View Full Version : Windows 11 ti dirà se il tuo computer è da cambiare: ecco il nuovo sistema di valutazione
Redazione di Hardware Upg
19-03-2025, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ti-dira-se-il-tuo-computer-e-da-cambiare-ecco-il-nuovo-sistema-di-valutazione_136817.html
Un sistema di FAQ integrato nelle impostazioni di sistema di Windows 11 aiuterà gli utenti a comprendere come le caratteristiche hardware del proprio PC influenzano le prestazioni. La nuova funzionalità, attualmente in fase di test, fornirà informazioni dettagliate su RAM, GPU e versione del sistema operativo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fantastico.
Il tool che non ci meritiamo e di cui non abbiamo bisogno ! :banned:
Sto scrivendo da un Thinkstation Lenovo che credo sia del 2011-2012 su cui gira sereno win11 LTSC.
Si sentiva davvero la necessità di questo tool :stordita:
ninja750
19-03-2025, 16:12
pensa quello che ha appena buttato il proprio pc perchè non supportava W11, poi apre sto tool con quello appena comprato che gli dice di cambiarlo :sofico:
toppe! :D
(ora leggo il pezzo, mi sono limitato infatti al solo titolo che, secondo me, è già un investimento sul numero di click che dovrebbe akkiappare) :sofico:
Letto adesso, mi sembra equilibrato (l'articolo) e trovo il fatto che sia un loro diritto (di MS) rimarcare certi aspetti (oltretutto inopinabili) di un prodotto di cui hanno la proprietà intellettuale & che è concesso in uso a certe condizioni (che nessuno legge, io per primo...ma il senso ultimo è che mi trovo inevitabilmente bene altrimenti un'alternativa la cercavo)..
Fantastico.
Il tool che non ci meritiamo e di cui non abbiamo bisogno ! :banned:
parla x te, i grandi numeri hanno bisogno di essere informati :O
Sto scrivendo da un Thinkstation Lenovo che credo sia del 2011-2012 su cui gira sereno win11 LTSC.
Si sentiva davvero la necessità di questo tool :stordita:
fenomeno...o hai solo dormito meglio?? (grazie a zzzquil natura no??) :D pensa quello che ha appena buttato il proprio pc perchè non supportava W11, poi apre sto tool con quello appena comprato che gli dice di cambiarlo :sofico:
si può dire " che StR0nZ@ta" oppure...?? :O
Avrebbe avuto senso un tool che ti diceva anche se hai una ram troppo lenta (oltre il quantitativo) e stessa cosa sulla VGA dove il solo quantitativo di ram non ha molto a che fare con la potenza della GPU o con la velocità della memoria (cosa che molti utenti non sanno e si basano solo sui GB), inoltre non leggo dati in merito alla velocità del disco. Se sarà come quello di Vista ma con un aspetto più simpatico, sarà nuovamente una minc.....ata targata MS.
certo, ciao Eizo114:
ci si vede il prox. semestre vista la tua partecipazione media al forum :D
Tool semplicissimo.
if true
then
echo "Il tuo computer è da cambiare"
else
echo "Il tuo computer è da cambiare"
done
By(t)e
Tool semplicissimo.
if true
then
echo "Il tuo computer è da cambiare"
else
echo "Il tuo computer è da cambiare"
done
By(t)e
Spero la if il ramo else inutile non lo abbia
anche per i produttori di hardware ci saranno benefici, visto che questa funzionalità potrebbe stimolare un aumento delle vendite di componenti di aggiornamento
Praticamente hanno introdotto il modo per rendere più rapida l'obsolescenza di un PC basandosi sulle caratteristiche da loro stimate, senza tenere conto di come l'utente utilizza un PC :doh:
M$, ma va a c@g@r ...
Kuriosone
19-03-2025, 18:22
Passare a Linux ed il computer non lo devi cambiare più !! Semplice ed economico e senza pubblicità inside
randorama
19-03-2025, 19:03
oddio, alla fin della fiera hanno riesumato il performance index di windows 7.
Una delle più inutili str0nz4t3 di quel sistema ... !
Gnubbolo
19-03-2025, 19:31
quando vi avverte è arrivato il momento di installare steam os ( arch linux )
aled1974
19-03-2025, 20:00
e vabbeh, finchè esisteranno tool esterni che permettono l'esecuzione anche su computer non compatili (prima) e "da cambiare" (ora) chissene
in microsoft evidentemente non hanno cose più importanti da fare, tipo: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-scoperta-una-falla-0day-sfruttata-da-attori-governativi-per-8-anni_136800.html (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-scoperta-una-falla-0day-sfruttata-da-attori-governativi-per-8-anni_136800.html)
così se non sminchiano le partizioni, i driver delle stampanti, quelli delle schede audio e cazzatine varie tra widget, gadget e strumenti allarmistici di incompatibilità, sicurezza, obsolescenza, ecc..... non sanno come passare il tempo :D
raga, che c..zo ci inventiamo oggi per sminchiare inutilmente qualcosa che non ne aveva assolutamente bisogno?
e per le cose importanti..... ci penseremo un'altra volta (semi cit.)
ciao ciao
rattopazzo
19-03-2025, 21:17
Non me lo deve dire un sistema operativo se il PC è da cambiare ma piuttosto i programmi e giochi che uso abitualmente.
Se si tratta invece di un semplice benchmark integrato come quello di vista/7 ...perchè no?
biometallo
19-03-2025, 21:33
A leggere certi commenti credo che la maggior parte di noi non abbia capito di cosa si stia parlando, seguendo i link riportati nell'articolo si arriva a questo screen
https://i.ibb.co/hkgZx0y/bafkreifd5vf5oxoex3dndxizpnb27cdpcp2lliadku73wwt7mzl3hhydti.jpg (https://ibb.co/jd8W9tT)
Sinceramente non capisco perché non includerlo nell'articolo, come si dice a volte un'immagine dice più di mille parole.
UtenteHD
20-03-2025, 06:56
Detto da uno che usa Windows da una vita e da qualche anno a casa e' passato a Linux Mint sia per lavoro saltuario che per giocare anche ai triple A moderni con Steam/Proton o GOG/Wine, ho una probabilita' dell'80% che al lavoro invece di cambiare PC cambiero' SO grazie alle Vs. immense ed esagerate pretese. (Gia' ora per lavoor e certi programmi, su Windows devo usare VM, quindi usarla in Win o Linux poco cambia)
Spero la if il ramo else inutile non lo abbia
Ce l'ha ce l'ha... stiamo parlando di Microsoft :sofico:
By(t)e
E anche questa volta tutti quelli che lo affermano, passeranno a Linux la prossima volta.
randorama
20-03-2025, 07:53
E anche questa volta tutti quelli che lo affermano, passeranno a Linux la prossima volta.
mah.. Kuriocoso l'ha già fatto. adesso rimorchia di più.
mah.. Kuriocoso l'ha già fatto. adesso rimorchia di più.
Beato lui ! :stordita:
bonzoxxx
20-03-2025, 08:36
Mah.. utilità dubbia, magari serve all'utente niubbo, e ce ne sono tanti, ma molto probabilmente è l'ennesima feature inutile della quale si potrebbe fare assolutamente a meno.
L'utente niubbo compra un pc cosi com'è, lo porta al negozio dei piccì nel casi si becca qualche virus, dopodichè molla il suddetto computer/portatile dopo alcuni anni e ne compra uno nuovo.
Lunga vita a 11 LTSC.
randorama
20-03-2025, 09:20
Lunga vita a 10 LTSC.
meglio...
E anche questa volta tutti quelli che lo affermano, passeranno a Linux la prossima volta.
Come sempre :D
cronos1990
20-03-2025, 09:54
Fantastico.
Il tool che non ci meritiamo e di cui non abbiamo bisogno ! :banned:Il prossimo sarà quello che ti dirà se è da cambiare l'utente del PC :asd:
bonzoxxx
20-03-2025, 10:06
meglio...
Ce l'ho sul notebook, ma sul pc di casa ho 11 LTSC, pare che in gaming sia leggermente meglio.
Ma confermo, ho secondo alcuni video che ho visto, 10 LTSC è più veloce
biometallo
20-03-2025, 10:16
Mah.. utilità dubbia, magari serve all'utente niubbo, e ce ne sono tanti, ma molto probabilmente è l'ennesima feature inutile della quale si potrebbe fare assolutamente a meno.
Che quello sia il target mi pare evidente, consigli del tipo "4 od 8 giga vanno bene per un uso basico come navigare sul web uso office e cose così, mentre se si voglio fare cose più pensanti come fotoritocco o montaggio video sarebbe meglio mettere subito 16 o 32 giga di ram" sono proprio quei discorsi terra terra che si fanno magari a chi per esempio vuole comprare un pc al figlio senza avere la minima conoscenza del settore, e penso che anche a te e a molti che frequentano il forum sia capitato di dover fare discorsi simili.
Però "i miei niubbi" a quella schermata farebbero fatica ad arrivarci persino con un tutorial di Aranzulla, e non sto facendo un iperbole proprio qualche giorno fa durante un assistenza a domicilio, dato che ricordavo avesse windows 10 gli ho chiesto "ma questo è windows 11?" e il possessore del pc mi ha risposto con un laconico "boh?" ovviamente aveva cambiato da poco il pc ed ovviamente era 11. :help:
bonzoxxx
20-03-2025, 10:26
Che quello sia il target mi pare evidente, consigli del tipo "4 od 8 giga vanno bene per un uso basico come navigare sul web uso office e cose così, mentre se si voglio fare cose più pensanti come fotoritocco o montaggio video sarebbe meglio mettere subito 16 o 32 giga di ram" sono proprio quei discorsi terra terra che si fanno magari a chi per esempio vuole comprare un pc al figlio senza avere la minima conoscenza del settore, e penso che anche a te e a molti che frequentano il forum sia capitato di dover fare discorsi simili.
Però "i miei niubbi" a quella schermata farebbero fatica ad arrivarci persino con un tutorial di Aranzulla, e non sto facendo un iperbole proprio qualche giorno fa durante un assistenza a domicilio, dato che ricordavo avesse windows 10 gli ho chiesto "ma questo è windows 11?" e il possessore del pc mi ha risposto con un laconico "boh?" ovviamente aveva cambiato da poco il pc ed ovviamente era 11. :help:
Concordo assolutamente, molti quando chiedo se hanno 10 o 11 non sanno la differenza che, a dirla tutta, non è neanche colpa loro.
Una cosa che ad esempio mi piace di Mac OS è che le informazioni, il pannello di controllo e tutto il resto non sono cambiati "di posto" nel corso del tempo e gli utonti sanno dove andare: in windows ad ogni release stravolgono tutto e questo spesso crea stress negli utenti che, specie con il diffondersi di telefoni e tablet, preferiscono utilizzare questi al posto di un pc windows per le cose semplici.
Vero che sono sempre molto critico verso Windows, però cribbio ad ogni update aggiungono monnezza..
certo, ciao Eizo114:
ci si vede il prox. semestre vista la tua partecipazione media al forum :D
Scusa….? Sii più chiaro…
Scusa….? Sii più chiaro…
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Catania
Messaggi: 139
139 messaggi in 22 anni. Circa 1 ogni 2 mesi.
Ti percula. :D
By(t)e
E sti c@xxi? Io personalmente non ho tempo di verificare quanto e quando scrivono gli altri. Non sapevo che scrivere spesso rendesse fighi… preferisco usare il mio tempo diversamente e scrivere solo quando realmente necessario.
E sti c@xxi? Io personalmente non ho tempo di verificare quanto e quando scrivono gli altri. Non sapevo che scrivere spesso rendesse fighi…
Il suo problema più grave è che le sue opinioni sono totalmente vuote per l'ottusa cieca aderenza (come forse avrai notato nei suoi post, credo quasi tutti, in thread inerenti MS e soprattutto di Windows) al credo Microsoft e ce ne sono altri in questo forum.
preferisco usare il mio tempo diversamente e scrivere solo quando realmente necessario.
Poco ma sicuro.
E anche questa volta tutti quelli che lo affermano, passeranno a Linux la prossima volta.
Non ho idea del tuo rapporto con il pinguino, ma chi ci capisce qualcosa di PC e non lo usa (solo) per giocare può tranquillamente averlo già fatto :O
Personalmente in questo periodo sto usando entrambe le famiglie di sistemi operativi, precisamente W7 e W10 in casa M$, mentre per il pinguino sono molto soddisfatto di Zorin OS, anche se quando avrò più tempo proverò altre distribuzioni. Una cosa quasi certa (nulla è definitivo) è che non sono per nulla intenzionato a installare W11 e successori sui miei PC.
Non è tanto un discorso di avversione verso la M$, dato che in passato ha fatto molte cose utili, quanto verso la direzione presa in questi ultimi anni dal suo SO, che personalmente non apprezzo in primis dal punto di vista della UI e poi per tutte le inutilità che ha aggiunto.
gabrieleromano
20-03-2025, 18:33
windows 10 è il miglior sistema operativo degli 20 anni...
windows 11 il peggiore...
fate voi i conti..
Non ho idea del tuo rapporto con il pinguino, ma chi ci capisce qualcosa di PC e non lo usa (solo) per giocare può tranquillamente averlo già fatto :O
Personalmente in questo periodo sto usando entrambe le famiglie di sistemi operativi, precisamente W7 e W10 in casa M$, mentre per il pinguino sono molto soddisfatto di Zorin OS, anche se quando avrò più tempo proverò altre distribuzioni. Una cosa quasi certa (nulla è definitivo) è che non sono per nulla intenzionato a installare W11 e successori sui miei PC.
Non è tanto un discorso di avversione verso la M$, dato che in passato ha fatto molte cose utili, quanto verso la direzione presa in questi ultimi anni dal suo SO, che personalmente non apprezzo in primis dal punto di vista della UI e poi per tutte le inutilità che ha aggiunto.
Faccio il fotografo professionista. Fine della storia.
windows 10 è il miglior sistema operativo degli 20 anni...
windows 11 il peggiore...
fate voi i conti..
Ora che hai detto la cassata ti senti meglio?
Faccio il fotografo professionista. Fine della storia.
E quindi usi solo macOS.
E quindi usi solo macOS.
Sei rimasto indietro, oramai la suite di Adobe gira come e meglio su windows, il mac era indispensabile anni fa quando realmente i PC avevano una tecnologia meno evoluta, oggi sono pari e anche migliori. Solo per le tipografie c'è un qualche vantaggio ad usare i mac.
Ho dei PC ben carrozzati e soprattutto monitor eizo.
Sei rimasto indietro, oramai la suite di Adobe gira come e meglio su windows, il mac era indispensabile anni fa quando realmente i PC avevano una tecnologia meno evoluta, oggi sono pari e anche migliori. Solo per le tipografie c'è un qualche vantaggio ad usare i mac.
Ho dei PC ben carrozzati e soprattutto monitor eizo.
E sì, ero convinto che il Mac avesse ancora il primato per quanto riguarda i programmi di grafica; quindi ormai rimane relegato per usi molto particolari.
Mi vien da pensare quindi che, a parte usi particolari legati a specifici programmi, anche il primato di W$ lo possiamo mettere in discussione: se non fosse che lo si trova sul 99% dei nuovi PC messi in vendita, la gente non si accorgerebbe della differenza tenendo conto dell'uso che ne fa la maggioranza.
I monitor eizo sono impareggiabili, ne possiedo uno anch'io.
E sì, ero convinto che il Mac avesse ancora il primato per quanto riguarda i programmi di grafica; quindi ormai rimane relegato per usi molto particolari.
Mi vien da pensare quindi che, a parte usi particolari legati a specifici programmi, anche il primato di W$ lo possiamo mettere in discussione: se non fosse che lo si trova sul 99% dei nuovi PC messi in vendita, la gente non si accorgerebbe della differenza tenendo conto dell'uso che ne fa la maggioranza.
I monitor eizo sono impareggiabili, ne possiedo uno anch'io.
In definitiva, chi prende un PC inteso come strumento di produttività, è di importanza fondamentale che ci girino i programmi di cui necessita.
Se un giorno tutti i programmi che girano su Windows, girassero su Linux, credo che in molti potrebbero fare il cambio.
PS - naturalmente i monitor sono tarati ;-)
Faccio il fotografo professionista. Fine della storia.
Non conosco il settore immagino tu stia lasciando intendere che i software professionali che utilizzi non esistano per linux, quindi usi windows o mac ?
Curiosità, hai soltanto un pc/notebook? Negli anni non ti capita di comprarne di nuovi e averne uno vecchio che non reggerebbe il nuovissimo windows ma che si lascerebbe "restaurare" installandoci linux sopra? Sarà che sono uno smanettone e sarà che siamo in un forum di tecnologia ma mi viene da pensare che tutti qui potrebbero avere un pc/notebook in cui gira linux il quale non sia necessariamente il loro "computer principale"..la battaglia "uso solo linux o uso solo windows (o mac)" ha senso se uno ha soltanto una o due macchine...per esempio ho un minipc comprato senza SO in cui ho installato linux per uso come "smart tv", in un altro pc ho windows, SO diversi convivono a seconda degli utlizzi senza guerre ideologiche sotto la stessa abitazione..
matsnake86
21-03-2025, 12:56
Ha citato proprio la suite adobe. E quella in ambiente linux non va.
Cioè in realtà con la magia nera (https://github.com/winapps-org/winapps) riesci a farlo girare.
Il problema poi però potrebbe essere il supporto perfetto per i colori del monitor o altre utilità di cui magari necessità.
Essendo lui esperto in materia è chiaro che avrà valutato che tra mac e win alla fine gli conviene win per lavorare meglio.
D'altro canto chi come me non è legato a software specifico windows può vivere serenamente e con soddisfazione con un sistema basato su linux.
Non conosco il settore immagino tu stia lasciando intendere che i software professionali che utilizzi non esistano per linux, quindi usi windows o mac ?
Curiosità, hai soltanto un pc/notebook? Negli anni non ti capita di comprarne di nuovi e averne uno vecchio che non reggerebbe il nuovissimo windows ma che si lascerebbe "restaurare" installandoci linux sopra? Sarà che sono uno smanettone e sarà che siamo in un forum di tecnologia ma mi viene da pensare che tutti qui potrebbero avere un pc/notebook in cui gira linux il quale non sia necessariamente il loro "computer principale"..la battaglia "uso solo linux o uso solo windows (o mac)" ha senso se uno ha soltanto una o due macchine...per esempio ho un minipc comprato senza SO in cui ho installato linux per uso come "smart tv", in un altro pc ho windows, SO diversi convivono a seconda degli utlizzi senza guerre ideologiche sotto la stessa abitazione..
Questa è una questione che ormai negli anni torna e ritorna ogni volta puntualmente quando si parla di queste cose.
Qualche appunto:
vero che ci sono distro di linux super leggere ma teniamo pure ben presente che un windows 10 pulito gira senza grossi problemi anche su PC che hanno quasi VENTI ANNI.
Io ho installato win10 addirittura su un vecchio client da ufficio con core 2 quad del 2007.. quindi l'idea di "mettre linux per svechiare un pc datato" è anche un po' uno stereotipo ormai..
Lasciamo stare quindi i cosiddetti pc secondari vecchi che fanno da mediaserver o da quello che vuoi.. perchè poi pure li se vuoi ci metti windows tranquillamente e tutto va benissimo.
Il vero gap (che purtroppo NON vedo colmarsi efficacemente col passare degli anni) è proprio il parco software.
L'utente consolidato che usa windows non solo in ambito home ma molto molto più in ambito professionale ha, come logico, un buon set di software specifici grandi e piccoli che sa usare bene e con i quali si trova bene.. e il primo paletto tassativo nel voler cambiare SO è proprio quello di ritrovare li tutti i sofware che usa.
Purtroppo ancora oggi come da sempre una enorme quantità di sofware specifici (usati da tantissimi utenti) sono colpevolmente assenti sul pinguino.
Basti guardare la suite ADOBE, gran parte della suite AUTODESK, e così tanti tanti altri software "di peso".
Non contiamo poi tutta la squadra dei software minori "specifici" che nove volte su dieci vengono prodotti e testati solo su win per ovvie ragioni di limitate risorse.
bonzoxxx
21-03-2025, 13:47
Concordo con Demon, è una discussione vecchia come il cucco :)
L'utonto medio potrebbe passare a linux in qualsiasi momento, un utente che ci lavora o ha utilizzi specifici usa l'OS che gli permette, appunto, utilizzare i software che gli servono.
Il problema di Windows è che lo continuano ad infarcire di immondizia, per il resto male male male non è, LTSC ne è una chiara dimostrazione.
Il vero gap (che purtroppo NON vedo colmarsi efficacemente col passare degli anni) è proprio il parco software.
Che è bloccato da un circolo vizioso, in cui la casa sviluppatrice del software non vuole prendersi la fatica di sviluppare per altre piattaforme, e i clienti rimangono su quelle piattaforme per continuare ad usare quel software.
Salvo eventi eccezionali, questo non cambierà.
Ma il parco software si sta comunque espandendo molto, negli ultimi anni.
Comunque, non serve a niente fare le guerre di ideologie, ognuno usi ciò con cui si trova meglio.
Questa è una questione che ormai negli anni torna e ritorna ogni volta puntualmente quando si parla di queste cose.
Qualche appunto:
vero che ci sono distro di linux super leggere ma teniamo pure ben presente che un windows 10 pulito gira senza grossi problemi anche su PC che hanno quasi VENTI ANNI.
Io ho installato win10 addirittura su un vecchio client da ufficio con core 2 quad del 2007.. quindi l'idea di "mettre linux per svechiare un pc datato" è anche un po' uno stereotipo ormai..
Lasciamo stare quindi i cosiddetti pc secondari vecchi che fanno da mediaserver o da quello che vuoi.. perchè poi pure li se vuoi ci metti windows tranquillamente e tutto va benissimo.
Il vero gap (che purtroppo NON vedo colmarsi efficacemente col passare degli anni) è proprio il parco software.
L'utente consolidato che usa windows non solo in ambito home ma molto molto più in ambito professionale ha, come logico, un buon set di software specifici grandi e piccoli che sa usare bene e con i quali si trova bene.. e il primo paletto tassativo nel voler cambiare SO è proprio quello di ritrovare li tutti i sofware che usa.
Purtroppo ancora oggi come da sempre una enorme quantità di sofware specifici (usati da tantissimi utenti) sono colpevolmente assenti sul pinguino.
Basti guardare la suite ADOBE, gran parte della suite AUTODESK, e così tanti tanti altri software "di peso".
Non contiamo poi tutta la squadra dei software minori "specifici" che nove volte su dieci vengono prodotti e testati solo su win per ovvie ragioni di limitate risorse.
Si diciamo che se non è veramente molto vecchio hai ragione sul fatto che l'idea di "mettre linux per svechiare un pc datato" è un po' uno stereotipo. Però personalmente se devo restaurare un pc datato ci metto linux per i seguenti motivi:
1. performance migliori (anche se soltanto se molto vecchio, come hai fatto notare, fa la differenza tra renderlo utilizzabile o no)
2. non pago una licenza. se sto restaurando un pc vecchio (con un windows senza aggiornamenti di sicurezza) ma sul quale comunque girerebbe windows 10 o 11 con qualche accrocchio, perchè devo pagare una licenza quando posso mettere linux? Tanto ho già almeno un pc e un notebook con windows per quelle cose che vanno solo su windows, perchè devo avere l'ennesimo pc doppione?
Oltre al pc datato ho citato il caso pratico del mini pc che uso come smart tv, ne ho cercato uno che costasse poco venduto senza SO, in questo caso a che mi serve windows? Per di più ha solo 4gb di ram, qui inizia a farsi sentire la differenza di performance. Quello che voglio dire, se da un lato non ha senso fare il pinguinaro che dice agli altri "metti linux su tutti i tuoi pc" ha senso dire "fai le tue valutazioni macchina per macchina" non è che devi per forza avere un parco macchine in casa con solo windows.
Il suo problema più grave è che le sue opinioni sono totalmente vuote per l'ottusa cieca aderenza (come forse avrai notato nei suoi post, credo quasi tutti, in thread inerenti MS e soprattutto di Windows) al credo Microsoft e ce ne sono altri in questo forum.
Poco ma sicuro.
Intanto ti ringrazio per avermi illuminato, a questo punto rimango basito dal solo pensiero che qualcuno abbia il tempo di controllare il numero dei miei post facendolo per giunta solo per dimostrare che la mia idea è errata in quanto non gradisca eventuali commenti contro la sua bandiera.
Ebbene, per spiegare velocemente e come ha scritto l'utente che ha tempo di verificare il mio "storico di commenti", sono un utente da una vita, non sono più un ragazzino ma per me HWupgrade è ancora un punto di riferimento quando voglio tenermi aggiornato, chiaramente non ho più il tempo e la volontà di cambiare HW e seguire le mode come un tempo, e nonostante questa testata si sia dovuta "giustamente" adeguare agli standard continuo a considerarla il mio primo "consiglio" quando devo fare delle scelte. Detto questo io scrivo un commento quando posso / voglio nei commenti degli articoli e del forum, mi spiace ma mi frega veramente poco (un tempo ero sicuramente più attivo). Quindi per concludere, grazie di avermi spiegato un astio insensato, rimango della mia idea in quanto il tempo è sempre lo stesso e continuerò a fare come mi pare, e per concludere per l'utente che ha deciso di controllare la mia presenza nel forum e che poi scopro essere un fanboy, dico solo.... Pensa ad altro!
Si diciamo che se non è veramente molto vecchio hai ragione sul fatto che l'idea di "mettre linux per svechiare un pc datato" è un po' uno stereotipo. Però personalmente se devo restaurare un pc datato ci metto linux per i seguenti motivi:
1. performance migliori (anche se soltanto se molto vecchio, come hai fatto notare, fa la differenza tra renderlo utilizzabile o no)
2. non pago una licenza. se sto restaurando un pc vecchio (con un windows senza aggiornamenti di sicurezza) ma sul quale comunque girerebbe windows 10 o 11 con qualche accrocchio, perchè devo pagare una licenza quando posso mettere linux? Tanto ho già almeno un pc e un notebook con windows per quelle cose che vanno solo su windows, perchè devo avere l'ennesimo pc doppione?
Oltre al pc datato ho citato il caso pratico del mini pc che uso come smart tv, ne ho cercato uno che costasse poco venduto senza SO, in questo caso a che mi serve windows? Per di più ha solo 4gb di ram, qui inizia a farsi sentire la differenza di performance. Quello che voglio dire, se da un lato non ha senso fare il pinguinaro che dice agli altri "metti linux su tutti i tuoi pc" ha senso dire "fai le tue valutazioni macchina per macchina" non è che devi per forza avere un parco macchine in casa con solo windows.
Quoto in toto!
Tra accendere e vedere windows e avere un PC scattante per uso basico c'è una gram bella differenza.
Per quelle che sono i miei standard, un PC vecchio di 20 anni con l'ultima versione supportata di win arrancherà sempre e comunque.
Ci metti widows 7 e vola. In azienda ne ho un paio che usiamo per stamparci le etichette dei quadri elettrici e, a parte il software che non gira su Win 10 e successivi, ma col caxxo che mi passerebbe per la capa di installarci Win10.
Poi c'è anche il discorso licenze come fatto notare. A casa, è tutto aggratisse. In Azienda, ogni software che installi deve avere la sua licenza. Compreso il sistema operativo. Adesso spero non salti fuori la storiella delle licenza vendute su ebay per 10€, perché sul sito Microsoft una licenza non costa 10€...
per l'utente che ha deciso di controllare la mia presenza nel forum e che poi scopro essere un fanboy, dico solo.... Pensa ad altro!
di sicuro non mi farò il sangue amaro là dove mi perdessi qualcosa mentre sull'etichetta, visto che viene da gente che disprezzo, lo ritengo un motivo di vanto :sborone:
Poiché cmq non tutto il male vien per nuocere, alla fine hai potuto capire quanto sia facile stimare il grado medio di partecipazione al forum da una semplice occhiata ai dati del profilo :D
Quoto in toto!
Tra accendere e vedere windows e avere un PC scattante per uso basico c'è una gram bella differenza.
Per quelle che sono i miei standard, un PC vecchio di 20 anni con l'ultima versione supportata di win arrancherà sempre e comunque.
Ci metti widows 7 e vola. In azienda ne ho un paio che usiamo per stamparci le etichette dei quadri elettrici e, a parte il software che non gira su Win 10 e successivi, ma col caxxo che mi passerebbe per la capa di installarci Win10.
Ma guarda che ad onor del vero come pesantezza del sistema tra un seven ed un win10, nonostante gli anni di mezzo, cambia davvero poco.. che se ci pensi bene ha pure logica perchè non siamo più ai tempi del DOS e di WIN95 dove di strada da fare ce ne era ancora parecchia.
Come detto sopra io ho messo su win10 su uno scassone del 2007 con core2 quad (ed SSD ovviamente) e le performance sono assolutamente soddisfacenti.
randorama
21-03-2025, 19:41
Ma guarda che ad onor del vero come pesantezza del sistema tra un seven ed un win10, nonostante gli anni di mezzo, cambia davvero poco..
direi di no, e lo dico con cognizione di causa.
ho appena installa windows 7 ultimate su un P4 con 2gb di ram e un hard disk meccanico.
è assai più reattivo di windows 10 ltsc su un dual core con la stessa ram e ssd.
direi di no, e lo dico con cognizione di causa.
ho appena installa windows 7 ultimate su un P4 con 2gb di ram e un hard disk meccanico.
è assai più reattivo di windows 10 ltsc su un dual core con la stessa ram e ssd.
guarda, forse 2gb di ram sono un limite eccessivo e la lentezza dipende da quello.. perchè mi pare inverosimile che un win7 con hdd meccanico possa girare meglio che win10 su un SSD
Per rimanere in casa M$, la leggerezza di W7 è superabile solo da Wxp.
E sicuramente la RAM ha un suo peso. Da W8 in poi hanno farcito il SO di porcherie che servono solo ad occupare inutilmente la memoria, oltre ad appesantire la CPU di carichi inutili ... che poi lo abbiano fatto apposta per controllare le abitudini di ciascun utente è cosa nota.
La più stupida, a parer mio, è obbligare l'utente a farsi un account M$ per eseguire determinate azioni.
bonzoxxx
22-03-2025, 08:32
Beh è normale, XP quando lo installavi faceva una sola connessione ai server di windows upgrade: non aveva quasi nulla che girava in background, riuscii a farlo partire con 32MB di ram (si, 32MB), ovviamente era lento ma partiva.
Io mi ricordo le release dei sistemi operativi e quello precedente all'inizio era sempre percepito come migliore (tranne vista, quello era una monnezza e basta) anche perchè nel tempo, grazie alle patch, venivano sistemati.
8 e 8.1 pianto atroce, non se capiva niente con quel menu, 10 è stato un ritorno alle origini (7) ed è stato da subito un buon SO, migliorato con il tempo.
Ma guarda che ad onor del vero come pesantezza del sistema tra un seven ed un win10, nonostante gli anni di mezzo, cambia davvero poco.. che se ci pensi bene ha pure logica perchè non siamo più ai tempi del DOS e di WIN95 dove di strada da fare ce ne era ancora parecchia.
Come detto sopra io ho messo su win10 su uno scassone del 2007 con core2 quad (ed SSD ovviamente) e le performance sono assolutamente soddisfacenti.
Probabilmente ti sarai abituato a quel tipo di reattività che non può essere certo uguale a quella di un O.S che non ha gli stessi inutili orpelli presenti in Win10.
Di Linux esistono decine di versioni pronte all'uso e su misura per sistemi più vecchi e con poca RAM.
Tolto l'HD meccanico VS SSD, che è ormai conclamato e appurato che porta vantaggi a favore dell'SSD, ma se parliamo di un O.S che installi e usi dopo un minuto, win7 resta il più veloce e reattivo senza se e senza ma.
Poi se ci mettiamo a perdere ore a pulire win10 e a mettere mano al registro, oppure a installare APP a profusione che lo ottimizzano allora grazie al caspio che si avvicina a win7. Io parlo di O.S installati di default e dove non perdo un solo minuto del mio tempo ad ottimizzare e non perché non ne sono capace, ma perché semplicemente è l'O.S che deve stare al mio servizio senza farmi perdere tempo e non il contrario...
Probabilmente ti sarai abituato a quel tipo di reattività che non può essere certo uguale a quella di un O.S che non ha gli stessi inutili orpelli presenti in Win10.
Di Linux esistono decine di versioni pronte all'uso e su misura per sistemi più vecchi e con poca RAM.
Tolto l'HD meccanico VS SSD, che è ormai conclamato e appurato che porta vantaggi a favore dell'SSD, ma se parliamo di un O.S che installi e usi dopo un minuto, win7 resta il più veloce e reattivo senza se e senza ma.
Poi se ci mettiamo a perdere ore a pulire win10 e a mettere mano al registro, oppure a installare APP a profusione che lo ottimizzano allora grazie al caspio che si avvicina a win7. Io parlo di O.S installati di default e dove non perdo un solo minuto del mio tempo ad ottimizzare e non perché non ne sono capace, ma perché semplicemente è l'O.S che deve stare al mio servizio senza farmi perdere tempo e non il contrario...
Ok, cominciamo col dire che la versione di win da scegliere è sempre e comunque la LTSC, che di orpelli non ne ha già di default.
Poi capisco pure che win7 sia più leggero ma parliamo pure di un SO che ormai è obsoleto, non ha molto senso continuare ad usarlo e volerlo paragonare ad un SO aggiornato.
La questione linux con la sua estrema versatilità ha più senso, è palese che esistano versioni di linux aggiornate e moderne che vantano una leggerezza ben superiore a windows.
Sta a capire se il gioco vale la candela riallaccaiandomi a quanto detto sopra: linux è un altro modo ed il parco software non combacia con quello di windows.. quindi da una parte rianimi un pc super datato ma dall'altra devi adattarti a quello che c'è lato software, che non è una cosa da poco per me.
Tutto questo comunque tenedo ben presente un fattore di fondo piuttosto importante: se davvero mi serve una versione di linux "ultralight" perchè win non gira decentemente vuol pure dire che stiamo parlado di un PC veramente preistorico.. quaindi alla fine stiamo davvero parlando del nulla..
Io come esperienza personale ti dico che ho messo su linux mint cinnamon su un pentium (quelli dell'età dei core2 duo circa) con 2gb ram e hdd mecanico.. ed è un chiodo assurdo. Quindi alla fine nulla si crea e nulla si distrugge.
aled1974
22-03-2025, 19:46
Ok, cominciamo col dire che la versione di win da scegliere è sempre e comunque la LTSC, che di orpelli non ne ha già di default.
diciamo anche che in teoria le LTSC non sarebbero destinate al cliente finale "domestico"* ;)
che poi MS come sempre chiuda occhi/orecchie e lasci fare più o meno di tutto con le licenze dei suoi software..... beh, tanto meglio per noi :mano:
ciao ciao
* quote:
1. Licenza:
Windows 11 LTSC è generalmente disponibile per le aziende tramite contratti Volume Licensing. Assicurati di avere la licenza appropriata e l'accesso al supporto di installazione.
Se sei un professionista IT o fai parte di un'organizzazione con un contratto Volume Licensing, puoi ottenere la versione LTSC tramite il Microsoft Volume Licensing Service Center (VLSC).
diciamo anche che in teoria le LTSC non sarebbero destinate al cliente finale "domestico"* ;)
che poi MS come sempre chiuda occhi/orecchie e lasci fare più o meno di tutto con le licenze dei suoi software..... beh, tanto meglio per noi :mano:
ciao ciao
* quote:
Vabbè ma ormai le licenze di windows sono diventate una barzelletta.
Se vai sul sito ufficiale, una licenza di Windows 11 Home costa 145€, per la "pro" te ne bastano 259....chi è che veramente compra la LTSC che manco ti vendono ufficialmente?
Diciamo che è una presa per il culo da diverso tempo ormai. C'è chi le compra a 2 € al kg, chi aveva una licenza farlocca e che poi Microsoft ha trasformato in "originale" in barba a quelli che vanno sul sito microsoft e pagano cash una licenza home & pro...
https://www.microsoft.com/it-it/d/windows-11-pro/dg7gmgf0d8h4/000P
Vabbè ma ormai le licenze di windows sono diventate una barzelletta.
Se vai sul sito ufficiale, una licenza di Windows 11 Home costa 145€, per la "pro" te ne bastano 259....chi è che veramente compra la LTSC che manco ti vendono ufficialmente?
Diciamo che è una presa per il culo da diverso tempo ormai. C'è chi le compra a 2 € al kg, chi aveva una licenza farlocca e che poi Microsoft ha trasformato in "originale" in barba a quelli che vanno sul sito microsoft e pagano cash una licenza home & pro...
https://www.microsoft.com/it-it/d/windows-11-pro/dg7gmgf0d8h4/000P
Ma infatti ...
Io penso che il grosso dei guadagni li faccia con la vendita dei nuovi PC sui quali è preinstallato W$. Prendesse anche una miseria dai distributori per ogni licenza elargita, in ogni caso sono decine di milioni di pezzi ogni anno.
Forse è per questo che ultimamente sta insistendo sui requisiti minimi necessari per l'installazione di W11.
A casa. In azienda non lo so mica come si mette in caso di verifiche ... !
randorama
22-03-2025, 23:22
guarda, forse 2gb di ram sono un limite eccessivo e la lentezza dipende da quello.. perchè mi pare inverosimile che un win7 con hdd meccanico possa girare meglio che win10 su un SSD
eh, pensavo anch'io, tant'è che sono partito sparato con W10 ltsc a 32 bit.
visto la tragedia (alle fine bootava, ma era davvero inutilizzabile), stavo per downgradare direttamente a xp... poi per sfizio ho provato win 7, sempre a 32 bit.
con office 2010 è ampiamente utilizzabile.
A casa. In azienda non lo so mica come si mette in caso di verifiche ... !
Fanno le verifiche sulla sicurezza. Mai visto fare nulla sui PC aziendali...
OUTATIME
23-03-2025, 09:54
Adesso spero non salti fuori la storiella delle licenza vendute su ebay per 10€, perché sul sito Microsoft una licenza non costa 10€...
Certo che salta fuori.
Non su Ebay ma su siti che emettono regolarmente fattura.
Fatturi, installo, attivo. Fine della storia.
A casa. In azienda non lo so mica come si mette in caso di verifiche ... !
Si mette come sopra.
Certo che salta fuori.
Non su Ebay ma su siti che emettono regolarmente fattura.
Fatturi, installo, attivo. Fine della storia.
Si mette come sopra.
Quindi Microsoft che vende le licenze, ORIGINALI, SUL SUO SITO WEB, a 150€ sta chiaramente truffando i clienti con una fattura gonfiata....:rolleyes:
bonzoxxx
23-03-2025, 10:31
eh, pensavo anch'io, tant'è che sono partito sparato con W10 ltsc a 32 bit.
visto la tragedia (alle fine bootava, ma era davvero inutilizzabile), stavo per downgradare direttamente a xp... poi per sfizio ho provato win 7, sempre a 32 bit.
con office 2010 è ampiamente utilizzabile.
Non è connesso a internet, spero :)
Quindi Microsoft che vende le licenze, ORIGINALI, SUL SUO SITO WEB, a 150€ sta chiaramente truffando i clienti con una fattura gonfiata....:rolleyes:
Non è difficile da capire, Microsoft vende licenze singole a 150€ e licenze a volume in grosse quantità a pochi euro, puoi regolarmente comprare una licenza a volume da chi ne ha in eccesso e le vende a pochi euro.
Nessuna truffa da parte di nessuno, semplici meccanismi di mercato.
OUTATIME
23-03-2025, 12:21
Quindi Microsoft che vende le licenze, ORIGINALI, SUL SUO SITO WEB, a 150€ sta chiaramente truffando i clienti con una fattura gonfiata....:rolleyes:
Non spetta a me stabilirlo.
Se pago e ho regolarmente attivato la licenza, legalmente in Italia sono a posto
...
Io come esperienza personale ti dico che ho messo su linux mint cinnamon su un pentium (quelli dell'età dei core2 duo circa) con 2gb ram e hdd mecanico.. ed è un chiodo assurdo. Quindi alla fine nulla si crea e nulla si distrugge.
E ti credo... Già Mint non è tanto leggero, poi hai scelto la versione più pesante tra quelle disponibili...:D
eh, pensavo anch'io, tant'è che sono partito sparato con W10 ltsc a 32 bit.
visto la tragedia (alle fine bootava, ma era davvero inutilizzabile), stavo per downgradare direttamente a xp... poi per sfizio ho provato win 7, sempre a 32 bit.
con office 2010 è ampiamente utilizzabile.
Potrebbe pure dipendere dal fatto che il P4 è ancora single core.
Win10 penso sia ottimizzato per lavorare minimo su un dual core.
Non è difficile da capire, Microsoft vende licenze singole a 150€ e licenze a volume in grosse quantità a pochi euro, puoi regolarmente comprare una licenza a volume da chi ne ha in eccesso e le vende a pochi euro.
Nessuna truffa da parte di nessuno, semplici meccanismi di mercato.
Non puoi invece!
Perché le licenze a volume sono destinate alle aziende e non ai privati.
Se tu sei un fotografo, e ti vuoi assemblare un PC per i fatti tuoi, la licenza a te destinata non è quella "a volume" ma quella singola.
Poi ovviamente si discute del nulla cosmico perché un privato che si assembla un PC per i fatti suoi, come abbiamo visto si piazza la sua bella versione LTSC che non potrebbe avere e tanti saluti.
Resta comunque una presa per il culo pazzesca e che va avanti da quando esiste windows in pratica dove ti compravi il PC ed eri sicuro di avere la tua bella licenza. In tutti gli altri casi, fai qualcosa che non è legale anche se nessuno ti controllerà mai.
Non puoi invece!
Perché le licenze a volume sono destinate alle aziende e non ai privati.
Se tu sei un fotografo, e ti vuoi assemblare un PC per i fatti tuoi, la licenza a te destinata non è quella "a volume" ma quella singola.
Poi ovviamente si discute del nulla cosmico perché un privato che si assembla un PC per i fatti suoi, come abbiamo visto si piazza la sua bella versione LTSC che non potrebbe avere e tanti saluti.
Resta comunque una presa per il culo pazzesca e che va avanti da quando esiste windows in pratica dove ti compravi il PC ed eri sicuro di avere la tua bella licenza. In tutti gli altri casi, fai qualcosa che non è legale anche se nessuno ti controllerà mai.
Non è illegale e diverse sentenze in Europa lo hanno confermato, si può discutere che violano la licenza d'uso imposta da Microsoft, ma resta un illecito fra privati e non un reato.
OUTATIME
23-03-2025, 18:03
Non è illegale e diverse sentenze in Europa lo hanno confermato, si può discutere che violano la licenza d'uso imposta da Microsoft, ma resta un illecito fra privati e non un reato.
Ma nemmeno, se io acquisto una licenza retail, qualsiasi sia il canale di distribuzione, attivandola rispetto il contratto di licenza Microsoft. Al più Microsoft si potrà provare a rivalersi su chi le rivende
Ma nemmeno, se io acquisto una licenza retail, qualsiasi sia il canale di distribuzione, attivandola rispetto il contratto di licenza Microsoft. Al più Microsoft si potrà provare a rivalersi su chi le rivende
Eh certo...Microsoft si mette a controllare a tappeto se quel PC è tuo personale oppure fa parte di un'azienda che ha acquistato licenze "a volume" per i suoi dipendenti.
Anche io potrei avere Inventor oppure SolidWorks aggratisse e poi usarli in azienda vantandomi del fatto di non averli pagati, oppure di averli pagati un tanto al KG. Converrai con me che non è affatto una roba regolare anche se, magari nessuno mi controllerà mai.
Quando si parla di Microsoft si discute di lana caprina come al solito.
Sul loro store Ufficiale la chiavetta USB di installazione della home a 145€ e della "pro" a 260 è terminata. Per lo stesso prezzo, puoi mettere nel carrello le stesse licenze e procedere con il donwload.
Se non è una presa per il culo questa...Il prezzo è quello, non quello che le paghi tu un tanto al KG...
azi_muth
23-03-2025, 18:49
Eh certo...Microsoft si mette a controllare a tappeto se quel PC è tuo personale oppure fa parte di un'azienda che ha acquistato licenze "a volume" per i suoi dipendenti.
La rivendita di licenze software "di seconda mano" è legale nell'Unione Europea, anche se il contratto di licenza originale vieta una successiva vendita.
E' qualcosa che stanno superando con il modello di vendita a sottoscrizione limitata nel tempo che non puo' essere rivenduta.
Eh certo...Microsoft si mette a controllare a tappeto se quel PC è tuo personale oppure fa parte di un'azienda che ha acquistato licenze "a volume" per i suoi dipendenti.
Anche io potrei avere Inventor oppure SolidWorks aggratisse e poi usarli in azienda vantandomi del fatto di non averli pagati, oppure di averli pagati un tanto al KG. Converrai con me che non è affatto una roba regolare anche se, magari nessuno mi controllerà mai.
Quando si parla di Microsoft si discute di lana caprina come al solito.
Sul loro store Ufficiale la chiavetta USB di installazione della home a 145€ e della "pro" a 260 è terminata. Per lo stesso prezzo, puoi mettere nel carrello le stesse licenze e procedere con il donwload.
Se non è una presa per il culo questa...Il prezzo è quello, non quello che le paghi tu un tanto al KG...
Ancora non capisco cosa non ti torna, in regime di mercato libero, ognuno è libero di praticare i prezzi che vuole, in Italia è vietato soltanto vendere sottocosto, ma non è questo il caso. Il resto sono accordi fra le parti che possono valere in sede civile, ma non penale per cui ogni azione di rivalsa può essere esercitata solo da Microsoft se ritiene che venga violato il contratto d'uso e non può certamente porre sanzioni o azioni penali, al massimo può richiedere un risarcimento pari al mancato incasso cioè il costo di una licenza.
randorama
23-03-2025, 20:01
Non è connesso a internet, spero :)
ma figuriamoci... è già tornato in garage, sul ripiano alto dello scaffale.
OUTATIME
24-03-2025, 06:12
Eh certo...Microsoft si mette a controllare a tappeto se quel PC è tuo personale oppure fa parte di un'azienda che ha acquistato licenze "a volume" per i suoi dipendenti.
Non sono licenze a volume, ma licenze retail, c'è una bella differenza.
Da quello che si legge sui siti che le vendono, sono licenze digitali acquistate da negozi/catene che quando chiudono/falliscono, svendono ciò che hanno a magazzino. Ma ripeto, poco importa se sia vero o meno: io pago, ho in mano una fattura, attivo il prodotto come da termini di licenza Microsoft, se Microsoft mi attiva il prodotto vuol dire che la chiave di licenza con il codice hardware del mio PC è uso legittimo.
Ancora non capisco cosa non ti torna, in regime di mercato libero, ognuno è libero di praticare i prezzi che vuole, in Italia è vietato soltanto vendere sottocosto, ma non è questo il caso. Il resto sono accordi fra le parti che possono valere in sede civile, ma non penale per cui ogni azione di rivalsa può essere esercitata solo da Microsoft se ritiene che venga violato il contratto d'uso e non può certamente porre sanzioni o azioni penali, al massimo può richiedere un risarcimento pari al mancato incasso cioè il costo di una licenza.
Non sono licenze a volume, ma licenze retail, c'è una bella differenza.
Da quello che si legge sui siti che le vendono, sono licenze digitali acquistate da negozi/catene che quando chiudono/falliscono, svendono ciò che hanno a magazzino. Ma ripeto, poco importa se sia vero o meno: io pago, ho in mano una fattura, attivo il prodotto come da termini di licenza Microsoft, se Microsoft mi attiva il prodotto vuol dire che la chiave di licenza con il codice hardware del mio PC è uso legittimo.
Ma ripeto: Secondo voi, dopo che Microsoft ha trasformato come "genuine" milioni di licenze farlocche con windows 7, sta lì a fare le pulci su dove voi avete preso le licenze?
La presa per il culo è quella che vendono le loro licenze, a prezzo da furto, sul loro store ufficiale.
Farebbero bene a non vendere nulla visto che sul web le trovi regalate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.