View Full Version : Il volo a vela (fotonica) potrebbe essere la strada per i futuri viaggi interstellari?
Redazione di Hardware Upg
31-03-2025, 11:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-volo-a-vela-fotonica-potrebbe-essere-la-strada-per-i-futuri-viaggi-interstellari_137197.html
Le vele fotoniche sfruttano la pressione esercitata dai fotoni e dovrebbero permettere di accelerare microsonde fino a un quinto della velocità della luce, per raggiungere Alpha Centauri - che dista 4 anni luce dalla Terra - in meno di 20 anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
31-03-2025, 11:48
Perchè c’è il costo dell’energia elettrica nell’immagine ?.. 0,185 €/kWh ?… ci frega qualcosa del costo dell’energia ?
Roberto Colombo
31-03-2025, 11:50
Perchè c’è il costo dell’energia elettrica nell’immagine ?.. 0,185 €/kWh ?… ci frega qualcosa del costo dell’energia ?
L'immagine è quella pubblicata su Nature: nel paper i ricercatori fanno anche i conti dei costi dell'eventuale lancio, indicando 'The launch cost is mainly determined by the energy consumption of the laser'
Notturnia
31-03-2025, 11:57
Carino che si preoccupino del costo dell’energia del laser ma ridicolo.. detto questo questo progetto ricorda tanti progetti di 30-40 anni fa in cui si parlava di queste vele “spinte” dai laser terrestri..
È un remake di vecchie idee in salsa moderna.. speriamo che si faccia almeno un prototipo per dimostrare che possiamo spingere qualcosa a quelle velocità.. da qua a farci anche un’astronave intera mi fa sorridere
L'idea è interessante, ma non ho mai capito come fanno poi a navigare e a direzionarle una volta nello spazio profondo non avendo motori.
insane74
31-03-2025, 13:51
L'idea è interessante, ma non ho mai capito come fanno poi a navigare e a direzionarle una volta nello spazio profondo non avendo motori.
non si parla di navi, ma di sonde.
l'idea, non nuova, è quella di attaccare una piccolissima sonda a queste vele, puntarci i laser, lanciarle nella direzione desiderata alla massima velocità possibile.
le sonde andranno in linea retta, passeranno (si spera) vicino all'obiettivo, faranno il loro lavoro (col poco tempo a disposizione, vista la velocità del fly-by) e manderanno a casa i dati.
al momento è l'unico modo (almeno sulla carta!) per poter raggiungere in tempi "umani" le stelle più vicine al Sole.
non ci sono altre tecnologie all'orizzonte che permettano di far raggiungere quelle velocità a "masse" importanti (sonde più grandi. figuriamoci a "navi" stile Shuttle), se non nei libri di fantascienza.
Notturnia
31-03-2025, 14:30
non si parla di navi, ma di sonde.
l'idea, non nuova, è quella di attaccare una piccolissima sonda a queste vele, puntarci i laser, lanciarle nella direzione desiderata alla massima velocità possibile.
le sonde andranno in linea retta, passeranno (si spera) vicino all'obiettivo, faranno il loro lavoro (col poco tempo a disposizione, vista la velocità del fly-by) e manderanno a casa i dati.
al momento è l'unico modo (almeno sulla carta!) per poter raggiungere in tempi "umani" le stelle più vicine al Sole.
non ci sono altre tecnologie all'orizzonte che permettano di far raggiungere quelle velocità a "masse" importanti (sonde più grandi. figuriamoci a "navi" stile Shuttle), se non nei libri di fantascienza.
bada che i test fatti fino a qui non hanno dato buoni risultati ma hanno solo spronato a proseguire.. la vela deve essere enorme e serve molta energia..
non è detto che funzioni
insane74
31-03-2025, 14:49
bada che i test fatti fino a qui non hanno dato buoni risultati ma hanno solo spronato a proseguire.. la vela deve essere enorme e serve molta energia..
non è detto che funzioni
ma io mica ho detto che funziona/funzionerà. :read:
ho solo detto che, allo stato attuale/futuro prossimo, l'unico modo "fattibile" per inviare una qualche sonda a quelle distanze in tempi "ragionevoli" (minore dell'arco di una vita umana) è tramite questo tipo di tecnologia.
vele enormi, sonde piccolissime, e tanta, tanta fortuna.
Notturnia
31-03-2025, 14:59
ma io mica ho detto che funziona/funzionerà. :read:
ho solo detto che, allo stato attuale/futuro prossimo, l'unico modo "fattibile" per inviare una qualche sonda a quelle distanze in tempi "ragionevoli" (minore dell'arco di una vita umana) è tramite questo tipo di tecnologia.
vele enormi, sonde piccolissime, e tanta, tanta fortuna.
la mia non era una critica al tuo pensiero ma solo una triste constatazione che siamo lontani dal vederlo avvenire nella nostra vita.
fra l'altro.. sarei curioso di capire come dovremmo fare poi a ricevere i segnali indietro per capire se abbiamo scoperto qualcosa li "su" :D
insane74
31-03-2025, 15:03
la mia non era una critica al tuo pensiero ma solo una triste constatazione che siamo lontani dal vederlo avvenire nella nostra vita.
fra l'altro.. sarei curioso di capire come dovremmo fare poi a ricevere i segnali indietro per capire se abbiamo scoperto qualcosa li "su" :D
ah si, che siamo lontani sicuro. difficilmente lo vedremo realizzarsi (almeno, non io che sono over 50).
sicuro anche la trasmissione dei segnali sarà un bel problema.
se la sonda dovrà per forza di cose essere piccola... come farà ad avere la "potenza" per inviare un segnale "a casa"?
sicuramente problemi non da poco.
ma si risolveranno un po' alla volta, si spera. :)
Sistema abbastanza inutile; pensare di attendere 25 anni per "esplorare", un altro sistema e' piu' un esercizio di stile, che una cosa pratica. Inoltre non ha senso spedire solo una sonda; dovrebbe avere un qualche sistema di intelligenza artificiale, e quindi forse dimensioni maggiori ad una piccola sonda, in grado di lavorare in loco, senza intervento umano, che richiederebbe circa 4 anni in piu', e solo per dire "Ok, bene continua a lavorare"...
Non è che poi a 0.2c la foto viene mossa? :D
Sistema abbastanza inutile; pensare di attendere 25 anni per "esplorare", un altro sistema e' piu' un esercizio di stile, che una cosa pratica. Inoltre non ha senso spedire solo una sonda; dovrebbe avere un qualche sistema di intelligenza artificiale, e quindi forse dimensioni maggiori ad una piccola sonda, in grado di lavorare in loco, senza intervento umano, che richiederebbe circa 4 anni in piu', e solo per dire "Ok, bene continua a lavorare"...
La sonda Voyager ti dice nulla? Se i tempi sono questi pazienza, ci metteremo quello che ci metteremo, poi nel frattempo la tecnologia migliorerà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.