PDA

View Full Version : AM5 più prestante in single core


Zerocort
21-03-2025, 07:47
Ciao a tutti, posseggo una GIGABYTE GA-B650M S2H e causa lavoro devo far lavorare la cpu in single core limitandola da windows, esiste una classifica delle più prestanti in single core che posso montare? oppure riuscite a darmi info voi?

Inoltre limitando al solo single core, le cpu con grafica integrata ne risenterebbero ancor di più in quanto quel single core viene condiviso anche per la grafica e quindi sarebbe meglio affiancarci una scheda dedicata giusto? oppure limitando al single core da windows, per la grafica si arrangia ad usare un secondo core?

In caso di scheda grafica dedicata, rilevandola installata in automatico poi lavora sempre e solo lei ed il singolo core abilitato lavora solo e solamente come cpu, giusto?

Grazie mille in anticipo a tutti

celsius100
21-03-2025, 08:24
Ciao
Ti direi un ryzen 9000 in versione X3D
Ma un 9900X3D viaggia dai 600 e dispari euro in su
Come cpu x "comuni mortali" un 9600X dovrebbe già andar bene
La grafica integrata nn intacca le prestazioni della cpu

sbaffo
21-03-2025, 11:04
Ciao
Ti direi un ryzen 9000 in versione X3D
Ma un 9900X3D viaggia dai 600 e dispari euro in su
Come cpu x "comuni mortali" un 9600X dovrebbe già andar bene
La grafica integrata nn intacca le prestazioni della cpu
suppopngo volessi dire 9800x3d, di 12 core non se ne fa nulla visto che ne usa uno solo, no?

Ma gli intel 14xxxK sebbene consumino tanto non avevano prestazioni single core maggiori? tanto con un solo core i consumi pù di tanto non esplodono...
EDIT: dipende molto dall'applicazione: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/29.html
cinebench single core: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/9.html
altri non ne ho trovati al volo ma ci saranno.

la scheda video integrata o discreta è sempre indipendente dai core, è un pezzo di silicio in più, inoltre ormai tutti ce l'hanno integrata (a parte i modelli F per gamers).
Conviene averla integrata in ogni caso (meno consumi, meno latenze), a meno di necessitare di potenza grafica superiore alle possibilità dell'integrata (gamers appunto).

celsius100
21-03-2025, 11:11
suppopngo volessi dire 9800x3d, di 12 core non se ne fa nulla visto che ne usa uno solo, no?

Ma gli intel 14xxxK sebbene consumino tanto non avevano prestazioni single core maggiori? tanto con un solo core i consumi pù di tanto non esplodono...

la scheda video integrata o discreta è sempre indipendente dai core, è un pezzo di silicio in più, inoltre ormai tutti ce l'hanno integrata (a parte i modelli F per gamers).
Conviene averla integrata in ogni caso (meno consumi, meno latenze), a meno di necessitare di potenza grafica superiore alle possibilità dell'integrata (gamers appunto).

Ciao
Dicevo proprio il 9900 xke col turbo arriva a 5,5Ghz, un pelo più del 9800
Ma onestamente penso che gli basti una cpu di fascia 200 euro
Sarebbero da provare gli intel 14xxx dopo le patch di stabilità se hanno perso qualcosa in termini prestazionali
Cmq lui ha già una scheda am5 direi che nn gli conviene andare su un socket intel più vecchio e ricomprare pure la scheda madre

sbaffo
21-03-2025, 11:15
vero, avevo guardato la firma e dimenticato il post :D :stordita:

Zerocort
21-03-2025, 13:43
ok, grazie per le dritte.
Sto su AM5 perchè attualmente nel pc a casa ho un Ryzen 5 8600G, e quindi pensavo di passarlo al lavoro ed eventualmente con una cpu più prestante.

ora cercando un pò, vedo che su cpubenchmark in single core l'8600G ha un punteggio di 3879 mentre il 9600X (presumo intendeste questo prima nel consiglio) ha un punteggio di 4580...

Che poi... una cpu nativa single core o una multicore limitata a single da windows, è la stessa cosa? è un raffronto "paritetico" perchè attualmente il programma che devo far girare nel pc mi funziona senza particolari rallentamenti con un buon vecchio Sempron 145, che sempre su cpubenchmark ha un punteggio di 1015.
Se si possono confrontare i due processori e non entrano in gioco altri discorsi per via della limitazione da windows, allora mi basta e avanza anche l'8600G già in possesso, mi verrebbe da dire...

celsius100
21-03-2025, 14:32
Che programma devi utilizzare?

Zerocort
21-03-2025, 19:54
Programma cad, ma nulla di gravoso. Forzatura a single core perché sennò la comunicazione rs232 con il macchinario non funziona

celsius100
21-03-2025, 20:18
Dovrebbe andare già bene l'8600g allora volendo
Il 9600x è un buon passo avanti e nn costa molto, Ome upgrade di quella configurazione ci può stare
Gli X3D ti direi che siano eccessivi

Zerocort
21-03-2025, 23:14
Dovrebbe andare già bene l'8600g allora volendo
Il 9600x è un buon passo avanti e nn costa molto, Ome upgrade di quella configurazione ci può stare
Gli X3D ti direi che siano eccessivi

Ok, grazie

sbaffo
22-03-2025, 09:46
ok, grazie per le dritte.
Sto su AM5 perchè attualmente nel pc a casa ho un Ryzen 5 8600G, e quindi pensavo di passarlo al lavoro ed eventualmente con una cpu più prestante.

ora cercando un pò, vedo che su cpubenchmark in single core l'8600G ha un punteggio di 3879 mentre il 9600X (presumo intendeste questo prima nel consiglio) ha un punteggio di 4580...

Che poi... una cpu nativa single core o una multicore limitata a single da windows, è la stessa cosa? è un raffronto "paritetico" perchè attualmente il programma che devo far girare nel pc mi funziona senza particolari rallentamenti con un buon vecchio Sempron 145, che sempre su cpubenchmark ha un punteggio di 1015.
Se si possono confrontare i due processori e non entrano in gioco altri discorsi per via della limitazione da windows, allora mi basta e avanza anche l'8600G già in possesso, mi verrebbe da dire...
Scusa ma visto che il tuo programma va bene con qualunque procio (dal sempron in su), io farei il ragionamento opposto: cosa voglio tenere a casa? l'8600G con la grafica integrata "potente" può servire anche per giocare (senza grandi pretese, ovvio), quindi lo vedrei meglio a casa. Suppongo che se hai preso il G è per giochicchiare...

In ufficio mi sembra più adatto il 9600X che ha il doppio di cache L3 (rispetto ai G) che potrebbe velocizzare/fluidificare il programma, ma ha la vga poco potente non adatta al gioco. ( a meno che tu non giochi in ufficio :D)

detto che tra i due la differenza in cpu power sarà intorno al 20% a occhio, poco percettibile e comunque ininfluente a quanto dici, la differenza in GPU invece è 4x se non erro.

Zerocort
22-03-2025, 15:19
Scusa ma visto che il tuo programma va bene con qualunque procio (dal sempron in su), io farei il ragionamento opposto: cosa voglio tenere a casa? l'8600G con la grafica integrata "potente" può servire :) anche per giocare (senza grandi pretese, ovvio), quindi lo vedrei meglio a casa. :) Suppongo che se hai preso il G è per giochicchiare...

In ufficio mi sembra più adatto il 9600X che ha il doppio di cache L3 (rispetto ai G) che potrebbe velocizzare/fluidificare il programma, ma ha la vga poco potente non adatta al gioco. ( a meno che tu non giochi in ufficio :D)

detto che tra i due la differenza in cpu power sarà intorno al 20% a occhio, poco percettibile e comunque ininfluente a quanto dici, la differenza in GPU invece è 4x se non erro.
In effetti il tuo ragionamento non fa una piega :-)