PDA

View Full Version : Il vinile continua a crescere: fatturato record negli USA e Italia ottavo mercato globale


Redazione di Hardware Upg
20-03-2025, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-vinile-continua-a-crescere-fatturato-record-negli-usa-e-italia-ottavo-mercato-globale_136843.html

La Recording Industry of America riporta che le vendite di dischi in vinile sono aumentate per il 18° anno consecutivo, raggiungendo 1,4 miliardi di dollari, mentre i servizi di streaming toccano i 100 milioni di abbonamenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
20-03-2025, 12:44
Con quello che costano potrebbero fare lo sforzo di includere anche un CD nella confezine insieme al vinile.

Super-Vegèta
20-03-2025, 12:56
La cosa interessante è che molti comprano vinile per poi andare in cascata con amplificatori classe D e casse indegne.
Se uno ha le orecchie tanto sottili, deve per forza andare sui classe A (magari valvolari) con casse di questo nome
Il resto...è MODA :)

omerook
20-03-2025, 13:00
Moda o no l'mportante é che tengano in vita il supporto fisico. Certo il vinile non é il masimo per lo scopo visto che si autodistrugge ma meglio é di niente.

Super-Vegèta
20-03-2025, 13:15
Teoricamente, sarebbe possibile ottenere una registrazione analogica su supporti simili al DVD, anche doppio strato, con durata molto superiore e lettura ottica. Nessuno ci investe denaro, ma sarebbe una netta evoluzione del vinile

allytoo
20-03-2025, 13:19
La cosa interessante è che molti comprano vinile per poi andare in cascata con amplificatori classe D e casse indegne.
Se uno ha le orecchie tanto sottili, deve per forza andare sui classe A (magari valvolari) con casse di questo nome
Il resto...è MODA :)

la classe conta zero, conta la qualità. O mi stai dicendo che finali powersoft, icepower e compagnia sono scarsi? Mi preoccupa di piu' la penosa compressione RIAA, la produzione attuale, lo stato delle matrici in fase di produzione piu' della qualità dell'amplificatore...

allytoo
20-03-2025, 13:27
https://www.hifinews.com/images/1122nad.ins.jpg

THD (20 Hz – 20 kHz) <0.00069% (XLR), <0.0013% (RCA)

l'indegna classe D...

AceGranger
20-03-2025, 13:30
La cosa interessante è che molti comprano vinile per poi andare in cascata con amplificatori classe D e casse indegne.
Se uno ha le orecchie tanto sottili, deve per forza andare sui classe A (magari valvolari) con casse di questo nome
Il resto...è MODA :)

chi ha orecchie tanto sottili non prende il vinile :ciapet:

il vinile si prende per altri motivi.

Super-Vegèta
20-03-2025, 13:35
"La classe conta zero, conta la qualità". Era una battuta?

Qui si parla di livelli altissimi e citi powersoft nota per i classe D??? Classe D ossia il peggio del peggio dei sistemi in termini qualitativi puri?

La classe E' qualità, per chi ha orecchie di un certo livello

L'ho scritto prima. Se qualcuno percepisce la differenza del vinile, allora sente ancor di più le distorsioni crossover dei B e A/B.
Quelle di commutazione e intermodulazione dei D sono roba per discotecari sordi pure. Sono parte del sistema D che non può e mai sarà di qualità "vera" per la sua stessa natura.

Si gioca in Champions, ma appunto come dicevo prima sono in pochi a farlo. Il resto è moda.

aqua84
20-03-2025, 13:36
La cosa interessante è che molti comprano vinile per poi andare in cascata con amplificatori classe D e casse indegne.
Se uno ha le orecchie tanto sottili, deve per forza andare sui classe A (magari valvolari) con casse di questo nome
Il resto...è MODA :)

Non parlo della casse cinesi in plastica 2.0 ma sfido CHIUNQUE a riconoscere la qualità tra un impianto da 20k+ euri e uno da 1k, senza strumentazione ovviamente.

Un po’ come ascoltare un Wave e un Mp3, IMPOSSIBILE

Le orecchie QUELLE sono.

Chi compra il vinile lo fa quasi solo per “possedere” il vinile come oggetto, dato che è ormai risaputo che la qualità del digitale è superiore.

Super-Vegèta
20-03-2025, 13:41
Non parlo della casse cinesi in plastica 2.0 ma sfido CHIUNQUE a riconoscere la qualità tra un impianto da 20k+ euri e uno da 1k, senza strumentazione ovviamente.

Un po’ come ascoltare un Wave e un Mp3, IMPOSSIBILE

Le orecchie QUELLE sono.

Chi compra il vinile lo fa quasi solo per “possedere” il vinile come oggetto, dato che è ormai risaputo che la qualità del digitale è superiore.

No non è affatto così. Ma per saperlo dovresti frequentare certi ambienti, dove esistono persone che tanto normali forse non sono. Roba dove la musica (e non solo) rappresenta la vita intera di certe persone. Si alzano e vanno a dormire con quella.

Ripeto, si gioca ad alti livelli se parliamo di vinile VERO e di impianti che costano decine di migliaia di euro e spesso di più.

Il resto è moda come dicevo prima, infatti trovo insensato che si compri vinile. Sono pochi a capire certe cose, pochissimi.

Se invece parliamo di un wave-mp3 o di un classe D, siamo a livelli dilettanteschi

allytoo
20-03-2025, 13:45
"La classe conta zero, conta la qualità". Era una battuta?

Qui si parla di livelli altissimi e vieni a parlare di powersoft nota per i classe D??? Ossia il peggio del peggio dei sistemi in termini qualitativi?

La classe E' qualità, per chi ha orecchie di un certo livello

L'ho scritto prima. Se qualcuno percepisce la differenza del vinile, allora sente ancor di più le distorsioni crossover dei B e A/B.
Quelle di commutazione e intermodulazione dei D sono roba per discotecari sordi pure

Si gioca in Champions, ma appunto come dicevo prima sono in pochi a farlo. Il resto è moda.

non parlo con gente che non capisce NULLA di audio, amplificatori, classi, catene, sorgenti e diffusori...

https://www.hifinews.com/images/423mac.ins.jpg

the_joe
20-03-2025, 13:48
No non è affatto così. Ma per saperlo dovresti frequentare certi ambienti, dove esistono persone che tanto normali forse non sono. Roba dove la musica (e non solo) rappresenta la vita intera di certe persone. Si alzano e vanno a dormire con quella.

Ripeto, si gioca ad alti livelli se parliamo di vinile VERO e di impianti che costano decine di migliaia di euro e spesso di più.

Il resto è moda come dicevo prima, infatti trovo insensato che si compri vinile. Sono pochi a capire certe cose, pochissimi.

Se invece parliamo di un wave-mp3 o di un classe D, siamo a livelli dilettanteschi

Ho fatto personalmente la prova con gli Audiofili che menzioni e nel 98% dei casi in ascolto cieco sul LORO impianto non sono stati in grado di riconoscere un MP3 da un PCM... dai te le conclusioni.

Tanta fuffa e poca sostanza, soprattutto quando si tratta di HI-END

Super-Vegèta
20-03-2025, 13:51
non parlo con gente che non capisce NULLA di audio, amplificatori, classi, catene, sorgenti e diffusori...

https://www.hifinews.com/images/423mac.ins.jpg

Se pensi di fare pubblicità o hai speso un capitale in cose che di qualità non sono è un tuo problema.

Quando te la senti iniziamo a farci un bel discorso sulle distorsioni di commutazione e intermodulazione, ma ci aggiungerei pure quelle dal passa-basso, INEVITABILI per la rinconversione del suono. A mio parere le peggiori presenti nei classe D

Argomenti che fin'ora hai evitato come la peste nera, visto che non sai neppure cosa siano.

Mi spiace, hai pescato quello sbagliato per fare il professore :D :D :D

allytoo
20-03-2025, 13:53
Ho fatto personalmente la prova con gli Audiofili che menzioni e nel 98% dei casi in ascolto cieco sul LORO impianto non sono stati in grado di riconoscere un MP3 da un PCM... dai te le conclusioni.

Tanta fuffa e poca sostanza, soprattutto quando si tratta di HI-END

la figlia di Rick Beato, orecchio assoluto, immersa costantemente in ambienti estremamente floridi a livello musicale, con un orecchio giovane, non è in grado di rilevare differenze tra un loseless da un mp3. Il resto è appunto fuffa da gente che non sa distinguere una triade maggiore da una minore. Non mi esprimo poi sulla pochezza del vinile, sopratutto quelli usciti dalle attuali catene produttive. Porcherie per fricchettoni innamorati del vintage che usano scavasolchi come lettori...

https://www.youtube.com/watch?v=YgEjI5PZa78

Super-Vegèta
20-03-2025, 13:53
Ho fatto personalmente la prova con gli Audiofili che menzioni e nel 98% dei casi in ascolto cieco sul LORO impianto non sono stati in grado di riconoscere un MP3 da un PCM... dai te le conclusioni.

Tanta fuffa e poca sostanza, soprattutto quando si tratta di HI-END

Se non trovano la differenza PCM-MP3 sono dei modaioli, non i maniaci di cui parlo io. Ci sono vuoti spaventosi negli mp3 trovo strano che non li percepisci pure tu :)

Se mi parli di AAC ancora ancora il cerchio si stringe...ma gli mp3 proprio...

allytoo
20-03-2025, 13:56
Se non trovano la differenza PCM-MP3 sono dei modaioli, non i maniaci di cui parlo io. Ci sono vuoti spaventosi negli mp3 trovo strano che non li percepisci pure tu :)

Se mi parli di AAC ancora ancora il cerchio si stringe...ma gli mp3 proprio...


fatti, non parole:

https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality

Super-Vegèta
20-03-2025, 14:01
fatti, non parole:

https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality

Sto ancora aspettando che ci parli delle distorsioni che ho accennato prima. Non te la senti o semplicemente NON CONOSCI UNA CEPPA di queste cose? Ecco vai a farti un pò di studio

Parlavi di Luca Beato??? Ma sei sicuro?

E' suo padre Rick, il primo a ritenere che la qualità audio lossless sia superiore, soprattutto per gli audiofili o chi lavora in ambito musicale!

Ha solo riconosciuto che per l'ascolto quotidiano, un MP3 di alta qualità (ad esempio, a 320 kbps) può essere più che sufficiente e non certo altro.

Stai messo male amico.

allytoo
20-03-2025, 14:04
Sto ancora aspettando che ci parli delle distorsioni che ho accennato prima. Non te la senti o semplicemente NON CONOSCI UNA CEPPA di queste cose? Ecco vai a farti un pò di studio

Parlavi di Luca Beato??? Ma sei sicuro?

E' suo padre Rick, il primo a ritenere che la qualità audio lossless sia superiore, soprattutto per gli audiofili o chi lavora in ambito musicale!

Ha solo riconosciuto che per l'ascolto quotidiano, un MP3 di alta qualità (ad esempio, a 320 kbps) può essere più che sufficiente e non certo altro.

Stai messo male amico.


torna a ripassare la trasformata di fuorier poi forse parliamo di studio dei segnali analogici...

AceGranger
20-03-2025, 14:24
No non è affatto così. Ma per saperlo dovresti frequentare certi ambienti, dove esistono persone che tanto normali forse non sono. Roba dove la musica (e non solo) rappresenta la vita intera di certe persone. Si alzano e vanno a dormire con quella.

Ripeto, si gioca ad alti livelli se parliamo di vinile VERO e di impianti che costano decine di migliaia di euro e spesso di più.

Il resto è moda come dicevo prima, infatti trovo insensato che si compri vinile. Sono pochi a capire certe cose, pochissimi.

Se invece parliamo di un wave-mp3 o di un classe D, siamo a livelli dilettanteschi

misurazioni tecniche e biologia umana dicono cose ben chiare, poi ognuno à libero di credere a quello che vuole e di avere il super udito, puo logicamente spendere i propri soldi come vuole ma la storia finisce li; cio non cambia la realtà delle supercazzole che si tirano.

Ripper89
20-03-2025, 14:34
Un po’ come ascoltare un Wave e un Mp3, IMPOSSIBILE
E' possibilissimo invece.
Se la fonte originale della traccia è di buona qualità magari no.
Ma se ci sono molti difetti con l'MP3 molti non li cogli, con un formato meno compresso sì.
A patto di avere anche dispositivi decenti, non c'è bisogno di strumentazione studio.

omihalcon
20-03-2025, 14:40
Tra un lossless e un MP3 la differenza si sente ma su impianti che te la possono far sentire, altrimenti non riesci a comprenderle se tutto è impastato e questo vale anche per la sorgente.

Concordo con la Vegeta per la classe degli amplificatori anche se i classe D hanno fatto tanta strada, ma io preferisco gli old-school (classe A/B)

il suono è soggettivo e ci sta la diversità di opinioni.
date una letta qui che vi fa bene.

https://www.caraudioforum.it/forum/viewtopic.php?t=15148&start=120

Per i dischi in vinile, ne ho presi alcuni e mi sono fatto che il piatto nuovo (un audiotechnica con la testina) i supporti sono fatti meglio rispetto ad una volta ora sono più spessi, sarà anche la tecnologia moderna aiuta molto la produzione e i master, ma preferisco ancora un CD o un meglio un SACD, come alla fine degli anni '80, se sento i click di ascolto ho gli stessi pensieri.
Almeno con il giradischi moderno ho l'estrazione diretta su USB in Wave su PC. Ho tenuto per tanti anni i dischi dei miei genitori e finalmente li riesco a digitalizzare.

---

Bravo ripper89 hai scritto la giusta affermazione

the_joe
20-03-2025, 14:41
Se non trovano la differenza PCM-MP3 sono dei modaioli, non i maniaci di cui parlo io. Ci sono vuoti spaventosi negli mp3 trovo strano che non li percepisci pure tu :)

Se mi parli di AAC ancora ancora il cerchio si stringe...ma gli mp3 proprio...

Da noi si dice "i discorsi li porta via il vento" se vuoi provare ti mando il link dove scaricare i file sono 4 zip contenenti ognuno 5 volte lo stesso brano in diversi formati in ordine casuale PCM,FLAC,MP3 320/256/128 la prova è metterli in ordine di qualità solo ascoltandoli, naturalmente sono tutti riportati in formato WAV in modo da avere lo stesso peso e non poterli riconoscere dal peso in MB.

Super-Vegèta
20-03-2025, 14:46
misurazioni tecniche e biologia umana dicono cose ben chiare, poi ognuno à libero di credere a quello che vuole e di avere il super udito, puo logicamente spendere i propri soldi come vuole ma la storia finisce li; cio non cambia la realtà delle supercazzole che si tirano.

Amico mio...qui sopra (non tu, chiarisco) c'è chi:

A) staparla di amplificatori e qualità senza sapere nemmeno come funzionano o delle distorsioni che ognuno di questi si porta dietro (tranne i classe A)

B) tira fuori Luca Beato, il cui padre afferma quello dico io. Poi parla di "orecchio assoluto", che riguarda l'identificazione delle note specifiche NON la percezione delle frequenze (PF), cosa del tutto diversa

C) è la PF che fa la differenza in questo campo, non l'orecchio assoluto che non c'entra proprio nulla

Senza scomodare Rick Beato, se prendi un marmocchio riuscirà con più probabilità a distinguere certe cose, avendo una PF più spaziata di un adulto. Nonostante ciò, molti adulti se la portano dietro. Sono quelli di cui ti parlavo e con immensa modestia e testa bassa, riguarda pure me

Mi devi scusare se c'è stata confusione, ma si sono mischiati troppi argomenti con gente che non sa di cosa parla e pensa di fare il professore.

Un saluto :)

Super-Vegèta
20-03-2025, 14:49
Tra un lossless e un MP3 la differenza si sente ma su impianti che te la possono far sentire, altrimenti non riesci a comprenderle se tutto è impastato e questo vale anche per la sorgente.

Concordo con la Vegeta per la classe degli amplificatori anche se i classe D hanno fatto tanta strada, ma io preferisco gli old-school (classe A/B)

il suono è soggettivo e ci sta la diversità di opinioni.
date una letta qui che vi fa bene.

https://www.caraudioforum.it/forum/viewtopic.php?t=15148&start=120

Per i dischi in vinile, ne ho presi alcuni e mi sono fatto che il piatto nuovo (un audiotechnica con la testina) i supporti sono fatti meglio rispetto ad una volta ora sono più spessi, sarà anche la tecnologia moderna aiuta molto la produzione e i master, ma preferisco ancora un CD o un meglio un SACD, come alla fine degli anni '80, se sento i click di ascolto ho gli stessi pensieri.
Almeno con il giradischi moderno ho l'estrazione diretta su USB in Wave su PC. Ho tenuto per tanti anni i dischi dei miei genitori e finalmente li riesco a digitalizzare.

---

Bravo ripper89 hai scritto la giusta affermazione


Di fatti è così, tanta soggettività. Se hai una percezione di frequenza larga, la differenza la senti eccome. Del resto è un fatto ben noto. Una delle prime cose che ti fa sentire una buona PF, sono i vuoti degli mp3.
Dobbiamo solo chiarire che ciò NON ESClUDE la gente che lo fa per moda che non distingue veramente nulla.

the_joe
20-03-2025, 14:51
Amico mio...qui sopra (non tu, chiarisco) c'è chi:

A) staparla di amplificatori e qualità senza sapere nemmeno come funzionano o delle distorsioni che ognuno di questi si porta dietro (tranne i classe A)

B) tira fuori Luca Beato, il cui padre afferma quello dico io. Poi parla di "orecchio assoluto", che riguarda l'identificazione delle note specifiche NON la percezione delle frequenze (PF), cosa del tutto diversa

C) è la PF che fa la differenza in questo campo, non l'orecchio assoluto che non c'entra proprio nulla

Senza scomodare Rick Beato, se prendi un marmocchio riuscirà con più probabilità a distinguere certe cose, avendo una PF più spaziata di un adulto. Nonostante ciò, molti adulti se la portano dietro. Sono quelli di cui ti parlavo e con immensa modestia e testa bassa, riguarda pure me

Mi devi scusare se c'è stata confusione, ma si sono mischiati troppi argomenti con gente che non sa di cosa parla e pensa di fare il professore.

Un saluto :)

Naturlmente da grande esperto quanto ti spacci, magari non sai che la classe A vera è tale solo in una manciata di amplificatori nel panorama mondiale, i single ended valvolari, alcuni esoterici di Nelson Pass e pochi altri, tutto il resto è classe AB con alta polarizzazione, così come le distorsioni che dici essere presenti si eliminano con la polarizzazione per cui semplicemente non ci sono per cui ritentaci ancora sam.

An.tani
20-03-2025, 15:33
La cosa interessante è che molti comprano vinile per poi andare in cascata con amplificatori classe D e casse indegne.
Se uno ha le orecchie tanto sottili, deve per forza andare sui classe A

Se uno compra un vinile, magari uno di un album che in studio stato registrato in digitale, è giusto se lo ascolti su un classe D

il vinile, dati alla mano, suona meglio solo nella testa di chi non capisce come funziona la registrazione e riproduzione da vinile ed è convinto che quel suono "caldo" che gli piace tanto sia un plus del supporto analogico quando invece è dovuto solo alle limitazioni fisiche del vinile ed ai metodi impiegati per agirarli

v1doc
20-03-2025, 16:51
Sbaglio oppure non esistono più giradischi decenti a prezzi contenuti? Mi sembra che il mercato sia inondato da cinesate immonde

randorama
20-03-2025, 17:37
mah, io senz'altro mi sbaglio, ma ho la netta impressione che chi compra i vinili lo fa "perché fa figo".
confesso di non aver mai avuto impianti stereo stratosferici, ma non certo per questo che, dopo "n" ascolti, i 33 giri cominciavano a deteriorarsi.

Gnubbolo
20-03-2025, 19:54
mah, io senz'altro mi sbaglio, ma ho la netta impressione che chi compra i vinili lo fa "perché fa figo".
ovvio. il metal si compra così.
https://i.discogs.com/xOIjHe3xvRkBH0mHATnjNs8ocyYutVEW1LIhtJoEn8Y/rs:fit/g:sm/q:90/h:599/w:600/czM6Ly9kaXNjb2dz/LWRhdGFiYXNlLWlt/YWdlcy9SLTIyMTc2/OTE2LTE2NDY0Mjk0/MzQtMTgzMC5qcGVn.jpeg

classe A B C D Z, tutte cretinate, queste sigle hanno senso solo per la musica vocale o da camera.

randorama
20-03-2025, 20:02
ovvio. il metal si compra così.
https://i.discogs.com/xOIjHe3xvRkBH0mHATnjNs8ocyYutVEW1LIhtJoEn8Y/rs:fit/g:sm/q:90/h:599/w:600/czM6Ly9kaXNjb2dz/LWRhdGFiYXNlLWlt/YWdlcy9SLTIyMTc2/OTE2LTE2NDY0Mjk0/MzQtMTgzMC5qcGVn.jpeg

classe A B C D Z, tutte cretinate, queste sigle hanno senso solo per la musica vocale o da camera.

si, penso sia così; non solo per il metal.
io oggi, the wall molto probabilmente me lo ricomprerei in vinile ma, anche se avessi ancora il giradischi, di sicuro non lo suonerei.

CYRANO
20-03-2025, 20:24
Io ne compro, per es recentemente ho ordinato le ristampe di due album dei dream teather.
Ne avrò un centinaio fra vecchi e nuovi.
Frega niente se non ho un impianto da 20k, li ascolto, godo e per me va bene cosí...



Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj

biometallo
20-03-2025, 20:59
mah, io senz'altro mi sbaglio, ma ho la netta impressione che chi compra i vinili lo fa "perché fa figo".

Credo da tempo che il vinile sia più che altro un feticcio, un oggetto da collezionare e venerare più che un veicolo per trasmette la musica e preciso che non lo dico con disprezzo anzi, trovo che un vinile sia un oggetto più affascinante di un cd.

Comunque in vero giusto qualche mese fa avevo letto altrove una notizia diametalmente opposta

Nel 2024 le vendite dei vinili sono calate rispetto allo scorso anno
(https://www.ondarock.it/news/vendite-vinili-calate-scorso-anno.htm#:~:text=Rispetto%20all'anno%20scorso%2C%20le,album%20digitali%20rispetto%20al%202023.)
L'ultimo report sul consumo di musica, condotto da Billboard, ha registrato un calo del 33% nelle vendite di quest'anno. Rispetto all'anno scorso, le vendite dei vinili sono scese da 34,9 milioni di unità nel 2023 a soli 23,3 milioni nel 2024

Su redit di sfuggita ho letto un commento per cui sarebbe un modo diverso per interpretare gli stessi dati, insomma così è (se vi pare).

blobb
21-03-2025, 06:41
chi ha orecchie tanto sottili non prende il vinile :ciapet:

il vinile si prende per altri motivi.

Concordo in pieno, la fedeltà musicale non è il motivo sul perchè si compra un giradischi e vinili

blobb
21-03-2025, 06:54
Credo da tempo che il vinile sia più che altro un feticcio, un oggetto da collezionare e venerare più che un veicolo per trasmette la musica e preciso che non lo dico con disprezzo anzi, trovo che un vinile sia un oggetto più affascinante di un cd.

Comunque in vero giusto qualche mese fa avevo letto altrove una notizia diametalmente opposta

Nel 2024 le vendite dei vinili sono calate rispetto allo scorso anno
(https://www.ondarock.it/news/vendite-vinili-calate-scorso-anno.htm#:~:text=Rispetto%20all'anno%20scorso%2C%20le,album%20digitali%20rispetto%20al%202023.)
L'ultimo report sul consumo di musica, condotto da Billboard, ha registrato un calo del 33% nelle vendite di quest'anno. Rispetto all'anno scorso, le vendite dei vinili sono scese da 34,9 milioni di unità nel 2023 a soli 23,3 milioni nel 2024

Su redit di sfuggita ho letto un commento per cui sarebbe un modo diverso per interpretare gli stessi dati, insomma così è (se vi pare).

I motivi per cui si comprano i vinili sono molteplici , banalmente per molti è un “rito” alias un modo diverso di ascoltare la musica, ormai il 70/80% della musica si ascolta come sottofondo da un cellulare con cuffie da 30€*, chi compra vinili cerca un modo più “attento di ascoltare la musica