PDA

View Full Version : Consiglio NVME su B450


pavmail
19-03-2025, 14:45
Salve a tutti,

vorrei passare da un SSD 500Gb ad un Nvme da 1tb. La scheda madre (vecchiotta) è una MSI B450 gaming plus max. Leggo dal manuale: "1 x M.2 slot (Key M)1
Supports PCIe 3.0 x4 (1st, 2nd and 3rd Gen AMD Ryzen™, Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics and 2nd Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Graphics) or PCIe 3.0 x2 (Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics) and SATA 6Gb/s 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices."

Che tipo di Nvme ha senso prendere? Ho letto in altri post che viene consigliato spesso il Kingston Fury. Vale la pena anche se di sicuro non sfrutta la sua velocità massima?

Grazie :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2025, 15:03
Salve a tutti,

vorrei passare da un SSD 500Gb ad un Nvme da 1tb.

Mi permetto di correggere il testo della domanda in:

Vorrei passare da un SSD SATA 500Gb ad un SSD Nvme da 1tb...



La scheda madre (vecchiotta) è una MSI B450 gaming plus max.
Leggo dal manuale: "1 x M.2 slot (Key M)1Supports PCIe 3.0 x4 (1st, 2nd and 3rd Gen AMD Ryzen™, Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics and 2nd Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Graphics) or PCIe 3.0 x2 (Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics) and SATA 6Gb/s 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices."

Che tipo di Nvme ha senso prendere? Ho letto in altri post che viene consigliato spesso il Kingston Fury. Vale la pena anche se di sicuro non sfrutta la sua velocità massima?

Vale sì la pena, il Kingston Fury Renegade è un campione in rapporto qualità prezzo e se al momento non lo sfrutterai al massimo delle sue performance, lo potrai fare nel momento in cui cambierai PC.

aled1974
19-03-2025, 20:16
dipende dall'uso che ne dovrai fare, per il classico office-web-videogames uno vale l'altro, che sia SATA o Pciex 5.0 cambia nulla (un paio di secondi max)

viceversa in caso di usi particolari e specifici dove oltre alla velocità promessa (e reale) andrà abbinato ad un sistema dissipante adeguato man mano si sale di livello pcie3, 4, 5

ti lascio comunque un vecchio (si ferma ai pciex4) link: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 (https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4) :read: ;)


nel caso di office-web-videogames più che la velocità promessa scegli la qualità (buone nand tlc, dram, cache slc, alto numero di TBW/anni di garanzia offerti, ecc) :read:

ciao ciao

pavmail
20-03-2025, 08:40
Mi permetto di correggere il testo della domanda in:

Vorrei passare da un SSD SATA 500Gb ad un SSD Nvme da 1tb...


Grazie per la precisazione :)

In effetti sarà il disco principale, quindi SO, web, office e gioco di tanto in tanto. Penso di recuperare il vecchio 500gb per mettere magari i programmi e i giochi che uso poco.

L'idea è di farmelo durare anche in un prossimo aggiornamento del PC, quindi se se ho capito bene il Fury rientra anche nei parametri citati da aled1974: "buone nand tlc, dram, cache slc, alto numero di TBW/anni di garanzia offerti". Giusto?

Il dissipatore lo posso montare in un secondo momento? Ho il budget risicato purtroppo.

Black (Wooden Law)
20-03-2025, 12:12
“Sì” ad entrambe le domande. Il Fury Renegade è un SSD di fascia alta e per le temperature valuta tu se raggiungono alti valori fin da subito o meno, in caso lo facesse compra il prima possibile un dissipatore, altrimenti attendi di avere i soldi con calma.

pavmail
20-03-2025, 21:37
Ok, deciso allora.

Grazie a tutti :)

sacd
30-04-2025, 11:25
“Sì” ad entrambe le domande. Il Fury Renegade è un SSD di fascia alta e per le temperature valuta tu se raggiungono alti valori fin da subito o meno, in caso lo facesse compra il prima possibile un dissipatore, altrimenti attendi di avere i soldi con calma.

Faccio qui la domanda; quando compri un ssd NVME dove ci va il dissipatore c`e` a memoria una etichetta adesiva, credo che debba essere rimossa prima di metterci il dissipatore o sbaglio ?

PS; che hai fibbato nella foto del tuo avatar ?:D

Black (Wooden Law)
30-04-2025, 12:05
Faccio qui la domanda; quando compri un ssd NVME dove ci va il dissipatore c`e` a memoria una etichetta adesiva, credo che debba essere rimossa prima di metterci il dissipatore o sbaglio ?

Dici l'etichetta dell'SSD dove c'è scritto produttore, modello, taglio, ecc.? Quell'etichetta lì non va tolta per alcun motivo, invalideresti la garanzia dell'SSD in caso lo facessi. Semplicemente ci metti sopra il pad termico e poi il dissipatore.

PS; che hai fibbato nella foto del tuo avatar ?:D

È una NAND flash di IMFT (vecchia join venture di Micron e Intel) da 16 nm. È 2D e ovviamente non è più usato come modello negli attuali SSD. Qui (https://www.eenewseurope.com/en/techinsights-inside-1x-nm-planar-nand/) la fonte dell'immagine.

aled1974
01-05-2025, 20:51
concordo e aggiungo che, se la memoria non mi inganna, lessi non ricordo più dove ne quando (qualche anno sicuro) un "articolo" dove si consigliava di applicare il pad (tra etichetta e dissipatore) in due segmenti e non mettendo un'unica striscia


credo, ma ripeto che ricordo a malapena, che test alla mano fosse un discorso di trasmittanza del calore più uniforme


però prendetelo con i guanti e le pinze :stordita: :boh:

ciao ciao