View Full Version : Ryzen 9 9950X3D non si avvia dopo 9 giorni di utilizzo: colpa (di nuovo) di ASRock?
Redazione di Hardware Upg
31-03-2025, 05:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x3d-non-si-avvia-dopo-9-giorni-di-utilizzo-colpa-di-nuovo-di-asrock_137167.html
Spunta in rete il primo caso di Ryzen 9 9950X3D bruciato, dopo le decine di Ryzen 7 9800X3D morti nei mesi scorsi. La CPU è spirata dopo nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dirac_sea
31-03-2025, 05:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x3d-non-si-avvia-dopo-9-giorni-di-utilizzo-colpa-di-nuovo-di-asrock_137167.html
Spunta in rete il primo caso di Ryzen 9 9950X3D bruciato, dopo le decine di Ryzen 7 9800X3D morti nei mesi scorsi. La CPU è spirata dopo nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' spirata... capisco la passione che l'articolista forse nutre per le CPU, ma gli esseri umani spirano. I processori si guastano. Ieri ho acceso per la prima volta un Ryzen 9800X3D su una Asrock B850M mini ATX. Osserviamo cosa succede :O
Proprio quando avevo deciso la mia nuova piattaforma scopro di questi problemi, sto seguendo su reddit la questione.
Sembra che il problema sia appunto dovuto più ai processori che alle motherboard e si sia palesato più legato ad ASrock per il semplice motivo che sono le più vendute.
In ogni caso non butta bene per il buon nome dei processori X3D e di certo non voglio acquistare una piattaforma che muore dopo poco.
Aspetto un po' per vedere cosa succede e se risolvono i problemi, che sia lato bios o lato CPU.
Max Power
31-03-2025, 08:08
e si sia palesato più legato ad ASrock per il semplice motivo che sono le più vendute.
Ma quando mai :asd:
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
TheDarkAngel
31-03-2025, 08:21
Ma quando mai :asd:
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
Le più economiche credo siano le biostar comunque a guardare i dati di vendita ed il market share, abbiamo asus, gigabyte ed in terza posizione msi.
Se tanto mi dà tanto ed i problemi vengono fuori solo sulle asrock, il problema non è del processore.
TheJacketOfHuang
31-03-2025, 08:58
Mo voglio vedere quanto ci mette Lisetta a correggere sta porcheria o se fanno la fine degli Intel :doh:
Ma quando mai :asd:
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
Parlo per quello che ho letto, non ho ancora abbastanza dati a riguardo.
Comunque il problema si presenta anche su altri brand e leggendo il subreddit di ASrock non si capisce se il problema sia della motherboard o della cpu ma molti lo attribuiscono a quest'ultima.
Ne ho guardate parecchie di motherboard comunque e ASrock è l'unica che ha le caratteristiche che mi servono. Le altre hanno tutte limitazioni sull'utilizzo degli slot NVME e PCI-E.
supertigrotto
31-03-2025, 11:06
Mi viene un sospetto che sia un problema di piedinatura,con am4 questi problemi non sono mai insorti,non è che durante la lavorazione,la base si incurva leggermente?
Un po' come i nuovi cavi delle schede video....
Max Power
31-03-2025, 11:10
Mo voglio vedere quanto ci mette Lisetta a correggere sta porcheria o se fanno la fine degli Intel :doh:
NON HAI CAPITO NULLA
Al momento chi deve sistemare è Nvidia con i ROPs mancanti :asd:
-> vorrei fare notare che il soggetto in questione, si palesa SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per INSULTARE un determinato marchio <-
Ha già creato problemi in altri Forum.
NON HAI CAPITO NULLA
Al momento chi deve sistemare è Nvidia con i ROPs mancanti :asd:
-> vorrei fare notare che il soggetto in questione, si palesa SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per INSULTARE un determinato marchio <-
Ha già creato problemi in altri Forum.
Però ha un nickname veramente notevole ! :read:
Max Power
31-03-2025, 11:48
Però ha un nickname veramente notevole ! :read:
Ho altri gusti :asd:
Però ha un nickname veramente notevole ! :read:
che non si nota che l'abbia creato proprio per trollare :asd:
Quindi se uno dovesse comprare un 9950X3D oggi a che motherboard dovrebbe accoppiarla?
pupobiondo
31-03-2025, 14:16
a me sembra che il problema sia nell'accoppiata con chipset serie 8, non mi sembra siano stati pubblicizzati fail su chipset serie 6 (io ho un 9800x3d su una B650, speriamo bene...)
dirac_sea
01-04-2025, 15:27
Quindi se uno dovesse comprare un 9950X3D oggi a che motherboard dovrebbe accoppiarla?
Lo scorso novembre era uscita una storia analoga di bruciature del 9800X3D stavolta su mainboard MSI. Non se ne è saputo più nulla. Difficile quindi stabilire con certezza le ragioni dei guasti. In conclusione ti direi di acquistare quella che soddisfa di più le tue esigenze, anche se è una AsRock. E se proprio non ti fidi, è semplice, cerca tra i listini Gigabyte o Asus.
Lo scorso novembre era uscita una storia analoga di bruciature del 9800X3D stavolta su mainboard MSI. Non se ne è saputo più nulla. Difficile quindi stabilire con certezza le ragioni dei guasti. In conclusione ti direi di acquistare quella che soddisfa di più le tue esigenze, anche se è una AsRock. E se proprio non ti fidi, è semplice, cerca tra i listini Gigabyte o Asus.
Ho già avuto ASrock in passato e mi son trovato molto bene. Certo è un passato parecchio passato (mi pare fosse con il 3770K) ma vale pur qualcosa.
In realtà la ASrock è l'unica che ha un lane sharing che mi può fare comodo. Segue la Asus Crosshair Hero che però costa di più e ha 2 porte sata in meno.
In ogni caso posso aspettare ancora qualche mese e vedere, ora comunque non avrei modo di mettere su la build.
maxsin72
01-04-2025, 23:14
Mah, ad oggi si parla di un centinaio di cpu circa su decine di migliaia vendute in tutto il mondo, praticamente lo 0,0X % di cpu fallite.
Le cpu di intel delle serie 13xxx e 14xxx degradate sono molte di più, tanto che diversi utenti di hwupgrade hanno avuto problemi mentre con gli x3d non mi sembra proprio.
Un buon marchio è sicuramente MSI e non è di certo una singola cpu fallata che cambia il dato di fatto.
vittoriofresco
10-05-2025, 21:28
ragazzi che dire ecco qui a testimoniare dopo neanche 2 mesi di utilizzo che sclero adesso rma attese infinite....unica cosa non so se farmi sostituire anche la mobo ....
Esattamente, come è successo ?
vittoriofresco
11-05-2025, 10:20
esattamente non so ma posso raccontarti di cosa mi sono accorto ...mi ha dato per 2 volte nessuna partenza e led giallo su ram fisso io ho spento forzatamente e riacceso tutto e ritornato a suo posto ...ma ieri ninte ho smontato tutto e provato su banco cpu e ram e niente...se metto cpu nel socket si accende la spia gialla ram senza neanche accendere la mobo se la tolgo si spegne adesso domani a lavoro provo con un altra cpu per sicurezza ma sicuramente cpu fottutta e in quel caso mi cambio scheda madre avevo preso questa perche unica disponibile quando l'ho comprata adesso mi prendo MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI mai avuto problema con msi in passato e asus era una vita che non la cagavo....guarda sono veramente abbattuto ...con tanto amore e tanto sentimento avevo assemblato questo super pc e adesso tutto da capo
Io continuo a non capire se il problema sono le CPU AMD o i chipset...:mbe:
vittoriofresco
11-05-2025, 13:19
a questo punto visto la moltititudine di cpu bruciate di ogni tipo darei la colpa al chipset ma ovviamente tutto da dimostrare
Ho preso anche io una AM5 ed ora sono in attesa della CPU. Questa cosa non mi rassicura.
Dovresti provare la CPU su altra scheda madre.
Peppe1970
11-05-2025, 17:02
Spunta in rete il primo caso di Ryzen 9 9950X3D bruciato, dopo le decine di Ryzen 7 9800X3D morti nei mesi scorsi. La CPU è spirata dopo nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock.
Imho il problema risiede nelle cpu Amd e nello specifico, nella gestione della
cache 3D, che poi negli anni passati aveva già dato problemi... se non ricordo male.
Amd spinge "troppo" per conquistare fiducia e consenso verso i suoi prodotti,
probabilmente commettendo l'errore di fare il "passo più lungo della gamba",
ed uscire fuori limite di tolleranza.
Tuttavia è strano che in fase di testing non si siano accorti di eventuali problemi... sempre che siano le cpu il problema... vedremo.
Imho il problema risiede nelle cpu Amd e nello specifico, nella gestione della
cache 3D, che poi negli anni passati aveva già dato problemi... se non ricordo male.
Amd spinge "troppo" per conquistare fiducia e consenso verso i suoi prodotti,
probabilmente commettendo l'errore di fare il "passo più lungo della gamba",
ed uscire fuori limite di tolleranza.
Tuttavia è strano che in fase di testing non si siano accorti di eventuali problemi... sempre che siano le cpu il problema... vedremo.
Non ho urgenza di rifarmi il PC ma tra qualche mese volevo procedere e il panorama è davvero desolante, ma proprio tanto... :muro:
Peppe1970
11-05-2025, 19:01
Non ho urgenza di rifarmi il PC ma tra qualche mese volevo procedere e il panorama è davvero desolante, ma proprio tanto... :muro:
Mi sa che dovrai aspettare... purtroppo... ma meglio così che spendere denaro inutilmente.
Ho approfondito un po e "sembrerebbe" che il problema sia dovuto realmente
alle cpu Amd e non alle mainboard.
Il rigonfiamento sotto la cpu fa pensare che siano state raggiunte temperature oltre e ben oltre il limite, venendo meno i sistemi di protezione.
Però mi viene da pensare che magari qualcuno, abbia esagerato nel spingere la cpu oltre i limiti senza rendersi conto.
Mi sa che dovrai aspettare... purtroppo... ma meglio così che spendere denaro inutilmente.
Ho approfondito un po e "sembrerebbe" che il problema sia dovuto realmente
alle cpu Amd e non alle mainboard.
Il rigonfiamento sotto la cpu fa pensare che siano state raggiunte temperature oltre e ben oltre il limite, venendo meno i sistemi di protezione.
Però mi viene da pensare che magari qualcuno, abbia esagerato nel spingere la cpu oltre i limiti senza rendersi conto.
Di sicuro aspetto, oltre ai soldi non ho voglia di perdere tempo in infiniti test e soprattutto ad aver investito un sacco di tempo a configurare tutto per poi buttarlo da un giorno all'altro.
A questo giro non ho nessuna intenzione di fare OC di alcun tipo ma a quanto pare non è questo il problema. Tutti tessono lodi delle CPU AMD ma ho la sensazione che non siano così tanto da lodare.
Intel d'altro canto... :rolleyes:
Ho l'impressione che la corda sia veramente troppo tirata. Non mi era indispensabile comprare un nuovo PC; ho voluto approfittare di ... un momento favorevole. Con le dovute proporzioni, non c'è confronto rispetto al passato.
2008, scheda madre Asus P5K-E Wifi Ap : 2 slot PCIE X1, 2 slot PCIE estesi, 3 slot PCI, floppy, EIDE, SATA x 6 per ogni combinazione RAID, LAN, PS2, audio digitale ed analogico multicanale, Firewire, porta seriale, wifi, USB-2 varie, PS2, eSATA ... e sarà costata 150 Euro.
2025, scheda madre Asus B850-Plus Wifi : 250 carte, ed uno slot non funziona se ne usi un altro. Connettori su scheda con il contagocce; in compenso sembra che non si possa stare senza lucine e servizi annessi.
La P5K-E è ancora in uso. Vedremo quando durerà l'altra.
Ho l'impressione che la corda sia veramente troppo tirata. Non mi era indispensabile comprare un nuovo PC; ho voluto approfittare di ... un momento favorevole. Con le dovute proporzioni, non c'è confronto rispetto al passato.
2008, scheda madre Asus P5K-E Wifi Ap : 2 slot PCIE X1, 2 slot PCIE estesi, 3 slot PCI, floppy, EIDE, SATA x 6 per ogni combinazione RAID, LAN, PS2, audio digitale ed analogico multicanale, Firewire, porta seriale, wifi, USB-2 varie, PS2, eSATA ... e sarà costata 150 Euro.
2025, scheda madre Asus B850-Plus Wifi : 250 carte, ed uno slot non funziona se ne usi un altro. Connettori su scheda con il contagocce; in compenso sembra che non si possa stare senza lucine e servizi annessi.
La P5K-E è ancora in uso. Vedremo quando durerà l'altra.
Altra cosa che mi fa storcere il naso terribilmente, sulle piattaforme mainstream siamo sempre ultra limitati lato connettori e per gente come me che usa il PC anche come workstation è una rottura non indifferente.
Certo se andassi su CPU Xeon o Epic mi ci vorrebbe un mutuo per costruire un PC decente ma ancora stiamo con il dual channel e i connettori con il contagocce, speravo che almeno ci si fosse evoluti in questo aspetto.
Avendo come obiettivo il far durare le macchine il più possibile, mi sento un attimo limitato da certe scelte. Si vedono schede con solo due SATA, o anche con uno slot PCI Express. Magari, negli anni, torna utile poter montare una scheda audio, o un controller di qualche cosa che oggi ancora non esiste.
Confido nella longevità di AM5 ... !
cronos1990
12-05-2025, 08:36
Mi sa che dovrai aspettare... purtroppo... ma meglio così che spendere denaro inutilmente.
Ho approfondito un po e "sembrerebbe" che il problema sia dovuto realmente
alle cpu Amd e non alle mainboard.
Il rigonfiamento sotto la cpu fa pensare che siano state raggiunte temperature oltre e ben oltre il limite, venendo meno i sistemi di protezione.
Però mi viene da pensare che magari qualcuno, abbia esagerato nel spingere la cpu oltre i limiti senza rendersi conto.Premesso che dovete morire tutti per aver riesumato questo thread :asd:
Battute a parte, questa spiegazione ha poco senso. I sistemi di protezione esistono PROPRIO nei casi in cui la CPU lavora oltre certi parametri di temperatura per evitare che appunto si bruci qualcosa.
Per cui è lapalissiano che quei sistemi entrino in gioco proprio quando la CPU sta raggiungendo (usando le tue parole) "temperature oltre e ben oltre il limite". Detta in altre parole, se la CPU lavora entro i suoi range, quei sistemi non si attivano affatto.
Al limite, prendendo per buona la tua idea, si può dire che ANCHE i sistemi di sicurezza per non bruciare la CPU non funzionano, ma se rimane ancora solo un'ipotesi il fatto che il problema sia sulla CPU, figuriamoci a fare un'ipotesi del tutto priva di fondamento su un'ipotesi traballante.
E comunque la mia CPU funziona perfettamente :O
Premesso che dovete morire tutti per aver riesumato questo thread :asd:
[...]
E comunque la mia CPU funziona perfettamente :O
Voglio ricordarti così, con il pc funzionante ! :yeah:
Funzionano tutti perfettamente ...
... finchè non si rompono ! ;)
Peppe1970
12-05-2025, 10:16
Premesso che dovete morire tutti per aver riesumato questo thread :asd:
:D
Battute a parte, questa spiegazione ha poco senso. I sistemi di protezione esistono PROPRIO nei casi in cui la CPU lavora oltre certi parametri di temperatura per evitare che appunto si bruci qualcosa.
Per cui è lapalissiano che quei sistemi entrino in gioco proprio quando la CPU sta raggiungendo (usando le tue parole) "temperature oltre e ben oltre il limite". Detta in altre parole, se la CPU lavora entro i suoi range, quei sistemi non si attivano affatto.
Al limite, prendendo per buona la tua idea, si può dire che ANCHE i sistemi di sicurezza per non bruciare la CPU non funzionano, ma se rimane ancora solo un'ipotesi il fatto che il problema sia sulla CPU, figuriamoci a fare un'ipotesi del tutto priva di fondamento su un'ipotesi traballante.
Ovvio
Mi pare di aver letto che un tizio si lamentava che erano state raggiunte e rilevate temperature
ben più alte misurate sulla superficie del Sole.
Cmq, certo si ipotizza e le spiegazioni le dovrebbe dare Amd, sempre che non sia un fatto "doloso" da parte dell'utenza.
E comunque la mia CPU funziona perfettamente :O
Fossi in te una mescolata ai gioielli di famiglia, la farei ;) :D
Mò, tra problemi che ha Intel e Amd, aspetto qualche annetto per aggiornare ... non ho fretta :Prrr:
assoluto144
30-05-2025, 20:54
Di questo passo non aggiornerò mai. L'anno scorso il 7800x3d è passato da 330 euro a non so quanto. Adesso il 9800x3d che volevo acquistare insieme ad una msi mag b650 tomahawk wifi ha probabilità di morte improvvisa. Che periodo di fallimenti. Mi è passato l'entusiasmo di un nuovo pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.