View Full Version : VMware aumenta il numero minimo di core per licenza a 72 e fa causa a Siemens per presunta pirateria
Redazione di Hardware Upg
31-03-2025, 16:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/vmware-aumenta-il-numero-minimo-di-core-per-licenza-a-72-e-fa-causa-a-siemens-per-presunta-pirateria_137082.html
VMware ha comunicato nuovi limiti per i rivenditori, che dovranno ora acquistare licenze per un minimo di 72 core, e ha avviato un'azione legale contro Siemens negli USA per presunto uso di software senza licenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
31-03-2025, 16:17
Bello non possedere nulla crearti un attività e poi quando sei finalmente in attivo ti cambiano le carte in tavola, tanto vale
Acquistarli i server.
Da quando è stata acquistata da Broadcom, i prezzi di Vmware sono andati alle stelle.
E noi ci guardiamo intorno, con StoreMagic...
Neanche l’avesse comprata Bending Spoons…
coschizza
31-03-2025, 18:38
Avanti di Proxmox
Proxmox se lo usi verametne non è un alternativa tutte le aziende ceh segui che hanno tentato di fare il passaggio sono tornate indietro ha troppi limiti strutturali, certo è gratis ma solo questo è se ti serve il gratis te ne fai ben poco
Una delle prime mosse effettuate da Boradcom dopo l'acquisizione di VMware è stata l'eliminazione delle licenze perpetue a favore di quelle ad abbonamento
Io mi domando come una enterprise possa accettare una condizione del genere. Vuol dire perdere il controllo dei costi. Stiamo parlando di infrastrutture che non si migrano da un giorno all'altro, e che richiedono costi di migrazione importanti.
Se poi fossi il CTO di un azienda Europea ci penserei due volte prima di legarmi mani e piedi a un'azienda non europea...
destroyer85
31-03-2025, 19:30
Visto che non l'ha ancora scritto nessuno lo faccio io.
Devono fallire male!
Tutti quelli che sostengono proxmox l'hanno provato solo nella loro cameretta.
L'unica valida alternativa che ho trovato fino ad ora è xcp-ng anche se come prezzi siamo in linea con vmware per cui tanto vale...
Ha il vantaggio di avere alcune cose integrate che in vmware non sono incluse come il backup e il vstor, ed è europea.
norfildur
31-03-2025, 20:18
Da noi abbiamo anche provato OpenStack.
Parecchio ostica ma, se ben configurata, a mio parere è alla pari di VMware (che, tra l'altro, ultimamente fa strani casini tipo dispositivi USB che a volte non vengono correttamente messi a disposizione dagli host alle VM...).
destroyer85
31-03-2025, 22:22
Mah... già dall'installazione mi da' l'idea di un collage.
La virtualizzazione poi come è fatta, il solito KVM?
Visto che non l'ha ancora scritto nessuno lo faccio io.
Devono fallire male!
Tutti quelli che sostengono proxmox l'hanno provato solo nella loro cameretta.
L'unica valida alternativa che ho trovato fino ad ora è xcp-ng anche se come prezzi siamo in linea con vmware per cui tanto vale...
Ha il vantaggio di avere alcune cose integrate che in vmware non sono incluse come il backup e il vstor, ed è europea.
oddio non è che è così male proxmox
è nettamente più ostico, vero, e devi studiartelo un botto ma c'è da dire che vmware è diventato veramente improponibile per molte pmi
per farti capire serverino piccolino, r&d quindi nessun bisogno di ha, qualche anno fà te la cavavi con esxi free (e per evitare sbattimento compravo server dell che avevo la iso già sistemata a prova di fesso )
ora non si può pensare che piccole aziende passino da 0 ad oltre 8000€ all'anno di licenza.
praticamente il costo licenza di un anno è pari al costo dell'hw questi sono fuori di melone, o meglio hanno scentificamente scelto di mandare a donnine di facili costumi tutto il mercato dei piccoli per spingere solo sulle grandi aziende
ora proxmox ci ha fatto bestemmiare all'inizio, sicuramente è un prodotto molto meno maturo di esxi (per esempio riuscire a far funzionare una vm con de e gpu dedicata è stato un parto maledetto spice ) ma per il resto funziona divinamente
ovviamente se sei una multinazionale con 2 miliardi di fatturato pagare qualche decina di migliaia di euro di licenze non è un grosso problema ma per le tipiche aziende italiane il passaggio a broadcom è stato un salasso
senza contare i casini con gli altri prodotti vmware tipo l'impossibilità di aggiornare il professional che adesso non è in grado di tenere su una debian server per più di 10 minuti
Proxmox se lo usi verametne non è un alternativa tutte le aziende ceh segui che hanno tentato di fare il passaggio sono tornate indietro ha troppi limiti strutturali, certo è gratis ma solo questo è se ti serve il gratis te ne fai ben poco
Noi abbiamo messo in piedi diversi cluster a 3 o più nodi con licenza ( non gratis ) da diversi clienti e non ne vedo i limiti, sicuramente è diverso ma un alternativa valida.
Devono fallire male!
Tutti quelli che sostengono proxmox l'hanno provato solo nella loro cameretta.
Nel nostro piccolo abbiamo già passato diverse aziende sotto ProxMox e non abbiamo avuto grossi problemi, per ora siamo arrivati a 4 nodi. Per il cliente operativamente non cambia nulla e i costi rispetto a vmware sono ridicoli, anche comprando le licenze.
Parlo di aziende medio piccole, che sono i nostri principali clienti e probabilmente la maggior parte della realtà lavorativa italiana.
NicoMcKiry
01-04-2025, 08:45
ma non è che hanno fatto un pesce d'aprile? :read:
ma non è che hanno fatto un pesce d'aprile? :read:
sarebbe top :Prrr: :Prrr:
omihalcon
01-04-2025, 10:25
Ragazzi sono con voi sulla barca ProxMox, un pò ostico, documentazione da cercare e verificare, problemi che poi si riescono a risolvere ma per la stabilità al momento nessun problema.
Al momento tutti i server nuovi vengono messi in produzione e VMware al momento abbandonato per i costi. (clienti medio/piccoli).
Paradossalmente Veeam che era fortemente legata ad ESXI si è pure scantata ed è crossplatform.
Vantaggi sui costi, vantaggi sulle risorse visto che se si usa vcenter le assorbe come una spugna se si utilizza per il monitoring.
Proxmox se lo usi verametne non è un alternativa tutte le aziende ceh segui che hanno tentato di fare il passaggio sono tornate indietro ha troppi limiti strutturali, certo è gratis ma solo questo è se ti serve il gratis te ne fai ben poco
che problemi hai riscontrato e cosa non sei riuscito a risolvere?
Siamo in un forum e penso che se hai bisogno di una mano anche se non è ufficiale, qualche parere autorevole lo puoi trovare.
Cmq maledetto SPICE, ma anche il balance-rr sul bond scassa le balle.
omihalcon
01-04-2025, 10:27
ma non è che hanno fatto un pesce d'aprile? :read:
Ma il problema "Broadcom" rimane e questo la dice lunga su quanta clientela hanno perso
William Somerset
01-04-2025, 15:50
Proxmox se lo usi verametne non è un alternativa tutte le aziende ceh segui che hanno tentato di fare il passaggio sono tornate indietro ha troppi limiti strutturali, certo è gratis ma solo questo è se ti serve il gratis te ne fai ben poco
Noi in azienda abbiamo fatto il passaggio a luglio 2024, acquistando le licenze (Community per ora) per 3 host PVE + 3 server di backup PBS, e onestamente, per il nostro caso d'uso (nulla di particolarmente complesso) l'ho trovato assolutamente comparabile.
Lo svantaggio più grande che abbiamo riscontrato è il dover disabilitare la modalità RAID dei controller passando all'HBA, perdendo così la ricostruzione automatica in caso di fault di un disco, ma il tutto è stato controbilanciato assolutamente dalla netta superiorità di ZFS rispetto a VMFS.
La migrazione delle VM da VMware è stata perfetta, tutto molto semplice (compresa una VM di Exchange 2019 da ben 7TB)
Da luglio ad oggi non abbiamo mai avuto alcun problema; il vantaggio più grande a mio parere è che alla fine Proxmox non è altro che una distro bella pronta che si appoggia a strumenti già esistenti nel mondo open source, quindi oggi Proxmox e domani nulla vieta di passare ad altra soluzione che si poggia sempre su KVM.
destroyer85
01-04-2025, 16:49
Lo svantaggio più grande che abbiamo riscontrato è il dover disabilitare la modalità RAID dei controller passando all'HBA, perdendo così la ricostruzione automatica in caso di fault di un disco, ma il tutto è stato controbilanciato assolutamente dalla netta superiorità di ZFS rispetto a VMFS.
Stai scherzando spero! VMFS è un filesystem cluster aware ZFS no, come fai a dire che è nettamente superiore quando non dovrebbe neanche essere tra le opzioni papabili di un filesystem per uno storage condiviso?!
A me sembrate a rischio di perdita di dati per un singolo fault.
William Somerset
03-04-2025, 13:02
Stai scherzando spero! VMFS è un filesystem cluster aware ZFS no, come fai a dire che è nettamente superiore quando non dovrebbe neanche essere tra le opzioni papabili di un filesystem per uno storage condiviso?!
A me sembrate a rischio di perdita di dati per un singolo fault.
Difatti non abbiamo storage condiviso ma 3 host separati col proprio storage, configurati in cluster, ovvero ogni host ha sul proprio storage tutte le vm di tutti gli host, con repliche send/receive ogni 15 minuti.
Per quanto riguarda ZFS vs VMFS, magari sarò orbo io, ma grazie al suo essere un filesystem COW vedo funzionalità che prima in VMFS non vededo, come ad esempio il controllo dell'integrità dei dati grazie al checksum, la deduplica (che deduplica veramente), gli snapshot a livello di blocco, etc...
Anche le prestazioni disco delle VM, sugli stessi host di prima, mi sembrano decisamente migliorate rispetto a quando utilizzavamo VMFS
Poi ribadisco ancora, come scritto nel mio post precedente
per il nostro caso d'uso (nulla di particolarmente complesso)
per cui non sto parlando di un datacenter di un provider, sto parlando di un caso d'uso di una piccola/media impresa italiana che di mestiere si occupa di altro
destroyer85
03-04-2025, 13:29
ZFS ti è costato solo la posibilità di usare uno storage condiviso che hai sostituito con un replica ogni 15 minuti; data deduplication io lo uso solo per i backup, in produzione mi fa molta paura.
William Somerset
04-04-2025, 11:29
ZFS ti è costato solo la posibilità di usare uno storage condiviso che hai sostituito con un replica ogni 15 minuti; data deduplication io lo uso solo per i backup, in produzione mi fa molta paura.
Lo storage condiviso non lo abbiamo e probabilmente mai lo avremo... e comunque in ogni caso mi pare che Proxmox supporti CEPH, qualora un domani dovessimo implementarlo non vedo problemi in tal senso, ma comunque per il momento non mi fascio lo testa :)
ZFS lo uso da anni su svariate soluzioni invece e non credo di aver mai visto nulla di così robusto personalmente; tutte le volte che ho avuto problemi erano sempre e solo dovuti all'hardware; banchi di ram fallati ( o non ECC), controller RAID o dischi problematici dove ZFS è praticamente un cecchino, rileva problemi ancora problemi del controllo SMART del disco stesso.
Per la deduplica, essendo nativa sui filesystem COW, non ho mai visto problematiche ne l'ho mai considerato controproducente... I COW sono solidi come rocce e hanno meccanismi di riparazione del dato (cheksum) automatici , che ho sperimentato io stesso (fortunatamente in casi rarissimi :) )
giovanni69
04-04-2025, 11:42
Domanda per voi che usate Proxmox: si può usare in modo terra-terra come alternativa al buon vecchio Vmware Workstation oppure è ambiente soltanto evoluto come Vmware Sphere ed oltre?
destroyer85
04-04-2025, 12:40
Su Windows puoi usare hyper-v, virtual box. Su Linux c:è anche qemu.
Usare proxmox per sostituire vmware workstation su Linux mi sembra una complicazione per cui non vedo nessun vantaggio pratico.
giovanni69
23-04-2025, 18:57
Grazie @destroyer85 per la risposta.
Il mio obiettivo è l'eventuale sostituzione di Vmware Workstation su Windows, non Linux.
Mi risulta che in Windows, Hyper-V e Virtual Box siano stati storicamente inferiori a Vmware Workstation come flessibilità, funzionalità e semplicità d'uso.
mrk-cj94
02-06-2025, 21:06
Ma il problema "Broadcom" rimane e questo la dice lunga su quanta clientela hanno perso
quella era una scelta voluta eh, mica un danno collaterale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.