View Full Version : Anche Toyota prende di mira il settore delle mini car elettriche: ecco FT-Me
Redazione di Hardware Upg
13-03-2025, 15:49
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/anche-toyota-prende-di-mira-il-settore-delle-mini-car-elettriche-ecco-ft-me_136634.html
Toyota pensa anche ad una mini car elettrica per la città, con tanto spazio a bordo e pannello fotovoltaico sul tetto per autoricarica
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
13-03-2025, 15:51
vedere toyota iniziare a investire nei quadricicli e iniziare proprio con l'elettrico è tanta roba, spero in una rivoluzione nella mobilità urbana
Ohhhhh....questa mi piace !
Se non altro ha uno stile, carattere, non sembra il solito bidone di indifferenziata su quattro ruote !
Mi ricorda vagamente il film TRON ! ;)
Che palle, l'ennesimo quadriciclo da 45km/h.
L'ingombro e la forma per me vanno benone, se poi fosse a benzina o ibrida sarebbe ancora meglio (full electric non le fanno perché altrimenti molta più gente scoprirebbe il giochetto che l'attuale densità energetica delle pile non è tecnologicamente ancora pronta e quindi porterebbe o ad autonomie ridicole, o a pesi assurdi per una macchinetta da città).
Che palle, l'ennesimo quadriciclo da 45km/h.
Ma non si possono "overcloccare" ste macchinette ?
Come i pischelli a loro tempo, truccavamo i motorini ??? :D
Dai non ci credo...:read:
bonzoxxx
13-03-2025, 16:07
Ma non si possono "overcloccare" ste macchinette ?
Come i pischelli a loro tempo, truccavamo i motorini ??? :D
Dai non ci credo...:read:
Tutto si sblocca.
Basterebbe the arrivasse intorno ai 60-70 all'ora e sarebbe davvero top. Oltre non andrei, sarebbe un suicidio.
Col monopattino passare dai 35 ai 50 cambia tutto, a 35 mi sembra di stare fermo ed è stabilissimo, a 50 la velocità si comincia a "sentire".
Essendo macchinette leggerissime, non andrei oltre un tot.
Tutto si sblocca.
Basterebbe the arrivasse intorno ai 60-70 all'ora e sarebbe davvero top. Oltre non andrei, sarebbe un suicidio.
Col monopattino passare dai 35 ai 50 cambia tutto, a 35 mi sembra di stare fermo ed è stabilissimo, a 50 la velocità si comincia a "sentire".
Essendo macchinette leggerissime, non andrei oltre un tot.
Ma sono d'accordissimo.
Basta che non mi intasano le comunali, soprattutto in salita !
Non bastavano i "veci col capello", i trattori e gli "api" !
Moh anche la macchinette dei rigazzini !!! :muro:
E su !!!!!! :sofico:
ora manca solo la news sulla italianissima DR Birba...
horror :D
Sinceramente per il centro urbano le trovo perfette.
Molto meglio di certi pachidermi
Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 17:32
Ohhhhh....questa mi piace !
Se non altro ha uno stile, carattere, non sembra il solito bidone di indifferenziata su quattro ruote !
Mi ricorda vagamente il film TRON ! ;)
La Mobilize Duo non ti piaceva?
Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 17:33
Che palle, l'ennesimo quadriciclo da 45km/h.
L'ingombro e la forma per me vanno benone, se poi fosse a benzina o ibrida sarebbe ancora meglio (full electric non le fanno perché altrimenti molta più gente scoprirebbe il giochetto che l'attuale densità energetica delle pile non è tecnologicamente ancora pronta e quindi porterebbe o ad autonomie ridicole, o a pesi assurdi per una macchinetta da città).
Ma se ci sono diversi modelli tra 150 e 200 km di autonomia, quale sarebbe la tecnologia non pronta?
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.
OUTATIME
13-03-2025, 17:42
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.
Quoto
bonzoxxx
13-03-2025, 17:44
La Mobilize Duo non ti piaceva?
Carina la mobilize 80 evo, per uso città tanta roba.
mail9000it
13-03-2025, 17:54
La Mobilize Duo non ti piaceva?
Sono andato a guardarla perchè non ricordavo il nome.
Assolutamente NO.
Personalmente esteticamente molto meglio questa.
Inoltre questa ha un bagagliaio.
Ma se ci sono diversi modelli tra 150 e 200 km di autonomia, quale sarebbe la tecnologia non pronta?
La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.
150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.
Tantissima gente vorrebbe un veicolo che andasse bene sia per la città che per tratti extra-urbani, quindi sì dimensioni sempre contenute ma anche libertà di prestazioni e senza ansie inerenti l'autonomia di circolazione "non troppo programmata" (quindi no a rotture tipo "ci arriverò?", "non ci arriverò?", ecc.).
Due esempi che mi vengono in mente: la Smart a due posti a benzina e la storica Fiat 126 sempre a benza.
Entrambe che viaggiavano max qualcosina oltre i 120km/h (se non erro la Smart più piccola magari qualcosa in più).
Le due summenzionate macchine, per esempio, a suo tempo le ho avvistate più volte anche in autostrada (ovviamente "in tranquillità").
Ora, finché non ci sarà una Bev equivalente, quindi flessibile quanto le due sopra (a vocazione sì cittadina, ma che possono occasionalmente andare anche oltre), con dimensioni e peso simili, con autonomia (non pretendo certo quella della benzina) sui 400Km REALI considerando anche il tempo freddo/caldo, con velocità max ALMENO di 110km/h e con prezzi NON fuori di testa come gli attuali, si può tranquillamente affermare che l'attuale tecnologia delle BEV non è OGGETTIVAMENTE pronta per soddisfare tutta una serie di esigenze eterogenee, ma piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.
Esatto, io ce l’ho, piccola come la smart ma con 4 posto. La migliore macchina da citta mai prodotta.
giuvahhh
13-03-2025, 19:45
che cesso
bonzoxxx
13-03-2025, 20:56
Nui, posso chiederti che di devi fare con 400km di autonomia su un quadriciclo?
Nui, posso chiederti che di devi fare con 400km di autonomia su un quadriciclo?
Erano riferiti ad un minimo reale di autonomia sotto il quale non scendere per una corrispondente bev (che non esiste e non potrà esistere con l'attuale tecnologia di batterie, anche se però potrebbe venir fuori qualcosa di accettabile se pensassero ad una full hybrid) dei due esempi citati di macchine (fiat 126 e smart 2 posti benza) piccolette tuttofare (cioè flessibilità anche un po' fuori dalle zone strettamente urbane).
Per il quadriciclo invece vanno bene 150/200km di autonomia, ma vanno bene anche 20km, tanto sono dei cessi venduti a peso d'oro che personalmente non considero e che se me lo regalassero cercherei di venderlo alla velocità della luce.
La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.
150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.
Tantissima gente vorrebbe un veicolo che andasse bene sia per la città che per tratti extra-urbani, quindi sì dimensioni sempre contenute ma anche libertà di prestazioni e senza ansie inerenti l'autonomia di circolazione "non troppo programmata" (quindi no a rotture tipo "ci arriverò?", "non ci arriverò?", ecc.).
Due esempi che mi vengono in mente: la Smart a due posti a benzina e la storica Fiat 126 sempre a benza.
Entrambe che viaggiavano max qualcosina oltre i 120km/h (se non erro la Smart più piccola magari qualcosa in più).
Le due summenzionate macchine, per esempio, a suo tempo le ho avvistate più volte anche in autostrada (ovviamente "in tranquillità").
Ora, finché non ci sarà una Bev equivalente, quindi flessibile quanto le due sopra (a vocazione sì cittadina, ma che possono occasionalmente andare anche oltre), con dimensioni e peso simili, con autonomia (non pretendo certo quella della benzina) sui 400Km REALI considerando anche il tempo freddo/caldo, con velocità max ALMENO di 110km/h e con prezzi NON fuori di testa come gli attuali, si può tranquillamente affermare che l'attuale tecnologia delle BEV non è OGGETTIVAMENTE pronta per soddisfare tutta una serie di esigenze eterogenee, ma piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.
il mio 126 sfiorava di poco i 190 ma in compenso per frenare si utilizzavano i santini del rosario ed era zavorrato all'anteriore con una bellissima barra duomi in cemento (aka contrappeso da garage) se no impennava: doppio carburatore doppiocorpo e oltre 95 cv scaricati con ingnoranza epica
bonzoxxx
14-03-2025, 09:43
il mio 126 sfiorava di poco i 190 ma in compenso per frenare si utilizzavano i santini del rosario ed era zavorrato all'anteriore con una bellissima barra duomi in cemento (aka contrappeso da garage) se no impennava: doppio carburatore doppiocorpo e oltre 95 cv scaricati con ingnoranza epica
Grande fazz, che tempi, puzza di benzina e mad**ne :D :D
Haran Banjo
14-03-2025, 10:30
piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.
Ok, me pijio 'a macchina elettrica e rinuncio a quarcosa pe' esse' griin, ma intanto er produttore nun rinuncia a quarcosa manco pe' er c@zzo, anzi, me aumenta er prezzo der catorcio.
Ergo, me tengo er naftone.
;-)
tuttodigitale
14-03-2025, 10:46
La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.
150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.
se parliamo di ciclomotori o similari, quindi veicoli che non possono superare per legge i 45Km/h e i 425Kg, c'è effettivamente poco da fare. L'autonomia è ridicola. Ma già con i quadricicli da 550Kg, l'autonomia potrebbe diventare piuttosto interessante potendo più che quadruplicare la capacità delle batteria rispetto alle macchinette 50.
Fermo restando che le batterie stanno facendo progressi eccezionali, praticamente a livello di legge di Moore....(siamo passati dai 55Wh/lt del 2008 a oltre 450Wh/lt del 2020...) e ora le batterie in produzione hanno un raggiunto un notevole 200Wh/kg... ovvero....con 100Kg di batterie ottieni una capacità di ben 20KWh, tra le altre cose senza compromessi in densità volumetrica....(se non rispetto a batterie più esotiche)
tuttodigitale
14-03-2025, 10:58
Ok, me pijio 'a macchina elettrica e rinuncio a quarcosa pe' esse' griin, ma intanto er produttore nun rinuncia a quarcosa manco pe' er c@zzo, anzi, me aumenta er prezzo der catorcio.
Ergo, me tengo er naftone.
;-)
ma non è colpa del produttore se le persone sono disposte a spendere quel denaro + incentivi per comprarsi quel catorcio...Se togli gli incentivi vedrai che i prezzi si abbasseranno magicamente...
Fermo restando che le batterie stanno facendo progressi eccezionali,
"questo io non creto" (cit.), siamo ancora lontani, lontanissimi da un vero progresso per un'autonomia REALE di rilievo (e nella maggior parte di condizioni meteo) e su macchine con peso equivalente, o quasi, a quello di un corrispondente cie.
Eventuali progressi per ora li vedo solo in annunci, prove di laboratorio "non disinteressate" e tutta una serie di bla bla bla.
Quando vi saranno reali progressi di autonomia anche in auto bev di segmento simil-economico con dimensioni e peso simili agli esempi cie di cui ho parlato in precedenza, allora potremo cominciare a discutere, ma fino ad allora sono e saranno solo chiacchere.
Ergo, me tengo er naftone.
;-)
E fai bene. È eventualmente chi ti dice di cambiare che è fuori di testa.
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.
Mi piacerebbe un sacco, però purtroppo non credo avrebbe molto mercato.
OUTATIME
15-03-2025, 10:12
Mi piacerebbe un sacco, però purtroppo non credo avrebbe molto mercato.
Al giusto prezzo lo avrebbe
TorettoMilano
22-03-2025, 22:32
gennaio/febbraio in italia quadricicli L6-L7:
-elettrici 2360 +55%
-endotermici 460 -61%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.