View Full Version : Windows 11 su dischi da 35 petabyte: presto si potrà fare grazie a ReFS
Redazione di Hardware Upg
28-03-2025, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-su-dischi-da-35-petabyte-presto-si-potra-fare-grazie-a-refs_137129.html
L'ultima build di anteprima di Windows 11 ha rivelato che nei piani di Microsoft c'è la possibilità per gli utenti di scegliere il file system durante l'installazione pulita del sistema operativo. Microsoft sta testando la possibilità di utilizzare ReFS come alternativa a NTFS.
Click sul link per visualizzare la notizia.
É quasi un annetto che tengo installati un paio di Windows 11 24H2 su filesystem ReFS. La procedura per bypassare il messaggio di errore in fase di installazione è abbastanza banale, bisogna partizionare preventivamente con diskpart, ma detto questo non ho riscontrato problemi particolari, ne in VM, ne su una macchina reale.
Certo "utilizzo domestico"...si intende software e programmi standard.
Procedura video, per chi volesse cimentarsi (https://www.youtube.com/watch?v=nzYZuqBt-1k).
dirac_sea
28-03-2025, 11:47
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
coschizza
28-03-2025, 12:12
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
a che scopo? io uso il pc da 40 anni e non m iè mai servito ne a casa ne in azienda e lavoro con migliaia di pc di varia natura
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
fai prima ad esporre un disco ext4 come un volume docker da montare con un alpine linux minimale che non aspettare MS.
MS il supporto ai FS POSIX-style non lo mette, dovrebbero ripensare tutto il file management ed avrebbe un impatto colossale.
NTFS ragiona per ACL, ext4 per permessi posix classici.
NTFS usa b trees estesi, profondamente rimaneggiati, supporta sparse files, volumi dinamici, quote a livello di nodo ecc… ext4 è tutto diverso, molto più semplice e sono i sistemi, tipicamente linux, a mimare certe funzionalità via SW e files di config.
NTFS ha una gestione dei metadati e degli specials tutta sua, ext4 è proprio terra terra, inode superblocchi e via.
Il journaling NTFS lo tiene in uno special, EXT4 in un nodo tutto suo. In NTFS è tutto event sourced con validazioni pre e post write, ext4 lo logga a posteriori ed amen.
E via dicendo… sarebbe un casino mica da ridere.
Pure chi fa SW a pagamento per il supporto EXT4 da 20 e fischia anni non garantisce sulla scrittura EXT4 né lo integra con Explorer, un motivo ci sarà.
randorama
28-03-2025, 12:27
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
quoto.
tutte le volte che devo mettere mani a un device formattato con ext4 mi tocca usare linux.
Paganetor
28-03-2025, 12:44
che aggiornino anche Onedrive, allora...
L'ultima volta che ho formattato il PC ho usato come filesystem ext4. Arrivato a fine processo ho collegato l'account di Onedrive e SORPRESA! Vuole l'NTFS! Riformatta tutto (non si può convertire) e reinstalla tutto da capo... mortacci loro...
jepessen
28-03-2025, 13:51
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
Non e' che dovevi dirlo, ma ormai l'hai detto... Dovrebbero andare al diavolo perche' una multinazionale con centinaia di milioni di clienti e installazioni non fa quello che dici tu?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2025, 14:02
Non sembra di stare su un forum dove si discute di informatica, volendo e sapendo come fare Windows ha già oggi tutto il necessario per accedere a partizioni Ext4.
Ad ogni modo miliardi di persone sul pianeta terra non ha alcuna necessità di accedere a partizioni formattate ext4, manco sa che cosa è un filesystem, quindi non si vede il motivo per lo stupore o la rabbia sul perché MS non lo implementa di default.
no_side_fx
28-03-2025, 14:14
in realtà la gestione di ext4 è necessaria agli addetti ai lavori nelle aziende "serie" dove si hanno mix di server linux e windows che devono interagire tra loro (windows sostanzialmente per active directory e servizi affini) e in ogni caso esiste già il necessario da anni quantomeno su windows server
poi è chiaro che gli utenti "normali" e/o casalinghi e/o gamers/youtuberz e via dicendo cioè la maggior parte non se ne fanno nulla
UtenteHD
28-03-2025, 14:19
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
Non capisco perche' dovrebbero farlo, nel senso non e' una Loro partizione e se attivi il sottosistema Linux dentro Windows magari riesci a leggerla, oppure c'e' sicuramente un modo per fagliela vedere.
Detto questo io uso un PC con 2 Linux e Win10, come partizione di collegamento o USB, ecc.. uso sempre la NTFS oppure molto meglio la exFAT e non ci sono mai avuti problemi o altro. Quella di Win e' meglio che la "tocchi" Win, infatti su linux non c'è comando per chkdsk manco con wine (fa solo un check ma non fixa e non funziona bene in ntfs) e per Linux "toccare" la sua ext4.
Per articolo, anche in un PC di gioco con 1 SO 1TB son tanti, capisco 2, 5? ma cosa se ne fa la gente di tutto sto spazio? (per ora, poi quando Win occupera 20Tera ok, piano piano ci arriveremo a quello.
Si capisce che la gente coi PC ci lavora anche, fino ad ora visto solo PC da 1TB di lavoro con 3/4 libero o occupato dai backup cifrati della partizione.
in realtà la gestione di ext4 è necessaria agli addetti ai lavori nelle aziende "serie" dove si hanno mix di server linux e windows che devono interagire tra loro (windows sostanzialmente per active directory e servizi affini) e in ogni caso esiste già il necessario da anni quantomeno su windows server
poi è chiaro che gli utenti "normali" e/o casalinghi e/o gamers/youtuberz e via dicendo cioè la maggior parte non se ne fanno nulla
La questione e' che se uno vuole ha vari modi per far vedere la partizione ext4 a Windows gia' oggi.
Non sembra di stare su un forum dove si discute di informatica, volendo e sapendo come fare Windows ha già oggi tutto il necessario per accedere a partizioni Ext4.
Ad ogni modo miliardi di persone sul pianeta terra non ha alcuna necessità di accedere a partizioni formattate ext4, manco sa che cosa è un filesystem, quindi non si vede il motivo per lo stupore o la rabbia sul perché MS non lo implementa di default.
Però ammettiamolo, fa ridere che NTFS, formato chiuso, è implementato benissimo su Linux mentre EXT4 che è un formato aperto per poterlo anche solo leggere bisogna fare dei giri....
UtenteHD
28-03-2025, 14:24
Però ammettiamolo, fa ridere che NTFS, formato chiuso, è implementato benissimo su Linux mentre EXT4 che è un formato aperto per poterlo anche solo leggere bisogna fare dei giri....
Eh questo e' altro discorso.. potrebbe essere vero e sensato, cmq Linux non lo implementa pienamente l'NTFS, per un paio di volte ho dovuto fixare una NTFS e Linux con vari tools non ce l'ha fatta, mentre e' bastato un chkdsk e risolto tutto da Win.
no_side_fx
28-03-2025, 14:25
La questione e' che se uno vuole ha vari modi per far vedere la partizione ext4 a Windows gia' oggi.
lo so l'ho anche scritto :D
ho indicato windows server perchè sulle varie edizioni home pro di 10 /11 non sono aggiornato e non mi è mai servito ma suppongo ci siano anche li
Eh questo e' altro discorso.. potrebbe essere vero e sensato, cmq Linux non lo implementa pienamente l'NTFS, per un paio di volte ho dovuto fixare una NTFS e Linux con vari tools non ce l'ha fatta, mentre e' bastato un chkdsk e risolto tutto da Win.
si, è vero anche quello
ma posso anche capirlo trattandosi di un formato "chiuso", chi sa metterci bene le mani è ovviamente Microsoft e basta.
Al contrario, EXT4 dovrebbe poterci mettere mano CHIUNQUE
UtenteHD
28-03-2025, 15:42
Dovrebbero, ma non vogliono, perche' dovrebbero implementare una partizione di altri non loro, come a dire che le loro sono inferiori, non lo vietano, ma non lo fanno direttamente. Io la interpreto cosi', poi che e' aperto e dovrebbero supportarlo tutti, ok, ma non so se uno che le crea a pagamento da il supporto anche a quelle open, boh..
megamitch
28-03-2025, 15:45
a cosa dovrebbe servire il supporto a ext4 su sistemi windows ?
Per giocare ad "io ce l'ho più lungo" riconosco sia un bel vantaggio rispetto alla concorrenza :D
randorama
28-03-2025, 17:17
Non sembra di stare su un forum dove si discute di informatica, volendo e sapendo come fare Windows ha già oggi tutto il necessario per accedere a partizioni Ext4.
Ad ogni modo miliardi di persone sul pianeta terra non ha alcuna necessità di accedere a partizioni formattate ext4, manco sa che cosa è un filesystem, quindi non si vede il motivo per lo stupore o la rabbia sul perché MS non lo implementa di default.
mah...
io ho trovato solo Ext2Fsd e un altro coso delle paragon (mi pare).
dopo 3-4 porconi sono tornato a una distro leggera di linux.
randorama
28-03-2025, 17:21
a cosa dovrebbe servire il supporto a ext4 su sistemi windows ?
te lo dico subito.
la pandora box è basata su un core linux; se vuoi smanacciare con le rom, devi per forza avere accesso alle partizioni ext4 della sua microsd.
idem per un vecchio book reader (ok, qui lo ammetto alle partizioni devi accederci solo nel momento in cui vuoi installarci rom custom).
megamitch
28-03-2025, 17:23
te lo dico subito.
la pandora box è basata su un core linux; se vuoi smanacciare con le rom, devi per forza avere accesso alle partizioni ext4 della sua microsd.
idem per un vecchio book reader (ok, qui lo ammetto alle partizioni devi accederci solo nel momento in cui vuoi installarci rom custom).
Tutto qui? Non mi sembra una roba che impatti molti utenti. Che convenienza avrebbe Microsoft?
randorama
28-03-2025, 17:26
Tutto qui? Non mi sembra una roba che impatti molti utenti. Che convenienza avrebbe Microsoft?
hai fatto una domanda, ti ho dato una risposta, la mia.
poi ti dico anche che il filesystem di linux è comunque assai più performante di NTFS.
e, bada bene, non sono certo un fan del primo.
kreijack
28-03-2025, 19:11
Windows 11 su dischi da 35 petabyte
Per giocare ad "io ce l'ho più lungo" riconosco sia un bel vantaggio rispetto alla concorrenza :D
Sicuro ?
Linux: Ext4 -> 1 EB -> 1024 PB
Linux: BTRFS -> 16 EB -> 16*1024 PB
ZFS -> 256 trillion yobibytes (!!) (mi sembra di ricordare che sia più del numero totale di atomi di tutto l'universo)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
rattopazzo
28-03-2025, 20:53
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
Un sistema operativo che si rispetti dovrebbe poter gestire un pò tutti i files system, non solo ext4, ma anche BTRFS, ZFS, XFS ecc...
jepessen
29-03-2025, 08:35
te lo dico subito.
la pandora box è basata su un core linux; se vuoi smanacciare con le rom, devi per forza avere accesso alle partizioni ext4 della sua microsd.
idem per un vecchio book reader (ok, qui lo ammetto alle partizioni devi accederci solo nel momento in cui vuoi installarci rom custom).
Quindi per un caso tuo personale e particolare devono implementare il supporto ad ext4?
jepessen
29-03-2025, 08:37
Un sistema operativo che si rispetti dovrebbe poter gestire un pò tutti i files system, non solo ext4, ma anche BTRFS, ZFS, XFS ecc...
Un sistema operativo che si rispetti dovrebbe poter gestire esclusivamente le cose che gli servono e di cui gli sviluppatori hanno pieno controllo su di esso.
Posso dirlo? Ma andate al diavolo. Introducete piuttosto la possibilità di leggere e scrivere su partizioni ext4, cialtroni.
EXT4 e' open source e, di solito, tali licenze non ne consentono l'uso in sistemi proprietari, come Windows.
(non ho letto la licenza di EXT4)
.
destroyer85
29-03-2025, 14:01
poi ti dico anche che il filesystem di linux è comunque assai più performante di NTFS.
Sarà più performante di ntfs-3g non di certo di quello nativo su Windows.
Se proprio Microsoft dovesse fare qualcosa sarebbe un driver con pieno supporto per ntfs in Linux non ext4 in Windows.
ZeroSievert
29-03-2025, 16:34
EXT4 e' open source e, di solito, tali licenze non ne consentono l'uso in sistemi proprietari, come Windows.
(non ho letto la licenza di EXT4)
.
EXT4 di per se é un tipo di filesystem non un pacchetto software. Se MS o chiunque altro scrive da zero codice per interfacciarsi ad esso, puo' dargli la licenza che piú gli piace.
Sicuro ?
Guarda casino :doh: , e io che mi sentivo già Rocco con i suoi 35Pb :D (posto sempre si abbrevi così :fagiano: )
randorama
29-03-2025, 23:27
Quindi per un caso tuo personale e particolare devono implementare il supporto ad ext4?
mi pareva di avere espresso un parere, non un diktat.
dirac_sea
30-03-2025, 05:00
a che scopo? io uso il pc da 40 anni e non m iè mai servito ne a casa ne in azienda e lavoro con migliaia di pc di varia natura
Beh, nel tuo caso, ho proprio idea che oltre a non esserti mai servito per 40 anni nemmeno lo sarà per i successivi 40 (chi vuol capire capisca :D ).
fai prima ad esporre un disco ext4 come un volume docker da montare con un alpine linux minimale che non aspettare MS.
Grazie per il tuo post interessante, farò delle prove con la soluzione docker da te suggerita.
Non e' che dovevi dirlo, ma ormai l'hai detto... Dovrebbero andare al diavolo perche' una multinazionale con centinaia di milioni di clienti e installazioni non fa quello che dici tu?
Non posso nemmeno darti torto, mea culpa ad aver espresso in modo colorito il pensiero. Confermo comunque di ritenere personalmente utile che lo sviluppo di un nuovo filesystem sul sistema più diffuso al mondo si apra ad altri formati. Anche perché il limite di 35 petabyte non lo vedo come una feature così utile all'utente finale. L'accesso a ext4, la multinazionale con centinaia di milioni di clienti e installazioni non avrebbe difficoltà a includerlo. Ma...
Non sembra di stare su un forum dove si discute di informatica, volendo e sapendo come fare Windows ha già oggi tutto il necessario per accedere a partizioni Ext4.
Ad ogni modo miliardi di persone sul pianeta terra non ha alcuna necessità di accedere a partizioni formattate ext4, manco sa che cosa è un filesystem, quindi non si vede il motivo per lo stupore o la rabbia sul perché MS non lo implementa di default.
Appunto, non sembra di stare su un forum dove si discute di informatica, dove uno che pare conosca come accedere a partizioni ext4 da Windows dice solo che è possibile ma non indica se lui lo ha fatto e come. ;)
Così come sempre i miliardi di terrestri di cui sopra non hanno alcuna necessità di accedere a dischi da 35 petabyte, manco sapendo cosa siano un filesystem e un petabyte, quindi non si vede il motivo per cui MS lo abbia implementato... :D
Un sistema operativo che si rispetti dovrebbe poter gestire un pò tutti i files system, non solo ext4, ma anche BTRFS, ZFS, XFS ecc...
Solo che sembra di toccare un nervo scoperto ad affermare una cosa del genere. Effetto del predominio del software chiuso e assuefazione ai limiti che fissa artificiosamente?
ReFS sarà anche più resiliente di NTFS ma la mia piccola esperienza è stata la corruzione del file system al primo piccolo blackout :stordita:
Poi sul web è pieno di persone che lamentano problemi ad ogni aggiornamento di versione del FS, cosa che raramente si sente per NTFS dato che è fermo da Windows XP. Vedremo, magari quando raggiungerà lo stato di piena maturazione sarà una valida alternativa.
Quindi per un caso tuo personale e particolare devono implementare il supporto ad ext4?.
wsl --install
wsl --mount <DiskPath>
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/wsl2-mount-disk
Un sistema operativo che si rispetti dovrebbe poter gestire un pò tutti i files system, non solo ext4, ma anche BTRFS, ZFS, XFS ecc...
Winzozz non è un OS che si rispetti, non lo è mai stato, non raccontiamoci favole.
Quoto te, ma per tutti, non fatevi sentire da Micro$oft ad invocare l'accesso ad ext4, che quello schifo di Winzozz il più lontano sta dalle partizioni Linux, meglio è,
altrimenti il primo malware che passa, si fuma anche le partizioni Linux :ciapet:
Ieri, dopo anni che stavo lontano da Winzozz, ho dovuto usare una VM con Win10 un po' a fondo, mi sono accorto che c'era una mrda di msmpeng.exe (antimalware Winzozz Defender) che frullava sul disco a più non posso... ma che mrda di OS... come fate... :doh:
randorama
30-03-2025, 14:08
wsl --install
wsl --mount <DiskPath>
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/wsl2-mount-disk
beh... se funziona, in lettura/scrittura, vi faccio un monumento :)
megamitch
30-03-2025, 19:25
Winzozz non è un OS che si rispetti, non lo è mai stato, non raccontiamoci favole.
Quoto te, ma per tutti, non fatevi sentire da Micro$oft ad invocare l'accesso ad ext4, che quello schifo di Winzozz il più lontano sta dalle partizioni Linux, meglio è,
altrimenti il primo malware che passa, si fuma anche le partizioni Linux :ciapet:
Ieri, dopo anni che stavo lontano da Winzozz, ho dovuto usare una VM con Win10 un po' a fondo, mi sono accorto che c'era una mrda di msmpeng.exe (antimalware Winzozz Defender) che frullava sul disco a più non posso... ma che mrda di OS... come fate... :doh:
lo usano in pochi infatti, che schifo
rattopazzo
30-03-2025, 23:14
lo usano in pochi infatti, che schifo
Se viene caricato praticamente di default su ogni PC venduto per forza che lo usano tutti,
poi si sa la gente è un pò restia ai cambiamenti, una volta che si abitua ad usare un sistema operativo e il suo parco software difficilmente cambia senza un motivo valido, anche se di motivi validi per passare a linux ce ne sarebbero parecchi, è chiaro che non è altrettanto user friendly come può essere Windows, e anche se oggi è molto più semplice da usare rispetto al passato e in un certo senso si può usare come fosse windows, in alcune occasioni bisogna per forza usare il terminale per risolvere i problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.