazza ma... se vuoi colpire la Cina, applicherai dei dazi per i prodotti cinesi, non per il Canada/Messico/Europa. Anche perchè a quel punto se io (Europa o chi per lei) siamo penalizzati nel commerciare con gli USA, a maggior ragione potrei guardarmi intorno e cercare altri mercati (tipo appunto quello cinese).

Poi certo, non che sia facile cambiare in questo modo: ad esempio gli USA sono il secondo mercato per esportazione per l'Italia (dopo la Germania).

Aznable
02-04-2025, 11:17
bah.. in realtà basta comprare nel mercato interno..
hanno una delle industrie dell'acciaio più grandi al mondo e uno dei produttori di alluminio (Alcoa) fra i più grandi al mondo e pertanto è un non problema..


Il problema è che gli stati uniti non producono quasi niente in assoluto e di quel quasi niente per quanto riguarda l'alluminio la metà la importano, tanto che per fargliela pagare basterebbe un embargo di alluminio e semilavorati per farli andare completamente per aria e costerebbe pure poco

Doraneko
02-04-2025, 11:30
Io di economia non capisco una mazza ma... se vuoi colpire la Cina, applicherai dei dazi per i prodotti cinesi, non per il Canada/Messico/Europa. Anche perchè a quel punto se io (Europa o chi per lei) siamo penalizzati nel commerciare con gli USA, a maggior ragione potrei guardarmi intorno e cercare altri mercati (tipo appunto quello cinese).

Poi certo, non che sia facile cambiare in questo modo: ad esempio gli USA sono il secondo mercato per esportazione per l'Italia (dopo la Germania).

Il problema del mettere i dazi solo alla Cina è che dopo questa vende l'alluminio agli USA tramite dei proxi...tipo Canada e Messico.

azi_muth
02-04-2025, 11:31
semplicemente preferivano comprare i semilavorati dalla Cina perchè costava di meno mentre adesso dovrebbero comprarli in casa..


L'effetto però è aumentare l'inflazione senza risolvere il problema strutturale di inefficienza che ha reso poco competitiva la tua industria locale.
Gli USA hanno inoltre un tasso di disoccupazione del 4% e hanno imposto politiche strettissime sull'immigrazione cosa che rederebbe molto difficile trovare personale qualicato per eventuali aziende disposte a delocalizzarsi negli USA.

A livello mondiale questo ridurrà l'ouput generale facendo scendere i PIL.
Stiamo andando verso una crisi economica indotta se continua così.

Doraneko
02-04-2025, 11:32
vero, vuol fare inflazione senza toccare torcere il collo alla FED, però se il dollaro è debole diventa anche più basso il costo del lavoro, e se i dazi fanno ripartire l'industria, ed in particolare l'automotive e l'acciao allora a guadagnarci sarà il ceto medio che oggi è notevolmente impoverito dall'operato delle big corps.
questo è solo l'inizio, il nostro piano funziona quando anche il glass steagall act verrà riattivato per punire i fondi che continuano a finanziare i media ostili.
arriverà una mazzata che vedrete, tenete liquidi da parte per shortare.

Il dollaro debole aiuta anche a ridurre l'impatto di eventuali dazi di ritorsione che dovessero essere applicati all'export USA.

ninja750
02-04-2025, 11:57
Trump punta ad un dollaro debole per abbassare il debito.

ma tu credi veramente che trump pensi una roba simile?

lui usa i dazi solo per puntare il dito, di economia sa nulla

tutti sti possibili risvolti li state solo guardando voi

AlexSwitch
02-04-2025, 12:00
L'effetto però è aumentare l'inflazione senza risolvere il problema strutturale di inefficienza che ha reso poco competitiva la tua industria locale.
Gli USA hanno inoltre un tasso di disoccupazione del 4% e hanno imposto politiche strettissime sull'immigrazione cosa che rederebbe molto difficile trovare personale qualicato per eventuali aziende disposte a delocalizzarsi negli USA.

A livello mondiale questo ridurrà l'ouput generale facendo scendere i PIL.
Stiamo andando verso una crisi economica indotta se continua così.

Infatti è ciò che accadrà. L'inflazione, la cosa che preoccupa di più il ceto medio/basso USA che acquista la maggior parte dei beni e dei servizi a credito, inevitabilmente aumenterà sensibilmente nello scenario peggiore, nel migliore in assoluto non scenderà.
L'output mondiale comunque ne risentirà relativamente poco visto che Cina ed India sono due enormi manifatture che possono ridurre lo scompenso provocato dagli USA, senza dimenticare Paesi emergenti come il Vietnam e l'Indonesia.
Intanto la Cina, notizia data in esclusiva da Bloomberg poche ore fa, si sta apprestando a limitare al massimo gli investimenti negli USA in risposta al dazi del cotonato arancione, aumentando così il suo potere di contrattazione con gli USA.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-04-02/china-restricts-companies-from-investing-in-us-as-tensions-rise?srnd=homepage-europe&embedded-checkout=true

Il piano di " liberazione nazionale " di Trump fa acqua da tutte le parti...

marcram
02-04-2025, 12:32
ma tu credi veramente che trump pensi una roba simile?

lui usa i dazi solo per puntare il dito, di economia sa nulla

tutti sti possibili risvolti li state solo guardando voi

+1 :D

Quando parla di dazi, crede che vengano pagati dagli stati esteri.
I numeri sui bilanci economici, li spara a caso, nemmeno coerenti tra una dichiarazione e l'altra.

Ma, sotto sotto, ha tutte delle strategie intelligentissime e raffinate per far esplodere l'economia... :asd:

fra55
02-04-2025, 13:14
+1 :D

Quando parla di dazi, crede che vengano pagati dagli stati esteri.
I numeri sui bilanci economici, li spara a caso, nemmeno coerenti tra una dichiarazione e l'altra.

Ma, sotto sotto, ha tutte delle strategie intelligentissime e raffinate per far esplodere l'economia... :asd:

Visti i suoi vice, non ho dubbi :D

supertigrotto
02-04-2025, 13:53
Se l'Europa fosse furba,iPhone se (quello da barboni) 3000 euro,Nvidia 5060 venduta a 5000 euro e le altre a molto di più, CPU e GPU Intel con prezzi elevati al cubo,in modo da lasciare veramente innumerevoli prodotti americani sullo scaffale......poi bancarottiere farà la fine di Kennedy
Gli stessi che lo hanno votato lo faranno fuori.

bagnino89
02-04-2025, 14:17
Se l'Europa fosse furba,iPhone se (quello da barboni) 3000 euro,Nvidia 5060 venduta a 5000 euro e le altre a molto di più, CPU e GPU Intel con prezzi elevati al cubo,in modo da lasciare veramente innumerevoli prodotti americani sullo scaffale......poi bancarottiere farà la fine di Kennedy
Gli stessi che lo hanno votato lo faranno fuori.

Certo, nel frattempo l'economia globale collassa però...

azi_muth
02-04-2025, 14:24
L'output mondiale comunque ne risentirà relativamente poco visto che Cina ed India sono due enormi manifatture che possono ridurre lo scompenso provocato dagli USA, senza dimenticare Paesi emergenti come il Vietnam e l'Indonesia.


La produzione deve tenere conto anche della domanda.
Se scende perchè un paese, che è un grande importatore come sono gli USA, si chiude con una politica di dazi, va da se che scenderà anche la produzione a meno che tutti gli altri non aumentino la domanda interna.

Vedremo degli effetti anche se poi non ci saranno effettivamente i dazi per via dell'incertezza che questi generano.

azi_muth
02-04-2025, 14:32
Se l'Europa fosse furba,iPhone se (quello da barboni) 3000 euro,Nvidia 5060 venduta a 5000 euro e le altre a molto di più, CPU e GPU Intel con prezzi elevati al cubo,in modo da lasciare veramente innumerevoli prodotti americani sullo scaffale......poi bancarottiere farà la fine di Kennedy
Gli stessi che lo hanno votato lo faranno fuori.

Vuoi dire se fosse scema...passi per l'iphone, ma per il resto il giochino funziona solo se hai dei beni che puoi sostituire 1:1 e che sia altrattanto competitivi, altrimenti aumenti solo l'inflazione e rischi di aggravare la guerra commerciale.

Alodesign
02-04-2025, 16:07
Se l'Europa fosse furba,iPhone se (quello da barboni) 3000 euro,Nvidia 5060 venduta a 5000 euro e le altre a molto di più, CPU e GPU Intel con prezzi elevati al cubo,in modo da lasciare veramente innumerevoli prodotti americani sullo scaffale......poi bancarottiere farà la fine di Kennedy
Gli stessi che lo hanno votato lo faranno fuori.

Ma perché prodotti fabbricati a Taiwan e Cina dovrebbero subire dazi.
Non fai entrare i tuoi prodotti in suolo USA, li fatturi con società locali. :D

david-1
02-04-2025, 18:46
il piccolo problema è che questo modus operandi è già stato usato cento volte in passato da altre cento nazioni e tutte ne sono uscite in recessione tanto che chi è venuto dopo ha sempre fatto veloce marca indietro

quello che trump non capisce, anzi che non vuole nemmeno iniziare a capire, è che se uno oggi vuole comprare un bene importato X a 100$ e da domani 120$ avrà questi scenari:

- trova un altro bene non per forza americano che costi meno di 120$, se americano es 110$ avrà speso 10$ di più, se straniero darà a trump 10$. risultato spenderà cmq 10$ di più

- compra un altro bene qualitativamente minore per spendere i suoi 100$, se americano avrà in mano un prodotto peggiore, se straniero avrà dato a trump qualche dollaro

- decide di non comprare più il prodotto, recessione reciproca e nessuno intasca nulla

Mi rifiuto di pensare che non lo sappia... o sta bleffando o non so cosa abbia in testa

pensare che le aziende di tutto il mondo spostino la loro produzione in america per saltare i dazi è LOL

Sai, non dico che abbia torto nel concetto, ma queste trasformazioni che vuole implementare andavano spalmate in un decennio per dapprima trovare eventuali accordi con gli altri Paesi e per dare tempo alle imprese di organizzarsi.

azi_muth
02-04-2025, 20:00
Mi rifiuto di pensare che non lo sappia... o sta bleffando o non so cosa abbia in testa


L'idea è quella di riportare le produzioni negli USA.
Per carità sarà anche possibile, ma bisogna investire nella costruzione di infrastrutture, fabbriche e fomazione del personale.
Anche ammesso che le aziende siano disposte a spostare la produzione negli USA se non venissero eliminati i problemi di competitività che hanno portato alla chiusura o alla delocalizzazione delle imprese locali i dazi diventerebbero una forma di tassazione collettiva generalizzata a sostegno di settori poco efficienti non in grado di competere a livello globale.

Ad esempio comprano l'alluminio dal Canada perchè hanno moltissima energia idroelettrica a buon mercato. Per produrre l'alluminio acquistato dagli USA dovrebbero trovare il modo di produrre una quantità di energia elettrica a buon mercato pari a quella prodotta da 4 dighe di Hooover. Finchè non ci riescono una politica di questo tipo costringe aziende e famiglie a sciropparsi costi più elevati per via dei dazi.

Doraneko
02-04-2025, 20:06
Vuoi dire se fosse scema...passi per l'iphone, ma per il resto il giochino funziona solo se hai dei beni che puoi sostituire 1:1 e che sia altrattanto competitivi, altrimenti aumenti solo l'inflazione e rischi di aggravare la guerra commerciale.

Non sarebbe la prima volta, vedi quando hanno spinto all'acquisto di veicoli elettrici con un'industria europea dell'auto assolutamente impreparata a soddisfare una tale domanda.

david-1
02-04-2025, 20:28
L'idea è quella di riportare le produzioni negli USA.
Per carità sarà anche possibile, ma bisogna investire nella costruzione di infrastrutture, fabbriche e fomazione del personale.
Anche ammesso che le aziende siano disposte a spostare la produzione negli USA se non venissero eliminati i problemi di competitività che hanno portato alla chiusura o alla delocalizzazione delle imprese locali i dazi diventerebbero una forma di tassazione collettiva generalizzata a sostegno di settori poco efficienti non in grado di competere a livello globale.

Ad esempio comprano l'alluminio dal Canada perchè hanno moltissima energia idroelettrica a buon mercato. Per produrre l'alluminio acquistato dagli USA dovrebbero trovare il modo di produrre una quantità di energia elettrica a buon mercato pari a quella prodotta da 4 dighe di Hooover. Finchè non ci riescono una politica di questo tipo costringe aziende e famiglie a sciropparsi costi più elevati per via dei dazi.
Per quello che ho scritto che l'idea può anche avere senso, e molto, ma andava studiata su un periodo di un lustro o due....

azi_muth
02-04-2025, 21:14
Per quello che ho scritto che l'idea può anche avere senso, e molto, ma andava studiata su un periodo di un lustro o due....

Ha senso farlo se lo fai come politica industriale per sviluppare specifici settori interni innovativi o strategici con una prospettiva di lunga durata.
Non ha molto senso invece un approccio generalizzato perchè scatena una guerra commerciale dove tutti perdono.

Mparlav
03-04-2025, 06:23
Se l'Europa fosse furba,iPhone se (quello da barboni) 3000 euro,Nvidia 5060 venduta a 5000 euro e le altre a molto di più, CPU e GPU Intel con prezzi elevati al cubo,in modo da lasciare veramente innumerevoli prodotti americani sullo scaffale......poi bancarottiere farà la fine di Kennedy
Gli stessi che lo hanno votato lo faranno fuori.

Non serve che lo faccia l'Europa, ad Apple già ci ha pensato Trump:
https://9to5mac.com/2025/04/02/trump-tariffs-apple-stock-down/

AlexSwitch
03-04-2025, 09:00
Non serve che lo faccia l'Europa, ad Apple già ci ha pensato Trump:
https://9to5mac.com/2025/04/02/trump-tariffs-apple-stock-down/

In effetti Apple è una delle più colpite dalla mazzata dei dazi di Trump... Sia per Apple che per altre società USA del settore che hanno le rispettive produzioni fortemente delocalizzate, il danno dei dazi è doppio perchè riportare o spostare gran parte della supply chain in casa ci vorrà parecchio tempo e costerà tantissimo in infrastrutture e formazione di mano d'opera specializzata.

Comunque i consumatori USA, assieme ai risparmiatori/investitori, gusteranno da subito l'amaro sapore del " liberation day " voluto da Trump e dalla sua schiera di ignoranti ripuliti MAGA!
Il loro cibo costerà di più, le loro vetture costeranno di più, i loro smartphone, i loro computer, le loro console da gioco, l'elettronica di consumo... Il prezzo della libertà!! :rolleyes:

randorama
03-04-2025, 09:27
uhm... pensavo di cambiare il pc all'uscita di windows 12... mi sa che rimanderò ancora. :D