PDA

View Full Version : Un iPhone senza porte è finalmente in arrivo: via libera dall'UE per Apple


Redazione di Hardware Upg
24-03-2025, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/un-iphone-senza-porte-e-finalmente-in-arrivo-via-libera-dall-ue-per-apple_136930.html

La Commissione Europea ha chiarito che i dispositivi che utilizzano esclusivamente la ricarica wireless non sono soggetti all'obbligo di includere una porta USB-C. La decisione potrebbe accelerare i piani di Apple per un futuro completamente senza fili, a partire da iPhone 17 Air.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
24-03-2025, 10:24
Togliamo Apple dall'equazione. Varrebbe lo stesso discorso per qualsiasi altra marca.

Io almeno UNA PORTA per il collegamento fisico, scambio dati e ricarica l'avrei tenuta. Sempre.

Probabilmente è una mia fissa. :fagiano:

Sakurambo
24-03-2025, 10:37
Togliamo Apple dall'equazione. Varrebbe lo stesso discorso per qualsiasi altra marca.

Io almeno UNA PORTA per il collegamento fisico, scambio dati e ricarica l'avrei tenuta. Sempre.

Probabilmente è una mia fissa. :fagiano:


Concordo, la mancanza della porta per scaricare soprattutto le foto per me e per il mio uso è una red flag mica da poco

popomer
24-03-2025, 10:57
il problema è che parte apple, e a ruota arrivano che gli altri........
tutto per fare cosa? telefoni più fini possigile

TorettoMilano
24-03-2025, 11:00
siamo la generazione del "trasferire tutto col cavo", personalmente ormai l'iphone lo collego solo per ricaricare. un connettore wireless non mi sconvolgerebbe l'esperienza d'uso. l'aver tolto il jack audio invece mi è tuttora indigesto

Sakurambo
24-03-2025, 11:05
siamo la generazione del "trasferire tutto col cavo", personalmente ormai l'iphone lo collego solo per ricaricare. un connettore wireless non mi sconvolgerebbe l'esperienza d'uso. l'aver tolto il jack audio invece mi è tuttora indigesto

perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?

megamitch
24-03-2025, 11:07
io uso cuffie rigorosamente wired
inoltre mi sembra uno spreco di corrente usare la ricarica wireless

terrò duro fino a che si potranno comprare telefoni con la porta, alla peggio tornerò a comprare un android pure di fascia bassa

!fazz
24-03-2025, 11:09
perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?

tralasciando le opinioni personali (secondo me una porta di ricarica / dati è necessaria sopratuttto se il dispositivo di schianta e serve il dfu ) ma onestamente lo trovo abbastanza anacronistico trovare indispensabile scaricare le foto con il cavo anche se il cellulare lo usi per lavoro

io se lavoro ho connessione e se ho connessione le foto me le ritrovo sul cloud e le scarico da li

ninja750
24-03-2025, 11:10
per trasferire file sul pc? blutooth se è integrato nel fisso? :fagiano:

TorettoMilano
24-03-2025, 11:11
perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?

non avendo questa necessità non sono adatto a risponderti in modo preciso, posso però ipotizzare il cloud sia una valida alternativa

bonzoxxx
24-03-2025, 11:11
Sarà che sto invecchiando, ma togliere la porta è proprio una caaata pazzesca imho.
Se la toglie Apple stica, ma se questo dovesse portare i produttori a fare questa scelta scellerata mi girerebbero i cosiddetti.

Esempio pratico, ahimè ho rotto lo schermo del mio telefono perchè la protezione IP68 se n'è andata a pallino con tutto che il telefono l'ho sempre tenuto molto bene con custodia spessa e pellicola. Sato che è un samsung con Dex, e dato che non avevo ancora trasferito le ultime cose su SD, ho connesso il telefono ad una dock usbC e ho finito di fare il backup delle ultime cose.

Ho connesso il telefono, Dex, un paio di click e sono riuscito a trasferire le cose importanti su un telefono muletto in attesa di sistemare quello o prenderlo nuovo. Sono riuscito a fare questo con una qualsiasi dock da 10€ presa tempo fa.

Direi che è una comodità non da poco.
Senza scomodare poi altre cose tipo adattatore per jack 3.5 (altra minchiata toglierlo, sorvoliamo) e il fatto che ormai i cavi typeC sono ovunque e ci si carica di tutto.

non avendo questa necessità non sono adatto a risponderti in modo preciso, posso però ipotizzare il cloud sia una valida alternativa

iCloud da 5GB, e cmq il cloud non può essere la risposta a tutto.
Ai produttori piace un casino quando producono qualcosa il più blindato possibile, prima la batteria, poi il jack, ora il caricabatteria, ora la porta.. e basta, eccheccazz :muro:

Giuss
24-03-2025, 11:15
tutto per fare cosa? telefoni più fini possigile

Oppure per risparmiare ulteriormente sui costi di produzione

TorettoMilano
24-03-2025, 11:16
...

iCloud da 5GB, e cmq il cloud non può essere la risposta a tutto.
Ai produttori piace un casino quando producono qualcosa il più blindato possibile, prima la batteria, poi il jack, ora il caricabatteria, ora la porta.. e basta, eccheccazz :muro:

personalmente non ho pretese il singolo produttore venga incontro alle mie necessità, valuto l'acquisto in base alle mie esigenze. se i nuovi iphone non mi piaceranno passerò a android senza nessun rancore

Oppure per risparmiare ulteriormente sui costi di produzione

più spazio per la batteria e maggiore impermeabilità

omerook
24-03-2025, 11:21
io renderei obbligatorio il supporto DP alt su usb C a tutti i produttori, altro che dispositivi senza porte!

Notturnia
24-03-2025, 11:25
premetto che io ho tutto l'ecosistema di Apple..

ritengo ABERRANTE avere un apparecchio elettronico senza una porta fisica.

se devo forzare un aggiornamento ? se vedo recuperare qualcosa ?

ma scherziamo ? non so quante volte in 20 anni sono stato felice della presenza di una porta fisica.. anche quest'estate con Netatmo.. problemi di connessione mi hanno fatto scaricare un SW che ha forzato via usb le impostazioni.. via wifi non si riusciva.

senza connessione devo pregare che funzioni tutto bene oltre al fatto che quando si caricano via induzione si scaldano di più.. a volte in auto va in protezione termica se lo lascio sul pad di ricarica, cosa che non succede via cavo.

è sicuramente carino pensare che sia IPx e quindi immergibile perchè senza porte e senza tasti fisici ma lo vedo come una cosa pericolosa per renderlo affidabile nel tempo..

boh.. costasse 200 euro capisco.. ma a mille e passa no

ninja750
24-03-2025, 11:33
Esempio pratico, ahimè ho rotto lo schermo del mio telefono perchè la protezione IP68 se n'è andata a pallino con tutto che il telefono l'ho sempre tenuto molto bene con custodia spessa e pellicola. Sato che è un samsung con Dex, e dato che non avevo ancora trasferito le ultime cose su SD, ho connesso il telefono ad una dock usbC e ho finito di fare il backup delle ultime cose.

con un samsung con schermo rotto non recuperi nulla perchè (idiozia) devi dare il consenso a schermo per la connessione con cavo

Ombra77
24-03-2025, 11:35
ma perchè titolare tale articolo con "finalmente"?
Ma finalmente cosa?
Cosa?
E' una boiata che a fronte di un presunto vantaggio introduce una sequela di problemi ed involuzioni.
Senza tralasciare la revoca di alcuna possibilità di recupero dati offline e il forzare l'utente ad abbonarsi a pagamento ad iCloud, il caricamento wireless è ben noto per le massive dispersioni energetiche, tradotte in inquinamento elettromagnetico ed inefficienza.
In cuor vostro abbiate la decenza di considerare questa cosa come aberrante.

AlexSwitch
24-03-2025, 12:03
premetto che io ho tutto l'ecosistema di Apple..

ritengo ABERRANTE avere un apparecchio elettronico senza una porta fisica.

se devo forzare un aggiornamento ? se vedo recuperare qualcosa ?

ma scherziamo ? non so quante volte in 20 anni sono stato felice della presenza di una porta fisica.. anche quest'estate con Netatmo.. problemi di connessione mi hanno fatto scaricare un SW che ha forzato via usb le impostazioni.. via wifi non si riusciva.

senza connessione devo pregare che funzioni tutto bene oltre al fatto che quando si caricano via induzione si scaldano di più.. a volte in auto va in protezione termica se lo lascio sul pad di ricarica, cosa che non succede via cavo.

è sicuramente carino pensare che sia IPx e quindi immergibile perchè senza porte e senza tasti fisici ma lo vedo come una cosa pericolosa per renderlo affidabile nel tempo..

boh.. costasse 200 euro capisco.. ma a mille e passa no

Concordo in tutto... Anche e soprattutto per il fatto che la ricarica ad induzione della batteria scalda di più facendola degradare più velocemente.
Sinceramente Apple con i terminali sottiletta, i quali alla fine risultano anche più scomodi e meno sicuri da maneggiare, sta iniziando a rompere gli zebedei!!

Opteranium
24-03-2025, 12:03
mi associo ai commenti, la porta serve, spero non veda mai la luce

AlexSwitch
24-03-2025, 12:11
mi associo ai commenti, la porta serve, spero non veda mai la luce

Purtroppo su iPhone la porta USB C ha i giorni contati... Così Tim potrà risparmiare sulla costruzione dei terminali e guadagnerà inserendo il magsafe al posto del cavetto tradizionale. Non solo, potrebbe guadarci anche vendendo spazio aggiuntivo per i Cloud dove verranno memorizzati i backup di iPhone.

Giuss
24-03-2025, 12:19
più spazio per la batteria e maggiore impermeabilità

Si giusto, ma non penso proprio siano quelli i motivi

s0nnyd3marco
24-03-2025, 12:27
Io ho paura che coglieranno l'occasione della rimozione della porta USB C per togliere anche lo sportellino per la SIM card e fare solo esim. :muro:

Saturn
24-03-2025, 12:30
Io ho paura che coglieranno l'occasione della rimozione della porta USB C per togliere anche lo sportellino per la SIM card e fare solo esim. :muro:

Facilissimo.

cronos1990
24-03-2025, 12:38
Se la toglie Apple stica, ma se questo dovesse portare i produttori a fare questa scelta scellerata mi girerebbero i cosiddetti.Inizia a preparare il motorino :asd:

Folgore 101
24-03-2025, 13:10
Se la toglie Apple stica, ma se questo dovesse portare i produttori a fare questa scelta scellerata mi girerebbero i cosiddetti.

Tranquillo, quando si tratta di copiare ste cose senza senso sono lestissimi, in pochi mesi si adatteranno quasi tutti.
La storia insegna, la frangetta, il dietro in vetro, la batteria non removibile solo per citare alcune delle migliori "rivoluzioni tecnologiche" della Mela.

gd350turbo
24-03-2025, 13:15
Io ho paura che coglieranno l'occasione della rimozione della porta USB C per togliere anche lo sportellino per la SIM card e fare solo esim. :muro:

xx milioni di porte usb e porta sim fisica risparmiati, non devi avere paura, è esattamente quello che succederà !

ma come detto tante volte...

se lo facesse solo apple, frega niente, ma ogni cagata che partorisce apple, viene "clonata" da altri !

insane74
24-03-2025, 13:26
Io ho paura che coglieranno l'occasione della rimozione della porta USB C per togliere anche lo sportellino per la SIM card e fare solo esim. :muro:

in USA già dal 14 (se ricordo bene) gli iPhone hanno solo eSIM.

bonzoxxx
24-03-2025, 13:42
con un samsung con schermo rotto non recuperi nulla perchè (idiozia) devi dare il consenso a schermo per la connessione con cavo

Se vuoi ti faccio un video. Hai un Samsung con Dex? Io si, e ti ho scritto per filo e per segno cosa ho fatto.

popye
24-03-2025, 15:12
beh su android sarebbe tragico...addio alle custom rom

Opteranium
24-03-2025, 16:58
beh su android sarebbe tragico...addio alle custom rom
già.. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Lexan
24-03-2025, 17:07
Strano che la UE non si è messa di traverso....Ah già, c'è il cavo USB-C che alimenta la besetta di ricarica.
Comunque, tempo qualche mese e spunteranno come funghi smartphone cloni senza porta USB-C.
Xiomi sarà la prima, mi ci gioco gli zebedei...:asd:

aqua84
24-03-2025, 17:24
per trasferire file sul pc? blutooth se è integrato nel fisso? :fagiano:

Hai mai trasferito qualche GB con il Bluetooth???

s0nnyd3marco
24-03-2025, 18:17
Hai mai trasferito qualche GB con il Bluetooth???

Già trasferire qualche MB è snervante.

in USA già dal 14 (se ricordo bene) gli iPhone hanno solo eSIM.

Vero, me ne ero dimenticato. Purtroppo non hanno lasciato marcire i telefoni sugli scaffali, come si meriterebbe un produttore capace di fare simili atrocità.

Lexan
24-03-2025, 19:28
Vero, me ne ero dimenticato. Purtroppo non hanno lasciato marcire i telefoni sugli scaffali, come si meriterebbe un produttore capace di fare simili atrocità.

Ma ti hanno puntato la pistola alla tempia obbligandoti ad acquistare i loro prodotti per caso?
Chiedo, per un amico...:asd:

TorettoMilano
24-03-2025, 21:15
pochi giorni fa ho preparato il mio nuovo iphone trasferendo i dati dal vecchio e tutto senza fili. in pochi minuti è stato fatto tutto e ho trasferito la esim in pochi secondi.
ognuno di noi ha preferenze e necessità diversi, stare qui ad arrabbiarsi per un'azienda o un marchio lo ritengo una perdità di tempo, se non piace un prodotto si passi alla concorrenza senza farsi il fegato amaro

aqua84
24-03-2025, 21:23
pochi giorni fa ho inizializzato un nuovo iphone trasferendo i dati dal vecchio e tutto senza fili. in pochi minuti è stato fatto tutto e ho trasferito la esim in pochi secondi.
ognuno di noi ha preferenze e necessità diversi, stare qui ad arrabbiarsi per un'azienda o un marchio lo ritengo una perdità di tempo, se non piace un prodotto si passi alla concorrenza senza farsi il fegato amaro

NO!
Apple mi è antipatica e uso rigorosamente solo Android, ma PRETENDO che Apple produca i suoi prodotti (che poi non compro) COME DICO IO!!

s0nnyd3marco
25-03-2025, 03:56
Ma ti hanno puntato la pistola alla tempia obbligandoti ad acquistare i loro prodotti per caso?
Chiedo, per un amico...:asd:

Purtroppo quando Apple lancia un trend, moltissimi altri produttori le vanno dietro, vedi jack audio. Quindi, anche se non compri i loro prodotti, ti trovi a che fare con le loro scelte.

insane74
25-03-2025, 08:16
Purtroppo quando Apple lancia un trend, moltissimi altri produttori le vanno dietro, vedi jack audio. Quindi, anche se non compri i loro prodotti, ti trovi a che fare con le loro scelte.

in questo caso però le "pecore" sono i produttori Android.
se non convenisse anche a loro, non seguirebbero (o seguiranno) Apple sulla strada eSIM only / niente porte (che poi si parla solo del futuro pieghevole, per ora).
se lo faranno è perché conviene a tutti (i produttori).
che poi convenga o meno ai consumatori, è un altro discorso.

sulla eSIM only, non ho opinioni particolari. non lo vivo come un problema.
sul "senza porta" non sono d'accordo. al di là di qualche minimo vantaggio produttivo (minori costi, impermeabilità più "facile", ecc) direi che sono più rotture per noi consumatori.
ricariche più lente, meno possibilità di interventi di manutenzione / ripristino.
certo, un telefono senza porte è anche meno soggetto a vulnerabilità (attacchi con accesso fisico al dispositivo), ma a quanti può davvero "importare"?

TorettoMilano
25-03-2025, 08:21
Purtroppo quando Apple lancia un trend, moltissimi altri produttori le vanno dietro, vedi jack audio. Quindi, anche se non compri i loro prodotti, ti trovi a che fare con le loro scelte.

come dice insane74 non ha senso dare a apple colpe se gli altri copiano. anzi questo fa notare quanto la concorrenza abbia dei problemi.
ma potrei citare i foldable, sono perennemente in crescita eppure sono esclusivamente android e huawei, quindi se vuole la concorrenza può rosicchiare share market diversificandosi da apple

Saturn
25-03-2025, 08:22
NO!
Apple mi è antipatica e uso rigorosamente solo Android, ma PRETENDO che Apple produca i suoi prodotti (che poi non compro) COME DICO IO!!

:asd: :asd: :asd:

bonzoxxx
25-03-2025, 08:40
L'impermeabilità conta 0 con porta o senza, nel mio l'acqua è entrata di lato.
L'ip 68/69 è fake perché ottenuto con colle e sigillanti che, come nel mio caso, non assicurano la tenuta nel tempo. È quasi solamente marketing.

gd350turbo
25-03-2025, 09:11
L'impermeabilità conta 0 con porta o senza, nel mio l'acqua è entrata di lato.
L'ip 68/69 è fake perché ottenuto con colle e sigillanti che, come nel mio caso, non assicurano la tenuta nel tempo. È quasi solamente marketing.

eh si...
Io ho preso una tastiera da esterno, per apriporta, e questa è completamente inglobata nella resina, questa si che ip 68 69 !
ma farlo con un telefono, magari sui 1000€...

bonzoxxx
25-03-2025, 09:18
Ecco quella si che è ip69.

ninja750
25-03-2025, 09:24
Hai mai trasferito qualche GB con il Bluetooth???

appunto dico

na merda

TorettoMilano
25-03-2025, 09:29
L'impermeabilità conta 0 con porta o senza, nel mio l'acqua è entrata di lato.
L'ip 68/69 è fake perché ottenuto con colle e sigillanti che, come nel mio caso, non assicurano la tenuta nel tempo. È quasi solamente marketing.

nessuno si mette a fare le foto subacque con gli smartphone senza protezione, è ovvio le varie trovate per impermeabilità siano per situazioni accidentali (pioggia, caduto nella vasca, ecc) e nessuno si aspetta in queste situazioni ci sia garanzia 100% non accada nulla. lo smartphone non deve bagnarsi, ma allo stesso tempo accorgimenti per renderlo sempre più impermeabile diminuiscono le percentuali lo smartphone si danneggi. personalmente penso sia un bene, poi ci sta ad altri ciò non interessi

Saturn
25-03-2025, 09:34
L'impermeabilità conta 0 con porta o senza, nel mio l'acqua è entrata di lato.
L'ip 68/69 è fake perché ottenuto con colle e sigillanti che, come nel mio caso, non assicurano la tenuta nel tempo. È quasi solamente marketing.

Il mio Oneplus 7 PRO se li mangia a colazione questi smartphone fighetti.

Avete visto il film "LE ALI DELLA LIBERTA' " ??? Ecco, lui ha subito questo.

(quando il protagonista fugge dal gabbio nei liquami)

Ed è ancora perfetto !

Altro che impermeabile ! :Prrr:

bonzoxxx
25-03-2025, 10:25
nessuno si mette a fare le foto subacque con gli smartphone senza protezione, è ovvio le varie trovate per impermeabilità siano per situazioni accidentali (pioggia, caduto nella vasca, ecc) e nessuno si aspetta in queste situazioni ci sia garanzia 100% non accada nulla. lo smartphone non deve bagnarsi, ma allo stesso tempo accorgimenti per renderlo sempre più impermeabile diminuiscono le percentuali lo smartphone si danneggi. personalmente penso sia un bene, poi ci sta ad altri ciò non interessi

No Toretto, perdonami ma non è così.
La certificazione ip68/69 viene data per dispositivi resistenti ad infiltrazioni di acqua alla profondità di 1mt/30minuti (ip68) e 2mt/30 o 60 minuti (ip69).
È una certificazione, non un nice to have.
E cmq ripeto, il mio s20FE è morto per un semplice lavaggio sotto poca acqua corrente. L'ho dovuto lavare così perché dovevo disinfettarlo a seguito di contatto con liquidi poco gradevoli e non avevo a portata di mano nulla per disinfettarlo.

Concordo sul fatto che sia un bene, assolutamente, ma a volte è più marketing che altro. Aggiungo, inoltre, che la porta di ricarica non dà problemi in quanto è semplice da fare a tenuta stagna, lo speaker un po' meno.
Sempre meglio evitare contatti con liquidi (l'ho imparato a mie spese) e per le foto sott'acqua molto meglio una actioncam che, infatti, ho preso :)

TorettoMilano
25-03-2025, 10:46
No Toretto, perdonami ma non è così.
La certificazione ip68/69 viene data per dispositivi resistenti ad infiltrazioni di acqua alla profondità di 1mt/30minuti (ip68) e 2mt/30 o 60 minuti (ip69).
È una certificazione, non un nice to have.
E cmq ripeto, il mio s20FE è morto per un semplice lavaggio sotto poca acqua corrente. L'ho dovuto lavare così perché dovevo disinfettarlo a seguito di contatto con liquidi poco gradevoli e non avevo a portata di mano nulla per disinfettarlo.

Concordo sul fatto che sia un bene, assolutamente, ma a volte è più marketing che altro. Aggiungo, inoltre, che la porta di ricarica non dà problemi in quanto è semplice da fare a tenuta stagna, lo speaker un po' meno.
Sempre meglio evitare contatti con liquidi (l'ho imparato a mie spese) e per le foto sott'acqua molto meglio una actioncam che, infatti, ho preso :)

io ti dico come è la mia esperienza di vita, non ho mai visto nessuno fare foto subacque senza prima mettere una protezione sullo smartphone.
leggendo qui vedo la stessa apple ti dice di non farci il bagno
https://support.apple.com/it-it/HT207699
uno smartphone a tenuta stagna ipotizzo sia un bene lato impermeabilità rispetto a uno smartphone senza tenuta stagna, poi se tu mi dici non sia così ne prendo atto

s0nnyd3marco
25-03-2025, 11:47
come dice insane74 non ha senso dare a apple colpe se gli altri copiano. anzi questo fa notare quanto la concorrenza abbia dei problemi.
ma potrei citare i foldable, sono perennemente in crescita eppure sono esclusivamente android e huawei, quindi se vuole la concorrenza può rosicchiare share market diversificandosi da apple

Mi sono spiegato male: sto danno la colpa a Apple ed ai vari produttori Android che le andranno dietro. Non mi importa di "chi ha copiato chi", mi importa che a me consumatore viene tolta una comodita', e vorrei che la gente iniziasse a lasciare sugli scaffali sti telefoni, ma evidentemente va bene cosi.

TorettoMilano
25-03-2025, 11:54
Mi sono spiegato male: sto danno la colpa a Apple ed ai vari produttori Android che le andranno dietro. Non mi importa di "chi ha copiato chi", mi importa che a me consumatore viene tolta una comodita', e vorrei che la gente iniziasse a lasciare sugli scaffali sti telefoni, ma evidentemente va bene cosi.

ognuno di noi ha esigenze particolari, io pagherei una follia per avere uno smartphone con dimensioni di iphone6 con cam non sporgente e senza buchi sullo schermo. "sfortunatamente" il mercato non lo decide il singolo

s0nnyd3marco
27-03-2025, 07:20
ognuno di noi ha esigenze particolari, io pagherei una follia per avere uno smartphone con dimensioni di iphone6 con cam non sporgente e senza buchi sullo schermo. "sfortunatamente" il mercato non lo decide il singolo

Lo sai gia' che con me sfondi una porta aperta sulle dimensioni :mano:

bonzoxxx
27-03-2025, 08:00
ognuno di noi ha esigenze particolari, io pagherei una follia per avere uno smartphone con dimensioni di iphone6 con cam non sporgente e senza buchi sullo schermo. "sfortunatamente" il mercato non lo decide il singolo

Su questo concordo assolutamente con te.
Putroppo siamo in una condizione di mercato strana, non solo riguardo i cellulari, secondo cui non è l'utente che decide cosa comprare ma alcune caratteristiche sono quasi "imposte" poichè, di fatto, non ci sono molte opzioni.

Certo, uno si adatta poichè alla fine si tratta di un telefono e non di un qualcosa di più importante, però a volte questi "cambi" sono o troppo repentini o troppo "a sfavore" degli utenti (batteria non estraibile in primis) e, personalmente, la cosa mi da fastidio.

Riguardo la batteria, ricordo distintamente un S3 sottile come una sogliola ma con la batteria sostituibile, oppure un S5 sempre con batteria sostituibile ma IP67.
La tecnologia deve andare avanti, ma boh, a volte non mi sembre che venga fatto per il bene degli utenti anzi, mi da l'impressione del contrario...

TorettoMilano
27-03-2025, 08:10
Su questo concordo assolutamente con te.
Putroppo siamo in una condizione di mercato strana, non solo riguardo i cellulari, secondo cui non è l'utente che decide cosa comprare ma alcune caratteristiche sono quasi "imposte" poichè, di fatto, non ci sono molte opzioni.

Certo, uno si adatta poichè alla fine si tratta di un telefono e non di un qualcosa di più importante, però a volte questi "cambi" sono o troppo repentini o troppo "a sfavore" degli utenti (batteria non estraibile in primis) e, personalmente, la cosa mi da fastidio.

Riguardo la batteria, ricordo distintamente un S3 sottile come una sogliola ma con la batteria sostituibile, oppure un S5 sempre con batteria sostituibile ma IP67.
La tecnologia deve andare avanti, ma boh, a volte non mi sembre che venga fatto per il bene degli utenti anzi, mi da l'impressione del contrario...

se guardo le mie esigenze mi sembra proprio il mercato si accanisca su di me :D
in generale invece mi sembra assurdo le aziende decidano di proporre cosa NON vuole l'utente medio, sarebbe masochistico

bonzoxxx
27-03-2025, 08:19
Perchè ci si arriva piano piano, come la rana e l'acqua bollente.
Non voglio sembrare pessimista, passami il paragone.

Gli utenti medi comprano quello che fa tendenza: lascia stare noi 4 gatti del forum che sappiamo, mediamente, cosa c'è dentro un telefono, molto spesso mi è capitato di parlare con persone che hanno comprato qualcosa solo perchè gli piaceva il colore; per questo motivo, se il mercato lentamente gli impone che il telefono padella è meglio, piano piano i telefoni padella saranno sempre più diffusi e quelli piccoli saranno sempre meno.

Prima era il contrario, c'era scelta e se un prodotto non andava piano piano moriva: successe cosi con i telefoni 3D ad esempio.

Se ora iniziassero lentamente a introdurre i foldable, che personalmente reputo una buona idea ma non mi piace la piega al centro, e cominciassero a bombardare il mercato con il messaggio che 'flessibile è meglio', nel giro di tre anni non si troverebbero più telefoni standard se non nella fascia bassa."

Come diceva Steve Jobs, "Le persone non sanno ciò che vogliono, finché non glielo fai capire tu", e c'aveva visto giusto.

TorettoMilano
27-03-2025, 08:40
Perchè ci si arriva piano piano, come la rana e l'acqua bollente.
Non voglio sembrare pessimista, passami il paragone.

Gli utenti medi comprano quello che fa tendenza: lascia stare noi 4 gatti del forum che sappiamo, mediamente, cosa c'è dentro un telefono, molto spesso mi è capitato di parlare con persone che hanno comprato qualcosa solo perchè gli piaceva il colore; per questo motivo, se il mercato lentamente gli impone che il telefono padella è meglio, piano piano i telefoni padella saranno sempre più diffusi e quelli piccoli saranno sempre meno.

Prima era il contrario, c'era scelta e se un prodotto non andava piano piano moriva: successe cosi con i telefoni 3D ad esempio.

Se ora iniziassero lentamente a introdurre i foldable, che personalmente reputo una buona idea ma non mi piace la piega al centro, e cominciassero a bombardare il mercato con il messaggio che 'flessibile è meglio', nel giro di tre anni non si troverebbero più telefoni standard se non nella fascia bassa."

Come diceva Steve Jobs, "Le persone non sanno ciò che vogliono, finché non glielo fai capire tu", e c'aveva visto giusto.

personalmente nemmeno io guardo cosa c'è dentro lo smartphone, da quando ho iphone4 (2010) ho riscontrato sempre gli iphone fossero tutti scattanti e stabili.
sul discorso "tendenza" sicuramente la gente è plagiabile ma potrei citare quando apple fece uscire nelk 2017 iphone 8 e iphone x contemporaneamente. per me l'x era scartato a priori per il notch e per le dimensioni più grandi ma ha surclassato iphone 8 in vendite nonostante costasse molto di più. la gente vuole quanto offerto oggi dal mercato

bonzoxxx
27-03-2025, 09:02
Concordo, d'altronde il marketing non è campato in aria, ci sono fior fior di sociologi e psicologi per studiare tecniche di marketing sempre migliori.

Ad esempio, ieri ho parlato con un amico immobiliarista e mi ha aggiornato sulle ultime tecniche, siamo a livello di staging ovvero gente che di mestiere va e sistema le case con "props" ovvero mobili messi li apposta per creare l'ambientazione e far vedere alla gente come potrebbe essere una casa, lo shooting fotogratico col fotografo serio che fa il book, il video tour in 3D insomma roba seria.

Fino a poco tempo fa bastava una stuccatina alle pareti e una verniciata e via.

Marko#88
28-03-2025, 11:12
Perchè ci si arriva piano piano, come la rana e l'acqua bollente.
Non voglio sembrare pessimista, passami il paragone.

Gli utenti medi comprano quello che fa tendenza: lascia stare noi 4 gatti del forum che sappiamo, mediamente, cosa c'è dentro un telefono, molto spesso mi è capitato di parlare con persone che hanno comprato qualcosa solo perchè gli piaceva il colore; per questo motivo, se il mercato lentamente gli impone che il telefono padella è meglio, piano piano i telefoni padella saranno sempre più diffusi e quelli piccoli saranno sempre meno.

Prima era il contrario, c'era scelta e se un prodotto non andava piano piano moriva: successe cosi con i telefoni 3D ad esempio.

Se ora iniziassero lentamente a introdurre i foldable, che personalmente reputo una buona idea ma non mi piace la piega al centro, e cominciassero a bombardare il mercato con il messaggio che 'flessibile è meglio', nel giro di tre anni non si troverebbero più telefoni standard se non nella fascia bassa."

Come diceva Steve Jobs, "Le persone non sanno ciò che vogliono, finché non glielo fai capire tu", e c'aveva visto giusto.

Credo che quello che dici non sia del tutto vero. Quando sono iniziati ad arrivare i telefoni padella c'è stato un momento in cui si poteva decidere. Qualche produttore ha anche continuato a produrre i piccoli e io li ho comprati (iPhone SE prima generazione, Samsung S10e, iPhone 13 mini con una brevissima parentesi con un Sony compact che non mi è piaciuto ma per altri motivi). Banalmente non li ha comprati quasi nessuno.
Sarà anche effetto rana in acqua bollente ma la scelta a un certo punto è esistita e le persone hanno preferito i grandi... i motivi sono moteplici: utilizzo sempre maggiore di multimedialità in mobilità, generazione nuova che invece che crescere col pc (come è capitato a noi) cresce con lo smartphone e lo usa per tutto, persone diversamente giovani che prendono gli smartphone grandi perché coi piccoli non ci vedono...
Chi rimane inculato sono quelli come me, mai adeguati a certe cose ma che prima o poi dovranno farlo.
In altri casi puoi aver ragione: la rimozione del jack cuffie o dell'alimentatore in confezione sono state imposte ma le dimensioni imho no.

TorettoMilano
28-03-2025, 11:15
Credo che quello che dici non sia del tutto vero. Quando sono iniziati ad arrivare i telefoni padella c'è stato un momento in cui si poteva decidere. Qualche produttore ha anche continuato a produrre i piccoli e io li ho comprati (iPhone SE prima generazione, Samsung S10e, iPhone 13 mini con una brevissima parentesi con un Sony compact che non mi è piaciuto ma per altri motivi). Banalmente non li ha comprati quasi nessuno.
Sarà anche effetto rana in acqua bollente ma la scelta a un certo punto è esistita e le persone hanno preferito i grandi... i motivi sono moteplici: utilizzo sempre maggiore di multimedialità in mobilità, generazione nuova che invece che crescere col pc (come è capitato a noi) cresce con lo smartphone e lo usa per tutto, persone diversamente giovani che prendono gli smartphone grandi perché coi piccoli non ci vedono...
Chi rimane inculato sono quelli come me, mai adeguati a certe cose ma che prima o poi dovranno farlo.
In altri casi puoi aver ragione: la rimozione del jack cuffie o dell'alimentatore in confezione sono state imposte ma le dimensioni imho no.

non mi risulta ci sia stata una qualche imposizione sul jack cuffie, si sono seguite le stesse dinamiche degli smartphone padellone, dei buchi su schermo, delle cam sporgenti (tutte e 4 scelte a me non piaciute per nulla)

cronos1990
28-03-2025, 11:56
L'impermeabilità conta 0 con porta o senza, nel mio l'acqua è entrata di lato.
L'ip 68/69 è fake perché ottenuto con colle e sigillanti che, come nel mio caso, non assicurano la tenuta nel tempo. È quasi solamente marketing.Posso dire che per il mio S24 la certificazione IP68 è provata, dopo averci versato il cappuccino sopra funziona ancora perfettamente :asd:

bonzoxxx
28-03-2025, 12:46
Posso dire che per il mio S24 la certificazione IP68 è provata, dopo averci versato il cappuccino sopra funziona ancora perfettamente :asd:

Anche col mio S20FE ho fatto le foto sott'acqua :)
La certificazione è sicuramente MOLTO utile, ma tanto, solo che potrebbe essere "mezza fake" perchè sostanzialmente è ottenuta tramite colle.
I "veri" dispositivi ip68/69 sono a tenuta stagna usando sigillanti, guarnizioni e viti :D
Però va tutto bene, nel senso che ho scoperto a mie spese che nel tempo la protezione ip68 potrebbe venir meno.

BTW, sono riuscito a resuscitar l'S20FE a suon di riso e calore :D :D

Wrib
28-03-2025, 13:34
Strano che l'UE avvalli la ricarica wireless al punto da permettere di commercializzare telefoni con solo la ricarica wireless.

Per quanto la si possa ottimizzare una certa quantità di energia viene sprecata in calore rispetto al rendimento più alto ottenibile via cavo.

Se moltiplichiamo questa perdita per milioni di telefoni si otterranno numeri importanti. Com'era la storia che gli standby di tv e simili consumassero l'energia prodotta da una centrale nuclare negli usa?

L'ue nel campo per esempio delle lampadine ha vietato le tipologie più energivore in favore di quelle con rendimenti più alti, mi sembra strano che ora accettino questo spreco su dispositivi usati da milioni di persone.

TorettoMilano
28-03-2025, 13:44
Strano che l'UE avvalli la ricarica wireless al punto da permettere di commercializzare telefoni con solo la ricarica wireless.

Per quanto la si possa ottimizzare una certa quantità di energia viene sprecata in calore rispetto al rendimento più alto ottenibile via cavo.

Se moltiplichiamo questa perdita per milioni di telefoni si otterranno numeri importanti. Com'era la storia che gli standby di tv e simili consumassero l'energia prodotta da una centrale nuclare negli usa?

L'ue nel campo per esempio delle lampadine ha vietato le tipologie più energivore in favore di quelle con rendimenti più alti, mi sembra strano che ora accettino questo spreco su dispositivi usati da milioni di persone.

avere meno parti significa avere meno punti di rottura e meno parti da produrre. collegare fisicamente i cavi usbc causa stress fisico quindi fisiologicamente si romperanno di più rispetto a un punto wireless dove appoggiare il dispositivo. inoltre l'efficienza dei caricatori wireless tende ad aumentare fino ad arrivare (speriamo il prima possibile) al 100%.
lato ambientale investire sulla ricarica wireless è un toccasana, poi se l'UE obbligherà da subito ad aumentare gli standard di efficienza dei caricatoti wireless tanto meglio

Wrib
28-03-2025, 14:08
avere meno parti significa avere meno punti di rottura e meno parti da produrre. collegare fisicamente i cavi usbc causa stress fisico quindi fisiologicamente si romperanno di più rispetto a un punto wireless dove appoggiare il dispositivo. inoltre l'efficienza dei caricatori wireless tende ad aumentare fino ad arrivare (speriamo il prima possibile) al 100%.
lato ambientale investire sulla ricarica wireless è un toccasana, poi se l'UE obbligherà da subito ad aumentare gli standard di efficienza dei caricatoti wireless tanto meglio

Tranquillo non devi convincermi di qualcosa, per me, la corrente se uno la paga la può usare o sprecare come gli pare, facevo solo considerazioni sui comportamenti dell'UE.

Quindi i vantaggi derivanti dall'avere minori parti in fase di produzione (produco meno parti, ergo consumo meno energia in fase di produzione) sono superiori alle perdite dovute al delta di rendimento tra usare un cavo e usare ricarica wireless? E' una cosa studiata e provata? Senza polemica chiedo solo per curiosità per capire se ci sono dati dietro, come già detto per me uno può far quello che vuole.

Con questa frase "inoltre l'efficienza dei caricatori wireless tende ad aumentare fino ad arrivare (speriamo il prima possibile) al 100%." immagino che intendi ovviamente "fino a pareggiare l'efficienza di una ricarica via cavo" la quale non è al 100%, non esiste nulla ad efficienza 100%. Ho interpretato correttamente? Da una ricerca veloce su google sembra che la ricarica wireless abbia una perdita rispetto al cavo tra il 20% e il 50%, vari siti dall'anteprima mi danno valori diversi dovrei fare una ricerca approfondita per capire quali sono autorevoli. Mi sembra molto ottimistico colmare simili gap.

TorettoMilano
28-03-2025, 14:18
Tranquillo non devi convincermi di qualcosa, per me, la corrente se uno la paga la può usare o sprecare come gli pare, facevo solo considerazioni sui comportamenti dell'UE.

Quindi i vantaggi derivanti dall'avere minori parti in fase di produzione (produco meno parti, ergo consumo meno energia in fase di produzione) sono superiori alle perdite dovute al delta di rendimento tra usare un cavo e usare ricarica wireless? E' una cosa studiata e provata? Senza polemica chiedo solo per curiosità per capire se ci sono dati dietro, come già detto per me uno può far quello che vuole.

Con questa frase "inoltre l'efficienza dei caricatori wireless tende ad aumentare fino ad arrivare (speriamo il prima possibile) al 100%." immagino che intendi ovviamente "fino a pareggiare l'efficienza di una ricarica via cavo" la quale non è al 100%, non esiste nulla ad efficienza 100%. Ho interpretato correttamente? Da una ricerca veloce su google sembra che la ricarica wireless abbia una perdita rispetto al cavo tra il 20% e il 50%, vari siti dall'anteprima mi danno valori diversi dovrei fare una ricerca approfondita per capire quali sono autorevoli. Mi sembra molto ottimistico colmare simili gap.

avere meno parti nello smartphone (oltretutto una porta) significa allungare la vita media degli smartphone. quindi:
-smartphone più durevoli (impermeabili e senza porte)
-meno cavi usbc in giro (i quali sono più soggetti a rottura per lo stress meccanico)
a livello teorico si può arrivare molto vicini al 100% come efficienza.
secondo questa mia semplice e breve analisi direi ci sia da investire pesantemente nel wireless, poi ci sta te abbia una visione diversa. il tutto è stato esposto in modo propositivo e non polemico

bonzoxxx
28-03-2025, 14:40
Toretto perdonami, da quale assunto deduci che togliere la porta usbC porti ad un aumento della vita media dei telefoni cellulari?

Rispetto la tua visione della cosa, ma non la condivido per i seguenti motivi.

Ho dato un'occhiata veloce a varie statistiche che si possono trovare in rete e spesso la porta di ricarica non è menzionata o occupa gli ultimi posti della classifica: al contrario, come si può facilmente immaginare, lo schermo è la parte più danneggiata, segue il touchscreen, la batteria e i danni agli angoli derivati da una caduta.

Ne deduco, da profano, che la porta di ricarica è un non problema oppure che le percentiali di rottura sono talmente basse che toglierla non porterebbe un concreto vantaggio all'utente finale.

Meno cavi usbC in giro no, perchè le basette di ricarica si alimentano con dei cavi e anzi, si produrrebbe molta più elettronica in quanto una basetta di ricarica è, di per se, più complessa di un semplice cavo USBC.

In ultimo l'efficienza: già con i caricabatterie normali c'è una perdita di enegia nella conversione da AC a DC e lungo il cavo, immagina quanta energia si perde nel:

Convertire da AC a DC
Convertire l'energia elettrica in campo elettromagnetico nella basetta
Riconvertire il campo elettromagnetico in energia elettrica nel dispositivo

parliamo di almeno metà dell'energia dispersa in calore. Non è proprio il massimo. Margini di miglioramento ce ne sono? Probabilmente si, ma non raggiungerà mai l'efficienza di un buon caricabatterie e di un cavo di qualità poichè l'efficienza dipende anche e soprattutto da come si posiziona il cellulare sulla basetta, cosa che Apple ha risolto con una serie di magneti per allineare perfettamente il cavo magsafe.

Per i motivi di cui sopra, togliere la porta rappresenta, a mio modo di vedere (condivisibile o meno) l'ennesimo tentativo di metterlo nel c**o all'utente finale.

megamitch
28-03-2025, 14:49
avere meno parti nello smartphone (oltretutto una porta) significa allungare la vita media degli smartphone. quindi:
-smartphone più durevoli (impermeabili e senza porte)
-meno cavi usbc in giro (i quali sono più soggetti a rottura per lo stress meccanico)
a livello teorico si può arrivare molto vicini al 100% come efficienza.
secondo questa mia semplice e breve analisi direi ci sia da investire pesantemente nel wireless, poi ci sta te abbia una visione diversa. il tutto è stato esposto in modo propositivo e non polemico

mi sfugge il principio fisico per cui una carica wireless abbia efficienza del 100%

Wrib
28-03-2025, 15:16
avere meno parti nello smartphone (oltretutto una porta) significa allungare la vita media degli smartphone. quindi:
-smartphone più durevoli (impermeabili e senza porte)
-meno cavi usbc in giro (i quali sono più soggetti a rottura per lo stress meccanico)
a livello teorico si può arrivare molto vicini al 100% come efficienza.
secondo questa mia semplice e breve analisi direi ci sia da investire pesantemente nel wireless, poi ci sta te abbia una visione diversa. il tutto è stato esposto in modo propositivo e non polemico

In realtà non ho una visione in particolare sono solo curioso sull'argomento in particolare sono curioso di capire:
A) come ragiona l'ue
B) quali sono i dati reali sull'efficienza o sulla potenziale efficienza futura delle ricariche wireless

Tu mi hai esposto quella che chiami una tua semplice e breve analisi, ma non mi sembra un'analisi ma un elenco di dati esposti che vanno presi per buoni, quindi da buon curioso ti chiedo (per mia conoscenza personale e non per polemica) le famose fonti su cui leggere al riguardo.

-----------------------------------------------------------------------------

Sull'allungare la vita media degli smartphone: quando si parla di smartphone con batteria integrata io ricordo discussioni su questo forum in cui mi schieravo a favore della batteria rimovibile. Uno dei pro che citavo a favore del potersi cambiare facilmente da soli la batterie era che lo smartphone poteva durarti di più. Molti mi contestavano che tanto quando la batteria inizia ad essere vecchia lo smartphone è ormai obsoleto e ti verrà comunque voglia di cambiarlo invece di spendere soldi per una batteria nuova.
Non so se tu eri tra quelli che portavano questa argomentazione, ma in generale come conciliamo il voler togliere le porte, rendere la batteria non rimovibile il tutto per rendere il cellulare più duraturo ed impermeabile con il fatto che se lo rendiamo più duraturo avremo comunque il limite della batteria che invecchierà prima del telefono e non saremo in grado di cambiarla da soli a basso costo? Io uso uno smartphone rugged perchè ho una vita molto attiva in campagna e in sport vari e mi cade spesso, ha la batteria rimovibile il che lo rendo più robusto perchè quando cade (oltre a maggior robustezza intrinseca perchè rugged) lo sportello batteria può staccarsi liberando la batteria e il corpo del telefono assorbe meno energia cinetica, uno smartphone con batteria non rimovibile ha più energia da assorbire e quindi è meno duraturo in caso di cadute. Ci sono aspetti che vanno in una direzione e aspetti che vanno nell'altra, e a seconda di cosa si deve vendere si raccontano solo i pro, secondo me non c'è una linea precisa sulla durabilità, si va semplicemente a caso o meglio si va guidati da altre caratteristiche e ci si racconta che migliorano la durabilità solo quando per caso la migliorano.

Wrib
28-03-2025, 15:18
mi sfugge il principio fisico per cui una carica wireless abbia efficienza del 100%

Spero intenda arrivare al 100% di quello che si può ottenere oggi col cavo (e mi sembra comunque ambizioso arrivarci vicino), anche perchè nulla può arrivare al 100% di rendimento (questo è proprio impossibile).

bonzoxxx
28-03-2025, 15:36
Tra l'altro, la batteria (danneggiamento o perdita di capacità) è subito dopo lo schermo per quanto riguarda i danni ai cellulari.

Ne ho visti parecchi di cellulari con la batteria gonfia e ricordiamoci anche il famoso samsung galaxy note 7 che era vietato sugli aerei perchè a rischio, udite udite, esplosione per via di un difetto alla batteria: fosse stata rimovibile, non ci sarebbe stato sto problema.

A casa ho ancora un huawei P8 lite, immortale, che fa da citofono, ha la batteria gonfia e devo ahimè dismetterlo: lo potrei aprire e cambiare la batteria ma sarebbe molto più facile con un semplice sportellino o back cover.

Sarà un mio pensiero, ma chi produce prodotti mediamente non gliene frega una minchia di andare incontro all'utente finale anzi, ho la sensazione che gli utenti siano visti come polli da spennare o, come ho scritto sopra, rane da bollire moolto lentamente.

Marko#88
28-03-2025, 16:05
Tra l'altro, la batteria (danneggiamento o perdita di capacità) è subito dopo lo schermo per quanto riguarda i danni ai cellulari.

Ne ho visti parecchi di cellulari con la batteria gonfia e ricordiamoci anche il famoso samsung galaxy note 7 che era vietato sugli aerei perchè a rischio, udite udite, esplosione per via di un difetto alla batteria: fosse stata rimovibile, non ci sarebbe stato sto problema.

A casa ho ancora un huawei P8 lite, immortale, che fa da citofono, ha la batteria gonfia e devo ahimè dismetterlo: lo potrei aprire e cambiare la batteria ma sarebbe molto più facile con un semplice sportellino o back cover.

Sarà un mio pensiero, ma chi produce prodotti mediamente non gliene frega una minchia di andare incontro all'utente finale anzi, ho la sensazione che gli utenti siano visti come polli da spennare o, come ho scritto sopra, rane da bollire moolto lentamente.

Non è un tuo pensiero, è la verità. :D