View Full Version : Il camion elettrico MAN eTGX ha percorso 3.400 km dall’Artico alla Germania con la sola ricarica pubblica
Redazione di Hardware Upg
01-04-2025, 14:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-camion-elettrico-man-etgx-ha-percorso-3400-km-dall-artico-alla-germania-con-la-sola-ricarica-pubblica_137250.html
Il camion elettrico MAN eTGX ha completato con successo un viaggio di 3.400 chilometri dal Circolo Polare Artico a Monaco. Durante il percorso ha utilizzato esclusivamente infrastrutture di ricarica pubbliche, mentre l’analisi dei consumi energetici ha mostrato un’efficienza interessante anche in condizioni climatiche estreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
01-04-2025, 14:47
quindi una fregatura..
nell'articolo si legge che il camion ha fatto una media di 117 kWh per 100 km e quindi 1,17 kWh/km ad un costo di 0,56 €/kWh e quindi con un costo kilometrico di 0,65 €/km.
ora.. nell'articolo si dice che questo lo rende più conveniente di un camion tradizionale..
ma stando ad internet un camion equivalente fa 2,8 km/litro a gasolio.. con i prezzi italiani il costo kilometrico è di 0,6 €/km .. quasi il 10% inferiore di quello del camion di questo articolo..
fra l'altro ho preso un consumo medio elevato perchè alcuni camion raggiugono anche i 3-3,5 km/litro
quindi dove sta il vantaggio ?..
perchè l'articolo dice che è concorrenziale confronto a veicoli più economici ?
https://www.europa-camion.it/news/prezzo-gasolio
da quello che si vede a gasolio si sarebbe speso di meno per un viaggio come quello..
gd350turbo
01-04-2025, 14:52
da quello che si vede a gasolio si sarebbe speso di meno per un viaggio come quello..
e avrebbe perso meno tempo nei rifornimenti, che per un camion vogliono dire soldi !
Notturnia
01-04-2025, 15:02
e avrebbe perso meno tempo nei rifornimenti, che per un camion vogliono dire soldi !
ti diranno che dormiva per legge in quelle ore di sosta e quindi tutto ok :D
detto questo se non è neanche conveniente non capisco il motivo di fare tutto sto casino per un camionista..
i camion dovrebbero andare su treno.. quello è beneficio per l'ambiente e non costruire 1 milione di camion nuovi con milioni di tonnellate di batterie da smaltire fra 3-4 anni.. a me pare aberrante pensare allo spreco di risorse che stiamo foraggiando.. se poi manco si risparmia non capisco proprio
gd350turbo
01-04-2025, 15:05
ti diranno che dormiva per legge in quelle ore di sosta e quindi tutto ok :D
Bè sappiamo che tutto quanto è elettrico è magnifico !
:sofico:
i camion dovrebbero andare su treno.. quello è beneficio per l'ambiente e non costruire 1 milione di camion nuovi con milioni di tonnellate di batterie da smaltire fra 3-4 anni.. a me pare aberrante pensare allo spreco di risorse che stiamo foraggiando.. se poi manco si risparmia non capisco proprio
Quello sarebbe un mondo ideale...
Se osservi una qualsiasi autostrada in qualsiasi giorno feriale ci troverai quasi più camion che auto !
Basta fare delle semplice moltiplicazioni per capire due cose fondamentali: Non è conveniente ed è un catamarano con le pile.
Notturnia
01-04-2025, 15:10
fra l'altro non ho capito con che carico è stata fatta la prova..
il dato che ho scritto io era di un camion con 22 tonnellate di carico e sale fino a 4 km/litro quando il camion è vuoto ma immagino che la prova, per essere onesta, fosse fatta a pieno carico..
agonauta78
01-04-2025, 15:21
Quanto pesava il camion ?
Era carico ?
Il pacco batterie quanto pesava ?
Quanto durava la sosta di ogni ricarica ?
Quanto sarebbe pesato senza pacco batterie col motore termico ?
ti diranno che dormiva per legge in quelle ore di sosta e quindi tutto ok :D
detto questo se non è neanche conveniente non capisco il motivo di fare tutto sto casino per un camionista..
i camion dovrebbero andare su treno.. quello è beneficio per l'ambiente e non costruire 1 milione di camion nuovi con milioni di tonnellate di batterie da smaltire fra 3-4 anni.. a me pare aberrante pensare allo spreco di risorse che stiamo foraggiando.. se poi manco si risparmia non capisco proprio
il fatto vero è che il treno non è concorrenziale come mezzo di trasporto.
difatti, non capisco, come un viaggio su un bus, che ha due autisti, possa costare meno di un viaggio in treno sullo stesso percorso.
sarà per caso il fatto che le ferrovie, intese come binari, siano in monopolio? o è una scelta politica aberrante.
agonauta78
01-04-2025, 15:32
L'autobus costa meno ma inquina di più
Di fatto l'autobus ti porta ovunque a qualunque orario , con il treno devi comunque spostarti dalla stazione se devi raggiungere un punto preciso
PapaStreamer
01-04-2025, 15:42
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-camion-elettrico-man-etgx-ha-percorso-3400-km-dall-artico-alla-germania-con-la-sola-ricarica-pubblica_137250.html
Il camion elettrico MAN eTGX ha completato con successo un viaggio di 3.400 chilometri dal Circolo Polare Artico a Monaco. Durante il percorso ha utilizzato esclusivamente infrastrutture di ricarica pubbliche, mentre l’analisi dei consumi energetici ha mostrato un’efficienza interessante anche in condizioni climatiche estreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ti sei accorto che non riporta il peso? Se era vuoto, a pieno carico, ecc.?
L'autobus costa meno ma inquina di più
Di fatto l'autobus ti porta ovunque a qualunque orario , con il treno devi comunque spostarti dalla stazione se devi raggiungere un punto preciso
se vado da Milano a Reggio Calabria un treno dovrebbe costare meno, in quanto i treni sono nati, per il fatto di essere, nel lungo periodo, più economici di qualunque mezzo di trasporto terrestre. non sono nati per essere ecologici altrimenti non sarebbero mai stati utilizzati. solo oggi li vediamo come un mezzo ecologico.
Kuriosone
01-04-2025, 16:06
Che provino il percorso da Roma a Palermo con il camion a pieno carico.
Proteo71
01-04-2025, 16:58
Bè sappiamo che tutto quanto è elettrico è magnifico !
:sofico:
Quello sarebbe un mondo ideale...
Se osservi una qualsiasi autostrada in qualsiasi giorno feriale ci troverai quasi più camion che auto !
Da questa frase puoi togliere tranquillamente il "quasi" !!
Proteo71
01-04-2025, 16:59
Che provino il percorso da Roma a Palermo con il camion a pieno carico.
Seeee... e quando ci arriva ??!? :muro: :muro:
gigioracing
01-04-2025, 17:00
se fa 1km con 1kwatt a50cent e contando che con 1 litro di gasolio in media fa 3km un camion , come costo siamo la :doh:
Proteo71
01-04-2025, 17:00
.... immagino che la prova, per essere onesta, fosse fatta a pieno carico..
Mmmm... NON ci giurerei !!
ndrmcchtt491
01-04-2025, 19:34
Un successone :sofico:
Notturnia
01-04-2025, 20:22
Mmmm... NON ci giurerei !!
tenendo conto che mancano dati e che in realtà costa più che a gasolio credo che sia corretto farci dell'ironia sopra :D
alla fin fine ci provano e riprovano (vedi tesla con pepsi..) ma c'è poco da fare.. il peso è il nemico numero uno di questi veicoli e il secondo è l'autonomia..
servono batterie più efficienti.. ma i costi di ricarica sono alti e non saranno più bassi nel prossimo futuro perchè oggi non sono ancora gravati di imposte per autotrazione..
il futuro non è economico.. e pare neanche ecologico visto i danni che facciamo per la transizione.. o meglio.. giustificati dalla transizione..
amen.. è solo un nuovo sviluppo commerciale
Leggendo la fonte (https://press.mantruckandbus.com/corporate/mission-accomplished-man-polar-express-travels-electrically-from-the-arctic-circle-to-the-allianz-arena-in-munich/):
Il camion era carico (32 tonnellate in totale fra peso del veicolo e carico)
Ha percorso fra i 400 e i 500km al giorno
Ora, i conti della serva bisogna farli considerando tutto il costo d'esercizio del veicolo, e non solo il costo del rifornimento, ma 500km al giorno mi sembrano pochini. Un camionista in 8 ore di lavoro può farne tranquillamente 700 o 800, a seconda delle condizioni ovviamente.
Ovviamente se uno si concentra solo sulla tecnologia, i 500km sono impressionanti. Certo è che i tempi di fermo del veicolo lo sono altrettanto.
agonauta78
01-04-2025, 21:18
In condizioni ideali va tutto bene , quando però ci aggiungi le variabili ti accorgi che è un test danza senso . Ricordo ancora il camion Nicola lanciato in discesa , sappiamo che fine ha fatto ...
Vi sfugge un dettaglio:
Il camion elettrico MAN eTGX ha percorso 3.400 km dall’Artico alla Germania con la sola ricarica pubblica
Quelli sono i costi delle colonnine, ma un'infrastruttura che si occupa di trasporti può ben organizzare una ricarica nei punti di carico/scarico con costi dell'energia ben più convenienti (senza contare l'eventuale autogenerazione).
In sostanza questo è il worst-case scenario.
Riguardo il peso: in un mezzo elettrico l'incidenza del peso è di gran lunga minore rispetto ad un mezzo a combustione; è vero che consuma di più in fase di accelerazione o in salita, ma è anche vero che rigenera maggiormente in frenata ed in discesa.
Non sarà mai a costo zero (non si scherza con le leggi della termodinamica) ma maggiore è il peso, maggiore è la convenienza dell'elettrico.
By(t)e
TorettoMilano
02-04-2025, 08:20
sono molto soddisfatto si possano considerare utilizzabili i camion elettrici, i benefici nell'aria diventano notevoli. lato economico sarei a favore di mettere pensanti agevolazioni a chi utilizza tali camion (indipendentemente se siano già più economici o no degli endotermici)
Notturnia
02-04-2025, 08:45
sono molto soddisfatto si possano considerare utilizzabili i camion elettrici, i benefici nell'aria diventano notevoli. lato economico sarei a favore di mettere pensanti agevolazioni a chi utilizza tali camion (indipendentemente se siano già più economici o no degli endotermici)
se le agevolazioni escono dalle tue tasche sono a favore anche io.. altrimenti lascio volentieri che sia il mercato a decidere cosa preferisce visto che i camion elettrici sono fuffa.. caso mai sarebbe da mettere pesanti agevolazioni al trasporto via rotaia.. non sui fuffa-camion a vantaggio di qualche azienda
gd350turbo
02-04-2025, 08:57
se le agevolazioni escono dalle tue tasche sono a favore anche io.. altrimenti lascio volentieri che sia il mercato a decidere cosa preferisce visto che i camion elettrici sono fuffa.. caso mai sarebbe da mettere pesanti agevolazioni al trasporto via rotaia.. non sui fuffa-camion a vantaggio di qualche azienda
Esattamente !
Dopo tutto quello che abbiamo visto e vissuto con i regali per chi ha comprato un auto elettrica elargiti con i soldi dei contribuenti, ora ne facciamo una per i camion ?
:muro:
Ora siamo nella fase in cui ogni cosa che ha un motore, arriva qualcuno che ci vuole mettere un motore elettrico, qualsiasi oggetto attrezzo veicolo ecc ecc, ok ma se lo vuoi i soldi ce li metti tu !
se le agevolazioni escono dalle tue tasche sono a favore anche io.. altrimenti lascio volentieri che sia il mercato a decidere cosa preferisce visto che i camion elettrici sono fuffa.. caso mai sarebbe da mettere pesanti agevolazioni al trasporto via rotaia.. non sui fuffa-camion a vantaggio di qualche azienda
La rete internet con la quale stai scrivendo questo messaggio è stata con ogni probabilità messa su con soldi pubblici. Usciti sia dalle mie che dalle tue tasche. Quindi che si fa?
By(t)e
Notturnia
02-04-2025, 11:22
La rete internet con la quale stai scrivendo questo messaggio è stata con ogni probabilità messa su con soldi pubblici. Usciti sia dalle mie che dalle tue tasche. Quindi che si fa?
By(t)e
e come hai detto la sto usando e pagando..
ma detto questo internet è un servizio reso a tutti.. un camion no..
internet è un servizio che si è deciso che va portato a tutti e da qui è stato caricato sulle nostre tasche per pnrr e dintorni ma quando non era nel pnrr la fibra i costi dell'infrastruttura erano a carico dei soli utilizzatori.
inoltre internet è stata spinta perchè non volevamo perdere il treno con la concorrenza mondiale ed europea perchè è un servizio erogato per permettere a tutti di lavorare
il camion no.. non facciamo finta che cambiare una flotta aziendale con una che fa LO STESSO IDENTICO lavoro sia un evoluzione..
il PNRR paga per la fibra e non per un adsl o una 28.8 analogica..
il contributo esiste ed esce dalle nostre tasse solo per i MIGLIORAMENTI del sistema internet e non per "a pari condizioni di fruizione"
suvvia..
poi tu vuoi che regalino soldi alla MAN per vendere camion inutili ? libero di farlo.. li regalano per le bici, per le auto.. perchè non sprecarne altri per i camion..
inoltre.. ti ricordo l'altro errore del tuo paragone..
non è INTERNET che noi usiamo che viene pagata con le tasse ma l'INFRASTRUTTURA su cui si basa..
per analogia con i camion.. l'agevolazione va fatta per le STRADE sui cui transitano i camion .. non i camion.. io pago il servizio internet.. l'uso del sistema.. il router per accedere.. la corrente elettrica che uso..
quindi il camion me lo pago.. ma la strada su cui farlo viaggiare non l'ho pagata, pago solo il canone per sfruttarla (abbonamento internet)
qui mi trovo d'accordo.. ma paghiamo già le tasse per le infrastrutture delle strade.. è sbagliato pagare per le autostrade che dovrebbero tornare nazionalizzate.. ma amen..
suvvia.. analogia camion-internet è ridicola
e come hai detto la sto usando e pagando..
ma detto questo internet è un servizio reso a tutti.. un camion no..
internet è un servizio che si è deciso che va portato a tutti e da qui è stato caricato sulle nostre tasche per pnrr e dintorni ma quando non era nel pnrr la fibra i costi dell'infrastruttura erano a carico dei soli utilizzatori.
inoltre internet è stata spinta perchè non volevamo perdere il treno con la concorrenza mondiale ed europea perchè è un servizio erogato per permettere a tutti di lavorare
il camion no.. non facciamo finta che cambiare una flotta aziendale con una che fa LO STESSO IDENTICO lavoro sia un evoluzione..
il PNRR paga per la fibra e non per un adsl o una 28.8 analogica..
il contributo esiste ed esce dalle nostre tasse solo per i MIGLIORAMENTI del sistema internet e non per "a pari condizioni di fruizione"
suvvia..
poi tu vuoi che regalino soldi alla MAN per vendere camion inutili ? libero di farlo.. li regalano per le bici, per le auto.. perchè non sprecarne altri per i camion..
inoltre.. ti ricordo l'altro errore del tuo paragone..
non è INTERNET che noi usiamo che viene pagata con le tasse ma l'INFRASTRUTTURA su cui si basa..
per analogia con i camion.. l'agevolazione va fatta per le STRADE sui cui transitano i camion .. non i camion.. io pago il servizio internet.. l'uso del sistema.. il router per accedere.. la corrente elettrica che uso..
quindi il camion me lo pago.. ma la strada su cui farlo viaggiare non l'ho pagata, pago solo il canone per sfruttarla (abbonamento internet)
qui mi trovo d'accordo.. ma paghiamo già le tasse per le infrastrutture delle strade.. è sbagliato pagare per le autostrade che dovrebbero tornare nazionalizzate.. ma amen..
suvvia.. analogia camion-internet è ridicola
No, ragionamento errato. Gli incentivi servono a spingere un settore affinché arrivino investimenti che col tempo lo rendono profittevole. Se la rete di telecomunicazioni non fosse stata sovvenzionata, il mercato non ci avrebbe investito, la rete non sarebbe cresciuta ed il paese sarebbe arretrato.
E' successo in passato e succede anche oggi con le aree svantaggiate: perché non c'è la fibra nel paesino di 1000 anime? Perché non è profittevole, e lo stato sopperisce al mercato.
Se il settore dei camion (o dei mezzi elettrici in generale) non è attualmente profittevole, lo stato può sovvenzionarlo (in vari modi) per attirarne investimenti e con l'economia di scala renderlo profittevole. L'intera collettività ne guadagna con una minore dipendenza da fonti fossili e da una minore emissione carbonica (e di altri composti, per altro).
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.