PDA

View Full Version : Prima guida con Dacia Bigster Hybrid: consumi al top e il jolly del prezzo


Redazione di Hardware Upg
28-03-2025, 15:05
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/prima-guida-con-dacia-bigster-hybrid-consumi-al-top-e-il-jolly-del-prezzo_137131.html

Abbiamo guidato per la prima volta Dacia Bigster, che segna l'ingresso del marchio nel segmento C-SUV, sempre con approccio pragmatico, ma anche con ottimi consumi e prezzo aggressivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
29-03-2025, 07:29
Normalmente le batterie erogano anche 8-10C per picchi, ma se usate così durano poco. Mi chiedo come sia possibile che in ambito automotive usino delle batterie ridicole, NMC (tipo la panda che ha 0,6 kWh!), che in ambito urbano fanno anche più di un ciclo al giorno (facciamo 500 cicli/anno) con correnti anche di 20-30C.
Vita utile tipo 2-3 anni e poi? Mazda mi pare usi dei supercap, ma gli altri mi risulta tutti NMC.
Postilla: con la potenza i sistemi ibridi ciurlano sempre nel manico, nel senso che il motore elettrico quasi sempre è accoppiato con un rapporto fisso alla trasmissione, per cui se rimane attivo fino ad una certa velocità, fornirà la massima potenza circa in corrispondenza di quella velocità, mentre a bassa velocità la potenza può essere anche radicalmente inferiore (normalmente lavorano a corrente limitata nel primo range di regime per non surriscaldare).

Massimiliano Zocchi
29-03-2025, 09:13
Normalmente le batterie erogano anche 8-10C per picchi, ma se usate così durano poco. Mi chiedo come sia possibile che in ambito automotive usino delle batterie ridicole, NMC (tipo la panda che ha 0,6 kWh!), che in ambito urbano fanno anche più di un ciclo al giorno (facciamo 500 cicli/anno) con correnti anche di 20-30C.
Vita utile tipo 2-3 anni e poi? Mazda mi pare usi dei supercap, ma gli altri mi risulta tutti NMC.
Postilla: con la potenza i sistemi ibridi ciurlano sempre nel manico, nel senso che il motore elettrico quasi sempre è accoppiato con un rapporto fisso alla trasmissione, per cui se rimane attivo fino ad una certa velocità, fornirà la massima potenza circa in corrispondenza di quella velocità, mentre a bassa velocità la potenza può essere anche radicalmente inferiore (normalmente lavorano a corrente limitata nel primo range di regime per non surriscaldare).

Nel caso specifico, la batteria è da 1,4 kWh, il che significa che anche con buffer importanti sopra e sotto, può far percorrere quasi 10 km in elettrico alla vettura. Inoltre questo cambio ha due rapporti per la parte elettrica, migliorando l'erogazione della potenza a diverse velocità.
Non so quale chimica sia in uso per gli ibridi, ma Renault da tempo usa le NMC 811, che sono molto stabili, con ottima erogazione e ottima durata nel tempo.

Strato1541
29-03-2025, 09:50
Auto concreta e ad un prezzo "umano" per quello che offre.
Il problema? L'affidabilità del sistema E-tech , mi auguro abbiano risolto le problematiche ormai note con costi a carico dei clienti dell'ordine di 10 mila euro in caso di rottura..:help:
Il sistema Toyota è sicuramente meno piacevole da guidare, anche se con la gen 5 è migliorato, ma è molto affidabile.

fraussantin
29-03-2025, 11:30
Boh per me l'ibrido ha senso solo se si abita in città.
Diversamente una versione che costa 3500 euro meno a gpl abbatte i costi di esercizio novevolmente oltre che togliersi di torno i problemi relativi a gestione della doppia alimentazione batteria che in caso di guasti costa tantissimo , e sopratutto manutenzione del cambio automatico che resta un diapositivo delicato. ( anche se per adesso ho visto solo vag con batterie azzerate)

C'è da dire che un carrozzone di 4.7 metri in città non è proprio agevole

+Benito+
29-03-2025, 14:14
Nel caso specifico, la batteria è da 1,4 kWh, il che significa che anche con buffer importanti sopra e sotto, può far percorrere quasi 10 km in elettrico alla vettura. Inoltre questo cambio ha due rapporti per la parte elettrica, migliorando l'erogazione della potenza a diverse velocità.
Non so quale chimica sia in uso per gli ibridi, ma Renault da tempo usa le NMC 811, che sono molto stabili, con ottima erogazione e ottima durata nel tempo.

Con 1.4 kWh percorri 5-6 km ma non è quello lo scopo di queste ibridizzazioni, forse meno se c'è un cambio in mezzo che riduce l'efficienza. Le migliori elettriche pure che sono ben più efficienti non superano i 15-16 kWh/100 km. Buffer importanti? Se succhi tutta la batteria a 15C per viaggiare a 85 km/h come si dice nell'articolo quanto ti spetti possa durare? Non è che si sono inventati delle celle magiche, se le strizzi così si rovinano in fretta.
Per quanto concerne la durata, ho il fortissimo sospetto che in realtà questi microibridi dopo 2-3 anni abbiano un 20-30% di perdita di capacità e forse un 10-20% di perdita di potenza ma nessuno se ne accorge per cui il bubbone non scoppia. Delle micro batterie Fiat (peraltro con un impianto elettrico veramente osceno a 12V con la litio in parallelo alla piombo) problemi ce ne sono.

Questa se ha un impianto a 240V con soli 1.4 kWh probabilmente ha 60S2P celle da 3.2Ah, una scelta molto opinabile per quanto concerne la bilanciabilità e l'affidabilità.

omerook
29-03-2025, 18:09
1,4 kw serve solo per mettere la dicitura ibrida sul libretto e circolare nei giorni di blocco. Osceno!

fraussantin
29-03-2025, 19:47
1,4 kw serve solo per mettere la dicitura ibrida sul libretto e circolare nei giorni di blocco. Osceno!

Unico motivo per questi motori.

Ribadisco , prob una non ibrida alimentata a gpl sarebbe poù ecologia nell'uso reale.

gsorrentino
31-03-2025, 18:20
Prezzi equivalenti alle MG ZS e HS che mi sembra siano fatte meglio.

fraussantin
31-03-2025, 20:19
Prezzi equivalenti alle MG ZS e HS che mi sembra siano fatte meglio.

Ci sono dei confronti in rete.
Hanno entrambe pro e contro.

Dacia sicuramente piu spartana e sostanziosa , mg piu accessoriata e classicona tipo " mercedes' di qualche anno fa.

Si va a gusti.

ci sono anche dr evo e emc che hanno prodotti validi s basso costo.

gsorrentino
07-04-2025, 10:06
Ci sono dei confronti in rete.
Hanno entrambe pro e contro.

Dacia sicuramente piu spartana e sostanziosa , mg piu accessoriata e classicona tipo " mercedes' di qualche anno fa.

Si va a gusti.

ci sono anche dr evo e emc che hanno prodotti validi s basso costo.

Avendole provate entrambe direi che è meglio MG, sia per spazio che per manovrabilità.

Le altre marche le valuto per l'assistenza che hanno in Europa, e qui DR va così così e emc pecca perché è in mano a concessionari piccoli, che in genere vendono quadricicli...

Ad esempio, Leap Motor ha l'assistenza di Stellantis, Omoda e Jaecoo sono appoggiate ai concessionari Ford, e così via.

Kal
07-04-2025, 10:16
Prezzi equivalenti alle MG ZS e HS che mi sembra siano fatte meglio.

Scontro fra Titani

fraussantin
07-04-2025, 17:23
Avendole provate entrambe direi che è meglio MG, sia per spazio che per manovrabilità.

Le altre marche le valuto per l'assistenza che hanno in Europa, e qui DR va così così e emc pecca perché è in mano a concessionari piccoli, che in genere vendono quadricicli...

Ad esempio, Leap Motor ha l'assistenza di Stellantis, Omoda e Jaecoo sono appoggiate ai concessionari Ford, e così via.

Io alla fine ho preso il duster proprio per l'assistenza. E i ricambi che cmq sulla carrozzeria sono non proprio facili da trovare per adesso