View Full Version : OpenAI limita la generazione di immagini in ChatGPT: ''Le nostre GPU stanno fondendo''
Redazione di Hardware Upg
28-03-2025, 08:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/openai-limita-la-generazione-di-immagini-in-chatgpt-le-nostre-gpu-stanno-fondendo_137108.html
L'inaspettata popolarità della nuova funzione di generazione immagini in ChatGPT ha costretto OpenAI a imporre limiti temporanei, con Sam Altman che ammette: "Le nostre GPU si stanno fondendo".
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
28-03-2025, 08:30
Che poi tutta sta potenza venisse usata per immagini utili, invece che per il decimiliardesimo meme del cavolo...
--Che poi tutta sta potenza venisse usata per immagini utili, invece che per il decimiliardesimo meme del cavolo...
Tipo?
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
Se l'immagine sopra di Trump é frutto di chatgpt, allora quella é un'oretta abbondante di lavoro di un buon fumettista (o anche un paio di orette e passa, se fatta con mezzi tradizionali, tra matita, china e acquerelli/acrilici/tempre etc).
Io sono un programmatore, e ho il mio bel punto di domanda su dove stiamo andando.
Ma l'altra carriera a cui aspiravo era appunto fumettista/illustratore, e grazie al cielo non l'ho scelta...
Tuttavia hai ragione: tutta quell'enorme, immensa energia sprecata per cretinate, e poi in inverno devo tenere il riscaldamento al minimo per evitare il cambiamento climatico...
ginogino65
28-03-2025, 08:53
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
Purtroppo quello è il futuro e in pericolo ci sono anche attori, doppiatori e qualsiasi lavoro da impiegato.
jepessen
28-03-2025, 09:10
--Che poi tutta sta potenza venisse usata per immagini utili, invece che per il decimiliardesimo meme del cavolo...
Tipo?
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
E' sempre la stessa storia, ogni volta che prende piede una nuova tecnologia, tutti a pensare che il mondo cadra' nell'oblio della disoccupazione... E' dalla rivoluzione industriale che si dice sempre la stessa cosa... le fabbriche avrebbero lasciato a casa gli operai... Le macchine agricole avrebbero lasciato a casa i contadini... i negozi avrebbero lasciato a casa gli artigiani.. le grandi catene avrebbero lasciato a casa i proprietari dei negozi... l'online avrebbe cancellato la grande distribuzione... Il CAD elettronico avrebbe lasciato a casa gli architetti...
E ogni volta sono ancora tutti qua a lavorare. Magari la tipologia di lavoro puo' cambiare, ma e' piu' probabile che la gente invece di cambiare lavoro semplicemente impari il nuovo strumento messo a disposizione. Non ci sara' nessuna crisi, anche perche' come ho detto questa tecnologia viene utilizzata per delle ca*ate... In ambiti piu' seri ci sono dei licenziamenti, ma niente che non vada oltre il ricambio normale o normali ristrutturazioni.
Se l'immagine sopra di Trump é frutto di chatgpt, allora quella é un'oretta abbondante di lavoro di un buon fumettista (o anche un paio di orette e passa, se fatta con mezzi tradizionali, tra matita, china e acquerelli/acrilici/tempre etc).
Vorra' dire che il disegnatore avra' piu' tempo per concentrarsi su cose importanti.
Io sono un programmatore, e ho il mio bel punto di domanda su dove stiamo andando.
Ma l'altra carriera a cui aspiravo era appunto fumettista/illustratore, e grazie al cielo non l'ho scelta...
Io sono pure programmatore e non mi sento per niente minacciato dall'intelligenza artificiale, anzi, mi sta aiutando molto. Quello che fa un buon programmatore non e' sapere ogni singola cavolata di una libreria, ma vedere il progetto nel suo contesto e capire quale possa essere la soluzione, per poi implementarla. Se io per fare una cosa scopro che devo mandare un messaggio in zeromq ma non mi ricordo come usare la libreria, dico a copilot "serializza questa struttura e mandala in zeromq" o qualcosa di simile, dato che e' un lavoro di bassa manovalanza che nulla toglie o aggiunge a quello che sto facendo, ma mi permette di fare piu' velocemente il mio lavoro, esattamente come nei cad c'e' la funzione poligono che ti permette di disegnare piu' velocemente il poligono, e meglio, invece di disegnarlo tu a mano segmento per segmento.
Tuttavia hai ragione: tutta quell'enorme, immensa energia sprecata per cretinate, e poi in inverno devo tenere il riscaldamento al minimo per evitare il cambiamento climatico...
Questo e' un altro paio di maniche. Su cui mi trovi (parzialmente) d'accordo eh, ma e' un OT.
megamitch
28-03-2025, 09:57
io non capisco perchè dovrebbe piacermi una immagine generata da un computer.
Un conto un disegnatore che la crea usando strumenti informatici, un conto è un prompt che genera una immagine.
Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
boh
Alodesign
28-03-2025, 10:07
io non capisco perchè dovrebbe piacermi una immagine generata da un computer.
Un conto un disegnatore che la crea usando strumenti informatici, un conto è un prompt che genera una immagine.
Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
boh
Da grafico posso dirti che il mondo ha una percentuale maggiore di persone che non capiscono la differenza tra bello e brutto, tra vero e falso.
Alla maggior parte non interessa come è stato fatto, se da una mano, una mano con un mouse o da una IA.
Come non gliene fregherà se l'app che usa è stata fatta da un umano con l'aiuto del PC o interamente da una IA.
Quindi si lavorerà per quei pochi che apprezzeranno che una cosa è stata fatta da un altro essere umano.
Da grafico posso dirti che il mondo ha una percentuale maggiore di persone che non capiscono la differenza tra bello e brutto, tra vero e falso.
Alla maggior parte non interessa come è stato fatto, se da una mano, una mano con un mouse o da una IA.
Come non gliene fregherà se l'app che usa è stata fatta da un umano con l'aiuto del PC o interamente da una IA.
Quindi si lavorerà per quei pochi che apprezzeranno che una cosa è stata fatta da un altro essere umano.
Purtroppo devo darti pienamente ragione, ormai è una corsa al ribasso in tutto, dalla cultura, alla musica, all'arte in generale, da fotografo mi rendo conto di essere un dinosauro in via di estinzione, pochissimi sono in grado di apprezzare una fotografia fatta da un professionista e fra quei pochissimi ancora di meno sono quelli disposti a pagare per un lavoro, ormai si vive sui social e le immagini durano lo spazio di una storia su instagram, la cosa brutta è che oggi tutti avrebbero la possibilità di fare buone cose aiutati dalla tecnologia, ma non lo fanno perchè richiederebbe impegno, così nel mio campo vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
--Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
La risposta, per come la vedo io, é semplice: non tutte le opere grafiche hanno ambizioni artistiche. Alcune servono solo a scopo illustrativo, per altre a scopo narrativo, per altre ancora promozionale etc etc.
E nel 90% dei casi, non importa se il risultato ha valore artistico o meno.
--E' sempre la stessa storia, ogni volta che prende piede una nuova tecnologia, tutti a pensare che il mondo cadra' nell'oblio della disoccupazione... E' dalla rivoluzione industriale che si dice sempre la stessa cosa...
Perché, a te pare che la rivoluzione industriale, per chi doveva all'epoca lavorare, sia stata un netto positivo? Cittá tanto inquinate da non poter respirare, migrazione di massa dalle campagne ai grandi centri urbani con aumento incontrollato della criminalitá e dell'urbanizzazione "creativa", aumento sproporzionato delle differenze di ricchezza, sfruttamento dei lavoratori con paghe misere e orari assurdi (le macchine non richiedevano particolari competenze), etc etc.
Certo, ha portato innumerevoli vantaggi, ma per chi lavorava nei campi colpiti maggiormente, l'adattamento é stato tutto fuorché indolore.
E, sempre, ha spinto le nuove generazioni a spostarsi verso profili di maggior competenza e specializzazione. Ma ora sono proprio quelli ad essere colpiti maggiormente.
O quali benefici ha portato l'e-commerce alle centinaia di migliaia di piccole attivitá che hanno chiuso? Certo, poi molti si sono adattati, ma lo scossone, per gli altri, é stato enorme.
Ci adatteremo sicuramente, lo abbiamo sempre fatto, ma scusa se mi domando con preoccupazione la mia generazione e quella che seguirá a quale tipo di cambiamenti sará chiamata.
Una mia figlia vorrebbe fare la designer/grafica. Come posso consigliarglielo? Un'altra lavorare con le lingue (traduttrice, interprete): seee, come no....
Il piccolo non so che vorrá fare, forse essendo portato per la matematica é quello che potrebbe ancora ancora salvarsi...
Non mi straccio le vesti, ma non far sembrare quello che stiamo per vivere come solo "una delle tante transizioni tecnologiche e culturali".
É piú profonda, piú estesa, e piú rapida di qualsiasi altra cosa.
--Quindi si lavorerà per quei pochi che apprezzeranno che una cosa è stata fatta da un altro essere umano.
Esatto, ecco perché penso che l'Arte sopravvivrá (come é sopravvissuta alla fotografia) ma che, ad esempio, l'illustrazione verrá di molto ridimensionata.
Ed é un peccato secondo me, perché:
--vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
esatto. Le immagini generate sono esteticamente, formalmente, carine, alcune anche belle. Ma non comunicano proprio nulla e di conseguenza, viste una volta non ci ritorni una seconda.
--vedo tonnellate di immagini e nessuna o quasi che sia degna di essere vista la seconda volta.
esatto. Le immagini generate sono esteticamente, formalmente, carine, alcune anche belle. Ma non comunicano proprio nulla e di conseguenza, viste una volta non ci ritorni una seconda.
Non solo quelle generate dalla IA, ma anche tutte quelle scattate col telefonino fatte un tanto al Kilo, poi vengono da me per fare un bell'ingrandimento della foto del figlioletto e fra le ventordicimila che hanno in galleria non ce n'è nemmeno una valida proprio perchè vengono fatte senza avere un minimo di competenza e di volontà.
--Io sono pure programmatore e non mi sento per niente minacciato dall'intelligenza artificiale
Assolutamente, non nego affatto gli aspetti positivi. No sono mica un luddista (anche se a volte... la voglia di staccare c'é).
Ma si tratta di una tecnologia potente (sulla carta). Se tu ci metti la metá per fare il tuo lavoro grazie alla AI, ma non c'é il doppio del lavoro che viene commissionato, allora alla ditta basta la metá del personale.
Semplice semplice. E se questo fosse in un solo campo (come in quello industriale all'avveento della robotica), la gente migra in altri campi.
Se questo avviene in TUTTI i campi, beh, due domande me le faccio.
TorettoMilano
28-03-2025, 10:30
io non capisco perchè dovrebbe piacermi una immagine generata da un computer.
Un conto un disegnatore che la crea usando strumenti informatici, un conto è un prompt che genera una immagine.
Qual'è il vantaggio per l'umanità mi sfugge. Pure le arti devono essere sottratte all'uomo ?
boh
qual è il vantaggio di far fare una cosa all'uomo quando una macchina ci mette una frazione del tempo e gratis?
se è per un discorso economico la società si adatterà, lavorare quando una macchina può farlo meglio non ha molto senso. se invece il lavorare gratifica in sè si può sempre continuare come hobby
--qual è il vantaggio di far fare una cosa all'uomo quando una macchina ci mette una frazione del tempo e gratis?
L'idea é che la macchina lo fa piú velocemente e gratis, ma il risultato é "povero" rispetto a quello fatto da un umano (anche se da programmatore, sono stupefatto e meravigliato dalla potenza delle AI).
Se alla societá va bene lo stesso, é perché negli ultimi 30 anni almeno abbiamo deciso che la qualitá deve costantemente calare e ora non la riconosciamo e non la pretendiamo.
TorettoMilano
28-03-2025, 10:39
--qual è il vantaggio di far fare una cosa all'uomo quando una macchina ci mette una frazione del tempo e gratis?
L'idea é che la macchina lo fa piú velocemente e gratis, ma il risultato é "povero" rispetto a quello fatto da un umano (anche se da programmatore, sono stupefatto e meravigliato dalla potenza delle AI).
Se alla societá va bene lo stesso, é perché negli ultimi 30 anni almeno abbiamo deciso che la qualitá deve costantemente calare e ora non la riconosciamo e non la pretendiamo.
il mio era un discorso a "pari risultato", se domani con l'IA ottieni gli stessi risultati che se fatto dall'uomo non c'è un motivo di pagare un uomo per svolgere quella mansione. poi boh io sono ignorante di grafica ma le immagini create viste non mi sembrano male, non credo una persona abbia bisogno il risultato si avvicini alla "gioconda"
megamitch
28-03-2025, 10:50
il mio era un discorso a "pari risultato", se domani con l'IA ottieni gli stessi risultati che se fatto dall'uomo non c'è un motivo di pagare un uomo per svolgere quella mansione. poi boh io sono ignorante di grafica ma le immagini create viste non mi sembrano male, non credo una persona abbia bisogno il risultato si avvicini alla "gioconda"
perchè per me le arti sono espressione di emozioni umane, non di una macchina.
supertigrotto
28-03-2025, 10:53
Quindi non fondono solo le 5090 (sarcasmo)
Sarà contento Huang che venderà ancora più acceleratori se le schede fondono come le sottilette fila e fondi.
Questa corsa alla supremazia tecnologica della IA (è una gara fra stati) per chi ha la IA più lunga ci sta sfuggendo di mano.....
TorettoMilano
28-03-2025, 11:03
perchè per me le arti sono espressione di emozioni umane, non di una macchina.
l'IA emula pure quelle
https://www.fotografidigitali.it/news/foto-creata-con-l-ia-premiata-e-poi-ritirata-ai-swpa-2023-un-commento-da-parte-di-chi-c-era_116021.html
il mio era un discorso a "pari risultato", se domani con l'IA ottieni gli stessi risultati che se fatto dall'uomo non c'è un motivo di pagare un uomo per svolgere quella mansione. poi boh io sono ignorante di grafica ma le immagini create viste non mi sembrano male, non credo una persona abbia bisogno il risultato si avvicini alla "gioconda"
E questo è purtroppo il problema di una società come la nostra che nonostante le possibilità enormi in tutti i campi, poi alla fine "ci si accontenta" è così facendo si scivola sempre più verso il basso e questo avviene in tutti i campi, velocità e quantità a discapito anche della qualità.
Poi vedendo quello che stà accadendo nel mondo, dubito che la società si adatti al cambiamento da economia del consumo a economia di sussistenza.
Ci attende un futuro dove tutto è "emulato", bella prospettiva :(
l'IA emula pure quelle
https://www.fotografidigitali.it/news/foto-creata-con-l-ia-premiata-e-poi-ritirata-ai-swpa-2023-un-commento-da-parte-di-chi-c-era_116021.html
A parte che quell'immagine, da fotografo, non si capisce bene perchè abbia potuto vincere un premio, ma alla fine un premio non si nega a nessuno, guardandola attentamente ci sono tanti artefatti e incongruenze di luci che è PALESE si tratti di IA, sicuramente ad una vista poco attenta i particolari possono sfuggire, ma ad una giuria qualificata (anche se impreparata ad affrontare la novità della IA) non dovrebbe.
--le immagini create viste non mi sembrano male
No, anzi, in alcuni casi sono davvero spettacolari,
Solo che non comunicano nulla. Non nascono dal bisogno né hanno un intento. Non interrogano, non provocano, non polemizzano, non immaginano, non innovano, non interpretano, non incuriosiscono, non analizzano, non deridono, non ambiscono, non offendono, non commentano.
Sono solo... "gradevoli esteticamente". Alle volte, non serve molto altro.
Alle volte si. O sarebbe perlomeno desiderabile qualcosa "di piú".
Se io devo fare 200 carte per un bordgame, posso anche immaginare di farle realizzare dalla AI sotto la supervisione di un illustratore che magari le modifica, adatta etc e ci mette un mese invece di 6.
Non vorrei che peró qualsiasi immagine o quasi che da domani mi troveró a fissare sia il risultato di qualche AI generativa, questo svuoterebbe davvero di "sapore" una parte importantissima dell'occasione che ha l'umanitá di esprimersi e alla lunga, saremo tutti anche meno abili a "leggere" le immagini, a cercarne il senso, il linguaggio etc.
jepessen
28-03-2025, 13:38
--le immagini create viste non mi sembrano male
No, anzi, in alcuni casi sono davvero spettacolari,
Solo che non comunicano nulla. Non nascono dal bisogno né hanno un intento. Non interrogano, non provocano, non polemizzano, non immaginano, non innovano, non interpretano, non incuriosiscono, non analizzano, non deridono, non ambiscono, non offendono, non commentano.
Sono solo... "gradevoli esteticamente". Alle volte, non serve molto altro.
Alle volte si. O sarebbe perlomeno desiderabile qualcosa "di piú".
Se io devo fare 200 carte per un bordgame, posso anche immaginare di farle realizzare dalla AI sotto la supervisione di un illustratore che magari le modifica, adatta etc e ci mette un mese invece di 6.
Non vorrei che peró qualsiasi immagine o quasi che da domani mi troveró a fissare sia il risultato di qualche AI generativa, questo svuoterebbe davvero di "sapore" una parte importantissima dell'occasione che ha l'umanitá di esprimersi e alla lunga, saremo tutti anche meno abili a "leggere" le immagini, a cercarne il senso, il linguaggio etc.
E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale... E' sempre la stessa storia. L'IA e' ne' piu' ne' meno che uno strumento di disegno. Puo' essere potente quanto vuoi, ma se lo usi male allora avrai risultati manco discreti, se lo usi bene avrai ottimi risultati. Niente di nuovo sotto il sole rispetto a quello che accade da decenni ormai.
--E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale
E infatti, e con tutta la stima che ho per chi lavora in digitale, il risultato si é anche visto. Cosí come si é visto come é cambiato il mondo della musica quando si é passati dal suonare Fender e Gibson, Hammond e Mellotron al fare il grosso del lavoro davanti al pc usando software di composizione.
Un esempio tra i tanti? Guarda come é cambiato il modo di fare colonne sonore di gente come Hans Zimmer.
O come é cambiato il mondo del cinema da quando gli effetti speciali erano roba per pochi specialisti (anche quelli in CGI) a quando migliaia di compagnie offrono al ribasso i propri servigi (effetti speciali ridicoli, compagie che falliscono una ditro l'altra, outsourcing in paesi piú economici, condizioni di lavoro assurde etc etc).
Puoi essere ottimista quanto vuoi riguardo l'AI, e potresti tranquillamente avere ragione sul futuro, ma parlare di questa novitá come se fosse "nient'altro che l'ennesimo cambiamento come tanti altri in passato" é ingenuo, imho. In passato, questi cambiamenti hanno spinto le specializzazioni a spostarsi (es, verso livelli superiori, o creativi, etc).
Qua, presto non sará neppure chiaro quali ambiti potranno assorbire le figure che diventeranno "superflue".
--E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale
Solo per precisare meglio il mio punto, collegandoti alla tua frase. Facciamo degli esempio dalla rivoluzione digitale degli anni 90.
Musica: si incomincia a comporre con il pc? Hans Zimmer passa dall'orchestra al software.
Effetti speciali: la CGI inizia a soppiantare i modellini e i pupazzi? Phil Tippet si reinventa animatore, e cosí tanti altri, come é successo all'interno della ILM.
Illustrazione: Photoshop al posto di tela e olio o acrilici? I successori dei vari Royo o Vallejo, magari controvoglia, imparano ad usare la watcom.
Industria: i robot rendono superflui il 50% degli operai? La futura generazione andrá invece a occuparsi, di vendite, amministrazione, progettazione, assistenza etc.
L'AI puó fare il lavoro di 1000 illustratori, 1000 traduttori, 1000 articolisti, 1000 interpreti, 1000 comparse in un film, 1000 avvocati, 1000 medici, etc etc?
Diventa piú difficile capire dove conviene spostarsi, visto che ogni giorno sembra che l'AI riesca a riempire una nuova nicchia...
megamitch
28-03-2025, 14:28
E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale... E' sempre la stessa storia. L'IA e' ne' piu' ne' meno che uno strumento di disegno. Puo' essere potente quanto vuoi, ma se lo usi male allora avrai risultati manco discreti, se lo usi bene avrai ottimi risultati. Niente di nuovo sotto il sole rispetto a quello che accade da decenni ormai.
mi sembra un pò diverso. con chatGPT dici cosa vuoi disegnare e lui te lo disegna.
Per assurdo io che non so tirare una riga dritta semplicemente scrivendo un prompt migliore di un pittore potre tirare fuori disegni migliori. Mi sembra una cosa senza senso.
mi sembra un pò diverso. con chatGPT dici cosa vuoi disegnare e lui te lo disegna.
Per assurdo io che non so tirare una riga dritta semplicemente scrivendo un prompt migliore di un pittore potre tirare fuori disegni migliori. Mi sembra una cosa senza senso.
Alla fine però la IA ti tira fuori un file digitale, un pittore che dipinge con pennelli e vernici è un altro tipo di arte/artigianato, come una foto fatta su pellicola e sviluppata in camera oscura o una polaroid è altra cosa da un file digitale.
megamitch
28-03-2025, 15:27
Alla fine però la IA ti tira fuori un file digitale, un pittore che dipinge con pennelli e vernici è un altro tipo di arte/artigianato, come una foto fatta su pellicola e sviluppata in camera oscura o una polaroid è altra cosa da un file digitale.
si ma nel caso della IA io descrivo quello che voglio, mentre con un pennello o un mouse fisicamente faccio qualcosa sull'immagine.
si ma nel caso della IA io descrivo quello che voglio, mentre con un pennello o un mouse fisicamente faccio qualcosa sull'immagine.
Sicuramente, photoshop sta inserendo molte funzioni di IA e alla fine ne sono contento perchè mi semplificano di molto il lavoro quando devo fare operazioni pesanti come togliere una persona da una foto o cambiare uno sfondo, ma questo fa parte del "lavoro di mucchio" quando faccio foto più importanti la fase di preparazione e di scatto sono fondamentali per limitare gli interventi in postproduzione se non addirittura scattare con pellicola per avere opere ancora più uniche.
megamitch
28-03-2025, 15:46
Sicuramente, photoshop sta inserendo molte funzioni di IA e alla fine ne sono contento perchè mi semplificano di molto il lavoro quando devo fare operazioni pesanti come togliere una persona da una foto o cambiare uno sfondo, ma questo fa parte del "lavoro di mucchio" quando faccio foto più importanti la fase di preparazione e di scatto sono fondamentali per limitare gli interventi in postproduzione se non addirittura scattare con pellicola per avere opere ancora più uniche.
io mi sto riferendo alle funzioni in cui partendo da una frase ti viene generata una immagine, di cui di recente è stata rilasciata al grande pubblico una versione più avanzata, non tanto agli strumenti di fotoritocco automatici.
Manu1976
28-03-2025, 19:49
A chi dice che è una delle tante rivoluzioni e che le persone e la società si adotteranno e non ci sarà maggiore disoccupazione, ricordo che stanno pontificando sulla AI attuale. Tra 6 mesi sarà due volte più brava, tra 6 anni fantascienza. Semplicemente bisogna accettare la cosa e cercare di sfruttarla / cavalcarla se se sarà in grado. Io ammiro stupito.
jepessen
29-03-2025, 08:34
mi sembra un pò diverso. con chatGPT dici cosa vuoi disegnare e lui te lo disegna.
Per assurdo io che non so tirare una riga dritta semplicemente scrivendo un prompt migliore di un pittore potre tirare fuori disegni migliori. Mi sembra una cosa senza senso.
E' esattamente lo stesso invece... Se sei un architetto e vuoi disegnare un muro di mattoni, a mano devi farlo ad uno ad uno, col CAD prendi lo strumento muro di mattoni, per avere lo stesso risultato, anzi migliore dato che il processo e' automatizzato e quindi con meno probabilita' di errore.
Se io sono un artista la mia bravura dovrebbe stare nel pensare al disegno, nel suo soggetto e nel suo concetto, non per quanto bravo devo essere a tirare una riga dritta. Non e' quello che fa l'artista. Poi ovvio, se fai le cose a mano devi anche saper disegnare la riga dritta, ma se qualcun altro lo fa per te non sminuisce il tuo lavoro, sei tu che hai pensato che li' debba esserci una riga dritta o curva.
L'artista non e' chi sa tirare righe dritte, ma chi sa pensare ad un'opera e sa come metterla in pratica. Cosi' come un bravo programmatore non e' chi scrive continuamente algoritmi di ordinamento gia' scritti e riscritti milioni di volte, ma chi sa pensare alla logica di un applicativo, e dove serve un ordinamento, non aggiunge assolutamente niente scrivelo a mano o prenderlo da stackoverflow o chiederlo a copilot, anzi, in questi casi e' un risparmio di tempo perche' implementa velocemente una roba gia' ampiamente utilizzata e studiata che non aggiunge assolutamente niente all'idea originale.
E' esattamente lo stesso invece... Se sei un architetto e vuoi disegnare un muro di mattoni, a mano devi farlo ad uno ad uno, col CAD prendi lo strumento muro di mattoni, per avere lo stesso risultato, anzi migliore dato che il processo e' automatizzato e quindi con meno probabilita' di errore.
Se io sono un artista la mia bravura dovrebbe stare nel pensare al disegno, nel suo soggetto e nel suo concetto, non per quanto bravo devo essere a tirare una riga dritta. Non e' quello che fa l'artista. Poi ovvio, se fai le cose a mano devi anche saper disegnare la riga dritta, ma se qualcun altro lo fa per te non sminuisce il tuo lavoro, sei tu che hai pensato che li' debba esserci una riga dritta o curva.
L'artista non e' chi sa tirare righe dritte, ma chi sa pensare ad un'opera e sa come metterla in pratica. Cosi' come un bravo programmatore non e' chi scrive continuamente algoritmi di ordinamento gia' scritti e riscritti milioni di volte, ma chi sa pensare alla logica di un applicativo, e dove serve un ordinamento, non aggiunge assolutamente niente scrivelo a mano o prenderlo da stackoverflow o chiederlo a copilot, anzi, in questi casi e' un risparmio di tempo perche' implementa velocemente una roba gia' ampiamente utilizzata e studiata che non aggiunge assolutamente niente all'idea originale.
Ora però non esageriamo, un dipinto a mano non sarà mai lo stesso se fatto da una macchina, un pittore non solo pensa l'opera, ma fisicamente usa gli strumenti per metterla in pratica su tela o carta o comunque renderla fisica, come ho detto in altro post, da fotografo, la percezione di un'immagine digitale (non la chiamo fotografia di proposito) è ben diversa da una fotografia stampata e ancora diversa lo è un'immagine digitale da una su pellicola, non basta pensare l'opera, bisogna anche renderla fisica.
Poi anche immagini digitali create dall'IA possono essere gradevoli, ma si tratta di 2 cose ben diverse e mi dispiace anche che ci possano essere paragoni fra loro, un po' come vedere un documentario sulla polinesia e andarci realmente.
megamitch
29-03-2025, 10:35
E' esattamente lo stesso invece... Se sei un architetto e vuoi disegnare un muro di mattoni, a mano devi farlo ad uno ad uno, col CAD prendi lo strumento muro di mattoni, per avere lo stesso risultato, anzi migliore dato che il processo e' automatizzato e quindi con meno probabilita' di errore.
Se io sono un artista la mia bravura dovrebbe stare nel pensare al disegno, nel suo soggetto e nel suo concetto, non per quanto bravo devo essere a tirare una riga dritta. Non e' quello che fa l'artista. Poi ovvio, se fai le cose a mano devi anche saper disegnare la riga dritta, ma se qualcun altro lo fa per te non sminuisce il tuo lavoro, sei tu che hai pensato che li' debba esserci una riga dritta o curva.
L'artista non e' chi sa tirare righe dritte, ma chi sa pensare ad un'opera e sa come metterla in pratica. Cosi' come un bravo programmatore non e' chi scrive continuamente algoritmi di ordinamento gia' scritti e riscritti milioni di volte, ma chi sa pensare alla logica di un applicativo, e dove serve un ordinamento, non aggiunge assolutamente niente scrivelo a mano o prenderlo da stackoverflow o chiederlo a copilot, anzi, in questi casi e' un risparmio di tempo perche' implementa velocemente una roba gia' ampiamente utilizzata e studiata che non aggiunge assolutamente niente all'idea originale.
Boh credo che Michelangelo sapesse tenere in mano un pennello e uno scalpello
megamitch
29-03-2025, 10:36
Tra l’altro l’arte è anche innovazione, non so quanto una ia innovi. Stando a quello che leggo in giro di fatto copiano stili di altri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.