View Full Version : Problema Cartelle Riquadri in Windows 10
Buongiorno,
non so se sìa un mio problema, ma noto che con due SSD esterni differenti (come marca e modello) non vedo riempirsi la cartelle in modalità Visualizzazione Riquadro in Windows 10. Esempio: creo una cartella ci metto dentro dei file ma graficamente la cartella sembra rimanere vuota. Ogni volta sono costretto a spostare la cartella dentro il disco C: (e quindi sul desktop) per aggiornarla graficamente e vedere che essa si riempie con i file contenuti in essa. Capita solo a me o anche a voi ? C'è un metodo per risolvere questo problema grafico /visivo ? Dipende dall'SSD esterno oppure da un difetto di Windows 10 ? Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2025, 13:46
Escludo il difetto di Windows 10 dato il fatto che non l'ho mai vista una cosa così nei tanti PC con 10 cui devo avere a che fare :)
Che tipo di file metti dentro queste cartelle? Magri banalmente il tuo esplora file ci mette troppo tempo per analizzare i metadati dei file e/o mostrare le anteprime e va nel pallone. Una volta che porti la cartella sul disco principale le prestazioni sono migliori e riesce a compiere l'operazione. Ipotesi eh!
Fai la prova con semplici file di testo. Crea una decina di file .txt, vuoti o con pochi byte dentro ognuno e guarda se succede la stessa cosa.
Se hai un antivirus diverso da Defender prova a disattivarlo momentaneamente e guarda cosa succede così.
Escludo il difetto di Windows 10 dato il fatto che non l'ho mai vista una cosa così nei tanti PC con 10 cui devo avere a che fare :)
Che tipo di file metti dentro queste cartelle? Magri banalmente il tuo esplora file ci mette troppo tempo per analizzare i metadati dei file e/o mostrare le anteprime e va nel pallone. Una volta che porti la cartella sul disco principale le prestazioni sono migliori e riesce a compiere l'operazione. Ipotesi eh!
Fai la prova con semplici file di testo. Crea una decina di file .txt, vuoti o con pochi byte dentro ognuno e guarda se succede la stessa cosa.
Se hai un antivirus diverso da Defender prova a disattivarlo momentaneamente e guarda cosa succede così.
Ciao Nicodemo,
niente, dentro il disco la cartella sembra sempre vuota (pur inserendo i file che mi hai suggerito), appena sposto la cartella sul desktop ecco che la cartella si riempie.
Nelle cartelle ci metto file misti, video, testo e immagini... niente di strano... e antivirus ho il classico Defender... E questo problema me lo fa in due Pc differenti... Non so... forse è un problema di riconoscimento periferica che ha Windows coi dischi SSD esterni... o forse è la formattazione stessa del disco che, non essendo NTFS, da questi problemi... Boh... Il fatto è che se riporto la cartella nel disco SSD - dopo esser passata per il desktop - allora i file sono visibili... Boh...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2025, 15:26
Rifarei la prova che ti ho indicato prima, ma una volta finito la scrittura dei file premere F5 per aggiornare la finestra. Adesso i file appaiono?
Curiosità, che file system c'è in quella partizione? Hai scritto no NTFS, cos'è? exFAT?
exFat è un altro file system o modo di formattare i dischi.. cmq non dipende nemmeno da quello; avevo una chiavetta esterna formatta in NTFS (come il disco su cui c'è Windows ora) ma non cambia nulla anzi ancora peggio...
https://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2025, 18:09
exFat è un altro file system
Lo so cos'è exFAT :) stavo chiedendo che filesystem era quello della partizione.
una chiavetta esterna formatta in NTFS (come il disco su cui c'è Windows ora) ma non cambia nulla anzi ancora peggio...
A questo punto farei la prova in modalità provvisoria, così si esclude qualche malefica influenza di programmi in avvio automatico o driver non caricati in quella modalità.
Se il responso fosse sempre lo stesso penso che l'unica cosa si possa pensare è qualche corruzione del sistema operativo, usare i soliti comandi dism ecc. ecc prima e sfc /scannow
https://support.microsoft.com/it-it/topic/usare-lo-strumento-verifica-file-di-sistema-per-ripristinare-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
Niente, anche coi test risulta tutto a posto... ma adesso che mi ricordo di scriverlo devo aggiungere che oltre al disegno della cartella non corregge nemmeno il testo di come si nomina una cartella, nel senso che se si sbaglia a scrivere da maiuscolo a minuscolo e viceversa non si corregge.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2025, 13:51
Non ho capito niente in questo ultimo post, anche andando a rileggere tutto il thread che avevo sostanzialmente dimenticato non riesco a comprendere. Mi spiace ma così non so' aiutarti oltre. Buona fortuna :)
oltre al disegno della cartella non corregge nemmeno il testo di come si nomina una cartella, nel senso che se si sbaglia a scrivere da maiuscolo a minuscolo e viceversa non si corregge.
Credo che questo sia risolvibile facendo un passaggio in più, ossia se la cartella si chiama "pippo" e vuoi rinominarla con la prima "p" maiuscola, rinominala in "topolino", poi prova a rinominarla in "Pippo".
Per quanto riguarda gli SSD esterni: dopo aver fatto la copia della cartella, se li disconnetti e riconnetti, trovi la cartella ancora vuota? Se dopo aver finito la copia, clicchi al suo interno con il destro e selezioni "Aggiorna", compaiono i file? Se provi a cambiare visualizzazione dei file della cartella (elenco, dettagli, etc.) cambia qualcosa?
A scanso di equivoci: intendi che la cartella non ha al suo interno i file copiati o ti riferisci all'icona della cartella che rimane gialla (ma i file ci sono)?
Grazie, cmq appena posso faccio un video così vedete.
Ecco qui. Ho fatto un video veloce, spero si capisca: qui sono dentro un SSD esterno (Samsung T7) e come vedete ho fatto apposta a nominare la seconda lettera come maiuscola e, pur correggendola, vedete che la correzione non si aggiorna. Poi, inserendo il file dentro la cartella vedete che - graficamente - la cartella rimane vuota, mentre dovrebbe vedersi il lembo virtuale di file dentro al cartella che aiuta a vedere che dentro la cartelle c'è qualcosa. In poche parole sembra che queste operazioni, se fatte in un disco SSD, non si aggiornano come invece avviene nel disco locale C: Da cosa può dipendere ? Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=7cqY3zOSgpo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.