View Full Version : Google Maps, arriva la conferma: rimossa per sbaglio la cronologia degli Spostamenti per alcuni utenti
Redazione di Hardware Upg
24-03-2025, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-maps-arriva-la-conferma-rimossa-per-sbaglio-la-cronologia-degli-spostamenti-per-alcuni-utenti_136931.html
Un problema tecnico ha causato la cancellazione irreversibile dei dati degli Spostamenti di parecchi utenti di Google Maps. Chi non aveva attivato i backup criptati ha perso definitivamente anni di cronologia delle proprie posizioni, mentre altri potrebbero recuperare i propri dati seguendo le istruzioni fornite da Google.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eccolo...persi completamente tutti gli spostamenti degli ultimi anni..ora partono da Sabato 08/03....
Grazie Google..:mad:
Perso tutto. Ora partono da Gennaio 2024 !
Pazienza! :help:
Mi dispiace un po' per i viaggi, dal 2019 in poi, quando sono passato ad Android e quindi ad usare un account Google, c'erano memorizzate tante località esotiche visitate nel tempo fuori Europa, ma niente che non possa recuperare dai programmi di viaggio.
L'azienda ha semplicemente dichiarato di essere al lavoro "per migliorare i sistemi per il futuro".
@Google - Ecco bravi, controllate mezzo mondo se non tutto, almeno evitate questi casini, invece di studiare su come "rallentare i video per chi usa adblockers", programmate con la testa sgombra !
La prima a piangere della perdita sarà stata Google... :asd:
La prima a piangere della perdita sarà stata Google... :asd:
Si questo è il lato positivo. Un database mica da niente di cavoli altrui buttato alle ortiche, mica bruscolini ! :asd:
thedarkone
24-03-2025, 11:36
Presente... perso 10 anni di spostamenti, e la cosa fa particolarmente male perché vivevo con la sicurezza che quei posti che avevo visitato in giro per l'Europa li avrei sempre ritrovati sulla cronologia spostamenti.
Il cloud, la più grande menzogna di questo millennio! Gratis o a pagamento, in buona fede o in mala fede, il cloud storage è ormai una garanzia non per conservare, ma per perdere i propri dati.
Opteranium
24-03-2025, 11:53
direi che se la sono cavata con poco, se fosse successo a un db con dentro informazioni più importanti allora si che erano dolori
io sono andato indietro ad aprile 2023 e c'è tutto... devo verificare più indietro...
non ho attivi i backup criptati.
c'è modo di farsi un backup locale?
tommy781
24-03-2025, 14:41
Ma veramente a qualcuno fa la differenza? I vostri ricordi sono legati a questo? Diciamo che usavate tale servizio per pavoneggiarvi al massimo perché di suo non ha alcuna altra utilità reale cisto che i vostri viaggi e spostamenti voi li conoscete perfettamente.
Ho letto che ci sono problemi anche col ripristino dei backup w.app, non ho provato quindi non ne sono certo al 100% ma ho trovato vari commenti al riguardo su altri forum
Ho letto che ci sono problemi anche col ripristino dei backup w.app, non ho provato quindi non ne sono certo al 100% ma ho trovato vari commenti al riguardo su altri forum
Pure ? :doh:
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2021/01/Ah-Annamo-Bene-GIF-Proprio-Bene-MEME-Animato-Divertente-della-Sora-Lella-nella-Scena-dell-Iniezione-nel-Film-Bianco-Rosso-e-Verdone-Scarica-Gratis.gif
Ma veramente a qualcuno fa la differenza? I vostri ricordi sono legati a questo? Diciamo che usavate tale servizio per pavoneggiarvi al massimo perché di suo non ha alcuna altra utilità reale cisto che i vostri viaggi e spostamenti voi li conoscete perfettamente.
Visto che la mia macchina fotografica non ha il GPS e per inserire i dati dovrei tenere attivo il wifi ed aperta l'app sul cellulare, consumando terribilmente le batterie di entrambi, io lo uso per geotaggare le foto che faccio.
Quindi a me è di un'utilità estrema.
Manu1976
24-03-2025, 18:07
Urca, non credevo il problema fosse così diffuso! Per fortuna io ho tutto dal mio "inizio" a settembre 2013.
Ho anche i backup criptati però, e se posso a voi a cui è capitata la grana chiedo perché non li aveste attivi!
è assolutamente un fatto gravissimo, una tragedia, comunque.
backup attivo, unica data disponibile era di ieri ma non ha recuperato nulla di nulla!!!
Ho anche i backup criptati però, e se posso a voi a cui è capitata la grana chiedo perché non li aveste attivi!
Ho dato per scontato che il Cloud di Google non potesse fallire, che avessero sufficiente ridondanza da non perdere dati e comunque non ero a conoscenza dell'esistenza della funzione di backup.
Se avessi saputo della sua esistenza allora forse l'avrei attivata.... o forse no? Alla fine per me non erano dati fondamentali: di quelli i backup li ho.
Però si, mi è dispiaciuto perdere anni di spostamenti, la possibilità di risalire in un attimo alla risposta a domande tipo "ma nell'estate 2015 dove siamo stati in ferie? Abbiamo mangiato in quel posto carino.... ma dove era???"
PS Stessa sorte anche per la mia ragazza: 2 account coinvolti su 2!! Evviva....
Se avessi saputo della sua esistenza allora forse l'avrei attivata.... o forse no? Alla fine per me non erano dati fondamentali: di quelli i backup li ho.
settimana scorsa (indicativamente) mi è uscito l'avviso di fare il backup e blablabla qualcosa da spostare dal cloud in locale ma ho ignorato :asd:
ho perso tutto prima dell'8 marzo :D per fortuna non me ne frega nulla..anche se ogni tanto era comodo andare a vedere cosa avevo fatto tal giorno..
edit: è appena uscito di nuovo l'avviso, ho attivato i backup, tanto non consumano spazio sul drive :asd:
bio
Marko#88
25-03-2025, 08:36
Secondo me la cosa preoccupante di questa notizia è il fatto che gli spostamenti sono persi e Google se ne lava le mani. Questo deve far riflettere sul backup di cose più importanti come ad esempio le foto.
Ok ho detto una cosa sbagliata: nel 2023 per questioni di privacy c'era stato il passaggio obbligato dal cloud alla memoria del telefono per quanto riguarda il salvataggio delle posizioni.
La possibilità del backup criptato dei dati sul cloud di Google era stato presentato soprattutto come una utility di travaso ovvero in ipotetico futuro per trasferire i dati degli Spostamenti su un nuovo telefono.
Non ho intenzione di cambiare telefono a breve e quindi questo è stato il motivo vero per cui non avevo attivato subito i backup.
Consideravo la possibilità di perdere questi dati soltanto legata alla rottura o lo smarrimento del mio device.
Invece complimenti a Google che ha fatto cancellare roba non sui suoi server in cloud ma proprio nella memoria del mio telefono.
OUTATIME
25-03-2025, 15:01
Ok ho detto una cosa sbagliata: nel 2023 per questioni di privacy c'era stato il passaggio obbligato dal cloud alla memoria del telefono per quanto riguarda il salvataggio delle posizioni.
E gli spostamenti effettuati con un altro telefono prima di quella data ad oggi dove sono conservati?
Ma veramente a qualcuno fa la differenza? I vostri ricordi sono legati a questo? Diciamo che usavate tale servizio per pavoneggiarvi al massimo perché di suo non ha alcuna altra utilità reale cisto che i vostri viaggi e spostamenti voi li conoscete perfettamente.
Concordo
Come quelli che ai concerti fanno minuti e minuti di video con il telefonino, invece di godersi il momento.
OUTATIME
25-03-2025, 15:08
Concordo
Come quelli che ai concerti fanno minuti e minuti di video con il telefonino, invece di godersi il momento.
"Ogni ricordo è più importante condividerlo che viverlo" [Cit.]
"Ogni ricordo è più importante condividerlo che viverlo" [Cit.]
Concordo, vorrei ma non posto
Bha.. non ci dormo la notte per sta roba.
In tutti i miei viaggi, ho delle foto ricordo che sono tutte georeferenziate.
Della cronologia spostamenti di Google, francamente non so che farmene.
Visto che la mia macchina fotografica non ha il GPS e per inserire i dati dovrei tenere attivo il wifi ed aperta l'app sul cellulare, consumando terribilmente le batterie di entrambi, io lo uso per geotaggare le foto che faccio.
Quindi a me è di un'utilità estrema.
Basta che registri una traccia con qualsiasi dispositivo gps e poi la dai in pasto a un programma che ti scrive la posizione negli exfit delle foto…;)
Basta che registri una traccia con qualsiasi dispositivo gps e poi la dai in pasto a un programma che ti scrive la posizione negli exfit delle foto…;)
Esatto. Un qualsiasi logger, e rispetto a Gmaps risparmi anche sulla batteria (oltre che in privacy...)
E gli spostamenti effettuati con un altro telefono prima di quella data ad oggi dove sono conservati?
Erano nel cloud di Google quindi indipendenti dal device: bastava loggarsi con l'account e recuperavi tutto il pregresso.
Da quella data sono stati tolti dal cloud e l'unica copia è (per me "era") nella memoria del singolo dispositivo, in unica copia.
Basta che registri una traccia con qualsiasi dispositivo gps e poi la dai in pasto a un programma che ti scrive la posizione negli exfit delle foto…;)
Hai qualche programma da suggerire?
Anche perché così risolverei il problema che una delle 2 macchine che mi porto in viaggio proprio non supporta il GPS nemmeno tramite cellulare (non ha il wifi).
Presumo che però gli orari delle camere e del logger debbano essere sincronizzati (almeno entro un certo limite)
Hai qualche programma da suggerire?
Anche perché così risolverei il problema che una delle 2 macchine che mi porto in viaggio proprio non supporta il GPS nemmeno tramite cellulare (non ha il wifi).
Presumo che però gli orari delle camere e del logger debbano essere sincronizzati (almeno entro un certo limite)
Certo che devono essere sincronizzati.
Di solito io faccio una foto con la macchina fotografica alla schermata del logger (basta che si veda l'ora esatta), così dopo, quando sei al pc, è semplice correggere lo scostamento tra l'ora della macchina fotografica e quella del gps.
Come programma, ce ne sono tanti, anche piccoli che fanno solo quello.
Io, personalmente, uso l'opzione all'interno di Digikam.
OUTATIME
26-03-2025, 10:18
Erano nel cloud di Google quindi indipendenti dal device: bastava loggarsi con l'account e recuperavi tutto il pregresso.
Da quella data sono stati tolti dal cloud e l'unica copia è (per me "era") nella memoria del singolo dispositivo, in unica copia.
Quindi non avendo perso nulla ed attivato ora il backup dovrei essere a posto anche in futuro?
megthebest
26-03-2025, 10:23
non che mi importi molto ma anche a me sono spariti i dati storici e ora vedo solo dal 16 dicembre ad oggi.
Hai qualche programma da suggerire?
Anche perché così risolverei il problema che una delle 2 macchine che mi porto in viaggio proprio non supporta il GPS nemmeno tramite cellulare (non ha il wifi).
Anzitutto una premessa: sul telefono ti sconsiglio qualsiasi app per tracciare una traccia GPS perché tendenzialmente consumano un sacco di energia.
Presumo che però gli orari delle camere e del logger debbano essere sincronizzati (almeno entro un certo limite)
Ovvio che si! Prima di cominciare a scattare regoli la fotocamera al secondo con un riferimento orario preciso quale può essere lo smartphone oppure un orologio GPS oppure un radiocontrollato DCF77 (un segnale orario standard trasmesso via radio da una stazione situata a Mainflingen, in Germania).
Io imposto sempre l'orario GMT/UTC (sono la stessa cosa) sulla fotocamera così non devo mai stare a cambiare l'orario solare/legale.
Detto questo, la cosa ideale è mettersi al polso uno sportwatch settando la precisione GPS su "buono" in modo da far durare la batteria parecchie ore.
Io ho un Suntoo e ci faccio 40 ore di registrazione ininterrotte con GPS sempre acceso. In Islanda in quel modo ho sincronizzato tutte le foto scattate in 3 giorni di tour.
Dopodiché, si tratta solo di scaricarsi la traccia GPX che contiene tutte le informazioni, darla in pasto al programma che scrive gli exif.
Quindi trascini dentro la traccia, trascini le foto e vedi subito quale ti sincronizza e quelli no. Quelle che non ti sincronizza, sono quelle che si discostano di molti minuti rispetto alla traccia originale.
Personalmente uso geotag per Mac, ma ne trovi una valanga anche per win...;)
Anzitutto una premessa: sul telefono ti sconsiglio qualsiasi app per tracciare una traccia GPS perché tendenzialmente consumano un sacco di energia.
Ovvio che si! Prima di cominciare a scattare regoli la fotocamera al secondo con un riferimento orario preciso quale può essere lo smartphone oppure un orologio GPS oppure un radiocontrollato DCF77 (un segnale orario standard trasmesso via radio da una stazione situata a Mainflingen, in Germania).
Io imposto sempre l'orario GMT/UTC (sono la stessa cosa) sulla fotocamera così non devo mai stare a cambiare l'orario solare/legale.
Detto questo, la cosa ideale è mettersi al polso uno sportwatch settando la precisione GPS su "buono" in modo da far durare la batteria parecchie ore.
Io ho un Suntoo e ci faccio 40 ore di registrazione ininterrotte con GPS sempre acceso. In Islanda in quel modo ho sincronizzato tutte le foto scattate in 3 giorni di tour.
Dopodiché, si tratta solo di scaricarsi la traccia GPX che contiene tutte le informazioni, darla in pasto al programma che scrive gli exif.
Quindi trascini dentro la traccia, trascini le foto e vedi subito quale ti sincronizza e quelli no. Quelle che non ti sincronizza, sono quelle che si discostano di molti minuti rispetto alla traccia originale.
Personalmente uso geotag per Mac, ma ne trovi una valanga anche per win...;)
Io ho un Fitbit Charge 5.... pensi sia utilizzabile allo scopo?
So che ha il GPS... ma non saprei da dove scaricare (se fattibile) la traccia GPX...
Alodesign
28-03-2025, 09:30
Io al contrario vorreri rimuoverlo.
Come faccio a dire a Maps che deve fare il navigatore e non il Diario di Bordo?
Io al contrario vorreri rimuoverlo.
Come faccio a dire a Maps che deve fare il navigatore e non il Diario di Bordo?
In teoria, basta usarlo da sloggato...;)
Io ho un Fitbit Charge 5.... pensi sia utilizzabile allo scopo?
So che ha il GPS... ma non saprei da dove scaricare (se fattibile) la traccia GPX...
Sicuramente puoi farci qualcosa.
Collegalo a Strava e guarda come butta. (https://support.strava.com/hc/it/articles/216918087-Fitbit-e-Strava)
Una volta che hai una traccia salvata su Strava, la puoi esportare in GPX e da lì poi ti si apre un mondo...;)
Quindi non avendo perso nulla ed attivato ora il backup dovrei essere a posto anche in futuro?
In teoria si e comunque più di così non potresti fare.... perché resta sempre l'incognita di errori grossolani lato loro che ad esempio vanno a creare backup vuoti o corrotti.
E così il giorno che ti serviranno non potrai utilizzarli e perderai tutto.
Visto cosa hanno appena fatto, ormai tutto è possibile!!! :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.