View Full Version : Apple e Google rischiano una multa da 850 miliardi a causa di TikTok. Inviata una lettera a Trump
Redazione di Hardware Upg
26-03-2025, 13:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/apple-e-google-rischiano-una-multa-da-850-miliardi-a-causa-di-tiktok-inviata-una-lettera-a-trump_137037.html
Tre senatori democratici hanno lanciato l'allarme sul divieto di TikTok, avvertendo di possibili multe miliardarie per le aziende tech Google, Apple e Oracle. I senatori hanno mandato una lettera al presidente Trump chiedendo di collaborare con il Congresso per trovare una soluzione legale entro il 5 aprile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
26-03-2025, 14:37
Quindi, ricapitolando
--per quanto TikTok mi sta sulle balle, cosi come tutti i social--
Mr. Orange fa una legge secondo la quale TikTok dovrebbe essere acquisita da una qualche big tech americana, poi non si fa nulla fino a ridosso della scandenza, dopodichè 3 senatori scrivono una lettera nella quale, giustamente, si ricorda di questa scadenza e del rischio che 3 aziende americane paghino fino a 850 miliardi di dollari. In tutta risposta, Mr Orange promette, a voce immagino, di non applicare la legge per 75 giorni.
Mi sono perso qualcosa?
Il problema è che quella mancata applicazione possono contestarla entro 5 anni, quindi se non ci mettono una vera "pezza" legislativa, ora, agli investitori delle Big Tech potrebbe non piacere di ritrovarselo anche solo in previsione di bilancio.
cronos1990
27-03-2025, 06:46
Quindi, ricapitolando
--per quanto TikTok mi sta sulle balle, cosi come tutti i social--
Mr. Orange fa una legge secondo la quale TikTok dovrebbe essere acquisita da una qualche big tech americana, poi non si fa nulla fino a ridosso della scandenza, dopodichè 3 senatori scrivono una lettera nella quale, giustamente, si ricorda di questa scadenza e del rischio che 3 aziende americane paghino fino a 850 miliardi di dollari. In tutta risposta, Mr Orange promette, a voce immagino, di non applicare la legge per 75 giorni.
Mi sono perso qualcosa?Vuoi un riassunto chiaro e conciso?
Mr. Orange (citazione :D ) fa quel che crispio gli pare in barba alle leggi degli USA, e questo mette le aziende coinvolte in una situazione ambigua nella quale non sai se stai entro i termini di legge o meno. Per cui Google (esempio) continuando a fornire i suoi servizi a TikTok nei 75 giorni proposti di proroga da Trump potrebbe comunque essere sanzionata in futuro.
bonzoxxx
27-03-2025, 07:53
Il problema è che quella mancata applicazione possono contestarla entro 5 anni, quindi se non ci mettono una vera "pezza" legislativa, ora, agli investitori delle Big Tech potrebbe non piacere di ritrovarselo anche solo in previsione di bilancio.
Vuoi un riassunto chiaro e conciso?
Mr. Orange (citazione :D ) fa quel che crispio gli pare in barba alle leggi degli USA, e questo mette le aziende coinvolte in una situazione ambigua nella quale non sai se stai entro i termini di legge o meno. Per cui Google (esempio) continuando a fornire i suoi servizi a TikTok nei 75 giorni proposti di proroga da Trump potrebbe comunque essere sanzionata in futuro.
Vi ringrazio, sinceramente non ho quasi seguito la vicenda, quando vedo scritto TikTok il firewall del mio cervello droppa automaticamente i pacchetti :D :D
AlexSwitch
27-03-2025, 08:16
Ma possibile che dall'altra parte dell'Atlantico non ci sia nessuno di un certo peso, anche istituzionale, che fermi questa banda di cialtroni rancorosi capitanata dal cotonato arancione?
Con i suoi " editti " ha gettato tutti i mercati, non solo quello USA, nell'incertezza più assoluta, manipolandoli in un certo senso, rendendoli più deboli.
Per non parlare poi di come stia destabilizzando la politica estera con pretese folli, condite da una montagna di strafottente arroganza pari all'Everest, su Groenlandia e Canada, in barba e spregio alle più elementari norme del diritto internazionale.
:rolleyes: :rolleyes:
bonzoxxx
27-03-2025, 08:42
Ma possibile che dall'altra parte dell'Atlantico non ci sia nessuno di un certo peso, anche istituzionale, che fermi questa banda di cialtroni rancorosi capitanata dal cotonato arancione?
Con i suoi " editti " ha gettato tutti i mercati, non solo quello USA, nell'incertezza più assoluta, manipolandoli in un certo senso, rendendoli più deboli.
Per non parlare poi di come stia destabilizzando la politica estera con pretese folli, condite da una montagna di strafottente arroganza pari all'Everest, su Groenlandia e Canada, in barba e spregio alle più elementari norme del diritto internazionale.
:rolleyes: :rolleyes:
Ti dico la mia, che vale 2 cents.
Secondo me la politica mondiale è piena di quaquaraquà ed è tutta una facciata. Mettiamoci pure che le persone al "potere" si circondano di persone che la pensano come loro o che sono sostanzialmente degli yesmen.
Poi c'è il potere vero, senza andare a scomodare complottisti e illuminati, fatto da gente che muove l'economia, alle quali non si può andare contro.
Sta gente che sbraita e dice palesi scempiaggini, e ne abbiamo svariati esempi anche in Italia, fa presa sul popolino ignorante che, soprattutto prima delle elezioni, si beve di ogni. Successivamente, dato che "democraticamente" il pirla di turno viene eletto, si sente in diritto di sparare cazzate a destra e a sinistra. Per evitare ciò, ovvero per limitare i danni, per fortuna c'è la separazione dei 3 poteri (legilativo, giudiziario ed esecutivo) in modo da evitare quello che è successo circa un secolo fa ovvero l'ascesa delle dittature.
Ti porto un esempio giusto per farti capire quanto, a volte, la gente "al potere" sia del tutto presa dal delirio di onnipotenza: ho avuto un "piccolo" guaio con l'amministrazione Italiana, ne sono uscito vincitore e non ho voluto infierire, cosa che avrei dovuto fare ma lasciamo stare, contro la persona che mi ha messo letteralmente in croce, ho speso i miei soldi ma alla fine la legge mi ha dato ragione: nella testa di questa persona, lui aveva ragione anche quando, palesemente, era in torto marcio: ma era al "potere" e nessuno intorno a lui ha osato dirgli che stava facendo una cosa illegale.
Ecco, molto più in grande, Mr Orange sta facendo cosi, il bullo, spara scempiaggini e si atteggia da gorilla dominante e nessuno osa dirgli che sta dicendo cazzate; spero che il congresso gli metta un freno altrimenti sia gli USA che noi siamo nella me**a.
Secondo me non ha la minima idea di quello che gli USA importano, e che gli serve per l'economia interna, e quello che esportano (di cui noi europei ne potremmo fare a meno, non del tutto ma di buona parte) e la storia insegna che l'isolazionismo non ha mai e dico mai portato benefici a lungo termine. Mai.
cronos1990
27-03-2025, 08:46
Ma possibile che dall'altra parte dell'Atlantico non ci sia nessuno di un certo peso, anche istituzionale, che fermi questa banda di cialtroni rancorosi capitanata dal cotonato arancione?Non entro nel merito pratico di quello che comporta quello che Trump fa o non fa, ma ovviamente la risposta alla tua domanda è no.
Il Congresso è a maggioranza Repubblicano per cui appoggiano Trump, e quindi per almeno un paio d'anni sono tranquilli; e pressochè tutte le figure chiavi della sua amministrazione (comprese nuove cariche come quella di Musk e altre fittizie) sono occupate da persone fedeli a lui. Tutti quelli che hanno un certo peso sono Pro-Trump.
Questo senza parlare poi del discorso dei giornalisti e del modo in cui vengono favoriti quelli a lui vicini (e sfavoriti tutti gli altri) con tutte le conseguenze del caso sulla diffusione delle notizie. Per dire: https://www.ilpost.it/2025/02/20/donald-trump-giornali-media/
L’attacco di Trump contro i giornali è iniziato seguendo una strategia sintetizzata a suo tempo dal suo consigliere Steve Bannon, che l’aveva chiamata flood the zone, ovvero “inonda l’area”: travolgere le opposizioni e i mezzi di informazione di iniziative quotidiane ogni giorno nuove, costringendoli a rincorrerlo e non dando loro modo di concentrarsi su una critica puntuale e organizzata.
Ma dopo pochi giorni Trump si è anche dedicato a più espliciti attacchi nei confronti dei media, muovendosi principalmente su tre piani. Il primo sono le dichiarazioni costanti ed estreme contro la presunta partigianeria dei media non allineati, accusati quasi giornalmente di «frode», di atteggiamenti «scandalosi», di seguire disegni politici «sovversivi» e per questo meritevoli di «chiusura immediata». Attacchi di questo genere non sono una novità nella storia politica di Trump, ma ora sono più minacciosi visto l’ampio potere del presidente e il modo spregiudicato in cui ha dimostrato di volerlo utilizzare. Inoltre critiche e accuse sono riprese da stampa, influencer e canali social di destra diventati mainstream, che contribuiscono a creare un clima ostile intorno ai cosiddetti “media tradizionali”, e a cui l’amministrazione sta dando sostegno e privilegi nell’accesso alle informazioni.
Il secondo piano è quindi quello delle decisioni operative e degli ordini esecutivi. La nuova portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha anche il compito di gestire l’affollata sala stampa presidenziale: appena insediata ha annunciato una redistribuzione dei posti per i giornalisti, con l’ingresso di podcaster, tiktoker, influencer e rappresentanti di media “alternativi” (quasi sempre vicini al governo), riducendo spazi e opportunità per le testate tradizionali e più famose.
Anche al Pentagono, sede del dipartimento della Difesa, sono stati annunciati cambiamenti: New York Times, NBC News, Politico, NPR, Washington Post, CNN, The Hill e War Zone hanno dovuto lasciare i loro uffici all’interno dell’edificio, a favore di New York Post, Breitbart News, One America News, HuffPost, Newsmax, Washington Examiner, Daily Caller e Free Press. Al primo gruppo appartengono perlopiù media storici, autorevoli ma anche critici con l’attuale amministrazione, al secondo testate più conservatrici, vicine a Trump, e in diversi casi molto meno note e affidabili. Avere un ufficio o uno spazio dentro la Casa Bianca o il Pentagono non è solo – né principalmente – una questione di prestigio, ma garantisce anche un accesso più costante e veloce alle fonti e quindi alle notizie, oltre che una sorta di precedenza nella possibilità di ottenere informazioni e diffonderle.
L’allontanamento dei media considerati ostili è stato ancora più esplicito nel caso che ha riguardato i giornalisti dell’agenzia di stampa Associated Press – la più nota e importante agenzia del mondo, chiamata anche semplicemente AP –, a cui è stato negato l’accesso a una serie di iniziative pubbliche del presidente, nonché l’ammissione sull’Air Force One, l’aereo presidenziale. Ed è stata una ritorsione esplicita contro la scelta dell’agenzia di mantenere la denominazione “Golfo del Messico” per il tratto di mare che conosciamo con quel nome, e che un ordine esecutivo di Trump ha ribattezzato “Golfo d’America”.Trump, entro i limiti comunque imposti dalle leggi USA, al momento ha carta bianca su quasi tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.