View Full Version : La minaccia del disc rot: neanche i supporti fisici sono eterni
Redazione di Hardware Upg
17-03-2025, 14:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/la-minaccia-del-disc-rot-neanche-i-supporti-fisici-sono-eterni_136731.html
Le copie fisiche dei videogiochi sono sempre state considerate un baluardo contro la scomparsa dei contenuti digitali. Eppure, il fenomeno del disc rot sta mettendo a dura prova questa certezza. CD, DVD e Blu-ray, compresi quelli per PS5, sono soggetti a un processo di deterioramento che potrebbe renderli illeggibili molto prima del previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
amd-novello
17-03-2025, 14:07
io non ne ho mai subito nessuno. nemmeno su cd degli anni 90
ma su yt impazzano
Articolo sensazionalistico che sta girando un po' ovunque. Sembra un po' pro digitale dove nella realtà non si possiede nulla. Il disc rot avviene raramente perché le case produttrici come al solito risparmiano sui materiali.
Giouncino
17-03-2025, 14:22
A me con dischi masterizzati è successo un numero piuttosto elevato di volte....ma i miei dischi hanno anche 20-30 e credo che 1/5 di essi non sia nemmeno più leggibile. Ciaone ai dati....
Il laser rot avveniva sicuramente sui laser disc a doppia faccia, perche' usavano una colla particolare per unire le due faccie. E quindi suppongo anche sugli (orribili) dual disc CD...
DVD e BD dovrebbero stare sui 20 anni di vita, non mi stupisco quindi dell'aumento di segnalazioni.
CD sui 50/100 anni.
Spero di morire prima della mia collezione (di CD).
Qui un articolo:
https://www.canada.ca/en/conservation-institute/services/conservation-preservation-publications/canadian-conservation-institute-notes/longevity-recordable-cds-dvds.html
rattopazzo
17-03-2025, 14:52
Se è vero che i supporti digitali con il tempo possono non funzionare più, è anche vero che i contenuti digitali di cui si usufruisce tramite servizi come Epic, Steam ecc.. con il tempo possono non essere più usati, oltre che per una decisione del servizio stesso, nel peggiore dei casi per la chiusura dello stesso servizio.
La soluzione potrebbe essere quella di rendere i contenuti più vecchi privi di DRM, e dare quindi la possibilità agli utenti di salvarsi i contenuti digitali in locale e poterli copiare e usare a piacimento, tanto praticamente tutti i contenuti digitali della storia (eccetto qualche raro caso) sono stati violati quindi non cambierebbe molto la situazione dal punto di vista della pirateria.
Hiei3600
17-03-2025, 15:04
Nessuno con più di 2 neuroni ha mai detto che i supporti fisici sono eterni... Titolo nonsense
Giochi su CD e DVD non funzionanti mai successo.
Sui film Dvd qualcuno.
Sui film Br anche qualcuno.
E ne ho un bel po' tra tutto, motivo per cui su supporto fisico non compro più nulla.
( tutto ben conservato e al buio)
Esiste ancora il diritto alla "copia di sicurezza" ?
non lo so, ma è come la copia digitale mp3 dal CD.
Attendiamo info più precise
Onestamente mi pare sia la scoperta dell'acqua calda.
E cosa risaputa che i supporti ottici (ma mica solo loro) si deteriorano col tempo.. così come è risaputo che se poco usati e conservati in condizioni ottimali durano parecchi anni altrimenti il tempo si riduce moltissimo.
L'unica cosa sensata da fare è avere un unico archivio adeguatamente backuppato che viene travasato nel tempo in nuovi supporti hardware.
Disc Rot c'e' sempre stato purtroppo. C'e' chi e' fortunato e chi meno. Uhm...pero'...articoli su questi degradi dei supporti fisici...gente che si accorge della truffa della falsa vendita col digitale/streaming...sara' sicuramente una coincidenza vero?
Esiste ancora il diritto alla "copia di sicurezza" ?
Beh certo finché paghiamo l'equo compenso sì c'è assolutamente diritto
ninja750
17-03-2025, 15:41
i BR del cofanetto back to the future (originali ovviamente) ne funzionano solo più due su tre
Alodesign
17-03-2025, 15:47
"Disc Rot" è pugliese?
A me è capitato, soprattutto con i masterizzati.
A qualcuno è capitato con masterizzati bd-r M-disc o Panasonic di qualità?
A qualcuno è capitato con masterizzati bd-r M-disc o Panasonic di qualità?
Ora non ricordo la marca...ma ne ho masterizzati un paio da 50GB, dovrei averli ancora da qualche parte...se li ritrovo li testo e ti faccio sapere qui, però sono "solo" del 2010 ! :stordita:
Per quanto riguarda i dischi masterizzati: quelli con la superficie (intendo sempre quella inferiore) verde (anni 90) funzionano tutti perfettamente. Quelli giallino/verde vanno abbsatanza bene. Poi per risparmiare hanno iniziato a farli azzurrini, blu, specchio e questi fanno letteralmente c@c@re e si degradano moltissimo. Se ne avete fate backup, se avete quelli verdi dormite tranquilli
Beh certo finché paghiamo l'equo compenso sì c'è assolutamente diritto
... Ovviamente, se ce la si fa. Nel passato abbiamo avuto a che fare con fastidi dal nome di Securom , Safedisk, etc.
La cosa assurda e' che non ho manco piu' un lettore per provarli...
rattopazzo
17-03-2025, 20:31
La cosa assurda e' che non ho manco piu' un lettore per provarli...
I lettori CD/DVD esterni USB li puoi compare su qualsiasi store di elettronica per una ventina di euro se non di meno.
Dark_Lord
17-03-2025, 23:28
Boh la mia collezione di giochi PS1 funziona ancora perfettamente, perfino la console stessa è in gran forma e li legge che è una bellezza, idem la PS2 con relativi giochi
Il CD più vecchio in assoluto che ho è thriller di michael jackson datato 1982, che aveva preso mio padre, anche lui si fa ascoltare alla grande :asd:
Boh la mia collezione di giochi PS1 funziona ancora perfettamente, perfino la console stessa è in gran forma e li legge che è una bellezza, idem la PS2 con relativi giochi
Il CD più vecchio in assoluto che ho è thriller di michael jackson datato 1982, che aveva preso mio padre, anche lui si fa ascoltare alla grande :asd:
E' vero i CD musicali non mi hanno mai toppato (insieme ai giochi), nemmeno i più vecchi.
Direi che in proporzione anni, quelli più delicati sono i film in Br.
randorama
18-03-2025, 07:18
La cosa assurda e' che non ho manco piu' un lettore per provarli...
ho appena fatto il censimento. ne ho 12; esclusi i non pochi montati sui vari muletti :D
ho appena fatto il censimento. ne ho 12; esclusi i non pochi montati sui vari muletti :D
Io purtroppo ho buttato via molti dei miei vecchi pc/console ed ora mi dispiace tantissimo. :cry:
in effetti credo che nessuno abbia mai detto che sono eterni
quello che IO ho sempre sentito/letto è che se ben conservati durano diversi decenni
e per "ben conservati" significa semplicemente non tenerli al sole, vicino a fonti di calore e umidità.
se ti tieni la collezione di cd in cantina è magari piu facile che diventino illeggibili rispetto a quelli tenuti in camera nello scaffale
Gundam.75
18-03-2025, 09:45
i miei vecchi princo, verbatim e tdk degli anni 90 sono oggi, per la maggior parte illeggibili nonostante siano stati conservati in maniera corretta.
topolinik
18-03-2025, 13:11
Mai come in questo caso "ciò che dai è tuo per sempre, ciò che tieni è perduto per sempre", quindi travasare tutto sull'HD e condividere via torrent: questa è la via.
E nulla andrà mai perduto.
Per la cronaca, è solo grazie ai torrent che posso ancora giocare a Monkey Island 3 (https://it.wikipedia.org/wiki/The_Curse_of_Monkey_Island), perché già anni fa buona parte del secondo disco (acquistato originale della CTO) è diventata illeggibile.
cecofuli2
18-03-2025, 13:51
IO comprai anni fa una campana di BR 25GB dalla Nierle. Beh,il 80% di quella campana si sono come "schiariti". Pazzesco... tutti illeggibili...
PEr il resto, ho moltissimi CD/DVD/BR a partire dagli anni 90 e nessun'altro ha subito danni.
Da quella esperienza, ho comprato solo Verbatin BR dal giappone. Costano di più, ma "credo" siano più sicuri.
schwalbe
18-03-2025, 14:17
Esiste ancora il diritto alla "copia di sicurezza" ?
La nostra legge dice che si ha diritto alla copia di backup, una sola però, purché non si violino le protezioni anticopia.
Un diritto inapplicabile, alla fine! Da repppublica delle banane!
Sulla durata c'è qualcosa che non mi convince, però.
Doveva esser CD, BR e DVD la classifica per durata.
Poi la realtà è che partite fallate posson sempre capitare, soprattutto a causa della mancata sigillazione, che è poi un cattivo incollaggio. Questo li manda a ramengo in fretta.
Sui scrivibili e riscrivibili, oltre al problema dell'incollaggio , ci son stati cambio di materiali, per farli scendere di prezzo, tanto che i più vecchi durano di più. Ma è colpa del mercato, che ha sempre premiato chi vende a meno, anche se vende mer9a. Chi faceva prodotti di qualità o si adeguava o falliva.
Gli originali funzionano TUTTI
Quelli che invece ho masterizzato io stesso, anche con i miei primi masterizzatori, funzionano quasi tutti.
Cioè, in realtà ormai TUTTI anche quelli visto che quelli non funzionanti li ho buttati via.
Ma quelli non funzionanti erano quelli "senza marca", cioè con la facciata completamente argentata, e altri di marche strane
Gli unici che ancora funzionano da fine anni '90 ad oggi sono i TDK, sia R che RW.
Tutti.
Alla fine mi ero stancato di pagare poco ma buttarne via quasi la metà, a volte anche a metà masterizzazione, e così ho preferito spendere di piu ma avere i TDK, con custodia anche piu curata, e si sono dimostrati all'altezza.
Gli originali funzionano TUTTI
Quelli che invece ho masterizzato io stesso, anche con i miei primi masterizzatori, funzionano quasi tutti.
Cioè, in realtà ormai TUTTI anche quelli visto che quelli non funzionanti li ho buttati via.
Ma quelli non funzionanti erano quelli "senza marca", cioè con la facciata completamente argentata, e altri di marche strane
Gli unici che ancora funzionano da fine anni '90 ad oggi sono i TDK, sia R che RW.
Tutti.
Alla fine mi ero stancato di pagare poco ma buttarne via quasi la metà, a volte anche a metà masterizzazione, e così ho preferito spendere di piu ma avere i TDK, con custodia anche piu curata, e si sono dimostrati all'altezza.
Io per roba mia (archivio) sempre preso esclusuivamente roba di marca.
Ormai comunque non ha più interesse.. ho travasato anni fa su capienti HDD tutti i miei dati archiviati su CD e DVD vari.
Fortunatamente tutti i "fatti miei" tra personale e lavoro occupano poche decine di GB quindi avere tutto su un HDD ed anche copie di backup non è un problema.
Fortunatamente tutti i "fatti miei" tra personale e lavoro occupano poche decine di GB quindi avere tutto su un HDD ed anche copie di backup non è un problema.
Ho la stessa tua fortuna, tutto quello che mi serve sta in una manciata di GB, che ho in doppia-tripla copia sul NAS e hard disk usb
gabrieleromano
19-03-2025, 09:39
un supporto fisico dovrebbe durare (in condizioni più o meno standard) almeno 50 anni... e credo che l'80% dei cd ci duri...
le memorie NAND (le tecnologie attuali con le quali funzionano le attuali flash drive) oltre a non permettere di scrivere in eterno sono anche insicure come i supporti fisici sul lungo periodo.
Mi sembra una notizia che voglia remare a favore del digitale.
La cosa buffa è che, pochi mesi fa in una fiera, ho incontrato un collezionista di vecchi Amiga e mi ha detto che ha ancora tutti i floppy perfettamente funzionanti...
La cosa buffa è che, pochi mesi fa in una fiera, ho incontrato un collezionista di vecchi Amiga e mi ha detto che ha ancora tutti i floppy perfettamente funzionanti...
ma anche io ho TUTTI i Floppy del mio Olivetti PC1 ancora funzionanti
li ho tenuti sempre in casa dentro la classica scatola in plastica portafloppy e funzionano, così come funziona ovviamente il PC1
però evidentemente non è una regola fissa questa
se IO dovessi scegliere di salvare un mio documento importante, tra floppy e cd sceglierei di masterizzare un CD
randorama
19-03-2025, 10:14
per quello che mi riguarda, non posso che confermare; i floppy disk sembrano essere più longevi dei cd/dvd masterizzati.
sarei curioso di provare i vecchi nastri QIC-80... ma anche no :)
... Ovviamente, se ce la si fa. Nel passato abbiamo avuto a che fare con fastidi dal nome di Securom , Safedisk, etc.
Che io sappia, dato che non ho mai provato, esistono masterizzatori bluray con firmware modificato appositamente fatti per farsi una copia privata.
giovanni69
19-03-2025, 22:44
Il CD più vecchio in assoluto che ho è thriller di michael jackson datato 1982, che aveva preso mio padre, anche lui si fa ascoltare alla grande :asd:
Da qualche parte avevo letto che dello stesso periodo i CD invece di Prince non ebbero la medesima fortuna. Senza contare delle uscite in edicola di musica classica, probabilmente dovute a stampa-inchiostro delle etichette non del tutto curata che è andata ad interferire con le tracce fisiche.
La nostra legge dice che si ha diritto alla copia di backup, una sola però, purché non si violino le protezioni anticopia.
Un diritto inapplicabile, alla fine!
Che io sappia, dato che non ho mai provato, esistono masterizzatori bluray con firmware modificato a
Problema ovviamente risolvibile ... nel modo che tutti immaginiamo.
Di seguito, le condizioni odierne del mio più vecchio CD masterizzato. Un Philips da 74 minuti, fondo dorato.
https://i.ibb.co/VYywYvzw/cd.jpg
Prego notare l'età !
Invece per quanto riguarda la vita media degli HDD offline avete informazioni?
randorama
20-03-2025, 07:58
Invece per quanto riguarda la vita media degli HDD offline avete informazioni?
guarda, posso dirti che ho appena sottoposto a un bel giro di victoria tutti i miei hard disk vecchi (quasi tutti di recupero).
se quelli vecchi (ma davvero vecchi: ti sto parlando di dischi IDE da 200 - 500 Mb) non va tanto bene. i bad sector appaiono e un paio di conner sono proprio illeggibili.
su cose più recenti le cose migliorano sensibilmente anche se un disco ha lamentato problemi con lo smart che, quando l'ho riposto, non aveva.
Problema ovviamente risolvibile ... nel modo che tutti immaginiamo.
Di seguito, le condizioni odierne del mio più vecchio CD masterizzato. Un Philips da 74 minuti, fondo dorato.
https://i.ibb.co/VYywYvzw/cd.jpg
Prego notare l'età !
Che software hai usato ?
guarda, posso dirti che ho appena sottoposto a un bel giro di victoria tutti i miei hard disk vecchi (quasi tutti di recupero).
se quelli vecchi (ma davvero vecchi: ti sto parlando di dischi IDE da 200 - 500 Mb) non va tanto bene. i bad sector appaiono e un paio di conner sono proprio illeggibili.
su cose più recenti le cose migliorano sensibilmente anche se un disco ha lamentato problemi con lo smart che, quando l'ho riposto, non aveva.
Capisco, quindi anche su quelli bisogna tenere una certa attenzione. Tra qualche giorno devo recuperare pochi dati (non importanti) da due vecchi pc da rottamare che non accendo da minimo 20 anni...sono curioso di sapere lo stato dei dischi :sperem:
Nero DiscSpeed.
Grazie mille ! :)
p.s. questa mattina, per sfizio, ho riprovato il DVD di Armageddon, il film (originale, ben inteso).
L'unico dvd che possiedo doppia faccia, cioè masterizzato su entrambe le facce (originale, ben inteso).
Ora non ricordo il nome preciso di questa tipologia di DVD ma 3/4 del film stanno sul lato A e per il restante quarto bisogna girare il DVD e riavviare la riproduzione.
Sarà del 1999 massimo 2000, l'ho riversato tutto nell'hard disk...senza alcuna difficoltà, ha copiato quasi sempre alla massima velocità (8 MB fissi).
Tirà la ! Comunque il prossimo inverno mi metterà a riversare tutti quelli a cui tengo veramente che non si trovano neanche tramite file sharing. É ora.
p.p.s. ho installato la tua utility, ora voglio divertirmi con il cd-rom da me masterizzato all'epoca (inizio 2000) con dei vecchi tool e programmi che usavo in ufficio...rigatissimo...vediamo che dice !
giovanni69
21-03-2025, 09:17
Nero DiscSpeed.
Grazie anche da parte mia.
Ad ora gli unici CD-ROM che non funzionano sono quelli di "Windows 95 OR2 2.5" e "Windows Millennium Edition" - ambedue rigati a deteriorati alla morte ad ogni modo, quindi ci sta.
Tutto il resto, anche quelli masterizzati e ridotti in stati pietosi, maltrattati e chi più ne ha, più ne metta, vecchi di quasi 30 anni, passano il test e la copia su disco.
Che dire. Pensavo di ritrovarmi pieno di "cadaveri" e invece funziona tutto.
Certo quelli che mi interessano veramente sono a casa (DVD/BLU-RAY dei film) ma direi che come simulazione è stata soddisfacente.
Di nulla ... lo usavo frequentemente, finchè archiviavo su supporti ottici. Un paio di volte, trovando un disco danneggiato e controllando quelli di pari età, ho scoperto che tutta la "campana" era da buttare. Una quindicina d'anni sono passato agli HDD e fine delle problematiche.
biometallo
21-03-2025, 11:37
Qui un articolo:
https://www.canada.ca/en/conservation-institute/services/conservation-preservation-publications/canadian-conservation-institute-notes/longevity-recordable-cds-dvds.html
Premetto che non ho letto l'articolo se non qualche frase qua e là ma mi sono subito concentrato sulla Table 2: the relative stability of optical disc formats
Optical disc formats Average longevity
CD-R (phthalocyanine dye, gold metal layer) >100 years
CD-R (phthalocyanine dye, silver alloy metal layer) 50 to 100 years
DVD-R (gold metal layer) 50 to 100 years
CD (read-only, such as an audio CD) 50 to 100 years
CD-RW (erasable CD) 20 to 50 years
BD-RE (erasable Blu-ray) 20 to 50 years
DVD+R (silver alloy metal layer) 20 to 50 years
CD-R (cyanine or azo dye, silver alloy metal layer) 20 to 50 years
DVD+RW (erasable DVD) 20 to 50 years
BD-R (non-dye, gold metal layer) 10 to 20 years
DVD-R (silver alloy metal layer) 10 to 20 years
DVD and BD (read-only, such as a DVD or Blu-ray movie) 10 to 20 years
BD-R (dye or non-dye, single layer or dual layer) 5 to 10 years
DVD-RW (erasable DVD) 5 to 10 years
DVD+R DL (dual layer) 5 to 10 years
E spero che il dato relativo ai dvd e BD stampati industrialmente tipo per i film sia sbagliato, 10\20 anni mi sembrano davvero troppo pochi... stando ad un altro sito che ho trovato questi siano equiparabili ai cd stampati venduti per la musica quindi sui 100 anni...
Ringrazio comunque anch'io Piwi per la segnalazione di Nero Disc Speed, però ad una ricerca veloce credo che sia un software ormai abbandonato e la cui ultima versione la 12.0.3.2 si trova proprio qui su hwupgrade (https://www.hwupgrade.it/download/scheda/732/nero-discspeed/) da lì pero ho trovato il nuovo sito dove il sofrware è rinato come Opti Drive Control (https://www.cdspeed2000.com/download.html) ma che non è più gratuito ma la licenza costa 9€
schwalbe
21-03-2025, 14:41
Ora non ricordo il nome preciso di questa tipologia di DVD ma 3/4 del film stanno sul lato A e per il restante quarto bisogna girare il DVD e riavviare la riproduzione.
Sono i DVD-10 se facce single layer, DVD-18 se facce dual layer, DVD-14 se una faccia dual layer e una single layer.
L'unico dvd che possiedo doppia faccia, cioè masterizzato su entrambe le facce (originale, ben inteso).
.
Gli originali, che siano CD, DVD o BR sono stampati, non masterizzati.
Solo piccole etichette per lotti produttivi piccoli, li hanno masterizzati.
La durata è diversa, ma in caso di cattivo incollaggio, entra aria, o meglio aria, acqua, impurità, spore, ... che li porta a ramengo in fretta, o per ossidazione o per muffe dello strato di materiale organico, che poi è quello che ha permesso un forte abbattimento dei costi.
All'inizio i migliori e più duraturi avevano uno strato d'oro, ma son stati i primi dismessi, perché i meno comprati. Come ho già detto prima, il mercato premia solo i bassi prezzi a discapito della qualità, eccetto per i prodotti status symbol.
Premetto che non ho letto l'articolo se non qualche frase qua e là ma mi sono subito concentrato sulla Table 2: the relative stability of optical disc formats
Optical disc formats Average longevity
CD-R (phthalocyanine dye, gold metal layer) >100 years
CD-R (phthalocyanine dye, silver alloy metal layer) 50 to 100 years
DVD-R (gold metal layer) 50 to 100 years
CD (read-only, such as an audio CD) 50 to 100 years
CD-RW (erasable CD) 20 to 50 years
BD-RE (erasable Blu-ray) 20 to 50 years
DVD+R (silver alloy metal layer) 20 to 50 years
CD-R (cyanine or azo dye, silver alloy metal layer) 20 to 50 years
DVD+RW (erasable DVD) 20 to 50 years
BD-R (non-dye, gold metal layer) 10 to 20 years
DVD-R (silver alloy metal layer) 10 to 20 years
DVD and BD (read-only, such as a DVD or Blu-ray movie) 10 to 20 years
BD-R (dye or non-dye, single layer or dual layer) 5 to 10 years
DVD-RW (erasable DVD) 5 to 10 years
DVD+R DL (dual layer) 5 to 10 years
E spero che il dato relativo ai dvd e BD stampati industrialmente tipo per i film sia sbagliato, 10\20 anni mi sembrano davvero troppo pochi... stando ad un altro sito che ho trovato questi siano equiparabili ai cd stampati venduti per la musica quindi sui 100 anni...
Ringrazio comunque anch'io Piwi per la segnalazione di Nero Disc Speed, però ad una ricerca veloce credo che sia un software ormai abbandonato e la cui ultima versione la 12.0.3.2 si trova proprio qui su hwupgrade (https://www.hwupgrade.it/download/scheda/732/nero-discspeed/) da lì pero ho trovato il nuovo sito dove il sofrware è rinato come Opti Drive Control (https://www.cdspeed2000.com/download.html) ma che non è più gratuito ma la licenza costa 9€
Sono i DVD-10 se facce single layer, DVD-18 se facce dual layer, DVD-14 se una faccia dual layer e una single layer.
Gli originali, che siano CD, DVD o BR sono stampati, non masterizzati.
Solo piccole etichette per lotti produttivi piccoli, li hanno masterizzati.
La durata è diversa, ma in caso di cattivo incollaggio, entra aria, o meglio aria, acqua, impurità, spore, ... che li porta a ramengo in fretta, o per ossidazione o per muffe dello strato di materiale organico, che poi è quello che ha permesso un forte abbattimento dei costi.
All'inizio i migliori e più duraturi avevano uno strato d'oro, ma son stati i primi dismessi, perché i meno comprati. Come ho già detto prima, il mercato premia solo i bassi prezzi a discapito della qualità, eccetto per i prodotti status symbol.
Grazie a entrambi per le spiegazioni e info aggiuntive ! :)
Tutti i CD, DVD, BD-R li ho buttati, trasferito tutto su hosting :Prrr:
Può fare piacere un supporto Vintage ma a quale scopo?
Colleziono vecchi HD Pata perfettamente funzionanti magari un domani possano valere del denaro. Oggi per esempio ho letto che le 5 lire del 1948 valgono 11 Mila euro,zio can :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.